PDA

View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Simonex84
05-11-2006, 14:47
trovato ed installato!!
è dentro un pacchetto di 4 mega, per Vista,
http://it.nzone.com/object/nzone_downloads_nforce_vista_x64_beta2_it.html
ovviamente, da installare solo il driver nella cartellina SMU, non tutto.

ora alla ricerca di webcam e cardreader (il modem, ehm, chissene)...

ufffffff

grazie asus, per l'efficientissimo supporto

Il card reader è richo, cerca li, la webcam, chissene, non l'ho mai usata

Poi posta tutt gli indirizzi dei driver per Xp64 che li metto nel primo post

D_pier
05-11-2006, 16:48
Il card reader è richo, cerca li, la webcam, chissene, non l'ho mai usata

Poi posta tutt gli indirizzi dei driver per Xp64 che li metto nel primo post

la mia memory stick sony è appena stata letta!
stavo quasi per cedere quando è spuntata Dell :mbe:

http://ftp.us.dell.com/chipset/R131153.EXE

non ho la possibilità di testare gli altri formati, ho solo Memory Stick.

ed ora vediamo di far funzionare sta webcam...

per l'elenco completo... non sono sicuro al 100% di aver tenuto tutte le pagine da cui ho scaricato (alcuni "pezzi" li ho scaricati più di un mese fa...)
poi controllo.
ma i file li ho tutti, al massimo faccio un upload da qualche parte...

Simonex84
05-11-2006, 17:00
la mia memory stick sony è appena stata letta!
stavo quasi per cedere quando è spuntata Dell :mbe:

http://ftp.us.dell.com/chipset/R131153.EXE

non ho la possibilità di testare gli altri formati, ho solo Memory Stick.

ed ora vediamo di far funzionare sta webcam...

per l'elenco completo... non sono sicuro al 100% di aver tenuto tutte le pagine da cui ho scaricato (alcuni "pezzi" li ho scaricati più di un mese fa...)
poi controllo.
ma i file li ho tutti, al massimo faccio un upload da qualche parte...

Ok ;) ;)

Tonisca
05-11-2006, 17:29
Mi sono arrivate le Samsung 667 2x1gb :) , per ora nessun problema, compreso un'ora di memtest86 e due superpi da 32mb.

http://img292.imageshack.us/img292/5293/screen000vr1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=screen000vr1.jpg)


@Pikkolomondano1, non puoi dire che le Kingmax hanno dei problemi con questo notebook, se non provi il banco da solo o con un'altro uguale, essendo il dual channel critico con due banchi non identici.

Onde evitare che qualcuno acquisti queste ram sulla base delle mie precedenti dichiarazioni, mi vedo costretto a stoppare gli iniziali entusiasmi, per capire se le frequenti schermate blu :muro: che mi accadono dopo l'installazione delle suddette ram, è da imputarsi alle stesse.
La cosa strana è che ho fatto fare per ben 4 ore il memtest86, senza nessun problema, ho giocato, ho convertito un dvd, ma quando mi connetto ad internet ho dei problemi. :mad:
Ora ripristino la configurazione originale, e faccio ulteriori prove.. :(

Annagil
06-11-2006, 08:17
In un volantino di una nota catena che ho trovato nella buca delle lettere lo porta in promozione a 959 euro.

Ciao

Lo A100-925 ha il bus della scheda vido castrato a 64 bit, ergo pur avendo una X1600 non fa più di 2400/2800 a 3dmark05.

Fai un search sul thread ufficiale del satellite A100...

A

R0570
06-11-2006, 10:44
@IWillKillBill: come vanno i tuoi test con RMClock?

io sono riuscito ad abbassare la tensione ad 800MHz in sicurezza fino a 0.738v per ora, anche se credo si possa scendere ancora, guadagnando 2/3 °C in idle, e come performance on demand ho settato uno stato intermedio a 1.2GHz e 0.950v che per ora sembra stabile.

Se sei riuscito ad abbassare di più dimmi, che sono abbastanza interessato a crearmi un profilo di basso consumo tale da permettermi il max dell'autonomia quando sono in giro. :D

ByE

Paolosnz
06-11-2006, 10:47
@IWillKillBill: come vanno i tuoi test con RMClock?

io sono riuscito ad abbassare la tensione ad 800MHz in sicurezza fino a 0.738v per ora, anche se credo si possa scendere ancora, guadagnando 2/3 °C in idle, e come performance on demand ho settato uno stato intermedio a 1.2GHz e 0.950v che per ora sembra stabile.

Se sei riuscito ad abbassare di più dimmi, che sono abbastanza interessato a crearmi un profilo di basso consumo tale da permettermi il max dell'autonomia quando sono in giro. :D

ByE

centrino hardware control non è compatibile con le cpu turion?

Simonex84
06-11-2006, 10:55
centrino hardware control non è compatibile con le cpu turion?

Non credo proprio visto che si chiama centrino hardware control

Paolosnz
06-11-2006, 10:59
Non credo proprio visto che si chiama centrino hardware control

mi ricordava che da una certa versione era compatibile anche con i turion....
e forse mi sbaglierò ma è compatibile anche con le cpu intel non centrino...

Simonex84
06-11-2006, 11:02
mi ricordava che da una certa versione era compatibile anche con i turion....
e forse mi sbaglierò ma è compatibile anche con le cpu intel non centrino...

Basta provare, chi fa da cavia :D :D :D

Paolosnz
06-11-2006, 11:10
ricordavo male io... avevo letto amd ma sulle cose da fare...

- To-Do: prepare the release 2.0, add more ACPI Control System classes, AMD Voltage Control support,
- change CPU temperature warning to CPU temperature clockdown

però so di gente che lo usa anche sulle cpu P4

D_pier
06-11-2006, 11:17
la webcam mi sa proprio che non funzionerà con x64 finchè asus non chiede i driver al produttore. il problema sembra essere non solo di asus ma di tutti tranne logitech e creative, che supportano ormai da tempo x64.
invito a scrivere sia ad asus, sia a syntek, per chidere il rilascio di driver per la webcam. io l'ho fatto. asus sappiamo che ha una bella email standard :mad: ... syntek, per ora non dice nulla. :mad: :mad:
non si sa mai che se le richieste aumentano, qualche buon'anima ci faccia il regalo...
idem per il modem.

quindi per ora la situazione del mio sistemino x64 rimane questa:

-windows x64 pro + lingua ita tramite pacchetto microsoft MUI.

-bios: mai aggiornato

-driver processore:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe

- dual core optimizer:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Setup.exe

- coprocessore:
http://it.nzone.com/object/nzone_downloads_nforce_vista_x64_beta2_it.html
scaricare il pacchetto, scompattare, driver della cartellina SMU

-scheda video:
http://www.laptopvideo2go.com/nvidia/95series/9689_winxp64.exe
e
http://www.laptopvideo2go.com/infs/95series/9689inf_winxp64/nv4_disp.inf
estrarre e far puntare l'intallazione al file .inf modded

- scheda audio:
ftp://152.104.238.194/pc/audio/WDM_R147.zip
e
http://www.microsoft.com/downloads/info.aspx?na=90&p=&SrcDisplayLang=en&SrcCategoryId=&SrcFamilyId=DAB139F1-065C-41E8-A148-9D79BD9D24F9&u=http%3a%2f%2fdownload.microsoft.com%2fdownload%2f8%2f5%2fe%2f85ed3166-492d-4d21-9e1b-ef11456144cb%2fWindowsServer2003.WindowsXP-KB901105-v3-x64-ENU.exe
installare i driver, non sentirete nulla, installare aggiornamento di winzoz, sentirete tutto.

- WIreless LAN:
ftp://ftp.support.acer-euro.com/notebook/aspire_3020_5020/driver/winxp64bit/80211g.zip

-LAN :
ftp://210.51.181.211/cn/nic/ndis5x-pcie(658).zip

-lettore MS SD...
http://ftp.us.dell.com/chipset/R131153.EXE

-atk0100
ftp://dlsvr03.asus.com/pub/ASUS/nb/A2K/ATK0100_XP_050614.zip

- bluetooth:
http://aps.toshiba-tro.de/bluetooth/pages/disclaimer.php?dt=bts&download=3-64bit
(sembra tutto installato bene, ma non ho dispositivi BT per testare)

-touchpad:
http://www.synaptics.com/decaf/drivers/X64.6.30.06.zip

-Power4 gear:
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/nb/A6T/PowerGear_XP_060612.zip

-wireless console: non installata

-check mail: non installato

credo di non aver dimenticato nulla.
baiii

Michelec
06-11-2006, 11:19
mi ricordava che da una certa versione era compatibile anche con i turion....
e forse mi sbaglierò ma è compatibile anche con le cpu intel non centrino...

Si si ...hai ragione...si chiama Notebook hardware control (NHC) :)

(Cavolo sto ancora aspettando che rientri il mio note.... :cry: )

antonio275
06-11-2006, 11:20
Ciao,
Ho intenzione di comprare un modulo di RAM da 1 GB PC2-5300:
Quale brand mi consigliate?
Dove si trovano i due slot?

Grazie

Paolosnz
06-11-2006, 11:21
ma avere xp64 installato vale la pena? quanti sono i software che sfruttano i 64bit?

Michelec
06-11-2006, 11:22
scusate ...posto subito il link http://www.pbus-167.com/nhc/nhc.htm

aikidoboy82
06-11-2006, 11:24
Ciao

Lo A100-925 ha il bus della scheda vido castrato a 64 bit, ergo pur avendo una X1600 non fa più di 2400/2800 a 3dmark05.

Fai un search sul thread ufficiale del satellite A100...

A

ciao
e quindi vuoi dire che non è buona? la scheda la x1600 ha 128 mb dedicati espandibili a 256 in turbocache usando la ram di sistema..

Michelec
06-11-2006, 11:39
ciao
e quindi vuoi dire che non è buona? la scheda la x1600 ha 128 mb dedicati espandibili a 256 in turbocache usando la ram di sistema..

Bè, la x1600 si trova sulla stessa fascia della 7600, solo che a questa x1600 hanno ridotto la banda a soli 64 bit, perciò se hai intenzione di giocarci tieni presente che sarà molto limitata come frame-rate e come livello di dettagli, sopratutto con i giochi più recenti. Olttetutto se vuoi installare linux NVIDIA è molto più 'addomesticabile' di ATI.

Annagil
06-11-2006, 11:39
ciao
e quindi vuoi dire che non è buona? la scheda la x1600 ha 128 mb dedicati espandibili a 256 in turbocache usando la ram di sistema..

Io suggerisco nuovamente id dare un'occhiata al T3 ufficiale.

Comunque, a grandi linee, è molto meno buona di quella dell'A6T. E' come se ci fosse una chiusa fra memoria della scheda ed il resto che fa passare metà delle informazioni per unità di tempo (si, lo so, ai tecnici si rizzeranno i capelli in testa...).

L'A6T dovrebbe fare sui 3800 al test di cui sopra, il Toshi (quel particolare modello), fra i 2400 ed i 2800. Più o meno allo stesso prezzo, hai un portatile con prestazioni grafiche del 30-22% inferiori.

A

Michelec
06-11-2006, 11:45
Io suggerisco nuovamente id dare un'occhiata al T3 ufficiale.

Comunque, a grandi linee, è molto meno buona di quella dell'A6T. E' come se ci fosse una chiusa fra memoria della scheda ed il resto che fa passare metà delle informazioni per unità di tempo (si, lo so, ai tecnici si rizzeranno i capelli in testa...).

L'A6T dovrebbe fare sui 3800 al test di cui sopra, il Toshi (quel particolare modello), fra i 2400 ed i 2800. Più o meno allo stesso prezzo, hai un portatile con prestazioni grafiche del 30-22% inferiori.

A

QUOTO in pieno... :cool:

Simonex84
06-11-2006, 11:47
ma avere xp64 installato vale la pena? quanti sono i software che sfruttano i 64bit?

sono pochissimi, ma quei pochi che ci sono fanno paura, per esempio tra MatLAB 32bit e 64bit c'è un abisso nel tempo di calcolo

D_pier
06-11-2006, 12:31
ma avere xp64 installato vale la pena? quanti sono i software che sfruttano i 64bit?

io ho installato x64 per provare un solo programma :eek:
ti posso dire però che la differenza tra leversioni x32 e x64 di solidworks 2007 si vede a occhio

aikidoboy82
06-11-2006, 12:40
Io suggerisco nuovamente id dare un'occhiata al T3 ufficiale.

Comunque, a grandi linee, è molto meno buona di quella dell'A6T. E' come se ci fosse una chiusa fra memoria della scheda ed il resto che fa passare metà delle informazioni per unità di tempo (si, lo so, ai tecnici si rizzeranno i capelli in testa...).

L'A6T dovrebbe fare sui 3800 al test di cui sopra, il Toshi (quel particolare modello), fra i 2400 ed i 2800. Più o meno allo stesso prezzo, hai un portatile con prestazioni grafiche del 30-22% inferiori.

A

quindi dici che è meglio l'asus rispetto al toshiba? :D

Paolosnz
06-11-2006, 13:29
quindi dici che è meglio l'asus rispetto al toshiba? :D

per i giochi si, poi si dovrebbe vedere la qualità del display, per il processore meglio in toshiba

Maxmax77
06-11-2006, 21:58
Ragazzi fatemi gli "in bocca al lupo"...da oggi sono uno di voi!
Ho preso l'a6t-AP002H.
Credo che vi riempirò di domande per verificare se il mio note va bene!
Innanzitutto, come faccio a verificare che tipo di ram ho? ad esempio se è ddr2, ddr, quanti Mhz?
Poi...ho 2 partizioni FAT32 e un programma NTFS converter, se uso questo programma converto in NTFS? mi darà qualche problema? ci sono rischi?
Come capisco se la Geffo è sicuro 256+256?
è normale che facendo tasto dx del mouse su risorse del computer nella schermata delle proprietà(generale) trovo scritto " amd turion 64X2 803 Mhz"?

EDIT: se modifico il file system in NTFS avrò dei problemi quando installerò linux suse?

Per il momento mi fermo qui :D
Grazie!!!

P.S. jblpro_82 dove seiii? quando la completi la guida che devo installare suse sul note! very important!!!

CarloR1t
06-11-2006, 22:07
ciao
e quindi vuoi dire che non è buona? la scheda la x1600 ha 128 mb dedicati espandibili a 256 in turbocache usando la ram di sistema..
Altri ti hanno già risposto in modo molto esauriente, aggiungo solo che puoi chiedere nel thread ufficiale del toshiba A100 quali sono i modelli con 256mb reali, per esempio se ricordo bene uno dei modelli è l' A100-683, chiedi conferma a loro... ;)

Tonisca
06-11-2006, 22:43
Ragazzi fatemi gli "in bocca al lupo"...da oggi sono uno di voi!
Ho preso l'a6t-AP002H.
Credo che vi riempirò di domande per verificare se il mio note va bene!
Innanzitutto, come faccio a verificare che tipo di ram ho? ad esempio se è ddr2, ddr, quanti Mhz?
Poi...ho 2 partizioni FAT32 e un programma NTFS converter, se uso questo programma converto in NTFS? mi darà qualche problema? ci sono rischi?
Come capisco se la Geffo è sicuro 256+256?
è normale che facendo tasto dx del mouse su risorse del computer nella schermata delle proprietà(generale) trovo scritto " amd turion 64X2 803 Mhz"?

EDIT: se modifico il file system in NTFS avrò dei problemi quando installerò linux suse?

Per il momento mi fermo qui :D
Grazie!!!

P.S. jblpro_82 dove seiii? quando la completi la guida che devo installare suse sul note! very important!!!

1) Cpu-z
2) Si, difficile, pochi.
3) 3600-3800 al 3dmark05
4) si
5) linux non usa ne fat32, ne ntfs.

PS. Scusa ma ho sonno..

Maxmax77
06-11-2006, 23:09
1) Cpu-z
2) Si, difficile, pochi.
3) 3600-3800 al 3dmark05
4) si
5) linux non usa ne fat32, ne ntfs.

PS. Scusa ma ho sonno..

Grazie :D
Presumo che cpu-z sia un programma :D
Per linux intendevo..... se volessi avere una partizione dati che possa essere acceduta sia da win che da linux non cambia niente se è in NTFS o FAT32? oppure per essere vista da linux deve essere FAT?

Notte!

ivanroma
06-11-2006, 23:34
meglio fat, in quanto ntfs può leggere ma non scrivere

manga81
07-11-2006, 07:31
meglio fat, in quanto ntfs può leggere ma non scrivere

non so se dall'ultima versione di ubuntu-kubuntu 6.10 (uscita questo mese) si possa anche"scrivere"....controllate nel sito ufficiale di ubuntu

webrunner
07-11-2006, 13:04
Finalmente sono anche io dei vostri :cool: . Ho aspettato un bel po di tempo il note con il TL-50 e alla fine mi sono ritrovato con il 25H a 1050€.

Inizio subito con il porvi una domanda: come si disattiva il wireless? la luce arancio prima del touchpad è sempre accesa è normale?

Vorrei formattare e reinstallare windows, devo rispettare un qualche ordine di installazione dei driver?
Quelli del processore li devo installare tutti? sono due dell'AMD mi pare...

Grazie

Michelec
07-11-2006, 13:24
Finalmente sono anche io dei vostri :cool: . Ho aspettato un bel po di tempo il note con il TL-50 e alla fine mi sono ritrovato con il 25H a 1050€.

Inizio subito con il porvi una domanda: come si disattiva il wireless? la luce arancio prima del touchpad è sempre accesa è normale?

Vorrei formattare e reinstallare windows, devo rispettare un qualche ordine di installazione dei driver?
Quelli del processore li devo installare tutti? sono due dell'AMD mi pare...

Grazie

Benvenuto ;)

Allora, io ho installato Xp pro in modo classico senza procedure particolari...messo il cd, avvio della macchina, format etc etc...
Un neo (secondo me) del nostro gioiellino è il controllo delle periferiche via soft (wi-fi, bt,..) perciò per spegnere il wi-fi devi aver installato il software e tramite i tasti funzione Fn+(non ricordo, il mio è in assistenza :cry: ) puoi disattivare la periferica. I driver del processore si, li devi istallare tutti, in particolare quelli del procio, la patch per il dual core e quello del co-pro, cmq i driver aggiornati e tutte le indicazioni le trovi nella prima pag di questo 3d.

Ciaooooo

giuseppozzo
07-11-2006, 13:41
ciao...una info di carattere tecnico.Sto usando un software,per chi lo conosce,Realviz stitcher 5 per ricostruire panorami sferici dall'unione di una serie di foto.
La questione è che servono circa 26 foto da 3 mega.Risultato che quando avvio il processo tutta la ram è impegnata (vedo 1.13gb fissi nella sezione file paging e cronologia file paging controllando il task manager)Inoltre essendo molto ignorante..vi chiedo...cos'è la memoria di kernel e il paging) sapevo inoltre che è possibile impostare una quantità di memoria "di swap" sull'hd in modo che qualora il pc esaurisce quella fisica fa uso dello questo spazio come se fosse ram.Mi hanno altresì detto (chiedo a voi perchè la fonte è affidabile a tratti!!)che questa operazione danneggia l'hd, cioè rendering e operazioni molto pesanti che provocano il ricorso a tale memoria di swap rovinano l'hd. mi sapete dire qualcosa in proposito.
Vi Ringrazio di cuore.
ciao

Simonex84
07-11-2006, 16:40
Inizio subito con il porvi una domanda: come si disattiva il wireless? la luce arancio prima del touchpad è sempre accesa è normale?
Grazie

Fn + F2

Simonex84
07-11-2006, 16:49
ciao...una info di carattere tecnico.Sto usando un software,per chi lo conosce,Realviz stitcher 5 per ricostruire panorami sferici dall'unione di una serie di foto.
La questione è che servono circa 26 foto da 3 mega.Risultato che quando avvio il processo tutta la ram è impegnata (vedo 1.13gb fissi nella sezione file paging e cronologia file paging controllando il task manager)Inoltre essendo molto ignorante..vi chiedo...cos'è la memoria di kernel e il paging) sapevo inoltre che è possibile impostare una quantità di memoria "di swap" sull'hd in modo che qualora il pc esaurisce quella fisica fa uso dello questo spazio come se fosse ram.Mi hanno altresì detto (chiedo a voi perchè la fonte è affidabile a tratti!!)che questa operazione danneggia l'hd, cioè rendering e operazioni molto pesanti che provocano il ricorso a tale memoria di swap rovinano l'hd. mi sapete dire qualcosa in proposito.
Vi Ringrazio di cuore.
ciao

Prima di tutto una piccola spiegazione dello SWAP

I processori quando lavorano a 32 bit possono indirizzare 4 gb di memoria, quindi tu virtualmente hai sempre a disposizione 4 gb di memoria.
1 gb è di ram fisica, ed è quella che viene utilizzata come primissima risorsa, sa la ram si riempie tutte e ne serve dell'altra si ricorre allo swap, che è un file presente sull'hd che viene vista dal pc come ram fisica, ovviamente essendo una porzine dell'hd è terribilmente più lenta della ram normale.

Per modificare la dimensione dello swap clicca col tasto dx su risorse del computer, proprietà, avanzate, prestazioni, impostazione, avanzate, nell sezione memoria virtuale, cambia.
Volendo puoi mettere lo swap su chiavetta o su un hd esterno usb ;) ;)

Paolosnz
07-11-2006, 16:53
Volendo puoi mettere lo swap su chiavetta o su un hd esterno usb ;) ;)

tanto per rallentare ancora di più il sistema...... immagina il file swap che deve passare per l'usb..... sai le risate...

Simonex84
07-11-2006, 17:11
tanto per rallentare ancora di più il sistema...... immagina il file swap che deve passare per l'usb..... sai le risate...

Però potrebbe essere una prova da fare, l'usb 2.0 è bello veloce 450 Mbps non sono pochi, quasi come il canale ATA66

Maxmax77
07-11-2006, 23:16
ragazzi scusate mi è capitata una cosa e volevo sapere se era normale!
(1)praticamente accendo il mio pc e la wireless non riscontra nessuna rete disponibile...vado in basso a destra e faccio ricerca reti disponibili (tanto per vedere)
Si apre una finestra con una barra di progressione che scorre...alla fine di questa barra mi esce un messaggio di errore tipo "access violation at address...wireless.exe...etc.etc. (non ricordo)".(1)
Ho riavviato il note e mi è uscito un messaggio che diceva di aver trovato una rete...clicco sul msg e si apre una finestra con scritto: " scegliere una rete senza fili. Impossibile configurare una connessione senza fili. Se si è attivato un altro programma per la gestione della connessione senza fili utilizzare quel programma...etc."
Poi ho riprovato a fare lo stesso procedimento del punto (1) e non mi ha dato quell'errore!
Ho riavviato il note e non mi ha dato il msg della wireless trovata, ho rifatto la prova del punto (1) e di nuovo l'errore!!

Che significa?
Grazie!!

DuckInTheFace
08-11-2006, 02:55
Ciao a tutti,
sto per pensionare il mio notebook ed è mia intenzione passare a quest'asus (lo 025 o meglio ancora, se arriva nei negozi per tempo, il suo "fratello maggiore" 031, che ha come unica differenza dallo 025 il processore TL-60 invece del TL-52).
Prima però vorrei risolvere una volta per tutte un quesito che mi angustia da un sacco: questi x2 montano oppure no l'infame hardware TPM, aka Trusted Computing, aka "Fritz chip", aka, nel caso specifico di AMD, Presidio?
Su questo fatto c'è una disinformazione pazzesca. Da una parte leggo siti normalmente infallibili garantire che tutti gli AMD dual core sono TPM-compliant; dall'altra leggo che uno dei maggiori, se non il maggiore esperto italiano di questa roba assicura che per ora il TPM non c'è se non su modelli con chipset intel 965 e/o sui nuovi Core 2 Duo. Insomma, nonostante io segua (apocalittico) la marcia di questa robaccia sin da quando ancora la chiamavano Palladium, ora non ci capisco piu' una ceppa (che è ESATTAMENTE quello che i manifacturer vogliono, maledetti...).

Comunque, per farla breve: secondo un suggerimento apparso tempo fa su un noto e rispettato sito italiano, per tagliare la testa al toro sul fatto se c'è o non c'è il chippetto traditore su un pc il modo migliore (l'unico?) è averlo sotto mano e controllare in Gestione Periferiche. Se il chip c'è, dovrebbe apparire lì in mezzo una voce "TPM". Per la precisione (cito dal sito in questione):

"In windows XP basta fare Start -> Pannello di controllo -> Sistema, quindi cliccare il tab Hardware e quindi il pulsante Gestione periferiche. Espandere la voce Periferiche di Sistema cliccando sul segno + che appare di fianco alla relativa voce e tra i vari componenti dovrebbe spuntare la scritta TPM.
Ad esempio, sull'X41 Ibm che ho avuto tra le mani,c'è scritto Atmel TPM. Per altri chip tipo Infineon dovrebbe essere una voce simile (es. Infineon TPM)"

Quindi, dopo tutto 'sto sproloquio, chiedo implorante a voi felici possessori di un A6T, sia esso 002, 022 o 025 (o 031 se qualche fortunello l'ha già in mano): potreste, per favore, verificare quanto detto sopra nel "Periferiche di Sistema" del vostro notebook? E magari già che ci siete postare la schermata con le voci in questione? VIPREGOVIPREGOVIPREGO!?!?!
No, davvero: se pure questi deliziosi acer col turion x2 sono già TPM è la volta buona che mi monto un notebook usando i pezzi del vecchio Amiga 500+ :D

Grazie in anticipo!

solidguitarman
08-11-2006, 08:11
...
chiedo implorante a voi felici possessori di un A6T, sia esso 002, 022 o 025 (o 031 se qualche fortunello l'ha già in mano): potreste, per favore, verificare quanto detto sopra nel "Periferiche di Sistema" del vostro notebook? E magari già che ci siete postare la schermata con le voci in questione? VIPREGOVIPREGOVIPREGO!?!?!
...
Quoto, sono interessato anche io, e magari qualcuno lo potesse verificare sugli F3...

kob4
08-11-2006, 08:49
idem fateci sto favore!! :D

gulpx
08-11-2006, 10:11
Ciao a tutti,

Ho appena effettuato la prova su un apo25h .....e' risultato no TPM :cool:
Comunque fino al primo aggiornamento di Vista i mostri non entrano in funzione.

ruenmolag
08-11-2006, 10:12
Installare Win 64bit mi porterà notevoli miglioramenti nell'utilizzare giochi recenti? + veloci meno scatti o nn cambia niente?

Paolosnz
08-11-2006, 10:24
Installare Win 64bit mi porterà notevoli miglioramenti nell'utilizzare giochi recenti? + veloci meno scatti o nn cambia niente?

non cambierà niente!

solidguitarman
08-11-2006, 10:31
Questo discorso del TMP, o i mille altri nomi con cui viene chiamato, mi sta facendo venire l'ansia. Mi potete rassicurare che anche nel caso ci fosse (come dice asus c'è su F3JA) non è dannoso con WIN XP HOME?
Dite che se chiedo lumi ad un asuspoint, mi possono chiarire le idee?
:help: :help: :help: :help:

Michelec
08-11-2006, 10:38
Installare Win 64bit mi porterà notevoli miglioramenti nell'utilizzare giochi recenti? + veloci meno scatti o nn cambia niente?

Non penso che avrai migliorameti significanti, poichè il lavoro relativo alla costruzione della scena viene eseguito dalla GPU e non dal processore.

ruenmolag
08-11-2006, 10:56
Come non detto.. non lo installo + :D

Michelec
08-11-2006, 11:01
Qualcuno di voi ci gioca a Call of Duty 2 con questo note?
A che dettagli risoluzioni etc etc? e come vi va?
Fatemi sapere mi piacerebbe fare dei confronti a proposito....


P.S. : Non so neanche se è il 3D giusto... :confused:

Michelec
08-11-2006, 11:28
Qualcuno di voi ci gioca a Call of Duty 2 con questo note?
A che dettagli risoluzioni etc etc? e come vi va?
Fatemi sapere mi piacerebbe fare dei confronti a proposito....


P.S. : Non so neanche se è il 3D giusto... :confused:

Nessuno??? :)

Maxmax77
08-11-2006, 12:17
ragazzi scusate mi è capitata una cosa e volevo sapere se era normale!
(1)praticamente accendo il mio pc e la wireless non riscontra nessuna rete disponibile...vado in basso a destra e faccio ricerca reti disponibili (tanto per vedere)
Si apre una finestra con una barra di progressione che scorre...alla fine di questa barra mi esce un messaggio di errore tipo "access violation at address...wireless.exe...etc.etc. (non ricordo)".(1)
Ho riavviato il note e mi è uscito un messaggio che diceva di aver trovato una rete...clicco sul msg e si apre una finestra con scritto: " scegliere una rete senza fili. Impossibile configurare una connessione senza fili. Se si è attivato un altro programma per la gestione della connessione senza fili utilizzare quel programma...etc."
Poi ho riprovato a fare lo stesso procedimento del punto (1) e non mi ha dato quell'errore!
Ho riavviato il note e non mi ha dato il msg della wireless trovata, ho rifatto la prova del punto (1) e di nuovo l'errore!!

Che significa?
Grazie!!

Ragazzi scusate se riposto il messaggio ma se passano 7 giorni poi lo dovrei mandare in assistenza :D

Poi un'altra cosa...ho già chiesto lumi su linux ma vorrei sapere come mi conviene organizzare le partizioni sia di win che di linux! se tenere quelle di win in fat32 o modificarle in NTFS(so che in fat non potrei ad esempio scaricare file maggiori di 4 gb)..etc. etc.! se c'è qualche linuxiano che mi può aiutare nell'installazione gliene sarei molto grato!
Ciao

Simonex84
08-11-2006, 12:45
L'ASUS WLAN Control Center è super buggatissimo, disattivalo ed usa l'applicazione standard di windows (Zero Configuration) a ma va benissimo

puntovale
08-11-2006, 12:48
Ragazzi scusate se riposto il messaggio ma se passano 7 giorni poi lo dovrei mandare in assistenza :D

Poi un'altra cosa...ho già chiesto lumi su linux ma vorrei sapere come mi conviene organizzare le partizioni sia di win che di linux! se tenere quelle di win in fat32 o modificarle in NTFS(so che in fat non potrei ad esempio scaricare file maggiori di 4 gb)..etc. etc.! se c'è qualche linuxiano che mi può aiutare nell'installazione gliene sarei molto grato!
Ciao
Guarda io per pigrizia ho lasciato tutto cosi com' era. Ho semplicemente ridotto le dimensioni della seconda partizione (per intenderci quella d: vuota in cui non è installato nulla ) con partition magic e installato linux nello spazio che si è liberato. Tieni presente che da linux non ti è permesso scrivere su partizioni Ntfs (puoi solo leggerle.. poi non so se la cosa è cambiata) per cui se hai la necessità di scambiare dati da win a linux e viceversa ti conviene lasciare almeno una partizione fat32.
Se hai la necessità di scaricare file maggiori di 4Gb potresti pensare a una configurazione del tipo
c: ntfs
d: fat32

Simonex84
08-11-2006, 13:16
Ciao a tutti,
sto per pensionare il mio notebook ed è mia intenzione passare a quest'asus (lo 025 o meglio ancora, se arriva nei negozi per tempo, il suo "fratello maggiore" 031, che ha come unica differenza dallo 025 il processore TL-60 invece del TL-52).
Prima però vorrei risolvere una volta per tutte un quesito che mi angustia da un sacco: questi x2 montano oppure no l'infame hardware TPM, aka Trusted Computing, aka "Fritz chip", aka, nel caso specifico di AMD, Presidio?
Su questo fatto c'è una disinformazione pazzesca. Da una parte leggo siti normalmente infallibili garantire che tutti gli AMD dual core sono TPM-compliant; dall'altra leggo che uno dei maggiori, se non il maggiore esperto italiano di questa roba assicura che per ora il TPM non c'è se non su modelli con chipset intel 965 e/o sui nuovi Core 2 Duo. Insomma, nonostante io segua (apocalittico) la marcia di questa robaccia sin da quando ancora la chiamavano Palladium, ora non ci capisco piu' una ceppa (che è ESATTAMENTE quello che i manifacturer vogliono, maledetti...).

Comunque, per farla breve: secondo un suggerimento apparso tempo fa su un noto e rispettato sito italiano, per tagliare la testa al toro sul fatto se c'è o non c'è il chippetto traditore su un pc il modo migliore (l'unico?) è averlo sotto mano e controllare in Gestione Periferiche. Se il chip c'è, dovrebbe apparire lì in mezzo una voce "TPM". Per la precisione (cito dal sito in questione):



Quindi, dopo tutto 'sto sproloquio, chiedo implorante a voi felici possessori di un A6T, sia esso 002, 022 o 025 (o 031 se qualche fortunello l'ha già in mano): potreste, per favore, verificare quanto detto sopra nel "Periferiche di Sistema" del vostro notebook? E magari già che ci siete postare la schermata con le voci in questione? VIPREGOVIPREGOVIPREGO!?!?!
No, davvero: se pure questi deliziosi acer col turion x2 sono già TPM è la volta buona che mi monto un notebook usando i pezzi del vecchio Amiga 500+ :D

Grazie in anticipo!

http://img139.imageshack.us/img139/5356/immagineod5.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=immagineod5.jpg)

Maxmax77
08-11-2006, 13:28
Guarda io per pigrizia ho lasciato tutto cosi com' era. Ho semplicemente ridotto le dimensioni della seconda partizione (per intenderci quella d: vuota in cui non è installato nulla ) con partition magic e installato linux nello spazio che si è liberato. Tieni presente che da linux non ti è permesso scrivere su partizioni Ntfs (puoi solo leggerle.. poi non so se la cosa è cambiata) per cui se hai la necessità di scambiare dati da win a linux e viceversa ti conviene lasciare almeno una partizione fat32.
Se hai la necessità di scaricare file maggiori di 4Gb potresti pensare a una configurazione del tipo
c: ntfs
d: fat32

Grazie per la risposta!!
Se lascio D: in fat32 (Disco Dati) e C: (con Windows) in NTFS .... C: continua a vedere D:? O potrei avere dei problemi? E se non ci sono problemi, scaricando un file di più di 4 Gb su C: posso poi passarlo su D:

Simonex84
08-11-2006, 15:39
un file di più di 4 Gb su C: posso poi passarlo su D:

No, in Fat32 non puoi utilizzare file superiori ai 4 gb

Maxmax77
08-11-2006, 16:18
L'ASUS WLAN Control Center è super buggatissimo, disattivalo ed usa l'applicazione standard di windows (Zero Configuration) a ma va benissimo

Tnx...proverò! Non ho molta dimestichezza con Wireless, bluetooth e tante altre tecnologie :muro: Sono rimasto al vecchio pentium 4 con al massimo una connessione eth senza aver mai usato neanche una webcam etc. etc. quindi adesso come puoi capire mi ritrovo in un "mondo nuovo"! :D

No, in Fat32 non puoi utilizzare file superiori ai 4 gb
Ok quindi neanche copiarli! ma almeno la partizione NTFS può vedere e scrivere quella Fat32?
La mia idea era:
C: ( con windows xp ) in NTFS dove se proprio volessi potrei scaricare file superiori ai 4 Gb
D: in FAT32 l'userei come disco dati tranne naturalmente per i file superiori ai 4 Gb e dovrebbe comunicare con C:
e E: (Installerei Suse 10.1 x64) che dovrebbe comunicare con D: (scrivendo e leggendo)

è fattibile questa soluzione?
Prima di procedere vorrei avere le idee ben chiare per non combinare casini!

Simonex84
08-11-2006, 16:33
Ok quindi neanche copiarli! ma almeno la partizione NTFS può vedere e scrivere quella Fat32?
La mia idea era:
C: ( con windows xp ) in NTFS dove se proprio volessi potrei scaricare file superiori ai 4 Gb
D: in FAT32 l'userei come disco dati tranne naturalmente per i file superiori ai 4 Gb e dovrebbe comunicare con C:
e E: (Installerei Suse 10.1 x64) che dovrebbe comunicare con D: (scrivendo e leggendo)

è fattibile questa soluzione?
Prima di procedere vorrei avere le idee ben chiare per non combinare casini!

Certo Windows XP utilizza sia FAT che NTFS quindi da C: vedi senza problemi D:

Maxmax77
08-11-2006, 16:43
Certo Windows XP utilizza sia FAT che NTFS quindi da C: vedi senza problemi D:

Bene allora cambierò solo C: in NTFS! Tnx

Un'altra cosa (scusa se ti sto tempestando di domande :D ) come disabilito WLAN control center e come uso Zero Configuration? :D

Simonex84
08-11-2006, 17:18
Bene allora cambierò solo C: in NTFS! Tnx

Un'altra cosa (scusa se ti sto tempestando di domande :D ) come disabilito WLAN control center e come uso Zero Configuration? :D

Boh, io l'unico modo che ho trovato è stato disinstallare e reinstallare i driver :( :( :(

giuseppozzo
08-11-2006, 17:59
come sempre grazie Simonex84. infatti ho notato che il valore massimo della memorie swap è impostata a circa 4gb.
ma che te sai l'uso intensivo pùo rovinare l'hd.
inoltre avevo intenzione di aumentare le memorie a 2gb...conviene o è una spesa inutile visto che dovrei dare indietro due moduli da 512...(bastardi dell'asus.potevano mettere uno da 1gb)
Ciao

Maxmax77
08-11-2006, 18:26
Ragazzi qualcuno ha usato partition magic 8? vorrei ridurre le 2 partizioni e crearne un'altra per installare linux! una mano? ho letto qualche guida però quando partiziono mi dice che la partizione è fuori dal cilindro etc. e il disco non sarà avviabile!
Ciao

ivanroma
08-11-2006, 18:48
come sempre grazie Simonex84. infatti ho notato che il valore massimo della memorie swap è impostata a circa 4gb.
ma che te sai l'uso intensivo pùo rovinare l'hd.
inoltre avevo intenzione di aumentare le memorie a 2gb...conviene o è una spesa inutile visto che dovrei dare indietro due moduli da 512...(bastardi dell'asus.potevano mettere uno da 1gb)
Ciao

In una comparazione su una rivista, su pc con Win XP l'aumento prestazionale medio del pc è intorno al 10%...passando invece da 512 a 1Gb è oltre il 35%...quindi forse la spesa vale solo per ki usa programmi estremamente pesanti di editing, o quando si passerà a Win vista...solo il sist operativo RC1, su questo portatile con aero abilitato, quasi 670Mb di ram!!! :muro:

Simonex84
08-11-2006, 19:06
come sempre grazie Simonex84. infatti ho notato che il valore massimo della memorie swap è impostata a circa 4gb.
ma che te sai l'uso intensivo pùo rovinare l'hd.
inoltre avevo intenzione di aumentare le memorie a 2gb...conviene o è una spesa inutile visto che dovrei dare indietro due moduli da 512...(bastardi dell'asus.potevano mettere uno da 1gb)
Ciao

L'hd non dovrebbe rovinarsi con lo swap, tanto non penso che tu lo faccia lavorare per molte ore di fila.

comunque il passaggio a 2gb ti conviene se ti capita "troppo" spesso di swappare altrimenti è abbastanza inutile

Tony-2k
08-11-2006, 21:28
Non riesco ad installare la scheda wifi! Ho provato con i driver scaricati dal sito asus, con quelli del cd, installando le utility, installandoli manualmente dalle risorse del sistema ma non c'è stato modo di farglieli accettare!! Il so è windows media center, voi come avete fatto??

ivanroma
08-11-2006, 22:01
basta installare i l'utility Asus, e dire di usare l'utility wifi di windows invece di quella Asus, quando alla fine dell'installazione te lo chiede...ke problema ti da esattamente?

Tony-2k
08-11-2006, 22:08
Semplicemente non viene rilevata questa benedetta scheda wifi.. Che driver hai usato tu? Cmq ho appena finito di ri installare windows perciò ora riprovo!

ivanroma
08-11-2006, 22:30
ho installato i driver scaricati dall'asus

DuckInTheFace
09-11-2006, 01:32
Per Simonex84:
Grazie, sei un grande!
A prima vista il sistema sembrerebbe "pulito", TPM-free... eppure certa roba che si trova (a fatica) in documenti ufficiali Asus è inquietante, pare certo al 99% che tutti gli x2 siano come minimo "predisposti" per Presidio, il TPM di AMD... mah, comincio a sospettare che il canchero ci sia, ma disattivato di default da bios o qualcosa del genere, fermo lì in attesa di Vista o di SP3 o di quando avrano abbastanza vasella per mettercelo nel didietro a tutti... :confused:

Giusto per confermare: c'è mica qui in giro qualcuno che stia usando uno di questi Asus A6T con la beta di Vista? Se ci fossero altre anime buone disposte a controllare e postare uno screenshot sarebbe ottimo. :)

webrunner
09-11-2006, 09:11
Per Simonex84:
Grazie, sei un grande!
A prima vista il sistema sembrerebbe "pulito", TPM-free... eppure certa roba che si trova (a fatica) in documenti ufficiali Asus è inquietante, pare certo al 99% che tutti gli x2 siano come minimo "predisposti" per Presidio, il TPM di AMD... mah, comincio a sospettare che il canchero ci sia, ma disattivato di default da bios o qualcosa del genere, fermo lì in attesa di Vista o di SP3 o di quando avrano abbastanza vasella per mettercelo nel didietro a tutti... :confused:

Giusto per confermare: c'è mica qui in giro qualcuno che stia usando uno di questi Asus A6T con la beta di Vista? Se ci fossero altre anime buone disposte a controllare e postare uno screenshot sarebbe ottimo. :)

Se fosse disattivato da bios, il tpm non funziona nemmeno su VISTA. Dovresti aggiornare il bios con uno nuovo che lo abilita e poi eventualmente VISTA potrebbe sfruttarlo. Intanto APPLE ha abbandonato il TPM...... ;)

Paolosnz
09-11-2006, 09:30
ma un possesore di questo modello che dica se c'è il TPM o no??????

Simonex84
09-11-2006, 09:36
Non riesco ad installare la scheda wifi! Ho provato con i driver scaricati dal sito asus, con quelli del cd, installando le utility, installandoli manualmente dalle risorse del sistema ma non c'è stato modo di farglieli accettare!! Il so è windows media center, voi come avete fatto??

Non si possono installare "manualmente" devi lanciare l'install, e dopo il riavvio gli dici di voler usare l'applicazione wifi di windows

Simonex84
09-11-2006, 09:40
ma un possesore di questo modello che dica se c'è il TPM o no??????

Ma che palle con sto TPM, non lo sappiamo se c'è o no, in gestione periferche non si trova, però sappiamo che il Turion X2 è predisposto per il TPM ma senza Friz Chip non può essere attivato e visto che il Friz Chip non si trova abbiamo buoni motivi per pensare che il TPM non ci sia, e anche se ci fosse sai cosa me ne frega, tanto non metterò mai Vista su questo neto, io l'unico motivo che ho per utilizzare vista sono le DX10, ma senza una vga DX10 e giochi che le sfruttano è inutile.

webrunner
09-11-2006, 09:53
Raga' una richiesta per chi ha reinstallato windows:

a parte le due patch per AMD in prima pagina, sul sito Asus nella sezione driver per l'A6T c'è un "CPU HOTFIX for winXp". Deve essere installato? in prima pagina non c'è mi pare. Attendo lumi a riguardo.

Un'altra cosa, nel task manager, tab prestazioni o processi, in idle solo con il task aperto, la percentuale cpu come varia a voi?

Grazie come sempre.

Simonex84
09-11-2006, 10:02
Raga' una richiesta per chi ha reinstallato windows:

a parte le due patch per AMD in prima pagina, sul sito Asus nella sezione driver per l'A6T c'è un "CPU HOTFIX for winXp". Deve essere installato? in prima pagina non c'è mi pare. Attendo lumi a riguardo.

Un'altra cosa, nel task manager, tab prestazioni o processi, in idle solo con il task aperto, la percentuale cpu come varia a voi?

Grazie come sempre.

Il "CPU HOTFIX for winXp" sono i vecchi driver della CPU versione 1.3.1.0, del 4/28/2006, quindi non vanno messi

giuseppozzo
09-11-2006, 10:26
L'hd non dovrebbe rovinarsi con lo swap, tanto non penso che tu lo faccia lavorare per molte ore di fila.

comunque il passaggio a 2gb ti conviene se ti capita "troppo" spesso di swappare altrimenti è abbastanza inutile


come faccio a capire, durante un rendering o altre applicazioni pesanti, che sto swapando?

Simonex84
09-11-2006, 10:51
come faccio a capire, durante un rendering o altre applicazioni pesanti, che sto swapando?

è molto semplice se l'hd inizia a lavorare come un pazzo ed il pc diventa lentissimo stai swappando, oppure controllando il task manager se ti segna più di 1gb di ram occupata sati sicuramente swappando

giuseppozzo
09-11-2006, 12:04
è molto semplice se l'hd inizia a lavorare come un pazzo ed il pc diventa lentissimo stai swappando, oppure controllando il task manager se ti segna più di 1gb di ram occupata sati sicuramente swappando

in che sezione leggo ciò (sono duro di comprendonio)...memoria allocata limite 2519380 (sarà la memoria compresa quella di swap?) perche in memoria fisica il limite giustamente è 1047852 (le ram) in utilizzo file paging durante i rendering si fissa a 1,13gb. Mentre memoria di kernel non so cosa sia.

ah conosci un modo per convertire il filesistem fat in nfts senza perdere dati o dover usare il rimedio più vecchio di mia nonna del formattone.Non voglio reinstallare tutti i programmi!!! perchè ho letto il messaggio "il tuo Filesystem non supporta File di dimensioni maggiori di 4GB; è consigliabile la conversione in NTFS".e che cappella l'asus!!!!!!
ciao

Simonex84
09-11-2006, 12:10
in che sezione leggo ciò (sono duro di comprendonio)...memoria allocata limite 2519380 (sarà la memoria compresa quella di swap?) perche in memoria fisica il limite giustamente è 1047852 (le ram) in utilizzo file paging durante i rendering si fissa a 1,13gb. Mentre memoria di kernel non so cosa sia.

ah conosci un modo per convertire il filesistem fat in nfts senza perdere dati o dover usare il rimedio più vecchio di mia nonna del formattone.Non voglio reinstallare tutti i programmi!!! perchè ho letto il messaggio "il tuo Filesystem non supporta File di dimensioni maggiori di 4GB; è consigliabile la conversione in NTFS".e che cappella l'asus!!!!!!
ciao

1) Se la memoria supera 1gb stai swappando

http://img180.imageshack.us/img180/4205/immaginezq5.th.jpg (http://img180.imageshack.us/my.php?image=immaginezq5.jpg)



2) c'è il NTFS Converter sul desktop ma io non l'ho mai provato e non ti so dire se funziona sicuramente al 100% oppure c'è qualche rischio di perdere tutto

Paolosnz
09-11-2006, 13:34
ah conosci un modo per convertire il filesistem fat in nfts senza perdere dati
ciao

usa partition magic

gianlucastyle
09-11-2006, 14:21
usa partition magic

io ho usato NTFS converter e funziona...nn perdi nulla!!!

P.S.: come diavolo faccio ad istallare solo i file audio senza l'immondizia del software audio???

gianlucastyle
09-11-2006, 14:24
P.S.2: per utilizzare di default la gestione Wifi di winzoz nn serve disinstallare, infatti basta un clic con il sx sull'icona del wireless manager nella barra, poi "opzioni wireless" ...Usa gestione Windows,,,,etvoilà! :cool: :cool:

Gabberino
09-11-2006, 16:20
Ciao a tutti!!

Volevo dirvi che finalmente sono anch'io uno dei vostri!!!! :D :D :D
Ho preso l'Ap025h dopo aver cercato ovunque l'Ap002h,cmq sono contentissimo e non vedo l'ora di provarlo (è ancora nella scatola)!
Mi chiedevo....secondo voi,cosa mi consigliate di fare appena esce dalla scatola?
Nel senso...devo aggiornare tutti i driver con quelli che sono in prima pagina? devo controllare qualcosa di particolare? o altre cose del genere.....

Grazie...non vedo l'ora di smanettarci su e distruggere il mio vecchio portatile, che ormai era un cesso!! :D :D :D

Ciao ciao

IWillKillBill
09-11-2006, 16:46
Ecommi di ritorno da Dubai dove mi è toccato l'arduo compito di mettere in piedi un DataBase ... che spettacolo gli Emirati Arabi.

Allora convertire una partizione FAT32 in NTFS è estremamente semplice e non comporta rischi.

Clicchiamo su start->esegui
scriviamo COMMAND ->invio e ci viene aperta una finestra di shell dos.

Qui usiamo il progaramma di conversione messo a disposizione da win xp.
Vogliamo ad esempio convertire la partizione c scriviamo:

Convert C: /FS:NTFS /NoSecurity
e premiamo invio

dove /NoSecurity indica di non limitare l'accesso ai file convertiti in NTFS, dato che questo filesystem è in grado di gestire privilegi di accesso differenti a seconda degli utenti e dei gruppi.

Se la partizione che convertiamo ha file in uso da parte del sistema operativo, ci verrà richiesto di troncare gli handle ai file.
Rispondiamo Si.
Se il sistema non è in grado di troncare gli handle perchè i file sono riservati ad uso esclusivo del kernel, ci viene chiesto di pianificare la conversione al prossimo riavvio di windows.
Rispondiamo Si.
Riavviamo windows e verrà eseguita la conversione.

Tonisca
09-11-2006, 17:00
io ho usato NTFS converter e funziona...nn perdi nulla!!!

P.S.: come diavolo faccio ad istallare solo i file audio senza l'immondizia del software audio???

L'ho usato anche io senza problemi, per sicurezza è sempre meglio fare un backup dei dati sensibili..

IWillKillBill
09-11-2006, 17:15
Ciao a tutti, ogni tanto ho il tempo di partecipare alla discussione sul nostro notebook.

RmClock2.15 funziona perfettamente col nostro laptop anche se nella schermata di informazioni sulla cpu non ne rileva il nome, per colpa dei non troppo solerti aggiornamenti di AMD sulla lista dei codici delle cpu immesse sul mercato.

Sto testando da una settimana il laptop con voltaggi abbastanza inferiori in full load rispetto a quelli di default. Inoltre RMClock permette di impostare stati della cpu aggiuntivi permettendo di avere una variazione del clock più dinamica rispetto ai soli 2 stati 4,0x200=800mhz e 8,0x200=1600mhz del cool'n'quiet.
Il tutto si tramuta in consumi energetici inferiori e naturalmente temperature piu basse per la cpu.
Ad es:
cpu voltaggio standard a 1600mhz con 2 prime95 torture test fa circa 75°
con voltaggio ridotto 68° con conseguente minor consumo dovuto anche al fatto che la ventola della dissipazione rimane a bassa velocità

Preferisco non comunicare al momento i setting da me utilizzati dato che sto ancora cercando la configurazione che eviti al 99% instabilità del sistema.

Quindi posterò presto i risultati della mia esperienza con magari una miniguida su come settare rmclock per la nostra macchina.

Dopo un primo entusiastico giudizio sulla storia d'amore tra RMClock2.15 e l'A6T, le cose sono un pò cambiate.
Infatti sotto stress, 2 Prime95 e 3dMark06 in esecuzione, con cpu a voltaggio ridotto le cose sembravano funzionare a meraviglia.
Ma nel quotidiano, cioè con performance on demand e frequenti salti da un pstate all'altro, da 800mhz a 1600mhz, hanno iniziato a verificarsi strani e inspiegabili crash di sistema, con conseguenti schermate blu di windows e relativo codice di errore, per la maggior parte relativo a volte a cpu a volte a memoria di sistema.
Per scongiurare un sopravvenuto guasto hardware ho tolto la gestione energetica da RmClock e l'ho assegnata al buon vecchio Power4Gear, e non si sono verificati piu crash.
Il problema è da imputarsi probabilmente al parziale riconoscimento della nostra cpu da parte di RmClock e ai relativi parametri di gestione del clock e dei voltaggi. Potendo conoscere i parametri corretti, ad esempio quelli usati da power4gear, si potrebbero settare al meglio nelle Advanced cpu setting di RmClock, così da risolvere i crash.
Se qualcuno riesce a scovarli nei meandri della rete, o ha esperienze differenti con RmClock, mi contatti.

Edit: Ho appena visto sul forum dello sviluppatore di RmClock che la versione 2.2 , ormai giunta alla RC3, supporterà in pieno la nostra cpu.
Quindi non ci resta che aspettare la versione definitiva di RMClock2.2 e poi provarla

Tonisca
09-11-2006, 17:42
cut

Edit: Ho appena visto sul forum dello sviluppatore di RmClock che la versione 2.2 , ormai giunta alla RC3, supporterà in pieno la nostra cpu.
Quindi non ci resta che aspettare la versione definitiva di RMClock2.2 e poi provarla

Bella notizia.. :) conosci un programma tipo A64tweaker, che vada bene con l'A6T?

Maxmax77
09-11-2006, 18:18
ragazzi scusate mi trovo in questa situazione:

partizione Recovery primaria

partizione C: primaria

partizione F: estesa primaria (FAT 32 - logica)

ho letto un pò la guida ma sono troppo ignorante
Ho fatto mille prove (il note sta esplodendo) :muro:

Mi dite come devo organizzare il tutto (sto usando partition magic) per installare Linux suse?
è Urgente :(

Ho postato questo msg nella sezione giusta ma li nessuno mi risponde! il mio asus sta impazzendo a causa dei mille cambiamenti di partizioni! se qualcuno ha fatto già questo procedimento e potesse aiutarmi....!
Grazie

ArTiCo
10-11-2006, 03:12
ragazzi scusate mi trovo in questa situazione:

partizione Recovery primaria

partizione C: primaria

partizione F: estesa primaria (FAT 32 - logica)

ho letto un pò la guida ma sono troppo ignorante
Ho fatto mille prove (il note sta esplodendo) :muro:

Mi dite come devo organizzare il tutto (sto usando partition magic) per installare Linux suse?

in linea di massima (quantomeno per installare SuSe):
la recovery la puoi tenere o cancellare a tua discrezione se vuoi recuperare quel paio di giga di spazio. Io l'ho eliminata e ho spostato a inizio disco la partizione con windows.
Per quanto riguarda linux ti servono almeno altre 2 partizioni:
Una partizione root da quanto ti pare (se non ricordo male ho dedicato 30 giga a linux) e una di swap.
La swap puo' bastare da 512Mb, dipende un po' da che uso pensi di farne col pinguino.
Se vuoi condividere dati tra win e linux in lettura/scrittura puoi usare una partizione in FAT32. La formattazione e la scelta dei filesystem delle partizioni linux le farai al momento dell'installazione del sistema.

Spero di non aver dimenticato nulla.. ma l'ora e' tarda :ronf:

gianlucastyle
10-11-2006, 06:38
Ragazzi io uso Notebook Hardware Control per gestire i voltaggi e il "surriscaldamento....và un a BOMBA!!! molto meglio di PW4G, ieri sotto stress (compressione del video della mia LAUREA :D :D :D :D di lunedì) CPU a manetta e 68-70 gradi!!!!

P.S.: come diavolo tolgo il software dell'audio senza eliminare pure i driver??? :muro: :muro:

webrunner
10-11-2006, 07:54
Edit: Ho appena visto sul forum dello sviluppatore di RmClock che la versione 2.2 , ormai giunta alla RC3, supporterà in pieno la nostra cpu.
Quindi non ci resta che aspettare la versione definitiva di RMClock2.2 e poi provarla

Sono anche io interessato alla cosa. Qual'è la differenza di gestione tra RMclock e powergear? Ho installato varie utility pero' noto che non si riesce a scendere sotto i 4x come molti....

Ciao

webrunner
10-11-2006, 07:57
Ragazzi io uso Notebook Hardware Control per gestire i voltaggi e il "surriscaldamento....và un a BOMBA!!! molto meglio di PW4G, ieri sotto stress (compressione del video della mia LAUREA :D :D :D :D di lunedì) CPU a manetta e 68-70 gradi!!!!

P.S.: come diavolo tolgo il software dell'audio senza eliminare pure i driver??? :muro: :muro:

Quale versione usi la free o quella a pagamento? Te lo chiedo perchè la free non è che abbia molte impostazioni da settare ma se dici che gestisce molto meglio rispetto a powergear....

gianlucastyle
10-11-2006, 08:11
uso la free...migliora il raffreddamento e uso MOLTO meno le ventole!!!!!....lo imposto fisso su Max Battery quando lo utilizzo per office e internet, mentre se gioco o faccio altro su Max performance....provalo e fammi sapere cosa ne pensi!

Maxmax77
10-11-2006, 09:23
in linea di massima (quantomeno per installare SuSe):
la recovery la puoi tenere o cancellare a tua discrezione se vuoi recuperare quel paio di giga di spazio. Io l'ho eliminata e ho spostato a inizio disco la partizione con windows.
Per quanto riguarda linux ti servono almeno altre 2 partizioni:
Una partizione root da quanto ti pare (se non ricordo male ho dedicato 30 giga a linux) e una di swap.
La swap puo' bastare da 512Mb, dipende un po' da che uso pensi di farne col pinguino.
Se vuoi condividere dati tra win e linux in lettura/scrittura puoi usare una partizione in FAT32. La formattazione e la scelta dei filesystem delle partizioni linux le farai al momento dell'installazione del sistema.

Spero di non aver dimenticato nulla.. ma l'ora e' tarda :ronf:

Grazie per la risposta!
Praticamente ho ridotto C: e aumentato F: (F: è una partizione logica che si trova in una partizione estesa primaria)....creo un'altra partizione in F: da 16 Gb per installare linux! Poi metto il cd di suse , riavvio e nelle opzioni del partizionamento incominciano i casini! Lui vorrebbe installarlo in C: quindi faccio partizionamento per esperti e cerco di farlo installare nella nuova partizione ma non me lo fa installare dando tre spiegazioni del tipo che ci sono troppe partizioni primarie, che c'è già una partizione estesa e ... (non ricordo). Ho fatto varie prove anche con partition magic ma niente!
Come devo impostare partition magic per non avere problemi? Vorrei mantenere la partizione Recovery, La C: con windows, La F: dati e una nuova D: con Suse.

Tu hai tolto la partizione Dati?
Poi le due partizioni per linux le hai fatte con Partition? o con linux?
Quando hai partizionato lo spazio per linux come lo hai organizzato? (partizione primaria, logica, non formattato o non assegnato?)

Simonex84
10-11-2006, 09:36
NEW DRIVER

Audio

Realtek High Definition - Windows XP 32-bit/64-bit
Version: R1.49
Release Date: 2006/11/9
File Size: 25293k

Download (ftp://61.56.86.122/pc/audio/WDM_R149.exe)

neruti
10-11-2006, 09:37
qualcuno ha fatto l'estensione di garanzia al terzo anno?
quanto costa?

R0570
10-11-2006, 10:15
dopo mille test soddisfacenti il note si è piantato giocando al nuovo nfs carbon: utilizzare il procio al max e la vga a pallissima in contemporanea porta ad un riavvio forzato causa temperatura (l'aria calda che butta furi è paragonabile a quella di un asciugacapelli...) in circa mezz'ora/40 minuti.

non capirò mai perchè mazza quelli che fanno i note tendono a risparmiare sul raffreddamento che in un case così ristretto deve essere efficiente al 200% :muro: .

Cmq tutti gli altri giochi non danno problemi.

Simonex84
10-11-2006, 10:17
dopo mille test soddisfacenti il note si è piantato giocando al nuovo nfs carbon: utilizzare il procio al max e la vga a pallissima in contemporanea porta ad un riavvio forzato causa temperatura (l'aria calda che butta furi è paragonabile a quella di un asciugacapelli...) in circa mezz'ora/40 minuti.

non capirò mai perchè mazza quelli che fanno i note tendono a risparmiare sul raffreddamento che in un case così ristretto deve essere efficiente al 200% :muro: .

Cmq tutti gli altri giochi non danno problemi.

Io in uni ho giocato per 4 ore di fila a PES6 e NFS Carbon e non si è mai pintato, alla fine il note era bello caldo però molto meno delle temperature che raggiungeva questa estate, la GPU era a 78 gradi e la CPU a 72

R0570
10-11-2006, 11:09
Io in uni ho giocato per 4 ore di fila a PES6 e NFS Carbon e non si è mai pintato, alla fine il note era bello caldo però molto meno delle temperature che raggiungeva questa estate, la GPU era a 78 gradi e la CPU a 72

ho risolto, mi sono accorto che sullo sportello delle ram c'era una plastichetta nera che tappava circa 3/4 della griglia (che è il principale punto di aspirazione dell'aria fresca) tolta quella e utilizzando un rialzo più alto (prima era la classica gomma x cancellare, ora un pezzo di travetto in legno da 35x35) e ovviamente staccando di più il note dal muro :muro: il problema è sparito.

cmq sono fermamente intenzionato a studiare qualcosa x tenere più fresca vga e cpu, ho qualche idea x la testa...

ByE

Simonex84
10-11-2006, 11:28
Ho messo i driver XG 93.71 Mobile e PES6 gira nettamente meglio

IWillKillBill
10-11-2006, 15:29
Sono anche io interessato alla cosa. Qual'è la differenza di gestione tra RMclock e powergear? Ho installato varie utility pero' noto che non si riesce a scendere sotto i 4x come molti....

Ciao

4x è il moltiplicatore minimo disponibile sulla nostra cpu ed essendo un dispositivo hardware non può essere alterato. RMClock e software similari agiscono sul voltaggio di alimentazione della cpu, per ogni stato di funzionamento (4x, 8x).
Diminuire il voltaggio comporta la diminuzione del calore dissipato dalla Cpu.
Infatti la potenza dissipata da un resistore è:
P=ΔVI V tensione I corrente
La prima legge di Ohm ci dice che:
ΔV=RI
Quindi la potenza diventa:
P=RI^2
Se tutta la potenza viene dissipata in calore abbiamo che la quantità di calore prodotto è:
Q=RI^2 Δt
Il calore prodotto per effetto Joule quindi è direttamente proporzionale alla resistenza del conduttore (R) e al quadrato dell'intensità della corrente(I) che lo attraversa.
E' ovvio che diminuire il voltaggio di alimentazione (V) della cpu fa diminuire la potenza dissipata, quindi minore consumo energetico, e minore calore prodotto per effetto Joule.
Spero di essere stato chiaro.

@gianlucastyle: provo Notebook Hardware Control e posto la mia esperienza :D

IWillKillBill
10-11-2006, 15:35
Ho messo i driver XG 93.71 Mobile e PES6 gira nettamente meglio

Io ho gli XG 92.91 G2
Hai notato cambiamenti rilevanti rispetto a questi?

@chi ha avuto problemi con NFSCarbon:
ho giocato senza alcun problema per due ore con temperature cpu,gpu e hd nella norma.

webrunner
10-11-2006, 15:59
4x è il moltiplicatore minimo disponibile sulla nostra cpu ed essendo un dispositivo hardware non può essere alterato. RMClock e software similari agiscono sul voltaggio di alimentazione della cpu, per ogni stato di funzionamento (4x, 8x).
Diminuire il voltaggio comporta la diminuzione del calore dissipato dalla Cpu.
Infatti la potenza dissipata da un resistore è:
P=ΔVI V tensione I corrente
La prima legge di Ohm ci dice che:
ΔV=RI
Quindi la potenza diventa:
P=RI^2
Se tutta la potenza viene dissipata in calore abbiamo che la quantità di calore prodotto è:
Q=RI^2 Δt
Il calore prodotto per effetto Joule quindi è direttamente proporzionale alla resistenza del conduttore (R) e al quadrato dell'intensità della corrente(I) che lo attraversa.
E' ovvio che diminuire il voltaggio di alimentazione (V) della cpu fa diminuire la potenza dissipata, quindi minore consumo energetico, e minore calore prodotto per effetto Joule.
Spero di essere stato chiaro.

@gianlucastyle: provo Notebook Hardware Control e posto la mia esperienza :D

Grazie per la bella lezione di fisica, sto appena iniziando a studiare a filotto Fisica2 ed Elettrotecnica :)
Quello che vorrei capire è questo: te con RMclock riesci a far tenere al procio le stesse frequenze con minore voltaggio rispetto a Powergear? Solo così si otterrebbe un risparmio energetico.

Un altro modo sarebbe anche downcloccare la scheda video o sbaglio? con qualche programmino tipo powerstrip.

Ora NHC free è come Powergear permette solo impostazioni predefiniti e non è possibile personalizzare, quindi secondo me non ci dovrebbe essere tutto sto vantaggio. Provalo e facci sapere ;)

Simonex84
10-11-2006, 16:12
Io ho gli XG 92.91 G2
Hai notato cambiamenti rilevanti rispetto a questi?

@chi ha avuto problemi con NFSCarbon:
ho giocato senza alcun problema per due ore con temperature cpu,gpu e hd nella norma.

i 92.91 non li ho provati, avevo su ancora gli 85

IWillKillBill
10-11-2006, 16:14
Grazie per la bella lezione di fisica, sto appena iniziando a studiare a filotto Fisica2 ed Elettrotecnica :)
Quello che vorrei capire è questo: te con RMclock riesci a far tenere al procio le stesse frequenze con minore voltaggio rispetto a Powergear? Solo così si otterrebbe un risparmio energetico.

Un altro modo sarebbe anche downcloccare la scheda video o sbaglio? con qualche programmino tipo powerstrip.

Ora NHC free è come Powergear permette solo impostazioni predefiniti e non è possibile personalizzare, quindi secondo me non ci dovrebbe essere tutto sto vantaggio. Provalo e facci sapere ;)

Certo con RMCLOCK puoi abbassare il voltaggio della cpu per ogni pstate (moltiplicatre), facendola lavorare alla stessa frequenza ma con consumo\calore minori. Puoi inoltre aggiungere pstate che il cool'n'quiet non ha, in modo che le variazioni di clock siano piu progressive e piu adatte al carico di lavoro. Si possono infatti impostare pstate per moltiplicatore 4x 5x 6x 7x 8x. Una bella differenza rispetto ai soli 4x 8x del cool'n'quiet.
Ho scaricato Notebook Hardware Control PreRelase04, cioè l'ultima versione disponibile sul sito dello sviluppatore. Lo provo e faccio sapere al piu presto, anche se l tempo a disposizione per le varie sperimentazioni è molto poco :p

IWillKillBill
10-11-2006, 16:17
Sto per provare la SLAMD64 11.0 sul nostro notebook.
Qualcuno si è già avventurato con questa distro?
La mia esperienza Slackware è solo a 32bit, speriamo non combi molto :D

Maxmax77
10-11-2006, 18:38
Ragazzi scusate ancora non ho risolto con Suse! L'unica cosa che mi resta da fare è eliminare o la partizione Recovery o la partizione dati! Cosa mi consigliate?

Michelec
10-11-2006, 19:39
in che sezione leggo ciò (sono duro di comprendonio)...memoria allocata limite 2519380 (sarà la memoria compresa quella di swap?) perche in memoria fisica il limite giustamente è 1047852 (le ram) in utilizzo file paging durante i rendering si fissa a 1,13gb. Mentre memoria di kernel non so cosa sia.

ah conosci un modo per convertire il filesistem fat in nfts senza perdere dati o dover usare il rimedio più vecchio di mia nonna del formattone.Non voglio reinstallare tutti i programmi!!! perchè ho letto il messaggio "il tuo Filesystem non supporta File di dimensioni maggiori di 4GB; è consigliabile la conversione in NTFS".e che cappella l'asus!!!!!!
ciao


Puoi anche fare a manina, cioè apri un prompt del dos e scrivi : convert c: /FS:NTFS ovviamente al posto di c: devi mettere l'unità che vuoi convertire

ArTiCo
10-11-2006, 20:42
Grazie per la risposta!
Praticamente ho ridotto C: e aumentato F: (F: è una partizione logica che si trova in una partizione estesa primaria)....creo un'altra partizione in F: da 16 Gb per installare linux! Poi metto il cd di suse , riavvio e nelle opzioni del partizionamento incominciano i casini! Lui vorrebbe installarlo in C: quindi faccio partizionamento per esperti e cerco di farlo installare nella nuova partizione ma non me lo fa installare dando tre spiegazioni del tipo che ci sono troppe partizioni primarie, che c'è già una partizione estesa e ... (non ricordo). Ho fatto varie prove anche con partition magic ma niente!
Come devo impostare partition magic per non avere problemi? Vorrei mantenere la partizione Recovery, La C: con windows, La F: dati e una nuova D: con Suse.

Tu hai tolto la partizione Dati?
Poi le due partizioni per linux le hai fatte con Partition? o con linux?
Quando hai partizionato lo spazio per linux come lo hai organizzato? (partizione primaria, logica, non formattato o non assegnato?)

Con le partizioni non ho mai avuto un buon rapporto, nel senso che ho sempre fatto un po' a modo mio senza preoccuparmi troppo dei "formalismi" ;)

Detto questo.. la situazione del mio disco e' la seguente:
Partizione primaria da 10 giga a inizio disco (ntfs-windows)
Partizione estesa con i restanti 83 giga e rotti divisa in 4 parti:
-40Gb (ntfs)
-12Gb (fat32)
-30Gb (ext3-linux / root)
-512Mb (swap)

La flag "bootable" e' assegnata a quella da 10, il partizionamento l'ho fatto da win con partition magic

and100
10-11-2006, 20:55
Qualcuno ha gia comprato l'ASUS A6T AP031H ? è quello nuovo con il tl-60,l'ho visto in vendita a 1216 euro,penso di andare a prenderlo di persona,il prezzo mi sembra ottimo.

se volete sapere dove l'ho trovato a quel prezzo mandatemi un PM senza problemi....

Tony-2k
11-11-2006, 14:26
Qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi i driver ATK per win x64 e magari anche quelli nuovi della scheda audio (r 1.49)? I link postati sono offline, grazie.

AleDJGoku
11-11-2006, 14:49
ciao...vi ricordate di me (ero quello che voleva collegare il note alla tv)
allora...ho ripristinato il pc come fosse appena uscito di fabbrica...collego alla tv e sento solo il suono...mi sa che mi tocca portarlo in assistenza...cmq è possibile che il cavo video nn vada più o è più facile che sia rotta l'uscita video??

ciap

webrunner
11-11-2006, 21:15
Visto che si parlava su come ridurre i consumi del processore attraverso i vari programmi e di conseguenza il calore prodotto, per quanto riguarda la Scheda video come operate? Ho scaricato rivatuner e vedo che si possono impostare minori frequenze operative della gpu a seconda se si è in 2D od in 3D.
Che esperienze avete a riguardo?

Eddie_Forst
12-11-2006, 00:13
Qualcuno ha gia comprato l'ASUS A6T AP031H ? è quello nuovo con il tl-60,l'ho visto in vendita a 1216 euro,penso di andare a prenderlo di persona,il prezzo mi sembra ottimo.

se volete sapere dove l'ho trovato a quel prezzo mandatemi un PM senza problemi....

è arrivato ieri a mio cugino: una cosa buffa, questo portatile NON ha la webcam :rolleyes:

solidguitarman
12-11-2006, 08:14
è arrivato ieri a mio cugino: una cosa buffa, questo portatile NON ha la webcam :rolleyes:
Di' a tuo cugino di controllare cosa gli hanno propinato e ti tornare a negozio perché da listino i 31 ce la deve avere la webcam.

http://notebook.asus.it/upload/pricelist/NBPricelist2006Octv4.pdf

gianlucastyle
12-11-2006, 09:03
Sto rosicando....l'Asus fornisce "gratuitamente" l'upgrade a chi ha azquistato dopo il 24 OTT...è che diamine lo coglio anche io !!!!! :cry: :cry: :cry: http://event.asus.com/vistaupgrade/index_it.htm

webrunner
12-11-2006, 09:27
Sto rosicando....l'Asus fornisce "gratuitamente" l'upgrade a chi ha azquistato dopo il 24 OTT...è che diamine lo coglio anche io !!!!! :cry: :cry: :cry: http://event.asus.com/vistaupgrade/index_it.htm

Io ci sono dentro :D !! Ma il gratuito dove l'hai letto? a me non pare proprio anzi mi sa che ci sono costi aggiuntivi. Cmq ancora non ho ricevuto la fattura....appena mi arriva chiamo all'asus e vediamo che costi ci sono.

Poi a parte c'è il discorso driver e software. Il software per winXp gira lo stesso bene su Vista o ci sono problemi?

Eddie_Forst
13-11-2006, 07:46
Di' a tuo cugino di controllare cosa gli hanno propinato e ti tornare a negozio perché da listino i 31 ce la deve avere la webcam.

http://notebook.asus.it/upload/pricelist/NBPricelist2006Octv4.pdf

gli hanno dato a parte una webcam usb della logitech - a gratis ovviamente

solidguitarman
13-11-2006, 11:20
gli hanno dato a parte una webcam usb della logitech - a gratis ovviamente
Ma allora che modello gli hanno dato? come fa ad essere senza webcam integrata sopra lo schermo?
Gli hanno cambiato lo schermo con quello di un A6 senza webcam?
Non so, fossi il lui pretenderei la sostituzione.

nooB
13-11-2006, 12:21
Ma allora che modello gli hanno dato? come fa ad essere senza webcam integrata sopra lo schermo?
Gli hanno cambiato lo schermo con quello di un A6 senza webcam?
Non so, fossi il lui pretenderei la sostituzione.

eh mi sa d si..nn hai torto..almeno prova a fare na telefonata..:D

cmq...a quando un 3ad dedicato al a6t cn TL60?..qualcuno k ce l'ha già può dare qualke parere xkè sarei interessato all'acquisto...^^

olaZ :stordita:

and100
13-11-2006, 12:45
eh mi sa d si..nn hai torto..almeno prova a fare na telefonata..:D

cmq...a quando un 3ad dedicato al a6t cn TL60?..qualcuno k ce l'ha già può dare qualke parere xkè sarei interessato all'acquisto...^^

olaZ :stordita:


io lo vado a prendere nel pomeriggio ti dico qualcosa appena ho novità...

Simonex84
13-11-2006, 12:54
eh mi sa d si..nn hai torto..almeno prova a fare na telefonata..:D

cmq...a quando un 3ad dedicato al a6t cn TL60?..qualcuno k ce l'ha già può dare qualke parere xkè sarei interessato all'acquisto...^^

olaZ :stordita:

Il notebook è identico a questo tranne x la cpu xkè vuoi un novo 3adù???, secondo me questo va benissimo,m fate un po' di bench ed io li metto nel primo post

antonio275
13-11-2006, 13:47
Salve,
da circa due giorni ho un problema con l'audio del nostro notebook! Quando ascolto un mp3 o film(con qualsiasi lettore) il suono è distorto e alcune volte viene interrotto per un secondo(anche meno). Ieri facendo un punto di ripristino il problema sembrava risolto, ma questa mattina è tornato tutto come prima!! Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Potete aiutarmi?
Grazie

webrunner
13-11-2006, 13:52
Raga' qualcuno monta un masterizzatore esterno USB su questo portatile?

Non riesco a fare le copie al volo di cd, con i dvd invece va. MAh :muro:

Qualcuno ha qualche idea?

aikidoboy82
13-11-2006, 17:05
ciao ragazzi cosa ne dite dell'asus a6je-apoo8h ecco le caratteristiche :
ASUS A6JE-AP008H (1.210 euro)
PROCESSORE
Intel Core 2 Duo Modello T5500 1660 MHZ 2 MB cache
Frequenza Front Side Bus 667 MHZ
Chipset Intel 945PM Express
MEMORIE
Memoria RAM installata 2048 MB, massima 2048 MB
Moduli DDR II Sodimm 667 MHz
HARD DISK
100 GB Serial ATA
Tipo di Hard Disk Serial ATA
DRIVE OTTICI
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
FLOPPY - LETTORE DI MEMORIE
Lettore/Scrittore memory card Card reader
SCHERMO
Matrice attiva TFT WXGA 15,4 1280 x 800 PIXEL
Uscita video esterno TV+VGA+DVI
ADATTATORE GRAFICO
Scheda video ATI X1450 512 MB Condivisa Parzialmente
INPUT/OUTPUT
Slot PCMCIA 1 tipo II
COMUNICAZIONE
Interfaccia Bluetooth integrata

Tonisca
13-11-2006, 17:07
Raga' qualcuno monta un masterizzatore esterno USB su questo portatile?

Non riesco a fare le copie al volo di cd, con i dvd invece va. MAh :muro:

Qualcuno ha qualche idea?

Io utilizzo sempre quello esterno su usb senza nessun problema, anche se molto raramente faccio copie al volo.

ivanroma
13-11-2006, 18:57
ciao ragazzi cosa ne dite dell'asus a6je-apoo8h ecco le caratteristiche :
ASUS A6JE-AP008H (1.210 euro)
PROCESSORE
Intel Core 2 Duo Modello T5500 1660 MHZ 2 MB cache
Frequenza Front Side Bus 667 MHZ
Chipset Intel 945PM Express
MEMORIE
Memoria RAM installata 2048 MB, massima 2048 MB
Moduli DDR II Sodimm 667 MHz
HARD DISK
100 GB Serial ATA
Tipo di Hard Disk Serial ATA
DRIVE OTTICI
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
FLOPPY - LETTORE DI MEMORIE
Lettore/Scrittore memory card Card reader
SCHERMO
Matrice attiva TFT WXGA 15,4 1280 x 800 PIXEL
Uscita video esterno TV+VGA+DVI
ADATTATORE GRAFICO
Scheda video ATI X1450 512 MB Condivisa Parzialmente
INPUT/OUTPUT
Slot PCMCIA 1 tipo II
COMUNICAZIONE
Interfaccia Bluetooth integrata

Personalmente reputo più utile avere una scheda video migliore, quella è per sempre, un banco di ram si può sempre aggiungere.
Per quella quella cifra prenderei sicuramente ap031h con il TL60 e Geffo 7600

ivanroma
13-11-2006, 19:00
Io utilizzo sempre quello esterno su usb senza nessun problema, anche se molto raramente faccio copie al volo.

Anke io uso un master esterno, e mai problemi, ma sinceramente fare copie al volo usando come sorgente il lettore del portatile (se nn ho capito male), non mi meraviglio ke non gli stia dietro.
Qualitativamente parlando ti consiglio di fare lettura e masterizzazione separata, in quanto ogni stop del masterizzatore durante la scrittura, anke se non si bruciano più, sono sempre errori ke si aggiungono al processo di scrittura.

Simonex84
13-11-2006, 19:39
Salve,
da circa due giorni ho un problema con l'audio del nostro notebook! Quando ascolto un mp3 o film(con qualsiasi lettore) il suono è distorto e alcune volte viene interrotto per un secondo(anche meno). Ieri facendo un punto di ripristino il problema sembrava risolto, ma questa mattina è tornato tutto come prima!! Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Potete aiutarmi?
Grazie

Che driver usi??

antonio275
13-11-2006, 21:59
Che driver usi??

Ciao,
uso i driver 1.47. Riavviando windows il problema sembra risolversi ma con il passare del tempo il difetto ritorna!!! Alcune volte il notebook è rimasto bloccato per alcuni secondi(quando uso windows media player 11) emettendo un suono continuo!!
Cosa sarà?
Premetto che ho installato windows xp pro+ driver di questo sito!!

Grazie

Simonex84
14-11-2006, 08:07
Ciao,
uso i driver 1.47. Riavviando windows il problema sembra risolversi ma con il passare del tempo il difetto ritorna!!! Alcune volte il notebook è rimasto bloccato per alcuni secondi(quando uso windows media player 11) emettendo un suono continuo!!
Cosa sarà?
Premetto che ho installato windows xp pro+ driver di questo sito!!

Grazie

Io non ho mai usato WMP11, uso x gli mp3 Winamp e x i video Wimndows Media Palyer Calssic e funziona tutto.

nooB
14-11-2006, 15:34
Il notebook è identico a questo tranne x la cpu xkè vuoi un novo 3adù???, secondo me questo va benissimo,m fate un po' di bench ed io li metto nel primo post

ok meglio ankora..il capo sei tu :read:

attendo trepidante qlke considerazione sul nuovo a6t

olaZ

Simonex84
14-11-2006, 16:58
ok meglio ankora..il capo sei tu :read:

attendo trepidante qlke considerazione sul nuovo a6t

olaZ

:D :D :D

Non sono il capo, era solo una considerazione

and100
14-11-2006, 17:23
ho preso ieri il nuovo A6T con il TL-60 per ora va perfetto,spero continui.

test non ne ho fatti,ha la webcam integrata.

ah,dimenticavo,l'ho poi pagato 1198 euro...direi che è concorrenziale rispetto agli intel

Tonisca
14-11-2006, 18:37
Una settimana dopo il ripristino del sistema operativo, più di 4 ore per ogni test di Orthos nelle varie modalità, oltre alle 4 ore di memtest in dos, inizio a pensare che le memorie Samsung 2x1gb DDR2 667 siano compatibili con il nostro A6T. :sperem: :)

grisson
14-11-2006, 19:02
salve a tutti.

vi risulta che ogni tanto il pc dopo appena essere stato acceso(circa 2-3 secondi) si spegne?
mi sono accorto che lo fa qualche volta e esattamente quando tarda un pochino ad avviare la ventola.
potrebbe essere un sistema di autodifesa?

il prblema vero e proprio però è che quando succede, prima di rimanere acceso posso doverlo riaccendere dalle 5 alle 15 volte :eek:

chessefà??

ciao

Simonex84
14-11-2006, 19:19
salve a tutti.

vi risulta che ogni tanto il pc dopo appena essere stato acceso(circa 2-3 secondi) si spegne?
mi sono accorto che lo fa qualche volta e esattamente quando tarda un pochino ad avviare la ventola.
potrebbe essere un sistema di autodifesa?

il prblema vero e proprio però è che quando succede, prima di rimanere acceso posso doverlo riaccendere dalle 5 alle 15 volte :eek:

chessefà??

ciao

Se non erro era un bug della prima versione del bios, prova ad aggiornarlo

the grinch
14-11-2006, 21:09
ho preso ieri il nuovo A6T con il TL-60 per ora va perfetto,spero continui.

test non ne ho fatti,ha la webcam integrata.

ah,dimenticavo,l'ho poi pagato 1198 euro...direi che è concorrenziale rispetto agli intel

io l'ho pagato 1240 senza web...dove l'hai trovato a quel prezzo?

sixstrings
15-11-2006, 01:10
io l'ho pagato 1240 senza web...dove l'hai trovato a quel prezzo?

già: pare che ad altri sia arrivato senza webcam: dove l'hai preso e quanto tempo fa l'hai ordinato?

nooB
15-11-2006, 10:13
ho preso ieri il nuovo A6T con il TL-60 per ora va perfetto,spero continui.

test non ne ho fatti,ha la webcam integrata.

ah,dimenticavo,l'ho poi pagato 1198 euro...direi che è concorrenziale rispetto agli intel

ank'io sarei interessato a dove quando l'hai ordinato(anke in PM^^)...mah sta storia delle webcam è davvero strana...

the grinch
15-11-2006, 17:27
come ho già detto in un altro post ho restituito il notebook e ora sono alla ricerca di un notebook da 15.4/17''...

marcoland
15-11-2006, 23:34
come ho già detto in un altro post ho restituito il notebook e ora sono alla ricerca di un notebook da 15.4/17''...Come mai l'hai restituito?

ArTiCo
17-11-2006, 03:28
qualcuno di voi ha avuto problemi con l'installazione dell'ultima versione di Ubuntu?

Mi si blocca sempre durante il caricamento.. :muro:
Ho provato sia la iso standard x86_64 sia la alternate, stesso problema :mad:

R0570
17-11-2006, 09:52
ieri dopo essermi accorto di aver riempito i primi 50Gb di disco ho deciso di piazzare un bel defraggone e il povero seagate ha raggiunto i 60°C in una stanza a 23°C, sinceramente l'estate potrebbe far paura dato che seagate dichiara per i suoi hd una temperatura max di esercizio (al sensore, NON temperatura ambientale!!!) di 55°C :muro: uff, chissà quando mai potrò vedere un note (critica generale, non riservata al nostro notebook) in cui l'hd mantiene la temperatura consigliata pure sotto sforzo, non dico la performance, ma almeno la sicurezza dei dati deve essere garantita... :muro:

ByE

PS: riguardo all'uso ludico del note ho provato prey: 1024x768 con tutto al max (da autorilemanto del gioco) :sofico: e gira decisamente bene, anche se non ho avuto occasione di controllare gli fps di preciso... ;)

PPS: @linuxiani nessuno sa se la sk tv terratec cinergy hybrid t xs su usb si può far funzionare anche sotto pinguino?

the grinch
17-11-2006, 09:55
Come mai l'hai restituito?

xkè non era conforme alle specifiche e non ho voglia di pagare anche quello che non c'è!!!

Dark Frank
17-11-2006, 10:37
qualcuno di voi ha avuto problemi con l'installazione dell'ultima versione di Ubuntu?

Mi si blocca sempre durante il caricamento.. :muro:
Ho provato sia la iso standard x86_64 sia la alternate, stesso problema :mad:


a me si è installata correttamente.... a me è successo che la Fedora Core si piantasse nell'istallazione, e così ho deciso di tornare a SuSe.

R0570
17-11-2006, 11:32
a me non bootavano gentoo e suse 9.3, con la suse 10.1 64bit tutto ok.

puntovale
17-11-2006, 13:06
qualcuno di voi ha avuto problemi con l'installazione dell'ultima versione di Ubuntu?

Mi si blocca sempre durante il caricamento.. :muro:
Ho provato sia la iso standard x86_64 sia la alternate, stesso problema :mad:

Con la dapper non ho avuto alcun problema di installazione. La edgy non l'ho provata

brachino
17-11-2006, 15:51
Richiesta per chi ha la versione base ovvero a6t ap002h.
Visto che online qualche giorno fa l'ho trovato a 943 euro (ma ora non è più disponibile) vorrei sapere da chi lo ha i pro e i contro di questo portatile.
La mia più grossa esigenza è avere una scehda video piuttosto potente al minor prezzo possibile perchè non uso applicazioni che richiedano particolare potenza di calcolo.

Grazie

ArTiCo
17-11-2006, 15:58
grazie delle risposte :)
con dapper non avevo avuto alcun problema nell'installazione, con edgy invece si ferma senza darmi un errore o qualcosa di simile.. viene anche difficile capire il perche'.

Volevo radere al suolo SuSe vista la pesantezza sconcertante della gestione dei pacchetti e la lentezza di novell nel rilasciare alcuni aggiornamenti (vedi firefox 2 o xorg 7).. mi sa che a questo punto aspetto il 7 dicembre per la 10.2 e decidero' il da farsi ;)

and100
17-11-2006, 15:58
a 1198 si tova il modello con il TL-60 su un negozio on-line,se volete sapere quale ve lo posso dire in PM
ciao

sixstrings
17-11-2006, 19:16
a 1198 si tova il modello con il TL-60 su un negozio on-line,se volete sapere quale ve lo posso dire in PM
ciao

sì, ma attenzione: a differenza di quanto si trova sul listino ufficiale asus l'a6t ap031h con turion x2 tl-60 non ha la webcam!!!

NeoNum6
18-11-2006, 00:00
a 1198 si tova il modello con il TL-60 su un negozio on-line,se volete sapere quale ve lo posso dire in PM
ciao
...io vorrei sapere qual'è il negozio...mandami pv per favore...

marcoland
18-11-2006, 00:42
sì, ma attenzione: a differenza di quanto si trova sul listino ufficiale asus l'a6t ap031h con turion x2 tl-60 non ha la webcam!!!Ce l'ha, ce l'ha. Ti mando PVT.

sixstrings
18-11-2006, 03:15
Ce l'ha, ce l'ha. Ti mando PVT.

come ti ho scritto anche in pvt, il fatto che sui siti (oltre che sul listino ufficiale asus!) la webcam sia inserita tra le caratteristiche del notebook purtroppo non significa che ce l'abbia anche nella realtà: anzi, diversi utenti del forum hanno ricevuto l'a6t ap031h senza webcam e la stessa asus italy ammette che c'è stato un errore, per cui lo 031h NON ha la webcam!

NeoNum6
18-11-2006, 08:46
sixstrings però c'è gente che l'ha ricevuto con webcam...quindi direi che NON SI SA se l'ap031h abbia la webcam... :stordita:

sixstrings
18-11-2006, 10:23
sixstrings però c'è gente che l'ha ricevuto con webcam...quindi direi che NON SI SA se l'ap031h abbia la webcam... :stordita:

davvero? questa mi giunge nuova: sarei felice di apprendere che ho una speranza che mi arrivi con la webcam, ma dubito fortemente, visto che la stessa asus per ben tre volte mi ha confermato al telefono che l'ap031h non ha la webcam, ammettendo l'errore.
che siano matti o autolesionisti?!? :stordita:

NeoNum6
18-11-2006, 10:34
l'asus forse dice che non la ha per non far rimanere male chi poi non se la ritrova...cmq in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301030
(che tu conosci benissimo :) ) c'è chi ha detto di aver ricevuto il portatile con la webcam!

sixstrings
18-11-2006, 11:36
l'asus forse dice che non la ha per non far rimanere male chi poi non se la ritrova...cmq in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301030
(che tu conosci benissimo :) ) c'è chi ha detto di aver ricevuto il portatile con la webcam!

che dire: amen!! :)

nooB
18-11-2006, 13:31
l'asus forse dice che non la ha per non far rimanere male chi poi non se la ritrova...cmq in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301030
(che tu conosci benissimo :) ) c'è chi ha detto di aver ricevuto il portatile con la webcam!


mah...comtinuo a nn capire come sia possibile tutto ciò...:|

ke mondo.. :mbe:

sixstrings
18-11-2006, 13:50
mah...comtinuo a nn capire come sia possibile tutto ciò...:|

ke mondo.. :mbe:

già! hai detto bene, nooB..

jblpro_82
20-11-2006, 08:43
Scusate la mia assenza dalla scena, ma gli esami universitari mi hanno portato via molto tempo.

Mi scuso inoltre per non aver potuto rispondere ai privati.

Volevo chiedere qualcosa a chi ne capisce più di me... Io possiedo l'ap02h con 1 gb di ram in un unico banco (Marca nanya). Pensavo di portare la ram a 2 gb, ma volevo comprarla al più presto perchè ho paura che poi non si trovino più i modelli compatibili. Se possibile vorrei sfruttare il dualchannel, ma mi sembra di aver capito che se si vuole sfruttare il dual channel bisogna comprare due banchi matched (ovvero usciti dalla stessa produzione e venduti in un unico pacco) altrimenti si rischiano problemi con le latenze e crash improvvisi. Chiedo conferma...

inoltre... se metto 1 gb di ram di un'altra marca... posso non far riconoscere il dual channel e lavorare senza crash?

ciamba
20-11-2006, 08:48
Una settimana dopo il ripristino del sistema operativo, più di 4 ore per ogni test di Orthos nelle varie modalità, oltre alle 4 ore di memtest in dos, inizio a pensare che le memorie Samsung 2x1gb DDR2 667 siano compatibili con il nostro A6T. :sperem: :)


Ho ritirato l' A6t-ap002h pochi giorni fa con due moduli da 1Gb di ram Kingstone DDR2 533 , ma non va come dovrebbe :( , il Notebook o si frizza all'improvviso o da schermate blu randomicamente.

Qualcuno ha riportato per caso pualche malfunzionamento con questo tipo di Ram? o il problema puo essere di qualche altra natura.

N.B . ho gia fatto diverse prove installazione di nuovi Driver vga , Chipset ecc. ho provato anche a mettere Xp professional ma non cambia niente, o anche ripristinato tutto con l'immagine di recovery .


Grazie


CIAMBA

jblpro_82
20-11-2006, 08:51
Attenzione! NEW DRIVER for SUSE

http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86_64/1.0-9629/NVIDIA-Linux-x86_64-1.0-9629-pkg2.run

Questo è l'indirizzo da cui scaricare i nuovi driver nvidia per suse 64 bit. (1.0-9629)
La procedura di installazione rimane sempre uguale.

webrunner
20-11-2006, 16:43
Ragazzi mi riportate un po le temperature dei vostri notebook?

Il mio con TL-52 acceso dopo un 30 minuti di navigazione ed uso di qualche programmino segna tra i 50-55 gradi. L'Hd tra i 48-52.
Sono temperature normali?

Tonisca
20-11-2006, 17:09
Ho ritirato l' A6t-ap002h pochi giorni fa con due moduli da 1Gb di ram Kingstone DDR2 533 , ma non va come dovrebbe :( , il Notebook o si frizza all'improvviso o da schermate blu randomicamente.

Qualcuno ha riportato per caso pualche malfunzionamento con questo tipo di Ram? o il problema puo essere di qualche altra natura.

N.B . ho gia fatto diverse prove installazione di nuovi Driver vga , Chipset ecc. ho provato anche a mettere Xp professional ma non cambia niente, o anche ripristinato tutto con l'immagine di recovery .


Grazie


CIAMBA

Sembra un problema di ram :( , prova qualche ora memtest da dos (di cui trovi la iso da masterizzare), di Orthos (in Windows), oltre ai classici superpi da 32mb e 3dmark.

ciamba
20-11-2006, 19:14
Sembra un problema di ram :( , prova qualche ora memtest da dos (di cui trovi la iso da masterizzare), di Orthos (in Windows), oltre ai classici superpi da 32mb e 3dmark.


L'ho riportato in negozio :( appena me lo ridanno :muro: vi faccio sapere.


grazie
Ciamba

j_c_maglio
20-11-2006, 20:17
Ciao, avrei una domanda.
I driver per win xp 64 bit possono essere usati su vista? Questa domanda mi è sorta pensando che sarebbe utile se ci si guardasse in giro per capire come sia la situazione driver Vista (32 e 64) per il nostro notebook, visto che la sua uscita è imminente. (Ogni riferimento alla versione che si sta diffondendo è puramente casuale). In modo tale da capire cosa funzionerà e cosa no al momento del suo rilascio ufficiale. Ciao.

Pikkolomondano1
21-11-2006, 06:56
Scusate la mia assenza dalla scena, ma gli esami universitari mi hanno portato via molto tempo.

Mi scuso inoltre per non aver potuto rispondere ai privati.

Volevo chiedere qualcosa a chi ne capisce più di me... Io possiedo l'ap02h con 1 gb di ram in un unico banco (Marca nanya). Pensavo di portare la ram a 2 gb, ma volevo comprarla al più presto perchè ho paura che poi non si trovino più i modelli compatibili. Se possibile vorrei sfruttare il dualchannel, ma mi sembra di aver capito che se si vuole sfruttare il dual channel bisogna comprare due banchi matched (ovvero usciti dalla stessa produzione e venduti in un unico pacco) altrimenti si rischiano problemi con le latenze e crash improvvisi. Chiedo conferma...

inoltre... se metto 1 gb di ram di un'altra marca... posso non far riconoscere il dual channel e lavorare senza crash?

allora , io ho avuto diversi problemi a montare il secondo banco di ram da 1 giga. il pc non andava bene e saltuariamente si bloccava o apparivano le schermate blu..... trovando un negoziante "giusto" ho potuto sperimentare un pò di marche (non trovando le nanya in commercio) ed alla fine ho risolto montando un banco Geil che non mi ha dato nessun problema accoppiato con la nanya

Pikkolomondano1
21-11-2006, 07:05
Ho ritirato l' A6t-ap002h pochi giorni fa con due moduli da 1Gb di ram Kingstone DDR2 533 , ma non va come dovrebbe :( , il Notebook o si frizza all'improvviso o da schermate blu randomicamente.

Qualcuno ha riportato per caso pualche malfunzionamento con questo tipo di Ram? o il problema puo essere di qualche altra natura.

N.B . ho gia fatto diverse prove installazione di nuovi Driver vga , Chipset ecc. ho provato anche a mettere Xp professional ma non cambia niente, o anche ripristinato tutto con l'immagine di recovery .


Grazie


CIAMBA
Stessi problemi miei per cui è stato mandato in riparazione subito dopo una settimana di acquisto..... per quanto mi riguarda era l'hard disk.

ciamba
21-11-2006, 10:05
Stessi problemi miei per cui è stato mandato in riparazione subito dopo una settimana di acquisto..... per quanto mi riguarda era l'hard disk.


come ti sei accorto che era l'Hard Disk , hai fatto dei test ?


ciamba

R0570
21-11-2006, 10:38
:help: mi è successa una cosa alquanto strana al note:

di punto in bianco all' avvio si ferma e fa una pausa di 2 min scarsi e poi termina di caricare i servizi, me ne sono accorto un giorno in cui ho tentato di alzare la luminosità appena loggato in win e non mi veniva fuori l'osd, guardo in tray e vedo che pure avast non è attivo, allora ctrl+alt+canc guardo i processi e voilà solo 10 processi :eek: (mai visti così pochi in winXP), dopo qualche sec BOOM :eek: ecco ricomparire tutti i miei soliti 27 processi, qualcuno ha qualche idea a riguardo???? :help:

ByE && ThX.

PS: io avevo dato la colpa ad avast (di solito avvio lento = antivirus rompipalle :O ) ma togliendolo non cambiava nulla, allora ho provato a reinstallare ATK1000 e effettivamente togliendolo il ritardo sparisce, ma rimettendolo (pure dopo una bella spazzolata al registro) il problema torna, bah :confused:

PPS: prima che qualcuno me lo cheda il note è già stato defraggato, scandiskato e pure scansionato con l'antivirus :D

Pikkolomondano1
21-11-2006, 10:45
mi sono accorto dopo aver fatto tutti i memtest della situazione.. sono andato sul sito dell'hard disk ove ho trovato un programma che testa a fondo l'hard disk.
facendolo mi ha dato un errore.. mentre il memtest nessuno

jblpro_82
21-11-2006, 11:09
Ciao, avrei una domanda.
I driver per win xp 64 bit possono essere usati su vista? Questa domanda mi è sorta pensando che sarebbe utile se ci si guardasse in giro per capire come sia la situazione driver Vista (32 e 64) per il nostro notebook, visto che la sua uscita è imminente. (Ogni riferimento alla versione che si sta diffondendo è puramente casuale). In modo tale da capire cosa funzionerà e cosa no al momento del suo rilascio ufficiale. Ciao.

La tua osservazione è giusta...
Finora mi sono astenuto dal montare il winXP a 64 bit in quanto non era un SO certificato da ASUS, che quindi si è sentita in diritto di non rilasciare driver a 64 bit per la webcam e altro. Per nostra fortuna il Windows Vista 64 bit sarà certificato da ASUS (Windows VISTA CAPABLE) per cui nei notebook di gennaio febbraio dovremmo poter trovare i driver a 64 bit anche per i nostri componenti. A questo punto possiamo passare a WINXP 64 bit, che anche se da solo il 10/15 % di prestazioni in più, schifo non fa. Inoltre d'ora in poi le applicazioni dovrebbero essere rilasciate di base per SO a 64 Bit.

Natualmente discorso analogo vale per i driver Linux. Dovrebbe finalmente risolversi il problemi dei WIN32 Codecs per guardare avi e DVD, che dovrebbero essere aggiornati dalla Microsoft come WIN32 e WIN64 Codec (finalmente direi).

webrunner
21-11-2006, 11:53
Vi racconto la mia esperienza con RmClock per il downclock della cpu e per l'abbassamento delle temperature.

La cosa interessante è che la cpu gira a 1607Mhz undervoltata a 1.0V invece di 1,075 con un notevole decremento delle temp in full load (max 61°).

Inoltre a 800Mhz con moltiplicatore 4X ho che la cpu regge un undervolt a 0,775 invece di 0,800. Devo provare a scendere ancor di più puo' darsi che lo 0,75 sia possibile

Sul mio pc ho problemi con questo programma quando deve cambiare moltiplicatore da solo, sul "performance on demand", ma in power saving ed in "Max performance" è ok ai voltaggi suddetti.

Se qualcuno prova a vedere a che voltaggio regge gli 800mhz la sua cpu confrontiamo un po' i risultati. Credo che quest'ultimo valore incida molto sul consumo batteria.

Ciauzz

jblpro_82
21-11-2006, 13:27
Dopo aver smanettato per anni con overclock spinti... adesso abbiamo una cpu talmente potente che la vogliamo undercloccare. Come cambiano i tempi!!!

fine commento stupido.
Cmq lodevole iniziativa...a proposito... cosa dicono i datasheet AMD a riguardo?

webrunner
21-11-2006, 14:52
Cmq lodevole iniziativa...a proposito... cosa dicono i datasheet AMD a riguardo?

In che senso :mbe: ?

Cmq la cpu a 1607mhz a vcore 1,00, per un'oretta avviati contemporaneamente SuperPi su di un core e Prime95 sull'altro, ha segnato temperatura massima di 60° con temperatura finale di 58°.
Stesso test con la cpu a vcore di default 1,075 temperatura massima 66° e temperatura finale 66°.

solidguitarman
21-11-2006, 15:38
Cmq la cpu a 1607mhz a vcore 1,00, per un'oretta avviati contemporaneamente SuperPi su di un core e Prime95 sull'altro, ha segnato temperatura massima di 60° con temperatura finale di 58°.
Stesso test con la cpu a vcore di default 1,075 temperatura massima 66° e temperatura finale 66°.
Molto interessante.
Cosa intendi con il fatto dei problemi quando cambia il moltiplicatore da solo.

webrunner
21-11-2006, 15:54
Molto interessante.
Cosa intendi con il fatto dei problemi quando cambia il moltiplicatore da solo.

Praticamente tu puoi impostare il moltiplicatore fisso a 4x -------> 800mhz per un minor consumo

oppure fisso ad 8X --------------> 1600mhz per ottenere le massime prestazioni

Poi c'è l'opzione che il programma cambia lui il moltiplicatore a seconda delle esigenze ed in questo caso ho dei freeze. Devo ancora individuare a cosa sono imputati

jblpro_82
21-11-2006, 16:53
pensavo che l'AMD fornisse dei voltaggi minimi oltre a quelli nominali. Oppure pensavo che nel datasheet ci fossero le confiurazioni instabili da non utilizzare. qualcuno deve spiegare all'asus ome regolare il power4gear no?

Simonex84
21-11-2006, 17:07
Voltaggio e moltiplicatore sono definiti dai driver AMD assieme alla scheda madre, il Power4Gear non c'entra nulla

R0570
22-11-2006, 10:48
...cut...Se qualcuno prova a vedere a che voltaggio regge gli 800mhz la sua cpu confrontiamo un po' i risultati. Credo che quest'ultimo valore incida molto sul consumo batteria...cut...


io sono riuscito ad abbassare la tensione ad 800MHz in sicurezza fino a 0.738v :ciapet: a prova di superpi, e cpuburn, prime non l'ho provato.
Non ho più provato a scendere oltre,in caso provo e ti faccio sapere, cmq a 1600 avevo provato il volt e superpi girava ok ma non ho testato la stabilità sotto stress, poi volendo avevo impostato un salto intermedio a 1200 che girava mi pare a 0.950, ma quest'ultima sparata non prenderla per certa xchè proprio non mi ricordo il voltaggio :confused: .

ByE

Simonex84
22-11-2006, 10:57
X quel poco che so di elettronica, ed è davvero poco :D :D :D , far funzionare un componente sotto la soglia di tensione di default potrebbe danneggiarlo, ok che magari si risparmiano un paio di gradi, però io preferisco stare a 45 gradi piuttosto che a 40 rischiando di danneggiare la CPU

Simonex84
22-11-2006, 11:08
NEW DRIVER

Audio

Realtek High Definition - Windows XP 32-bit/64-bit
Version: R1.51
Release Date: 2006/11/21
File Size: 25036k

Download FTP 1 (ftp://152.104.238.194/pc/audio/WDM_R151.zip)
Download FTP 1 (ftp://61.56.86.122/pc/audio/WDM_R151.zip)
Download FTP 1 (ftp://218.210.127.132/pc/audio/WDM_R151.zip)

VGA

ForceWare XTreme-G MobileForce 93.71 G3 Win2000/XP

Driver Date: 05/11/2006
Driver Size: 36.1 Mb

Download (http://www.tweaksrus.com/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=780&Itemid=41/)

webrunner
22-11-2006, 13:01
X quel poco che so di elettronica, ed è davvero poco :D :D :D , far funzionare un componente sotto la soglia di tensione di default potrebbe danneggiarlo, ok che magari si risparmiano un paio di gradi, però io preferisco stare a 45 gradi piuttosto che a 40 rischiando di danneggiare la CPU

Dovrebbe essere il contrario, al massimo con voltaggi minori si puo' resettare il pc non danneggiarlo. E poi c'è una considerazione da fare.
Quello 0,8v a 800Mhz è un voltaggio di sicurezza che dovrebbe essere sufficiente per qualunque Turion X2 Tl-52, cioè è un voltaggio con cui dovrebbero certamente funzionare tutti i Turion anche quelli più "sfortunati".
Ma se ho un Turion "fortunato" che lavora a 0,75? perchè tenerlo a 0,8v?
Per saperlo posso solo provare ad abbassare la tensione.

Cmq a proposito di RmClock io ho delle instabilità sia nel powersaving che nel dynamic switch. Sotto stress funziona tutto alla grande, cpuburn, Super Pi, ma poi nell'uso normale ho dei freeze.
Mi sa che bisogna spettare la versione che supporta pienamente la nostra cpu :stordita:

Aggiorniamoci sui risultati. Puo' darsi che la mia è anche una incompatibilità software, non so ancora.

NeoNum6
22-11-2006, 13:09
Dovrebbe essere il contrario, al massimo con voltaggi minori si puo' resettare il pc non danneggiarlo.

concordo ;)

Simonex84
22-11-2006, 15:16
Dovrebbe essere il contrario, al massimo con voltaggi minori si puo' resettare il pc non danneggiarlo. E poi c'è una considerazione da fare.
Quello 0,8v a 800Mhz è un voltaggio di sicurezza che dovrebbe essere sufficiente per qualunque Turion X2 Tl-52, cioè è un voltaggio con cui dovrebbero certamente funzionare tutti i Turion anche quelli più "sfortunati".
Ma se ho un Turion "fortunato" che lavora a 0,75? perchè tenerlo a 0,8v?
Per saperlo posso solo provare ad abbassare la tensione.

Cmq a proposito di RmClock io ho delle instabilità sia nel powersaving che nel dynamic switch. Sotto stress funziona tutto alla grande, cpuburn, Super Pi, ma poi nell'uso normale ho dei freeze.
Mi sa che bisogna spettare la versione che supporta pienamente la nostra cpu :stordita:

Aggiorniamoci sui risultati. Puo' darsi che la mia è anche una incompatibilità software, non so ancora.

Ragionando per logica hai ragione ma io mi ricordo che in una lezione di elettronica il prof ha detto dopo una bella e soporifera spiegazione: "ed è per questo motivo che è sconsigliabile far lavorare componenti elettronici al di sotto del voltaggio consigliato."

IWillKillBill
22-11-2006, 15:26
Dovrebbe essere il contrario, al massimo con voltaggi minori si puo' resettare il pc non danneggiarlo. E poi c'è una considerazione da fare.
Quello 0,8v a 800Mhz è un voltaggio di sicurezza che dovrebbe essere sufficiente per qualunque Turion X2 Tl-52, cioè è un voltaggio con cui dovrebbero certamente funzionare tutti i Turion anche quelli più "sfortunati".
Ma se ho un Turion "fortunato" che lavora a 0,75? perchè tenerlo a 0,8v?
Per saperlo posso solo provare ad abbassare la tensione.

Cmq a proposito di RmClock io ho delle instabilità sia nel powersaving che nel dynamic switch. Sotto stress funziona tutto alla grande, cpuburn, Super Pi, ma poi nell'uso normale ho dei freeze.
Mi sa che bisogna spettare la versione che supporta pienamente la nostra cpu :stordita:

Aggiorniamoci sui risultati. Puo' darsi che la mia è anche una incompatibilità software, non so ancora.

Concordo.
Danni hardware vengono causati da voltaggi piu alti rispetto alle specifiche, in primis causa effetto joule.
Abbassare i voltaggi al max causa instabilità dovuta ad errori nei calcoli della cpu (in poche parole puo scambiare un 1 per 0), ma ce ne accorgiamo subito perkè win ci sbatte in faccia la bella skermata blu :)

Anke a me si verificano crash o freeze con la 2.15, nonostante sotto stress sia andato tutto bene. Penso sia dovuto a ai timings del refresh del clock, voltaggi e pstate non corretti, dovuti al non corretto rikonoscimento del turion x2
Aspettiamo la 2.2 definitiva e poi riproviamo.

webrunner
22-11-2006, 15:33
Ragionando per logica hai ragione ma io mi ricordo che in una lezione di elettronica il prof ha detto dopo una bella e soporifera spiegazione: "ed è per questo motivo che è sconsigliabile far lavorare componenti elettronici al di sotto del voltaggio consigliato."

OK ammesso che ciò sia vero, il problema è interpretare il concetto di "far lavorare" e "voltaggio consigliato". :rolleyes:

Il voltaggio consigliato da AMD di 0,8v è un voltaggio che va bene per tutti i processori turion X2 Tl52, ma si sa bene che ci sono processori fortunati che possono lavorare a frequenze superiori con lo stesso voltaggio oppure con le stesse frequenze a voltaggio inferiore. Quindi spesso il "voltaggio consigliato" non è quello relamente richiesto dal processore per funzionare in maniera corretta. :)

Provare a far funzionare il processore a voltaggio inferiore non è "far lavorare" , non è un processo che dura nel tempo, se non funge si ritorna immediatamente al voltaggio di default. Quindi secondo me non ci sono problemi.
Ovviamente non mi assumo nessuna responsabilità..... :read: :D

A proposito in questo istante è uscita la versione 2.2 definitiva di rmclock

R0570
23-11-2006, 09:22
Ragazzi ho risolto il mio problema della "pausa" in avvio :sofico: (il pc sta fermo ad aspettare qualcosa e poi finisce di avviare i processi),posto la soluzione visto che potrebbe servire pure ad altri:

Dopo goirni che disinstallo e reinstallo tutti i prog che ho in avvio automatico :muro: mi sono ricordato che winxp è terribilmente lento a cercare le reti :rolleyes: , e infatti il problema è dovuto al servizio di rete di win :stordita: , spiego meglio:
se avete reti wifi con settaggio di connessione automatica e vi trovate fuori dal campo della wifi il pc se ne starà lì come un deficiente a cercare di connettersi alla rete, si risolve tutto impostando la connessione su manuale invece che su automatico (che tralaltro ai fini della sicurezza è pure la scelta migliore). :read:

ByE

PS: ricordate se avete l'avvio lento provate a mettere le reti wifi in manuale!!!

jblpro_82
23-11-2006, 09:49
Avevo anch'io il problema (non proprio problema ma fastidio) all'avvio. Perdeva infatti una trentina di secondi prima di far comparire gli ultimi servizi. Poichè l'ultimo ad essere caricato era l'antivirus kaspersky pensavo che fosse lui la causa dei rallentamenti all'avvio. Dopo il tuo consiglio confermo un miglioramento dei tempi di avvio senza apparenti freeze

complimenti, avevo preso un grosso abbaglio.

R0570
23-11-2006, 11:25
Avevo anch'io il problema (non proprio problema ma fastidio) all'avvio. Perdeva infatti una trentina di secondi prima di far comparire gli ultimi servizi. Poichè l'ultimo ad essere caricato era l'antivirus kaspersky pensavo che fosse lui la causa dei rallentamenti all'avvio. Dopo il tuo consiglio confermo un miglioramento dei tempi di avvio senza apparenti freeze

complimenti, avevo preso un grosso abbaglio.

pure io ho ucciso avast di default seguendo la solita regola (non dimostrata ma vera ritengo in un buon 80% dei casi): avvio lento = antivirus rompipalle :D , poi ho ripreso il controllo delle mie seppur scarse facoltà mentali e mi sono ricordato della lentezza di winxpozzo nel cercare reti et voilà tutto risolto in un paio di click ;)

ByE

tognesimo
23-11-2006, 12:13
Ragazzi ma è mai possibile che abbia 46 processi attivi nel task manager?Voi quali lasciate attivi?E' possibile terminare una volta per tutte quelli che non mi servono in modo che al successivo ravvio non ricompaiano!Aiutatemi please!!

jblpro_82
23-11-2006, 13:50
Innanzitutto controlla ciò che non ti serve su START->Programmi->Esecuzione Automatica

Poi vai su ESEGUI
scrivi regedit
cerca la cartella RUN che si trova LOCALMACHINE--> Software--> Microsoft--> Windows--> CurrentVersion--> e togli ciò che non ti serve

bye bye

xzjw
23-11-2006, 14:33
Ragazzi ho risolto il mio problema della "pausa" in avvio :sofico: (il pc sta fermo ad aspettare qualcosa e poi finisce di avviare i processi),posto la soluzione visto che potrebbe servire pure ad altri:

Dopo goirni che disinstallo e reinstallo tutti i prog che ho in avvio automatico :muro: mi sono ricordato che winxp è terribilmente lento a cercare le reti :rolleyes: , e infatti il problema è dovuto al servizio di rete di win :stordita: , spiego meglio:
se avete reti wifi con settaggio di connessione automatica e vi trovate fuori dal campo della wifi il pc se ne starà lì come un deficiente a cercare di connettersi alla rete, si risolve tutto impostando la connessione su manuale invece che su automatico (che tralaltro ai fini della sicurezza è pure la scelta migliore). :read:

ByE

PS: ricordate se avete l'avvio lento provate a mettere le reti wifi in manuale!!!


Come faccio a mettere le reti wifi in manuale?

webrunner
23-11-2006, 15:18
Come faccio a mettere le reti wifi in manuale?

Devi avviare manualmente il file C:\Programmi\Wireless Console 2\wcourier.exe

Per il blueTooth:

"C:\Programmi\Toshiba\Bluetooth Toshiba Stack\TosBtMng.exe"

Io ho 23 processi attivati comprensivi di firewall e un altro programmino che mi serve, per un totale di memoria allocata in partenza di 165mb.
Ti consiglio di eliminare il + possibile :)

xzjw
24-11-2006, 09:51
Devi avviare manualmente il file C:\Programmi\Wireless Console 2\wcourier.exe

Per il blueTooth:

"C:\Programmi\Toshiba\Bluetooth Toshiba Stack\TosBtMng.exe"

Io ho 23 processi attivati comprensivi di firewall e un altro programmino che mi serve, per un totale di memoria allocata in partenza di 165mb.
Ti consiglio di eliminare il + possibile :)

Quindi se non avvio questi programmi windows non cerca le eventuali reti wifi, giusto?

Grazie mille!!

R0570
24-11-2006, 10:03
Come faccio a mettere le reti wifi in manuale?

al momento non mi ricordo di preciso i menu, comunque se non usi la wireless console di asus, click destro sull'icona risorse di rete, proprietà clicchi col destro sulla connessione della rete senza fili, vai dove ti da l'elenco delle reti wifi preferite, proprietà della connessione e li dovresti trovare una spunta su connessione automatica, la togli, dai ok e il gioco è fatto.

ByE

PS: in caso quando ho il note sotto mano, adesso sono in univ e il note è a casa, posto + precisamente, oppure qualche buon anima col note a portata potrebbe farlo per me :D .

Simonex84
24-11-2006, 10:07
Ma voi che avete problemi di carimaento lento usate il WLAN Apllication ASUS?? perchè io uso il Zero Configuration di winzoz ed il pc si avvia sempre in tempi normalissimi, sia che ci sia/o no una wireless nei paraggi

R0570
24-11-2006, 11:13
Ma voi che avete problemi di carimaento lento usate il WLAN Apllication ASUS?? perchè io uso il Zero Configuration di winzoz ed il pc si avvia sempre in tempi normalissimi, sia che ci sia/o no una wireless nei paraggi

infatti di norma funzionava così pure a me, ma di punto in bianco zeroconfig ha deciso che doveva stare lì a cercare la rete dell'univ (che ovviamente a casa non c'è) e teneva tutto lì fermo per i quasi 2 minuti di cui parlavo.

Non chiedermi perchè lo fa, è uno dei sacri misteri di winxp :rolleyes: , una di quelle classiche modifiche di config inspiegabili... (tieni conto che era da un bel po' che non trafficavo con impostazioni di sitema quindi non ritengo di aver fatto direttamente qualcosa alle config, anche se non escludo di aver usato qualche prog che x i fatti suoi è andato a toccarle :confused: )

jblpro_82
26-11-2006, 10:59
Salve
Mi sono un po' interessato ai problemi d'avvio del Windows XP Home edition, non tanto perchè soffrissi di rallentamenti spaventosi ma per alcuni comportamenti insoliti.
Dunque... oltre al problema delle reti wireless descritto precedentemente, il Windows XP Home edition tende a caricare un servizio all'avvio di nome helpsvc.exe riguardante la guida in linea e il supporto tecnico. Questo servizio tende a portare il processore quasi al 100% frizzando il computer per una decina di secondi

Mamma Microsoft dice: "il problema non si presenta sempre e tende a presentarsi una sola volta ogni sessione, tipicamente all'avvio"

Sembra che il problema possa risolversi impostando su manuale il servizio Guida in linea e supporto tecnico


Finito questo argomento passiamo ad una domanda:
Ieri pomeriggio mentre facevo il windows update, dopo aver scelto update personalizzato, è comparso tra gli aggiornamenti hardware un update della ASUS riguardante "networking". qualcuno ha idea di cosa sia? Bisogna farlo?
grazie a tutti

eos
27-11-2006, 07:24
ciao a tutti, ho preso da poco l'A6TC-AP002H, monta 1 banco da 512 ddr 533 volevo aggiungergli un banco gemello, ma non trovo da nessuna parte l'indicazione della marca e del tipo di ram originali, mi tocca aprirlo o qualcuno sa dirmi qualcosa di +?
ps ho provato a indagare con everest, ma non mi riconosce nemmeno il processore figurarsi la ram...

jblpro_82
27-11-2006, 08:17
Se non ricordo male, io per verificare il banco di RAM ho usato CPU-Z.
Dovrebbe dirti tutto ciò che ti occorre.

Ciao Ciao

ripeto la domanda in caso fosse sfuggita:
2 giorni fa, mentre facevo il windows update, dopo aver scelto update personalizzato, è comparso tra gli aggiornamenti hardware un update della ASUS riguardante "networking". qualcuno ha idea di cosa sia? Bisogna farlo?
grazie a tutti

jblpro_82
27-11-2006, 09:17
NEW DRIVER

VGA

ForceWare XTreme-G MobileForce 93.71 G3 Win2000/XP

Driver Date: 05/11/2006
Driver Size: 36.1 Mb

Download (http://www.tweaksrus.com/index.php?option=com_docman&task=doc_details&gid=780&Itemid=41/)

Scusami Simone...
Lungi da me dal mettere in discussione la tua competenza.
Come mai i driver si scaricano da quel sito (Tweaks R Us) ? sono driver originali o modificati?

Simonex84
27-11-2006, 10:19
Scusami Simone...
Lungi da me dal mettere in discussione la tua competenza.
Come mai i driver si scaricano da quel sito (Tweaks R Us) ? sono driver originali o modificati?

Sono i driver 93.71 WHQL per la normali VGA moddati per funzionare anche sulle VGA Mobile come la nostra, a volte questo tipo di driver può creare dei problemi dato che non sono stati scritti per le vga mobile, però li ho provati con un po' di giochi e sembrerebbero funzionare senza problemi e in alcuni giochi danno anche 5-6 fps in più di media, come confermata anche sul forum di XTreme-G.

Comunque se non hai problemi puoi sempre tenere su gli 84, il fatto è che io sono un po' malato :D :D :D e l'idea di usare driver di 9 mesi fa non mi piace molto :D :D :D

Simonex84
27-11-2006, 10:20
Se non ricordo male, io per verificare il banco di RAM ho usato CPU-Z.
Dovrebbe dirti tutto ciò che ti occorre.

Ciao Ciao

ripeto la domanda in caso fosse sfuggita:
2 giorni fa, mentre facevo il windows update, dopo aver scelto update personalizzato, è comparso tra gli aggiornamenti hardware un update della ASUS riguardante "networking". qualcuno ha idea di cosa sia? Bisogna farlo?
grazie a tutti


Ho lanciato il WUpdate ma non mi compare nulla, non so :confused: :confused:

IWillKillBill
27-11-2006, 10:54
Se non ricordo male, io per verificare il banco di RAM ho usato CPU-Z.
Dovrebbe dirti tutto ciò che ti occorre.

Ciao Ciao

ripeto la domanda in caso fosse sfuggita:
2 giorni fa, mentre facevo il windows update, dopo aver scelto update personalizzato, è comparso tra gli aggiornamenti hardware un update della ASUS riguardante "networking". qualcuno ha idea di cosa sia? Bisogna farlo?
grazie a tutti

Si tratta di driver per la scheda wireless.
Non li ho installati quindi non so dirti se si tratta di una versione successiva a quella distribuita da Asus rispetto ai canali tradizionali.

Ps: ho letto che qualcuno ha problemi con la utility di Asus per la wireless. Personalmente non ho avuto alcun problema. Mi seleziona automaticamente la rete disponibile tra quelle configurate (casa, ufficio, università) e il programma di scan delle reti disponibili mi rileva le stesse reti di netstumbler.

Simonex84
27-11-2006, 11:04
Si tratta di driver per la scheda wireless.
Non li ho installati quindi non so dirti se si tratta di una versione successiva a quella distribuita da Asus rispetto ai canali tradizionali.

Ps: ho letto che qualcuno ha problemi con la utility di Asus per la wireless. Personalmente non ho avuto alcun problema. Mi seleziona automaticamente la rete disponibile tra quelle configurate (casa, ufficio, università) e il programma di scan delle reti disponibili mi rileva le stesse reti di netstumbler.

Io usando la wpa-psk avevo continue disconnessione e velocità di trasferimento file scandalose, con quella di winzoz va tutto a meraviglia

jblpro_82
27-11-2006, 12:08
Sono i driver 93.71 WHQL per la normali VGA moddati per funzionare anche sulle VGA Mobile come la nostra, a volte questo tipo di driver può creare dei problemi dato che non sono stati scritti per le vga mobile, però li ho provati con un po' di giochi e sembrerebbero funzionare senza problemi e in alcuni giochi danno anche 5-6 fps in più di media, come confermata anche sul forum di XTreme-G.

Comunque se non hai problemi puoi sempre tenere su gli 84, il fatto è che io sono un po' malato :D :D :D e l'idea di usare driver di 9 mesi fa non mi piace molto :D :D :D


un mio amico ha recentemente comprato un hp pavilion con ge force 7600 installata. credo che i suoi driver siano più nuovi rispeto ai nostri. Se vuoi posso farmi dare il setup. Se abbiamo uguale Scheda video, dovrebbero essere gli stessi driver, anche se sono rilasciati da hp, no?

Simonex84
27-11-2006, 12:31
un mio amico ha recentemente comprato un hp pavilion con ge force 7600 installata. credo che i suoi driver siano più nuovi rispeto ai nostri. Se vuoi posso farmi dare il setup. Se abbiamo uguale Scheda video, dovrebbero essere gli stessi driver, anche se sono rilasciati da hp, no?

Certo, controlla che versione sonio??

Perchè su Station-Driver vengono messi i driver di tutti i produttori e gli ultimi x la 7600 sono i 86.02

EDIT:

http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&x=0&dlc=it&product=3308926&lang=it&y=0

Driver video per schede NVIDIA GeForce, veriosne: 8.6.0.2 A Download (ftp://192.6.234.9/pub/softpaq/sp33501-34000/sp33537.exe)

molto interessanti anche questi: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareDownloadIndex?softwareitem=ob-41607-1&lc=it&cc=it&x=0&dlc=it&product=3308926&os=228&lang=it&y=0

jblpro_82
27-11-2006, 12:50
Sono gli 82.06A relativi ad agosto 2006
Avevi ragione

Tu quali consigli di mettere tra quelli elencati nel primo post. Sia sul versante delle prestazioni, ma soprattutto su quello della stabilità ?

Installando driver diversi, si nota anche una diversa temperatura di esercizio?

Simonex84
27-11-2006, 15:05
Sono gli 82.06A relativi ad agosto 2006
Avevi ragione

Tu quali consigli di mettere tra quelli elencati nel primo post. Sia sul versante delle prestazioni, ma soprattutto su quello della stabilità ?

Installando driver diversi, si nota anche una diversa temperatura di esercizio?

Simnceramente la temperatura non la controllo mai :D :D :D

Comunque adesso ho su i 93.71 xg e con PES6, Prey, NFS Carbon, TMN, TMU e FaltOut 2 vanno benissimo

IWillKillBill
27-11-2006, 16:47
Io usando la wpa-psk avevo continue disconnessione e velocità di trasferimento file scandalose, con quella di winzoz va tutto a meraviglia

A me invece non dà alcun problema......
....ennesimo mistero di windows

jblpro_82
27-11-2006, 16:55
il software fornito da ASUS era penoso, soprattutto per le configurazioni delle reti wireless
inoltre la grafica era stile windows 95
una cosa però bisogna ammetterla: quanto era bello il pop-up azzurrino che compariva quando ci si connetteva ad una rete :D :D :D

Simonex84
28-11-2006, 13:09
Ho fatto il windows update e anche a me adesso è comparso l'aggiornmento per la wireless, aggiorna dalla versione attuale la 3.100.64.0 del 11/02/2005 alla 4.100.15.5 del 12/10/2006 e per ora sembra funzionare tutto a meraviglia, inoltre finalmente questi driver vanno anche su XP 64 bit

Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/broadcom%20wlan-4.100.15%20.exe)

xzjw
28-11-2006, 13:23
Ciao a tutti!
Stavo scaricando i drviers per xp32 quando, arrivato al link del chipset, non sono risucito a scaricarlo.
il link è questo: http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforc%3Cbr%20/%3Ee_winxp_international.exe

Magari sbaglio io.. :rolleyes:

Fatemi sapere

Pikkolomondano1
28-11-2006, 13:33
Ho fatto il windows update e anche a me adesso è comparso l'aggiornmento per la wireless, aggiorna dalla versione attuale la 3.100.64.0 del 11/02/2005 alla 4.100.15.5 del 12/10/2006 e per ora sembra funzionare tutto a meraviglia, inoltre finalmente questi driver vanno anche su XP 64 bit

Link (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/broadcom%20wlan-4.100.15%20.exe)


quindi li consigli invece di quelli di winzozz?

Simonex84
28-11-2006, 13:37
quindi li consigli invece di quelli di winzozz?


Quelli del win update e quelli del link che ho messo sopra sono identici.

Li ho appena messi e navigo e scambio file in rete senza problemi, posso fare da cavia ancora qualche giorno se non vi fidate :D :D :D se ho problemi lo scrivo qua

Simonex84
28-11-2006, 14:43
Nel primo post ho messo un po' di driver aggiornati

IWillKillBill
28-11-2006, 15:51
Ho aggiornato i driver della WLAN direttamente con windows update.
Prima impressione: nella posizione in cui normalmente utilizzo il notebook a casa in wireless avevo con i vecchi driver il 40% di segnale.
Con i nuovi driver la qualità di quest'ultimo a salita al 48-50%

gianlucastyle
28-11-2006, 18:53
Ragazzi ma con vista come siamo messi?? qualcuno di voi ha provato la beta o la RTM ;) sulla nostra BESTIA!...se sì any feedback??

NeoNum6
28-11-2006, 23:35
ragazzi ma asus con il rimborso della licenza di xp come sta messa???
qualcuno ci ha provato???

jblpro_82
29-11-2006, 09:03
Non so se è stata una svista, ma i driver broadcomm sono OEM Dell. Ieri sera ho provato a installarli, ma non ha riconosciuto la periferica, o cmq il programma non ha riconosciuto il notebook come Dell. Non ho insistito perchè mi è venuto il dubbio che ci fosse un errore nel link.
Se non è così, chiedo delucidazioni sull'installazione.
Inoltre, perchè mettere quelli Dell ?
Inoltre, Devo disinstallare il software ASUS ?

Thank you very much

R0570
29-11-2006, 10:20
ragazzi ma asus con il rimborso della licenza di xp come sta messa???
qualcuno ci ha provato???

da quello che so io asus è una delle società che rifiutano categoricamente il rimborso della licenza, l'unica cosa che fa se tu non vuoi un note con win è ritirarti il notebook che hai acquistato e rimborsartelo (ovviamente entro un certo limite di tempo).

Tralaltro, se non ricordo male, col recente aggiustamento da parte di microsoft della licenza per le versioni oem in linea teorica non è più possibile il rimborso della stessa.

Simonex84
29-11-2006, 12:09
Non so se è stata una svista, ma i driver broadcomm sono OEM Dell. Ieri sera ho provato a installarli, ma non ha riconosciuto la periferica, o cmq il programma non ha riconosciuto il notebook come Dell. Non ho insistito perchè mi è venuto il dubbio che ci fosse un errore nel link.
Se non è così, chiedo delucidazioni sull'installazione.
Inoltre, perchè mettere quelli Dell ?
Inoltre, Devo disinstallare il software ASUS ?

Thank you very much

Io ho aggiornato i driver da gestione periferiche, non ho usato il programma di installazione

NeoNum6
29-11-2006, 14:33
da quello che so io asus è una delle società che rifiutano categoricamente il rimborso della licenza, l'unica cosa che fa se tu non vuoi un note con win è ritirarti il notebook che hai acquistato e rimborsartelo (ovviamente entro un certo limite di tempo).

Tralaltro, se non ricordo male, col recente aggiustamento da parte di microsoft della licenza per le versioni oem in linea teorica non è più possibile il rimborso della stessa.

ufff...triste sta storia...vabè vul dire che mi terrò la licenza...

Tonisca
29-11-2006, 18:52
ufff...triste sta storia...vabè vul dire che mi terrò la licenza...

Probabilmente la MS fa grosse pressioni per impedire che ciò avvenga... :muro:

R0570
30-11-2006, 09:07
Probabilmente la MS fa grosse pressioni per impedire che ciò avvenga... :muro:

Da quello che si legge nei sui vari siti che si sono occupati della faccenda MS fa ENORMI pressioni per impedire i rimborsi, oltre a fare di tutto perchè sia il suo l'os fornito di fabbrica.

ByE

Simonex84
30-11-2006, 09:13
Da quello che si legge nei sui vari siti che si sono occupati della faccenda MS fa ENORMI pressioni per impedire i rimborsi, oltre a fare di tutto perchè sia il suo l'os fornito di fabbrica.

ByE


Mi sembra anche normale che sia così windows è usato dal 99% delle persone che hanno un computer, solo gli smanettoni mettono linux :D :D :D

E comunque tu quando compri un pc compri anche windows e visto che dedici di pagarlo poi te lo devi anche tenere, è come se io comprassi un notebook e dicessi, la ram non mi server perchè ho la mia, voglio il rimborso

NeoNum6
30-11-2006, 09:55
Mi sembra anche normale che sia così windows è usato dal 99% delle persone che hanno un computer, solo gli smanettoni mettono linux :D :D :D

E comunque tu quando compri un pc compri anche windows e visto che dedici di pagarlo poi te lo devi anche tenere, è come se io comprassi un notebook e dicessi, la ram non mi server perchè ho la mia, voglio il rimborso
si ma il problema è la scelta....come posso scegliere quanta ram installare sul mio portatile devo poter scegliere anche che SO installare sul mio notebook....


a proposito...come vanno sti asus con linux??? io uso ubuntu e vorrei sapere se vanno wireless, audio ecc....quacuno sa dirmi???
inolte la batteria come va?

Tonisca
30-11-2006, 09:58
Mi sembra anche normale che sia così windows è usato dal 99% delle persone che hanno un computer, solo gli smanettoni mettono linux :D :D :D

E comunque tu quando compri un pc compri anche windows e visto che dedici di pagarlo poi te lo devi anche tenere, è come se io comprassi un notebook e dicessi, la ram non mi server perchè ho la mia, voglio il rimborso

Sono veramente in gamba alla MS, riescono a far apparire "normale" lo sfruttamento della loro posizione predominante per impedire la libera concorrenza...

Io non chiedo di restituire il SO, chiedo che mi sia data la possibilita' di scegliere quello che preferisco, e quindi se pagarlo o meno.

Simonex84
30-11-2006, 10:01
Questo sarebbe giustissimo se ci fosse la possibilità di prendere il notebook con o senza windows, ma visto che non c'è ritengo giusto che non ci sia il rimborso per chi lo prende con wndows e poi non lo vuole utilizzare

Simonex84
30-11-2006, 10:01
si ma il problema è la scelta....come posso scegliere quanta ram installare sul mio portatile devo poter scegliere anche che SO installare sul mio notebook....


a proposito...come vanno sti asus con linux??? io uso ubuntu e vorrei sapere se vanno wireless, audio ecc....quacuno sa dirmi???
inolte la batteria come va?

Legi il primo post

Michelec
30-11-2006, 10:55
Ciao a tutti,
Chi gioca con questo note a call of duty 2, che impostazioni ha? e che frame rate?

Ciaooo

NeoNum6
30-11-2006, 11:02
Legi il primo post
chiedo scusa son stato sbadato... :)

R0570
30-11-2006, 12:39
Questo sarebbe giustissimo se ci fosse la possibilità di prendere il notebook con o senza windows, ma visto che non c'è ritengo giusto che non ci sia il rimborso per chi lo prende con wndows e poi non lo vuole utilizzare

ehm, non vorrei contraddirti ma esistono case produttrici che consentono di comprare il note senza os (che secondo me è la cosa migliore da fare così oltre a tutelare la libertà di scelta dei potenziali clienti si eliminerebbe anche la INUTILISSIMA differenziazione tra os oem e retail e si costringerebbero i produttori hardware a fornire driver per più piattaforme direttamente in bundle), il fatto è che il legare l'os all'hardware è stata una delle mosse di marketing che ha comportato il più alto rendimento ai vari produttori di os quinidi dubito che si tornerà mai indietro.

ByE

giuseppozzo
30-11-2006, 12:43
Ciao a tutti.
un info... non mi funzionano più i comandi rapidi per il volume, (fn+F10/12) il comando della lan (fn+F2) etcc...nel senso che non mi compare più la schermatina in alto a sinistra che segnala il comando.Così all'improvviso!!!Cosa fare? Ho il cd dell'asus ma come avete notato non da molte spiegazioni dei software che stiamo installando quindi per evitare di reistallare nel dubbio tutti spero in un vostro aiuto.
ciao

giuseppozzo
30-11-2006, 12:56
ho letto nella pagina iniziale di wconsole che permette di attivare il wireless con i tasti fn+f2, ma per il volume, la luminosità etc il problema rimane!

jblpro_82
30-11-2006, 14:54
Se non ti funzionano i Multimedia_key, probabilmente hai disinstallato il programma HControl.exe (dai.... dillo che smanettavi nel registro... io ho combinato danni ben peggiori come disinstallare linux ritrovandomi la MBR corrotta) Non ricordo come si installa... Andando a memoria dovrebbe essere la cartella ATK100. stasera controllo meglio

gianlucastyle
30-11-2006, 16:41
Vengo da 2 gg di Vista sull'A6t...bè che dire...UNA BOMBA!!! il note regge benissimo il carico di Vista anche con l'interfaccia Aero! Rating 4.5/5. Unica pecca non ha riconosciuto la webcam e non sono riuscito a trovare i driver!!! :mad: :mad: ...poco male quello che mi interessava era testare il note sotto vista e vi posso confermare la massima funzionalità del sistema!!

P.s: ho solo 1 gb di Ram!

Tonisca
30-11-2006, 17:04
Ciao a tutti,
Chi gioca con questo note a call of duty 2, che impostazioni ha? e che frame rate?

Ciaooo

Ho lasciato le impostazioni di df che si crea il gioco, aumentato la risoluzione a quella nativa del pannello lcd e il rapporto d'aspetto l'ho impostato a 16/10, ma purtroppo in alcune scene "rallenta" troppo. :(

gianlucastyle
30-11-2006, 17:13
Ho lasciato le impostazioni di df che si crea il gioco, aumentato la risoluzione a quella nativa del pannello lcd e il rapporto d'aspetto l'ho impostato a 16/10, ma purtroppo in alcune scene "rallenta" troppo. :(
...strano io ho finito il gioco con aa 4x 1280x800 e tutte le impostazioni a manetta..nessun tipo di rallentamento!!
Driver 85.98..mi sembra..

jblpro_82
30-11-2006, 17:25
Visto che hai messo su il VISTA potresti controllare se c'è nulla che indichi la presenza dl chip palladium o come diavolo si chiama... Su xp questa periferica non spunta... intanto il nostro processore dovrebbe esserne fornito

giuseppozzo
30-11-2006, 17:32
...strano io ho finito il gioco con aa 4x 1280x800 e tutte le impostazioni a manetta..nessun tipo di rallentamento!!
Driver 85.98..mi sembra..

Sai quando è stato rilasciato Vista?e a te quanto è costato?conviene il passaggio visto che dicono che consuma tutte le risorse del sistema?
E no non me le faccio venire stà voglia!!!non ho comprato un pc con 1 gb per far girare a stento un sistema operativo.Poi so che qualora si voglia tornare ad xp,la disinstallazione non è così semplice...o no?

Simonex84
30-11-2006, 17:51
Sai quando è stato rilasciato Vista?e a te quanto è costato?conviene il passaggio visto che dicono che consuma tutte le risorse del sistema?
E no non me le faccio venire stà voglia!!!non ho comprato un pc con 1 gb per far girare a stento un sistema operativo.Poi so che qualora si voglia tornare ad xp,la disinstallazione non è così semplice...o no?

avrà provato la RC-2 o la RTM, ufficialmente vista dovrebbe uscire a gennaio. Per il discorso dei tasti "Fn+ " prova a reinstallare l'ATK1000

ehm, non vorrei contraddirti ma esistono case produttrici che consentono di comprare il note senza os (che secondo me è la cosa migliore da fare così oltre a tutelare la libertà di scelta dei potenziali clienti si eliminerebbe anche la INUTILISSIMA differenziazione tra os oem e retail e si costringerebbero i produttori hardware a fornire driver per più piattaforme direttamente in bundle), il fatto è che il legare l'os all'hardware è stata una delle mosse di marketing che ha comportato il più alto rendimento ai vari produttori di os quinidi dubito che si tornerà mai indietro.

ByE

Mi riferivo al nostro notebook, ben vengano i notebook senza OS, almeno uno ci mette quello che vuole.

gianlucastyle
30-11-2006, 18:12
Visto che hai messo su il VISTA potresti controllare se c'è nulla che indichi la presenza dl chip palladium o come diavolo si chiama... Su xp questa periferica non spunta... intanto il nostro processore dovrebbe esserne fornito

ora l'ho tolto....comunque a prima vista non mi è sembrato di vedere qualcosa collegato al chip palladium..

gianlucastyle
30-11-2006, 18:18
Sai quando è stato rilasciato Vista?e a te quanto è costato?conviene il passaggio visto che dicono che consuma tutte le risorse del sistema?
E no non me le faccio venire stà voglia!!!non ho comprato un pc con 1 gb per far girare a stento un sistema operativo.Poi so che qualora si voglia tornare ad xp,la disinstallazione non è così semplice...o no?

La versione x utenti business esce il 1 dicembre...sulla storia dei 2 giga di ram io ti dico che oltre a Vista ho giocato tranquillamente a splinter cell e ho provato a comprimere dei file in photoshop e tutto bene senza rallentamenti..anzi!! devo dire che è notevole la nua gestione della rete e dei file veramente ben fatta. Per il resto grafica bella ma alla lunga (2gg) mi ha rotto!! per lavorare è estenuante avere cose traslucide che si animano in giro per il desktop...per quanto rigurada la disinstallazione bè nn saprei io ho usato acronis true image in meno di 30min sono tornato al sistema esattamente come lo avevo prima!

antonio275
30-11-2006, 18:57
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere 2 moduli di ram da 1GB, dove sono posizionati i due slot?
Quale marca mi consigliate?
Grazie a tutti

Tonisca
30-11-2006, 19:27
...strano io ho finito il gioco con aa 4x 1280x800 e tutte le impostazioni a manetta..nessun tipo di rallentamento!!
Driver 85.98..mi sembra..

Bene.. questo potrebbe voler dire che ho pasticciato un po' troppo con il sistema operativo.. io ho i driver xtreme.

Tonisca
30-11-2006, 19:28
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere 2 moduli di ram da 1GB, dove sono posizionati i due slot?
Quale marca mi consigliate?
Grazie a tutti

Sono posizionati nella paratia posta sotto il nb, in centro.

Ps. Guarda un po' nella mia firma... ;)

xzjw
01-12-2006, 08:35
Ciao a tutti!
Stavo scaricando i drviers per xp32 quando, arrivato al link del chipset, non sono risucito a scaricarlo.
il link è questo: http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforc%3Cbr%20/%3Ee_winxp_international.exe

Magari sbaglio io.. :rolleyes:

Fatemi sapere


Nessuno sa aiutarmi??