View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H
Michelec
01-12-2006, 08:47
...strano io ho finito il gioco con aa 4x 1280x800 e tutte le impostazioni a manetta..nessun tipo di rallentamento!!
Driver 85.98..mi sembra..
Ma con che versione di dx giocate? Dx9 o Dx7? cioè dalle opzioni del gioco...
Perchè io con Dx9 tutto a palla gira ma ogni 2 sec ha dei piccoli rallentamenti tipo quando legge dall'hd... :confused:
Bene.. questo potrebbe voler dire che ho pasticciato un po' troppo con il sistema operativo.. io ho i driver xtreme.
a me gli extreme facevano fps penosi, con gli 85.98 (mi pare) i problemi son spariti, butta su quelli e vedrai che gira meglio.
c'è qualche sistema per fare durare di + la batteria?
a me gli extreme facevano fps penosi, con gli 85.98 (mi pare) i problemi son spariti, butta su quelli e vedrai che gira meglio.
Confermo il miglioramento con gli 85.98. :)
Simonex84
01-12-2006, 19:59
a me gli extreme facevano fps penosi, con gli 85.98 (mi pare) i problemi son spariti, butta su quelli e vedrai che gira meglio.
Che versione di XG ti da problemi?? io x ora con la 93.71 gioco molto bene
Nessuno sa aiutarmi??
Ho risolto!
Il link è scritto sbagliato, invece di
http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforc<br />e_winxp_international.exe
bisogna mettere
http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforce_winxp_international.exe
In questo modo si scarica il file senza problemi.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno..
Ciao ciao
Simonex84
02-12-2006, 08:52
Ho risolto!
Il link è scritto sbagliato, invece di
http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforc<br />e_winxp_international.exe
bisogna mettere
http://download.nvidia.com/Windows/nForce/standalone/430_410/8.26_nforce_winxp_international.exe
In questo modo si scarica il file senza problemi.
Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno..
Ciao ciao
Mi era sfigguto l'errore, grazie della segnalazione ho corretto ;) ;)
Che versione di XG ti da problemi?? io x ora con la 93.71 gioco molto bene
mi pare avessi provato i 91.47, ma non ci giurerei sui numeri dopo il punto :confused:
ByE :D
Simonex84
04-12-2006, 10:25
mi pare avessi provato i 91.47, ma non ci giurerei sui numeri dopo il punto :confused:
ByE :D
Ok capito, quelli davano problemi anche a me
c'è qualche sistema per fare durare di + la batteria?
RM Clock
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_22_bin.exe
Settaggi testati con TL50 (core Taylor Rev BH-F2)
Management:
Perform single step transition only
Average CPU core load
Keep current profile
tutte le altre opzioni attivate
Profiles:
attivati tutti gli step
4x------->0,738V :D
8x------->0,950V :D
auto adjust intermediate VIDs
Ovviamente potrebbe bloccarsi o riavviarsi, in tal caso prova a settare tensioni più elevate
Saluti a tutti
Non riguarda propriamente il nostro portatile ma visto che la potenza di calcolo abbonda vi suggerisco di dare un occhio a
www.worldcommunitygrid.org
una specie del vecchio seti@home per chi lo usava
Saluti
Altro pane per chi vuol installare Linux, Gentoo nel caso specifico:
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Asus_A6T
marcello76
05-12-2006, 13:47
Innanzitutto un saluto a tutti perkè questa è la mia prima discussione! Mi scuso in anticipo se le mie domande saranno già state fatte...
ho acquistato il Notebook ASUS A6T-AP025H e vorrei sapere se è necessario utilizzare un hd cooler per raffredarlo quando si gioca.
Grazie a tutti :help:
RM Clock
http://cpu.rightmark.org/download/rmclock_22_bin.exe
Settaggi testati con TL50 (core Taylor Rev BH-F2)
Management:
Perform single step transition only
Average CPU core load
Keep current profile
tutte le altre opzioni attivate
Profiles:
attivati tutti gli step
4x------->0,738V :D
8x------->0,950V :D
auto adjust intermediate VIDs
Ovviamente potrebbe bloccarsi o riavviarsi, in tal caso prova a settare tensioni più elevate
Saluti a tutti
Sto provando proprio in questo momento rmclock con i tuoi stessi settaggi e sembra decisamente stabile :D
Per caso hai provato anche a scendere ancora con i voltaggi?
Che test mi consigli oltre al classico prime per testare il tutto?
grazie ;)
Innanzitutto un saluto a tutti perkè questa è la mia prima discussione! Mi scuso in anticipo se le mie domande saranno già state fatte...
ho acquistato il Notebook ASUS A6T-AP025H e vorrei sapere se è necessario utilizzare un hd cooler per raffredarlo quando si gioca.
Grazie a tutti :help:
In generale no, basta che lo tieni bello rialzato dietro e lui se ne va liscio liscio per ore, io ci ho già fatto un paio di lan party e non ha mai deluso.
Il disco fisso è proprio l'unica cosa che scaldicchia, a me in defrag è arrivato a 60° (in una stanza particolarmente calda e senza rialzo), secondo quanto dichiarato da mamma seagate non dovrebbe mai superare i 55°, cmq lo fa proprio solo se caricato tipo con defrag o altro che usi a bomba il disco.
ByE e riassumendo se giochi o deframmenti tienilo bello alzato ;)
con quali software controllate le temp?
webrunner
05-12-2006, 18:37
Sto provando proprio in questo momento rmclock con i tuoi stessi settaggi e sembra decisamente stabile :D
Per caso hai provato anche a scendere ancora con i voltaggi?
Che test mi consigli oltre al classico prime per testare il tutto?
grazie ;)
Anche a me è stabile a 4x 0.738, solo che quando controllo il voltaggio con cpuZ mi da 1,500 :mbe: non vorrei bruciare qualkosa :D
Anche a me è stabile a 4x 0.738, solo che quando controllo il voltaggio con cpuZ mi da 1,500 :mbe: non vorrei bruciare qualkosa :D
con cpuz 1.38 il voltaggio viene rilevato correttamente..
Nel mio caso la differenza e' nel clock: 1607 per rmclock e 1625 per cpuz :confused:
finche' funziona senza problemi sono dettagli ;)
EDIT: col moltiplicatore a 4x anche a me da' 1.500v :muro:
webrunner
05-12-2006, 19:37
con cpuz 1.38 il voltaggio viene rilevato correttamente..
Nel mio caso la differenza e' nel clock: 1607 per rmclock e 1625 per cpuz :confused:
finche' funziona senza problemi sono dettagli ;)
EDIT: col moltiplicatore a 4x anche a me da' 1.500v :muro:
UHm è un dilemma, cmq penso che se fosse stato realmente 1,5V a quest'ora staresti piangendo il portatile ed io ti starei tanto vicino psicologicamente :stordita:
Cmq scarica Amd Power monitor dal sito AMD, con questo programma sembra che i voltaggi siano realmente quelli di rmclock.
Io cmq non ho notato miglioramenti sotto l'aspetto della temperatura, sui consumi non so. Te? a che temp sei in idle? io stabilmente sui 50°.
Salve ragazzi,
che voi sappiate Excel (Office 2003) riesce a sfruttare il dual core?
A me va al 50% e con files da 60.000 righe piu potenza di calcolo non mi dispiacerebbe...
Simonex84
05-12-2006, 20:06
Salve ragazzi,
che voi sappiate Excel (Office 2003) riesce a sfruttare il dual core?
A me va al 50% e con files da 60.000 righe piu potenza di calcolo non mi dispiacerebbe...
No, niente DC, il task manager al 50% indica che un core lavora al 100% mentra l'altro allo 0%
UHm è un dilemma, cmq penso che se fosse stato realmente 1,5V a quest'ora staresti piangendo il portatile ed io ti starei tanto vicino psicologicamente :stordita:
Cmq scarica Amd Power monitor dal sito AMD, con questo programma sembra che i voltaggi siano realmente quelli di rmclock.
Io cmq non ho notato miglioramenti sotto l'aspetto della temperatura, sui consumi non so. Te? a che temp sei in idle? io stabilmente sui 50°.
Usando AMD Power Monitor la rilevazione dei voltaggi e' ok.
Sotto l'aspetto delle temperature non c'e' molta differenza, in idle piu' o meno sui 50° come te, forse c'e' un minimo miglioramento sotto sforzo.
Per quanto riguarda il consumo non saprei, adesso e' collegato all'alimentazione ma faro' una prova nei prossimi giorni.
Il risultato dell'esperimento con rmclock e':
4x--> 0.725
5x--> 0.775
6x--> 0.825
7x--> 0.900
8x--> 0.950
se provo a scendere ulteriormente si inchioda tutto.
grazie per i suggerimenti :)
EDIT: Tutte le prove le ho fatte col pc collegato all'alimentatore, provando adesso a batteria mi sto accorgendo che non ne vuole sapere di lavorare a quei voltaggi :muro:
Salve popolo dell'a6t asus!!!
Avrei qualche domanda per voi:
Per guardare le temperature io uso speedfan ma non c'era qualche programma fornito con il notebook?
Quali sono le temperature limite che non si dovrebbe superare?
Nel power4gear ci sono varie impostazioni, tra di loro cosa cambia
Cambia il voltaggio?
La frequenza di colock?
La velocità delle ventole?
Per giocare ai videogiochi qual'è l'impostazione di Power4gear più indicata:
Cos'ha di speciale la modalità game?
Sto provando proprio in questo momento rmclock con i tuoi stessi settaggi e sembra decisamente stabile :D
Per caso hai provato anche a scendere ancora con i voltaggi?
Che test mi consigli oltre al classico prime per testare il tutto?
grazie ;)
Nuovo voltaggio
4x--->0,700V :D
8x--->0,900V :D
Per testare a mio parere il sistema migliore è installare il programma di elaborazione dati da
www.worldcommunitygrid.org
scarichi i pacchetti e li lasci lavorare con settaggio dinamico per qualche tempo, se non si inchioda puoi considerarli stabili
Per chi chiede come rilevare la temperatura suggerisco sempre RMclock e anticipo che con questi settaggi siamo a circa 50°C stabili forzando il processore al massimo
Le tensioni di RMclock sono reali anche perchè non permette l'overclock del processore.
Resto a disposizione per chiarimenti
Saluti
Nuovo voltaggio
4x--->0,700V :D
8x--->0,900V :D
[CUT]
A batteria o alimentato?
Continuo ad avere il problema dei blocchi all'avvio quando il computer e' staccato
dalla corrente :cry:
chicco67
06-12-2006, 08:27
ciao a tutti!
Questo è il mio primo post sul forum: vorrei usarlo per complimentarmi con tutti voi per le utilissime indicazioni che sto leggendo riguardo al computer che mi sto accingendo ad acquistare, ossia l'A6T -025H! :)
Trovo tutto ciò che vedo qui utilissimo!!!
luca9lives
06-12-2006, 08:54
Ho comprato il fratellino maggiore ap031h. Mi trovo due partizioni: C con XP e i vari programmi installati di default e D vuota. In prima pagina ho letto che si sconsiglia di ripristinare col cd scegliendo l'opzione Install windows to entire Hd, ma perchè? Così facendo non dovrei trovarmi un'unica partizione C senza casini vari?
webrunner
06-12-2006, 08:56
A batteria o alimentato?
Continuo ad avere il problema dei blocchi all'avvio quando il computer e' staccato
dalla corrente :cry:
Artico segui questo post sul sito dell'autore del programma, ho posto il problema e ci sono un bel po' di risposte.
http://forum.rightmark.org/topic.cgi?id=6:824
Cmq a me freeza il pc quando passo da max performance a max battery e per ora ci rinuncio mi "so scocciato" :)
Ora sto usando NHC e ho letto sul forum che dovrebbe uscire a breve la versione per Turion X2 che permette di modificare anche i voltaggi.
Poichè il programma mi sembra molto stabile credo che ne attenderò l'uscita :)
jblpro_82
06-12-2006, 14:03
In my opinion non è un casino ritrovarsi con 2 partizioni.
Il vero casino sta nell'avere un'unica partizione in quanto i file di windows e dei vari programmi (che installati una volta, non si toccano più) si mescolano a file che vanno e vengono come mp3, divx, file word, ecc
Questo ben presto causa frammentazione dell'hard disk. Meglio avere C solo per Windows e Programmi, e la partizione D come documenti.
Naturalmente sono opinioni. Se ti piace solo C va bene comunque.
Inoltre quando vorrai ripristinare il tutto, se hai una partizione D, puoi ripristinare solo il windows senza bisogno di nessun backup dei dati.
Se hai una sola partizione devi backuppare tutti i file importanti.
In my opinion non è un casino ritrovarsi con 2 partizioni.
Il vero casino sta nell'avere un'unica partizione in quanto i file di windows e dei vari programmi (che installati una volta, non si toccano più) si mescolano a file che vanno e vengono come mp3, divx, file word, ecc
Questo ben presto causa frammentazione dell'hard disk. Meglio avere C solo per Windows e Programmi, e la partizione D come documenti.
Tra l'altro, se non erro, il manuale sconsiglia di ripristinare Windows utilizzando l'intero disco perchè così facendo verrebbe distrutta anche la partizione di ripristino nascosta.
luca9lives
06-12-2006, 15:20
Tra l'altro, se non erro, il manuale sconsiglia di ripristinare Windows utilizzando l'intero disco perchè così facendo verrebbe distrutta anche la partizione di ripristino nascosta.
Avendo il cd di recovery posso formattare tranquillamente la partizione di ripristino nascosta, o sbaglio.
luca9lives
06-12-2006, 15:29
Un altro dubbio: dopo una formattazione da cd di recovery il sistema operativo va riattivato o no?
A batteria o alimentato?
Continuo ad avere il problema dei blocchi all'avvio quando il computer e' staccato
dalla corrente :cry:
Non mi da problemi sia a batteria che alimentato da rete...
Il problema di RMclock è trovare il settaggio giusto per il processore. Con il mio vecchio portatile (Athlon 2800+ core Barton) all'inizio non riuscivo a scendere sotto 1,25V a 6x (default 1,3V) poi con tanta pazienza sono arrivato al minimo consentito da RMclock (0,925V a 6x)...
Notebook Hardware Control è sicuramente un buon programma e l'ho testato con successo (e con ottimi risultati) sul portatile dei miei amici. Attendiamo adesso una versione che supporti il cambio voltaggio per verificare se è meglio NHC o RMclock.
Saluti
Salve popolo dell'a6t asus!!!
Avrei qualche domanda per voi:
Per guardare le temperature io uso speedfan ma non c'era qualche programma fornito con il notebook?
Quali sono le temperature limite che non si dovrebbe superare?
Nel power4gear ci sono varie impostazioni, tra di loro cosa cambia
Cambia il voltaggio?
La frequenza di colock?
La velocità delle ventole?
Per giocare ai videogiochi qual'è l'impostazione di Power4gear più indicata:
Cos'ha di speciale la modalità game?
E' passato inosservato o sono domande banali?
Simonex84
07-12-2006, 07:54
E' passato inosservato o sono domande banali?
è passata inosservata...
X le temperature io uso SpeedFan, preinstallato non c'è nessun software, potresti provare l'ASUS pcProbe.
come tempe l'unico componente a "rischio2 è l'hd che deve rimanere sempre sotto i 55 gradi, cpu/gpu/mobo a me stanno sui 40-50 gradi nell'uso normale, dopo aver giocato passano tranquillamente i 70 gradi ma non c'è alcun pericolo.
X il power4gear le varie impostazioni servono a regolare la luminosità dello schermo, il tempo di stand-by, spegnimento hd e spegnimento pc, inoltre in super-performance la cpu sta sempre a 1600Mhz, in game e high-performance si attiva il c&q e la cpu oscilla tra 800-1600 Mhz, in tutte le altre impostazioni stà sempre a 800 Mhz.
Capito??
Simonex84
07-12-2006, 09:48
NEW DRIVER
AMD Dual-Core Optimizer
Release Date: Nevembre 2006
Download (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Setup.exe)
NEW DRIVER
AMD Dual-Core Optimizer
Release Date: Nevembre 2006
Download (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/Setup.exe)
qualche miglioramento/peggioramento???
ByE
Simonex84
07-12-2006, 10:20
qualche miglioramento/peggioramento???
ByE
Boh, installati e funziona ancora tutto, ma non saprei come testarli :D :D :D
grazie per i suggerimenti su RMclock :mano:
@Woodlo: usi anche i P-State intermedi o lasci solo 4x e 8x?
altri settaggi particolari di RMclock?
marcello76
07-12-2006, 16:03
Scusate mi è appena arrivato l'asuss a6t ho provato ad installare i nuovi driver per la skeda video ma nn vanno quali devo mettere? e poi alcuni mi hanno detto di togliere la batteria se uso la corrente elettrica per nn usurarla...a me sembra una fesseria....ciao a tutti
Simonex84
07-12-2006, 16:38
Scusate mi è appena arrivato l'asuss a6t ho provato ad installare i nuovi driver per la skeda video ma nn vanno quali devo mettere? e poi alcuni mi hanno detto di togliere la batteria se uso la corrente elettrica per nn usurarla...a me sembra una fesseria....ciao a tutti
che driver hai messo??
marcello76
07-12-2006, 17:45
Grazie ora ho risolto ho messo XTreme-G MobileForce 93[1].81 G3 e va tutto bene per la storia della batteria ke faccio?
@Woodlo: usi anche i P-State intermedi o lasci solo 4x e 8x?
altri settaggi particolari di RMclock?
Attivati tutti gli stati intermedi se alimentato da rete mentre se alimentato a batteria per contenere i consumi lascio 4x, 5x, 6x... A tua discrezione attivare a batteria 7x e 8x (aumenta la tensione di alimentazione del processore e quindi il consumo di batteria).
Per il dual core sto provando ad utilizzare l'impostazione TSC Synchronizer al posto dei driver AMD per vedere se ci sono dei vantaggi ma al momento non so dire.
Potremmo vedere se ci sono benefici cambiando la voce "Multicore CPU load" nella scheda Management... Attendo dagli altri utilizzatori di RMclock pareri su questa prova...
Saluti
Simonex84
07-12-2006, 19:38
Grazie ora ho risolto ho messo XTreme-G MobileForce 93[1].81 G3 e va tutto bene per la storia della batteria ke faccio?
io non l'ho mai tolta.
marcello76
08-12-2006, 09:19
Grazie Simone :)
IWillKillBill
08-12-2006, 16:46
Grazie ora ho risolto ho messo XTreme-G MobileForce 93[1].81 G3 e va tutto bene per la storia della batteria ke faccio?
Il problema delle batterie è che si deteriorano se esposte al calore.
In uso normale (quiet office) puoi tranquillamente lasciare la batteria inserita.
Ti consiglio invece di rimuoverla quando fai sessioni di lavoro in full load (ad esempio quando giochi) perchè le temperature raggiunte da cpu e soprattutto gpu col passare del tempo deteriorano la capacità massima della batteria.
Ti faccio un esempio:
Col mio Acer 1692 lasciavo sempre la batteria inserita, in qualsiasi condizione d'uso. Dopo 6 mesi avevo un wear level (cioè la diminuzione della massima carica) al 10%, che ora dopo un anno è al 18%.
Col mio Asus A6T rimuovo sempre la batteria appena carica quando lo uso con alimentazione, reinserendola non appena mi serve. Dopo 5 mesi di utilizzo ho un wear level di appena 2%.
Ti ricordo che maggior wear level significa minor durata della batteria.
Ti faccio un esempio:
Col mio Acer 1692 lasciavo sempre la batteria inserita, in qualsiasi condizione d'uso. Dopo 6 mesi avevo un wear level (cioè la diminuzione della massima carica) al 10%, che ora dopo un anno è al 18%.
Col mio Asus A6T rimuovo sempre la batteria appena carica quando lo uso con alimentazione, reinserendola non appena mi serve. Dopo 5 mesi di utilizzo ho un wear level di appena 2%.
Ti ricordo che maggior wear level significa minor durata della batteria.
C'e' un software per rilevare il wear level ?
IWillKillBill
09-12-2006, 11:45
C'e' un software per rilevare il wear level ?
Io uso Mobile Meter
Dark Frank
10-12-2006, 14:35
Salve,
Che vantaggio siete riusciti ad ottenere in termini di durata della batteria, modificando i parametri della cpu?
Io pensavo fosse la Scheda Video a Mangiarsi la maggoir parte della corrente...
giuseppozzo
11-12-2006, 15:31
Ciao a tutti!
ho effettuato l'installazione di win xp professional che avevo già e ho reinstallato,presumo,tutti i driver (quelli sul cd fornito dalla asus). qualcosa mi è sfuggito al riguardo del driver del processore. Ricordo che appena acquistato il note,andando in gestione risorse/sistema, la velocità del processore oscillava tra 800mhz e 1600mhz.Ora è fissa su 1600mhz. Prima pensavo dipendesse dall'impostazione in uso di powergear tipo massime prestazioni>1600mhz, uso ufficio>800mhz.Ora vedo che anche smanettando con powergear, tutto resta invariato....sempre a 1600mhz.
Cosa faccio?lascio così oppure è bene provvedere?Posso immaginare che l'unico aspetto negativo è nel consumo eccessivo della batteria.O No?
ciao
In prima pagina trovi tutti i driver necessari e aggiornati...
Oltre a durare meno la batteria, avrai anche un aumento del calore prodotto, e di conseguenza anche del rumore della ventola che girerà più velocemente per smaltire il calore in eccesso.
Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato a far partire la Live di Kubuntu sul portatile.
Niente da fare, mi si blocca alla linea "io scheduler cfq registered (default)"..
Poi il lettore CD si spegne (nel senso che il cd smette di girare) e il pc sta fermo lì, con il cursore che lampeggia..
L'unica cosa da fare è spegnere il pc premendo a lungo il pulsante di ON.
Ho pensato ad un difetto del CD, così ieri sera ho scaricato l'ISO e l'ho masterizzata oggi su un altro CD.
Di nuovo NIENTE DA FARE, :muro: stesso blocco allo STESSO PUNTO.
Che fare? Oggi porto il cd a scuola e lo provo su un altro pc (un acer). Tutto a posto, si avvia come se niente fosse. Faccio il controllo di integrità del cd, tutto a posto. E' un po' lento MA FUNZIONA...
:muro: Perchè sul mio non funziona mentre su quello degli altri sì? :muro:
Qualcuno ha qualche idea?
Aggiornare il firmware del lettore cd risolverebbe qualcosa?
Grazie a tutti!!
Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato a far partire la Live di Kubuntu sul portatile.
Niente da fare, mi si blocca alla linea "io scheduler cfq registered (default)"..
Poi il lettore CD si spegne (nel senso che il cd smette di girare) e il pc sta fermo lì, con il cursore che lampeggia..
L'unica cosa da fare è spegnere il pc premendo a lungo il pulsante di ON.
Ho pensato ad un difetto del CD, così ieri sera ho scaricato l'ISO e l'ho masterizzata oggi su un altro CD.
Di nuovo NIENTE DA FARE, :muro: stesso blocco allo STESSO PUNTO.
Che fare? Oggi porto il cd a scuola e lo provo su un altro pc (un acer). Tutto a posto, si avvia come se niente fosse. Faccio il controllo di integrità del cd, tutto a posto. E' un po' lento MA FUNZIONA...
:muro: Perchè sul mio non funziona mentre su quello degli altri sì? :muro:
Qualcuno ha qualche idea?
Aggiornare il firmware del lettore cd risolverebbe qualcosa?
Grazie a tutti!!
Mi sono scontrato con lo stesso problema (ubuntu nel mio caso).
Basta aggiungere come opzione di boot "noapic".
gianlucastyle
12-12-2006, 18:22
non ci credo non riesco a giocare a Rayman Raving Rabbids...eppure è strano ??? ho provato i 93.81 ma niente così ho rimesso gli 85.98 ma non riesco a giovare nemmeno a 1024x768...come diamine è possibile???....forse è gia ora di cambiare notebook??!?!? :cry:
justaman
13-12-2006, 00:25
salve a tutti, da una settimana ho l'A6TC-AP002H;
da una settimana che stò impazzendo, o meglio i primi due giorni tutto ok poi il terzo giocando a Doom 3 ad un certo punto il sistema è andato in crash, l'ho riavviato con il pulsante power e da quel momento non vedeva più la rete, o meglio vedeva la scheda ma non andava in rete: ho provato ad aggiornarla= nulla, provato a togliere i driver e a rimetterli -nulla, ho reinstallato dalla partizione -nulla, ho reinstallato dai cd -nulla, provato con un altro router ---nulla....
....stacco il cavo di alimentazione dal quale il note era sempre attacato per portarlo in negozio, lo riaccendo per vedere quanto tempo avevo di autonomia e da allora la mitica lucetta del router si è riaccesa e da allora va in rete senza problemi...
davvero non riesco a capacitarmi di come sia tornato a funzionare solo staccandolo dalla corrente...
ad ogni modo ora funziona!!!
però sono piuttosto insoddisfatto dagli applicativi, continuava a tornarmi lo sceensaver della asus e ho dovuto toglierlo, ora la modalita di risparmio energetico per quanto possa insistere torna ad essere Power 4Gear, mah...
io non ho ancora fatto nessun aggiornamento essendo il mio primo note volevo provarlo (caspita che esperienza)
cmq resto + preoccupato per il problema della rete scomparsa e poi ritornata come per magia, qualche idea in merito?
grazie....
jblpro_82
13-12-2006, 09:12
sono piuttosto insoddisfatto dagli applicativi, continuava a tornarmi lo sceensaver della asus e ho dovuto toglierlo, ora la modalita di risparmio energetico per quanto possa insistere torna ad essere Power 4Gear, mah...
io non ho ancora fatto nessun aggiornamento essendo il mio primo note volevo provarlo (caspita che esperienza)
cmq resto + preoccupato per il problema della rete scomparsa e poi ritornata come per magia, qualche idea in merito?
grazie....
Non so se sto sparando una castroneria spaziale, ma credo che lo screensaver debba essere settato per ogni profilo del POWER4GEAR, o almeno deve essere settato se c'è o non c'è lo screensaver.
Inoltre i primi giorni ti consiglio di provare quanti più programmi possibile, vedere cosa ti piace e cosa no e solo dopo formattare e installare solo ciò che ritieni necessario. Purtroppo è molto semplice incasinare il windows con installazione/disinstallazione, soprattutto se rimuovi librerie che (apparentemente) non sono "utilizzate da nessuna applicazione".
Non preoccuparti, è un notebook molto buono e molto stabile
Mi sono scontrato con lo stesso problema (ubuntu nel mio caso).
Basta aggiungere come opzione di boot "noapic".
Grazie per il consiglio! :)
Quando arrivo a casa lo provo subito, ti farò sapere
Michelec
13-12-2006, 11:09
Non so se sto sparando una castroneria spaziale, ma credo che lo screensaver debba essere settato per ogni profilo del POWER4GEAR, o almeno deve essere settato se c'è o non c'è lo screensaver.
Inoltre i primi giorni ti consiglio di provare quanti più programmi possibile, vedere cosa ti piace e cosa no e solo dopo formattare e installare solo ciò che ritieni necessario. Purtroppo è molto semplice incasinare il windows con installazione/disinstallazione, soprattutto se rimuovi librerie che (apparentemente) non sono "utilizzate da nessuna applicazione".
Non preoccuparti, è un notebook molto buono e molto stabile
Mi associo a jbl, e posso aggiungere, dopo svariate prove, che il miglior gestore, a mio avviso, è Notebbok Harware Control.
Ciao
P.S. : Il notè VERAMENTE ottimo, ho avuto un acer in precedenza.....asus è un altro pianeta..indubbiamente!
justaman
13-12-2006, 12:43
Mi associo a jbl, e posso aggiungere, dopo svariate prove, che il miglior gestore, a mio avviso, è Notebbok Harware Control.
Ciao
P.S. : Il notè VERAMENTE ottimo, ho avuto un acer in precedenza.....asus è un altro pianeta..indubbiamente!
u a dire il vero un pò spazientito io ho tolto sia lo screensavar asus sia power 4gear ora è in modalità "sempre attivo" (ovviamente con i settaggi di risparmio impostati diversamente)
sono arrivato alla scelta dell'Asus senza dubbi ma il problema con la scheda di rete scomparsa e poi di nuovo apparsa senza che capissi il perchè del mi ha lasciato piuttosto perplesso.....
il discorso degli applicativi o di alcuni rallentamenti che ho riscontrato con dei programmi che prima non mi avevano mai dato problemi non mi preoccupa:
quello mi pare che si tratti semplicemente di conoscere la macchina,
ma il casino con la scheda di rete non lo comprendo ed è quello che mi fa inca..are!
Michelec
13-12-2006, 12:57
u a dire il vero un pò spazientito io ho tolto sia lo screensavar asus sia power 4gear ora è in modalità "sempre attivo" (ovviamente con i settaggi di risparmio impostati diversamente)
sono arrivato alla scelta dell'Asus senza dubbi ma il problema con la scheda di rete scomparsa e poi di nuovo apparsa senza che capissi il perchè del mi ha lasciato piuttosto perplesso.....
il discorso degli applicativi o di alcuni rallentamenti che ho riscontrato con dei programmi che prima non mi avevano mai dato problemi non mi preoccupa:
quello mi pare che si tratti semplicemente di conoscere la macchina,
ma il casino con la scheda di rete non lo comprendo ed è quello che mi fa inca..are!
Mah..che dire? Io non mi preoccuperei più di tanto, sopratutto se il problema sembra risolto.
Probabilmente per qualche oscuro motivo la scheda è andata in protezione e solo quando hai staccato l'alimentazione si è resettata ed è ripartita correttamente.
Michelec
13-12-2006, 13:07
Una domanda ai possessori del modello A6T-AP002H :
Che marca e modello di Hd avete montato sul note?
No perchè io ho un Hitachi....non so se è buono o meno...
Una domanda ai possessori del modello A6T-AP002H :
Che marca e modello di Hd avete montato sul note?
No perchè io ho un Hitachi....non so se è buono o meno...
il mio monta un Seagate Momentus, il modello dovrebbe essere ST9120821A.
Di Hitachi so solo che produce la linea travelstar ex IBM, ci si dovrebbe poter fidare abbastanza ;)
Michelec
13-12-2006, 15:09
il mio monta un Seagate Momentus, il modello dovrebbe essere ST9120821A.
Di Hitachi so solo che produce la linea travelstar ex IBM, ci si dovrebbe poter fidare abbastanza ;)
Bè fino ad ora nessun problema, va abbastanza bene, speriamo....
Ragazzi ho un problema...ho provato ad installare Salling Clicker(un programma che trasforma tutti i telefoni che hanno il dispositivo bluetooth in un comune telecomando per pc). Ma mi dice che il dispositivo bluetooth non è riconosciuto anche se io riesco a trasferire dati con il pc al telefono stesso.
Possibile che sia solamente un problema di compatibilità del programma con il dispositivo in dotazione sull'a6t-ap002h?
Qualche volenteroso che possiede oltre al pc un telefono bluetooth potrebbe fare una prova, anche perchè il programma è veramente carino.
Il link per la versione shareware è:
http://www.salling.com/Clicker/windows/
Grazie mille.
A presto
Paco :mc:
j_c_maglio
13-12-2006, 16:24
....stacco il cavo di alimentazione dal quale il note era sempre attacato per portarlo in negozio, lo riaccendo per vedere quanto tempo avevo di autonomia e da allora la mitica lucetta del router si è riaccesa e da allora va in rete senza problemi...
davvero non riesco a capacitarmi di come sia tornato a funzionare solo staccandolo dalla corrente...
ad ogni modo ora funziona!!!
Con il mio note non è mai successo però ad un mio amico che subito dopo di me aveva comprato un asus F3J ha avuto lo stesso problema. Alimentato dalla rete, riavvia dopo un ripartizionamento e la rete non va più. Tutto il pomeriggio a cercare di risolvere il problema senza risultato. Poi la mattina dopo lo riaccende e la rete torna a funzionare. Da allora in poi nessun problema. Quindi vai tranquillo
justaman
13-12-2006, 18:05
Con il mio note non è mai successo però ad un mio amico che subito dopo di me aveva comprato un asus F3J ha avuto lo stesso problema. Alimentato dalla rete, riavvia dopo un ripartizionamento e la rete non va più. Tutto il pomeriggio a cercare di risolvere il problema senza risultato. Poi la mattina dopo lo riaccende e la rete torna a funzionare. Da allora in poi nessun problema. Quindi vai tranquillo
chissà se anche il tuo amico aveva ha staccato l'alimentazione dalla corrente quella mattina prima che ritornasse a funzionare!
avrei in quel caso almeno un punto di riferimento!
+ che preoccuparmi per il note che tra l'altro ora (da quel punto di vista) non dà + problemi, mi infastidisce di non capire il perchè, figuratevi che dalla curiosità ho anche provato a chiamare l'asus ma l'attesa (a pagamento) non finiva +
sixstrings
13-12-2006, 19:35
Ragazzi, che voi sappiate tutti i driver dello 025 vanno bene anche sullo 031 (quello con il tl-60)?
Grazie...
Dark Frank
13-12-2006, 20:20
Ciao,
è uscito Linux SuSe 10.2 versione finale, qualcuno di voi l'ha installta? Io ci ho provato ma l'installazione si pianta durante il boot.
Grazie, ciauz!
Mi sono scontrato con lo stesso problema (ubuntu nel mio caso).
Basta aggiungere come opzione di boot "noapic".
OTTIMO CONSIGLIO!!
:D :D Ora funziona :D :D
Grazie mille :cool:
IWillKillBill
14-12-2006, 16:04
Sto acquistando un sintoamplificatore così da allestire un home cinema.
Di conseguenza devo acquistare tutti i cavi utili ai collegamenti audio e video da effettuare.
La mia domanda è:
qualcuno ha provato a collegare l'uscita spdif digitale del notebook?
Come si comporta?
E cosa fondamentale:
come si chiama il cavo da utilizzare (che ha ad un'estremità un connettore maschio jack(come quello di normali auricolari) e all'altra estremità un connettore maschio rca singolo e non a Y (coax audio per capirsi)?
Audiofili di tutto il mondo presto rispondete! :)
justaman
15-12-2006, 00:08
Mi associo a jbl, e posso aggiungere, dopo svariate prove, che il miglior gestore, a mio avviso, è Notebbok Harware Control
Grazie, il Notebook Hardware Control è davvero ottimo, niente a che vedere con il Power 4Gear!!!
Ad ogni modo sono giorni che lotto, il firefox resta "acceso" e lo devo spegnere dal task manager per poterlo riavviare, l'eplorer va malissimo o addirittura in crash :muro:
ma la cosa + preoccupante è che da qualche ora l'hd (Fujitsu) ha iniziato a fare un tichettio tipo vecchia sveglia anche se il note (a pare i browser :( ) va bene, la temp dell'hd è ok e non è stato rivelato nessun errore fisico
mah, sarà ora di portalo a fare benedire sto asus?
justaman
15-12-2006, 00:12
aggiungo che il tichettio è ritmico: ogni 5 secondi circa, almeno va a tempo....
Michelec
15-12-2006, 07:49
aggiungo che il tichettio è ritmico: ogni 5 secondi circa, almeno va a tempo....
Mhhh...strano...prova a portarlo dal venditore e vedi che ti dice...puo darsi che il problema di tutto sia proprio l'hd!
Sto acquistando un sintoamplificatore così da allestire un home cinema.
Di conseguenza devo acquistare tutti i cavi utili ai collegamenti audio e video da effettuare.
La mia domanda è:
qualcuno ha provato a collegare l'uscita spdif digitale del notebook?
Come si comporta?
E cosa fondamentale:
come si chiama il cavo da utilizzare (che ha ad un'estremità un connettore maschio jack(come quello di normali auricolari) e all'altra estremità un connettore maschio rca singolo e non a Y (coax audio per capirsi)?
Audiofili di tutto il mondo presto rispondete! :)
Io ho provato a collegare le mie vecchie casse creative FPS2000D, ma non si sente nulla.. :cry:
L'uscita è quella digitale, e sulle istruzioni c'è scritto che lo spinotto è S/PDIF, ma il problema rimane. Se tu riesci a far funzionare il tuttto fammi sapere..
IWillKillBill
15-12-2006, 13:22
Io ho provato a collegare le mie vecchie casse creative FPS2000D, ma non si sente nulla.. :cry:
L'uscita è quella digitale, e sulle istruzioni c'è scritto che lo spinotto è S/PDIF, ma il problema rimane. Se tu riesci a far funzionare il tuttto fammi sapere..
Nessun altro ha collegato una amplificazione in digitale al notebook?
Raziel84
15-12-2006, 22:41
Una info:il nostro Asus supporta i 4gb di memoria?
justaman
15-12-2006, 22:58
Mhhh...strano...prova a portarlo dal venditore e vedi che ti dice...puo darsi che il problema di tutto sia proprio l'hd!
mah, dopo la lunga attesa alchè il note arrivi e il problema con la scheda di rete, forse sono io che stò diventando un pò troppo attento, oggi ho lavorato parecchio sul pc e il rumore di ieri (tra l'altro davvero fastidioso) non si è fatto sentire, boh
cmq dopo aver visto la differenza tra il Power 4Gear e il NHC che tu mi hai consigliato (e ringrazio), mi viene da chiedermi quali siano gli aggiornamenti davvero importanti, finora non gli avevo cosiderati preso da altre cose
Ragazzi ho provato notebook hardware control...è veramente molto carino...ma esiste su internet il seriale per registrare la versione professional? Help me... Mi piacerebbe provarla... :mc:
Non so se sto sparando una castroneria spaziale, ma credo che lo screensaver debba essere settato per ogni profilo del POWER4GEAR, o almeno deve essere settato se c'è o non c'è lo screensaver.
Inoltre i primi giorni ti consiglio di provare quanti più programmi possibile, vedere cosa ti piace e cosa no e solo dopo formattare e installare solo ciò che ritieni necessario.
A proposito di Power4Gear, avrei bisogno di un riscontro.
Con Auto Performance attivato nessun problema.
La ventola perennemente accesa al minimo, ma da altri post noto che questo è un comportamento normale (temperature a 55° per gpu e 45° per cpu, rilevate da "Impostazioni della temperature" nel pannello di controllo NVIDIA; il notebook è un AP031H).
Con Auto Performance disattivato, in un lasso di tempo che va dai 5 ai 50 minuti, mi ritrovo davanti un bel blu screen. Al riavvio la ventola è spenta e le temperature tendono a salire di una decina di gradi rispetto ai valori con Auto Performance attivato (circa 67° per gpu e 55° per cpu); da qui in avanti la ventola si accende periodicamente per mantenerle su quei valori. Tutto può funzionare in questa maniera per ore senza altri blu screen.
Per riportare la situazione alla normalità (temperature basse e ventola sempre accesa al minimo) devo riattivare Auto Performance e lasciare il pc spento per un po' (tempo che non ho quantificato).
Prima di mollare Power4Gear vorrei capire se altri hanno riscontrato sintomi strani smanettando con i suoi settaggi.
Michelec
17-12-2006, 12:18
A proposito di Power4Gear, avrei bisogno di un riscontro.
Con Auto Performance attivato nessun problema.
La ventola perennemente accesa al minimo, ma da altri post noto che questo è un comportamento normale (temperature a 55° per gpu e 45° per cpu, rilevate da "Impostazioni della temperature" nel pannello di controllo NVIDIA; il notebook è un AP031H).
Con Auto Performance disattivato, in un lasso di tempo che va dai 5 ai 50 minuti, mi ritrovo davanti un bel blu screen. Al riavvio la ventola è spenta e le temperature tendono a salire di una decina di gradi rispetto ai valori con Auto Performance attivato (circa 67° per gpu e 55° per cpu); da qui in avanti la ventola si accende periodicamente per mantenerle su quei valori. Tutto può funzionare in questa maniera per ore senza altri blu screen.
Per riportare la situazione alla normalità (temperature basse e ventola sempre accesa al minimo) devo riattivare Auto Performance e lasciare il pc spento per un po' (tempo che non ho quantificato).
Prima di mollare Power4Gear vorrei capire se altri hanno riscontrato sintomi strani smanettando con i suoi settaggi.
Il mio stesso problema quando l'ho comprato!
Cioè...a me sembrava un problema.....(a differenza niente bsod :) )
L'ho anche mandato in assistenza....mah!
Alla fine ho disinstallato p4g ed ora utilizzo NHC ...tutto ok!
justaman
17-12-2006, 12:51
come da post precedenti confermo, il power 4gear mi ha creato solo problemi, il NHC funziona benissimo, è molto + intuitivo e allo stesso tempo ti permette di tenere tutto sott'occhio
jblpro_82
17-12-2006, 18:16
Non per fare il paladino della Asus (non avrei interesse), ma a me il power4gear non ha dato mai nessun problema. Fin dal primo giorno ho lasciato sempre le impostazioni di default e quasi sempre impostato su quiet office o su high performance.
Sinceramente sono daccordo con voi sul fatto che è organizzato male; facciamo un esempio:
Sul power4gear mi ritrovo sia high performance che super performance. Perchè qualche sadomasochista dovrebbe tenere su super performance quando high performace offre le stesse prestazioni?
2-esempio: possibile che la modalità game si differenzi solo per un aumento di luminosità? si sono sprecati...
In conclusione: il power4gear secondo me è stato progettato male e la sua configurazione più che difficile la ritengo inutile, tanto le cose importanti non te le fa modificare.
Tuttavia lasciato come è a me non ha dato mai problemi e mai una schermata blu
Power4Gear
Personalizzazione: voto 3/10
Funzionalità : voto 8/10
Una domanda: si può utilizzare NotebookHardware Control solo per leggere le temperature senza però affidargli il risparmio energetico? Vorrei mantenere il power4gear
justaman
18-12-2006, 08:56
Non per fare il paladino della Asus (non avrei interesse), ma a me il power4gear non ha dato mai nessun problema. Fin dal primo giorno ho lasciato sempre le impostazioni di default e quasi sempre impostato su quiet office o su high performance.
Sinceramente sono daccordo con voi sul fatto che è organizzato male; facciamo un esempio:
Sul power4gear mi ritrovo sia high performance che super performance. Perchè qualche sadomasochista dovrebbe tenere su super performance quando high performace offre le stesse prestazioni?
2-esempio: possibile che la modalità game si differenzi solo per un aumento di luminosità? si sono sprecati...
In conclusione: il power4gear secondo me è stato progettato male e la sua configurazione più che difficile la ritengo inutile, tanto le cose importanti non te le fa modificare.
Tuttavia lasciato come è a me non ha dato mai problemi e mai una schermata blu
Power4Gear
Personalizzazione: voto 3/10
Funzionalità : voto 8/10
Una domanda: si può utilizzare NotebookHardware Control solo per leggere le temperature senza però affidargli il risparmio energetico? Vorrei mantenere il power4gear
beh, a questo punto per non caricarti troppo ti converrebbe metter su un programma solo di monitoraggio...
già di schifezze ne montano troppe di fabbrica, sono sempre + convinto che per farlo andare al meglio è preferibile rasare l'hd, rimettere win (non quella di ripristino) e montare su solo le utility necessarie e i driver aggiornati
jblpro_82
18-12-2006, 09:42
Tutto sommato l'ASUS non monta tantissime INutility, a parte la grandissima trovata del VIDEO SECURITY :muro: :muro:
Qualche consiglio su un buon programma di monitoraggio?
Meglio se freeware
Non per fare il paladino della Asus (non avrei interesse), ma a me il power4gear non ha dato mai nessun problema. Fin dal primo giorno ho lasciato sempre le impostazioni di default e quasi sempre impostato su quiet office o su high performance.
Per quanto mi riguarda, non ho cambiato le impostazioni di power4gear, ho semplicemente disabilitato "Auto Performance" e usato a volte "Quiet Office" e altre volte "Game", quindi escludo di aver incasinato le impostazioni del software. Constatato i fenomeni che ho descritto in precedenza, ho escluso problemi al disco fisso con Drive Fitness Test scaricato dal sito della Hitachi, ed escluso problemi alla ram con 12 ore di memtest86+. Il prossimo passo sarà necessariamente disabilitare power4gear.
Della serie chi l'ha dura la vince ... :muro:
justaman
18-12-2006, 10:45
http://www.hwupgrade.it/download/lista/131.html
tipo qui c'è anche l'ASUS SmartDoctor per rimanere in famiglia
riguardo alle INutily è vero che non c'è ne sono tantissime, però personalmente mi tenta il fatto di partire da l'hd vuoto, tra l'altro dopo la conversione in NTFS
con il programma dell'asus il disco ero talmente frammentato da dover ripetere per tre volte il defag, non so se dipenda da quello ma però installare già con il file system corretto mi pare meglio....
ma scrivo da profano è il primo note...
jblpro_82
18-12-2006, 10:49
Sinceramente non capisco perchè devi disabilitare l'Auto Performance. Credo che facendo così gli impedisci di prendere decisioni. Forse dopo il crash, si reimposta in automatico anche se non ti da il segno di spunta.
Cmq ripeto: Abbiamo una utility che in automatico gestisce le performance e le temperature del nostro note. Perchè disabilitarla? non capisco... Autolesionismo
Su Linux si perdono ore a settare le varie impostazioni tipo: raffreddamento attivo o passivo, modalità di allerta, gestione processore.
Su Windows è già tutto pronto... perchè perdere tempo?
IMHO se in auto-performance non ti da problemi dovresti lasciarlo così com'è e goderti la buona salute del tuo notebook. Poi se credi che con NHC il notebook stia più fresco ne riparliamo. Per ora non mi sembra che i vantaggi siano tali da giustificare un cambiamento tra P4G e NHC. Neanche con gli underclock si hanno grandi vantaggi, figuriamoci con qualche settaggio software... o mi sbaglio?
P.S.: L'asus certe volte si perde in un bicchiere d'acqua... Il sistema in fat32 se lo potevano tenere. Se proprio vogliono risparmiare potrebbero evitare di dare 4 cd con nero express e altre 2 applicazioni mai utilizzate. Si può fare come l'HP che al primo avvio ti chiede di masterizzare (con i tuoi CD) i dischi di ripristino. Almeno spendiamo 'ste 2 euro (nulla per chi si compra 1000 EURO di notebook) e potremmo formattare in NTFS.
jblpro_82
18-12-2006, 11:00
http://www.hwupgrade.it/download/lista/131.html
tipo qui c'è anche l'ASUS SmartDoctor per rimanere in famiglia
The Program isn't consistent with the current vga... installation aborted
Mi sa che me ne devi consigliare un altro, visto l'errore
Sinceramente non capisco perchè devi disabilitare l'Auto Performance. Credo che facendo così gli impedisci di prendere decisioni. Forse dopo il crash, si reimposta in automatico anche se non ti da il segno di spunta.
Sinceramente tutto è nato dall'esigenza di far girare un videogame del '99, prima di ricordarmi che potevo eseguirlo con Compatibilità per Windows 98 ho provato a disabilitare Auto Performance dimenticandolo lì per qualche giorno :doh:
Cmq ripeto: Abbiamo una utility che in automatico gestisce le performance e le temperature del nostro note. Perchè disabilitarla? non capisco... Autolesionismo
Su Linux si perdono ore a settare le varie impostazioni tipo: raffreddamento attivo o passivo, modalità di allerta, gestione processore.
Su Windows è già tutto pronto... perchè perdere tempo?
Perchè questo fine settimana ho avuto comunque un crash, quindi dopo aver escluso noie al disco o alla ram non mi resta che puntare sul maggiore indiziato. Sia ben chiaro, consentirò a power4gear di scorazzare libero ancora per qualche giorno, ma se avrò ancora problemi gli tiro il collo ;)
IMHO se in auto-performance non ti da problemi dovresti lasciarlo così com'è e goderti la buona salute del tuo notebook. Poi se credi che con NHC il notebook stia più fresco ne riparliamo. Per ora non mi sembra che i vantaggi siano tali da giustificare un cambiamento tra P4G e NHC. Neanche con gli underclock si hanno grandi vantaggi, figuriamoci con qualche settaggio software... o mi sbaglio?
Infatti, la mia preoccupazione non è limare gradi/consumi, ma stabilire la causa di instabilità che ho riscontrato, e non è detto che alla fine sia effettivamente Power4Gear.
P.S.: L'asus certe volte si perde in un bicchiere d'acqua... Il sistema in fat32 se lo potevano tenere. Se proprio vogliono risparmiare potrebbero evitare di dare 4 cd con nero express e altre 2 applicazioni mai utilizzate. Si può fare come l'HP che al primo avvio ti chiede di masterizzare (con i tuoi CD) i dischi di ripristino. Almeno spendiamo 'ste 2 euro (nulla per chi si compra 1000 EURO di notebook) e potremmo formattare in NTFS.
Premesso che al momento non mi vengono in mente motivi per preferire FAT32 a NTFS, il fatto di partire con FAT32 ti permette di passare in un secondo momento a NTFS mentre il percorso inverso non dovrebbe essere possibile, di conseguenza condivido la scelta Asus.
Ladies and gentlemen
Dopo mesi di riflessioni e qualche ripensamento, alla fine sarò dei vostri, ho appena ordinato lo 025 e spero che mi arrivi entro Natale.
Preso a 1041,51 spese di spedizione incluse, dopo aver aspettato per due mesi che scendesse sotto i 1000 euro.. alla fine la voglia di averlo ha travolto il punto di principio...
A
fonzyweb
18-12-2006, 17:33
Raga finalmente mi è arrivato questo gioiellino.... ma x quanto devo fare la prima carica? Posso tenerlo acceso mentre carica? grazie :D
justaman
18-12-2006, 17:59
benvenuto! io l'ho messo subito al lavoro... ma non so se ho fatto bene + che altro non resistivo, c'è anche chi dice di togliere la batteria e poi lo puoi mettere in carica stanotte da spento, boh
fonzyweb
18-12-2006, 18:14
Anche io non ho resistito..... e sto lavorando subito. Un'altra domanda, ho il cd di ripristino fornito col pc, ma c'è anche una seconda partizione d che apparentemente non ha dati interni. Non è che ci sono dati nascosti da fare il backup o ho già tutto nel cd? :confused:
justaman
18-12-2006, 18:21
se vai in risorse del computer col pulsante destro e in gestione disco vedrai che c'è anche quella di ripristino :)
marcello76
18-12-2006, 18:45
Qualcuno di voi ha provato a giocare a Pes 6? la skeda video regge ma il video a tempi di risp un pò bassini...cmq a me è venuto 970 spedito!
fonzyweb
18-12-2006, 20:13
se vai in risorse del computer col pulsante destro e in gestione disco vedrai che c'è anche quella di ripristino :)
Grazie e come faccio a salvare i dati che programma devo usare?
Raga finalmente mi è arrivato questo gioiellino.... ma x quanto devo fare la prima carica? Posso tenerlo acceso mentre carica? grazie :D
Si credo senza problemi... io l'ho acceso appena arrivato e ci sono stato su suvito più di un paio di ore... nessun problema, a 3 mesi dall'acquisto la batteria dura più di 2 ore in quiet office ;)
Qualcuno di voi ha provato a giocare a Pes 6? la skeda video regge ma il video a tempi di risp un pò bassini...cmq a me è venuto 970 spedito!
Io ci gioco ininterrottamente... dire che va una bomba è dire poco... io ho tutto a palla ed è meraviglioso, mai visto girare meglio :D
giubby84
19-12-2006, 01:31
ciao a tutti!
Mi sono appena registrato e sono possessore di un asus a6t-ap025h da 3-4 giorni.Sono soddisfattissimo del mio acquisto però oggi ho notato una cosa.Oggi ho formattato e premetto che delle utiliti non ho reinstallato praticamente niente.Giocando al gioco "fear" mi capita che dopo un po che gioco (diciamo quando la scheda video inizia a scaldare molto),il gioco inizia a subire dei rallentamenti.Può essere che quando la scheda video raggiunge certe temperature poi perde un po di prestazioni?ho provato sia con i driver originali che con quelli consigliati in questo forum ma il problema è lo stesso.
A voi è mai capitato?
Ragazzi non è che qualcuno mi controlla una cosa giusto a titolo di confronto?
Guardate l'immagine e capirete il mio dubbio...
http://img205.imageshack.us/img205/1006/problemadj7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=problemadj7.jpg)
anche a voi il tsst (primary master) lavora in pio4???
Io ho provato pure a forzare il dma da bios (bios che tralaltro indica che il tsst è in grado di usare UDMA2 o MWDMA2) ma winxp si rifiuta proprio di attivarlo... ora capisco perchè ci impiega na vita a masterizzare... :muro:
ByE
PS: dimenticavo, ho già il firmware aggiornato.
Ragazzi non è che qualcuno mi controlla una cosa giusto a titolo di confronto?
Guardate l'immagine e capirete il mio dubbio...
http://img205.imageshack.us/img205/1006/problemadj7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=problemadj7.jpg)
anche a voi il tsst (primary master) lavora in pio4???
Io ho provato pure a forzare il dma da bios (bios che tralaltro indica che il tsst è in grado di usare UDMA2 o MWDMA2) ma winxp si rifiuta proprio di attivarlo... ora capisco perchè ci impiega na vita a masterizzare... :muro:
ByE
PS: dimenticavo, ho già il firmware aggiornato.
Sul mio AP031H, sia il canale primario che il secondario sono impostati su "Modalità UtraDMA".
Prova a dare un'occhiata a questo:
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=188364
Sul mio AP031H, sia il canale primario che il secondario sono impostati su "Modalità UtraDMA".
Prova a dare un'occhiata a questo:
http://club.cdfreaks.com/showthread.php?t=188364
Grazie Estwald, ho risolto.
X chi dovesse avere lo stesso prob basta disinstallare da gestione periferiche il canale ide primario e riavviare e tutto torna ok, e la diff si vede. ;)
ByE
chicco67
19-12-2006, 13:46
Durante le vacanze di Natale o subito dopo acquisterò l'A6T AP025H. Secondo voi è meglio chiedere di sostituire i due banchi da 512 mb RAM con altrettanti da 1 GB, oppure il GB di serie è più che sufficiente ed al limite fare in seguito l'upgrade?
Grazie per il consiglio!
fonzyweb
19-12-2006, 16:24
Secondo me con xp vanno + che bene.... Poi dipende dall'utilizzo che ne fai (uso grafica, montaggio video ecc..) e soprattutto se stai già pensando a vista. Mi sembra che il nuovo s.o. richiede minimo 1 gb :mc:
ciao a tutti!
Mi sono appena registrato e sono possessore di un asus a6t-ap025h da 3-4 giorni.Sono soddisfattissimo del mio acquisto però oggi ho notato una cosa.Oggi ho formattato e premetto che delle utiliti non ho reinstallato praticamente niente.Giocando al gioco "fear" mi capita che dopo un po che gioco (diciamo quando la scheda video inizia a scaldare molto),il gioco inizia a subire dei rallentamenti.Può essere che quando la scheda video raggiunge certe temperature poi perde un po di prestazioni?ho provato sia con i driver originali che con quelli consigliati in questo forum ma il problema è lo stesso.
A voi è mai capitato?
Stesso scherzetto anche a me (Far Cry e UT), oggi sto provando Notebook Hardware Control e tutto fila liscio. Non so se è per le temperature o altro, comunque un'altro aspetto positivo che sto riscontrando (e anche altri avevano fatto notare) è il funzionamento della ventola che finalmente si accende e si spegne con una logica.
Simonex84
20-12-2006, 16:08
Ciao, sono tornato oggi dopo 12 giorni di ospedale, quindi se mi avete fatto delle domande alle quali non ho risposto, rifatele :D :D :D
Ciao, sono tornato oggi dopo 12 giorni di ospedale, quindi se mi avete fatto delle domande alle quali non ho risposto, rifatele :D :D :D
Non sapevo niente.. :( bentornato.. :)
Simonex84
20-12-2006, 16:31
Non sapevo niente.. :( bentornato.. :)
Purtroppo in ospedale non c'era la wireless :D :D :D
Però il nostro notebook è stato acceso tutto il giorno per 12 giorni senza battere ciglio, ovviamente ho tolto la batteria.
PS, per i puù curiosi ho avuto questo (http://www.chirurgiatoracica.org/pneumotorace1.htm)
justaman
20-12-2006, 20:57
(scusate se mi posto da solo)
1 ...ad un certo punto il sistema è andato in crash, l'ho riavviato con il pulsante power e da quel momento non vedeva più la rete, o meglio vedeva la scheda ma non andava in rete: ho provato ad aggiornarla= nulla, provato a togliere i driver e a rimetterli -nulla, ho reinstallato dalla partizione -nulla, ho reinstallato dai cd -nulla, provato con un altro router ---nulla....
....stacco il cavo di alimentazione dal quale il note era sempre attacato per portarlo in negozio, lo riaccendo per vedere quanto tempo avevo di autonomia e da allora la mitica lucetta del router si è riaccesa e da allora va in rete senza problemi...
2 …..Ad ogni modo sono giorni che lotto, il firefox resta "acceso" e lo devo spegnere dal task manager per poterlo riavviare (mai successo su nessun pc)
3 ....ma la cosa + preoccupante è che da qualche ora l'hd (Fujitsu) ha iniziato a fare un tichettio tipo vecchia sveglia anche se il note (a pare i browser ) va bene, la temp dell'hd è ok e non è stato rivelato nessun errore fisico
risolto il problema con tre defrag (uno non bastava, mah), oggi il problema si è riproposto,
solo il defrag non va +
mai avuto tanti problemi con un pc nuovo….
(scusate lo sfogo)
(scusate se mi posto da solo)
1 ...ad un certo punto il sistema è andato in crash, l'ho riavviato con il pulsante power e da quel momento non vedeva più la rete, o meglio vedeva la scheda ma non andava in rete: ho provato ad aggiornarla= nulla, provato a togliere i driver e a rimetterli -nulla, ho reinstallato dalla partizione -nulla, ho reinstallato dai cd -nulla, provato con un altro router ---nulla....
....stacco il cavo di alimentazione dal quale il note era sempre attacato per portarlo in negozio, lo riaccendo per vedere quanto tempo avevo di autonomia e da allora la mitica lucetta del router si è riaccesa e da allora va in rete senza problemi...
2 …..Ad ogni modo sono giorni che lotto, il firefox resta "acceso" e lo devo spegnere dal task manager per poterlo riavviare (mai successo su nessun pc)
3 ....ma la cosa + preoccupante è che da qualche ora l'hd (Fujitsu) ha iniziato a fare un tichettio tipo vecchia sveglia anche se il note (a pare i browser ) va bene, la temp dell'hd è ok e non è stato rivelato nessun errore fisico
risolto il problema con tre defrag (uno non bastava, mah), oggi il problema si è riproposto,
solo il defrag non va +
mai avuto tanti problemi con un pc nuovo….
(scusate lo sfogo)
Prova se non l'hai già fatto a formattare tutto e a reinstallare tutto da capo...possibile che ci sia qualche file di sistema incasinato. Se il problema persiste l'unica soluzione è mandarlo in assistenza. Ciao
giubby84
22-12-2006, 00:04
Stesso scherzetto anche a me (Far Cry e UT), oggi sto provando Notebook Hardware Control e tutto fila liscio. Non so se è per le temperature o altro, comunque un'altro aspetto positivo che sto riscontrando (e anche altri avevano fatto notare) è il funzionamento della ventola che finalmente si accende e si spegne con una logica.
Cmq ho visto che con fear combat che è la versione multyplayer non fa questa cosa.magari è che qualche gioco è ottimizzato male e fa cosi.cmq se risolvi il problemi fammi sapere.ciao e grazie!
justaman
22-12-2006, 11:30
(scusate se mi posto da solo)
1 ...ad un certo punto il sistema è andato in crash, l'ho riavviato con il pulsante power e da quel momento non vedeva più la rete, o meglio vedeva la scheda ma non andava in rete: ho provato ad aggiornarla= nulla, provato a togliere i driver e a rimetterli -nulla, ho reinstallato dalla partizione -nulla, ho reinstallato dai cd -nulla, provato con un altro router ---nulla....
....stacco il cavo di alimentazione dal quale il note era sempre attacato per portarlo in negozio, lo riaccendo per vedere quanto tempo avevo di autonomia e da allora la mitica lucetta del router si è riaccesa e da allora va in rete senza problemi...
2 …..Ad ogni modo sono giorni che lotto, il firefox resta "acceso" e lo devo spegnere dal task manager per poterlo riavviare (mai successo su nessun pc)
3 ....ma la cosa + preoccupante è che da qualche ora l'hd (Fujitsu) ha iniziato a fare un tichettio tipo vecchia sveglia anche se il note (a pare i browser ) va bene, la temp dell'hd è ok e non è stato rivelato nessun errore fisico
risolto il problema con tre defrag (uno non bastava, mah), oggi il problema si è riproposto,
solo il defrag non va +
Risposta dell'Asus:
"Gentile cliente,
per risolvere il suo problema e' necessario reinstallare il sistema operativo con i cd di recovery,le segnaliamo inoltre che firefox non e' un software certificato."
Io però vorrei reinstallare da un cd di Xp (originale) non il recovery in modo da poterlo formattare, come faccio inserisco i serial number dei cd del'Asus?
E poi non troverà i driver di un sacco di periferiche e inizierà a chiederli a manetta suppongo...
Come faccio devo inserire i driver che trovo nel cd nella confezione?
Grazie...
Simonex84
22-12-2006, 12:13
Risposta dell'Asus:
"Gentile cliente,
per risolvere il suo problema e' necessario reinstallare il sistema operativo con i cd di recovery,le segnaliamo inoltre che firefox non e' un software certificato."
Io però vorrei reinstallare da un cd di Xp (originale) non il recovery in modo da poterlo formattare, come faccio inserisco i serial number dei cd del'Asus?
E poi non troverà i driver di un sacco di periferiche e inizierà a chiederli a manetta suppongo...
Come faccio devo inserire i driver che trovo nel cd nella confezione?
Grazie...
X installare XP da un cd originale basta usare il cd-key che è sotto il portatile, per i driver c'è tutto nel primo post
jblpro_82
22-12-2006, 12:26
Scusate l'off topic ma ho un piccolo problema.
Installando il windows media player 11, non riesco più ad attivare la modalità minima. Se la attivo, il lettore si minimizza ma contemporaneamente resta anche in modalità normale. Se ne chiudo uno dei 2, l'altro resta sempre attivo e per chiuderlo devo andarci dal task manager. Ho provato a rimettere il 10 ma mi da lo stesso problema. qualcuno sa come risolvere?
Scusate ancora l'off-topic
CarloR1t
22-12-2006, 14:18
aggiungo che il tichettio è ritmico: ogni 5 secondi circa, almeno va a tempo....
il rumore è normale è il sistema di sicurezza dell'hd che parcheggia le testine è presente sugli hd da molto tempo ormai.
justaman
22-12-2006, 16:20
il rumore è normale è il sistema di sicurezza dell'hd che parcheggia le testine è presente sugli hd da molto tempo ormai.
il rumore normale certo, ma quado l'hd "batte" rumorosamente non mi pare una buona cosa...
Sono anch'io dei vostri! Arrivato mentre ero al lavoro, l'ho appena acceso ed adesso sto studiando cosa fare e cosa no, ma comunque, sono del club :)
A
Risposta dell'Asus:
"Gentile cliente,
per risolvere il suo problema e' necessario reinstallare il sistema operativo con i cd di recovery,le segnaliamo inoltre che firefox non e' un software certificato."
Io però vorrei reinstallare da un cd di Xp (originale) non il recovery in modo da poterlo formattare, come faccio inserisco i serial number dei cd del'Asus?
E poi non troverà i driver di un sacco di periferiche e inizierà a chiederli a manetta suppongo...
Come faccio devo inserire i driver che trovo nel cd nella confezione?
Grazie...
Conosci QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086292) trhead?
Qualcuno ha provato a installare bluesoleil per gestire il bluetooth? Se si come ha fatto a configurarlo? Grazie anticipatamente a tutti
Saluti e auguri
Raziel84
23-12-2006, 11:03
Qualcuno sà se il nostro 025h supporta oltre i 2gb di ram?
fonzyweb
23-12-2006, 16:17
Ciao devo aggiornare il firmware del matserizzatore, nel link in prima pagina mi dite quale scaricare? Quello As05 o As99?? :muro:
anomalia51
23-12-2006, 22:04
ho trovato nella mia città il 25h a 1150 euro.
In una vicina c'è quello col tl50 a 1039.
ne vale la pena spendere 110 euri in più?
justaman
24-12-2006, 02:21
ri-ciao a tutti, seguendo i vs consigli ho formattato il note e reinstallato tutto per benino e per ora mi sembra che i vari problemi siano risolti (almeno spero)
però a dirla tutta finita l'installazione visti i precedenti ho provato a fare un defrag (e poi un altro e altro e altro) ma il disco continua ad essere fortemente frammentato, boh
ho anche provato ad usare diskeeper che ho letto sembrerebbe molto buono ma none -niente da fare
qualcuno può provare a fare un defrag e farmi sapere se è un mal comune (mezzo gaudio)
grazie in anticipo e anche per i suggerimenti precedenti
IWillKillBill
24-12-2006, 11:38
ri-ciao a tutti, seguendo i vs consigli ho formattato il note e reinstallato tutto per benino e per ora mi sembra che i vari problemi siano risolti (almeno spero)
però a dirla tutta finita l'installazione visti i precedenti ho provato a fare un defrag (e poi un altro e altro e altro) ma il disco continua ad essere fortemente frammentato, boh
ho anche provato ad usare diskeeper che ho letto sembrerebbe molto buono ma none -niente da fare
qualcuno può provare a fare un defrag e farmi sapere se è un mal comune (mezzo gaudio)
grazie in anticipo e anche per i suggerimenti precedenti
Il defrag di windows è penoso, quindi non usarlo.
Diskeeper è migliore ma le politiche di scelta che usa non mi soddisfano e spesso occorre piu di un defrag per ottenere un disco sufficentemente deframmentato.
Per fortuna esiste PerfectDisk 8, un soft ottimo, capace di deframmentare il disco alla prima passata ed inoltre monitorizza l'uso dei file per le deframmentazioni future. Inoltre effettua (in modalità offline) la deframmentazione dei metadati del filesystem, così da deframmentare anke quest'ultimo.
justaman
24-12-2006, 12:35
Il defrag di windows è penoso, quindi non usarlo.
Diskeeper è migliore ma le politiche di scelta che usa non mi soddisfano e spesso occorre piu di un defrag per ottenere un disco sufficentemente deframmentato.
Per fortuna esiste PerfectDisk 8, un soft ottimo, capace di deframmentare il disco alla prima passata ed inoltre monitorizza l'uso dei file per le deframmentazioni future. Inoltre effettua (in modalità offline) la deframmentazione dei metadati del filesystem, così da deframmentare anke quest'ultimo.
davvero ottimo perfect disk! un solo defrag ed il disco è tornato in condizioni normali! (5 col defrag di win e una con perfect disk non erano servite)
ora sono propio curioso di sentire se ritorna il rumore dell'hd ---e se torna mi son rotto--- ho fatto quello che potevo che rimanga
cmq non riesco davvero a capacitarmi di come l'hd potesse esserein tali condizioni di frammntazione visto che avevo installato da non + di un'ora
cmq grazie mille!!!
justaman
24-12-2006, 12:36
come non detto è ritornato il tichettio ahhhahhaah :mc:
Dunque
Ho formattato, reinstallato... ma non riesco a trovare un driver per la webcam. Quello del sito asus, come detto in pagina principale, non funziona, ma non ne trovo altri da nessuna parte (sul disco? quale disco?)
aiuto!
Simonex84
24-12-2006, 12:54
Dunque
Ho formattato, reinstallato... ma non riesco a trovare un driver per la webcam. Quello del sito asus, come detto in pagina principale, non funziona, ma non ne trovo altri da nessuna parte (sul disco? quale disco?)
aiuto!
il cd dei driver che era assieme al notebook
come non detto è ritornato il tichettio ahhhahhaah :mc:
Hai provato a testare il disco con qualche tool messo a disposizione dal produttore del disco stesso? Ad esempio, nel mio caso, per Hitachi ho usato Drive Fitness Test:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm#DFT
Per Fujitsu prova a vedere qui:
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/support/index.html
I dischi di solito non ticchettano ...
Per i possessori di AP031H, c'è qualcuno che ha provato ad utilizzare RMClock è che ha dei voltaggi da "condividere"? :fiufiu:
Per i possessori di AP031H, c'è qualcuno che ha provato ad utilizzare RMClock è che ha dei voltaggi da "condividere"? :fiufiu:
a possedere lo 031h non sono in molti...visto che come notebook è 'quasi' introvabile...su internet non si trova disponibile !!!!!!
a possedere lo 031h non sono in molti...visto che come notebook è 'quasi' introvabile...su internet non si trova disponibile !!!!!!
Online, lo si trovava con una discreta facilità fino alla seconda metà di novembre, poi le scorte sono esaurite. In quel periodo l'avevo ordinato da un noto fornitore multinazionale prima che l'avessero in magazzino, dopo un paio di giorni hanno annullato l'ordine dicendo che non sarebbe più arrivato, ormai era "obsoleto" ... fuori produzione :eek:
Online, lo si trovava con una discreta facilità fino alla seconda metà di novembre, poi le scorte sono esaurite. In quel periodo l'avevo ordinato da un noto fornitore multinazionale prima che l'avessero in magazzino, dopo un paio di giorni hanno annullato l'ordine dicendo che non sarebbe più arrivato, ormai era "obsoleto" ... fuori produzione :eek:
...infatti io mi sto orientando sempre più verso lo 025h...che dovrebbe costare intorno ai 1000€ anche se di listino costa 1149€...
il cd dei driver che era assieme al notebook
Il problema è che a me non funzionano neanche quelli! Faccio partire i lprogramma, dice che tutto è stato installato, ma niente. Quando riavvia esce fuori lo schermo di installazione di windows, ma i drivers non funzionano comunque.. qualch idea?
fonzyweb
24-12-2006, 15:33
Ciao devo aggiornare il firmware del matserizzatore, nel link in prima pagina mi dite quale scaricare? Quello As05 o As99?? :muro:
chi mi aiuta?
Simonex84
24-12-2006, 18:36
chi mi aiuta?
io ho messo l'AS99 e sembra funzionare
freddy79
24-12-2006, 18:52
ho trovato nella mia città il 25h a 1150 euro.
In una vicina c'è quello col tl50 a 1039.
ne vale la pena spendere 110 euri in più?
Quoto e rilancio la domanda.
tl50 a 1000
tl52 a 1100
tl60 a 1250
Ragionando più col portafogli e meno con i benchmark, qual'è il migliore? :mc:
Simonex84
24-12-2006, 19:22
Quoto e rilancio la domanda.
tl50 a 1000
tl52 a 1100
tl60 a 1250
Ragionando più col portafogli e meno con i benchmark, qual'è il migliore? :mc:
visto che tra TL50 e 52 non cambia niente io prenderei il AP002h
Quoto e rilancio la domanda.
tl50 a 1000
tl52 a 1100
tl60 a 1250
Ragionando più col portafogli e meno con i benchmark, qual'è il migliore? :mc:
Probabilmente tl50, poi dipende da cosa devi fare col pc, con i soldi risparmiati sul processore potresti aumentare la ram fra qualche tempo. Altra cosa che potrebbe fare da discriminante, a parte qualche raro caso, il tl60 non ha la webcam.
Pikkolomondano1
25-12-2006, 07:46
non c'entra quasi nulla........
ma a tutti i possessori del fantomatico ASUS .. tanti auguri di buon natale!!!! :D
Quoto e rilancio la domanda.
tl50 a 1000
tl52 a 1100
tl60 a 1250
Ragionando più col portafogli e meno con i benchmark, qual'è il migliore? :mc:
io il tl52 l'ho preso a 1029, 1043 con le spese di spedizione.
A
jblpro_82
25-12-2006, 10:02
Dato il proverbio "Natale con i tuoi.... ", mi sembra doveroso fare un augurio a tutta la comunità con cui ho passato un anno fantastico e molto costruttivo.
Auguri a tutti.
io il tl52 l'ho preso a 1029, 1043 con le spese di spedizione.
A
l'hai preso sul web? dove???
comunque non diciamo che il tl50 e il tl52 sono uguale...la cache è importante...
l'hai preso sul web? dove???
comunque non diciamo che il tl50 e il tl52 sono uguale...la cache è importante...
In pvt
Salve
Qualcuno si è fatto un CD di winXP snellito con Nlite che funzioni con il nostro? Mi piacerebbe scambiare delle esperienze in merito.
Saluti,
A
Io.. hai problemi?
Temo di si. Non c'è verso di far funzionare la webcam. Ne di provare l'iSO con virtual machine, non mi parte proprio, e quindi il lavoro di installa/disintalla ogni volta mi sta distruggendo i nervi...
Mi sfugge qualcosa. Ho provato a mandarti un pvt, ma hai la casella piena.
Temo di si. Non c'è verso di far funzionare la webcam. Ne di provare l'iSO con virtual machine, non mi parte proprio, e quindi il lavoro di installa/disintalla ogni volta mi sta distruggendo i nervi...
Mi sfugge qualcosa. Ho provato a mandarti un pvt, ma hai la casella piena.
Il mio lavoro con nLite è stato molto "rapido", ho tolto solo quello che ero sicuro che non mi servisse (driver, lingue, tastiere e quacos'altro), ho creato l'iso, ho fatto l'installazione.
Quindi ho installato tutti i driver presi dalla primapagina, ho aggiornato con Autopatcher, e mi funziona tutto.. :)
Ora ho qualche problema con i servizi (ne ho disabilitato qualcuno di troppo), appena trovo la giusta configurazione, rifaccio tutto e creo l'immagine.
Per quanto riguarda la virtual machine, non ti so aiutare, non l'ho usata.
justaman
26-12-2006, 16:23
Hai provato a testare il disco con qualche tool messo a disposizione dal produttore del disco stesso? Ad esempio, nel mio caso, per Hitachi ho usato Drive Fitness Test:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm#DFT
Per Fujitsu prova a vedere qui:
http://www.fujitsu.com/us/services/computing/storage/hdd/support/index.html
I dischi di solito non ticchettano ...
ho provato tutti i diagnostici che ho trovato, risultato ok! :mbe:
faccio assistenza da anni, di solito quando l'hd fa questo clack è ora di becappare, ma ho trovato questo problema solo su hd vecchi...
mah, domani chiamo l'assistenza, magari può tirar avanti così per anni ma su un computer nuovo (e di mille e passa euro) lo trovo inacettabile
se non fosse per la garanzia lo cambierei io accidenti
Simonex84
27-12-2006, 10:46
Guardate qua http://www.asustreiber.de/download.php, è un sito mooolto ma mooolto interessante
Guardate qua http://www.asustreiber.de/download.php, è un sito mooolto ma mooolto interessante
Cool... però pure loro hanno rinunciato al driver della webcam (che continua a farmi impazzire... sigh)
...ormai l'ho ordinato...posso dirmi dei vostri. Ho preso lo 025h..forse upgrado a 2Gb...voi che dite??
qualcuno di voi ha chiesto di passare xp a vista???
qualcuno di voi ha chiesto di passare xp a vista???
Per l'upgrade io aspetterei che i prezzi delle memorie scendano (di solito è periodico, al momento sono a prezzi altissimi).
Per Vista, Non credo che si possa ancora fare, ufficialmente non è ancora uscito.
A
Per l'upgrade io aspetterei che i prezzi delle memorie scendano (di solito è periodico, al momento sono a prezzi altissimi).
Per Vista, Non credo che si possa ancora fare, ufficialmente non è ancora uscito.
A
bhè vanedendo i due banchi da 512 con un aggiunta di un centinaio di euro...l'upgrade a 2Gb si fà!
per quanto riguarda vista...quand'è che c'è il rilascio ufficiale??
jblpro_82
27-12-2006, 11:41
Guardate qua http://www.asustreiber.de/download.php, è un sito mooolto ma mooolto interessante
In questo sito hanno un bios chiamato 0701
fix: Fix that the WLAN/Bluetooth LED will be abnormal without bluetooth installed
Non ne sapevo niente io o ci è sfuggito a tutti? è stato rilasciato il 13 nov 2006
Simonex84
27-12-2006, 11:46
In questo sito hanno un bios chiamato 0701
fix: Fix that the WLAN/Bluetooth LED will be abnormal without bluetooth installed
Non ne sapevo niente io o ci è sfuggito a tutti? è stato rilasciato il 13 nov 2006
Ho visto però sul FTP asus non c'è, io non mi fido a metterlo, finchè si tratta di driver posso anche provarli, male che fada formatto, ma il bios se ha qualche problema sono cazzi
Dopo provo ad aggiornare gli ATK.
EDIT: è anche uscito un nuovo Power 4 Gear ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/nb/A6T/P4G_XP_061226.zip
jblpro_82
27-12-2006, 12:10
Simone, tra le UTILITIES sul sito ASUS c'è anche un hotfix. Cosa è?
Possibile che facciano uscire driver il 26/12/2006? per Santo Stefano?
Ma alla ASUS li sfruttano davvero i dipendenti!!!!! :eek: :eek:
Possibile che facciano uscire driver il 26/12/2006? per Santo Stefano?
Ma alla ASUS li sfruttano davvero i dipendenti!!!!! :eek: :eek:
Hai presente la Cina e Taiwan, quei posti dove le condizioni del lavoro sono tipo l'inghilterra del XIX secolo e le retribuzioni tipo Impero Romano...
Simonex84
27-12-2006, 12:21
Simone, tra le UTILITIES sul sito ASUS c'è anche un hotfix. Cosa è?
Possibile che facciano uscire driver il 26/12/2006? per Santo Stefano?
Ma alla ASUS li sfruttano davvero i dipendenti!!!!! :eek: :eek:
L'HOTFIX sono i driver della CPU versione 1.3.2, esattamente quelli presenti da ormai 6 mesi sul sito AMD :D :D :D
X Annagil, prova questi x la webcam, li ho presi dal mio cd, magari funzionano http://www.hostfile.biz/image.php?ghk=96ce4c74a7
jblpro_82
27-12-2006, 12:22
Ok grazie
Mi sa tanto che sarò l'unico a testare il P4G, visto che voi tutti preferite NHC, vero?
:D :D :D
Ora lo metto su e vediamo un pò che succede...
Simonex84
27-12-2006, 12:23
ho scaricato l'hotfix
E' presente:
amdk8.cat
amdk8.sys
amdk8.inf
l'ultima modifica ai file risale al 18/06/2006.
Sono i driver AMD che si scaricano dal sito?
Esattamente gli stessi (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe)
Simonex84
27-12-2006, 12:24
LOL che missili, meglio di una chat :D :D :D :D
...ormai l'ho ordinato...posso dirmi dei vostri. Ho preso lo 025h..forse upgrado a 2Gb...voi che dite??
qualcuno di voi ha chiesto di passare xp a vista???
Concordo con Annagil, per la ram aspetterei a meno che tu non ne abbia effettivamente bisogno. Per quanto riguarda Vista, l'unica cosa che mi farebbe propendere al passaggio è un effettivo supporto per i 64 bit e non so se è possibile richiedere tale versione; comunque con tutto il parlare e straparlare che si è fatto su Vista, la mancanza di driver, etc. penso che non mi porrò il problema fino al 2008.
Ok grazie
Mi sa tanto che sarò l'unico a testare il P4G, visto che voi tutti preferite NHC, vero?
:D :D :D
Ora lo metto su e vediamo un pò che succede...
Magari hanno preso NHC e lo hanno rimarchiato! ;)
Comunque ho anche fatto qualche prova con RMClock, oltre a consentire voltaggi minori mi sembra che consenta un uso migliore dei diversi p-state.
E per quanto riguarda i bsod che ogni tanto mi ritrovavo, sono sempre più convinto che dipendano da cambi di p-state mal digeriti ... sto scagionando P4G :p
Concordo con Annagil, per la ram aspetterei a meno che tu non ne abbia effettivamente bisogno. Per quanto riguarda Vista, l'unica cosa che mi farebbe propendere al passaggio è un effettivo supporto per i 64 bit e non so se è possibile richiedere tale versione; comunque con tutto il parlare e straparlare che si è fatto su Vista, la mancanza di driver, etc. penso che non mi porrò il problema fino al 2008.
si ma il problema è anche che più andiamo avanti più(secondo me) non riusciamo a vedere quei moduli da 512 che abbiamo...io mi affretto :)
si ma il problema è anche che più andiamo avanti più(secondo me) non riusciamo a vedere quei moduli da 512 che abbiamo...io mi affretto :)
In realtà. la stragrande maggioranza dei portatilim, asus compresi, a tutt'oggi viene venduta con un solo modulo da 512 Mbs (mica tutti spendono più di 1000 euro per un portatile) e quindi il mercato ci dovrebbe essere ampiamente per almeno un anno. Cmq, se proprio non puoi aspettare...
In realtà. la stragrande maggioranza dei portatilim, asus compresi, a tutt'oggi viene venduta con un solo modulo da 512 Mbs (mica tutti spendono più di 1000 euro per un portatile) e quindi il mercato ci dovrebbe essere ampiamente per almeno un anno. Cmq, se proprio non puoi aspettare...
a questo non ci avevo pensato...vedrò comunque come comportarmi in seguito...:) grazie
domandona: appena arriva vorrei formattare, mi sconsigliate di farlo con il cd dato dall'asus?meglio un xp 'normale'???
domandona: appena arriva vorrei formattare, mi sconsigliate di farlo con il cd dato dall'asus?meglio un xp 'normale'???
Il cd dell'asus te lo riporta esattamente com'è di fabbrica, ergo è inutile. Dovresti installare una copia di XP home pulita e poi aggiungerci i drivers in prima pagina.
Io ho il problema che la webcam, in questo caso, non ne vuole sapere (mentre funziona facendo il recovery del sistema, ergo i drivers sul cd funzionano se li installa lui...), anche con i driver sul cd (grazie simone per i tuoi, ancora non li ho provati, ma suppongo che siano gli stessi del cd che ho io)
A
domandona: appena arriva vorrei formattare, mi sconsigliate di farlo con il cd dato dall'asus?meglio un xp 'normale'???
Dipende anche da cosa vuoi ottenere. Con i cd Asus, ritrovi il pc tale a quale al momento in cui l'hai acceso per la prima volta. Se installi da un cd di XP "normale" ottieni un sistema pulito a cui aggiungere un bel po' di driver ed utilità. Comunque avre anche qualche appunto da fare sul concetto di "pulizia" nel secondo caso, perchè un sistema in cui trovi già installati Messenger, MSN, etc. etc., con una serie di servizi che magari non ti servono già attivi non ritengo si possa definire pulito. Un'alternativa sarebbe creare il proprio cd di installazione con nLite di cui ho appreso l'esistenza proprio leggendo questo thread. Per quanto mi riguarda ho disinstallato il Norton appena acceso il portatile, disattivato qualche servizio e adesso sto andando avanti così, installando altra robaccia giusto per fare prove, test e verifiche. Di reinstallare se ne riparla come minimo fra un mese.
Simonex84
27-12-2006, 17:34
Ho aggiornato gli ATK e sembrano funzionare, ho aggiornato anche il Power4 Gear e sembra identico a quello vecchio
Dipende anche da cosa vuoi ottenere. Con i cd Asus, ritrovi il pc tale a quale al momento in cui l'hai acceso per la prima volta. Se installi da un cd di XP "normale" ottieni un sistema pulito a cui aggiungere un bel po' di driver ed utilità. Comunque avre anche qualche appunto da fare sul concetto di "pulizia" nel secondo caso, perchè un sistema in cui trovi già installati Messenger, MSN, etc. etc., con una serie di servizi che magari non ti servono già attivi non ritengo si possa definire pulito. Un'alternativa sarebbe creare il proprio cd di installazione con nLite di cui ho appreso l'esistenza proprio leggendo questo thread. Per quanto mi riguarda ho disinstallato il Norton appena acceso il portatile, disattivato qualche servizio e adesso sto andando avanti così, installando altra robaccia giusto per fare prove, test e verifiche. Di reinstallare se ne riparla come minimo fra un mese.
mi sa che reinstallo con il cd di win...
il fatto è che vorrei evitare malfunzionamenti dovuti all'installazione in serie fatta dalle case madri...spesso utenti hanno questi problemi...volevo sdradicare tutto alla radice..
Simonex84
27-12-2006, 18:45
mi sa che reinstallo con il cd di win...
il fatto è che vorrei evitare malfunzionamenti dovuti all'installazione in serie fatta dalle case madri...spesso utenti hanno questi problemi...volevo sdradicare tutto alla radice..
Anche perchè con l'installazione di fabbrica ci sono molti driver decisamente vecchi
Ragazzi ho ordinato oggi l'ap025h, che mi dite? Ho fatto un buon acquisto? Quanto dura la batteria? Ero indeciso tra questo e l'f3ja ap036h, e alla fine ho optato per l'A6 perchè costava di meno e mi offriva tutto sommato le stesse cose, e perchè so che l'f3j monta il TPM
jblpro_82
27-12-2006, 19:35
Credo che la questione possa essere risolta così:
Installare il recovery disc e quando chiede il 3 cd (quello dei driver) non inseritelo ma riavviate
vi si presenta il windows home originale. Almeno nel modello A6J fa così.
Dopodichè vi installate i driver nuovi
per quanto riguarda il P4G con la nuova versione torna un problema che mi dava tanto fastidio: quando il note viene messo in modalità presentation, il monitor va alla risoluzione 800x600 distruggendo tutte le impostazioni delle icone :cry: del desktop
il problema era stato risolto con il power4gear precedente e adesso si ripresenta.
Se nessuno sa come si risolve, torno a quello vecchio
jblpro_82
27-12-2006, 19:40
Ragazzi ho ordinato oggi l'ap025h, che mi dite? Ho fatto un buon acquisto? Quanto dura la batteria? Ero indeciso tra questo e l'f3ja ap036h, e alla fine ho optato per l'A6 perchè costava di meno e mi offriva tutto sommato le stesse cose, e perchè so che l'f3j monta il TPM
Anche il nostro AMD monta il TPM o Palladium. La situazione però è questa:
1) se il palladium si riuscirà a craccare (come penso che sarà) allora non succede nulla
2) se proprio non si può far nulla per craccare il palladium, allora meglio avere un pc palladium che non-palladium, in quanto tutti i software non accetteranno di installarsi in computer not-trusted. Prendiamo un altro esempio: il commercio elettronico.
Se è vero che il palladium renderà SICURO il commercio elettronico, nessuna banca o altro ente vorrà fare AFFARI con utenti non-palladium; per cui in tutti e due i casi, meglio predisposto che no!
Sono pronto a subire tutte le vostre critiche, purchè costruttive. :p
Magari hanno preso NHC e lo hanno rimarchiato! ;)
Comunque ho anche fatto qualche prova con RMClock, oltre a consentire voltaggi minori mi sembra che consenta un uso migliore dei diversi p-state.
E per quanto riguarda i bsod che ogni tanto mi ritrovavo, sono sempre più convinto che dipendano da cambi di p-state mal digeriti ... sto scagionando P4G :p
In precedenza avevo indicato su RM Clock le impostazione
4x-->0,700V
8x-->0,900V
queste impostazioni funzionano correttamente SOLO alimentando da rete.
alzando entrambi i valori di 0,05V si riesce a farlo funzionare stabilòmente anche a batteria. Queste impostazioni funzionano stabilmente se installati i driver AMD altrimenti il sistema continuerà a bloccarsi.
Attendo commenti di altri utilizzatori di RM Clock
Saluti e buone feste
Azz, non lo sapevo che anche l'A6 monta TPM. Comunque permettimi un appunto, i due punti che hai esposto collidono tra loro in maniera palese...se è bene averlo, perchè craccarlo? Se non è bene, perchè allora meglio averlo?!!?
jblpro_82
27-12-2006, 20:31
No... sono stato frainteso.
Secondo me non è positivo ma NEGATIVO. Il senso era questo:
1) se si può craccare, meglio così
2) se proprio saremo COSTRETTI ad usarlo, meglio avere il notebook predisposto, perchè in un mondo provvisto di palladium, un notebook non palladium non serve a nulla e si può buttare
dato che è qualche giorno che causa feste non seguo più il thread intanto faccio gli auguri di natale a tutti :cincin:, poi vi chiedo se per caso è uscito qualche nuovo firmware per il masterizzatore che dopo qualche mese di utilizzo è risultato secondo me l'unico componente che veramente non centra una mazza col resto del note: tutto il note è di ottima fattura per quello che costa, quel tsst invece è proprio una baracca, decisamente lentino e a volte ronzante... :muro:
ByE
justaman
27-12-2006, 21:59
ciao a tutti magari non frega a nessuni ma cmq vi tengo aggiornati :) :
per il problema del mio hd che batte ho chiamato l'assistenza mi hanno detto che gli posso spedire anche solo l'hd così intanto io posso montarmene un'altro e se quello che gli mando risulterà anche a loro malfunzionante (anche se non vedo come non potrebbe visto che fa un rumore di metallico che anche un sordo...) me ne rimandano uno nuovo
tra l'altro per info il tipo dell'assistenza mi ha detto che fanno così anche per le ram
cmq ad ogni modo penso che ne comprerò uno nuovo e quando mi rimanderanno questo lo metterò come esterno così non rimango senza comp e non perdo ulteriore tempo
qualcuno di voi ha qualche consiglio sulla marca e modello? (su questo non si sono sbilanciati "per un A6? ma veda un pò lei basta che sia simile" :eek: )
ora ho un fujitstu ma visto l'esperienza tenderei a cambiare...
e prenderne uno a 7200? visto che devo tanto fa...
ringrazio in anticipo!
ma sicuri sicuri che l'a6t monta il tpm???
...e io che l'ho comperato perchè non lo montava... :'(
ma non è per niente pubblicizzato(mentre sull'f3j lo fanno eccome)...quali sono le fonti???
Installare il recovery disc e quando chiede il 3 cd (quello dei driver) non inseritelo ma riavviatevi si presenta il windows home originale. Almeno nel modello A6J fa così. Dopodichè vi installate i driver nuovi
Questa è interessante... devo provare. Grazie.
A
Simonex84
28-12-2006, 09:30
Io sapevo che la nostra CPU è predisposta per il TMP, ma senza il famigerato "friz chip" non viene attivata questa funzione.
Se vado in gestione periferiche non c'è nessuna presenza del famigerato chip, ergo il nostro notebook è libero dal TMP.
Magari sbaglio tutto, in quel caso chiedo pietà :D :D :D :D
Simonex84
28-12-2006, 09:38
dato che è qualche giorno che causa feste non seguo più il thread intanto faccio gli auguri di natale a tutti :cincin:, poi vi chiedo se per caso è uscito qualche nuovo firmware per il masterizzatore che dopo qualche mese di utilizzo è risultato secondo me l'unico componente che veramente non centra una mazza col resto del note: tutto il note è di ottima fattura per quello che costa, quel tsst invece è proprio una baracca, decisamente lentino e a volte ronzante... :muro:
ByE
Io ho su il AS99 e sembrerebbe andare
Simonex84
28-12-2006, 10:31
Ragazzi provate questi, sono spettacolari
Broadcom 802.11a/b/g/n (BCM43XX/13xx/14xx/15xx)
OS: Windows XP 32-bit/64-bit
Version: 4.100.15.5
Release Date: 12/10/2006
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/BCM40100.exe)
NB, Driver Ufficiali e WHQL della Broadcom, gestiscono in maniera ottimale (molto meglio della ASUS) le reti wireless con un'interfaccia grafica decisamente migliore, per interagine correttamente con il Wireless Console 2 necessitano di un aggiornamento driver scaricabile attraverso Windows Update
http://img407.imageshack.us/img407/667/1es0.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=1es0.jpg) http://img221.imageshack.us/img221/2876/2px7.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=2px7.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/530/3ws4.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=3ws4.jpg)
http://img407.imageshack.us/img407/444/4om5.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=4om5.jpg) http://img407.imageshack.us/img407/4449/5zg0.th.jpg (http://img407.imageshack.us/my.php?image=5zg0.jpg)
Scusate una domanda, io prenderò il Pc fra qualche giorno; tutti questi aggiornamenti li trovo sul sito ufficiale della asus o devo cercarmeli in giro!?
jblpro_82
28-12-2006, 10:34
per quanto riguarda il P4G con la nuova versione torna un problema che mi dava tanto fastidio: quando il note viene messo in modalità presentation, il monitor va alla risoluzione 800x600 distruggendo tutte le impostazioni delle icone :cry: del desktop
il problema era stato risolto con il power4gear precedente e adesso si ripresenta.
Se nessuno sa come si risolve, torno a quello vecchio
mi autoquoto... forse è sfuggita
Simonex84
28-12-2006, 10:38
Scusate una domanda, io prenderò il Pc fra qualche giorno; tutti questi aggiornamenti li trovo sul sito ufficiale della asus o devo cercarmeli in giro!?
Primo post
In precedenza avevo indicato su RM Clock le impostazione
4x-->0,700V
8x-->0,900V
queste impostazioni funzionano correttamente SOLO alimentando da rete.
alzando entrambi i valori di 0,05V si riesce a farlo funzionare stabilòmente anche a batteria. Queste impostazioni funzionano stabilmente se installati i driver AMD altrimenti il sistema continuerà a bloccarsi.
Attendo commenti di altri utilizzatori di RM Clock
Saluti e buone feste
Per quanto mi riguarda:
processore tl60,
alimentazione da rete,
4x --> 0,688V (ma l'ultima volta ho avuto un freeze quindi dovrò alzarla)
8x --> 0,925V (impostata automaticamente da RMClock ...)
10x -> 1,050V (a 1,000V si blocca quasi subito, a 1,025V dava errori con prime95).
Devo premettere che comunque ho blue screen anche con P4G e NHC, che mi sembrano imputabili al cambio dinamico di p-state, quindi sto provando RMClock per tentare di approfondire la questione in previsione di dover mandare il pc ad un centro assistenza. :muro:
ciao a tutti magari non frega a nessuni ma cmq vi tengo aggiornati :) :
per il problema del mio hd che batte ho chiamato l'assistenza mi hanno detto che gli posso spedire anche solo l'hd così intanto io posso montarmene un'altro e se quello che gli mando risulterà anche a loro malfunzionante (anche se non vedo come non potrebbe visto che fa un rumore di metallico che anche un sordo...) me ne rimandano uno nuovo
tra l'altro per info il tipo dell'assistenza mi ha detto che fanno così anche per le ram
Domanda da ignorante. Sul manuale del mio portatile leggo che "La rimozione da parte dell'utente della CPU o del disco fisso annullerà la garanzia.", come fanno a gestire il tutto nel modo che hai descritto, non ci sono sigilli?
el_jerko
28-12-2006, 11:47
Salve ragazzi,
possiedo il notebook col tl-50 da quasi un mese, sono molto soddisfatto e sono felicissimo di avere trovato questo utilissimo thread! Grazie a! :D
Come dicevo il notebook fino ad ora è andato benissimo, io uso rmclock con i voltaggi abbassati (0,762->4x--0,975->8x) e la temp si è abbassata di un bel pò. All'inizio ho avuto problemi di crash, ma si sono risolti settando "Use Direct P-State Transitions" in "Advanced CPU Settings". :D
Ho però delle cose da chiedervi:
1) ma dov'è l'ntenna del wireless?
2) ma il socket della cpu è compatibile con qualche cpu per desktop?
3) sapete come far partire ubuntu64 live 6.10? perchè a me si blocca dopo il riconoscimento hardware?
4) conoscete qualche distro linux che supporti il chipset del wifi?
ciao e grazie ancora!
fonzyweb
28-12-2006, 12:27
mi unisco alle domande facendone una io.... chi mi indica i settaggi da mettere su nhc per quanto riguarda voltaggio e bordelli vari? ovviamente sono spratico ciao e grazie
Simonex84
28-12-2006, 12:30
Salve ragazzi,
possiedo il notebook col tl-50 da quasi un mese, sono molto soddisfatto e sono felicissimo di avere trovato questo utilissimo thread! Grazie a! :D
Come dicevo il notebook fino ad ora è andato benissimo, io uso rmclock con i voltaggi abbassati (0,762->4x--0,975->8x) e la temp si è abbassata di un bel pò. All'inizio ho avuto problemi di crash, ma si sono risolti settando "Use Direct P-State Transitions" in "Advanced CPU Settings". :D
Ho però delle cose da chiedervi:
1) ma dov'è l'ntenna del wireless?
2) ma il socket della cpu è compatibile con qualche cpu per desktop?
3) sapete come far partire ubuntu64 live 6.10? perchè a me si blocca dopo il riconoscimento hardware?
4) conoscete qualche distro linux che supporti il chipset del wifi?
ciao e grazie ancora!
ti rispondo solo alla prima, dovrebbe esesre nella zona delle ram
Salve ragazzi,
possiedo il notebook col tl-50 da quasi un mese, sono molto soddisfatto e sono felicissimo di avere trovato questo utilissimo thread! Grazie a! :D
Come dicevo il notebook fino ad ora è andato benissimo, io uso rmclock con i voltaggi abbassati (0,762->4x--0,975->8x) e la temp si è abbassata di un bel pò. All'inizio ho avuto problemi di crash, ma si sono risolti settando "Use Direct P-State Transitions" in "Advanced CPU Settings". :D
Ho però delle cose da chiedervi:
1) ma dov'è l'ntenna del wireless?
2) ma il socket della cpu è compatibile con qualche cpu per desktop?
3) sapete come far partire ubuntu64 live 6.10? perchè a me si blocca dopo il riconoscimento hardware?
4) conoscete qualche distro linux che supporti il chipset del wifi?
ciao e grazie ancora!
3)...prova a farlo partire con l'opzione noacpi ;)
4)SUSE sicuramente lo avrà...comunque non è molto ben vista specie ultimamente in ambiente linux...prova con ndiswrapper!
Broadcom 802.11a/b/g/n (BCM43XX/13xx/14xx/15xx)
OS: Windows XP 32-bit/64-bit
Version: 4.100.15.5
Release Date: 12/10/2006
NB, Driver Ufficiali e WHQL della Broadcom, gestiscono in maniera ottimale (molto meglio della ASUS) le reti wireless con un'interfaccia grafica decisamente migliore, per interagine correttamente con il Wireless Console 2 necessitano di un aggiornamento driver scaricabile attraverso Windows Update
Più precisamente sai qual'è l'aggiornamento? Si può scaricare anche dal sito senza windows update?
Grazie
el_jerko
28-12-2006, 13:34
ti rispondo solo alla prima, dovrebbe esesre nella zona delle ram
bene volevo trovare un modo per portarla al'esterno ed amplificarla :stordita:
3)...prova a farlo partire con l'opzione noacpi
4)SUSE sicuramente lo avrà...comunque non è molto ben vista specie ultimamente in ambiente linux...prova con ndiswrapper!
3) su ubuntu non ho ancora capito come passare comandi al boot :p
4) per come ho provato ndiswrapper non va, forse perchè necessita di un linux installato, io invece ho necessità di operare con distro live.
Proverò la suse live. Ma perchè non è ben vista?
Grazie delle risposte! :D
ciao!
el_jerko
28-12-2006, 13:38
[QUOTE=Simonex84]Ragazzi provate questi, sono spettacolari
Broadcom 802.11a/b/g/n (BCM43XX/13xx/14xx/15xx)
OS: Windows XP 32-bit/64-bit
Version: 4.100.15.5
Release Date: 12/10/2006
Download (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/BCM40100.exe)
NB, Driver Ufficiali e WHQL della Broadcom, gestiscono in maniera ottimale (molto meglio della ASUS) le reti wireless con un'interfaccia grafica decisamente migliore, per interagine correttamente con il Wireless Console 2 necessitano di un aggiornamento driver scaricabile attraverso Windows Update
...QUOTE]
Ma pesano più di 70 mega! Ma tu hai installato tutto?
justaman
28-12-2006, 13:47
Domanda da ignorante. Sul manuale del mio portatile leggo che "La rimozione da parte dell'utente della CPU o del disco fisso annullerà la garanzia.", come fanno a gestire il tutto nel modo che hai descritto, non ci sono sigilli?
no, hai ragione, ma aprono una pratica apposta propio per non invalidarmi la garanzia
mi unisco alle domande facendone una io.... chi mi indica i settaggi da mettere su nhc per quanto riguarda voltaggio e bordelli vari? ovviamente sono spratico ciao e grazie
Per questo tipo di smanettamenti ho preferito RMClock, comunque se trovi info o fai delle prove posta pure gli esiti ;)
3) su ubuntu non ho ancora capito come passare comandi al boot :p
4) per come ho provato ndiswrapper non va, forse perchè necessita di un linux installato, io invece ho necessità di operare con distro live.
Proverò la suse live. Ma perchè non è ben vista?
Grazie delle risposte! :D
ciao!
Per ubuntu prova a cercare "noapic" in questo stesso thread, altri hanno avuto problemi con l'installazione di ubuntu.
Per quanto riguarda Suse non è ben vista per questo:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1736070
Simonex84
28-12-2006, 14:59
Più precisamente sai qual'è l'aggiornamento? Si può scaricare anche dal sito senza windows update?
Grazie
L'aggiornamento sono gli stessi driver però fatti dalla ASUS così puoi controllare l'accensione dell'antenna con Fn+F2, altrimenti non puoi devi farlo usando l'applicazione broadcom, e l'unico modo per beccarli è col WU dato che sul sito ASUS non ci sono
X el_jerko: pesano 70mega perchè contengono i driver per tutti gli OS microzzoz Win98/ME/2k/XP/Vista a 32 e 64 bit
3) su ubuntu non ho ancora capito come passare comandi al boot :p
Per passare comandi al boot o modifichi direttamente il file /boot/grub/menu.lst oppure quando ti appare la schermata per la scelta di cosa avviare premi il tasto 'e' sulla riga che desideri modificare.
Per i problemi di boot di ubuntu/kubuntu 6.10 l'opzione da passare e' "noapic".
4) per come ho provato ndiswrapper non va, forse perchè necessita di un linux installato, io invece ho necessità di operare con distro live.
Proverò la suse live. Ma perchè non è ben vista?
Per quanto ne so io non credo si possa usare ndiswrapper su una live..
Il chipset del nostro portatile non e' direttamente supportato nel kernel linux, anche i driver sperimentali bcm43xx che alcune distro includono in realta' danno un supporto talmente base che si possono utilizzare solo per mettere la scheda in monitor mode.
Allo stato attuale l'unica soluzione e' ndiswrapper.
bye :)
...oggi pensavo al fatto di installare xp da un cd con la versione 'non-asus'...come si fà con i driver del sata?dovremmo inserirli...sennò non và!
...oggi pensavo al fatto di installare xp da un cd con la versione 'non-asus'...come si fà con i driver del sata?dovremmo inserirli...sennò non và!
ah ma è PATA!!! allora ok :) :D
a proposito...stasera lo vado a ritirare...come mi comporto per la prima volta con la batteria?la lascio scaricare e poi lo metto in ricarica?o cos'altro???
jblpro_82
28-12-2006, 18:56
Ho provato i driver Broadcomm, sono una vera meraviglia. Questa è la nuova versione di quelli che prima erano montati sul mio ACER 3023. Buono il segnale e graziosa la configurazione
Piccola nota: Simone, ma tieni il tema windows 98? è così bello il tema XP! :ciapet: :D
Per quanto riguarda P4G, non si nota nulla di nuovo da quello precedente
Per quanto riguarda l'aggiornamento windows per far funzionare i driver broadcomm, si chiama ASUS Networking.... e non mi ricordo più. Lo riconosci subito perchè compare nella sezione hardware.
da poche ore sono anch'io dei vostri ;)
...il 3 dicembre sono usciti i nuovi driver moddati per la vga...
XTreme-G MobileForce 93.81 G3!!
justaman
29-12-2006, 00:38
scusate ma l'asus live update che casper ce lo hanno messo a fare?
se la potevano risparmiare visto che non va mai!
certo se funzionasse sarebbe una figata
tra questo, il power 4 gear e la conversione in ntfs dopo l'installazione (a sì e il video security) l'asus non ne esce bene potrebbero anche pensare di cambiare qualcosina da questo punto di vista :doh:
justaman
29-12-2006, 01:30
e dimenticavo il supporto wireless control center....
Simonex84
29-12-2006, 08:46
Piccola nota: Simone, ma tieni il tema windows 98? è così bello il tema XP! :ciapet: :D
Inceve a me non piace, è troppo colorato e troppo "grosso" per i miei gusti e poi preferisco risparmiare quei 10mb di ram che vengo occupati dal servizio Temi :D :D :D
Comuqnue questi driver Broadcom sono fenomenali!!!! e l'utility è chiara e funzionale.
Simonex84
29-12-2006, 08:53
L'ASUS Update ed il Video Security sono assolutamente inutili, invece il Power4 Gear ed il Wireless consolle li uso moltissimo e sono anche molto comodi.
X il fatto della conversione in ntfs sono daccordo, però io il windows prenistallato non l'ho manco acceso ho subito formattato :D :D :D
justaman
29-12-2006, 10:43
L'ASUS Update ed il Video Security sono assolutamente inutili, invece il Power4 Gear ed il Wireless consolle li uso moltissimo e sono anche molto comodi.
X il fatto della conversione in ntfs sono daccordo, però io il windows prenistallato non l'ho manco acceso ho subito formattato :D :D :D
ma certo uno che ci smanetta un pò il computer se lo aggiorna da solo e si installa un win pulito, ma l'utente medio non credo
ora molti mi chiedono che marca scegliere e io continuo a dire asus perchè rispetto alle altre marche mi sembrano obbiettivamente fatti meglio ma poi glieli preparo io....
per il power4gear mi sembra che ci siano dei gestori + funzionali (sempre in ottica del'utente medio non è da poco)
jblpro_82
29-12-2006, 11:02
Ragazzi scusate... ma voi considerate un windows "sporco" solo perchè contiene
1 - ASUS live update
2 - asus video security
3 - power 4 gear
4 - NIS 2005 valida per 30 giorni
5 - ASUS wireless ?
Io non credo proprio. Penso sia una inutile perdita di tempo prendere un so pulito e poi installare 800 driver. Meglio installare quello ASUS e poi disinstallare questi 5 software. Tanto, considerando tutte le porcherie che l'utente medio ci installerà nel giro di una settimana, il vostro concetto di pulizia va a farsi benedire.
Inoltre "dovrebbe" (non sono sicuro) essere possibile installare Windows Home Edition PULITO dai 2 cd recovery ASUS e poi installare i driver Aggiornati per i fatti propri.
Inoltre si potrebbe pensare di creare un clone dell'ASUS Driver CD con i driver obsoleti sostituiti da quelli aggiornati. Io per ora sto cercando qualche informazione su sysprep, che è il programma con il quale vengono installati i vari software dopo la preinstallazione di windows.
Per avere una concezione di pulito guardate il software che installa l'HP, quello si che è pesante.
Per quanto riguarda il power 4 gear, sono e rimango sempre un grande estimatore, in quanto è un software stabile e che fa il suo dovere. Un pò grezzo nell'interfraccia o nei settaggi, ma cmq ottimo.
justaman
29-12-2006, 11:30
Ragazzi scusate... ma voi considerate un windows "sporco" solo perchè contiene
1 - ASUS live update
2 - asus video security
3 - power 4 gear
4 - NIS 2005 valida per 30 giorni
5 - ASUS wireless ?
Io non credo proprio. Penso sia una inutile perdita di tempo prendere un so pulito e poi installare 800 driver. Meglio installare quello ASUS e poi disinstallare questi 5 software. Tanto, considerando tutte le porcherie che l'utente medio ci installerà nel giro di una settimana, il vostro concetto di pulizia va a farsi benedire.
Inoltre "dovrebbe" (non sono sicuro) essere possibile installare Windows Home Edition PULITO dai 2 cd recovery ASUS e poi installare i driver Aggiornati per i fatti propri.
Inoltre si potrebbe pensare di creare un clone dell'ASUS Driver CD con i driver obsoleti sostituiti da quelli aggiornati. Io per ora sto cercando qualche informazione su sysprep, che è il programma con il quale vengono installati i vari software dopo la preinstallazione di windows.
Per avere una concezione di pulito guardate il software che installa l'HP, quello si che è pesante.
Per quanto riguarda il power 4 gear, sono e rimango sempre un grande estimatore, in quanto è un software stabile e che fa il suo dovere. Un pò grezzo nell'interfraccia o nei settaggi, ma cmq ottimo.
per il fatto dell'installazione sono daccordo mi sembra + logico anche a me di togliere quattro pezzi e via
però se l'asus facesse uno sforzo per quanto riguarda gli aggiornamenti,
ad esempio con un live uptade funzionante farebbe veramente un salto di qualità visto che i note che produce sono davvero ben fatti
per il p4g credo che sia un fatto di gusti una discussione in merito sarebbe sterile
p.s.
per quanto riguarda l'hp compaq acer e compagnia stendiamo un velo pietoso
ma ce ne sarebbero di cose da dire (anche per la qualità dei note oltre che per la carica di .... con cui vengono venduti)
Ragazzi scusate... ma voi considerate un windows "sporco" solo perchè contiene
1 - ASUS live update
2 - asus video security
3 - power 4 gear
4 - NIS 2005 valida per 30 giorni
5 - ASUS wireless ?
Io non credo proprio. Penso sia una inutile perdita di tempo prendere un so pulito e poi installare 800 driver. Meglio installare quello ASUS e poi disinstallare questi 5 software. Tanto, considerando tutte le porcherie che l'utente medio ci installerà nel giro di una settimana, il vostro concetto di pulizia va a farsi benedire.
Concordo, almeno per gli A6T, è praticamente inutile reinstallare appena acquistato il pc, ed è un po' da paranoici pensare che reinstallando dal cd di XP originale il sistema sia "pulito". Comunque fino a qualche anno fa anche io ero periodicamente colto da smania di formattare tutto, penso derivi dall'instabilità di Windows 95 e 98 che faceva uscire di senno :D :D :D
Inoltre cos'è l'"asus video security", mi sembra di non averlo visto sul mio?!?
Per quanto riguarda il power 4 gear, sono e rimango sempre un grande estimatore, in quanto è un software stabile e che fa il suo dovere. Un pò grezzo nell'interfraccia o nei settaggi, ma cmq ottimo.
Curiosità mia ma è possibile cambiare la percentuale di utilizzo della cpu nei vari profili? Ho provato ma non sono riuscito a salvare le modifiche.
Simonex84
29-12-2006, 11:58
Ragazzi scusate... ma voi considerate un windows "sporco" solo perchè contiene
1 - ASUS live update
2 - asus video security
3 - power 4 gear
4 - NIS 2005 valida per 30 giorni
5 - ASUS wireless ?
Io non credo proprio. Penso sia una inutile perdita di tempo prendere un so pulito e poi installare 800 driver. Meglio installare quello ASUS e poi disinstallare questi 5 software. Tanto, considerando tutte le porcherie che l'utente medio ci installerà nel giro di una settimana, il vostro concetto di pulizia va a farsi benedire.
Inoltre "dovrebbe" (non sono sicuro) essere possibile installare Windows Home Edition PULITO dai 2 cd recovery ASUS e poi installare i driver Aggiornati per i fatti propri.
Inoltre si potrebbe pensare di creare un clone dell'ASUS Driver CD con i driver obsoleti sostituiti da quelli aggiornati. Io per ora sto cercando qualche informazione su sysprep, che è il programma con il quale vengono installati i vari software dopo la preinstallazione di windows.
Io ho formattato subito perchè:
- Volevo il filesystem NTFS
- Voglio un'unica partizione
- I driver preinstallati erano del medioevo
- Dei software preinstallati molti erano inutili o obsoleti
Se mi mettevo a togliere e reinstallare quello che mi serviva ci avrei messo molto più tempo.
justaman
29-12-2006, 12:05
Comunque fino a qualche anno fa anche io ero periodicamente colto da smania di formattare tutto, penso derivi dall'instabilità di Windows 95 e 98 che faceva uscire di senno :D :D :D
anch'io sono passato per quella strada in effetti il 95, 98 (e il millenium lo avevo rimosso!!!) mi hanno creato parecchie nevrosi
forse dovremmo fare una causa comune a zio bill "comporamenti compulsivi e attività maniacale che si manifesta con il formattare qualsiasi computer a vista d'occhio" :D :D :D
format c:
format c:
formaaaat c c c
justaman
29-12-2006, 12:08
però in effetti partire dal file system in ntfs può essere un ottimo motivo per non usare i cd asus
jblpro_82
29-12-2006, 12:35
In effetti un file system NTFS nativo credo sia meglio che una conversione. Chissà perchè l'ASUS ha deciso così.
Io per il formattone aspetto il windows xp sp3. Mi sono scocciato di installare xp e poi prendere 65 aggiornamenti per la sicurezza, 23 aggiornamenti per Office 2003 e 5 o 6 aggiornamenti per net framework. Ma stiamo scherzando? Ma l'Xp contenuto nel cd a quando risale?
Inoltre spero che l'uscita di Vista 64 bit possa portare i produttori di software a scrivere codice a 64 bit (vedi webcam integrata) per poter installare windows xp 64 e sfruttare tutta la potenza del processore. Lo so che il 5% in più di prestazioni non sono granchè, ma anche questo 5% lo abbiamo pagato, comprando il TL50.
Ce lo meritiamo, no?
@Estwald: l'ASUS video security è una inutility gigantesca. Attivando il programma viene attivata la webcam che scatta delle istantanee. Se c'è un movimento o un cambiamneto di immagine, si mette a suonare e manda le foto via email e via messenger. Pensate che io lascerei il mio notebook incustodito solo con la sicurezza di avere l'immagine di chi me lo frega? Potrebbe servire per monitorare ambienti esterni, visto che è possibile scegliere la fonte video, ma sinceramente, con tutta la fantasia, non ne vedo l'utilità. Si può però lasciare il note acceso nella camera della fidanzata e vedere cosa fa durante la notte... questo si che è un utilizzo buono :Prrr:
Oh no! è violazione della privacy! :read:
una domanda: esiste un programma free per poter fare l'immagine del proprio hard-disk? sarebbe un utile compromesso al posto del formattone
Simonex84
29-12-2006, 12:45
In effetti un file system NTFS nativo credo sia meglio che una conversione. Chissà perchè l'ASUS ha deciso così.
Io per il formattone aspetto il windows xp sp3. Mi sono scocciato di installare xp e poi prendere 65 aggiornamenti per la sicurezza, 23 aggiornamenti per Office 2003 e 5 o 6 aggiornamenti per net framework. Ma stiamo scherzando? Ma l'Xp contenuto nel cd a quando risale?
Allora ne hai da aspettare il SP3 è previsto per il 2008 :D :D :D
Allora ne hai da aspettare il SP3 è previsto per il 2008 :D :D :D
denota grande fiducia per Vista dalla stessa Microsoft
justaman
29-12-2006, 12:54
una domanda: esiste un programma free per poter fare l'immagine del proprio hard-disk? sarebbe un utile compromesso al posto del formattone
con nLite (http://www.hwupgrade.it/download/file/2914.html) oltre ad altro puoi anche farti l'immagine di win
In effetti un file system NTFS nativo credo sia meglio che una conversione.
In effetti mi avete fatto venire il dubbio e dopo qualche rapida ricerca e verifica ho scoperto di avere cluster size a 512 byte anzichè 4KB come dovrebbe essere di default, il tutto dovuto alla conversione da FAT32 a NTFS senza adottare alcuni accorgimenti; questo può comportare maggiore deframmentazione :fagiano: ... pace e amen, devo ancora incasinarlo per bene prima di formattare :D
Chissà perchè l'ASUS ha deciso così.
Come avevo già detto perchè così era possibile decidere quale file system utilizzare dato che il passaggio da NTFS a FAT32 non è fattibile se non con prodotti tipo Partition Magic. Però considerando che FAT32 è ormai obsoleto e poco utilizzato, chi proprio vuole continuare ad usarlo può anche formattare. Quindi devo ritornare sui miei passi ed ammettere che la scelta Asus non è proprio azzeccata.
@Estwald: l'ASUS video security è una inutility gigantesca. Attivando il programma viene attivata la webcam che scatta delle istantanee. Se c'è un movimento o un cambiamneto di immagine, si mette a suonare e manda le foto via email e via messenger. Pensate che io lascerei il mio notebook incustodito solo con la sicurezza di avere l'immagine di chi me lo frega? Potrebbe servire per monitorare ambienti esterni, visto che è possibile scegliere la fonte video, ma sinceramente, con tutta la fantasia, non ne vedo l'utilità. Si può però lasciare il note acceso nella camera della fidanzata e vedere cosa fa durante la notte... questo si che è un utilizzo buono :Prrr:
Oh no! è violazione della privacy! :read:
Non ho la webcam (AP031H) perciò non ho neanche 'sta robaccia. Grazie della delucidazione.
jblpro_82
29-12-2006, 14:08
puoi spiegarmi qualcosa sui cluster? Non ho mai capito perchè scegliere una dimensione piuttosto che un'altra. Ora mi passo un pò il tempo. vediamo cosa trovo.
Simonex84
29-12-2006, 14:19
puoi spiegarmi qualcosa sui cluster? Non ho mai capito perchè scegliere una dimensione piuttosto che un'altra. Ora mi passo un pò il tempo. vediamo cosa trovo.
Il cluster è la più piccola zona dove il disco salva i dati, se sono troppo piccoli un file viene "spezzettato" in più parti
un file da 2Mb con cluster da 512b verrà diviso in 4000 parti, con cluster da 4kb verrà diviso in 500 parti quindi si ha una frammentazione minore
In winzoz i cluster vengono chiamati unità di allocazione
puoi spiegarmi qualcosa sui cluster? Non ho mai capito perchè scegliere una dimensione piuttosto che un'altra. Ora mi passo un pò il tempo. vediamo cosa trovo.
Per ampliare un po' il discorso oltre a quanto detto da Simone:
qui nella prima parte spiegano cosa sia un cluster,
http://www.dewassoc.com/kbase/hard_drives/clusters.htm
qui parlano di NTFS:
http://www.ntfs.com/ntfs_optimization.htm
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;EN-US;q314878
Un po' più in breve, dipende dalle dimensioni della partizione e dei file che vai a memorizzare. Avere cluster piccoli migliora l'uso dello spazio disponibile, quindi se necessiti di una partizione in cui salvare tanti file di piccole dimensioni ti converrà crearla con cluster di piccole dimensioni. Nell'uso normale di un computer, Microsoft stima che 4KB sia la dimensione giusta dei cluster.
justaman
29-12-2006, 14:58
infatti installando da cd asus in fat 32 il disco rigido risulta essere deframmentato :(
win xp è nato con l'ntfs e metterlo su in fat 32 per poi riconvertilo in ntfs
è davvero una cretinata questa è la cosa che mi ha lasciato + sorpreso appena preso il note :mbe:
infatti installando da cd asus in fat 32 il disco rigido risulta essere deframmentato :(
win xp è nato con l'ntfs e metterlo su in fat 32 per poi riconvertilo in ntfs
è davvero una cretinata questa è la cosa che mi ha lasciato + sorpreso appena preso il note :mbe:
Nota interessante, appresa dal terzo link che ho riportato in precedenza: "Note also that in Microsoft Windows NT 4.0 and earlier, when a partition is formatted under Windows Setup, the partition is first formatted as FAT and then converted to NTFS."
Per Win 2000 e XP la formattazione avviene direttamente in NTFS.
justaman
29-12-2006, 15:36
Nota interessante, appresa dal terzo link che ho riportato in precedenza: "Note also that in Microsoft Windows NT 4.0 and earlier, when a partition is formatted under Windows Setup, the partition is first formatted as FAT and then converted to NTFS."
Per Win 2000 e XP la formattazione avviene direttamente in NTFS.
tranne che per noi!!! :doh:
anomalia51
29-12-2006, 18:33
chiedo un aiuto. Ho appena comprato l'asus 25h, ed ho seri problemi con driver video(almeno credo sia qui il problema)
Con risoluzione inferiore alla massima consentita (1280x800) il desktop si vede malissimo, le icone sono slargate e sembra ci siano 256 colori. Ho provato a installare il driver di cui al primo post, che dovrebbe essere adatto ai notebook, ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
Potrebbre essere in un problema hardware?
justaman
29-12-2006, 18:38
chiedo un aiuto. Ho appena comprato l'asus 25h, ed ho seri problemi con driver video(almeno credo sia qui il problema)
Con risoluzione inferiore alla massima consentita (1280x800) il desktop si vede malissimo, le icone sono slargate e sembra ci siano 256 colori. Ho provato a installare il driver di cui al primo post, che dovrebbe essere adatto ai notebook, ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
Potrebbre essere in un problema hardware?
prova a rimettere i driver originali e i settaggi di default (1280x800 ecc.) e poi vedi
mi sembrerebbe strano come problema hardware :)
Simonex84
29-12-2006, 18:44
chiedo un aiuto. Ho appena comprato l'asus 25h, ed ho seri problemi con driver video(almeno credo sia qui il problema)
Con risoluzione inferiore alla massima consentita (1280x800) il desktop si vede malissimo, le icone sono slargate e sembra ci siano 256 colori. Ho provato a installare il driver di cui al primo post, che dovrebbe essere adatto ai notebook, ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
Potrebbre essere in un problema hardware?
gli LCD vanno sempre usati nella risoluzione nativa, se scendi con la risoluzione tipo 800*600 e 1024*768 si vede da schifo.
Il fatto delle iscone "slargate" è normale se metti una risoluzione da 4/3 su un wide le immagini si allargano
Simonex84
29-12-2006, 18:48
Un saluto a tutti, domani vado a farmi la settimana bianca (anche se non posso fare una mazza data la mia recente gita in ospedale) però stresserò per bene il notebook con PES6 :D :D :D
BUON ANNO A TUTTI!!!!!!
justaman
29-12-2006, 18:51
problem: ho attaccato l'altro giorno delle casse 2.1 della creative ma la sinistra ha meno bassi della seconda, ho provato anche con delle altre casse ma uguale... :mc:
idee in merito?
thanks
justaman
29-12-2006, 18:54
Un saluto a tutti, domani vado a farmi la settimana bianca (anche se non posso fare una mazza data la mia recente gita in ospedale) però stresserò per bene il notebook con PES6 :D :D :D
BUON ANNO A TUTTI!!!!!!
non far prender freddo al note ti sei munito di cappottino? :D :D :D
auguri anche a te e a tutti del forum
Simonex84
29-12-2006, 19:03
non far prender freddo al note ti sei munito di cappottino? :D :D :D
auguri anche a te e a tutti del forum
Il note non penso che soffra il freddo in università lo uso come stufetta per scaldarmi le gambe e le mani :D :D :D
ragazzi ho appena installato debian...tutto bene fin'ora...in questi giorni lo configuro a pennello e vi faccio sapere!!!!!
ragazzi ho appena installato debian...tutto bene fin'ora...in questi giorni lo configuro a pennello e vi faccio sapere!!!!!
La cosa mi interessa. Inoltre qualcuno ha fatto prove con qualche BSD, OpenBSD in particolare?
Mi sono scocciato di installare xp e poi prendere 65 aggiornamenti per la sicurezza, 23 aggiornamenti per Office 2003 e 5 o 6 aggiornamenti per net framework. Ma stiamo scherzando? Ma l'Xp contenuto nel cd a quando risale?
Hai mai sentito parlare di nLite e Autopatcher?
Di nLite trovi due guide qui sul forum, una dedicata al programma QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15300098#post15300098), e una alla realizzazione di un Xp "pulito" partendo dai recovery cd QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15294894#post15294894), mentre Autopatcher (che contiene tutti gli aggiornamenti successivi all' SP2), lo trovi QUI (http://www.eng2ita.net/).
Per il file immagine puoi usare Acronis true image (freeware).
fonzyweb
30-12-2006, 00:15
Raga come si fa a collegare la tv al notebook? Ho usato il cavetto in dotazione ma nelle impostazioni della scheda video non c'è la voce per attivare la tv :muro:
chiedo un aiuto. Ho appena comprato l'asus 25h, ed ho seri problemi con driver video(almeno credo sia qui il problema)
Con risoluzione inferiore alla massima consentita (1280x800) il desktop si vede malissimo, le icone sono slargate e sembra ci siano 256 colori. Ho provato a installare il driver di cui al primo post, che dovrebbe essere adatto ai notebook, ma non ho riscontrato nessun miglioramento.
Potrebbre essere in un problema hardware?
Non so per quale motivo ti servano risoluzioni inferiori, però con i driver di default (i nuovi non li ho provati) c'è un'opzione che potresti provare.
Si trova in:
"Proprietà - Schermo" (tasto destro sul desktop, voce "Proprietà"),
"Impostazioni", "Avanzate", "GeForce Go 7600",
"Impostazioni schermo piatto digitale".
L'opzione selezionata di default è "Proporzioni scheda video", potresti provare "Output centrato", in questo modo risoluzioni più basse vengono centrate nel monitor lasciando bordi neri ma senza distorsioni.
Ciao a tutti,
da ieri sera sono anch'io del clan con un ap025h... e sento l'esigenza di una formattazione :) Il motivo e ntfs, ma mi chiedevo se usando i cd forniti riuscirei a reinstallare formattando la partizione con ntfs, oppure fa tutto in automatico ricreandone una con fat32. Nel caso voi come avete risolto? Al momento non posso fare nessuna prova perchè sono (per sbaglio) entrato nell'utility di calibrazione della batteria.. e ci vorrà un po'! prima di poter rimettere mano alla tastiera
fonzyweb
30-12-2006, 12:41
Raga come si fa a collegare la tv al notebook? Ho usato il cavetto in dotazione ma nelle impostazioni della scheda video non c'è la voce per attivare la tv :muro:
:muro: :muro:
:muro: :muro:
Io non l'ho provato, comunque: pag. 29 del manuale, "Icone LCD/Monitor".
Dice di collegare la tv prima di accendere il pc e poi utilizzare Fn+F8 per commutare tra schermi.
Spero di aver salvato il muro :gluglu:
fonzyweb
30-12-2006, 13:36
adesso provo grazie
La cosa mi interessa. Inoltre qualcuno ha fatto prove con qualche BSD, OpenBSD in particolare?
debian per ora tutto bene...per quanto riguarda la wireless ancora non posso provare perchè qui a casa non ci sono reti...ma dovrebbe essere relativamente semplice...
niente prove con BSD...almeno per il momento
ragazzi ho l'impressione che il note habbia un audio un pò distorto...che si sente male...voi non credete? può essere problema di driver forse???
jblpro_82
30-12-2006, 14:43
NO, i driver sono a posto. Sono le casse che fanno pietà. Siamo tutti combinati così: audio penoso e nemmeno altissimo, e casse per di più rivolte verso il basso.
Ma è pur sempre un notebook... :rolleyes:
justaman
30-12-2006, 15:40
problem: ho attaccato l'altro giorno delle casse 2.1 della creative ma la sinistra ha meno bassi della seconda, ho provato anche con delle altre casse ma uguale... :mc:
idee in merito?
thanks
mi quoto da solo visto che siamo di nuovo in argomento, con le casse esterne nessuna distorsione per carità cmq l'audio non va tanto bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.