View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H
IWillKillBill
30-05-2007, 10:30
ci sono finalmente riuscito usando ndiswrapper :) ma è stata veramente dura
conoscete i comandi per accendere / spegnere la scheda wireless (ora è sempre accesa) ed il bluetooth?
Per Spegnere la Wireless
sudo ifconfig eth1 down
Per Accendere la Wireless
sudo ifconfig eth1 up
Per Spegnere il Led Wireless
echo 0 > /proc/acpi/asus/wled
Per Spegnere il Bluetooth
sudo hciconfig hci0 down
Ti consiglio di disinstallare la applet di Gnome network-manager e network-manager-gnome perchè interferisce con ifconfig. Infatti in molti casi se disattivi una scheda (ethernet o wireless) network-manager la riaccende subito. Io personalmente non lo uso, preferisco ifconfig da riga di comando.
Mongomeri
30-05-2007, 12:42
Ciao.ho una domanda...questa mattina quando sono andato per accendere il portatile,premo sul tasto di accensione e aspetto....ma ne il logo asus ne la schermata di windows è comparsa.Allora ho deciso di spegnerlo tenendo il tasto di accensione premuto per qualche secondo.Riacceso è tornato tutto come sempre,funziona!Da novembre,data di acquisto,altre due volte la cosa si è manifestata...qualcuno ne sa nulla!E' malato grave?? :)
Avevo lo stesso problema.
Probabilmente hai impostato lo stand-by (o la sospensione/ibernazione) alla chiusura dello schermo e lo hai chiuso mentre il portatile si stava spegnendo.
jblpro_82
30-05-2007, 15:33
Salve a tutti. Per evitare un pò la monotonia dei desktop Microsoft, installate RocketDock, piccola barra animata personalizzabile, molto carina.
Occupazione RAM: 12.000 KB
Freeware.
Ciao a tutti
Per Spegnere la Wireless
sudo ifconfig eth1 down
Per Accendere la Wireless
sudo ifconfig eth1 up
Per Spegnere il Led Wireless
echo 0 > /proc/acpi/asus/wled
i comandi funzionano tranne sudo ifconfig wlan0 up
perchè non riesce più ad agganciare la rete, se riavvio il pc è ok
Qualcuno di voi ha il pulsante Ibernazione al momento di "Spegni computer" insieme a Standby, Spegni e Riavvia?
Sapete per caso come fare ad aggiungerlo?
L'unico modo che ho per portarlo in ibernazione è di fare tasto destro sul P4G
Qualcuno di voi ha il pulsante Ibernazione al momento di "Spegni computer" insieme a Standby, Spegni e Riavvia?
Sapete per caso come fare ad aggiungerlo?
L'unico modo che ho per portarlo in ibernazione è di fare tasto destro sul P4G
Mi pare che basti tenere premuto il tasto SHIFT (oppure CTRL??), dovrebbe scomparire l'icona di stand-by per far posto a quella di ibernazione.
Facci sapere se funziona...
Non si finisce mai di imparare! Basta premere il tasto SHIFT
Grazie mille :yeah:
ragazzi ma secondo voi in linux vanno meglio i driver nativi oppure è meglio usare ndiswrapper?
La domanda è troppo generica e dipende dall'hardware e dalla distrbuzione che si usa.
Con il nostro A6T e Ubuntu meglio usare Ndiswrapper per il wireless, per gli altri drivers meglio usare quelli nativi.
La domanda è troppo generica e dipende dall'hardware e dalla distrbuzione che si usa.
bhè l'hardware è sottointeso...
anomalia51
31-05-2007, 17:07
un suggerimento: come si collega il portatile alla presa scart della tv? Il 15 pollici è bello. ma la mia 28 ancora meglio...
grazie
ragazzi ma secondo voi in linux vanno meglio i driver nativi oppure è meglio usare ndiswrapper?
finchè non risolvono i problemi di stabilità della connessione coi nativi io ti consiglio ndiswrapper, li ho provati entrambi e non c'è paragone;)
un suggerimento: come si collega il portatile alla presa scart della tv? Il 15 pollici è bello. ma la mia 28 ancora meglio...
grazie
perchè vuoi collegarti via scart, usa la connessione s-video visto che la vga dispone dell'uscita, al massimo se la tua tele non ha l'ingresso s-video puoi sempre usare il classico video in (quello con il connettore rca giallo) quello cel'ha pure la mia vetustissima grundig della cucina (avrà 10 e passa anni ormai).
Ovviamente ti serve un adattatore "s-video to rca".
ByE
j_c_maglio
01-06-2007, 11:28
Se proprio devi usare la SCART, ti serve un'adattatore tipo questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Multiconnector-scart-chti.jpg
Salve
Mamma, da quanto non scrivo sul thread...
Domanda al volo: volevo comprarmi un HD esterno, 2,5'', senza alimentazione indpendente (ovvero, prende corrente direttamente dal cavetto USB).. MA, qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che questi HD non andrebbero bene per i notebooks, consigliandomi di prendre un ben più ingombrante 3,5'' con cavo di alimentazione.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao,
A
PS
6 mesi dall'acquisto e sono ancora contento...
Salve
Mamma, da quanto non scrivo sul thread...
Domanda al volo: volevo comprarmi un HD esterno, 2,5'', senza alimentazione indpendente (ovvero, prende corrente direttamente dal cavetto USB).. MA, qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che questi HD non andrebbero bene per i notebooks, consigliandomi di prendre un ben più ingombrante 3,5'' con cavo di alimentazione.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao,
A
PS
6 mesi dall'acquisto e sono ancora contento...
ad andare vanno benissimo anche sui notebook...solo che magari c'è qualche problema di batteria ....:mbe:
ragazzi oggi ho testato il mio hard disk sulla mia feisty:
vi posto i risultati così magari li confrontiamo con i vostri:
il comando è 'sudo hdparm -tT /dev/sda'
/dev/sda:
Timing cached reads: 1838 MB in 2.00 seconds = 919.34 MB/sec
Timing buffered disk reads: 116 MB in 3.01 seconds = 38.57 MB/sec
nel mio caso è /dev/sda perchè ho ricompilato il kernel con le nuove impostazioni.
le impostazioni dell'hard disk si verificano con
'sudo hdparm /dev/sda'
/dev/sda:
IO_support = 0 (default 16-bit)
readonly = 0 (off)
readahead = 256 (on)
geometry = 14593/255/63, sectors = 234441648, start = 0
così magari confrontiamo anche le info delle impostazioni
;)
Salve
Mamma, da quanto non scrivo sul thread...
Domanda al volo: volevo comprarmi un HD esterno, 2,5'', senza alimentazione indpendente (ovvero, prende corrente direttamente dal cavetto USB).. MA, qualcuno mi ha messo la pulce nell'orecchio che questi HD non andrebbero bene per i notebooks, consigliandomi di prendre un ben più ingombrante 3,5'' con cavo di alimentazione.
Qualcuno ne sa qualcosa?
Ciao,
A
PS
6 mesi dall'acquisto e sono ancora contento...
io opterei per il 3,5" alimentato: molti 2,5" infatti sforano l'amperaggio max fornibile da una porta usb, e se non ti danno in dotazione il cavetto a Y che prende corrente da 2 porte è facile bruciacchiare la scheda madre, io sul mio preziosissimo a6t non rischierei :D
Metti il caso che asus abbia risparmiato un po' sulle circuiterie ;)
Giusto per alimentare i dubbi :Prrr:
Io sto usando un bellissimo Lacie da 150GB 2.5" senza alimentazione esterna ed è una bomba. C'è comunque in dotazione anche un USB ausiliario per l'alimentazione ma non l'ho nemmeno tirato fuori dalla confezione
Giusto per alimentare i dubbi :Prrr:
Io sto usando un bellissimo Lacie da 150GB 2.5" senza alimentazione esterna ed è una bomba. C'è comunque in dotazione anche un USB ausiliario per l'alimentazione ma non l'ho nemmeno tirato fuori dalla confezione
Sottolineo che è un rischio di rottura, non una rottura certa e poi tu mi parli di un lacie che riguardo ad hard disk esterni è decisamente una delle marche top ;) (prova ne si appunto il fatto che sono tra i pochi che ti danno dentro l'usb aggiuntivo;) ).
Magari aumentano le prestazioni alimentandolo esternamente? Uhm, stasera provo. Certo che pero' 4 porte USB cominciano a essere un po' pochine...
Ho questo problema: dopo uno scandisk approfondito, il pc non vuole saperne più di partire. Devo formattare, ma volevo salvare qualcosa. Per farlo, mi volevo affidare a qualche distro live di linux; ho provato sia ubuntu live che slax su usb, ma nessuna delle due parte, sembra aver problemi proprio il boot. Premetto che ho provato entrambi sul fisso e funzionano. Ho controllato i settaggi del bios e mi sembrano essere corretti. Quale potrebbe essere il problema?
Me la canto e me la suono. Ho risolto questo problema, sono riuscito ad avviare slax da usb. Ora ho un altro problema però: mi dice che l'hard disk è "Unmounted Hard Disk Volume". E' grave?
Me la canto e me la suono. Ho risolto questo problema, sono riuscito ad avviare slax da usb. Ora ho un altro problema però: mi dice che l'hard disk è "Unmounted Hard Disk Volume". E' grave?
scusa ma dove ti dice questa cosa?
inoltre: riesci dalla live a montare le partizioni ?
Non riuscivo a fare niente di tutto ciò; comunque, ho provato ad avviare la console di ripristino, eseguito un chkdsk e il pc si è avviato! Ora salvo un po' di roba in giro e formatto...
Non riuscivo a fare niente di tutto ciò; comunque, ho provato ad avviare la console di ripristino, eseguito un chkdsk e il pc si è avviato! Ora salvo un po' di roba in giro e formatto...
ottimo ;)
anomalia51
05-06-2007, 15:57
perchè vuoi collegarti via scart, usa la connessione s-video visto che la vga dispone dell'uscita, al massimo se la tua tele non ha l'ingresso s-video puoi sempre usare il classico video in (quello con il connettore rca giallo) quello cel'ha pure la mia vetustissima grundig della cucina (avrà 10 e passa anni ormai).
Ovviamente ti serve un adattatore "s-video to rca".
ByE[/QUOTE]
grazie. Ti faccio un'altra domanda. La mia tv non ha altri canali se non la presa scart (ne sono sicuro, non ci sono altre fessure). Va bene lo stesso se uso l'ingresso del videoregistratore? Scusami l'ignoranza, ma la nostra scheda video dove ha l'uscita s-video, è quella che sembra una presa scart?
Simonex84
05-06-2007, 16:37
grazie. Ti faccio un'altra domanda. La mia tv non ha altri canali se non la presa scart (ne sono sicuro, non ci sono altre fessure). Va bene lo stesso se uso l'ingresso del videoregistratore? Scusami l'ignoranza, ma la nostra scheda video dove ha l'uscita s-video, è quella che sembra una presa scart?
in questa foto è la terza da destra
http://img92.imageshack.us/img92/1607/img0290bk9.jpg
jblpro_82
05-06-2007, 23:22
Se sei in partizione Fat come Asus è solita far uscire i notebook, purtroppo è normale che il windows xp si suicidi con uno scandisk completo. è successo a più di una persona (anche a me)
se sei in ntfs non dovrebbe succedere.
comunque, visto che con la console di ripristino hai risolto, probabilmente avevi in qualche modo danneggiato la Master boot Record (MBR).
Se adesso parte non ti dovresti preoccupare di formattare
poi se vuoi stare tranquillo, magari un backuppino fallo. Formatta solo come ultima opzione. io solo a pensare alle 4 ore di aggiornamento windows con 96 pacchetti di protezione mi viene l'ansia.
grazie. Ti faccio un'altra domanda. La mia tv non ha altri canali se non la presa scart (ne sono sicuro, non ci sono altre fessure). Va bene lo stesso se uso l'ingresso del videoregistratore? Scusami l'ignoranza, ma la nostra scheda video dove ha l'uscita s-video, è quella che sembra una presa scart?
ok non avere s-video, ma vuoi dirmi che la tua tv non ha da nessuna parte buchi come questi:mbe:
http://www.vgmusic.com/faq/gallery/jacks/j-RCA(AV).jpg
tu non
beh, nel caso non ci fossero allora ti tocca usare un adattatore s-video to scart, come ti hanno già indicato qualche post fa;)
ByE
Qualcuno di voi ha provato ad usare il codice di attivazione di Windows XP Home che sta sotto il portatile con una copia di XP Home normale, che non sia il cd/dvd fornito in bundle? Io c'ho provato, ma mi dice che il codice non è valido...
Simonex84
07-06-2007, 07:44
Qualcuno di voi ha provato ad usare il codice di attivazione di Windows XP Home che sta sotto il portatile con una copia di XP Home normale, che non sia il cd/dvd fornito in bundle? Io c'ho provato, ma mi dice che il codice non è valido...
Io si, appena ho preso il pc ho formattato con un cd di XP Home SP2 OEM, messo il codice sotto al notebook e attivato via internet senza problemi.
non so se il mio era un cd oem, potrebbe essere questo il problema?
Simonex84
07-06-2007, 09:28
non so se il mio era un cd oem, potrebbe essere questo il problema?
Di sicuro deve essere un cd originale, però non se tra il retail e il OEM cambia qualcosa
IWillKillBill
07-06-2007, 11:45
Di sicuro deve essere un cd originale, però non se tra il retail e il OEM cambia qualcosa
Deve essere una versione OEM
Allora il problema è questo. Devo cercare una copia OEM; comunque ho ripristinato con f9, disinstallato tutti i driver e reinstallato quelli che dico io
luca9lives
07-06-2007, 13:34
Volevo installare Ubuntu mantenendo Xp. Pensavo di ridimensionare la partizione C quella con Xp. Succederà un casino? Voi come avete fatto?
Volevo installare Ubuntu mantenendo Xp. Pensavo di ridimensionare la partizione C quella con Xp. Succederà un casino? Voi come avete fatto?
Non mi risulta che nessuno abbia mai avuto problemi ad installare Ubuntu mantendo XP. Segui l'ottima configurazione guidata al momento dell'installazione di Ubuntu e non avrai problemi.
anomalia51
08-06-2007, 18:15
ok non avere s-video, ma vuoi dirmi che la tua tv non ha da nessuna parte buchi come questi:mbe:
http://www.vgmusic.com/faq/gallery/jacks/j-RCA(AV).jpg
tu non
beh, nel caso non ci fossero allora ti tocca usare un adattatore s-video to scart, come ti hanno già indicato qualche post fa;)
ByE
Sto usando l'adattatore, perchè la tv non ha altri ingressi oltre quello scart. Però evidentemente la mia scheda video gforce ha dei problemi. nelle impostazioni dello schermo mi segnala la possibilità di visualizzare il secondo monitor, ma se faccio "estendi desktop" non succede nulla. Ho provato a cambiare tutti i canali della tv ma è come se non fosse collegata con nulla. La scart funziona perchè di regola la tv è collegata al videoregistratore. Non riesco a visualizzare nemmeno il desktop. Vi garantisco che l' s-video l'ho collegata bene al portatile....
Salve.
Avrei intenzione di acquistare un altro GB di ram per portare la ram complessiva a 2 GB.
Il banco installato è Nanya pc2-4300 (266Mhz), su un sito ho trovato questa:
Ram So-Dimm 1gb Ddr2 Pc4200 C4 Corsair Value Select a 42,90 €
dove si dice:
Questo modulo di Corsair Value Select SO-Dimm DDR2 PC4200 ha una capacità di 1GB, una larghezza di banda di 533 MHz, è installabile su socket DDR2 con 200-pin, CAS Latency 4 con tensione standard di 1.8V.
Vorrei sapere se questa ram è compatibile con l'A6T e se può creare problemi in combinazione con il banco che già ho nel notebook.
Grazie.
jblpro_82
19-06-2007, 10:45
salve a tutti...
Ho da poco installato windows vista...
per chi fosse interessato ecco alcune informazioni:
tipico consumo ram: 500-600 MB con explorer, messenger e mediaplayer attivi
Hard disk: 21 GB dopo installazione con nero, gioco scacchi fritz8, office, antivirus nod, driver vari, encarta. (credo che ci sia qualcosa che non va perchè fino a pochi giorni fa erano 15-16 Gb)
punteggi:
Processore: 4,6
Ram: 4,5
scheda video per aero: 4,8
memoria video per applicazioni 3d: 4,4
disco rigido: 4,2 nel trasferimento dati (PUNTEGGIO PIU' BASSO)
il sistema si comporta molto bene, veloce, stabile e il consumo di ram sembra costante, anzi di tanto in tanto diminuisce fino a 450 MB
Alcuni problemi:
1) power 4 gear sembra non funzionare (nemmeno NHC): processore sempre a 1,6 GHz
2) non riesco a disattivare il microfono (forse sono incompetente io)
3) la webcam non viene riconosciuta in esplora risorse. messenger la riconosce, nero dvd creator la riconosce, movie maker no!.
con questo è tutto... per ora
se qualcuno sa di qualche aggiornamento AMD per il risparmio energetico lo dica subito, l'autonomia è di 2:20 circa
justaman
19-06-2007, 10:52
ciao, quanto tempo!
quale versione di vista hai installato? e poi a 32 o 64 bit?
thanks :)
Simonex84
19-06-2007, 11:17
se qualcuno sa di qualche aggiornamento AMD per il risparmio energetico lo dica subito, l'autonomia è di 2:20 circa
In teoria dovevano correggere quel bug attraverso windows update.
jblpro_82
19-06-2007, 11:38
la versione installata è Windows Vista Ultimate Business 32 bit.
per i driver tramite windows update non credo abbiano risolto niente
Ultima info: con i driver nvidia moddati da un punteggio 3d di 4,2. senza effettuare il mod durante l'installazione da 4,4.
devo adesso provare quelli asuss ufficiali.
tenetemi informato sui driver amd (stavolta amd sta esagerando!!!)
Pikkolomondano1
19-06-2007, 11:55
Salve.
Avrei intenzione di acquistare un altro GB di ram per portare la ram complessiva a 2 GB.
Il banco installato è Nanya pc2-4300 (266Mhz), su un sito ho trovato questa:
Ram So-Dimm 1gb Ddr2 Pc4200 C4 Corsair Value Select a 42,90 €
dove si dice:
Questo modulo di Corsair Value Select SO-Dimm DDR2 PC4200 ha una capacità di 1GB, una larghezza di banda di 533 MHz, è installabile su socket DDR2 con 200-pin, CAS Latency 4 con tensione standard di 1.8V.
Vorrei sapere se questa ram è compatibile con l'A6T e se può creare problemi in combinazione con il banco che già ho nel notebook.
Grazie.
io ho avuto diversi problemi con le ram...... infatti mlte ram, tra cui le corsair mi hanno dato degli errori. Le uniche che consiglio , a parte un banco nanya introvabile, è un bel banco di geil
justaman
19-06-2007, 12:04
la versione installata è Windows Vista Ultimate Business 32 bit.
vorrei metter su la versione a 64 bit almeno sfrutto stò processore, pensavo la premium, ma non ho seguito niulla ultimamente, ci sono problemi coi driver?
giuseppozzo
21-06-2007, 09:01
ciao a tutti!vorrei comperare un dissipatore per il mio note.sono indeciso tra questo coolermaster http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=3601
e lo zalman
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=227&products_id=3664
Ques'ultimo so che è buono perchè se ne è già parlato nel forum,ma a me non piace tanto la forma,come poggia il note sullo stesso.Poi con il coolermaster che ha le ventole in vista,avrei in futuro la possibilità di cambiarle facilmente.
Che dite???
ciao
jblpro_82
21-06-2007, 22:56
vorrei metter su la versione a 64 bit almeno sfrutto stò processore, pensavo la premium, ma non ho seguito niulla ultimamente, ci sono problemi coi driver?
con la 32 bit problemi non ce ne sono... solo qualche piccolo fastidio dovuto all'immaturità dei driver. per la 64 bit il problema credo sia più grande visto che asus non l'ha certificato e quindi nn rilascia driver ufficiali
jblpro_82
23-06-2007, 11:06
salve a tutti. Ho risolto il problema del microfono non disattivabile su Vista.
L'errore nasce da una disattenzione mia. In vista infatti le opzioni audio sono divise in opzioni di riproduzione e di registrazione. io andavo in opzioni di registrazione. Li però era possibile configurare solo un eventuale microfono da inserire nel jack apposito.
nelle opzioni di riproduzione invece ci sono tutti i dispositivi compreso il microfono integrato.
ammetto di non aver ben spulciato il sistema ma un microfono nelle opzioni di riproduzione potevano risparmiarselo.
Cmq gli unici tre problemucci restano:
1) processore sempre a 1600 MHz.
2) webcam non riconosciuta in esplora risorse e da movie maker (si da messenger)
3) la partizione di sistema sembra gonfiarsi con una velocità scandalosa. da 20 Gb occupati siamo passati a 21, ora circa 24... io non ho installato altri programmi, che sta combinando? boh....
justaman
23-06-2007, 11:32
con la 32 bit problemi non ce ne sono... solo qualche piccolo fastidio dovuto all'immaturità dei driver. per la 64 bit il problema credo sia più grande visto che asus non l'ha certificato e quindi nn rilascia driver ufficiali
mi viene voglia di venderlo, con quello che te lo fanno pagare per il brand e poi non si prendono neanche questo disturbo :muro:
Oggi mi è successa una cosa strana: ho attaccato le cuffiette, ma invece di essere disattivate, le casse del note hanno continuato a riprodurre suoni insieme alle cuffie...qualcuno può aiutarmi?
justaman
01-07-2007, 13:43
purtroppo penso sia un problema "meccanico"
purtroppo penso sia un problema "meccanico"
non è detto....può essere anche questioni di driver...però è strano che i driver si corrompano così...
purtroppo penso sia un problema "meccanico"
non è detto....può essere anche questioni di driver...però è strano che i driver si corrompano così...
scusate doppio post...:rolleyes:
E io invece purtroppo sono d'accordo con justaman ma spero di sbagliarmi...
Ho installato la ubuntu 7.04 x64, ma non mi riconosce nessuna rete, nè wireless(vabbè ovvio, non ho ancora messo i driver), ma soprattutto non mi funge nemmeno la ethernet.
Cliccando su networkmanager ho solo 2 voci: wired netword(disabilitata) e manual configuration, da cui non posso far molto....:muro: :muro:
manina plis?
purtroppo penso sia un problema "meccanico"
ho modo di verificare questa cosa?
jblpro_82
03-07-2007, 12:28
Salve a tutti. In questi giorni sto ceracndo di ottimizzare un po' Windows Vista.
Al solito ci sono 5-10 servizi praticamente inutili che partono all'avvio (stile windows XP)
Ho scoperto poi una cosa interessante. Su Vista c'è la possibilità di attivare/disattivare il TPM Hardware. Basta aprire esegui con privilegi di amministratore e scrivere "tpm.msc" et voilà... la configurazione della crittogarfia hardware è a portata di mano.
Direte voi... bella novità...
La novità sta nel fatto che l'ASUS A6T non sembra avere il supporto TPM al contrario di quanto io credevo.
Il messaggio è il seguente:
impossibile trovare un TPM (Trusted Platform Module) compatibile nel computer. Verificare che nel computer sia disponibile un TPM con versione 1.2 e che tale TPM sia attivato nel BIOS.
Salve a tutti. In questi giorni sto ceracndo di ottimizzare un po' Windows Vista.
Al solito ci sono 5-10 servizi praticamente inutili che partono all'avvio (stile windows XP)
Ho scoperto poi una cosa interessante. Su Vista c'è la possibilità di attivare/disattivare il TPM Hardware. Basta aprire esegui con privilegi di amministratore e scrivere "tpm.msc" et voilà... la configurazione della crittogarfia hardware è a portata di mano.
Direte voi... bella novità...
La novità sta nel fatto che l'ASUS A6T non sembra avere il supporto TPM al contrario di quanto io credevo.
Il messaggio è il seguente:
impossibile trovare un TPM (Trusted Platform Module) compatibile nel computer. Verificare che nel computer sia disponibile un TPM con versione 1.2 e che tale TPM sia attivato nel BIOS.
nono per fortuna asus ci ha liberato da questo male...
Ragazzi, scusate la domanda stupida. :-( Mio fratello ha disattivato il bluetooth e non riesco piu a riaccenderlo... come si fa? :fagiano:
Ho addirittura disinstallato e reinstallato i drivers ma non mi rileva la periferica... proprio perche disattivata credo... :mc:
Ragazzi, scusate la domanda stupida. :-( Mio fratello ha disattivato il bluetooth e non riesco piu a riaccenderlo... come si fa? :fagiano:
Ho addirittura disinstallato e reinstallato i drivers ma non mi rileva la periferica... proprio perche disattivata credo... :mc:
tasto Fn+F2
tasto Fn+F2
Già provato... non succede niente... :(
Altri modi?
Ma come l'ha disattivata? dalla cartella Hardware in sistema del pannello di controllo? se si basta rifare l'operazione inversa. :mbe:
Ciao a tutti,
due settimane fa ho mandato il mio A6T-AP002H in assistenza perchè il masterizzatore non ne voleva più sapere di masterizzare(il masterizzatore era il famoso TSSTcorp TS-L632D :muro: ) abbastanza velocemente mi hanno rispedito il pc a casa (poco meno di 2 settimane)cambiandomi il masterizzatore. In sostituzione mi hanno montato un MATSHITA DVD-RAM UJ-841S. Volevo chiedere se qualcuno monta questo masterizzatore per poter capire se è un'altro masterizzatore penoso come il primo e se almeno questa volta me ne hanno dato uno decente(aggiungo che sembra funzionare bene anche se ho letto in vari forum che ha qualche problema con i supporti Verbatim +R).
Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi...:D
jblpro_82
04-07-2007, 09:46
Matshita era la miglior cosa che ti poteva capitare. Per quanto ne so io, è superato solo dai NEC
Auguri per il tuo nuovo masterizzatore (che masterizza)
giuseppozzo
04-07-2007, 10:51
Ciao a tutti.Ho ancora un problemino all'accensione...quando compare il logo asus parte subito, ma a volte lo schermo imane nero costringendomi a riavviare il pc ri-premendo il tasto di accensione.Qualcuno ne sa di più.non vorrei che fosse un probl sulla scheda madre...
ciaooo
Ma come l'ha disattivata? dalla cartella Hardware in sistema del pannello di controllo? se si basta rifare l'operazione inversa. :mbe:
In gestione periferiche non compare neanche......... boh.....:mc:
Ma come l'hai disattivato? Ti ricordi?
Simonex84
04-07-2007, 19:06
Già provato... non succede niente... :(
Altri modi?
Ma hai installato il Wireless console 2??
Ciao a tutti,
due settimane fa ho mandato il mio A6T-AP002H in assistenza perchè il masterizzatore non ne voleva più sapere di masterizzare(il masterizzatore era il famoso TSSTcorp TS-L632D :muro: ) abbastanza velocemente mi hanno rispedito il pc a casa (poco meno di 2 settimane)cambiandomi il masterizzatore. In sostituzione mi hanno montato un MATSHITA DVD-RAM UJ-841S. Volevo chiedere se qualcuno monta questo masterizzatore per poter capire se è un'altro masterizzatore penoso come il primo e se almeno questa volta me ne hanno dato uno decente(aggiungo che sembra funzionare bene anche se ho letto in vari forum che ha qualche problema con i supporti Verbatim +R).
Grazie anticipato a chi vorrà rispondermi...:D
Ho testato il masterizzatore con vari supporti (verbatim +R e -R, Datawrite -R Titanium, Ritech da 1,5 GB anche'essi -R) e ho l'impressione che questo masterizzatore sia veramente un buon prodotto, soprattutto se si tiene conto che ho masterizzato tutti questi supporti alle massima velocità consentita dal supporto stesso. Tratte queste conclusioni consiglio vivamente a chi ha problemi con il masterizzatore(TSSTcorp TS-L632D) di farselo sostituire con il MATSHITA DVD-RAM UJ-841S... Spero di essere stato utile a qualcuno...Ciao
Io per fortuna ho già un Matshita, avevo il terrore di riceverlo con il TSST quando l'ho ordinato
Io per fortuna ho già un Matshita, avevo il terrore di riceverlo con il TSST quando l'ho ordinato
Posso chiederti se il modello del tuo matshita corrisponde al mio e se si mi diresti le tue impressioni e se hai avuto qualche problema di compatibilità con qualche supporto? Grazie.
:( Credo di aver fatto confusione con un altro portatile che ho o che comunque seguo e faccio manutenzione.
Il mio è un HL-DT-ST DVDRAM GMA-4082N HJ02 (ATA) della LG, nessunissimo problema comunque.
Scusa per l'imprecisione. :mc:
kentsunami
05-07-2007, 15:34
Mandandolo in assistenza quanto ci mettono a cambiare il masterizzatore e a rispedirlo? Cambiano solo quello, cioè posso lasciare tutti i miei programmi ecc. senza backuppare?
Mandandolo in assistenza quanto ci mettono a cambiare il masterizzatore e a rispedirlo? Cambiano solo quello, cioè posso lasciare tutti i miei programmi ecc. senza backuppare?
Premetto che il mio masterizzatore era guasto(leggeva tutti i supporti senza problemi, ma non masterizzava). Dalla data di spedizione alla data di riconsegna sono passati 14 giorni. Nel mio caso hanno cambiato solo il masterizzatore e mi hanno rispedito tutto con tutto ciò che avevo installato...Sinceramente non mi aspettavo tanta serietà e tanta celerità. Sono rimasto piacevolmente impressionato.
kentsunami
06-07-2007, 01:24
Allora mi tocca farlo subito, altrimenti rischio di non rivederlo più il pc, anche perchè fra poco scade il primo anno di garanzia
E allora? Gli anni di garanzia sono 2 door to door :)
Allora mi tocca farlo subito, altrimenti rischio di non rivederlo più il pc, anche perchè fra poco scade il primo anno di garanzia
Hai intenzione di rivendere il pc...come mai? Ti ha dato grossi problemi?
Premetto che il mio masterizzatore era guasto(leggeva tutti i supporti senza problemi, ma non masterizzava). Dalla data di spedizione alla data di riconsegna sono passati 14 giorni. Nel mio caso hanno cambiato solo il masterizzatore e mi hanno rispedito tutto con tutto ciò che avevo installato...Sinceramente non mi aspettavo tanta serietà e tanta celerità. Sono rimasto piacevolmente impressionato.
ottima notizia...speriamo bene :)
kentsunami
06-07-2007, 19:28
Hai intenzione di rivendere il pc...come mai? Ti ha dato grossi problemi?
Non assolutamente;) , dicevo che se non lo mando subito in assistenza rischio di non rivederlo per agosto. Se sovrei trovare delle pecche: i tasti si sono rovinati (effetto lucido) con il sudore e la scocca esterna tende a graffiarsi facilmente.
A meno che non sia già stato postato (nel qual caso mi scuso) posto il seguente link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229930&highlight=check+mail
che fornisce un ottimo suggerimento ossia quello di rimuovere l'originale check mail di Asus e scaricare invece quello chiamato LedbirdXP che funziona anche con Thunderbird.
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/
Dark Frank
08-07-2007, 15:53
utile, grazie!!
Non assolutamente;) , dicevo che se non lo mando subito in assistenza rischio di non rivederlo per agosto. Se sovrei trovare delle pecche: i tasti si sono rovinati (effetto lucido) con il sudore e la scocca esterna tende a graffiarsi facilmente.
Scusa...avevo sbagliato a leggere(rivendere al posto di rivedere....:muro: ). A proposito dei difetti...qualche graffio sulla scocca anche se non molto visibile comincio ad averlo anche io. Per quanto riguarda i tasti i miei stanno resistendo bene...
P.S. In bocca al lupo per l'assistenza, spero per te che siano celeri e efficienti come lo sono stati con me...
Mi sapete dire qual è la versione del firmware del masterizzatore (TSSTcorp TS-L632D) più aggiornata?
Purtroppo il link in prima pagina è momentaneamente inattivo.:doh:
Simonex84
09-07-2007, 14:48
Mi sapete dire qual è la versione del firmware del masterizzatore (TSSTcorp TS-L632D) più aggiornata?
Purtroppo il link in prima pagina è momentaneamente inattivo.:doh:
Io ho su la AS99, ma non masterizzo mai nulla, quindi non so neanche se va :D :D
Io ho su la AS99, ma non masterizzo mai nulla, quindi non so neanche se va :D :D
Il mio è l'AS05 quindi penso sia più vecchio.
Qualcuno potrebbe postare il firmware AS99?
Purtroppo ultimamente sto avendo parecchi problemi con il masterizzatore e vorrei provare ad aggiornare il firmware prima di ricorrere all'assistenza.
Simonex84
09-07-2007, 15:56
Il mio è l'AS05 quindi penso sia più vecchio.
Qualcuno potrebbe postare il firmware AS99?
Purtroppo ultimamente sto avendo parecchi problemi con il masterizzatore e vorrei provare ad aggiornare il firmware prima di ricorrere all'assistenza.
http://www.megaupload.com/?d=EI4OVAW4
http://www.megaupload.com/?d=EI4OVAW4
Infinitamente grato! :D
Spero di risolvere qualcosa
Ragazzi ho notato che il mio pc raggiunge temperatura abbastanza alte. Vi riporto le temperatura massime riportate:
Hard Disk Max 53°
GPU Max 82°
Processore Max 61°
Aggiungo in nota che misuro tali temperatura con Everest e che comunque non ho nessun problema di instabilità (il computer non si blocca mai).
Vorrei sapere se tali temperatura sono preoccupanti o se sono normali visto la temperatura estiva.
Grazie.
Simonex84
10-07-2007, 11:05
Ragazzi ho notato che il mio pc raggiunge temperatura abbastanza alte. Vi riporto le temperatura massime riportate:
Hard Disk Max 53°
GPU Max 82°
Processore Max 61°
Aggiungo in nota che misuro tali temperatura con Everest e che comunque non ho nessun problema di instabilità (il computer non si blocca mai).
Vorrei sapere se tali temperatura sono preoccupanti o se sono normali visto la temperatura estiva.
Grazie.
Ma con che tipo di utilizzo hai quelle temp??
Anche il mio ci arriva ma dopo un paio di ore di gioco
Ma con che tipo di utilizzo hai quelle temp??
Anche il mio ci arriva ma dopo un paio di ore di gioco
Il mio arriva a tali temperature in condizioni normali(anche utilizzando il pc solo su internet)....ultimamente ho l'impressione che la ventola non aumenti di velocità(sai a che temperature la ventola deve aumentare di velocità?) e come posso verificare che funzioni bene?
Grazie
P.S. La temperatura in casa si aggira intorno ai 30 gradi....
Ho fatto un test utilizzando AquaMark3(Programma per testare la scheda video). Nel test l'applicazione ha una media di 54 fps(che sembra abbastanza buona). Ma finito il test le temperature riportate sono:
85° per la GPU
68° per il processore
54° hard disk
Dal test ho potuto notare che la seconda velocità della ventola funziona durante il test...Si accettano consigli...:mc:
Il problema potrebbe dipendere dai driver non aggiornati? (ho installati quelli contenuti nel cd fornito dall'asus...)
Ho fatto un test utilizzando AquaMark3(Programma per testare la scheda video). Nel test l'applicazione ha una media di 54 fps(che sembra abbastanza buona). Ma finito il test le temperature riportate sono:
85° per la GPU
68° per il processore
54° hard disk
Dal test ho potuto notare che la seconda velocità della ventola funziona durante il test...Si accettano consigli...:mc:
Il problema potrebbe dipendere dai driver non aggiornati? (ho installati quelli contenuti nel cd fornito dall'asus...)
Onestamente non mi sembrano così spaventose, per quanto riguarda l'HD (che è l'unico a cui tengo la temperatura costantemente sotto controllo) con una scansione antivirus e una deframmentazione arrivo anche a 56-57 gradi.
Oggi mi è preso lo sfizio di downclockare un po' tutto :D
Ho quindi rimosso il P4G e installato il NHC, sembra carino ma sbaglio o non si può settare i voltaggi?
Per quanto riguarda RMclock, che promette bene, ricordo che su questo thread c'era una guida di utilizzo nonchè i valori suggeriti. Siccome 180 pagine da sfogliare sono tante qualcuno si ricorda dove posso trovarli?
Grazie! :)
Simonex84
10-07-2007, 14:15
Il mio arriva a tali temperature in condizioni normali(anche utilizzando il pc solo su internet)....ultimamente ho l'impressione che la ventola non aumenti di velocità(sai a che temperature la ventola deve aumentare di velocità?) e come posso verificare che funzioni bene?
Grazie
P.S. La temperatura in casa si aggira intorno ai 30 gradi....
Quando il pc è in IDLE la frequenza della CPU è a 800Mhz?? inoltre quando non stai giocando la GPU si downclocca a 100 Mhz??
Io sul mio non ho nessun software tipo P4G o NHC ho semplicemente impostato il profilo energentico su "Batteria Max" oppure "Gestione min. risparmio energia"
Inoltre prova a sollevare il notebook con 4 tappi delle bottiglie di palstica, io quando so che devo usarlo per molto uso il il tiramisù oppure metto 4 tappi per rialzare il note cpsì l'hd stà suui 45-50 gradi a seconda dell'utilizzo, la cpu si aggira sui 45 e la gpu sui 50
Dark Frank
10-07-2007, 15:53
il NHC, sembra carino ma sbaglio o non si può settare i voltaggi?
essendo ancora una pre-release (versione 06) è incompleta.
Tra gli obiettivi futuri c'è proprio da aggiungere il settaggio dei voltaggi per processori AMD, gli Intel invece sono già supportati.
- To-Do: prepare the release 2.0 and AMD Voltage Control support
con i driver broadcom per la scheda wireless da dove lo prelevo l'aggiornamento dal sito microsoft per poter interagire con la wirelessconsole??:confused:
Simonex84
10-07-2007, 18:48
con i driver broadcom per la scheda wireless da dove lo prelevo l'aggiornamento dal sito microsoft per poter interagire con la wirelessconsole??:confused:
col windows update
col windows update
si ok ma non sapreste qual'è?? KBXXXXXX??
si ok ma non sapreste qual'è?? KBXXXXXX??
Ti consiglio di installarli tutti...così ti togli il pensiero...e guadagni anche in stabilità...
Simonex84
11-07-2007, 08:03
si ok ma non sapreste qual'è?? KBXXXXXX??
boh
Quoto pa_co, gli aggiornamenti andrebbero installati tutti
jblpro_82
11-07-2007, 11:47
salve a tutti...
a proposito di aggiornamenti... dall'uscita di windows vista ad ora sono stati rilasciati circa 40 aggiornamenti importanti...
bisogna dire che il sistema si comporta bene e leggendo la didascalia degli aggiornamenti la maggior parte sono update di windows defender, patch sicurezza e miglioramenti di compatibilità hardware.
sono contento che il sistema venga migliorato continuamente... ma 40 aggiornamenti... :p
p.s.: NON CI CREDO!!!! non c'è ancora la patch per i processori AMD (e siamo sempre a 1600 MHz). ma come fa l'asus a vendere ancora computer AMD con vista home integrato? non lo vede che p4g non funziona?
Simonex84
11-07-2007, 11:58
salve a tutti...
a proposito di aggiornamenti... dall'uscita di windows vista ad ora sono stati rilasciati circa 40 aggiornamenti importanti...
bisogna dire che il sistema si comporta bene e leggendo la didascalia degli aggiornamenti la maggior parte sono update di windows defender, patch sicurezza e miglioramenti di compatibilità hardware.
sono contento che il sistema venga migliorato continuamente... ma 40 aggiornamenti... :p
p.s.: NON CI CREDO!!!! non c'è ancora la patch per i processori AMD (e siamo sempre a 1600 MHz). ma come fa l'asus a vendere ancora computer AMD con vista home integrato? non lo vede che p4g non funziona?
Io ho provato Vista ma per ora lo considero ancora immaturo ed inutile, l'ho tolto subito e rimmesso il caro vecchio XP.
Adesso però non vedo l'ora di finire la tesi, dare una bella formattata venderlo e prendermi un bel MacBook :D :D
Nooooooo, non ci lasciare Simone!
Simonex84
11-07-2007, 13:13
Nooooooo, non ci lasciare Simone!
All'inizio ho preso questo notebook perchè pensavo di giocarci molto, invece lo uso principalemnte per navigare, vedere pdf e slide, e prendere appunti, visto che molto spesso non ho una presa di corrente a portata di mano le 5-6 ore di autonomia del Mac mi attirano molto :D :D
E poi 15,4'' per l'uso che ne faccio sono quasi troppo, prende troppo spazio nell zaino.
comunque se ne parla ad ottobre inoltrato.
Nooooooo, non ci lasciare Simone!
Chi gestirà questo 3ad?:mc:
Quale versione di Ubuntu va meglio sul nostro note?
Feisty Fawn o Dapper Drake?
32 o 64 bit?
jblpro_82
11-07-2007, 17:18
Non pensavo che sarebbe mai successo... ma caro Simone... ti devo contraddire.
Non credo che Vista sia poi così goffo e inutile... forse poco maturo si...
Per il Mac capisco le tue motivazioni, ma sono un anti-Apple. Prezzo alto e fuori da ogni logica concorrenziale. Ovviamente è una mia opinione.
p.s.: il caricabatterie calamitato dei mac-book è sfiziosissimo però!
Simonex84
11-07-2007, 17:42
Non pensavo che sarebbe mai successo... ma caro Simone... ti devo contraddire.
Non credo che Vista sia poi così goffo e inutile... forse poco maturo si...
Per il Mac capisco le tue motivazioni, ma sono un anti-Apple. Prezzo alto e fuori da ogni logica concorrenziale. Ovviamente è una mia opinione.
p.s.: il caricabatterie calamitato dei mac-book è sfiziosissimo però!
Diciamo che Vista in certe cose è veramente paccoso, anche la semplice copia di file da hd ad hd, da hd a chiavetta, da cd/dvd o via rete è nettamente più lenta di XP, e poi PES che è l'unico gioco che uso sul note girava più lento.
Il fatto che il Mac costicchia è vero, ma ogni volta che lo vedo mi viene sempre più voglia di prenderlo, però aspetto l'uscita di Leopard.
jblpro_82
11-07-2007, 17:53
secondo me Vista ha un grande potenziale da mostrare... ancora però è un bimbo in confronto a XP.
ci sono alcuni che pensano che i windows si debbano comprare alternativamente.
win2000 SI
winME NO
Xp SI
VISTA NO
WinSeven (Vienna) SI
jblpro_82
11-07-2007, 17:54
Doppio Post
secondo me Vista ha un grande potenziale da mostrare... ancora però è un bimbo in confronto a XP.
ci sono alcuni che pensano che i windows si debbano comprare alternativamente.
win2000 SI
winME NO
Xp SI
VISTA NO
WinSeven (Vienna) SI
A parer mio è un sistema operativo morto ancora prima di nascere...avevano promesso qualcosa di innovativo...ma di innovativo non c'è quasi nulla....e cmq secondo me gli unici sistemi operativi decendi che ha fatto Microsoft sono:
Ms-Dos
Windows 98
Windows Xp
Vedrete che fra due anni lanciano un nuovo sistema operativo...e questo cadrà nel dimenticatoio come Windows ME...
Ti consiglio di installarli tutti...così ti togli il pensiero...e guadagni anche in stabilità...
installati tutti gli aggiornamenti.
il wireless non si disattiva comunque:muro: :muro: :muro:...
A parer mio è un sistema operativo morto ancora prima di nascere...avevano promesso qualcosa di innovativo...ma di innovativo non c'è quasi nulla....e cmq secondo me gli unici sistemi operativi decendi che ha fatto Microsoft sono:
Ms-Dos
Windows 98
Windows Xp
Vedrete che fra due anni lanciano un nuovo sistema operativo...e questo cadrà nel dimenticatoio come Windows ME...
si vista non ha niente di innovativo ma aspetterei ancora qualche service pack...prima del sp2 anche xp non era il massimo...
Simonex84
12-07-2007, 09:33
si vista non ha niente di innovativo ma aspetterei ancora qualche service pack...prima del sp2 anche xp non era il massimo...
Infatti, XP prima dei due SP era un bel bidone anche lui.
comunque anche il win2k non è malaccio lo tengo sul pc che uso per scaricare e sta acceso praticamente 24h/24h 365g/365g e non ha mai un problema un rallentamento od un blocco.
Ragazzi ho un quesito da porvi...se imposto tramite PFG le prestazioni in Hight Performance la frequenza del processore dovrebbe alternarsi tra gli 800Mhz e i 1600Mhz...a me invece resta fissa a 1600Mhz...premetto che non ho aggiornato nessun driver(l'unica cosa che ho installato è l'ultima versione di Power4 Gear)...Devo installare l'utility della CPU contenuta nella prima pagina del post per risolvere tale problema?
Simonex84
12-07-2007, 11:58
Ragazzi ho un quesito da porvi...se imposto tramite PFG le prestazioni in Hight Performance la frequenza del processore dovrebbe alternarsi tra gli 800Mhz e i 1600Mhz...a me invece resta fissa a 1600Mhz...premetto che non ho aggiornato nessun driver(l'unica cosa che ho installato è l'ultima versione di Power4 Gear)...Devo installare l'utility della CPU contenuta nella prima pagina del post per risolvere tale problema?
I driver della CPU devono esserci x forza altrimenti la cpu resta sempre a 1600
I driver della CPU devono esserci x forza altrimenti la cpu resta sempre a 1600
Ma quando ripristino il sistema ci sono già i driver della CPU o li devo installare io?
Simonex84
12-07-2007, 12:24
Ma quando ripristino il sistema ci sono già i driver della CPU o li devo installare io?
Bho, non ho mai ripristinato, in teoria ci dovrebbero essere
Ragazzi ho un quesito da porvi...se imposto tramite PFG le prestazioni in Hight Performance la frequenza del processore dovrebbe alternarsi tra gli 800Mhz e i 1600Mhz...a me invece resta fissa a 1600Mhz...premetto che non ho aggiornato nessun driver(l'unica cosa che ho installato è l'ultima versione di Power4 Gear)...Devo installare l'utility della CPU contenuta nella prima pagina del post per risolvere tale problema?
Ma sbaglio o il P4G non ha nessun effetto sul microprocessore? Mi sembra che controlli solo la luminosità dello schermo, slava schermo, tempo di spegnimento e menate varie...
Anche per questo ho installato NHC che è decisamente più completo. Ancora meglio sarebbe il RMclock, c'è nessuno che lo usa e mi può dire i valori di tensione ottimali?
Anche per questo ho installato NHC che è decisamente più completo. Ancora meglio sarebbe il RMclock, c'è nessuno che lo usa e mi può dire i valori di tensione ottimali?[/QUOTE]
Ciao! Per RMclock qualcuno aveva fatto un PDF con le tensioni ottimali e lo aveva postato sul tread.. Se hai voglia prova a fare una ricerca..
Ma sbaglio o il P4G non ha nessun effetto sul microprocessore? Mi sembra che controlli solo la luminosità dello schermo, slava schermo, tempo di spegnimento e menate varie...
Anche per questo ho installato NHC che è decisamente più completo. Ancora meglio sarebbe il RMclock, c'è nessuno che lo usa e mi può dire i valori di tensione ottimali?
P4G gestisce anche il processore...difatti se lo imposto su "Quiet Office" mi mette il processore a 800Mhz...cmq credo di cambiare software per la gestione del risparmio... Se riesci a scoprire le tensioni da impostare in RMclock le posti così installo questo...Grazie...
Ho fatto una piccola ricerca sul Thread...a pag 162 si è parlato di Rmclock...e sono mensionate anche le tensioni con i relativi moltiplicatori testate sul nostro notebook...ma ho anche una brutta notizia...il link del pdf che spiega nel dettaglio come configurare il programma non esiste più...cmq ho trovato una piccola guida che spiega come procedere....la guida è al seguente link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16324486&highlight=RMclock#post16324486
Sto fine settimana non ho tempo, ma lunedì faccio qualche prova e ti faccio sapere...:D
Vedo di trovare anch'io il tempo, il primo che trova qualcosa posta i risultati :stordita:
Quale versione di Ubuntu va meglio sul nostro note?
Feisty Fawn o Dapper Drake?
32 o 64 bit?
Scusate se mi autoquoto ma dovrei formattare a breve.
Mi pare di aver capito che dovrei installare sicuramente la feisty, ma la versione 32 o 64 bit? :help:
Simonex84
14-07-2007, 09:19
Questi sono i settaggi per RMCLOCK che ho usato, è tutto spiegato nel file pdf seguente:
guida.pdf (http://www.4shared.com/file/12145478/455ea0bc/RMCLOCK.html)
Fatemi sapere! :)
Aggiunto nella prima pagina ;)
IWillKillBill
14-07-2007, 09:53
Scusate se mi autoquoto ma dovrei formattare a breve.
Mi pare di aver capito che dovrei installare sicuramente la feisty, ma la versione 32 o 64 bit? :help:
Io uso Ubuntu 7.04 x86_64 sin da quando è uscita, senza problemi.
Aggiunto nella prima pagina ;)
Grazie Simone ma il link non è valido :cry:
Simonex84
15-07-2007, 10:54
Grazie Simone ma il link non è valido :cry:
Il link del pdf?? se non va bisogna chiedere a chi l'ha scritto di riupparlo
Come da post 3626 il pdf non esiste più :cry: :cry: :cry:
domanda rapida, la scheda wifi del nostro note funziona anche in access-point mode o solo in managed mode??? io l'ho sempre gestita tramite windows, magari con la sua utility si può impostare compe ap???
IWillKillBill
15-07-2007, 11:24
domanda rapida, la scheda wifi del nostro note funziona anche in access-point mode o solo in managed mode??? io l'ho sempre gestita tramite windows, magari con la sua utility si può impostare compe ap???
Con il software di gestione proprietario è possibile impostarla come soft access point
Il link del pdf?? se non va bisogna chiedere a chi l'ha scritto di riupparlo
Io quel PDF ce l'ho!!! Purtroppo però non ho un posto per upparlo.. Se volete posso mandarvelo per e-mail. Oppure se qlc ha uno spazio per metterlo su, me lo chieda...
Io quel PDF ce l'ho!!! Purtroppo però non ho un posto per upparlo.. Se volete posso mandarvelo per e-mail. Oppure se qlc ha uno spazio per metterlo su, me lo chieda...
Ti ho inviato il mio indirizzo e-mail in privato...se me lo spedisci te ne sarei grato...grazie
Io quel PDF ce l'ho!!! Purtroppo però non ho un posto per upparlo.. Se volete posso mandarvelo per e-mail. Oppure se qlc ha uno spazio per metterlo su, me lo chieda...
non puoi metterlo su qualcosa del tipo rapidshare o simili?
Simonex84
16-07-2007, 13:56
Io quel PDF ce l'ho!!! Purtroppo però non ho un posto per upparlo.. Se volete posso mandarvelo per e-mail. Oppure se qlc ha uno spazio per metterlo su, me lo chieda...
Muttilo su www.megaupload.com
Ho installato la ubuntu 7.04 x64, ma non mi riconosce nessuna rete, nè wireless(vabbè ovvio, non ho ancora messo i driver), ma soprattutto non mi funge nemmeno la ethernet.
Cliccando su networkmanager ho solo 2 voci: wired netword(disabilitata) e manual configuration, da cui non posso far molto....:muro: :muro:
manina plis?
Mi diresti come hai risolto perchè purtroppo sono nelle stesse condizioni :muro: :muro: :muro:
webrunner
16-07-2007, 16:23
Salve ragazzi, la guida l'avevo scritta io, ma nel frattempo sono uscite nuove versioni e le opzioni da settare sono cambiate in modo da aumentarne la stabilità. Se qualkuno vuole gli screen delle impostazioni del programma mi scrivesse a b4r4bb4 at yahoo punto it e gliele mando.
Queste impostazioni sono testate con la versione stable 2.25 e 2.30 rc1.
I voltaggi sono per il mio processore, quindi voi dovete cercare i vostri per tentativi stressando la cpu con "Orthos" e verificandone la stabilità.
Salve ragazzi, la guida l'avevo scritta io, ma nel frattempo sono uscite nuove versioni e le opzioni da settare sono cambiate in modo da aumentarne la stabilità. Se qualkuno vuole gli screen delle impostazioni del programma mi scrivesse a b4r4bb4 at yahoo punto it e gliele mando.
Queste impostazioni sono testate con la versione stable 2.25 e 2.30 rc1.
I voltaggi sono per il mio processore, quindi voi dovete cercare i vostri per tentativi stressando la cpu con "Orthos" e verificandone la stabilità.
Ma il tuo processore è il tl-50? Se si, posso mettere gli stessi valori, oppure devo fare ugualmente il test?
Ma il tuo processore è il tl-50? Se si, posso mettere gli stessi valori, oppure devo fare ugualmente il test?
ogni processore elettricamente è leggermente diverso...quindi in linea di massima puoi basarti su quelli, ma ti conviene ritestare
webrunner
16-07-2007, 19:40
Ma il tuo processore è il tl-50? Se si, posso mettere gli stessi valori, oppure devo fare ugualmente il test?
PACO hai posta. Il mio processore è un TL-52, per i valori ti conviene sempre testare per non avere instabilità o per scendere ancora coi coltaggi, consumi e temp se sei fortunato.
Per chiunque avesse bisogno..sono a disposizione.
Ps.: Preciso che non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni, sto solo condividendo una mia esperienza positiva con questo programma :p
PACO hai posta. Il mio processore è un TL-52, per Ps.: Preciso che non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali danni, sto solo condividendo una mia esperienza positiva con questo programma :p
Ti ringraziamo di cuore :flower:
Devo dire che non ho avuto nessun problema a seguire l'ottimo tutorial anche con l'ultima versione di RMclock (2.25).
Non ho voluto strafare e per il momento mi sono limitato a:
4x 0.750V
5x 0.800V
6x 0.850V
7x 0.900V
8x 0.950V
davvero ottimo!
webrunner
17-07-2007, 04:49
Devo dire che non ho avuto nessun problema a seguire l'ottimo tutorial anche con l'ultima versione di RMclock (2.25).
Non ho voluto strafare e per il momento mi sono limitato a:
4x 0.750V
5x 0.800V
6x 0.850V
7x 0.900V
8x 0.950V
davvero ottimo!
Complimenti ;)
Ragazzi ho un dubbio, una volta settato in maniera corretta rmclock...il processore dovrebbe essere downcloccato anche quando sono a massime prestazioni? Se si, suppongo che per ottenere il massimo dal processore basti disattivare rm clock oppure ci sono altre soluzioni?
Non so se sono stato abbastanza chiaro...spero di si...Grazie per un'eventuale risposta.:mc:
webrunner
18-07-2007, 12:23
Ragazzi ho un dubbio, una volta settato in maniera corretta rmclock...il processore dovrebbe essere downcloccato anche quando sono a massime prestazioni? Se si, suppongo che per ottenere il massimo dal processore basti disattivare rm clock oppure ci sono altre soluzioni?
Non so se sono stato abbastanza chiaro...spero di si...Grazie per un'eventuale risposta.:mc:
Forse fai confusione tra downclock e undervolt.
Downclock: il processore ha una frequenza minore
(se Rmclock è a massime prestazioni il processore è al massimo sia se hai attivo o no rmclock)
Undervolt: diminuisci la "corrente" che fornisci al processore a parità di frequenza, quindi consuma meno e riscalda meno a parità di prestazioni.
Noi usiamo Rmclock per "undervoltare" il processore...
E' anche vero che RMclock ha una funzione di adeguamento della frequenza (da 4x a 8x con intervalli di uno) che nella modalità automatica varia a seconda del carico di utilizzo.
Quindi per ogni X si ha diversa frequenza e diversa tensione.
Per fare un esempio la funzione integrata di Windows (Cool & Quiet mi sembra) oppure il P4G gestiscono solo due livelli (4x e 8x)
Forse fai confusione tra downclock e undervolt.
Downclock: il processore ha una frequenza minore
(se Rmclock è a massime prestazioni il processore è al massimo sia se hai attivo o no rmclock)
Undervolt: diminuisci la "corrente" che fornisci al processore a parità di frequenza, quindi consuma meno e riscalda meno a parità di prestazioni.
Noi usiamo Rmclock per "undervoltare" il processore...
Hai centrato perfettamente il mio dubbio...pensavo che alla diminuzione del voltaggio corrispondesse una diminuzione delle frequenze....Adesso è tutto più chiaro...Grazie.
P.S. In questo momento sto effettuando i vari test... sono arrivato a 4 x 0.750...provo a scendere fino a 0.725 se me lo permette e poi mi fermo...a proposito ci sono valori di voltaggio minimi sotto le quali e sconsigliato scendere?
Ho finalmente installato rmclock.... :winner:
mi sono volontariamente voluto fermare alle tensioni sotto riportate per evitare danneggiamenti, ma credo che si possa andare ancora oltre(nelle prove fatte il sistema non si è mai bloccato)
4x 0.725V
5x 0.775V
6x 0.825V
7x 0.875V
8x 0.925V
Le prime impressioni di utilizzo sono più che ottime...ho notato sin da subito temperature più basse soprattutto con la cpu sotto stress, ma soprattutto un aumento della durata della batteria di circa 15-20 minuti(che non è poco)
P.S.Un ringraziamento particolare a tutti quelli che all'interno del thread mi hanno dato una mano e fare funzionare tutto perfettamente...:ave:
Facciamo una competizione a chi scende di più con le tensioni? :sofico:
Facciamo una competizione a chi scende di più con le tensioni? :sofico:
Io per ora sono in testa....:D
Dark Frank
18-07-2007, 19:52
Io sono arrivato a 0.000 volt... da spento :sofico:
Mi sa che la medaglia d'oro a Dark Frank non la può togliere nessuno...spero però di rimanere sul podio...:D
@pa_co: bel lavoro con rmclock ;) confermo pure io che si prendono circa 20min di autonomia in più anche se io non uso tutti i p-state perchè tanto li cambia troppo spesso aggiungendo solo attese, uso solo 4x 6x e 8x.
ByE
PS: pure io uso le impostazioni di webrunner che mi ha passato tempo addietro ;)
Allora ho un ulteriore quesito da porre al thread...premetto che con rmclock sono riusciti a diminuire di un paio di gradi le temperature del mio processore...vorrei sapere se esiste qualche escamotage simile per poter abbassare anche le temperature della GPU della scheda video(nel mio caso arriva a toccare anche gli 80 gradi se lascio il pc acceso per molte ore)...
purtroppo la nostra vga consuma un pacco anche con il powermizer che la tiene al minimo, tralaltro anche se la tenessi col powermizer tarato al minimo pure in ac le temperature non cambiano :muro:
purtroppo la nostra vga consuma un pacco anche con il powermizer che la tiene al minimo, tralaltro anche se la tenessi col powermizer tarato al minimo pure in ac le temperature non cambiano :muro:
Avevo provato pure io impostando powermizer al massimo risparmio di energia...ottenendo il tuo stesso risultato(la temperatura della GPU sale ugualmente sopra gli 80 gradi dopo un paio di ore di utilizzo normale del pc).
Mi sa allora che per tenere la GPU a temperature basse devo montare il pc dentro il frigo...:confused:
webrunner
19-07-2007, 22:33
Per la scheda video la downclocco, non undervolto:( , coi i collbits impostando frequenze più basse di memoria e core quando sono in 2D e quelle normali quando sono in 3D. Non so quantificare i miglioramenti pero'!
Per la scheda video la downclocco, non undervolto:( , coi i collbits impostando frequenze più basse di memoria e core quando sono in 2D e quelle normali quando sono in 3D. Non so quantificare i miglioramenti pero'!
Che programmi utilizzi per fare il downclock della scheda video? Potresti verificare se questa procedura porta ad effettivi abbassamenti della temperatura? Grazie
webrunner
19-07-2007, 23:28
Che programmi utilizzi per fare il downclock della scheda video? Potresti verificare se questa procedura porta ad effettivi abbassamenti della temperatura? Grazie
Se usi i drivers Xtreme, nelle impostazioni "impostazioni frequenza" lì puoi settarla come ti ho spiegato prima. Altrimenti se hai i driver video della Asus installa i "coolbits" che ti permettono di attivare il menù della frequenza nelle impostazioni. Per quanto riguarda i test, adesso non ho proprio tempo, sono di partenza...;) ma penso che un minimo si guadagni...
io con gli extreme ho un certo aumento di instabilità soprattutto se vado a toccare la frequenza della memoria....
credo sia dovuto al turbocache inquanto il bus della memoria della vga varia la frequenza in base a quella della ram di sistema per mantenere il sincronismo, forzando una freq più bassa da pannello tende a crashare :muro:
ci vorrebbe un bel rmclock pure per le vga :D
Ho questa dualità Windows Ubuntu che mi perseguita :sofico:
Dopo aver lavorato con RMclock passo a Ubuntu con la stessa idea: come funziona la variazione di frequenza, tensione su Ubuntu? C'è qualcosa? Nella mia ignoranza con il termine APCI si intende proprio questo?
E per finire? Secondo voi qual'è il miglior tool di monitoraggio del sistema sotto Ubuntu (in pratica l'equivalente di Speedfan)?
Grazie! :)
Ho questa dualità Windows Ubuntu che mi perseguita :sofico:
Dopo aver lavorato con RMclock passo a Ubuntu con la stessa idea: come funziona la variazione di frequenza, tensione su Ubuntu? C'è qualcosa? Nella mia ignoranza con il termine APCI si intende proprio questo?
E per finire? Secondo voi qual'è il miglior tool di monitoraggio del sistema sotto Ubuntu (in pratica l'equivalente di Speedfan)?
Grazie! :)
in effetti interesserebbe anche a me riuscire a ridurre i consumi sotto ubuntu, da quando in win uso rmclock non c'è paragone tra le due autonomie:muro:
ByE
PS: tralaltro è anni che gli utenti criticano le gestioni energetiche sotto linux, ma poco o niente è stato fatto...
Per Ubuntu come avete risolto il problema dell' MP-BIOS BUG che si presenta all'avvio?
Non sembra dare grossi problemi ma un paio di volte è andato in kernel panic all'avvio costringendomi ad uno spegnimento brutale!
Con noapic sparisce il bug ma non funziona più lo scaling della cpu e non mi riconosce i dispositivi di memorizzazione esterni (penne usb ed hard disk esterni).
Per Ubuntu come avete risolto il problema dell' MP-BIOS BUG che si presenta all'avvio?
Non sembra dare grossi problemi ma un paio di volte è andato in kernel panic all'avvio costringendomi ad uno spegnimento brutale!
Con noapic sparisce il bug ma non funziona più lo scaling della cpu e non mi riconosce i dispositivi di memorizzazione esterni (penne usb ed hard disk esterni).
continuo ad averlo ma il portatile non è mai andato in kernel panic (contrariamente al fisso... tralaltro per colpa mia:stordita: )
parlando d'altro, ho analizzato un po' il comportamento del notebook nei passati giorni di caldo africano e devo dire che il sistema di raffreddamento è davvero notevole, altro che i soliti dissi sottodimensionati dei notebook: cpu sotto sforzo mai oltre i 62°/63° proprio come in inverno e si che camera mia è passata da 20° a 32°.
Tutto ciò però mi fa girare ancora di più i maroni quando penso a come hanno lasciato in balia di se stesso il povero disco... quello con le temp dei giorni scorsi stava costantemente sopra i 50°:doh:
ByE
Anch'io ho sempre il solito bug (anche nella versione 64 che sto usando adesso) ma non ho mai avuto problemi.
Sono d'accordo con il sistema di raffredamento notevole, ho appena acquistato di seconda mano un A6KM proprio perchè il nostro A6T mi sta dando grosse soddisfazioni :)
Anch'io ho sempre il solito bug (anche nella versione 64 che sto usando adesso) ma non ho mai avuto problemi.
Sono d'accordo con il sistema di raffredamento notevole, ho appena acquistato di seconda mano un A6KM proprio perchè il nostro A6T mi sta dando grosse soddisfazioni :)
Speriamo allora che risolva chi di dovere.
Vedere ad ogni accensione quella frase è proprio antipatico :D
A tutti gli utenti ubuntu feisty, googlando ho scoperto una cosa comodissima:
avete presente che di default l'applet x il pannello che permette di gestire la freq della cpu si limita a visualizzare il clock corrente senza permettere di cambiarlo... beh se come me amate le GUI e ricorrete alla shell solo in caso di necessità:D provate a eseguire questo:
sudo chmod a+s /usr/bin/cpufreq-selector
ora vi sarà possibile impostare la freq direttamente dall'applet con un semplice click sx senza ricorrere ogni volta alla shell;)
ByE
bella cosa quella di cambiare le freq da gui... :D
Bello si, ma dov'è questa applet che non riesco a trovarla? :help:
EDIT: trovata!!! Non sapevo neanche che si potessero aggiungere queste applet :doh:
Oggi ho approffittato di un po' di tempo libero per formattare la mia bella partizione Ubuntu (in questi mesi ho fatto un bel po' di esperimenti ed è giunta l'ora di partire per bene) e reinstallare Ubuntu 7.04 i386 (la 64 non è abbastanza supportata a mio parere).
Ho installato i driver Nvidia (tramite Automatix) e funziona a meraviglia potendo anche selezionare la risoluzione 1280x800. Il problema però è che al riavvio del sistema mi ritorna a 800x600 :(
Poco male, mi sono detto, edito a mano il xorg.conf. Non c'è verso di farlo funzionare, ogni modifica che faccio mi porta X a crashare prima di partire.
Potete per favore postarmi il vostro xorg.conf?
il mio è (nella sezione inerenteil problema):
Section "Device"
Identifier "Videocard0"
Driver "nvidia"
VendorName "NVIDIA Corporation"
BoardName "GeForce Go 7600"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Videocard0"
Monitor "Monitor0"
DefaultDepth 24
Option "metamodes" "1280x800 +0+0; 800x600 +0+0; 640x480 +0+0"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1600x1200" "1280x1024" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
giwex su wiki.ubuntu-it.org che una pagina (scritta da me) sul nostro portatile...guarda lì ;)
Grazie mille ma l'ho letta e riletta e per qualche motivo oscuro quella modifica al xorg a me non funziona più:muro:
Ecco il mio:
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Driver "nvidia"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
P.S. Fenomenale l'applet :D
Ciao a tutti. Oggi ho deciso di formattare (la partizione C) del mio A6T-AP025H e reinstallare winXp.
Ho salvato tutti i miei dati:D , ho inserito il cd di Paragon Partition Manager e riavviato.
Ho cancellato la partizione C e (in un eccesso di zelo) la partizione RESTORE. Ho creato una partizione unica formattata in NTFS.
Quindi ho riavviato il sistema con un cd di winXp-home sp2 (convinto di poterlo installare). E ho detto tante parolacce.
In pratica il sistema parte, chiede di premere un tasto per avviare da cd, comincia il rilevamento hardware e SI FERMA:muro: :cry: :doh:!
Non da errori, non si spegne, non fa nulla! Il cd smette di girare, il led dell'hd resta acceso fermo. Semplicemente non avanza.
Ho provato a riavviare con un cd di win98 e sembra funzionare correttamente.
Ho provato a riavviare un altro pc il cd incriminato e li funziona.
Ho provato a lasciare il portatile al lavoro ma dopo 2 ore non era ancora successo niente.
Cosa ho sbagliato?:help:
Giuro che ho cercato notizie senza trovare riscontro. Sembra che il mio problema sia solo mio..
Ecco il mio:
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Driver "nvidia"
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600]"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
Option "AddARGBGLXVisuals" "True"
Option "AllowGLXWithComposite" "True"
Option "RenderAccel" "True"
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
P.S. Fenomenale l'applet :D
Grazie mille, risolto! :)
Finalmente sono riuscito a configurare davvero per benino il mio Ubuntu.
Una curiosità: ma a voi la webcam funziona bene? La mia ha una tonalità verde, sembra proprio che gli manchi il colore rosso.... :mbe:
Finalmente sono riuscito a configurare davvero per benino il mio Ubuntu.
Una curiosità: ma a voi la webcam funziona bene? La mia ha una tonalità verde, sembra proprio che gli manchi il colore rosso.... :mbe:
io la webcam non sapevo nemmeno che funzionasse sotto linux, che driver hai usato???:eek:
ByE
PS: se magari hai link a driver e how-to posta pure ;)
Trovi tutto qui!
http://wiki.ubuntu-it.org/SyntecWebcam
:)
Trovi tutto qui!
http://wiki.ubuntu-it.org/SyntecWebcam
:)
magico giwex :sofico: ;)
Grazie per il magico! :D E allora? 'sta webcam è verde o si vede bene? ;)
Sono un felice possessore di un A6T-Ap025h, volevo installare MBM ma mi serve il modello di scheda madre, ho cercato via internet ma non trovo nessun sito che mi dia questa informazione e manco con Everest non mi riconosce che scheda madre è.
Qualcuno sa dirmi che modello di mb possiedo?
Grazie per il magico! :D E allora? 'sta webcam è verde o si vede bene? ;)
purtroppo è verdognola pure da me e pure con 2 faretti alogeni puntati in faccia la situazione non cambia... certo ci deve essere il modo per farla funzionare meglio, magari qualche parametro del modulo:confused:
ByE
A me sembra che manchi proprio il rosso.
@elleby: nemmeno io ho la più pallida idea di che modello sia la MB ma temo che sia specifica per A6T e quindi non settabile su MBM o altri programmi tipo NHC
Cari Ubuntuniani, ma non è che recentemente vi si è rallentato il sistema? Sul forum ubuntu-it.org più di qualcuno ha manifestato lo stesso problema e io non ne sono immune.
Immagino sia un qualche recente aggiornamento :muro:
Cari Ubuntuniani, ma non è che recentemente vi si è rallentato il sistema? Sul forum ubuntu-it.org più di qualcuno ha manifestato lo stesso problema e io non ne sono immune.
Immagino sia un qualche recente aggiornamento :muro:
ho scaricato 18 aggiornamenti giusto oggi ma non mi pare che ci siano stati rallentamenti, cmq vedrò nei prossimi giorni;)
ByE
io non aggiorno da una vita su ubuntu...ho la connessione lenta :D
Ho risolto brillantemente il problema! :stordita:
Ho formattato e, deciso il grande passo, ho installato la versione 64 di Ubuntu 7.04. Per il momento va alla grandissima, mi manca solo di far funzionare Adobe Flash ma penso di seguire la strada del Firefox 32 bit :fagiano:
IWillKillBill
07-08-2007, 10:56
Ho risolto brillantemente il problema! :stordita:
Ho formattato e, deciso il grande passo, ho installato la versione 64 di Ubuntu 7.04. Per il momento va alla grandissima, mi manca solo di far funzionare Adobe Flash ma penso di seguire la strada del Firefox 32 bit :fagiano:
Per il flash con firefox64 pui usare nspluginwrapper così da non dover ricorrere a firefox32
Ci ho provato ma non ha funzionato :muro: Facciamo che ci riprovo e chiedo aiuto? :mc:
justaman
08-08-2007, 10:09
ciao a tutti ieri sera ho scaricato la iso di ubuntu 7.04 e anche se l'ho usato solo in versione demo mi ha fatto un'ottima impressione... (non sono riuscito a far funzionare il wireless ma vabbè)
una domanda: ho visto che c'è anche la versione di ubunto basata su kde mi pare graficamente molto carina e sul sito dicono + facile da usare anche grazie al KNetworkManager...
voi cosa mi consigliate? tenete presente che l'ultima volta che ho visto linux era appena uscito fedora.... :fagiano:
Ho provato già due volte la kubuntu ma proprio non riesco a digerirla graficamente, è un pochino più pesante ma forse ha più programmi. E' una questione di gusti.
Ricordo comunque che KDE o Gnome (Kubuntu o Ubuntu) sono però delle semplici interfacce grafiche e nulla vieta (anzi) installare tutte e due e quando si avvia Ubuntu scegliere con quale partire.
Io consiglierei Ubuntu comunque :D
justaman
08-08-2007, 10:41
ok grazie ricordavo che c'era questa possibilità anche in altre distro ma credevo che in questo caso la cosa fosse diversa propio dal sito si parla di kubuntu come di una cosa a parte (tra l'altro c'è anche una versione in dvd)
ok grazie ricordavo che c'era questa possibilità anche in altre distro ma credevo che in questo caso la cosa fosse diversa propio dal sito si parla di kubuntu come di una cosa a parte (tra l'altro c'è anche una versione in dvd)
in effetti il network manager di kde è milgiore....la scelta è tua...scegli quello che ti piace di più!!!!in quanto a potenzialità sono uguali comunque!
è possibile inoltre installare sia kde che gnome(che è la differenza tra kubuntu e ubuntu)
Per il flash con firefox64 pui usare nspluginwrapper così da non dover ricorrere a firefox32
Riprovato stamattina e, come per magilla, funziona alla grande!! :D
Speriamo che si sbrighino a fare il Flash ufficiale per 64bit che in find dei conti non è più l'architettura del futuro ma quella del presente.
Io non so se ci sono miglioramenti con la 64 rispetto alla i386 ma certo fa un bell'effetto sul morale sapere che si sta sfruttando quei benedetti 64 bit :)
justaman
08-08-2007, 18:26
io avrei un problemino :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ho installato ubuntu su un hd usb da 2.5 e funziona bene
solo che se l'hd in questione è staccato non mi va il boot loader
e quindi non posso accedere a win :(
in effetti il network manager di kde è milgiore....
come non quotarti, quel manager potrei osare definirlo il migliore che io abbia visto finora, user-friendly e pure abbastanza completo (considerando che per chi ama smanettare esiste sempre la shell;) ).
ByE
A meno che non sia già stato postato (nel qual caso mi scuso) posto il seguente link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229930&highlight=check+mail
che fornisce un ottimo suggerimento ossia quello di rimuovere l'originale check mail di Asus e scaricare invece quello chiamato LedbirdXP che funziona anche con Thunderbird.
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/
Scusate se mi autoquoto. Ho contattato l'autore della piccola ma utilissima utility e realizzato una traduzione in Italiano. Spero che sia disponibile a breve per scaricarla ;)
Ed è on line! :D
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/1138-ledbirdxp-0-1-10-released.htm
Secondo voi, dovrei postarlo in quale forum (per tutti gli user Asus)?
Come faccio a reperire quella guida in pdf su come diminuire i valori di tensione di alimentazione con Rmclock in maniera sicura?
Ed è on line! :D
http://www.behringer24.de/ledbirdxp/1138-ledbirdxp-0-1-10-released.htm
Secondo voi, dovrei postarlo in quale forum (per tutti gli user Asus)?
buon lavoro giwex!!!
marcello76
22-08-2007, 13:47
Salve atutti manco da un pò! Oggi dopo circe 3 volte ke il Nostro portatile a intervalli irregolari mi dava problemi all'accensione( il pc si accendeva ma lo schermo no)e avendo riscontrato nella partizione in fat32 96 kb danneggiati ho deciso di formattare.
Al momento stò installando xp nella partizione D in ntfs per poi in seguito formattare D e vedere se i cluster risultano ancora danneggiati, in caso positivo lo manderò in assistenza.
Dite una preghiera per me....:muro:
Dopo aver formattato ed installato xp in D, ho cercato di formattare la partizione C non riuscendoci, allora ho kiamato il tecnico ke mi ha spiegato ke il problemi di accensione sono dovuti a cali di tensione e ke quindi devo scollegare il pc da corrente e batteria e resettare 10 volte dal tasto aspettare 15 minuti e ricollegare;
Per i problemi del disco com 96 kb danneggiato dopo la formattazione sono diventati 64 e mi è stato detto dalla Asus ke Xp non ha problemi se il disco non è danneggiato oltre i 400kb e ke cmq non me lo cambiano fino a ke non si inkioda.
Spero sia utile a qualcuno.
Allora, devo mandare il pc in assistenza. Mi devo rivolgere al negozio dove l'ho acquistato? Per vostra esperienza, quanto tempo ci vuole?
jblpro_82
26-08-2007, 21:11
No, il negozio non c'entra più nulla, almenochè il computer non sia stato comprato da meno di 15 giorni.
Devi rivolgerti all'assistenza ASUS. Se hai un altro PC a disposizione puoi vedere dal sito ASUS. Altrimenti chiami il numero che c'era con il libretto delle istruzioni se non ricordo male
p.s. Se non mi sbaglio la garanzia è 15 giorni pick-up & return (cioè max 15 giorni a partire da quando se lo vengono a prendere )
biscomarc
27-08-2007, 15:07
Allora, devo mandare il pc in assistenza. Mi devo rivolgere al negozio dove l'ho acquistato? Per vostra esperienza, quanto tempo ci vuole?
Ciao, nell'Agosto 2006, dopo averlo appena acquistato ho aspettato circa 30 gg (mi hanno cambiato scheda madre e web cam)
sergiocard
11-09-2007, 18:13
Chiedo aiuto a tutti voi, non so se qualcuno ha avuto il mio stesso problema:
Quando gioco (soprattutto con giochi pesanti tipo test drive unlimited e recentemente ghost recon 2) mi capita sempre che il sistema rallenti ad intervalli regolari. Mi spiego meglio, per esempio sto giocando a test drive, i primi minuti di gioco anzi, anche di meno, la grafica del gioco e' sempre molto fluida; dopo un po, comincia a rallentare nel senso che a intervalli di qualche secondo, la grafica un po e' fluida e un po rallenta vistosamente, un po e' fluida e un po rallenta e cosi' via. Questo rende molto ma molto difficile giocare perche' mi sballa tutta la tempistica cioe' per esempio mi fa sterzare prima o dopo.
Che cosa e' successo? Ho provato a cambiare driver forceware ma non sembra che il problema si risolga. Ho provato ad avviare il computer senza nessun programma e servizio caricato (tranne quelli di base) ma ancora niente..
Ho pensato che potesse essere un problema di caricamento da hard disk, magari dovuto ad una quantita' di ram non sufficiente ma non puo' essere perche' la ram di 1 gb e' libera abbastanza e poi, i rallentamenti non avrebbero affatto cadenza regolare ma solo quando deve caricare qualcosa.
Ditemi voi che fare!! vi prego, ieri sera ho giocato alla demo di ghost recond 2 in multiplayer su internet e per questo problema non riesco assolutamente ad essere veloce nel puntare il nemico che questo mi ha gia' ammazzato da un secolo e mi viene un nervoso per tutte le volte che mi hanno sparato!
Dark Frank
11-09-2007, 19:10
la grafica un po e' fluida e un po rallenta vistosamente, un po e' fluida e un po rallenta e cosi' via.
se non è un problema di surriscaldamento, sembra legato al problema del processore dual core di AMD, dovresti cercare se per quel gioco devi installare la patch di AMD, AMD dual core optimizer, mi sembra...
cmq il mio problema è un'altro, ed è simile a quello di Marcello,
dopo aver installato il demo di Quake Wars, ho fatto una scansione antivirus completa, ho navigato un po' in internet, ho provato a far partire la demo di Quake Wars e mi dava un errore, mi diceva che l'immagine doveva essere generata con un certo codice esadecimale, ma GL gli aveva restituito un codice errato, o qualcosa di simile, così ho riavviato per vedere se passava, ma ecco lo smacco:
il pc fa il ceck del CD (lo sento) e poi nulla, non si accende nemmeno lo schermo! e la luce del HDD si spegne e non fa nulla... che si sia fuso?
Perchè succedono queste cose?
sergiocard
12-09-2007, 00:16
ho provato ad installare quella patch, amd dual core optimizer ma... niente di che.. si accettano molto volentieri aiuti
ho provato ad installare quella patch, amd dual core optimizer ma... niente di che.. si accettano molto volentieri aiuti
guarda graw2 è pesante di suo, io lo tengo sempre aggiornato e altrettanto faccio coi vari driver ma niente, dopo un po' scatta, penso sia dovuto al fatto che usa sempre e comunque l'hard disk per swappare qualcosa, se guardi il led mentre giochi vedrai che è sempre lì che carica...
ByE
PS: tralaltro non mi pare ci siano state ste gran rivoluzioni dal primo e pure pesa il doppio:muro:
Simonex84
12-09-2007, 09:00
ho provato ad installare quella patch, amd dual core optimizer ma... niente di che.. si accettano molto volentieri aiuti
Sei sicuro che non è un problema di surriscladamento??
Io col mio gioco sempre e solo a PES 6 ma anche per 5-6 ore di fila e non ho mai nesusn problema però lo tengo su un asse di legno con sotto dei tappi di sughero per rialzarlo di un paio di centimetri.
ragazzi i driver in prima pagina sono i più aggiornati in circolazione? posso aggiornare tutto da lì???
inoltre: qualcuno ha aggiornato il bios?ci sono problemi con il nuovo?
Simonex84
12-09-2007, 09:28
ragazzi i driver in prima pagina sono i più aggiornati in circolazione? posso aggiornare tutto da lì???
inoltre: qualcuno ha aggiornato il bios?ci sono problemi con il nuovo?
Io uso il bios 0701 da quando è uscito e va senza problemi, i driver in prima pagina dovrebbero andare tutti bene
IWillKillBill
12-09-2007, 11:51
il pc fa il ceck del CD (lo sento) e poi nulla, non si accende nemmeno lo schermo! e la luce del HDD si spegne e non fa nulla... che si sia fuso?
Perchè succedono queste cose?
Mi è successa la stessa identica cosa sabato. Fa il check del dvd ma neanche arriva al boot che si spegne...probabilmente scheda madre andata. Già spedito in assistenza.
come si avvia una richiesta di assistenza???
IWillKillBill
12-09-2007, 11:59
come si avvia una richiesta di assistenza???
Chiamando il numero di assistenza 199 400 089
si ma già si son venuti a prendere il portatile???o lo hai spedito tu??
IWillKillBill
12-09-2007, 12:35
si ma già si son venuti a prendere il portatile???o lo hai spedito tu??
Nella procedura di RMA ti viene dato il codice cliente e il numero di telefono per contattare il corriere dhl. Tu lo chiami, prenoti il ritiro, e loro passano a prenderlo
ottimo, anche se speriamo di non averne mai bisogno :D
comunque io l'ho preso a dicembre e lo vedo rigido sto portatile...non male insomma secondo me ;)
sergiocard
13-09-2007, 11:25
ma e' normale che la temperatura della scheda video rilevata da everest mentre sto giocando salga a 95-97 gradi??? Forse e' per questo che ho quei rallenti di cui vi parlavo qualche post fa? Secondo voi che faccio? Che gli vado a mettere una ventola sotto il computer? ma io non lo so come li progettano sti notebook
Simonex84
13-09-2007, 12:19
ma e' normale che la temperatura della scheda video rilevata da everest mentre sto giocando salga a 95-97 gradi??? Forse e' per questo che ho quei rallenti di cui vi parlavo qualche post fa? Secondo voi che faccio? Che gli vado a mettere una ventola sotto il computer? ma io non lo so come li progettano sti notebook
La mia vga raramente ha superato i 75 gradi, non è che per caso everest legge la temperatura sbagliata?? prova a controllarla con rivatuner
Che driver usi?? io adesso ho su gli XG 163.44
ma e' normale che la temperatura della scheda video rilevata da everest mentre sto giocando salga a 95-97 gradi??? Forse e' per questo che ho quei rallenti di cui vi parlavo qualche post fa? Secondo voi che faccio? Che gli vado a mettere una ventola sotto il computer? ma io non lo so come li progettano sti notebook
il mio max è stato 82°C ma nel periodo in cui in camera mia ne avevo 32... altrimenti sto pure io sui 70-75.
ma la tua ventola funziona???:stordita:
ByE
domanda veloce, veloce:
per ripristinare il sistema usando la partizione recovery come si deve procedere?
sergiocard
13-09-2007, 23:33
Cavolo! Ho provato come hai detto tu, con rivatuner e dopo 10 minuti di gioco sono andato a vedere la temperatura della scheda video su rivatuner e oscilla tra i 98 e i 103 gradi!! ma che cavolo succede?
Ho controllato la ventola e funziona! ma non e' che c'e' piu di una ventola? Ho aperto il pc da sotto in corrispondenza della bocchetta posta sul retro dove esce l'aria... li' c'e' una ventola.. ma e' quella che dite voi? cioe' quella della scheda video? O e' quella del processore?
E poi, quelli di voi che dicono che la temperatura arriva al massimo sui 70-75 gradi si riferiscono ad una temperatura misurata sotto stress cioe' giocando o in condizioni normali?
modifico questo post: ho consultato il manuale e quella ventola sta attaccata al dissipatore del processore... ma la scheda video e la sua ventola (se c'e') dove sta???
jblpro_82
14-09-2007, 01:00
Se arrivi a quelle temperature credo proprio che c'è qualcosa che non va nel sistema di raffreddamento. infatti 110 gradi è la panic temperature. Cioè a 110 gradi si stacca l'alimentazione e il pc si spegne per evitare danni ai circuiti. i rallentamenti possono essere dovuti al fatto che la scheda video si auto-downclocki a causa dell'alta temperatura.
Cmq a parte questo... oggi è un gran giorno....
NEW BIOS
Non è un bios ufficiale (non presente su Asus.it) ma risolve un bug fastidiosissimo su windows vista. Ora la frequenza del processore si può regolare tra 50 e 100 %. finalmente la batteria respira!
Testato e sembra funzionare
fix:
1. Fix that SSID will lost when resuming from s3
2. fill DMI type1 UUID information from GPNV!
http://www.asustreiber.de/download.php?view.446
thanks
Non è F9? :confused:
buono che abbiano risolto bug in vista (anche se non lo uso)...in ogni caso quelle temperature sono davvero altine...occhio!
Simonex84
14-09-2007, 09:39
Se arrivi a quelle temperature credo proprio che c'è qualcosa che non va nel sistema di raffreddamento. infatti 110 gradi è la panic temperature. Cioè a 110 gradi si stacca l'alimentazione e il pc si spegne per evitare danni ai circuiti. i rallentamenti possono essere dovuti al fatto che la scheda video si auto-downclocki a causa dell'alta temperatura.
Cmq a parte questo... oggi è un gran giorno....
NEW BIOS
Non è un bios ufficiale (non presente su Asus.it) ma risolve un bug fastidiosissimo su windows vista. Ora la frequenza del processore si può regolare tra 50 e 100 %. finalmente la batteria respira!
Testato e sembra funzionare
fix:
1. Fix that SSID will lost when resuming from s3
2. fill DMI type1 UUID information from GPNV!
http://www.asustreiber.de/download.php?view.446
Sei arrivato tardi l'avevo già sengnalato molto tempo fa :D :D
Comunque io lo metterò quando installerò Vista, per ora va bene il 0701 e soprattutto visto che ci stò facendo la tesi non posso fare esperimenti col note
Simonex84
14-09-2007, 09:41
Cavolo! Ho provato come hai detto tu, con rivatuner e dopo 10 minuti di gioco sono andato a vedere la temperatura della scheda video su rivatuner e oscilla tra i 98 e i 103 gradi!! ma che cavolo succede?
Ho controllato la ventola e funziona! ma non e' che c'e' piu di una ventola? Ho aperto il pc da sotto in corrispondenza della bocchetta posta sul retro dove esce l'aria... li' c'e' una ventola.. ma e' quella che dite voi? cioe' quella della scheda video? O e' quella del processore?
E poi, quelli di voi che dicono che la temperatura arriva al massimo sui 70-75 gradi si riferiscono ad una temperatura misurata sotto stress cioe' giocando o in condizioni normali?
modifico questo post: ho consultato il manuale e quella ventola sta attaccata al dissipatore del processore... ma la scheda video e la sua ventola (se c'e') dove sta???
La mia vga in condizioni normali stà sui 50-55 gradi, quando gioco arriva a 75.
Però io tengo sempre il note un po' rialzato dal tavolo.
Fai questa prova, con rivatuner puoi anche controllare la ventola prova a metterla fissa al 100% e guarda la temperatura
sergiocard
14-09-2007, 09:41
Ma dove si trova la ventola della scheda video? Come faccio a vedere se funziona?
Sono andato nelle impostazioni di riva tuner, nella tabella fan ma la ventola risulta settata gia al 100%
Simonex84
14-09-2007, 09:47
Ma dove si trova la ventola della scheda video? Come faccio a vedere se funziona?
Se la metti al massimo la senti :D :D
http://img242.imageshack.us/img242/654/immagineut4.jpg
Simonex84
14-09-2007, 09:51
Ma dove si trova la ventola della scheda video? Come faccio a vedere se funziona?
Sono andato nelle impostazioni di riva tuner, nella tabella fan ma la ventola risulta settata gia al 100%
Ma sei andato in Low-Level System tweak??
Che driver usi e che rivatuner hai messo??
Cavolo! Ho provato come hai detto tu, con rivatuner e dopo 10 minuti di gioco sono andato a vedere la temperatura della scheda video su rivatuner e oscilla tra i 98 e i 103 gradi!! ma che cavolo succede?
Ho controllato la ventola e funziona! ma non e' che c'e' piu di una ventola? Ho aperto il pc da sotto in corrispondenza della bocchetta posta sul retro dove esce l'aria... li' c'e' una ventola.. ma e' quella che dite voi? cioe' quella della scheda video? O e' quella del processore?
E poi, quelli di voi che dicono che la temperatura arriva al massimo sui 70-75 gradi si riferiscono ad una temperatura misurata sotto stress cioe' giocando o in condizioni normali?
modifico questo post: ho consultato il manuale e quella ventola sta attaccata al dissipatore del processore... ma la scheda video e la sua ventola (se c'e') dove sta???
allora la ventola è una sola, i dissipatori sono 2 (o meglio uno diviso in 2 pezzi collegati con lo scotch argentato per mantenere il flusso d'aria), quello subito attaccato alla ventola è quello della vga, quello vicino alla griglia d'uscita è quello della cpu (ha le heat-pipe che lo collegano al socket se noti).
Le temperature (perlomeno le mie) sono quelle che ottengo dopo un paio d'ore di graw2 in una stanza a 25° lette dal pannello nvidia.
Tralaltro rileggendo ora il post sottolineo che graw2 è sì pesante, ma a me non da alcun rallentamento ciclico... se i rallentamenti vanno e vengono credo sia proprio colpa della protezione della vga che rallenta il core raggiunta la soglia d'allarme (110° secondo i parametri di nvidia).
ByE
PS: Simonex che rivatuner usi??? io con l'ultimo ho metà delle impostazioni disponibili con gli extreme, forse funziona solo con gli ufficiali nvidia???
sergiocard
14-09-2007, 10:04
allora, ho messo rivatuner 2.03 e ho installato gli xg 163.44 , ma come fai ad accedere a questo Low-Level System tweak ? Io non lo vedo...
comunque la ventola che sta in quello scompartimento funziona... che cosa puo' essere allora? Rivatuner nell'hardware monitoring mi segna 73 gradi in condizioni normali cioe' navigando solo su internet senza nessun programma aperto...
everest invece mi segna 68 gradi come temperatura della gpu.. bo
Simonex84
14-09-2007, 10:23
Ooooops, chiedo scusa a tutti, prima ero sul fisso e lo screen l'ho fatto sul fisso, adesso ho acceso il notebook e in effetti ho meno cose in rivatuner, strano però con gli XG 93.81 ne avevo di più
sergiocard
14-09-2007, 10:47
ma cosa e' questa roba? In rivatuner, nella sezione target adapter ci sono due selezioni:
nvidia geforce go 7600 /schermo predefinito
nvidia geforce go 7600 /monitor multipli
se seleziono la prima voce mi dice che il core temperature e' di 73 gradi,
se seleziono la seconda mi dice che e' di 66 (come quella rilevata da everest).. ma che devo fare?
Simonex84
14-09-2007, 10:54
Se vuoi essere sicuro della temperatura installa questo:
http://img413.imageshack.us/img413/1518/immagineda9.jpg
sergiocard
14-09-2007, 11:49
ehm... come dire... a me i sensori di asus probe sono 3, manca vga temperature, non me lo da...
E purtroppo anch'io ho i miei problemi :cry:
Improvvisamente mi ritrovo con la scheda wireless che a volte viene riconosciuta all'avvio e altre volte no. E' davvero random. Quando non viene riconosciuta se vado nella scheda Hardware del pannello di controllo è marcata con un bel punto esclamativo e la voce proprietà mi dice "impossibile avviare".
Se faccio disattiva e poi attiva comincia a funzionare (a volte dopo qualche tentativo).
Sembrerebbe un problema hardware (a volte la scheda non viene individuata) ma mi pare strano che da software basta disattivarla e poi attivarla per farla funzionare.
Inutile dire che ho già provveduto alla reinstallazione del sistema operativo (sto parlando di windows ovviamente).
Suggerimenti?
Dark Frank
15-09-2007, 09:38
ahi, ahi, sembra che il tempo medio di vita di questo pc sia non più di un anno... :mc:
ahi, ahi, sembra che il tempo medio di vita di questo pc sia non più di un anno... :mc:
non dirmi così che il mio compie l'anno di vita tra poco :muro: :muro: :muro:
Qualche utente di ubuntu mi potrebbe postare i valori di Horizsync e Vertrefresh nel file xorg.conf please?
Non riesco ad impostare la frequenza a più di 50 Hz. :cry:
Simonex84
16-09-2007, 11:02
Oggi ho provato ad attaccare il note alla tv con un cavo s-video, si vede perfettamente la stessa cosa clonata su pc e tv, per i divx li vedo solo sul note e se faccio Fn+F8 non cambia una mazza.
HELP....
IWillKillBill
16-09-2007, 11:06
Oggi ho provato ad attaccare il note alla tv con un cavo s-video, si vede perfettamente la stessa cosa clonata su pc e tv, per i divx li vedo solo sul note e se faccio Fn+F8 non cambia una mazza.
HELP....
Non ho capito qual'è di preciso il problema.
Io lo collego in s-video al 42" plasma per giocare a pes e anche per vedere i divx.
Spiega meglio il problema, così vediamo di capire di cosa si tratta.
Simonex84
16-09-2007, 11:09
Non ho capito qual'è di preciso il problema.
Io lo collego in s-video al 42" plasma per giocare a pes e anche per vedere i divx.
Spiega meglio il problema, così vediamo di capire di cosa si tratta.
Io vedo la stessa identica cosa su note e sulla tv, però quando guardo un divx con windows media player sul note vedo il film sulla tv no, c'è la finestra del player nera
IWillKillBill
16-09-2007, 11:12
Io vedo la stessa identica cosa su note e sulla tv, però quando guardo un divx con windows media player sul note vedo il film sulla tv no, c'è la finestra del player nera
Ok, purtroppo ora non ho il note sottomano (torna domani dall'assistenza, mb e tastiera cambiati), cmq non so se con mediaplayer fa la stessa cosa a me.
Io uso VLC e non mi da alcun problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.