View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 4CoreDual-VSTA / SATA - VIA PT880
Se a qualcuno può interessare, ieri ho installato la 8800GT sulla 4CoreDual-VSTA.
Ho modificato il bios in Gen1 con l'ultima versione di NiBiTor e la VGA funziona perfettamente. Nonostante il pci-e a 4x le prestazioni sono praticamente raddoppiate rispetto alla x1950pro 512MB AGP che usavo prima.
Mi spieghi cosa hai fatto?io ho installato la versione 2.10a del bios moddato...e la 3850 funziona discretamente anche con soli 6600 punti al 3d mark invece che di 10000 come dalle recenzioni (ma con un quad io ho un 2160 occato)..magari seguendo i tuoi consigli lo otimizzo
paperinik1
11-12-2007, 12:27
Sulla mia 4core dual vsta riesco a far funzionare solo i driver via 5.10 , succede a qualcun altro ?
tnxs:)
Sulla mia 4core dual vsta riesco a far funzionare solo i driver via 5.10 , succede a qualcun altro ?
tnxs:)
con quelli nuovi ho avuto problemi!
cmq tanto non cambia niente mi tengo quelli vecchi!
Sulla mia 4core dual vsta riesco a far funzionare solo i driver via 5.10 , succede a qualcun altro ?
tnxs:)
con quelli nuovi ho avuto problemi!
cmq tanto non cambia niente mi tengo quelli vecchi!
ma perchè sono usciti di successivi???che problemi ti hanno dato Murphy?
ma perchè sono usciti di successivi???che problemi ti hanno dato Murphy?
riconoscimento usb ed hd sata!
^FallenAngel^
11-12-2007, 14:15
....sto discorso...mi interessa particolarmente....anche se io ho la versione sata2.
Sarei interessato all'acquisto o della 8800gt o della hd3870 quindi ti chiedevo spiegazioni al riguardo. che significa Gen1?
La 4CoreDual-VSTA/SATA2 non riconosce la PCI-E Signature 2.0 delle 8800GT e quindi non funzionano a meno che non si modifichi la signature in Gen1 (PCI-E 1.x). Per farlo ti serve un pc dove la 8800GT funziona, salvare il bios originale e dopo modificarlo con NiBiTor per renderlo Gen1 e alla fine flasharlo.
Per le ATI HD3000 questo problema non si presenta, ma attualmente funzionano solo con WindowsXP... con Vista causano un BSOD al boot.
^FallenAngel^
11-12-2007, 14:19
Mi spieghi cosa hai fatto?io ho installato la versione 2.10a del bios moddato...e la 3850 funziona discretamente anche con soli 6600 punti al 3d mark invece che di 10000 come dalle recenzioni (ma con un quad io ho un 2160 occato)..magari seguendo i tuoi consigli lo otimizzo
No, purtroppo quella cosa vale solo per le 8800GT.
Io uso ancora il bios 1.80c con il PCI-E Downstream Pipeline disattivato.
riconoscimento usb ed hd sata!
ma con i via 5.1???
ma con i via 5.1???
5.12 mi sembra , con quelli del cd mai un problema!
non perdo tempo a provare gli ultimi!
5.12 mi sembra , con quelli del cd mai un problema!
non perdo tempo a provare gli ultimi!
mmh ora li provo io e ti faccio sapere...
mmh ora li provo io e ti faccio sapere...
in bocca al lupo!:D
in bocca al lupo!:D
tanto giovedi formatto perchè cambio scheda madre:D
alfonsog
11-12-2007, 16:38
Ragazzi,
con quale programma fare il backup del bios?
Grazie a tutti.
Ciao
La 4CoreDual-VSTA/SATA2 non riconosce la PCI-E Signature 2.0 delle 8800GT e quindi non funzionano a meno che non si modifichi la signature in Gen1 (PCI-E 1.x). Per farlo ti serve un pc dove la 8800GT funziona, salvare il bios originale e dopo modificarlo con NiBiTor per renderlo Gen1 e alla fine flasharlo.
Per le ATI HD3000 questo problema non si presenta, ma attualmente funzionano solo con WindowsXP... con Vista causano un BSOD al boot.
Quindi le ati hd3850 e 3870 con xp funzionano senza problemi!
Grazie;)
Quindi le ati hd3850 e 3870 con xp funzionano senza problemi!
Grazie;)
si ti confermo che la 3850 funziona..anche se con un 20% di prestazioni in meno dovute penso al pci-e 4X
si ti confermo che la 3850 funziona..anche se con un 20% di prestazioni in meno dovute penso al pci-e 4X
non ti basare solo sui 3dmark prova i giochi e confronta quelli!
poi nel 3dmark devi avere la stessa cpu altrimenti i punti sono minori!
non ti basare solo sui 3dmark prova i giochi e confronta quelli!
poi nel 3dmark devi avere la stessa cpu altrimenti i punti sono minori!
nei giochi va benissimo tutto al max a 1280*1024
nei giochi va benissimo tutto al max a 1280*1024
quindi se cambio prima la vga so cosa prendere!:D
quindi se cambio prima la vga so cosa prendere!:D
si consigliatissima..:D
^FallenAngel^
12-12-2007, 14:00
Oggi ho fatto un po di test con la 8800GT (BIOS Gen1)... vi riporto i risultati così potete farvi un'idea delle prestazioni che si ottengono con questa scheda madre.
Risultati ottenuti con il PC in firma:
(tutti i test sono stati effettuti con la GPU overclockata (core 700MHz / shader domain 1750MHz / memoria 1950MHz) perché mi interessava valutarne la stabilità in overclock)
Crysis DX10 tutto su HIGH, 1280x1024:
CPU: med 31.04 / min 19.50 / max 41.31
GPU: med 33.47 / min 14.61 / max 39.20
World in Conflict DX10 dettagli HIGH, 1280x1024:
med 32 / min 14 / max 78
3DMark06: 9020
Niente male direi...
Magari poi faccio qualche test in DX9.
EDIT: Per i test ho usato gli ultimi ForceWare 169.21
Oggi ho fatto un po di test con la 8800GT (BIOS Gen1)... vi riporto i risultati così potete farvi un'idea delle prestazioni che si ottengono con questa scheda madre.
Risultati ottenuti con il PC in firma:
(tutti i test sono stati effettuti con la GPU overclockata (core 700MHz / shader domain 1750MHz / memoria 1950MHz) perché mi interessava valutarne la stabilità in overclock)
Crysis DX10 tutto su HIGH, 1280x1024:
CPU: med 31.04 / min 19.50 / max 41.31
GPU: med 33.47 / min 14.61 / max 39.20
World in Conflict DX10 dettagli HIGH, 1280x1024:
med 32 / min 14 / max 78
3DMark06: 9020
Niente male direi...
Magari poi faccio qualche test in DX9.
ma tu pure hai un pcie 4X?se si perchè hai occato la gpu??
^FallenAngel^
12-12-2007, 14:05
Perché comunque ci si guadagna lo stesso.
Sirus & Kanopus
12-12-2007, 14:14
Raga, 2 cose:
Ma questa scheda è normale che non salga di FSB a più di 220? Con il mio 2160 sono arrivato a 1980Mhz stabilissimi, poi però non si avvia nemmeno più, si blocca... Dite che è ora di una scheda madre "migliore"?:cry:
Quindi un piccolo consiglio: dovendo cambiare, quanto posso chiedere della mobo (ancora in garanzia)? E per 2 moduli di DDR 400mhz della Vdata da 512mb l'uno?
Non ci capisco nulla con il trovaprezzi...:cry:
Raga, 2 cose:
Ma questa scheda è normale che non salga di FSB a più di 220? Con il mio 2160 sono arrivato a 1980Mhz stabilissimi, poi però non si avvia nemmeno più, si blocca... Dite che è ora di una scheda madre "migliore"?:cry:
mi sembra strano solo 220..io arrivo tranquillo a 285 e in daily a 266..che memorie hai adesso?
Perché comunque ci si guadagna lo stesso.
mi sfugge questa cosa...se sei castrato dal pci-e come fai a guadagnarci occando la scheda??sempre la stessa quantità di dati passa, faccio un esempio se la scheda va a 20 e il pcie fa passare 10 le prestazioni sono pari a 10, ora se anche se tu la scheda la mandi a 30, sempre 10 ne fa passare il pcie quindi le prestazioni sono sempre 10..giusto?
^FallenAngel^
12-12-2007, 16:39
mi sfugge questa cosa...se sei castrato dal pci-e come fai a guadagnarci occando la scheda??sempre la stessa quantità di dati passa, faccio un esempio se la scheda va a 20 e il pcie fa passare 10 le prestazioni sono pari a 10, ora se anche se tu la scheda la mandi a 30, sempre 10 ne fa passare il pcie quindi le prestazioni sono sempre 10..giusto?
Non è solo questione di banda.. di quanti dati fa passare il pcie 4x... la GPU da parte sua una volta che ha ricevuto i dati li elabora... quindi overclockando ne guadagni in velocità di elaborazione.
Dal pcie sostanzialmente passano le textures che vengono caricate nella ram video della GPU.. una volta li è tutto lavoro del processore grafico.
Per darti un'idea... senza overclockare la gpu ottengo circa 500pti in meno al 3dmark06 e 3-4fps MEDI in meno in crysis (che su 33fps sono circa il 12% in meno).
Non è solo questione di banda.. di quanti dati fa passare il pcie 4x... la GPU da parte sua una volta che ha ricevuto i dati li elabora... quindi overclockando ne guadagni in velocità di elaborazione.
Dal pcie sostanzialmente passano le textures che vengono caricate nella ram video della GPU.. una volta li è tutto lavoro del processore grafico.
Per darti un'idea... senza overclockare la gpu ottengo circa 500pti in meno al 3dmark06 e 3-4fps MEDI in meno in crysis (che su 33fps sono circa il 12% in meno).
stasera provo a occare la mia e vediamo se hai ragione...sarebbe interessante se fosse cosi...
stasera provo a occare la mia e vediamo se hai ragione...sarebbe interessante se fosse cosi...
E' così!;)
magari su un 16x avrai un maggiore guadagno, ma cmq il guadagno c'è sempre!
Sirus & Kanopus
12-12-2007, 18:21
mi sembra strano solo 220..io arrivo tranquillo a 285 e in daily a 266..che memorie hai adesso?
Adesso ho delle DDR 400mhz V-data... E quando porto sù l'FSB oltre i 220 non risulta stabile... Infatti credo dhe cambierò sia le memorie che la scheda madre e l'hard disck:D
Salve qualcuno può aiutarmi a risolvere un problemino fastidioso con
ASrock 939NF6G VSATA. Ho montato sta scheda madre xchè la prima (938NF46G-SATA2) mi si è guastata...ma adesso con il masterizzatore che avevo sull'altra(Samsung) e con quello che ho comprato nuovo dopo circa 7/8 ore che il pc è spento,alla prima accensione devo resettare perchè non carica niente,poi dopo va fortissimo...
fabbius69
13-12-2007, 08:01
Vi ripropongo lo stesso quesito
Ieri ho inserito un quarto hard disk pata al posto del secondo masterizzatore, formatto, installo xp, e noto che mi scrive come accendo il pc ad ogni periferica ultra dma capable but disabled, ora il pc funziona bene, ma forse l'hard disk saranno lenti??
Non so se prima con il vecchio sistema operativo scriveva la stessa cosa, perchè era molto veloce quel passaggio, ora essendo un pochino più lento sono riuscito a leggere.
Un consiglio
P.S. la versione del mio bios è 1.60
Ogni tanto mi si blocca il boot, restando fermo sulla visualizzazione degli hard disk scrivendo sempre ultra dma capable but disabled.
Cosa devo fare??
PROBLEMA RISOLTO:nel bios tutti gli hard disk l'opzione smart era su disable (come sarà cambiata da sola??), ora impostando su auto, tutto ok!!, potete controllare se anche voi bios avete l'opzione smart su auto??
qualcuno ha montato un q6600 su questa scheda?
Se si come va?
Adesso ho delle DDR 400mhz V-data... E quando porto sù l'FSB oltre i 220 non risulta stabile... Infatti credo dhe cambierò sia le memorie che la scheda madre e l'hard disck:D
scommetto che hai lasciato le memorie in sincro:D se si, stai mandando le memorie a 440..ergo fuori specifica...mettile in async
Sirus & Kanopus
13-12-2007, 11:24
scommetto che hai lasciato le memorie in sincro:D se si, stai mandando le memorie a 440..ergo fuori specifica...mettile in async
Ci hai preso in pieno...
Però una cosa: mettendole in async ho poi un secondo valore da dover "aggiustare"... Come mi devo comportare con quello?:mc:
PS: consigli riguardo al prezzo a cui posso vendere le ram (magari per natale mi regalo 2gb di DDR2 800 ed un bell'hard disck SATA)?
Ps: thanks a lot!
Ci hai preso in pieno...
Però una cosa: mettendole in async ho poi un secondo valore da dover "aggiustare"... Come mi devo comportare con quello?:mc:
PS: consigli riguardo al prezzo a cui posso vendere le ram (magari per natale mi regalo 2gb di DDR2 800 ed un bell'hard disck SATA)?
Ps: thanks a lot!
intendi dire il pcie e pci? imposta 100 e 33.3 rispettivamente
Sirus & Kanopus
13-12-2007, 12:26
intendi dire il pcie e pci? imposta 100 e 33.3 rispettivamente
10000000000000 grazie davvero!!!! Adesso farò qualche prova!!!:D
Ci hai preso in pieno...
Però una cosa: mettendole in async ho poi un secondo valore da dover "aggiustare"... Come mi devo comportare con quello?:mc:
PS: consigli riguardo al prezzo a cui posso vendere le ram (magari per natale mi regalo 2gb di DDR2 800 ed un bell'hard disck SATA)?
Ps: thanks a lot!
a quel punto sarà la mobo a non soddisfarti piu', pero'
fabbius69
13-12-2007, 13:40
Ma perchè quando ho overclaccato ho impostato PCIE 117, si mette 100???
bmw320d150cv
13-12-2007, 13:50
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz:confused: :rolleyes: ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266:confused: .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.ho il bios 1.50 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
Sirus & Kanopus
13-12-2007, 13:53
@cristch: avevi ragione... Adesso sono arrivato a 2160mhz (240x9) stabili (30 minuti con Orthos Blend e temperatura massima raggiunta 43°C)... Bè, posso dire che questa 2160 è STREPITOSA ed anche questa scheda madre fà il suo dovere... Certo, prima di arrivare al limite delle potenzialità di questa CPU ce ne vuole ancora MOLTO e dovrò fare ancora parecchi upgrade...:D
Ma perchè quando ho overclaccato ho impostato PCIE 117, si mette 100???
strano che ti regga il sistema con 117mhz max 101
@cristch: avevi ragione... Adesso sono arrivato a 2160mhz (240x9) stabili (30 minuti con Orthos Blend e temperatura massima raggiunta 43°C)... Bè, posso dire che questa 2160 è STREPITOSA ed anche questa scheda madre fà il suo dovere... Certo, prima di arrivare al limite delle potenzialità di questa CPU ce ne vuole ancora MOLTO e dovrò fare ancora parecchi upgrade...:D
Conta che con il 2160 senza modificare il vcore sono arrivati a 345 di fsb con altre schede...la nostra puoi spingere fino a 290 mediamente...
Per sapere se è l'ali al limite, vai nel bios e vedi che voltaggi rileva sui +5v e +12v, se stanno leggermente sopra e cioè 12,300v e 5,200v circa vai tranquillo che l'ali ce la fa in scioltezza :)
Ciao..
una domanda.. a me nel bios i voltaggi della +12 stanno a meno di 12...cosa significa?
Ciao..
una domanda.. a me nel bios i voltaggi della +12 stanno a meno di 12...cosa significa?
Purtroppo alimentatore sottodimensionato.
In poche parole nongnelafacchiù :) ;)
Però è possibile che sia poco sottodimenzionato, se +5v e +3.3v sono nella norma... poi di quanto è più basso di 12v?
Magari non ti permetterà overvolt e overclock, però probabilmente con tutto default dovrebbe andare tranquillo.
Ciaoz
Purtroppo alimentatore sottodimensionato.
In poche parole nongnelafacchiù :) ;)
Però è possibile che sia poco sottodimenzionato, se +5v e +3.3v sono nella norma... poi di quanto è più basso di 12v?
Magari non ti permetterà overvolt e overclock, però probabilmente con tutto default dovrebbe andare tranquillo.
Ciaoz
da me i valori dei 12v è sotto i 12v ma il pc funziona!
i sensori possono sballare, bisogna misurarli con un tester per essere sicuri!
da me i valori dei 12v è sotto i 12v ma il pc funziona!
i sensori possono sballare, bisogna misurarli con un tester per essere sicuri!
Concordo, mi ero scordato di dire che i sensori a volte fanno i capricci :)
non ce l'ha fa +..? è un cooler master extreme 650W... :)
procio e6600.. l'fsb ora è a 290..il pc è stabile.. solo mi domandavo se era corretto o no che segnasse meno di 12v..
un altra cosa..io ho settato manualmente le ram kingstom a 333Mhz che ora cpuz me le da a 363.. meglio se le metto su auto?
Grazie ;)
non ce l'ha fa +..? è un cooler master extreme 650W... :)
procio e6600.. l'fsb ora è a 290..il pc è stabile.. solo mi domandavo se era corretto o no che segnasse meno di 12v..
un altra cosa..io ho settato manualmente le ram kingstom a 333Mhz che ora cpuz me le da a 363.. meglio se le metto su auto?
Grazie ;)
Allora probabilmente sono (come diceva pocansi Murphy) i sensori un pò sballati.
Cmq se è stabile, e il sistema non presenta anomalie (repentini e casuali riavvii del pc), vai tranquillo che l'ali non è... per levarsi ogni dubbio, basterebbe comprarsi un tester da 10€ in un negozio di componenti elettronici e misurare.
bmw320d150cv
13-12-2007, 16:40
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266 .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.ho il bios 1.50 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
Non è solo questione di banda.. di quanti dati fa passare il pcie 4x... la GPU da parte sua una volta che ha ricevuto i dati li elabora... quindi overclockando ne guadagni in velocità di elaborazione.
Dal pcie sostanzialmente passano le textures che vengono caricate nella ram video della GPU.. una volta li è tutto lavoro del processore grafico.
Per darti un'idea... senza overclockare la gpu ottengo circa 500pti in meno al 3dmark06 e 3-4fps MEDI in meno in crysis (che su 33fps sono circa il 12% in meno).
stasera provo a occare la mia e vediamo se hai ragione...sarebbe interessante se fosse cosi...
E' così!;)
magari su un 16x avrai un maggiore guadagno, ma cmq il guadagno c'è sempre!
hai ragione 11550 punti ben 1000 in +:D
bmw320d150cv
14-12-2007, 13:50
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266 .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.ho il bios 1.50 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266 .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.ho il bios 1.50 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
Potrebbe essere la batteria scarica.
Io cmq il bios lo aggiornerei, ma non fino a che è cosi' instabile pero'.
bmw320d150cv
14-12-2007, 13:55
Potrebbe essere la batteria scarica.
Io cmq il bios lo aggiornerei, ma non fino a che è cosi' instabile pero'.
in che senso la batteria scarica?la mobo l'ho comprata a luglio.dici di mettere il 1.70?
in che senso la batteria scarica?la mobo l'ho comprata a luglio.dici di mettere il 1.70?
Beh, cambiala, a volte sono scariche già quando escono dalla scatola!!!!
Compra una CR2032 e sostituiscila.
Metti il 2.10 ma solo se il sistema è stabile all'avvio.
Raga anche io ho la manli 8800gts 512 l'ultima nata :D siccome sto aspettando la mobo che mi arriva la settimana prox l'ho cercata di mettere su una asrock 4coredual-vsta..pci-e 1.1 è normale che il non boota proprio però la ventola gira e si accende tutto il resto....
Raga anche io ho la manli 8800gts 512 l'ultima nata :D siccome sto aspettando la mobo che mi arriva la settimana prox l'ho cercata di mettere su una asrock 4coredual-vsta..pci-e 1.1 è normale che il non boota proprio però la ventola gira e si accende tutto il resto....
No, non è normale.
NVIDIA GeForce 8800GTS
MSI NX8800GTS/320M
sono supportate.
Hai collegato la scheda all'alimentatore?
luterofland
14-12-2007, 15:13
Raga anche io ho la manli 8800gts 512 l'ultima nata :D siccome sto aspettando la mobo che mi arriva la settimana prox l'ho cercata di mettere su una asrock 4coredual-vsta..pci-e 1.1 è normale che il non boota proprio però la ventola gira e si accende tutto il resto....
se ai ancora una scheda pci (quello vecchio) video potresti fare il boot
con quello e se te la senti con una utility del bios salvi il bios e te lo tieni , ne crei uno modificato
per l'alimentazione con l'ultima versione di NiBiTor per crearne uno per compatibilità al pci-e 1 se te la senti facci sapere i risultati grazzie
No, non è normale.
NVIDIA GeForce 8800GTS
MSI NX8800GTS/320M
sono supportate.
Hai collegato la scheda all'alimentatore?
ti stai sbagliando la 8800 gts da 512 mb a il pci-e 2 ed e normale che non vada
ti stai sbagliando la 8800 gts da 512 mb a il pci-e 2 ed e normale che non vada
Zio ken... non sapevo nianche esistesse il pci-e 2
Ho capito grazie ma non voglio flasshare visto che all'80% domano mi arriva la DFi
In ogni caso grazie mille
bmw320d150cv
14-12-2007, 16:56
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266 .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.avevo il 1.50 ma ho agiornato al 1.70 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
791ChessMateK
14-12-2007, 17:42
salve a tutti.ho un asrock 4core-dualsata2 con sopra montato un e4400 e una x1650pro agp.il mio problema e che da poco ho gravi problemi di istabilita,mi spiego meglio.in pratica quando accendo il pc,il procio me alcune volte me lo fa bottare a 1.66ghz ,sono entrato nel menu ed l'fsb era a 200.ho fatto exit ed discard chances e me lo a fatto boottare a 1.99ghz,sono entrato nel menu ed fsb era messo in automatico a 266 .come è possibile?anche se lo metto manualmente a 200 mi bootta a 1.66ghz.dopo svariate volto che esco ed entra dal bios me lo botta a 2.55ghz.avevo il 1.50 ma ho agiornato al 1.70 originale e non moddato.cosa puo essere?
grazie a tutti
Prova prima a caricare il bios ottimizzato (optimals defaults) e applichi le modifiche più comode per te. Non è un problema di bios, può darsi che sia la tecnologia speedsteep di intel, che ti avvia la cpu alla frequenza necessaria al funzionamento, senza il default, quindi infine prova a disabilitare lo speedsteep da bios e vedi se ti cambia qualcosa ;)
bmw320d150cv
14-12-2007, 18:00
Prova prima a caricare il bios ottimizzato (optimals defaults) e applichi le modifiche più comode per te. Non è un problema di bios, può darsi che sia la tecnologia speedsteep di intel, che ti avvia la cpu alla frequenza necessaria al funzionamento, senza il default, quindi infine prova a disabilitare lo speedsteep da bios e vedi se ti cambia qualcosa ;)
provato ma sempre lo stesso problema
791ChessMateK
14-12-2007, 18:14
provato ma sempre lo stesso problema
quindi neanche togliendo l'overclock e lo speedsteep va?
fabbius69
14-12-2007, 18:16
Per flashare il bios modato devo aprire il programma AFUWIN.EXE e caricare il bios modato???
bmw320d150cv
14-12-2007, 18:27
quindi neanche togliendo l'overclock e lo speedsteep va?
va,pero ha bisogno di essere ressettato piu volte ed mi ha fatto il boot a 1.66ghz
791ChessMateK
14-12-2007, 18:32
va,pero a bisogno di essere ressettato piu volte ed mi a fatto il boot a 1.66ghz
dovresti provare su un'altra mobo il procio oppure il contrario... probabile che l'overclock abbia fatto qualche danno :( ovviamente spero che non sia così, ma per la poca esperienza che ho è l'unica cosa che mi viene in mente :confused: , good luck ;)
P.S. Occhio alla grammatica :Prrr:
bmw320d150cv
14-12-2007, 18:39
dovresti provare su un'altra mobo il procio oppure il contrario... probabile che l'overclock abbia fatto qualche danno :( ovviamente spero che non sia così, ma per la poca esperienza che ho è l'unica cosa che mi viene in mente :confused: , good luck ;)
P.S. Occhio alla grammatica :Prrr:
sono arrivato a max 2.65 ghz stabili dopo ore di orthos con temp max a 42°.
qualcuno ha montato un q6600 su questa scheda?
Se si come va?
Io ho appena montato il Q6600 G0 (SLACR)... e nonostante il sito AsRock indicasse che tale CPU fosse rilevabile solo dal BIOS 1.80 in su, l'ho montato sulla mia MB con BIOS 1.30 ed è partito al primo colpo :cool:
Purtroppo non posso dire ancora come vada, perchè al momento di montare la vecchia DDR che avevo (1 GB + 512 MB) mi sono accorto che quella da 1 GB è bruciata :cry: e non parte il PC, quindi sto con soli 512 MB.
Ora ho deciso di prendere direttamente due DDR2 da 1 GB da mettere in DualChannel... l'unico problema è che non so se prendere quelle a 800 Mhz e farle lavorare a 667 o prendere direttamente delle 667. Ovviamente vorrei trovarne alcune CL4. Considerando che la scheda video che monto è una PNY Verto 6800GT 256MB AGP 8x, e l'HD è un Maxtor DMAX9 100 GB 7200rpm 8MB cache, voi cosa mi consigliereste?
Grazie :D
Io ho appena montato il Q6600 G0 (SLACR)... e nonostante il sito AsRock indicasse che tale CPU fosse rilevabile solo dal BIOS 1.80 in su, l'ho montato sulla mia MB con BIOS 1.30 ed è partito al primo colpo :cool:
Purtroppo non posso dire ancora come vada, perchè al momento di montare la vecchia DDR che avevo (1 GB + 512 MB) mi sono accorto che quella da 1 GB è bruciata :cry: e non parte il PC, quindi sto con soli 512 MB.
Ora ho deciso di prendere direttamente due DDR2 da 1 GB da mettere in DualChannel... l'unico problema è che non so se prendere quelle a 800 Mhz e farle lavorare a 667 o prendere direttamente delle 667. Ovviamente vorrei trovarne alcune CL4. Considerando che la scheda video che monto è una PNY Verto 6800GT 256MB AGP 8x, e l'HD è un Maxtor DMAX9 100 GB 7200rpm 8MB cache, voi cosa mi consigliereste?
Grazie :D
DDR2 667 magari della geil la serie ultra che se non sbaglio sono a Cl3 e 2*1Gb costa intorno ai 65 - 70 €
se hai in mente di cambiare mobo prossimamente prendi delle ddr2 800!
Shop[MI]
15-12-2007, 10:38
ciao,spero di non aver sbagliato sezione,ho un problema con la suddetta scheda madre.
l'ho comprata usata ma il processore lo andro' a comprare in questi giorni;ho voluto fare una prova senza procio e il sistema parte,l'unico problema è che a video non si vede nulla,pensavo che almeno l'inizializzazione del bios si vedesse a video.
mi potete confermare questa cosa?è normale lo schermo nero o devo riportarla indietro di corsa?
se hai in mente di cambiare mobo prossimamente prendi delle ddr2 800!
Veramente la MB l'ho appena acquistata, e conoscendomi, durerà almeno 2 anni... :D
DDR2 667 magari della geil la serie ultra che se non sbaglio sono a Cl3 e 2*1Gb costa intorno ai 65 - 70 €
Grazie mille del consiglio, mi sa tanto che opto per le Geil allora :cool:
Veramente la MB l'ho appena acquistata, e conoscendomi, durerà almeno 2 anni... :D
Grazie mille del consiglio, mi sa tanto che opto per le Geil allora :cool:
Molti che erano convinti come te l'hanno cambiata dopo 2 mesi!:D
cmq se la differenza è poca prendi le 800!
settare in auto o a 667 su questa mobo fa poca differenza in termini di prestazioni!
Ragazzi ma non c'è un bios moddato per far partire il sistema con la 8800Gts 512 come detto pagine precedenti..??
Se si mi potete indicare dove scaricarlo ...
Grazie
Ragazzi ma non c'è un bios moddato per far partire il sistema con la 8800Gts 512 come detto pagine precedenti..??
Se si mi potete indicare dove scaricarlo ...
Grazie
si deve moddare il bios della vga non della mobo!
per ora bios moddati o ufficiali della mobo non c'è ne sono!
Grazie Murphy ma non posso ne vorrei flashare il bios della vga..
Ma a me hanno detto che dovrebbe accendersi per forza...hanno detto che è la vga rotta se non botta proprio tu che mi dici..
791ChessMateK
15-12-2007, 11:58
ragazzi scusate la domanda forse stupida, ma se prendo delle ddr2 800 e le monto sulla 4coredual-sata2 lavorano in automatico a 667 senza problemi?
Grazie Murphy ma non posso ne vorrei flashare il bios della vga..
Ma a me hanno detto che dovrebbe accendersi per forza...hanno detto che è la vga rotta se non botta proprio tu che mi dici..
la nostra mobo è un pò particolare!
provala su una mobo pci16x e ti levi tutti i dubbi!
non è detto che si accenda se non viene riconosciuta come tale!
poi tra qualche giorno mi sembra ti deve arrivare la mobo nuova, o sbaglio?
la nostra mobo è un pò particolare!
provala su una mobo pci16x e ti levi tutti i dubbi!
non è detto che si accenda se non viene riconosciuta come tale!
poi tra qualche giorno mi sembra ti deve arrivare la mobo nuova, o sbaglio?
Non sbagli lunedi o martedi mi arriva la Dfi Blood Iron
Non sbagli lunedi o martedi mi arriva la Dfi Blood Iron
Allora.....:)
^FallenAngel^
15-12-2007, 13:53
Grazie Murphy ma non posso ne vorrei flashare il bios della vga..
Ma a me hanno detto che dovrebbe accendersi per forza...hanno detto che è la vga rotta se non botta proprio tu che mi dici..
E' normale... senza il BIOS Gen1 non boota sulla 4coredual... accende solo la ventola ma nessun output video.
791ChessMateK
15-12-2007, 13:55
ragazzi scusate la domanda forse stupida, ma se prendo delle ddr2 800 e le monto sulla 4coredual-sata2 lavorano in automatico a 667 senza problemi?
allora? :D
Ragazzi ma non c'è un bios moddato per far partire il sistema con la 8800Gts 512 come detto pagine precedenti..??
Se si mi potete indicare dove scaricarlo ...
Grazie
Ma la 8800gts non c'è solo da 320mb o 640mb?
Almeno io solo così l'ho trovata...
ragazzi scusate la domanda forse stupida, ma se prendo delle ddr2 800 e le monto sulla 4coredual-sata2 lavorano in automatico a 667 senza problemi?
Si... ho la sata2 e le 2x1gb ddr2 800mhz girano tranquillamente a 667mhz.
Ciaoz
Non sbagli lunedi o martedi mi arriva la Dfi Blood Iron
Grande... è la dfi t2rl blood iron? Se è quella deve arrivarmi pure a me, però aimhè non lunedì o martedì, ma forse da 20 al 22 ficembre. Metà della prossima settimana mi arriverà una 2900pro e mi toccherà farla aspettare... :( :cry: sigh... :D
Ma la 8800gts non c'è solo da 320mb o 640mb?
Almeno io solo così l'ho trovata...
questa è la nuova 8800gts, stesso nome(:rolleyes: )ma prestazioni paragonabili alla gtx!
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1861/geforce-8800gts-nome-vecchio-scheda-nuova_index.html
ciao ragazzi!!un consiglio...io ho la asrock 4core dual sata2, e vorrei cambiare la scheda video!(attualmente una x1950pro in agp!).Vorrei sapere, se sullo slto pci-e quale scheda video, in dx 10 posso installare.Sulla lista Vga c'è la 8800gts, da 640. ma funzionerà?:muro:
Eventualmente dove potrei trovare delle risposte?
grazie
ciao ragazzi!!un consiglio...io ho la asrock 4core dual sata2, e vorrei cambiare la scheda video!(attualmente una x1950pro in agp!).Vorrei sapere, se sullo slto pci-e quale scheda video, in dx 10 posso installare.Sulla lista Vga c'è la 8800gts, da 640. ma funzionerà?:muro:
Eventualmente dove potrei trovare delle risposte?
grazie
si funziona, ma non quella nuova a 512 MB e bus a 256bit!
cioè la 8800gt??infatti ho visto che nn c'è nella lista!!quindi opterei per la versione 8800gts da 640mb.
si funziona, ma non quella nuova a 512 MB e bus a 256bit!
Ma quella vecchia quanti bit ha nel bus delle ram?
Perchè qua dice 320bit, ma con frequenza + bassa, quindi il bandwitch è il solito della nuova=vecchia.
Poi fammi capire, la vecchia ha 20 pipeline, mentre la nuova ne ha 16?
Ma la nuova quindi non va peggio della vecchia con 640mb?
E' vero però che ha anche 150mhz nel core in più della vecchia. Processo produttivo a 0.065 invece che 0.09, quindi meno caldo+mhz :)
Ciaoz
Ma quella vecchia quanti bit ha nel bus delle ram?
Perchè qua dice 320bit, ma con frequenza + bassa, quindi il bandwitch è il solito della nuova=vecchia.
Poi fammi capire, la vecchia ha 20 pipeline, mentre la nuova ne ha 16?
Ma la nuova quindi non va peggio della vecchia con 640mb?
E' vero però che ha anche 150mhz nel core in più della vecchia. Processo produttivo a 0.065 invece che 0.09, quindi meno caldo+mhz :)
Ciaoz
leggiti la rece che c'è tutto;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1861/geforce-8800gts-nome-vecchio-scheda-nuova_index.html
cmq 16 sono rop non pipeline, mentre come stream processors ne ha di +!
il concetto di pipeline come lo intendiamo è superato!
letto la "recensione" ma il dubbio nasce dal pco-e indicato con 2.0@16x!!
la asrock ha il 4x!(quinddi , ok si perderebbe qualcosa e vabbè!)ma sto 2.0, che significa??
grazie!!
letto la "recensione" ma il dubbio nasce dal pco-e indicato con 2.0@16x!!
la asrock ha il 4x!(quinddi , ok si perderebbe qualcosa e vabbè!)ma sto 2.0, che significa??
grazie!!
la versione 2.0 del pci-ex
la nostra ha la versione 1.0 a 4x!
cioè la 8800gt??infatti ho visto che nn c'è nella lista!!quindi opterei per la versione 8800gts da 640mb.
vai tranquillo con la gt...la mia dopo aver messo il bios 2.1 è partita e va una spada...un pò castrata da 4X ma funziona è una 3850 pcie2.0
letto la "recensione" ma il dubbio nasce dal pco-e indicato con 2.0@16x!!
la asrock ha il 4x!(quinddi , ok si perderebbe qualcosa e vabbè!)ma sto 2.0, che significa??
grazie!!
ti ha risposto correttamente Murphy
vai tranquillo con la gt...la mia dopo aver messo il bios 2.1 è partita e va una spada...un pò castrata da 4X ma funziona è una 3850 pcie2.0
solo che la 3850 non so se hanno settato gen2 come la 8800gt nel bios!
bmw320d150cv
16-12-2007, 09:44
salve a tutti
ho una 4core dualsata che come ben sapete è pci-x 1.0 ed anche 4x.il 27 dicembre devo cambiare la scheda video e devo montare una 8800gt asus.girando su internet ho trovato il bios della 8800gt asus modificato per partire su pci 1.0.ora volevo sapere come devo operare?cioe devo flashare il bios su una scheda madre pci 2.0?oppure me lo metto su un floppy e flasho con questa scheda madre?
grazie a tutti e vi prego di rispondere siete la mia unica speranza
salve a tutti
ho una 4core dualsata che come ben sapete è pci-x 1.0 ed anche 4x.il 27 dicembre devo cambiare la scheda video e devo montare una 8800gt asus.girando su internet ho trovato il bios della 8800gt asus modificato per partire su pci 1.0.ora volevo sapere come devo operare?cioe devo flashare il bios su una scheda madre pci 2.0?oppure me lo metto su un floppy e flasho con questa scheda madre?
grazie a tutti e vi prego di rispondere siete la mia unica speranza
se non vuoi fare traccheggi o cambi mobo oppure prendi una 8800gts 640 o gtx!
per il flash appena lo legge ti risponderà l'utente che ha già fatto questa modifica!
bmw320d150cv
16-12-2007, 10:20
se non vuoi fare traccheggi o cambi mobo oppure prendi una 8800gts 640 o gtx!
per il flash appena lo legge ti risponderà l'utente che ha già fatto questa modifica!
chi sarebbe questo utente?
chi sarebbe questo utente?
qualche pagina fa un utente c'era riuscito!
^FallenAngel^
16-12-2007, 12:01
bmw320d150cv mi ha contattato in privato... gli ho passato le informazioni.
bmw320d150cv mi ha contattato in privato... gli ho passato le informazioni.
se puoi fai un guida così ci segniamo il tuo post!
si evitano le stesse domande!
Grazie:)
bmw320d150cv mi ha contattato in privato... gli ho passato le informazioni.
Come va in oc la 8800gt 512mb?
Ciaoz
Shop[MI]
16-12-2007, 15:44
;20121510']ciao,spero di non aver sbagliato sezione,ho un problema con la suddetta scheda madre.
l'ho comprata usata ma il processore lo andro' a comprare in questi giorni;ho voluto fare una prova senza procio e il sistema parte,l'unico problema è che a video non si vede nulla,pensavo che almeno l'inizializzazione del bios si vedesse a video.
mi potete confermare questa cosa?è normale lo schermo nero o devo riportarla indietro di corsa?
mi autoquoto dicendo che la vga è una vecchia fx5700le,nel sito non la da tra le schede compatibili.puo' essere per quello che non si vede nulla?
791ChessMateK
16-12-2007, 15:56
;20138778']mi autoquoto dicendo che la vga è una vecchia fx5700le,nel sito non la da tra le schede compatibili.puo' essere per quello che non si vede nulla?
esattamente:D parlo per esperienza personale, e ti posso confermare che sulla mobo in questione partono SOLO le vga che hanno chipset presenti sulla lista di compatibilità: dovrai cambiare scheda, come è capitato a me :(
esattamente:D parlo per esperienza personale, e ti posso confermare che sulla mobo in questione partono SOLO le vga che hanno chipset presenti sulla lista di compatibilità: dovrai cambiare scheda, come è capitato a me :(
... dovrai cambiare scheda, ma quale scheda?... E' LA SCHEDA ASROCCIOSA IL PROBLEMA, non la vga :) :D
Quando mi arriverà la sostituta, questa asroccia non so se rivenderla o frullarla in un cassonetto :) :D Che mi consigliate? ;)
Purtroppo mi dispiace dire che questa mobo è nata male, supporta poche vga, supporta gli intel core duo quad solo se vengono castrati di un 5% di velocità... vabbè non supportare l'overclock, ma boh sarò io, con questa mobo la asrock mi farà evitare per sempre qualsiasi loro prodotto in futuro...
... dovrai cambiare scheda, ma quale scheda?... E' LA SCHEDA ASROCCIOSA IL PROBLEMA, non la vga :) :D
Quando mi arriverà la sostituta, questa asroccia non so se rivenderla o frullarla in un cassonetto :) :D Che mi consigliate? ;)
Purtroppo mi dispiace dire che questa mobo è nata male, supporta poche vga, supporta gli intel core duo quad solo se vengono castrati di un 5% di velocità... vabbè non supportare l'overclock, ma boh sarò io, con questa mobo la asrock mi farà evitare per sempre qualsiasi loro prodotto in futuro...
Beh, non è una scheda per chi vuole prestazioni... è una scheda per chi voleva risparmiare sul passaggio da agp a pci-express e da ddr a ddr2.
... dovrai cambiare scheda, ma quale scheda?... E' LA SCHEDA ASROCCIOSA IL PROBLEMA, non la vga :) :D
Quando mi arriverà la sostituta, questa asroccia non so se rivenderla o frullarla in un cassonetto :) :D Che mi consigliate? ;)
Purtroppo mi dispiace dire che questa mobo è nata male, supporta poche vga, supporta gli intel core duo quad solo se vengono castrati di un 5% di velocità... vabbè non supportare l'overclock, ma boh sarò io, con questa mobo la asrock mi farà evitare per sempre qualsiasi loro prodotto in futuro...
se hai vga agp e ram ddr è ottima!
se richiedi una mobo da overclock e magari fare lo sli è meglio passare ad altro, ma si sapeva dall'inizio!;)
Di sicuro la potrai vendere, la gente la cerca specialmente se vuole fare un upgrade graduale oppure un muletto con dual core!
^FallenAngel^
16-12-2007, 18:43
Come far funzionare la GeForce 8800GT sulla ASRock 4CoreDual-VSTA/SATA2 e 775Dual-VSTA
Tools necessari:
1. NiBiTor v3.5b o superiore (disponibile su www.mvktech.net)
2. nvFlash v5.57 o superiore (disponibile su www.mvktech.net)
3. Una copia del BIOS originale della vostra 8800GT (probabilmente lo trovate tra quelli disponibili su www.mvktech.net)
Come procedere:
1. Se avete trovato online una copia del BIOS originale della vostra 8800GT apritelo con NiBiTor, impostatelo a Gen1 (menu a tendina Tools/Set PCIE Gen/Set gen 1) e salvatelo con il nome "GEN1.ROM".
2. Create un disco di avvio MS-DOS o una PenDrive bootabile e copiateci dentro i files: "cwsdpmi.exe", "nvflash.exe" e "GEN1.ROM"
3. Installate la 8800GT su un altro PC e avviate il sistema dal Disco o PenDrive precedentemente preparati
4. Usate il comando "nvflash -5 -6 GEN1.ROM" e attendete la fine della procedura
5. Spegnete il PC e rimuovete la 8800GT
6. Installate la 8800GT sulla vostra ASRock 4CoreDual-VSTA/SATA2 o 775Dual-VSTA
7. Entrare nel BIOS della scheda madre e disabilitate l'opzione "PCIE Downstream Pipeline"
8. Buon divertimento
Se invece non avete trovato online una copia del BIOS per la vostra 8800GT dovete creare un backup con il comando
"nvflash --save BIOSORIG.ROM" (ovviamente dopo aver installato la scheda su un altro PC).
Spero di esservi stato di aiuto.
fabbius69
16-12-2007, 18:46
Se io volessi cambiare scheda madre (migliore X overclock), ma volessi due connettori ide come questa, cosa trovo in commercio??
P.S. dalla firma leggete scheda video agp, ma fra un pò passo ad una pci-ex
791ChessMateK
16-12-2007, 18:59
se hai vga agp e ram ddr è ottima!
se richiedi una mobo da overclock e magari fare lo sli è meglio passare ad altro, ma si sapeva dall'inizio!;)
Di sicuro la potrai vendere, la gente la cerca specialmente se vuole fare un upgrade graduale oppure un muletto con dual core!
esattamente: questa scheda nasce per chi come me non ha 300-400€ da spendere al volo per passare da ddr a ddr2, da agp a pci-ex e da un vecchio intel 775 prescottone ad un nuovo core2duo... io ho speso la prima botta 120€ per mobo (questa) e una 8500gt, ma appena avrò completato il cambio (mi mancano 2gb di ddr2 e un e2220 :D) questa mobo o si vende o si usa per un muletto ^^
Shop[MI]
16-12-2007, 20:42
se hai vga agp e ram ddr è ottima!
se richiedi una mobo da overclock e magari fare lo sli è meglio passare ad altro, ma si sapeva dall'inizio!;)
Di sicuro la potrai vendere, la gente la cerca specialmente se vuole fare un upgrade graduale oppure un muletto con dual core!
ed è proprio quello che cercavo io,avendo già la scheda agp.
quindi mi toccherà prendere una nuova scheda video.qualche consiglio?! vorrei spendere intorno ai 100-150€
;20143025']ed è proprio quello che cercavo io,avendo già la scheda agp.
quindi mi toccherà prendere una nuova scheda video.qualche consiglio?! vorrei spendere intorno ai 100-150€
Anche io ho una vga agp, ma questa asrock mi ha convinto a cambiarla :)
Io mi sono preso una 2900pro usata di 1mese qua sul forum a 160€... 2 giorni dopo su trovaprezzi si trovano a 130-140€ nuove...
ti consiglio quella oppure se puoi spendere un pò di più, una nuova 8800gt 512mb che su trovaprezzi si trova a circa 220€
fabbius69
16-12-2007, 22:21
Anche io ho una vga agp, ma questa asrock mi ha convinto a cambiarla :)
Io mi sono preso una 2900pro usata di 1mese qua sul forum a 160€... 2 giorni dopo su trovaprezzi si trovano a 130-140€ nuove...
ti consiglio quella oppure se puoi spendere un pò di più, una nuova 8800gt 512mb che su trovaprezzi si trova a circa 220€
E' meglio la x1950pro oppure la 2900pro???? (usando xp)
Ho letto che nella confezione della 2900pro non c'e' il cavetto per l'alimentazione esterna, è vero??
volevo cambiare ram al mio sistema pigliando 4 gb di ddr2 per poi migrare verso un'altra piattaforma in futuro.
volendo però poi avere delle buone ram anche per overclokkare anche in futuro, quali ram mi consigliate?
questa scheda madre supporta fino alle 533 di ddr2, ma se metto le 800 parte tutto uguale?
luterofland
17-12-2007, 04:29
volevo cambiare ram al mio sistema pigliando 4 gb di ddr2 per poi migrare verso un'altra piattaforma in futuro.
volendo però poi avere delle buone ram anche per overclokkare anche in futuro, quali ram mi consigliate?
questa scheda madre supporta fino alle 533 di ddr2, ma se metto le 800 parte tutto uguale?
supporta fimo a 667 ma se overclocki molto riesci a impostare solo come 533
in linea di massima con le 800 non avresti problemi le userà come 667 o 533
forse tribolerai un po con i timings
Scusate, ho visto che ci sono dei problemi con le ultime vga pci-ex su questa mobo, ieri ero da mio fratello ha ha appena cambiato una hd2600xt con un a hd3850, da quando ha messo questa è diventato impossibile giocare per via dei poligoni impazziti che si vedono nei giochi, provato sia NFS che Crysis demo; è come se si corrompesse la memoria video.
Ho già provato a rinstallare driver far pulizia, rinstallare dirx e driver mobo, ha persino cambiato aly, anche se io nn ci speravo per niente che centrasse..
Come bios ha la versione 2.0
Si può risolvere la cosa?
^FallenAngel^
17-12-2007, 08:32
Scusate, ho visto che ci sono dei problemi con le ultime vga pci-ex su questa mobo, ieri ero da mio fratello ha ha appena cambiato una hd2600xt con un a hd3850, da quando ha messo questa è diventato impossibile giocare per via dei poligoni impazziti che si vedono nei giochi, provato sia NFS che Crysis demo; è come se si corrompesse la memoria video.
Ho già provato a rinstallare driver far pulizia, rinstallare dirx e driver mobo, ha persino cambiato aly, anche se io nn ci speravo per niente che centrasse..
Come bios ha la versione 2.0
Si può risolvere la cosa?
Disabilitando il "PCIE Downstream Pipeline" dal bios.
Disabilitando il "PCIE Downstream Pipeline" dal bios.
confermo..avevo lo stesso problema e ora ho risolto..almeno alle frequenze di default
confermo..avevo lo stesso problema e ora ho risolto..almeno alle frequenze di default
Per frequenze default intendi quelle della vga o quel del bus di sistema?
Per frequenze default intendi quelle della vga o quel del bus di sistema?
della vga...l'ho portata a 735 la gpu e 860 le ram...ma dopo un pò che gioco mi scalda parecchio e cominciano a vedersi glia rtefatti...sembra come se la ventola non si auto regola con il carico...uso i ccc, per chi è capace ad usare il rivatuner sembra che non ci siano questi problemi
della vga...l'ho portata a 735 la gpu e 860 le ram...ma dopo un pò che gioco mi scalda parecchio e cominciano a vedersi glia rtefatti...sembra come se la ventola non si auto regola con il carico...uso i ccc, per chi è capace ad usare il rivatuner sembra che non ci siano questi problemi
Beh, quello è un'altro problema, usa aty tray tool che ti fa modificare tutto della vga enche la ventola e moltri altri parametri.
Ora nn so se l'ultima versione te la riconosca visto che la vga è nuova
Beh, quello è un'altro problema, usa aty tray tool che ti fa modificare tutto della vga enche la ventola e moltri altri parametri.
Ora nn so se l'ultima versione te la riconosca visto che la vga è nuova
aty tray tool sembra appunto che non la riconosca ancora...
aty tray tool sembra appunto che non la riconosca ancora...
Ati tool? :D
Ati tool? :D
errata corrige:-) sembra che l'ultima versione di ATI tool riconosca la scheda e consenta di regolare la ventola ma non di occarla:muro:
esattamente: questa scheda nasce per chi come me non ha 300-400€ da spendere al volo per passare da ddr a ddr2, da agp a pci-ex e da un vecchio intel 775 prescottone ad un nuovo core2duo... io ho speso la prima botta 120€ per mobo (questa) e una 8500gt, ma appena avrò completato il cambio (mi mancano 2gb di ddr2 e un e2220 :D) questa mobo o si vende o si usa per un muletto ^^
Io ho 2gb di ddr2 800 e un q6600.
Adesso manca la scheda video e poi cambio mobo.
Pensavo a un P35 pen non svendarmi con un x38!
250 euro per una mobo per me sono pura follia!!!!
Ma chi le compra?
violavince
17-12-2007, 15:57
ciao a tutti.
credo di avere fatto una grandissima bischerata comprando due memorie ram corsair ddr2 a 800 mhz e mettendole sulla scheda madre in questione....cosa potrebbe accadere....???
Perchè andando sul bios non posso aumentare la velocità della ram fino a 800 mhz o almeno fino a 667 mhz???
fabbius69
17-12-2007, 16:04
Sto leggendo tutte le considerazioni e le problematiche per le schede grafiche su questa scheda madre.
Ora quale scheda grafica mi consigliate che funzioni bene sulle 130 Euro.
Oppure conviene cambiare direttamente scheda madre???
P.S. Al posto di questa scheda facendo overclock quale conviene comprare spendendo massimo 90 Euro??
791ChessMateK
17-12-2007, 16:48
Io ho 2gb di ddr2 800 e un q6600.
Adesso manca la scheda video e poi cambio mobo.
Pensavo a un P35 pen non svendarmi con un x38!
250 euro per una mobo per me sono pura follia!!!!
Ma chi le compra?
Ringraziali, mandano avanti il mercato :sofico: Comunque con la componentistica che hai, vicino dovresti mettere almeno una mobo da 150€, altrimenti sulla asrock sono buttati :D
ciao a tutti.
credo di avere fatto una grandissima bischerata comprando due memorie ram corsair ddr2 a 800 mhz e mettendole sulla scheda madre in questione....cosa potrebbe accadere....???
Perchè andando sul bios non posso aumentare la velocità della ram fino a 800 mhz o almeno fino a 667 mhz???
La mobo supporta fino ai 667mhz senza problemi, le 800 si adattano alla frequenza di 667, quindi nessun problema, conserva le ddr2 fino ad una nuova mobo che supporti gli 800mhz ;)
Sto leggendo tutte le considerazioni e le problematiche per le schede grafiche su questa scheda madre.
Ora quale scheda grafica mi consigliate che funzioni bene sulle 130 Euro.
Oppure conviene cambiare direttamente scheda madre???
P.S. Al posto di questa scheda facendo overclock quale conviene comprare spendendo massimo 90 Euro??
una 8600-8700 della nvidia o 2600 della ati, se vuoi cambiare mobo e vuoi fare overclock sui 90€ potresti prendere qualche asus (parlo per esperienza personale) che ti dà cmq un buon margine di overclock :)
bmw320d150cv
17-12-2007, 18:10
vorrei sapere se la hd3870 è pienamente compatibile.la 8800gt non la prendo piu.vi prego rispondete
^FallenAngel^
17-12-2007, 18:26
vorrei sapere se la hd3870 è pienamente compatibile.la 8800gt non la prendo piu.vi prego rispondete
Lo è, ma solo con Windows XP... quindi se non ti interessa Vista e le DX10 non avrai problemi.
Ringraziali, mandano avanti il mercato :sofico: Comunque con la componentistica che hai, vicino dovresti mettere almeno una mobo da 150€, altrimenti sulla asrock sono buttati :D
Beh, il 5% in meno su questo procio nianche lo senti..
Va da paura nelle elaborazioni.. (prima avevo un pentium D 631)
Per il resto tutte le prestazioni veramente apprezzabili dipendono dal disco.
791ChessMateK
17-12-2007, 19:09
Beh, il 5% in meno su questo procio nianche lo senti..
Va da paura nelle elaborazioni.. (prima avevo un pentium D 631)
Per il resto tutte le prestazioni veramente apprezzabili dipendono dal disco.
beh certo, sulle prestazioni impatta poco, ma per fare overclock e quanto altro meglio un'altra scheda :D e cmq una dotazione del genere merita anche una Signora mobo accanto, che abbia una bella dotazione di porte e quanto altro... la asrock è per i passaggi indolore, non per signori computer :D
beh certo, sulle prestazioni impatta poco, ma per fare overclock e quanto altro meglio un'altra scheda :D e cmq una dotazione del genere merita anche una Signora mobo accanto, che abbia una bella dotazione di porte e quanto altro... la asrock è per i passaggi indolore, non per signori computer :D
Infatti ho preso il tutto poco alla volta..
Adesso manca la sk video e poi cambio mobo.
A me l'overclock non interessa piu' di tanto.. mi sono già sfogato ai tempi dell'athlon xp.. adesso le prestazioni mi bastano e avanzano.
791ChessMateK
17-12-2007, 19:58
Infatti ho preso il tutto poco alla volta..
Adesso manca la sk video e poi cambio mobo.
A me l'overclock non interessa piu' di tanto.. mi sono già sfogato ai tempi dell'athlon xp.. adesso le prestazioni mi bastano e avanzano.
a me mancano e2220 e ddr2 800 :sofico:
bmw320d150cv
17-12-2007, 20:29
Lo è, ma solo con Windows XP... quindi se non ti interessa Vista e le DX10 non avrai problemi.
perche con vista non funziona?se istallo vista cosa succede?non da il segnale video?c'è qualche mod per poter farla funzionare su vista.ma non va su questa scheda madre o è propriovla scheda video che non va?
^FallenAngel^
17-12-2007, 22:05
perche con vista non funziona?se istallo vista cosa succede?non da il segnale video?c'è qualche mod per poter farla funzionare su vista.ma non va su questa scheda madre o è propriovla scheda video che non va?
Attualmente le HD3850 e HD3870 provocano uno schermo blu al boot se si utilizza Vista e la 4CoreDual. Sicuramente è un problema dei drivers ma nessuno puo dire se e quando ATI sistemerà la cosa visto che è un problema legato solo a questa scheda madre.
Nessun problema invece con Windows XP.
OMG ... ho montato un weatern digital raptor 74gb sata-1 10000rpm sul controller sata2 (la mia è il modello sata2) e mi va più piano dell'hd da 250gb 7200rpm che ho sul controller pata...
Con hdtune il raptor mi fa 68mb/sec il seagate da 250gb 7200rpm mi fa 75mb/sec... BENE C'HA PURE IL SATA CASTRATO STA' FAVOLOSA ASROCK :( :mad:
Shop[MI]
18-12-2007, 09:30
spero di risolvere presto sto problema :muro:
finalmente il bios parte (sarà che le prove che facevo erano senza processore)..quando finalmente riuscirò a far partire il sistema operativo vi dirò se è supportata o meno la mia vecchia agp.
e oggi mi arriva l' E4400 :D
;20163410']spero di risolvere presto sto problema :muro:
finalmente il bios parte (sarà che le prove che facevo erano senza processore)..quando finalmente riuscirò a far partire il sistema operativo vi dirò se è supportata o meno la mia vecchia agp.
e oggi mi arriva l' E4400 :D
scusa fammi capire accendevi la scheda senza cpu dentro?
Shop[MI]
18-12-2007, 11:46
scusa fammi capire accendevi la scheda senza cpu dentro?
sinceramente pensavo che il bios dovesse partire comunque,anche senza CPU.mi sbagliavo
;20165519']sinceramente pensavo che il bios dovesse partire comunque,anche senza CPU.mi sbagliavo
Il bios è compresso.. Viene scompattato all'atto del boot nella memoria di sistema dal processore.
Per far partire un qualunque sistema occorrono quindi almeno un processore e della memoria.
Il bios è compresso.. Viene scompattato all'atto del boot nella memoria di sistema dal processore.
Per far partire un qualunque sistema occorrono quindi almeno un processore e della memoria.
Non avrei saputo spiegare meglio :) :read: :read: :read:
Raga ultima soddisfazzione...guardate un po..
La scheda è stabilissima...
http://img117.imageshack.us/my.php?image=screen2gb2.jpg
Ora è in vendita sul mercatino....se qualcuno è interessato mi contatti :D
Finalmente è arrivato il nuovo bios dalla AsROck x leggere le schede ATI HD3850/HD3870 PCIE ma solo x XP.... :cry:
Finalmente è arrivato il nuovo bios dalla AsROck x leggere le schede ATI HD3850/HD3870 PCIE ma solo x XP.... :cry:
anzi sono stati veloci, per altre mobo anche + blasonate di bios ne escono pochi!
Qualcuno mi sa dire come mai su questa mobo le HD 3850/3870 funzionano solo con Xp?
Ve lo chiedo giusto per capire se in futuro ci sarà possibilità di farle funzionare anche su Vista
fabbius69
21-12-2007, 19:55
Ma con 130 Euro quale scheda mi posso comprare che funzioni bene sia con vista che con xp??
Ma con 130 Euro quale scheda mi posso comprare che funzioni bene sia con vista che con xp??
ma mobo o vga?
fabbius69
21-12-2007, 20:07
ma mobo o vga?
Dicevo vga:stordita:
Dicevo vga:stordita:
x1950pro x1950xt vanno sicure
se trovi qualche 8600gts
Ma con 130 Euro quale scheda mi posso comprare che funzioni bene sia con vista che con xp??
8600 GTS o HD2600XT
--------------------------------------------------------------------------------
Salve qualcuno può aiutarmi a risolvere un problemino fastidioso con
ASrock 939NF6G VSATA. Ho montato sta scheda madre xchè la prima (938NF46G-SATA2) mi si è guastata...ma adesso con il masterizzatore che avevo sull'altra(Samsung) e con quello che ho comprato nuovo dopo circa 7/8 ore che il pc è spento,alla prima accensione devo resettare perchè non carica niente,poi dopo va fortissimo...
P.S. Adesso ho notato che lo fà a volte anche ad un semplice riavvio (per aggiornamenti x esempio)
fabbius69
23-12-2007, 20:51
Quindi Fra x1950 pro, 8600 gts, hd2600xt, quale scelgo??
Quindi Fra x1950 pro, 8600 gts, hd2600xt, quale scelgo??
beh, se hai i soldi per una 8600GTS direi una HD3650
beh, se hai i soldi per una 8600GTS direi una HD3650
ah no, scusa tu eri quello di vista+xp allora prendi una 8600gts.
Scusate fra le due meglio decisamente la hd3850, più o meno costano uguali.
Ma a sto punto mi sento di consigliare una 2900pro (che costa uguale e va di più).
Sapete per caso se è digerita dalla nostra mobo rocciosa :D ?
Nel mentre che aspetto la dfi volevo sapere... se la potevo montare sulla roccia;).
Sono andato a vedere sul sito ufficiale, ma un pò per la lingua (inglese del razzo;)) un pò per ignoranza, non sono riuscito a trovare la pagina delle vga supportate. Mi potete helpare in qualche modo? (magari con un linketto :))
Ciaoz
ah no, scusa tu eri quello di vista+xp allora prendi una 8600gts.
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
titomax82
23-12-2007, 23:33
mi dispiacerà abbandonare questo club......questa scheda mi ha dato le sue soddisfazioni...ma ora è tempo di cambiare...:cry:
PS serve a qualcuno?:D
Anch' io posseggo una ASRock 4CoreDual-Vsta:
Domande:
Quesiti che faccio anche in visione di futuro cambio MoBo ad altra che supporti maggiori freq sia di CPU che RAM.
Relativo a RAM DDR2:
- E' disponibile qualche miglioria via Bios/ Driver (anche modded) che permetta supportare anche DDR2 più veloci rispetto a 667MHz?, tipo: 800- 1066MHz?.
- C'è qualche controindicazione se si inseriscono DDR2 800- 1066MHz in tale MoBo che originariamente non reggerebbe oltre i 667MHz?.
- Onde ottenere una sincronizzazione ottimale con rimanenti componenti, cos'è meglio fare?, limitarsi a RAM della max freq secondo specifiche (667MHz)?, o andare verso DDR2 800- 1066MHz?, possono andare meglio?, uguale?, peggio?.
Relativo a CPU:
- Può installarsi un Penrym (fsb 1333MHz) su codesta MoBo che da spec originarie non regge oltre al Kentsfield (fsb 1066MHz)?. Non partirebbe?, o Funziona ma male?, rishio di danneggiamente?, Prestazioni non ottimali?, Instabilità?.
- C'è modo di permettere il Penrym via Bios/ Driver mod?.
- E' suggerito provare con il Penrym?, o è meglio rimaner nel Kentsfield come da specs OME?.
PS: già chiesto ad ASRock, ovviamente loro risposta non poteva essere che: CPU not supported.
Grazie in anticipo, Ciao.
mi dispiacerà abbandonare questo club......questa scheda mi ha dato le sue soddisfazioni...ma ora è tempo di cambiare...:cry:
PS serve a qualcuno?:D
Concordo... è da un mese che ce l'ho, ed m'ha già discretamente rotto il razzo :) :D
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Secondo il sito asrock la 3850 non è supportata su xp. (cioè non l'hanno testata credo).
...da mio previo intervento 3 scalini sopra...:
In particolare x discorso relativo alle sole RAM DDR2:
casualmente, in altro forum, un gentile utente mi segnalò una interessante offerta x DDR2.
La situazione è che ho (insieme a MoBo Intel sopra):
- MoBo Intel ASRock 4CoreDual-Vsta, supporterebbe DDR2 <= 667MHz.
- MoBo AMD ASRock 939Dual-Sata2 + AM2CPU Board, supporterebbe DDR2 <= 800MHz.
- MoBo AMD ASRock 939Dual-Vsta + AM2CPU Board, supporterebbe DDR2 <= 800MHz.
Offerta indicatami, è x RAM DDR2 (buon marchio), però 1066MHz CL4.
Domande:
- Che controindicazioni ci sono inserendo DDR2 1066MHz su MoBo predisposte x freq inferiori (800 e 667MHz)?.
- Se potessero installarsi (e credo di sì x quanto visto in giro), un buon settaggio lo trova il sistema x default?, da solo?.
- Oppure: devo agir in manuale?, come ottengo la config ottimale?.
- Se RAM DDR2 dichiarano CL4 a 1066MHz, ci sta che a freq inferiori (800- 667MHz) la CL si abbassi?, x default o in manuale?, scendendo la CL delle RAM, si penalizza alcuna altra freq di altro componente?, ad esempio le freq del CPU?, clock?, o FSB?, altro?.
- Alcun 3D aperto- dedicato in merito?.
Grazie, Saluti.
In sign i nuovi risultati del mio 4400 + Asrock 4coredual vsta :D
Presto arrivano anche screen :D
In sign i nuovi risultati del mio 4400 + Asrock 4coredual vsta :D
Presto arrivano anche screen :D
Ciao, non è la sez + adatta, ma... non è che vuoi passar da tuo e4400 ad un e6600?, ne cedo uno in questo forum...
Molto interessanti invece i tuoi risultati x le RAM e VGA, non me ne intendo molto ma credo siano molto buoni...
Vedo hai anche un Maxtor 60GB, ti suggerisco di star attento: tradiscono. Io ho uno sul tavolo e non ho ancor capito se è il controller, ma sembran sian + le testine che si attaccarono al disco.
Ciao,
Ho visto che sul sito della Asrock è apparsa questa nuova scheda "4CoreDual-SATA2 R2.0" cosa cambia dalla sata2 normale??? (sembra non ci sia + la limitazione del 5% sui quad core..)
non ho ancora capito se le 3850 funzionano sotto vista o meno, non vorrei dover cambiare anche la mobo per ora..
non ho ancora capito se le 3850 funzionano sotto vista o meno, non vorrei dover cambiare anche la mobo per ora..
Secondo me semplicemente non è stata testata credo.
^FallenAngel^
26-12-2007, 14:29
non ho ancora capito se le 3850 funzionano sotto vista o meno, non vorrei dover cambiare anche la mobo per ora..
No... BSOD all'avvio... probabilmente problema di drivers.
Lo spero, penso ne acquisterò una nei prossimi giorni e non vorrei avere brutte sorprese. Più che altro è quel "PCI-ex 2.0" nelle specifiche che mi fa venire qualche dubbio, visti i problemi che erano sorti con le 8800gt. Speriamo.
modifica:
fallen è arrivato provvidenziale..più o meno..:(
^FallenAngel^
26-12-2007, 14:41
La cosa è stata confermata da più utenti su diversi forum esteri.
Penso comunque che il problema sia risolvibile.
Ma deve risolverlo AMD/ATI... (non ci spererei molto comunque)
non c'è nulla nella stessa fascia di prezzo con le stesse prestazioni vero? mi tocca cambiare mobo? :muro:
^FallenAngel^
26-12-2007, 14:49
La 8800GT costa un po di più e serve flashare il bios per renderla compatibile.
Ma viste le prestazioni ne vale sicuramente la pena... secondo me.
Altrimenti devi cambiare MB.
La 8800GT costa un po di più e serve flashare il bios per renderla compatibile.
Ma viste le prestazioni ne vale sicuramente la pena... secondo me.
Altrimenti devi cambiare MB.
Quanto costa?
^FallenAngel^
26-12-2007, 14:53
220-230€
Ma ti consiglio di leggere qualche pagina indietro per vedere cosa ti serve per farla funzionare su questa mb eventualmente.
già è uno sforzo per me prendere 150€ di scheda video, se devo aggiungerci soldi preferisco cambiare mobo piuttosto che prendere una scheda più potente...all'incirca la spesa totale sarebbe la stessa (intorno ai 230€)
giusto per informazione...per flashare la 8800gt posso usare una scheda agp oppure devo flasharla su un'altra scheda madre?
^FallenAngel^
26-12-2007, 14:56
Devi flasharla su un'altra scheda madre.
220-230€
Ma ti consiglio di leggere qualche pagina indietro per vedere cosa ti serve per farla funzionare su questa mb eventualmente.
la 3650 costa 50-80 euro in meno!!!
Ti pare poco?
Destruction
26-12-2007, 23:48
Sapete spiegarmi come aggiornare il Bios?
Non l'ho mai fatto fino ad ora ma credo sia necessario per montare un hd2600xt avendo il bios alla versione 1.50.
Giux-900
26-12-2007, 23:55
Sapete spiegarmi come aggiornare il Bios?
Non l'ho mai fatto fino ad ora ma credo sia necessario per montare un hd2600xt avendo il bios alla versione 1.50.
guarda a pag 112, la miniguida è di qualche mese fa.. quindi attualmente troverai bios più nuovi
^FallenAngel^
27-12-2007, 10:03
la 3650 costa 50-80 euro in meno!!!
Ti pare poco?
No.. non è poco.. ma la 8800GT funziona sia con XP che con Vista.. è più veloce.. e se vuoi usare le DX10 non devi necessariamente cambiare MB come nel caso delle HD3000.
Quindi "TUTTO SOMMATO" ne vale la pena... secondo me.
Poi ovviamente uno decide in base alle proprie esigenze e disponibilità, ci mancherebbe.. i consigli sono gratis però ;)
Qualcuno ha provato ad utilizzare con questa mbo 2 schede video contemporaneamente (agp+pcie)? Io ho provato ad aggiungere ad una geforce 8600gt pcie una ati radeon 9000pro ed una matrox g550 senza risultati (le schede venivano correttamente rilevate ma al momento dell'installazione dei drivers non c'era verso di fale funzionare assieme). Sono invece riuscito con successo ad accoppiarci una geforce 6200 agp. A questo punto chiedo se qualcuno è riuscito a far funzionare assieme una geforce ed una non geforce su questa mbo, grazie
Cigolo
roccia1234
27-12-2007, 12:53
ciao a tutti!!
ho un problema con il sistema in sign... cioè non riesco ad andare oltre i 230 di fsb... a 240 fa il boot ma non riesco manco a concludere un superpi da 1 M... come mai?? so che non è una mobo da overclock... però almeno a 266 mhz di fsb dovrebbe arrivare dato che supporta ufficilamente cpu con tale fsb...
per fare l'oc ho resettato tutto alle impostazioni di fabbrica (reset to optimal qualchecosa), poi ho messo le ram a 533 mhz e portato l'fsb a 230... tutto ok. riavvio e porto a 240 ed è la catastrofe... le ram non sono assolutamente al limite (ddr 800) la cpu neanche... a quale santo devo accendere il cero??
grazie in anticipo
ciaooo!!
So di essere un po' brutale, ma ti dico di lasciare perdere. Questa mobo, con i processori come i nostri che hanno un FSB a 800MHz, ha un blocco attorno ai 230-250MHz, che provoca schermate blu a nastro. Io riesco a portare il mio E2140 a 250MHz mettendo le ram in sincrono (cioè attivando l'opzione flexibility nel BIOS), ma se provo a metterle a 533 il sistema crasha subito. L'unica soluzione per far funzionare il procio a 266 e più con questa mobo è di fare la BSEL mod (cerca su google in caso). Non so se la farò forse più avanti. Oppure cambierò mobo anch'io, chissà.
PS: so che in molti ci sono riusciti senza fare alcuna modifica, ma ci sono diverse versioni della scheda madre. Innanzitutto la nostra SATA2 è diversa dalla VSTA per quanto riguarda il generatore di clock (nella nostra è un ICS, nell'altra un Realtek). Come se non bastasse, ci sono versioni di SATA2 con ICS, altre con il Realtek. Se vuoi vedere quale hai, cerca vicino all'attacco AGP/PCIE, c'è un piccolo integrato con su scritto ICS953002DFLF (se hai un ICS ovviamente, il Realtek non so di preciso come si chiami).
Tutto sto discorso per dire che il nome della mobo è uguale, ma per quanto riguarda l'overclock sono abbastanza diverse.
ciao a tutti!!
ho un problema con il sistema in sign... cioè non riesco ad andare oltre i 230 di fsb... a 240 fa il boot ma non riesco manco a concludere un superpi da 1 M... come mai?? so che non è una mobo da overclock... però almeno a 266 mhz di fsb dovrebbe arrivare dato che supporta ufficilamente cpu con tale fsb...
per fare l'oc ho resettato tutto alle impostazioni di fabbrica (reset to optimal qualchecosa), poi ho messo le ram a 533 mhz e portato l'fsb a 230... tutto ok. riavvio e porto a 240 ed è la catastrofe... le ram non sono assolutamente al limite (ddr 800) la cpu neanche... a quale santo devo accendere il cero??
grazie in anticipo
ciaooo!!
Stessa mobo e soliti problemi di fsb :(
Con il mio procio un q6600 sul sito ufficiciale cè scritto che i quad vengono supportati si, però ad una velocità 5% in meno. Difatti per essere stavile con il mio procio devo stare a 262 di fsb invece dei 266 di default. Prova ad aggiornare all'ultimo bios... qualche giorno fa è USCITO L'1.80... MAGARI RISOLVI I PROBLEMI... PROVA. (ops il caps)
Dopo la disperazione iniziale mi sono messo il cuore in pace e ho ordinato una dfi p35-t2rl (che aimhè deve sempre arrivarmi) e una vga nuova, visto che tanto la mia era vecchietta :)
Cmq mo vado a provare il bios 1.80 e torno qua a dirvi come va...
Qualcuno non sa gentilmente dirmi come si attiva il raid sul controller sata integrato?
Ciaoz
Poi sul sito (non so se c'è sempre stata) è uscita fuori una 4coredual sata2 R 2.0
Come razzo si farà a capire la r 2.0 dalla 1.0?
MAH...
roccia1234
27-12-2007, 15:59
grazie per le risposte!!!
ho notato anche io che con il flexibility riesco a tenere anche 250 di fsb.. però mi sembra insensato tenere delle ddr2 800 cas 4 a 450 mhz... ok, con questa scheda madre non le sfrutterò mai al massimo,, però almeno.... toh... 600 mhz... poi con le ram ad una frequenza del genere ho testato con il superpi e le prestazioni sono le stesse che ho con fsb 230 e ram 600mhz... mi sono già informato sulla bsel... devo solo capire dove posso raccattare la "cosa conduttiva" per cortocircuitare... ho aggiornato al 1.80 ... macchè... nulla... manco 1 mhz... è proprio la mobo :(
ance io sarei curioso di sapere le differenze tra r 2.0 e r 1.0 ... a quanto leggo dal sito sembrano identiche... mah :mbe:
ciao!
791ChessMateK
27-12-2007, 16:09
probabilmente la r sta per revision e secondo me non è altro che la stessa scheda distribuita a partire dal bios 1.70, nulla di più nulla di meno... effettivamente l'unica cosa che manca è la lista di compatibilità con le vga... :sofico:
roccia1234
27-12-2007, 16:15
si si, per r intendevo revision... spero che non differiscano per un semplice aggiornamento del bios... se è così... alla faccia della revision...
ciao!
P.S. sta salendo la tentazione di dfi blood iron + 8800 gt :D
fabbius69
27-12-2007, 18:36
La scheda audio di questa mobo ha 6 uscite, ma non c'e' quella digitale vero??
P.S. Mi hanno regalato le cuffie Headphone HQ-2300D della Creative
grazie per le risposte!!!
ho notato anche io che con il flexibility riesco a tenere anche 250 di fsb.. però mi sembra insensato tenere delle ddr2 800 cas 4 a 450 mhz... ok, con questa scheda madre non le sfrutterò mai al massimo,, però almeno.... toh... 600 mhz... poi con le ram ad una frequenza del genere ho testato con il superpi e le prestazioni sono le stesse che ho con fsb 230 e ram 600mhz... mi sono già informato sulla bsel... devo solo capire dove posso raccattare la "cosa conduttiva" per cortocircuitare... ho aggiornato al 1.80 ... macchè... nulla... manco 1 mhz... è proprio la mobo :(
ance io sarei curioso di sapere le differenze tra r 2.0 e r 1.0 ... a quanto leggo dal sito sembrano identiche... mah :mbe:
ciao!
Tieni conto anche che con frequenze più basse delle ram puoi cercare di "tirare" un po' sui timings. Le prestazioni sono uguali proprio perchè calano i timings.
Da quel che posso dedurre dal sito della AsRock, la R2.0 ha l'audio a 6 canali invece che 8, sembra non avere più il problema della riduzione del 5% nel FSB con i Quadcore e l'assenza dell'elenco VGA mi fa pensare che possa esserci il PCIE a 16X, anche se è solo una mia opinione. Probabilmente il fatto della limitazione del PCIE a 4X dipende più dal chipset che dal resto, per cui a chipset uguale corrisponde una larghezza di banda del PCIE uguale. Poi quali siano le vere differenze ce lo dirà il tempo. Spero comunque che in futuro i distributori indichino la revisione esatta della mobo in bella vista, così da sapere cosa si acquista.
Per quanto riguarda la HD3850, spero anch'io si tratti solo di problemi legati ai driver in Windows Vista, dato che sarei fortemente interessato all'acquisto della suddetta (non è male per niente, dalle recensione, per il suo prezzo).
@Fabbius69: l'uscita digitale è disponibile dal PCB della scheda madre per mezzo di un connettore venduto separatamente.
fabbius69
27-12-2007, 22:46
@Fabbius69: l'uscita digitale è disponibile dal PCB della scheda madre per mezzo di un connettore venduto separatamente.
Scusa per l'ignoranza, cosa è PCB della scheda madre?
blackshard
28-12-2007, 02:22
So di essere un po' brutale, ma ti dico di lasciare perdere. Questa mobo, con i processori come i nostri che hanno un FSB a 800MHz, ha un blocco attorno ai 230-250MHz, che provoca schermate blu a nastro. Io riesco a portare il mio E2140 a 250MHz mettendo le ram in sincrono (cioè attivando l'opzione flexibility nel BIOS), ma se provo a metterle a 533 il sistema crasha subito. L'unica soluzione per far funzionare il procio a 266 e più con questa mobo è di fare la BSEL mod (cerca su google in caso). Non so se la farò forse più avanti. Oppure cambierò mobo anch'io, chissà.
Guarda ti dirò, io ho una 4coredual-sata2 e un celeron 420 a 1.6 ghz e bus a 800 mhz. Ho su delle buone DDR400 della twinmos cas2.5, sono salito fino a 285 mhz di bus senza fare assolutamente nulla. Il procio regge tranquillamente 2.3 ghz ad aria e senza nessun overvolt e soprattutto senza nessuna mod di alcun tipo.
Forzando le memorie da bios a lavorare a 133 mhz, ho in realtà forzato il rapporto di 3:2 fra fsb:ram. In questo modo con il bus a 285 mhz le memorie mi vanno a 190 Mhz. Le uniche accortezze sono quelle di bloccare il pci-ex a 100 mhz e l'agp/pci a 66/33 mhz (chiaramente) e soprattutto di impostare manualmente i timing delle RAM come se le dovessi mandare a 200 Mhz. Anche io non riuscivo a superare i 220/230 mhz di bus, poi impostando manualmente i timing delle ram (che puoi ricavare anche con cpu-z) tutto è andato liscio come l'olio!
edit: ah, e lasciate stare l'opzione di flexibility delle memorie, impostate a mano i parametri più significativi su timing più rilassati. Per sapere quali sono quelli più significativi usate cpu-z che dovrebbe leggervi il chip spd e riportare i valori dei parametri più importanti.
PS: so che in molti ci sono riusciti senza fare alcuna modifica, ma ci sono diverse versioni della scheda madre. Innanzitutto la nostra SATA2 è diversa dalla VSTA per quanto riguarda il generatore di clock (nella nostra è un ICS, nell'altra un Realtek). Come se non bastasse, ci sono versioni di SATA2 con ICS, altre con il Realtek. Se vuoi vedere quale hai, cerca vicino all'attacco AGP/PCIE, c'è un piccolo integrato con su scritto ICS953002DFLF (se hai un ICS ovviamente, il Realtek non so di preciso come si chiami).
Tutto sto discorso per dire che il nome della mobo è uguale, ma per quanto riguarda l'overclock sono abbastanza diverse.
Ecco, il mio integrato è l'ICS953002DFLF, di cui non sono riuscito a recuperare il datasheet perchè bisogna fare una richiesta via mail alla IDT.
Ad ogni modo il mio problema è che, sebbene il chipset raggiunga in scioltezza i 285 mhz di bus, non ho modo di superare questa soglia!
Mi spiego meglio con un esempio: imposto 290 mhz da bios? Il sistema parte, cpu-z riporta l'FSB su 285 Mhz nonostante nel bios riporti 290 mhz. Imposto 300 mhz da bios? Il sistema parte, cpu-z dice che l'FSB è ancora su 285 Mhz e il bios segna 300! Qualsiasi valore imposto da bios superiore ai fatidici 285 mhz, mi viene tarpato a 285 Mhz e senza che questo provochi alcuna instabilità!
Si potrebbe pensare ad una limitazione via bios, ma non è così: anche usando setFSB che comunica direttamente con l'ICS in questione, superata la soglia dei 285 mhz nessun comando ha più effetto!
Non ho idea se una cosa del genere è ben conosciuta, visto che non ho ne tempo ne voglia di scorrermi più di 100 pagine del forum e usare il tasto cerca, beh... lasciamo perdere! Ma mi piacerebbe veramente capire dove cavolo sta questa limitazione e come aggirarla!
Guarda ti dirò, io ho una 4coredual-sata2 e un celeron 420 a 1.6 ghz e bus a 800 mhz. Ho su delle buone DDR400 della twinmos cas2.5, sono salito fino a 285 mhz di bus senza fare assolutamente nulla. Il procio regge tranquillamente 2.3 ghz ad aria e senza nessun overvolt e soprattutto senza nessuna mod di alcun tipo.
Forzando le memorie da bios a lavorare a 133 mhz, ho in realtà forzato il rapporto di 3:2 fra fsb:ram. In questo modo con il bus a 285 mhz le memorie mi vanno a 190 Mhz. Le uniche accortezze sono quelle di bloccare il pci-ex a 100 mhz e l'agp/pci a 66/33 mhz (chiaramente) e soprattutto di impostare manualmente i timing delle RAM come se le dovessi mandare a 200 Mhz. Anche io non riuscivo a superare i 220/230 mhz di bus, poi impostando manualmente i timing delle ram (che puoi ricavare anche con cpu-z) tutto è andato liscio come l'olio!
edit: ah, e lasciate stare l'opzione di flexibility delle memorie, impostate a mano i parametri più significativi su timing più rilassati. Per sapere quali sono quelli più significativi usate cpu-z che dovrebbe leggervi il chip spd e riportare i valori dei parametri più importanti.
Ho provato a mettere anche i timing più rilassati possibile, tipo 5-5-5-18, ma non cambia proprio nulla. Se lascio l'opzione flexibility disabilitata, il rapporto FSB:RAM è a 3:4 con le ram a 533, mentre è a 3:5 con le ram a 667. Impostando un FSB di 250 e il rapporto a 3:4, avrei giusto la frequenza 667, che sarebbe il limite per questa scheda (le mie ram arrivano fino a 800). In ogni caso, anche impostando timing rilassati, il sistema è instabile.
Probabilmente le cose sono diverse con te per:
- il processore diverso;
- le ram DDR invece che DDR2;
- scheda madre più fortunata;
- altre cause.
Scusa per l'ignoranza, cosa è PCB della scheda madre?
Il PCB non è altro che il corpo della scheda madre, dove sono saldati tutti i connettori, socket, eccetera. E' il materiale plastico isolante di classico colore verde, anche se ormai lo fanno di tutti i colori.
Scusa per l'ignoranza, cosa è PCB della scheda madre?
per "integrare" quel che ti ha detto jag86
http://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_stampato
blackshard
28-12-2007, 13:19
Ho provato a mettere anche i timing più rilassati possibile, tipo 5-5-5-18, ma non cambia proprio nulla. Se lascio l'opzione flexibility disabilitata, il rapporto FSB:RAM è a 3:4 con le ram a 533, mentre è a 3:5 con le ram a 667. Impostando un FSB di 250 e il rapporto a 3:4, avrei giusto la frequenza 667, che sarebbe il limite per questa scheda (le mie ram arrivano fino a 800). In ogni caso, anche impostando timing rilassati, il sistema è instabile.
Probabilmente le cose sono diverse con te per:
- il processore diverso;
- le ram DDR invece che DDR2;
- scheda madre più fortunata;
- altre cause.
Io darei più la colpa alle gestione delle DDR2 che al resto della configurazione. In ogni caso tieni conto che l'FSB 266 è ufficialmente supportato dalla scheda madre, quindi non puoi avere un comportamento instabile con FSB a 240. Io penso che dovresti fare la BSEL mod, così da avere l'FSB a 266 e quindi passare al set seguente di moltiplicatori, che dovrebbero essere 1:1 per la ram a 533 e 4:5 per la ram a 667. In ogni caso penso che ci sia qualche altro problema legato alle ram anche nella condizione in cui ti trovi ora. Hai provato a rilassare tutti i timing e non solo quelli fondamentali?
fabbius69
28-12-2007, 13:19
@Fabbius69: l'uscita digitale è disponibile dal PCB della scheda madre per mezzo di un connettore venduto separatamente.
E dove si trova l'attacco del connettore??
fabbius69
28-12-2007, 13:20
@Fabbius69: l'uscita digitale è disponibile dal PCB della scheda madre per mezzo di un connettore venduto separatamente.
E dove si trova l'attacco del connettore??
Io ho finito proprio oggi di installare tutto quello che mi serviva!
Ora passo all'upgrade del bios e poi overclokko :)
Io sono con questa configurazione qui :
ASRock 4CoreDual-Sata2
Core2 Duo E4500
POV 7800 GS agp
1+1 Gb Corsair 3200 xms cas 2.5 dual channel
2 Hd ide
Il tutto alimentato con un Enermax Liberty 400W
La scheda mamma mi è arrivata con la versione 1.50 del bios, cercavo una guidina per aggiornare il tutto in maniera sicura...pagine prima c'è una spiegazione, solo che parla di bios moddati e visto che il sito da cui scaricarli è in Krukko e io non lo capisco nemmeno un pokino :( volevo sapere se qualcuno mi può indicare un bios da scaricare visto che tutti usate quelli moddati per OC e snobbate quello ufficiale dal sito asrock...
Per non combinare casini...insomma :)
e poi, non si oc bene con quelli ufficiali??
Non ho ben capito a cosa servono tutte le cose che vengono "abilitate" da quelli moddati...
Io non intendo un oc spinto...solo il giusto per tentare l'aggaccio al 6600 :)
Cosa mi dite?
Non vorrei sputtanare tutto proiprio adesso che ho sistemato tutto :)
grazie ;)
ciauz
Io darei più la colpa alle gestione delle DDR2 che al resto della configurazione. In ogni caso tieni conto che l'FSB 266 è ufficialmente supportato dalla scheda madre, quindi non puoi avere un comportamento instabile con FSB a 240. Io penso che dovresti fare la BSEL mod, così da avere l'FSB a 266 e quindi passare al set seguente di moltiplicatori, che dovrebbero essere 1:1 per la ram a 533 e 4:5 per la ram a 667. In ogni caso penso che ci sia qualche altro problema legato alle ram anche nella condizione in cui ti trovi ora. Hai provato a rilassare tutti i timing e non solo quelli fondamentali?
E' lo stesso identico ragionamento che facevo io. Se la scheda può andare almeno fino a 266 e il processore ce la fa, perché diavolo dovrebbe fermarsi prima? Questo "perchè" lo devo ancora trovare, ma so che non sono l'unico in questa condizione. In risposta alla tua domanda sui timings sì, ho provato a settarli tutti al valore più alto possibile, cioè a 5, mentre per il tRAS ho messo 20 e il tRFC a 50. Ho lasciato in AUTO solo il Bank Interleaving che non sapevo come impostare. Forse più avanti proverò a fare la BSEL mod, in modo da sbloccare i moltiplicatori per i processori con FSB a 266.
Ciao raga!!ci sono novità sulla compatibilità della 3870 sulla nostar scheda madre?Era stato rilasciato un aggiornamente per xp, ma per vista ancora nulla??
Qualcuno l'ha già montata?
grazie
Ma qualcuno con una hd3xxx e l'ultimo bios ufficiale ha provato a vedere se va con vista?
La scheda mamma mi è arrivata con la versione 1.50 del bios, cercavo una guidina per aggiornare il tutto in maniera sicura...
Io l'aggiorno direttamente da windows con la procedura indicata sul sito dell'Asrock (io ho una 4CoreDual Vsta ma la procedura è la stessa anche per la Sata2)
>Si scarica il bios ufficiale dal sito della Asrock
>Si scompatta il file zip scaricato
>Si chiudono i programmi attivi (che possono interferire durante l'aggiornamento del bios)
>Si apre la cartella con i file...
http://www.asrock.com/support/windows-01.jpg
Si clicca sul file AFUWIN...
Prima di aggiornare il bios una scritta ricorda che è raccomandabile chiudere i programmi attivi
http://www.asrock.com/support/windows-02.jpg
Si clicca su Ok e si avvia l'aggiornamento...che dura qualche secondo (in questa fase il Pc non deve assolutamente riavviarsi/spegnersi).
Al termine dell'aggiornamento esce un msg che chiede di riavviare il Pc.
http://www.asrock.com/support/windows-03.jpg
Si clicca su Yes.
Appena si riavvia il Pc,si preme immediatamente il tasto F2 per entrare nel bios.
Qui si setta "Load Default Settings" e poi "Exit Saving Changes" (per salvare i settaggi di default).
A questo punto il bios è aggiornato. Ci si può rientrare premendo il tasto F2 per impostare e salvare i propri settaggi... o aspettare che carichi Windows
Grazie mille Dj :)
Cosa sai dirmi sui bios moddati?
cos'è che cambia rispetto alla versione ufficiale...ho letto di speedstep e altro, ma non ho la più pallida idea di cosa servano...mi puoi illuminare anche su questo?
:)
ciao e grazie ancora :)
Grazie mille Dj :)
Cosa sai dirmi sui bios moddati?
cos'è che cambia rispetto alla versione ufficiale...ho letto di speedstep e altro, ma non ho la più pallida idea di cosa servano...mi puoi illuminare anche su questo?
:)
ciao e grazie ancora :)
Purtroppo su questo non ti so essere d'aiuto. Non so nemmeno io di preciso cosa cambia con i bios moddati... e cmq. io per sicurezza provo solo bios ufficiali
blackshard
29-12-2007, 13:44
Grazie mille Dj :)
Cosa sai dirmi sui bios moddati?
cos'è che cambia rispetto alla versione ufficiale...ho letto di speedstep e altro, ma non ho la più pallida idea di cosa servano...mi puoi illuminare anche su questo?
:)
ciao e grazie ancora :)
Non so se si tratta di bios realmente moddati oppure di versioni asrock non ufficiali. In ogni caso permettono di abilitare e disabilitare da bios alcune feature tra cui lo speedstep, che serve praticamente a ridurre il consumo del processore quando è in idle. Io ho provato la versione L1.50 (le versioni ufficiali iniziano con P) ed effettivamente lo speedstep funziona con un Celeron Core.
L'aggiornamento va' però fatto con l'utility per dos, ma c'è da dire che se lo scarichi dal sito tedesco ti viene fornita una iso che fa il boot da cd ed aggiorna il bios tutto in automatico.
ok :)
Sono andato sul sito tedesco grazie ad un link diretto ai bios divisi per modello di scheda mamma...
L'unica cosa è che per la Sata2 l'ultimo disponibile è uguale a quello su sito della AsRrock...ossia 1.80 :)
Quindi adesso ho scaricato questo dal sito asrock e faccio quella procedura descritta da Dj...stacco firewall e antivirus... e aggiorno...
a dopoz :)
L'ho già messo io l'1.80 sulla sata2 e non è cambiato un emerito razzo. Daltronde nella descrizione c'è scritto solo che dovrebbe implementare un supporto per le hd3xxx su windows xp.
Difatti il mio quad 6600 non si schioda sempre dai 262mhz di fsb. :( :cry::cry: :cry:
Eccomi qua :)
Allora, aggiornato il bios alla versione 1.80 dal sito Asrock :)
Mi sono fiondato nel bios per oc un pokino...
Allora ho fatto così :
Il moltiplicatore è bloccato a 11 e non so se si può sbloccare...
Overclock mode ---->> CPU, PCIE Synch
Cpu frequency ---->>> 250
PCIW frequency --->>> 125 (questo valore ovviamente si è alzato assieme alla cpu anche se in post precedenti viene detto che deve stare a 100...perchè?)
Spread spectrum--->>> Disabled
ho lasciato in AUTO le impostazioni delle RAM...
L'unica cosa è che cpu-z mi dice che sto andando a 2750 Mhz di Cpu (ed è una cosa bella...dovrei andare come un 6600 adesso...no?) ma la ram mi dice questo :
Dram Frequency --->>> 156... ?!? non dovrebbe essere a 200??? cazzarola sono ddr 400...
FSB:DRAM --->>> 8:5
cosa devo fare??
Devo settare al posto che AUTO devo impostare 200?? in modo che vadano alla frequenza per cui sono nate??
mi dite anche un programmino buono per testare la stabilità del sistema e per controllare le temp??
Perchè ce ne sono parecchi...ma non saprei dire qual'è quello più serio...
ciauz
Eccomi qua :)
Allora, aggiornato il bios alla versione 1.80 dal sito Asrock :)
Mi sono fiondato nel bios per oc un pokino...
Allora ho fatto così :
Il moltiplicatore è bloccato a 11 e non so se si può sbloccare...
Overclock mode ---->> CPU, PCIE Synch
Cpu frequency ---->>> 250
PCIW frequency --->>> 125 (questo valore ovviamente si è alzato assieme alla cpu anche se in post precedenti viene detto che deve stare a 100...perchè?)
Spread spectrum--->>> Disabled
ho lasciato in AUTO le impostazioni delle RAM...
L'unica cosa è che cpu-z mi dice che sto andando a 2750 Mhz di Cpu (ed è una cosa bella...dovrei andare come un 6600 adesso...no?) ma la ram mi dice questo :
Dram Frequency --->>> 156... ?!? non dovrebbe essere a 200??? cazzarola sono ddr 400...
FSB:DRAM --->>> 8:5
cosa devo fare??
Devo settare al posto che AUTO devo impostare 200?? in modo che vadano alla frequenza per cui sono nate??
mi dite anche un programmino buono per testare la stabilità del sistema e per controllare le temp??
Perchè ce ne sono parecchi...ma non saprei dire qual'è quello più serio...
ciauz
Come programmi uso: per stressare, super_pi e per rilevare le temperature, Core temp
Ciaoz
Ok :) l'unica cosa è che il super PI funza solo con quad core o single core...o mi sbaglio?
per la storia delle ram che non vanno a 200...e il rapporto fsb : ram...sai dirmi qualcosa?
fabbius69
29-12-2007, 16:48
Se acquisto il connettore coassiale dove si deve collegare internamente alla scheda madre??
Ok :) l'unica cosa è che il super PI funza solo con quad core o single core...o mi sbaglio?
per la storia delle ram che non vanno a 200...e il rapporto fsb : ram...sai dirmi qualcosa?
Sai che non lo so? Attualmente ho un quad, ma prima avevo un athlon single core... mi peschi in difficoltà, non so cosa dirti :)
Per la ram, io penso che i settaggi automatici facciano del discreto casino, prova a settarle manualmente.
Ciaoz
Se acquisto il connettore coassiale dove si deve collegare internamente alla scheda madre??
Coassiale? scusa mi sono perso, ma coassiale per l'audio?
Dentro al case sulla mobo? BOH
Se acquisto il connettore coassiale dove si deve collegare internamente alla scheda madre??
per vedere che cavo acquistare e dove metterlo vai a pag 114 del manuale [header HDMI]...leggiamoli però questi manuali :read: ;)
blackshard
29-12-2007, 17:39
Overclock mode ---->> CPU, PCIE Synch
Cpu frequency ---->>> 250
PCIW frequency --->>> 125 (questo valore ovviamente si è alzato assieme alla cpu anche se in post precedenti viene detto che deve stare a 100...perchè?)
Spread spectrum--->>> Disabled
Secondo te perchè il pci-express deve stare a 100? Perchè il PCI deve stare a 33 mhz e l'agp a 66? E' ovvio, stai overcloccando anche le schede pci-express, che non è affatto una buona cosa. Leggiamoci le FAQ sull'overclock prima di rischiare di fare danni!
Esatto...solo che volevo avere una conferma...io l'ho abbassato subito...
Ho letto il tuo post una pagina fa...volevo chiederti una cosa...
cosa bisogna fare per ottenere un rapporto 1:1 sul fsb : ram ??
Insomma, perchè le mie ram non vanno a 200??
nel post che mi hai quotato ci sono i dati che ho rilevato...
Adesso ho fatto così:
DRAM : ddr 400 (200Mhz)
flexibility option : DISABLE
Cpu frequency : 255 (mi sa che più di qui non va :( perchèèèèèè??? è perchè ho il molti a 11??? )
In questa maniera il procio viaggia a 2813 Mhz e le ram sono a 191 Mhz con un rapporto 4:3 e il cas a 3
Però il modello di ram che ho dovrebbe stare a Cas 2...non 3 perchè succede questo?
Nel Cpu-z nella parte SPD i timings sono 3-3-3-8 ma se vado sul sito dl produttore il modello che ho, ossia le TWINX2048-3200C2 XMS http://www.corsair.com/_datasheets/TWINX2048-3200C2.pdfhanno timings migliori--->>> 2-3-3-6
Come mai tutto questo?
BarboneNet
29-12-2007, 18:48
Adesso ho fatto così:
DRAM : ddr 400 (200Mhz)
flexibility option : DISABLE
Cpu frequency : 255 (mi sa che più di qui non va :( perchèèèèèè??? è perchè ho il molti a 11??? )
In questa maniera il procio viaggia a 2813 Mhz e le ram sono a 191 Mhz con un rapporto 4:3 e il cas a 3
Però il modello di ram che ho dovrebbe stare a Cas 2...non 3 perchè succede questo?
Nel Cpu-z nella parte SPD i timings sono 3-3-3-8 ma se vado sul sito dl produttore il modello che ho, ossia le TWINX2048-3200C2 XMS http://www.corsair.com/_datasheets/TWINX2048-3200C2.pdfhanno timings migliori--->>> 2-3-3-6
Come mai tutto questo?
metti il FSB a 230-234 .... cosi' le ddr1 vanno in sincrono(anche se conta di piu' una frequenza superiore sulla cpu, che sulle ram)!
Poco fa si è spento e riavviato da solo :(
Allora adesso sono con fsb a 254 quindi a 2796 Mhz e le ram sempre intorno a 190 Mhz...
Per me andrebbe bene anche così...però come mai certi vanno oltre i 270 di fsb?
è dovuto al molti così alto (11) ?
E perchè mai se le ram hanno i timings 2-3-3-6 mi segna 3-3-3-8 ??
Un'ultima cosa prima di andare a pappa...un test di stabilità serio...che vada bene per dualcore...?
blackshard
29-12-2007, 20:50
Esatto...solo che volevo avere una conferma...io l'ho abbassato subito...
Ho letto il tuo post una pagina fa...volevo chiederti una cosa...
cosa bisogna fare per ottenere un rapporto 1:1 sul fsb : ram ??
Insomma, perchè le mie ram non vanno a 200??
nel post che mi hai quotato ci sono i dati che ho rilevato...
Devi forzare da bios le ram a DDR400 e non lasciarle in auto per avere il rapporto 1:1, ma questo vale se l'FSB del procio è a 200 mhz. Se l'FSB del procio è 266 Mhz i rapporti cambiano.
Ad ogni modo, come dicevo nel post di prima, forzando la frequenza delle ram in realtà stai forzando un moltiplicatore fra FSB e RAM.
Per cui se forzi le RAM a DDR333, con FSB a 200 mhz dovresti avere il rapporto di 6:5, quindi puoi salire con l'FSB fino a 240 mhz e rimanere con le ram nelle specifiche (240 FSB / 6 * 5= 200 Mhz RAM). Se imposti DDR266 Mhz (cioè rapporto 3:2), puoi salire fino a 300 Mhz (300 FSB / 3 * 2 = 200 Mhz).
Ripeto: le cose fondamentali sono:
1) Fix su pci-ex, agp e pci (devono stare TASSATIVAMENTE su 100, 66 e 33 Mhz, lo si fa da bios)
2) Impostare manualmente i timing delle RAM: lasciando i timing su Auto la scheda madre prende i timing dal chip SPD rispetto alla frequenza che TU hai forzato. Se hai forzato su DDR266, ma poi metti il bus a 300 e fai andare le ram come se fossero delle DDR400, chiaramente le DDR400 con timing da DDR266 non possono essere stabili!
Devi impostare almeno i timing più importanti com Tcas, Tras, Tcd, Command rate, etc... Usa una utility per ricavare i timing dal chip SPD delle memorie e poi imposta quelli più conservativi (che chiaramente saranno in corrispondenza della frequenza più alta della memoria) nel bios.
Solo dopo aver rispettato questi due accorgimenti puoi salire di FSB, in genere il chipset raggiunge quasi i 300 Mhz di FSB. Io arrivo al massimo a 285 Mhz, ma poi mi succede quello che ho descritto nell'altro post. Nel mio caso, con FSB a 285 Mhz e ram DDR400 settate con timing manuali da DDR400 e forzate come DDR266, lavorano alla frequenza di 190 Mhz, che tutto sommato non è una gran perdita.
blackshard
29-12-2007, 20:52
Un'ultima cosa prima di andare a pappa...un test di stabilità serio...che vada bene per dualcore...?
Prova orthos oppure (è più tosto) snm in versione >= 1.9.0
Di solito il riavvio improvviso del pc è dovuto ad un alimentatore scrauso... controlla i voltaggi e gli amperaggi.
Domandina...ti è stabile il sistema?
Rocksolid?
Quindi con il tuo procedimento imposto la ram che vada a 266, con i timing (impostati manualmente...se mi puoi dire anche dove si impostano manualmente...con cpu-z trovo i dati che mi hai detto...poi però non ho idea di dove bisogna settarli manualmente nel bios...) di una 400 però...poi, alzando fsb, ovviamente vado a portare il rapporto fsb : ram ad un livello che mi faccia andare la ram a 400 o giù di li...come nel tuo caso...così fancendo ho il procio a manetta e la ram a quasi manetta...diciamo..."gabbando" il bios...giusto?
:) mi piace...
quindi non c'entra nulla il rapporto 1:1...che in molti dicono essere il più performante...vero?
ciauz e grazie ancora...spero tu riesca ha darmi anche queste ultime infottine :)
ciaaaauuuuu
Di solito il riavvio improvviso del pc è dovuto ad un alimentatore scrauso... controlla i voltaggi e gli amperaggi.
Enermax Liberty 400W
non va bene?
improvviso intendevo durante un prime...
Enermax Liberty 400W
non va bene?
improvviso intendevo durante un prime...
Che amperaggi ha?
Perchè il wattaggio non conta quasi un razzo, vabbè però che la marca è buona...
Agli esordi, cioè tanto tempo fa quando ero sempre bischero :D, che compravo gli alimentatori di alto wattaggio e di marca sconosciuta che dopo 2 mesi mi si fulminavano, ogni tanto mi capitava pure a me che mi si riavviasse il pc da solo... da circa 2-3 anni ho un Antec da 500W e i problemi sono spariti del tutto :) :D
Allora, la storia non funza :(
I settaggi della mia ram 400 (rilevati da cpu-z ed everest ...anche se dovrebbero essere 2-3-3-6...e non riesco a capire perchè compro ram con quei timings e alla fine non sono quelli...!!!)sono questi, che ho impostato nel bios, forzandola come se fosse 266
cl : 3
rcd : 3
rp : 3
ras : 8
rc : 11
rfc : 13
rrd : 2
cr : 2T
L'amperaggio della ram l'ho lasciato in auto.
con queste impostazioni della ram ho impostato la cpu a 266 di fsb.
Così come vi ho descritto il pc parte, ma winzozz non si avvia...al momento di caricarsi riinzia il boot...
in questo momento sono a fsb 250 con ram impostate forzate a 400 senza toccare manualmente i timings... :( e mi vanno a 187 Mhz in 4:3 di rapporto
Però così...se faccio andare l'orthos...mi si riavvia il pc...
adesso provo a scendere ancora di fsb...a 245...e vediamo cosa succede...insomma si overclokkato ma mi serve che sia stabile...altrimenti a che serve??
ciauz
p.s.= consigli sono sempre ben accetti...
Può essere che le ram non siano buone??
Anche se mi sembra strano visto che sono delle Corsair...
Perchè ho fatto tutti i test per le ram, per vedere se sono difettose o altro...ed è tutto regolare...
però se faccio partire l'orthos...con le impostazioni di prima...
se faccio lo stress solo cpu...il procio arriva a 47°C dopo 13 minuti e poi l'ho bloccato...
se faccio lo stress test solo per la ram...mi si riavvia... e invece se faccio lo stress test ram + cpu...dopo 10-15 secondi mi dice errore... :(
Adesso ho reimpostato l'fsb a 250 e la ram in AUTO...e provo nuovamente con l'orthos...
vediam...
BarboneNet
30-12-2007, 12:17
Può essere che le ram non siano buone??
Anche se mi sembra strano visto che sono delle Corsair...
Perchè ho fatto tutti i test per le ram, per vedere se sono difettose o altro...ed è tutto regolare...
però se faccio partire l'orthos...con le impostazioni di prima...
se faccio lo stress solo cpu...il procio arriva a 47°C dopo 13 minuti e poi l'ho bloccato...
se faccio lo stress test solo per la ram...mi si riavvia... e invece se faccio lo stress test ram + cpu...dopo 10-15 secondi mi dice errore... :(
Adesso ho reimpostato l'fsb a 250 e la ram in AUTO...e provo nuovamente con l'orthos...
vediam...
secondo me non regge la cpu........metti 230mhz sul fsb e ram 1:1 (divisore 400 se hai le ddr1).....metti i timings giusti per le tue ram cioe' 2-3-3-6 il resto su auto, apparte i voltaggi tutti e due su normal!
se non regge cosi' orthos prova a dare piu' volt alle ram oppure a scendere ancora di fsb!
Ovviamente non tutti i proci possono andare alti...dipenderà anche dalla scheda, ovviamente...però uffi...tutte a me?
Allora, ho rimesso tutto di default.
adesso sono con fsb 200 :(
ram in auto
e da cpu-z mi vengono rilevate queste cose in Memory :
ram Frequency --> 166
fsb:ram --> 6:5
cl : 2.5
rcd : 3
rp : 3
ras : 7
cr : 2T
Ovviamente così com'è l'orthos non dà nessun tipo di errore e la temp non arriva nemmeno a 37...
provo a mettere a 240 di fsb e vedere cosa succede...così facendo dovrei, lasciando tutto in auto la ram...farla andare ai suoi fottutissimi 200 Mhz quindi far si che vada come una benedettissima ddr 400!!!
a tra poco...
adesso sono con fsb 240
ram in auto
e da cpu-z mi vengono rilevate queste cose in Memory :
ram Frequency --> 150 :confused:
fsb:ram --> 8:5 :confused:
cl : 2.5
rcd : 3
rp : 3
ras : 7
cr : 2T
ma non ho toccato niente...perchè mi cambia il rapporto??!?
In ogni caso...così come ho appena detto dopo 16 min dà errore l'orthos... :muro:
Mi dite il link da dove scaricare l'orthos...non vorrei che fosse una versione magari...beta...o altro...
ciauz
blackshard
30-12-2007, 13:44
Ovviamente non tutti i proci possono andare alti...dipenderà anche dalla scheda, ovviamente...però uffi...tutte a me?
Allora, ho rimesso tutto di default.
adesso sono con fsb 200 :(
ram in auto
e da cpu-z mi vengono rilevate queste cose in Memory :
ram Frequency --> 166
fsb:ram --> 6:5
cl : 2.5
rcd : 3
rp : 3
ras : 7
cr : 2T
Ovviamente così com'è l'orthos non dà nessun tipo di errore e la temp non arriva nemmeno a 37...
provo a mettere a 240 di fsb e vedere cosa succede...così facendo dovrei, lasciando tutto in auto la ram...farla andare ai suoi fottutissimi 200 Mhz quindi far si che vada come una benedettissima ddr 400!!!
a tra poco...
Si ma guarda che per far andare la RAM a 400 mhz non devi alzare il bus, basta solo forzare da bios DDR400. Le asrock fanno tutte il giochetto di impostare DDR333 quando lasci in auto. Così prende da sola anche i timing giusti dal chip SPD. Se però vuoi alzare il bus, è fortemente consigliato mettere i timing manuali, pena rischio di instabilità.
Comunque, a parte che potrebbe essere benissimo il processore che non regge con FSB a 250 e rotti (a che frequenza arriva? credo prossimo ai 3 ghz), hai forzato pci-ex/agp e pci alle loro frequenze?
blackshard
30-12-2007, 13:57
adesso sono con fsb 240
ram in auto
e da cpu-z mi vengono rilevate queste cose in Memory :
ram Frequency --> 150 :confused:
fsb:ram --> 8:5 :confused:
cl : 2.5
rcd : 3
rp : 3
ras : 7
cr : 2T
ma non ho toccato niente...perchè mi cambia il rapporto??!?
In ogni caso...così come ho appena detto dopo 16 min dà errore l'orthos... :muro:
Mi dite il link da dove scaricare l'orthos...non vorrei che fosse una versione magari...beta...o altro...
ciauz
Non devi procedere così ad capocchiam. Devi fare le cose una alla volta e soprattutto lentamente.
Prima forza ram, e i bus, poi i timing, poi comincia a salire di fsb.
E' inutile provare 72 combinazioni quando in ognuna c'è un parametro sbagliato. In auto ci devono meno cose possibili. La frequenza delle RAM è la prima cosa da forzare, sia che tu lo voglia usare a default, sia che tu voglia overcloccarlo.
Quel rapporto io non l'ho mai visto, non ho idea di come hai fatto per averlo, ma ho avuto esperienze con questa mobo che qualche volta si avvia con il procio a default nonostante nel bios resti salvato il bus che hai impostato. Credo sia una misura in caso di instabilità da overclock. Comunque da bios disabilita anche il boot failure guard e ovviamente lo speedstep se ce l'hai.
BarboneNet
30-12-2007, 14:45
l'amico non ascolta.......ripeto per la terza volta che sotto i 234mhz di fsb, usando il divisore ram 400...le ddr1 vanno in sncrono!
quindi prima testa la configurazione a 230x11 con ram in sincrono........se orthos non da errori....puoi provare a 236x11 (ma la ram non andra' piu in sincrono con il divisore 400...quindi se dara' errore, sara la cpu e non la ram)
vabbe sara il 3 messaggio ignorato, perche lui vuole i 250x11 con vcore default
ok :)
calma e gesso...mi ero fatto prendere troppo la mano...
imposto tutto di default... e inizio con fsb 230 e ram impostate a ddr400 lasciando i timings in auto.
provo orthos e vi dico...
BarboneNet
30-12-2007, 15:04
se va bene cosi, prova ad impostare i timings 2-3-3-6 e voltaggi su NORMAL
Bene...anzi male :(
Questo è quello che ho impostato:
FSB --- 230
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
Facendo così e quindi lavorando in rapporto 1:1 l'orthos mi dà schermata blu dopo una manciata di secondi...e credo sia proprio il rapporto 1:1 la causa.
Su cpu-z faccio 2530 Mhz di cpu mentre la ram è fuori scala, infatti fa 230 Mhz con 3-3-3-8 di timings :(
non è che per caso è meglio se rimango sempre sotto i 200 per le ram...e quindi dovrei alzare un pokino fsb in modo da passare ad un rapporto più favorevole...no?
BarboneNet
30-12-2007, 15:28
Bene...anzi male :(
Questo è quello che ho impostato:
FSB --- 230
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
Facendo così e quindi lavorando in rapporto 1:1 l'orthos mi dà schermata blu dopo una manciata di secondi...e credo sia proprio il rapporto 1:1 la causa.
Su cpu-z faccio 2530 Mhz di cpu mentre la ram è fuori scala, infatti fa 230 Mhz con 3-3-3-8 di timings :(
non è che per caso è meglio se rimango sempre sotto i 200 per le ram...e quindi dovrei alzare un pokino fsb in modo da passare ad un rapporto più favorevole...no?
metti i tuoi timings cioe 2-3-3-6 e metti il voltaggio ram su normal!
prova a 225x11mhz e vedi che fa!
P.S. Un minimo di overclock le ram devono sopportarlo! cerchiamo di capire se e' la ram o il procio in questo modo!
ok...adesso provo come mi dici tu...intanto che aspettavo la tua risp ho fatto un'altra prova...
Questo è quello che ho impostato:
FSB --- 235
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
CPU a 2587 Mhz
Ram a 176 Mhz con timing 3-3-3-8
Rapporto 4:3
Orthos dopo 10 min non da segni di errori e la temp non sale oltre 39 gradi
Fatto come mi hai detto...
Questo è quello che ho impostato:
FSB --- 225
RAM --- ddr 400
impostato solo questi timings 2-3-3-6
Il pc non fa nemmeno il boot...ho dovuto togliere la pila per resettare il bios.
Nel spd del cpu-z viene indicato che la mia ram ha questi timing 3-3-3-8 però come vi ho fatto vedere in un post precedente dove c'è il link alla scheda tecnica delle ram sul sito Corsair c'è scritto che vanno a 2-3-3-6...chi sbaglia??
magari la soluzione sta tutta qui...
in ogni caso adesso sono nuovamente a :
FSB --- 235
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
CPU a 2587 Mhz
Ram a 176 Mhz con timing 3-3-3-8
Rapporto 4:3
aspetto consigli...intanto devo scappare via un 30 min...a dopo :)
intanto vi ringrazio anche adesso per l'aiuto che mi state dando... :)
blackshard
30-12-2007, 16:01
ok...adesso provo come mi dici tu...intanto che aspettavo la tua risp ho fatto un'altra prova...
Questo è quello che ho impostato:
FSB --- 235
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
CPU a 2587 Mhz
Ram a 176 Mhz con timing 3-3-3-8
Rapporto 4:3
Orthos dopo 10 min non da segni di errori e la temp non sale oltre 39 gradi
Uhm... sai che è strano :/ Ti ha cambiato rapporto nonostante tu abbia forzato le RAM a 400 Mhz. La mia invece cambiava rapporto solo se forzavo le RAM ad una frequenza diversa. Mi dispiace solo che non ce l'ho sottomano altrimenti avrei provato anche io. Comunque io ricordo che già con il bus a 233 di fsb avevo problemi se non forzavo i timing delle ram (twinmos 2.5-3-3-8 a 400 mhz).
Sei sicuro che la tua non sia una asrock 4coredual-sata2 R2.0 ??
BarboneNet
30-12-2007, 16:08
si mi pare che dopo i 234mhz cambi il divisore ram sulle ddr1!
per quello dicevo di impostare 230mhz!
Comunque cpu-z che valore ti riporta per reggere i 200mhz(o 400mhz ddr)?
hai messo i voltaggi su normal??
che vga monti??
posta la configurazione
EDIT:se vuoi si puo fare il contrario...vedere prima dove arriva la cpu con le ram basse......poi decidi!
per fare cosi' devi mettere le ram in forte asincrono e vedere se regge orthos(magari 240x11 timings 3-3-3-8 e divisore 266)!
blackshard
30-12-2007, 16:37
si mi pare che dopo i 234mhz cambi il divisore ram sulle ddr1!
per quello dicevo di impostare 230mhz!
Comunque cpu-z che valore ti riporta per reggere i 200mhz(o 400mhz ddr)?
hai messo i voltaggi su normal??
che vga monti??
posta la configurazione
EDIT:se vuoi si puo fare il contrario...vedere prima dove arriva la cpu con le ram basse......poi decidi!
per fare cosi' devi mettere le ram in forte asincrono e vedere se regge orthos(magari 240x11 timings 3-3-3-8 e divisore 266)!
Cazzarola! A me fa il contrario, cioè mi assegna una serie di divisori in base all'FSB *originale* del processore (che a me è 200 Mhz, è un celeron core), poi se salgo di bus a mantengo forzate le DDR400 mi rimane sempre il divisore 1:1 ! Per questo ho dovuto forzare su DDR266 per salire a 285 di FSB.
A sto punto mi viene da pensare che ci siano modelli diversi sotto questo aspetto, quantomeno esistono la 4coredual-sata2 e la 4coredual-sata2 R2.0, ma il fatto che ci siano anche 4coredual-sata2 con diversi chip per il PLL (il mio è ICS, ma ci sono anche Realtek RTM da quanto leggo) rende la questione ancora più fumosa...
Ergo, Cinobio se sei in ascolto, dai un'occhiata alla tua mobo e vedi se trovi uno o due chip rettangolari nei pressi delle RAM o del processore con vicino uno scatolottino metallico (quello è il quarzo) e leggi sul chip cosa c'è scritto, sarebbe interessante fare questo confronto!
Eccomi qua!
Scusate l'assenza ero a fare dei controlli...
AsRock 4CoreDual-SATA2 bios 1.80
Core 2 Duo E4500
Enermax Liberty 400W
2x1Gb Ddr pc 3200 Corsair Twinx C2 XMS in dual channel
Pov 7800 Gs AGP
2 Hd Ide
questa è la mia config.
Non ho capito bene dove ci sono questi chip che mi hai detto...io il "quarzo" o credo sia tale ce l'ho vicino al procio ma nessun chip rettangolare nelle vicinanze...mentre vicino alle ram ho un chip rettangolare con scritto RTM 682-800 6A445Q1 L643
Io non lo so perchè faccia così la storia del moltiplicatore...non so se dipende dal fatto che differiamo di processore...non è che per caso c'è qualche fix da installare o quant'altro?
Io l'ho acquistata e aveva il bios 1.30 ho scaricato dal sito asrock l'1.80 e l'ho messo su. Niente altro. Manca qualcosa?
Adesso sono impostato così :
FSB --- 235
RAM --- ddr 400
tutto il resto è rimasto in auto.
CPU a 2587 Mhz
Ram a 176 Mhz con timing 3-3-3-8
Rapporto 4:3
e prima ho fatto partire un orthos con stress su cpu e ram...l'ho stoppato quando sono tornato senza trovare errori dopo 1 ora e 8 minuti con temp max 39°C
Per la storia dei timings...secondo voi il cpu-z può sbagliare indicando nel SPD che a 200 Mhz i timings siano 3-3-3-8 ?
Su part number le chiama cmx1024-3200C2...
perchè è capace che siano questi magari quelli veri e non quelli indicati sul sito...non trovate??
Intanto che vi aspetto...sperando voi ci siate ancora...:) provo ad alzare a 240 di fsb lasciando inalterato il resto...
Non so se il chip è quello giusto...ce ne sono altri rettangolari ma sono posti al di sotto della scheda video...non dove mi avete detto...sono dei chip rettangolari e vicino hanno uno scatolettino metallico piccolo di forma ovale...
scusate se mi sbaglio ma non sapendo qual'è...tento tutto :)
blackshard
30-12-2007, 18:17
Non so se il chip è quello giusto...ce ne sono altri rettangolari ma sono posti al di sotto della scheda video...non dove mi avete detto...sono dei chip rettangolari e vicino hanno uno scatolettino metallico piccolo di forma ovale...
scusate se mi sbaglio ma non sapendo qual'è...tento tutto :)
Penso che quello che hai pescato prima sia giusto. Quindi tu hai un Realtek mentre io ho un ICS, questo spiegherebbe il comportamento completamente diverso fra la mia e la tua scheda al salire dell'FSB. Comunque googlando con "RTM682-800" si trova come primo link una pagina del forum di anandtech sulla 4coredual-sata2. Praticamente la mia scheda dovrebbe essere più nuova (presa a novembre) perchè da quanto leggo in giro il realtek era usato per la 4coredual-vsta.
A questo punto tutti discorsi fatti non si applicano nel tuo caso, segui piuttosto i consigli che ti da BarboneNet
BarboneNet
30-12-2007, 18:51
leggendo il pdf delle ram...dicono che raggiungono quelle performance a 2,8v....magari li raggiungono per miracolo 200mhz, quindi a 230mhz e 2,6v ti mandano a fare in .....!
http://www.corsair.com/_datasheets/CMX1024-3200C2.pdf
Prova se a 200mhz e divisore sincrono con voltaggio su normal o high, reggono i 2-3-3-6 !
se li reggono...dopo cerchi la frequenza massima del procio....e usi i timings 2-3-3-6 in asincrono magari a 180mhz sulle memorie!
EDIT: e comunque orthos lo devi fare girare almeno per 5-8ore
legolasnd
30-12-2007, 20:14
Buona sera ragazzi,domani mi dovrebbero arrivare i restanti pezzi e dovrei riuscire a montare tutto sulla mia 4Core Dual-SATA2. La configurazione finale è questa:
CPU: Intel Q6600
RAM: 2*1 Gb TG Value DDRII 800
VGA:Club3d Geforce 7600Gt AGP
HD:Western Digital Caviar 320 GB SATA2
Mast: Un lg e un Asus IDE
ALI:Trust Low Noise Big Fan 520W
Le domande sono queste:
1)Installazione di XP. Per fargli riconoscere l'hard disk devo caricare i driver sata che trovo sul sito ma sono solo per fare il raid o me lo dovrebbe riconoscere in automatico? Se si, in quale modalità?
2)Bios. Mi conviene aggiornarlo o lascio quello originale? Avrei intenzione di fare l'upgrade tramite Windows,consigli sul da farsi e cose da evitare?
Per l'overclock vedrò un pò quando avrò installato windows correttamente...
Grazie anticipatamente per le risposte...
Buona sera ragazzi,domani mi dovrebbero arrivare i restanti pezzi e dovrei riuscire a montare tutto sulla mia 4Core Dual-SATA2. La configurazione finale è questa:
CPU: Intel Q6600
RAM: 2*1 Gb TG Value DDRII 800
VGA:Club3d Geforce 7600Gt AGP
HD:Western Digital Caviar 320 GB SATA2
Mast: Un lg e un Asus IDE
ALI:Trust Low Noise Big Fan 520W
Le domande sono queste:
1)Installazione di XP. Per fargli riconoscere l'hard disk devo caricare i driver sata che trovo sul sito ma sono solo per fare il raid o me lo dovrebbe riconoscere in automatico? Se si, in quale modalità?
2)Bios. Mi conviene aggiornarlo o lascio quello originale? Avrei intenzione di fare l'upgrade tramite Windows,consigli sul da farsi e cose da evitare?
Per l'overclock vedrò un pò quando avrò installato windows correttamente...
Grazie anticipatamente per le risposte...
Un quad 6600 bene, se lo vuoi far funzionare correttamente su questa mobo l'unico modo e di settare l'fsb da 266mhz a 262-261mhz .. :( :cry:
Purtroppo stà mobo ha un pò di problemi con i quad intel.
Le ram ddr2 800mhz, più veloci di 667mhz non le manderai, visto che il max che supporta è quello.
Il mio consiglio è quello di vendere la suddetta mobo e di prenderti come stò facendo io una stupenda dfi p35-t2rl o p35-t2rs (costa però 140-150€).
La 7600 la cambi o con un'altra 7600 però pci-ex che su trovaprezzi si trova a circa 70€ o altrimenti vai su una ati hd3850 che si trova sempre su trovaprezzi a 140€
Il quad 6600 è un procio da occare, tutti quelli che lo hanno occato sono arrivati (tutti) almeno a 3600mhz, in molti hanno visto 4ghz.
Stà asrock non c'è verso nemmeno di overvoltare :(
Oppure invece di cambiare ti tieni questa asrock, pure la vga e quando ci sarà bisogno di più potenza ti prenderai una mobo decente e occhi a dovere :)
Riguardo il raid e l'installazione di winzozz, ci sono dei driver sul sito da scaricare e metterli sul dischetto e selezionare i driver all'inizio dell'installazione. In poche parole devi attivare il raid dal bios, poi premi ctrl+z e ti entra nella configurazione del raid. Poi dopo aver impostato il raid infili il floppy con i driver scaricati, e all'inizio dell'installazione di win premi f6 e li carichi.
Per quel che riguarda l'aggiornamento del bios attualmente ho l'ultimo (non cambia un razzo) e l'ho aggiornato tre volte con il file per flasharlo da winzozz.
Da dos è più sicuro, ma tanto non ho avuto problemi, e poi non avevo voglia di farmi un floppy d'avvio... :)
Spero di essere stato il più chiaro possibile... ciaoz.
legolasnd
30-12-2007, 22:28
Un quad 6600 bene, se lo vuoi far funzionare correttamente su questa mobo l'unico modo e di settare l'fsb da 266mhz a 262-261mhz .. :( :cry:
Purtroppo stà mobo ha un pò di problemi con i quad intel.
Le ram ddr2 800mhz, più veloci di 667mhz non le manderai, visto che il max che supporta è quello.
Il mio consiglio è quello di vendere la suddetta mobo e di prenderti come stò facendo io una stupenda dfi p35-t2rl o p35-t2rs (costa però 140-150€).
La 7600 la cambi o con un'altra 7600 però pci-ex che su trovaprezzi si trova a circa 70€ o altrimenti vai su una ati hd3850 che si trova sempre su trovaprezzi a 140€
Il quad 6600 è un procio da occare, tutti quelli che lo hanno occato sono arrivati (tutti) almeno a 3600mhz, in molti hanno visto 4ghz.
Stà asrock non c'è verso nemmeno di overvoltare :(
Oppure invece di cambiare ti tieni questa asrock, pure la vga e quando ci sarà bisogno di più potenza ti prenderai una mobo decente e occhi a dovere :)
Riguardo il raid e l'installazione di winzozz, ci sono dei driver sul sito da scaricare e metterli sul dischetto e selezionare i driver all'inizio dell'installazione. In poche parole devi attivare il raid dal bios, poi premi ctrl+z e ti entra nella configurazione del raid. Poi dopo aver impostato il raid infili il floppy con i driver scaricati, e all'inizio dell'installazione di win premi f6 e li carichi.
Per quel che riguarda l'aggiornamento del bios attualmente ho l'ultimo (non cambia un razzo) e l'ho aggiornato tre volte con il file per flasharlo da winzozz.
Da dos è più sicuro, ma tanto non ho avuto problemi, e poi non avevo voglia di farmi un floppy d'avvio... :)
Spero di essere stato il più chiaro possibile... ciaoz.
Il problema è che questo potevo permettermi... Mi rimangono più 20€,e sinceramente di comprare una 7600Gt pci-ex mi sembra inutile visto che vorrei qualcosa di più performante,appena ho di nuovo una buona somma disponibile(sto natale per farmi i regali ho speso circa 670€:ops: :ops: ) cambio vga e scheda madre. Per il processore dovevo prendere un e6600,poi ci sono stati dei casini nell'ordine e alla fine ho preso un q6600 testato in overclock per essere sicuro che non fosse una chiavica...(Avevo fatto testare anche l'e6600) Per l'installazione di Windows non faccio raid anche perchè ho un solo hd,però pensavo che per installarlo in AHCI mode servissero i driver,e poi ho letto sul manuale che non servivano... Per il bios invece penso che faro da winzozz...
Ritornando al discorso della mobo,ho preso questa solo perchè avevo la scheda video agp ma volevo comunque tenermi una possibilità di aggiornamento e creare una configurazione di semi transizione per poi poter passare a una scheda madre pci-ex e sfruttare il quad come si deve,ma appena ho di nuovo dei soldi in tasca...
granata92
30-12-2007, 23:14
ragazzi io ho questa mobo, fin' ora tutto ok, volevo chiedervi una cosuccia, io ho una nv. gf 7600gt pci-e, ma è vero che queste pci vanno a 4x??? e com'è possibile??? le pci si chiamano così perchè vanno a 16x!! confermate?
un altra cosuccia, ho lettto che supporta i dischi sta solo fino a 1.5gb/s, se io ci metto un hdd da 3gb/s, lo vede lo stesso? non pretendo che funzioni a 3g, mi basta che funzioni alla metà..., mi serve fare ciò perchè così un domani che mi compro una scheda decente non devo di nuovo cambiare i dischi...
che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.