View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H
ah avevo dimenticato un particolare: era andato a zoccole anche il lettore DVD. non leggeva ne scriveva nulla.
Ma guarda chi c'è qui...! Ciao Paul! Anche io possessore di A6T...
Per tutti gli altri, mi si è rotto l'alimentatore. Qualcuno di voi è riuscito ad aprirlo? Quanto costa nuovo? Come sono i compatibili?
jblpro_82
11-03-2009, 11:33
non lo metto in dubbio, ma a spendere 400€ per aggiustare un nb che ha presentato lo stesso problema non me la sono sentita.
Ho preso un Acer 5535, che era in offera a 599€, limite massimo che potevo spendere.
Ti capisco e approvo il tuo pensiero. Purtroppo senza notebook è difficile tirare avanti negli studi.
Da possessore di A6t da ormai quasi 3 anni dico che per ora la mia esperienza con Asus è stata moderatamente positiva. Mai avuto seri problemi. Ho mandato il notebook in assistenza causa pixel bruciati e mi è ritornato come nuovo in 4 gg lavorativi. Inoltre posso ancora giocare discretamente a giochi recenti come red alert 3. Dico moderatamente poiché il problema delle temperature alte è evidente e fastidioso e mi costringe a tenerle sott'occhio o a trovare stratagemmi per abbassarle. Il nuovo bios non risolve granchè. La ventola è accesa costantemente e raggiunge velocità che prima non raggiungeva ma a volte non mi si accende proprio e la cpu mi tocca i 90°
Personalmente credo che l'nVidia si bruci più per un problema progettuale che per le temperature. Ho visto molti pc andare in temperatura: solitamente cominciano ad andare a scatti e poi si spengono per riaccendersi dopo qualche minuto. L'nVidia invece comincia con il non far accendere il pc una volta su tre, e poi non accendendosi più di colpo, quando meno te lo aspetti. Fin quando funziona non da alcun segno di cedimento da alta temperatura. A me è successo così... capitava anche che dessi al S.O. il comando di riavvia e invece si arrestava senza riaccendersi. dopo 3 giorni kaput. I guasti somigliano più a problemi di sovralimentazione che di temperatura.
Ho il notebook fuori garabzua da un bel pò fuori garanzia, secondo voi è possibile cambiare il masterizzatore da solo?
Inoltre si potrebbe sostituire l'hd con uno da 4-500 Gb?
Il masterizzatore costa 50 euro ed è semplice da smontare. Anche l'hd può essere sostituito, ma occhio alle specifiche di temperatura. l'A6t ha un comparto hd piuttosto caldo.
la scheda wifi è cambiabile solo smontando uno degli sportellini?
Ovviamente sì, come qualsiasi altro componente
era andato a zoccole anche il lettore DVD. non leggeva ne scriveva nulla.
Scommetti che so di che marca era? Toshiba Samsung TS-ST L632D:muro:
grazie jbl per la comprensione :)
Ma guarda chi c'è qui...! Ciao Paul! Anche io possessore di A6T...
Per tutti gli altri, mi si è rotto l'alimentatore. Qualcuno di voi è riuscito ad aprirlo? Quanto costa nuovo? Come sono i compatibili?
bella coach :cool:
l'alimentatore non credo sia una grossa spesa...
per esperienza personale credo che le schede wifi intel abbiano una migliore ricezione del segnale...ora avendo a disposizione una ipw2200 secondo voi mi conviene sostituire la scheda? oppure è tutta una questione di antenna?
o io ci provo: non è che qualcuno c'ha un ali che gli da fastidio dentro casa?
kentsunami
11-03-2009, 23:03
Il masterizzatore costa 50 euro ed è semplice da smontare. Anche l'hd può essere sostituito, ma occhio alle specifiche di temperatura. l'A6t ha un comparto hd piuttosto caldo.
Potresti darmi qualche dritta su dove cercare? Grazie mille
j_c_maglio
12-03-2009, 12:31
Attenzione a sparare a zero sull'ASUS. Questa è un'azienda che è (e rimane) una delle migliori in campo internazionale. La qualità costruttiva dei notebook ASUS è molto più elevata (forse meno bella esteticamente) sia dell'ACER, che dell'HP (i maggiori concorrenti). Gli ACER che venivano venduti contemporaneamente al nostro notebook (il 5024 o 3023) erano giocattolini fragili, rumorosi e caldissimi. Gli HP ancora oggi non hanno risolto i problemi annali di batteria (che dopo 6 mesi si guastano, mentre i nostri PC hanno batterie che ancora dopo 2 anni reggono le due ore) per non parlare dei vari problemi di fischi e rumorini (vedi serie dv9000 e 6000).
Il problema qui è un difetto di conformità della nVidia 7600 (per altro informalmente ammesso) che "a quanto ho capito" ha fornito specifiche sbagliate ai produttori che quindi hanno montato sistemi di raffreddamento inadeguati. Il problema di MB flambate si presenta infatti sia sui modelli ASUS a6, sia sugli HP dv6000 e 9000, sia su alcuni DELL (non ricordo i modelli). L'ASUS, da azienda seria, ha riparato fino all'esaurimento (vedi coloro che hanno mandato in assistenza il notebook per 5 volte) i PC rotti e in alcuni casi (quando si sarebbero prospettati tempi lunghi per le riparazioni) lo ha anche sostituito. Ha inoltre rilasciato un BIOS (l'ultimo) che mantiene le ventole particolarmente azionate, per avere un pc rumoroso ma si spera funzionante.
Diverso è il discorso sull'assistenza aNovo, alcune volte un po' "violenta" nel maneggiare i PC.
Questo è il mio pensiero, e vi parlo da possessore di a6t rotto fuori garanzia.
Quoto, al tempo non è che ci fosse di meglio, ed anche ora portatili con sk video nvidia che mi diano l'impressione di essere esenti da questo difetto non è che ce ne siano
j_c_maglio
12-03-2009, 12:36
stessa cosa successa a me ieri.
da premettere che 12 mesi fa è successa la stessa cosa, mi cambiarono la mobo ma attesi oltre 2 mesi per riaverlo indietro. stavolta neanche ci provo a farlo riparare. lo do indietro all'hp, mi ridanno 150€ e prendo un nb nuovo per mio fratello. per me devo ancora scegliere.
cmq croce nera sull'ASUS a vita:mad:
Anche a me interessava quell'offerta (anche se la serie dv5 che avevo addocchiato non è che mi ispiri fiducia visto che molti riportano alte temperature, sebbene di guasti non ce ne siano ancora), però il pc deve essere funzionante è tra i requisiti
Anche a me interessava quell'offerta (anche se la serie dv5 che avevo addocchiato non è che mi ispiri fiducia visto che molti riportano alte temperature, sebbene di guasti non ce ne siano ancora), però il pc deve essere funzionante è tra i requisiti
alla fine ho preso un Acer, quindi non so dirti niente sulle temp dei dv5
SmokingMirror
15-03-2009, 12:36
@rowiz
Io dovrei liberarmi dell'alimentatore e di tanti altri pezzi, il mio note è partito definitivamente. Serve una batteria in ottimo stato?
Voglio dimenticare questo pessimo acquisto....
@rowiz
Io dovrei liberarmi dell'alimentatore e di tanti altri pezzi, il mio note è partito definitivamente. Serve una batteria in ottimo stato?
Voglio dimenticare questo pessimo acquisto....
Per ora il padre della mia ragazza sembra aver sistemato. Era un semplice problema di cavo...vediamo quanto regge, mi faccio sentire eventualmente io!
Grazie mille comunque...!
salve a tutti ultimamente il mio asus a6t ap025h mi da' problemi all'avvio....vado per accenderlo e partono le ventole e l'hardisk ma non si vede nulla....lo spengo in modo "forzato" e poi lo riaccendo....finalmente dopo 4-5 tentativi si accende chiedendomi il tipo di avvio....se normale, provvisorio eccc....che puo' essere? la scheda video si stà spegnendo? provo a formattare sperando sia un problema di software?(anche se non penso) Help! :mc: :muro:
jblpro_82
17-03-2009, 11:57
salve a tutti ultimamente il mio asus a6t ap025h mi da' problemi all'avvio....vado per accenderlo e partono le ventole e l'hardisk ma non si vede nulla....lo spengo in modo "forzato" e poi lo riaccendo....finalmente dopo 4-5 tentativi si accende chiedendomi il tipo di avvio....se normale, provvisorio eccc....che puo' essere? la scheda video si stà spegnendo? provo a formattare sperando sia un problema di software?(anche se non penso) Help! :mc: :muro:
C'è un modo per capire in maniera "quasi" sicura se è un problema hardware o software. Innanzitutto: quando lo accendi, parte la retroilluminazione del display "il grigiore per capirsi"?
Se non parte la retroilluminazione, già si comincia a sospettare dell'hardware.
2) Parte il logo ASUS? Se è un problema software, il BIOS non dovrebbe soffrirne, quindi il logo ASUS dovrebbe comparire correttamente. Se è un problema hardware, o il logo non appare, o il bios si ferma durante il post, non appena rileva che la scheda video non funziona
3) In uno dei casi in cui non si avvia, prova a collegarlo con un monitor esterno. Se compare l'immagine, vuol dire che il problema hardware potrebbe essere imputabile al monitor LCD o al bus video. Se neppure su monitor esterno compare nulla, il problema è da imputare quasi sicuramente alla scheda video. In questo caso, fai come me: ogni volta che spegni il PC salutalo come se fosse l'ultima volta che lo vedi.
il problema in modo dettagliato è che o non compare nemmeno la retroilluminazione o si accende dopo vari tentativi senza dare nessun problema per tutto il periodo di on (anche 24 ore).......provero' quando mi accadrà dinuovo (che nn appaia nulla) di collegarlo ad un altro monitor per vedere se il problema è imputabile all'hardware...in ogni caso se fosse un problema di scheda video...si puo' sostituire?se si quanto costa?
...in ogni caso se fosse un problema di scheda video...si puo' sostituire?se si quanto costa?
in generale non credo che sia mai conveniente riparare un notebook vecchio due anni ormai...
vi aggiorno....in data 19-03-2009 il mio asus è morto....adesso l'unica cosa che si accende è la spia della batteria in carica....è morto!:cry: .....che cosa puo' essere? scheda madre partita di seguito?...help! posso sostituire scheda video ae scheda madre?in risposta all'ultimo post...non ho un bugget x un nuovo pc....per un pc con tali capacità oggi ci vorranno dalle 500euro in su' e non posso permettermi una spesa del genere...se potessi ripararlo con 100...150 euro sarebbe in top x me....che ne dite?
il lettore di schede del mio asus non riconosce le sd oltre i 2 gb, c'è un sistema per risolvere il problema? il lettore di schede è un ricoh
themalox
23-03-2009, 10:08
vi aggiorno....in data 19-03-2009 il mio asus è morto....adesso l'unica cosa che si accende è la spia della batteria in carica....è morto!:cry: .....che cosa puo' essere? scheda madre partita di seguito?...help! posso sostituire scheda video ae scheda madre?in risposta all'ultimo post...non ho un bugget x un nuovo pc....per un pc con tali capacità oggi ci vorranno dalle 500euro in su' e non posso permettermi una spesa del genere...se potessi ripararlo con 100...150 euro sarebbe in top x me....che ne dite?
Purtroppo ho avuto il tuo stesso problema e alla fine l'ho venduto :cry: come non funzionante (mi sono tenuto l'hd) e c'ho fatto un centinaio di €.. Ripararlo per la cifra che dici tu la vedo dura, a me hanno chiesto 70€ solo per il preventivo della riparazione!
puntovale
23-03-2009, 12:02
io sto avendo un problema a cui non riesco a venirne a capo. Quando gioco dopo circa 30 40 minuti, a volte anche un'ora, gli fps del gioco scendono dai 60 70 ai 15. Non è un problema del gioco perchè lo fa sia con altri giochi ma anche con video in streaming su internet mentre se magari metto un video da dvd si vede fluido. Non penso sia un problema di temperature perché riavviando il notebook, le temperature si abbassano solo di pochi gradi ma in ogni caso riesco a giocare bene per altri 30 40 minuti. Ho formattato e all'inizio sembrava tutto ok ma poi il problema si è ripresentato. Dai log di windows vedo errori sul file eio.sys che non riesce a trovare, ma sinceramente non so nemmeno a cosa serva e poi un errore su tcpip causa numero di connessioni massime raggiunte. Ho provato a cambiare i driver video ma niente. Il problema è solo sugli fps perchè windows e gli altri programmi come word etc funzionano come sempre. Sapete cosa è sto file eio.sys ?
ho risolto ho preso un packard bell a 599 euro e vando il mio asus a6t come non funzionante :(.....l'hardisck resta a me ;)....a te hanno chieesto 79 euro? mi volevano fare un bel pacco allora!!!!Meglio cosi' l'ho evitato
Shivan man
27-03-2009, 17:27
Evvai è morto anche il mio! :cool: Mi sentivo escluso dal club ormai! :D
Accendo, schermo nero (non si accende neanche la lampada, strano però...), hd che carica un po', probabilmente grub visto che se premo invio o aspetto poi si riaccende la lucetta e poi nulla. La cosa bella è che ieri fino alle 2 di notte è andato bene, ed ora la sorpresina :cry: La cosa bella è che ci stavo facendo la tesi sopra :mad: e la scheda non integrata mi faceva pure comodo :muro:
Ma veramente c'è chi si compra anche i pc rotti e senza hd? Un centinaio di euro farebbero comodo...
themalox
28-03-2009, 11:22
Evvai è morto anche il mio! :cool: Mi sentivo escluso dal club ormai! :D
Accendo, schermo nero (non si accende neanche la lampada, strano però...), hd che carica un po', probabilmente grub visto che se premo invio o aspetto poi si riaccende la lucetta e poi nulla. La cosa bella è che ieri fino alle 2 di notte è andato bene, ed ora la sorpresina :cry: La cosa bella è che ci stavo facendo la tesi sopra :mad: e la scheda non integrata mi faceva pure comodo :muro:
Ma veramente c'è chi si compra anche i pc rotti e senza hd? Un centinaio di euro farebbero comodo...
Si che li comprano! Io l'ho venduto a 100€ senza hard disk..
Shivan man
10-04-2009, 17:14
Non ci posso credere, dopo un paio di settimane che è stato spento è magicamente ripartito! :eek: Stava senza batteria del bios, non so se sia rilevante questo fatto. Peccato che ormai non mi serva più, godrà qualcun'altro a casa, se regge e se funzionerà tutto bene
giuseppozzo
14-04-2009, 20:10
ciao a tutti!!
ottimo portatile...è stato fedele per tre anni fino a ieri.....ahimè
Ho iniziato a vedere le immagini a righe.Ho notato che all'avvio le immagini erano perfette allora,pensando fosse una questione software o altro ho effettuato l'infallibile formattone.con l'installazione dei driver della scheda video torna il problema.allora disinstallo i driver e almeno riesco a vedere le immagini con risoluzione in 1024x768, ma nello scorrimento delle pagine l'aggiornamento fa schifo!!
E' un problema grave secondo voi?
Quando spendo per farlo riparare?Non è più in garanzia :(
in caso contrario sapete se posso ricavare qualcosa dalla sua vedita/cessione/rottamazione??
giuseppozzo
14-04-2009, 20:18
C'è un modo per capire in maniera "quasi" sicura se è un problema hardware o software. Innanzitutto: quando lo accendi, parte la retroilluminazione del display "il grigiore per capirsi"?
Se non parte la retroilluminazione, già si comincia a sospettare dell'hardware.
2) Parte il logo ASUS? Se è un problema software, il BIOS non dovrebbe soffrirne, quindi il logo ASUS dovrebbe comparire correttamente. Se è un problema hardware, o il logo non appare, o il bios si ferma durante il post, non appena rileva che la scheda video non funziona
3) In uno dei casi in cui non si avvia, prova a collegarlo con un monitor esterno. Se compare l'immagine, vuol dire che il problema hardware potrebbe essere imputabile al monitor LCD o al bus video. Se neppure su monitor esterno compare nulla, il problema è da imputare quasi sicuramente alla scheda video. In questo caso, fai come me: ogni volta che spegni il PC salutalo come se fosse l'ultima volta che lo vedi.
il problema l'ho avuto anche io.dopo la sostituzione della scheda madre allora in garanzia,è tornato a funzionare perfettamente.
giuseppozzo
14-04-2009, 20:19
ho fatto un errore volevo rispondere a flix85
themalox
15-04-2009, 11:08
ciao a tutti!!
ottimo portatile...è stato fedele per tre anni fino a ieri.....ahimè
Ho iniziato a vedere le immagini a righe.Ho notato che all'avvio le immagini erano perfette allora,pensando fosse una questione software o altro ho effettuato l'infallibile formattone.con l'installazione dei driver della scheda video torna il problema.allora disinstallo i driver e almeno riesco a vedere le immagini con risoluzione in 1024x768, ma nello scorrimento delle pagine l'aggiornamento fa schifo!!
E' un problema grave secondo voi?
Quando spendo per farlo riparare?Non è più in garanzia :(
in caso contrario sapete se posso ricavare qualcosa dalla sua vedita/cessione/rottamazione??
Stesso identico problema del mio.. alla fine dopo averlo usato un mesetto a 1024x768 mi ha abbandonato completamente e l'ho venduto.. Per la riparazione si parla di non meno di 300€ purtroppo.. :(
Sarà periodo, ma pare che sono entrato anche io nel club.
Schermo nero e scheda video a donne di facili costumi.
Quanto mi rode...
giuseppozzo
17-04-2009, 15:34
sapete dove posso venderlo e se si riesce a vendere e ricavare qualcosa?
spero di si così lo tolgo di torno e chiudo stò capitolo!
l'hd e il masterizzatore si possono recuperare facendoli doventare esterni con qualche cassettino....grazie mille
l'hd e il masterizzatore si possono recuperare facendoli doventare esterni con qualche cassettino....grazie mille
è una domanda? l'hard disk di sicuro...per il masterizzatore non credo...
hp rottama i pc funzionanti...li di sicuro lo prendono :D
è una domanda? l'hard disk di sicuro...per il masterizzatore non credo...
hp rottama i pc funzionanti...li di sicuro lo prendono :D
se non funziona, come fanno a prenderlo?
se non funziona, come fanno a prenderlo?
ho specificato funzionanti nel post proprio perchè non sapevo cosa fosse il tuo
Salve, anche il mio è morto, almeno credo. Parte la schermata iniziale, ma con orribili righe verticali, poi all'avvio di windows lo schermo diventa nero, il sistema operativo penso sia caricato regolarmente, si sente anche il gingle. E' partita la scheda video?
Ovviamente essendo scaduta la garanzia non ho intenzione di ripararlo ma mi è venuta l'idea di riutilizzare qualche componente per assemblare un htpc. Ho letto un po' in giro sul web (htpc, MoDT) e pare che il Turion 64x2 sia considerato adatto a questo scopo.
Il problema è la scheda madre, non è facile trovarne con socket s1 a 638 pin e i prezzi sono piuttosto elevati perché sono tutte motherboard industriali, per sistemi embedded. Con una ricerca direi certosina avrei trovato una micro atx e parecchie mini itx, posso postare tutti i link.
Qualche esperto mi può dire cosa può essere riciclato oltre a processore e hd? La/le ram? Qualcos'altro?
Se questa idea nata dalla mia riluttanza a buttare via tutto può essere interessante e se ne vale la pena dal punto di vista economico possiamo cercare insieme qualche configurazione possibile, qui o in un altro thread. Attendo fiduciosa...
youngmike
17-04-2009, 19:53
ciao ragazzi, io sono uno dei fortunati (a questo punto è giusto definirsi così) ex possessori dell'A6T che circa un anno fà ha atteso invano 4 mesi la riparazione del notebook per poi vederselo sostituito con un altro modello (molto più affidabile). Purtroppo il destino dei nostri A6T era segnato, lo sapevamo tutti che la fine sarebbe stata questa. A nessuno di voi è venuto in mente di chiedere ad Asus un buono sconto sull'acquisto di un nuovo notebook in seguito alla restituzione del relitto dell'A6T?...A mio avviso sarebbe un tentativo da fare nella speranza che finalmente Asus faccia mea culpa per questo modello nato male e destinato a morire inesorabilmente in breve tempo e riacquisti un pò di fiducia tra i propri clienti. Ovviamente è solo una mia idea, ciao a tutti :)
themalox
17-04-2009, 21:28
sapete dove posso venderlo e se si riesce a vendere e ricavare qualcosa?
spero di si così lo tolgo di torno e chiudo stò capitolo!
l'hd e il masterizzatore si possono recuperare facendoli doventare esterni con qualche cassettino....grazie mille
Io l'ho venduto sulla baia senza hd..
Qualche esperto mi può dire cosa può essere riciclato oltre a processore e hd? La/le ram? Qualcos'altro?
Di riciclabile, o meglio smontabile, ci sarebbe anche il combo dvd, la scheda wi-fi e la ventolina del sistema di dissipazione, che a poco ti serviranno per un eventuale HTPc.
Hai provato a collegarlo ad un monitor esterno? I sintomi della vga morta ci sono tutti ma tentar non nuoce ;)
Shivan man
18-04-2009, 15:30
Ragazzi, vi aggiorno sul MIRACOLO che è accaduto al mio a6t, che è completamente RESUSCITATO! :eek:
Il tutto era cominciato con la scomparsa della scheda di rete, come se non esistesse più, per poi, dopo un paio di mesi, ritrovarmi ad accendere il notebook e vedere lo schermo completamente nero, e neanche la lampada si accendeva!
Fatto sta che il notebook viene smontato, così per curiosità visto che ormai era considerato morto, e messo da parte. Al notebook viene anche tolta la batteria del bios. Dopo un paio di settimane, è stato fatto un tentativo di accensione, e... SI ACCENDE! :confused: Solo che senza batteria del bios non va avanti. Allora viene riaperto, montata la batteria, richiuso, riacceso... e niente, di nuovo morto... :muro: però la situazione è stimolante abbastanza per procedere ad altri tentativi!
Viene rismontato e tolta la batteria del bios, stavolta avendo cura ci attaccare due fili per portare i contatti fuori dal case in modo da non dover smontatre di nuovo tutto. Dopo due giorni di tentativi di avvio ritorna di nuovo in vita! viene collegata una batteria nuova ai fili che erano stati messi, ed il portatile parte di nuovo! :D Rimontato l'hard disk, ed installato windows, noto un altra bella sorpresa, la scheda di rete è tornata e funziona! :D
Morale della favola, se quando accendete il vostro portatile vi ritrovate lo schermo nero, provate a fare quello che ho scritto, non si sa mai!
P.S. Già che c'ero, ho provato anche a smontare il dissipatore della scheda video, c'è uno strato di pasta termica con una pellicola che sembra stagnola. Ho tolto tutto e messo della pasta termina MA non so se mi è convenuto. Per essere sicuro di non aver peggiorato devo aspettare luglio quando ho 35° nella stanza per vedere si la scheda si surriscalda o no. Per ora ho visto che con furmark mi è arrivata a 93°, non è un buon segno. Vedremo che succederà con la calda stagione!
Ragazzi, vi aggiorno sul MIRACOLO che è accaduto al mio a6t, che è completamente RESUSCITATO! :eek:
Il tutto era cominciato con la scomparsa della scheda di rete, come se non esistesse più, per poi, dopo un paio di mesi, ritrovarmi ad accendere il notebook e vedere lo schermo completamente nero, e neanche la lampada si accendeva!
Fatto sta che il notebook viene smontato, così per curiosità visto che ormai era considerato morto, e messo da parte. Al notebook viene anche tolta la batteria del bios. Dopo un paio di settimane, è stato fatto un tentativo di accensione, e... SI ACCENDE! :confused: Solo che senza batteria del bios non va avanti. Allora viene riaperto, montata la batteria, richiuso, riacceso... e niente, di nuovo morto... :muro: però la situazione è stimolante abbastanza per procedere ad altri tentativi!
Viene rismontato e tolta la batteria del bios, stavolta avendo cura ci attaccare due fili per portare i contatti fuori dal case in modo da non dover smontatre di nuovo tutto. Dopo due giorni di tentativi di avvio ritorna di nuovo in vita! viene collegata una batteria nuova ai fili che erano stati messi, ed il portatile parte di nuovo! :D Rimontato l'hard disk, ed installato windows, noto un altra bella sorpresa, la scheda di rete è tornata e funziona! :D
Morale della favola, se quando accendete il vostro portatile vi ritrovate lo schermo nero, provate a fare quello che ho scritto, non si sa mai!
P.S. Già che c'ero, ho provato anche a smontare il dissipatore della scheda video, c'è uno strato di pasta termica con una pellicola che sembra stagnola. Ho tolto tutto e messo della pasta termina MA non so se mi è convenuto. Per essere sicuro di non aver peggiorato devo aspettare luglio quando ho 35° nella stanza per vedere si la scheda si surriscalda o no. Per ora ho visto che con furmark mi è arrivata a 93°, non è un buon segno. Vedremo che succederà con la calda stagione!
quindi pensi che il problema possa essere la batteria del bios?
Shivan man
19-04-2009, 04:55
Io sinceramente non so che pensare. Mi sembra strano dare la colpa alla batteria del bios, però... :confused: dico solo che a provare, tanto rotto per rotto, c'è solo da guadagnare. Lasciarlo lì sul tavolo per qualche giorno non costa nulla, una batteria a bottone dal cinese costa pochissimo, ma rivedere il caro a6t in funzione non ha prezzo! :D
Comunque ripeto che il problema che ho avuto io è stato schermo nero e senza illuminazione all'accensione, e da un paio di mesi scheda di rete "scomparsa" (sia da win che da linux). Ora è funzionante al 100% :cool:
Io sinceramente non so che pensare. Mi sembra strano dare la colpa alla batteria del bios, però... :confused: dico solo che a provare, tanto rotto per rotto, c'è solo da guadagnare. Lasciarlo lì sul tavolo per qualche giorno non costa nulla, una batteria a bottone dal cinese costa pochissimo, ma rivedere il caro a6t in funzione non ha prezzo! :D
Comunque ripeto che il problema che ho avuto io è stato schermo nero e senza illuminazione all'accensione, e da un paio di mesi scheda di rete "scomparsa" (sia da win che da linux). Ora è funzionante al 100% :cool:
stesso problema che ebbi io, ma il mio era in garanzia...e cambiarono la scheda madre!
puntovale
19-04-2009, 10:45
Io sinceramente non so che pensare. Mi sembra strano dare la colpa alla batteria del bios, però... :confused: dico solo che a provare, tanto rotto per rotto, c'è solo da guadagnare. Lasciarlo lì sul tavolo per qualche giorno non costa nulla, una batteria a bottone dal cinese costa pochissimo, ma rivedere il caro a6t in funzione non ha prezzo! :D
Comunque ripeto che il problema che ho avuto io è stato schermo nero e senza illuminazione all'accensione, e da un paio di mesi scheda di rete "scomparsa" (sia da win che da linux). Ora è funzionante al 100% :cool:
io son stato 2 ore a cercare di smontarlo ma non ci sono riuscito. Cosa hai fatto di particolare.. oltre che svitare le circa 40 viti ? :D
Shivan man
19-04-2009, 14:27
io son stato 2 ore a cercare di smontarlo ma non ci sono riuscito. Cosa hai fatto di particolare.. oltre che svitare le circa 40 viti ? :D
Ho... svitato 40 viti! :D
A parte gli scherzi, purtroppo devi svitare tutte le viti sotto, io prima ho aperto i coperchi e tolto hd, ram e wireless, poi ho tolto tastiera e dvd. Quando togli la tastiera devi staccare anche il connettore del touchpad. Poi dovresti togliere tre pezzi di plastica che stanno tra il monitor e la scocca, due ai bordi che coprono le cerniere ed uno al centro, che copre il connettore e lo stacchi. Sviti le viti sotto in corrispondenza dello schermo e ti si dovrebbe sfilare. Occhio ai cavi delle antenne del wireless. Poi finisci di svitare le altre viti e dovresti riuscire a togliere la plastica superiore, quella grigia, scoprendo la scheda madre. La batteria del bios sta sotto, quindi devi anche togliere la scheda madre. Controlla se ci sono altre viti che non ricordo. Dovrai staccare quella specie di stagnola che sta sul dissipatore, attento a non romperla perchè aiuta ad indirizzare l'aria fuori, poi dovrai rimetterla. Troverai anche altri pezzetti di scotch ma servono solo a tenere in posizione dei cavi, quindi se ti si rompono non è un problema, puoi usare qualsiasi scotch.
A questo punto, se vuoi rimontare tutto, attacca due fili ai contatti della batteria abbastanza lunghi da arrivare allo scomparto della wireless, lì c'è lo spazio per metere, eventualmente :sperem: , la batteria! Lascia il portatile qualche giorno senza batteria, senza alimentazione, e senza batteria tampone, poi attacca l'alimentatore e prova ad accenderlo e vedi che succede. Se non va aspetta ancora e riprova. Se va, spegni, riattacca la batteria del bios, e riaccendi. Se non va di nuovo, ritogli la batteria del bios, aspetta, riprova ad accendere, ecc... ecc...
stesso problema che ebbi io, ma il mio era in garanzia...e cambiarono la scheda madre!
Ovviamente quella sarebbe la cosa migliore da fare, ma se costa veramente 300 euro fuori garanzia non ne vale la pena! Comunque ci tengo a precisare che io non intendo fornire la soluzione sicura al 100% che faccia rifunzionare il portatile, sto solo raccontando quello che è capitato a me, tra l'altro è stato un puro caso riaccenderlo la prima volta altrimenti non me ne sarei neanche accorto, non è che sapessi cosa fare. Ed è molto probabile che il problema si ripresenti, e qualche altro problema. Ma tentar non nuoce!
ma ora ti rifunziona perfettamente? anche se lo spegni e poi lo riaccendi eccetera?
Shivan man
19-04-2009, 16:20
ma ora ti rifunziona perfettamente? anche se lo spegni e poi lo riaccendi eccetera?
Esatto, è proprio questo il mistero! E' da vedere quanto regge però...
Esatto, è proprio questo il mistero! E' da vedere quanto regge però...
ti auguro che regga il più possibile!
in ogni caso mi sembra che quella dello smontaggio è una procedura piuttosto complicata...spero di non doverla mai utilizzare :D
giuseppozzo
20-04-2009, 19:30
è una domanda? l'hard disk di sicuro...per il masterizzatore non credo...
hp rottama i pc funzionanti...li di sicuro lo prendono :D
beh il mio "funziona" solo per modo di dire.Hp prende solo i computer,come dice l'annuncio, "rivendibili".il mio funziona ma senza scheda video quindi a 1024x768.
giuseppozzo
20-04-2009, 19:42
Visto che si dice che la sostituzione della mobo costa circa 300E e a quanto pare anche per far fare un preventivo dalla asus si spendono fior di quattrini,l'ho portato ad un più onesto riparatore che mi dirà se è definitivamente irrecuperabile.Eventualmente in caso di risposta negativa....qualcuno fa qualche offerta per il mio?se qualcuno ha bisogno di un monitor può essere una soluzione.a questo punto io toglierei solo l'hd che mi vale,come esterno, sui 40/50E da solo.
Grazie mille comunque e mi associo al dolore comune per la perdita del compianto note... :(
ciao
puntovale
28-04-2009, 01:32
Ho... svitato 40 viti! :D
A parte gli scherzi, purtroppo devi svitare tutte le viti sotto, io prima ho aperto i coperchi e tolto hd, ram e wireless, poi ho tolto tastiera e dvd......
Grazie Shivan man per la spiegazione. Però il fatto è che a me il notebook si accende e funziona bene per circa 30 40 minuti. Poi mi si rallenta (dai benchmark vedo che la velocità delle ram e della cache del processore si dimezzano) e mentre per un uso normale (navigare office musica etc) la differenza si nota appena, con i giochi si perché ottengo 20 Fps contro i 60 70che otterrei in condizioni normali.
Ma tu la pellicola da sopra la CPU l'hai levata ? perchè ora sto notando che a me presenta delle piegature e non è del tutto aderente alla cpu.
giuseppozzo
28-04-2009, 10:00
qualcuno può darmi un consiglio su che notebook acquistare?
qual'è la marca che garantisce macchine più affidabili?
io non gioco col notebook quindi non mi interessano quelli superpompati,che magari producono tanto calore che usura la macchina.(vedi defunto a6t)
mi basterebbe spendere 500 euro e avere le prestazioni pressochè identiche al defunto note.
ho visto queste offerte...che ne dite?
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=TOSL3001E5
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=SONVGNNS11SS
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=HEWDV51107EL
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=HEWDV51103EL
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=ASUPRO61SL6X074A
http://www.marcopoloshop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=ASUF5GLAP319A
grazie mille per l'aiuto.
ciao
Gabberino
30-04-2009, 21:04
Ciao ragazzi...vi racconto la mia storia.
Dopo che un brutto giorno il pc partiva ma la schermata del pc non dava segni di vita,la mando in rma.
Torna dopo mesi e mesi,cerco di tentare un recupero file e inizia a cedere il pc,a riavviarsi,a spegnersi ecc.
Il problema è che formattando appena entra nella schermata di installazione di Windows xp il pc si spegne mentre se installo ubuntu fila liscio!!!
Quindi mi chiedo,può essere un problema di bios?come faccio a flashare il bios visto che in windows non mi fa entrare e il portatile non ha lo slot per floppy?
Ora ho il bios 705 messo dalla asus ma penso ci sia un problema nella gestione della ventola da parte del bios.Ma quello che non mi spiego è perchè con ubuntu non da problemi mentre con windows si?Ho provato diversi cd di windows quindi il problema non risiede li.Il pc non si ferma sempre allo stesso punto ma alcune volte va + avanti,alcune volte ha persino completato l'installazione ma poi è tornato a spegnersi dopo pochi minuti.Non vorrei che sia ripartita la scheda madre.
Poi ho notato che molte opzioni sono disattivate e cioè rimangono in grigio,le uniche cose che posso cambiare sono data e ora e boot e alcune altre cose ma saranno 2-3.
Qualcuno mi aiuti perchè devo vedere come procedere,è stato troppi mesi spento sto pc per tutti questi problemi.
Aiutoooo
Shivan man
30-04-2009, 22:43
Grazie Shivan man per la spiegazione. Però il fatto è che a me il notebook si accende e funziona bene per circa 30 40 minuti. Poi mi si rallenta (dai benchmark vedo che la velocità delle ram e della cache del processore si dimezzano) e mentre per un uso normale (navigare office musica etc) la differenza si nota appena, con i giochi si perché ottengo 20 Fps contro i 60 70che otterrei in condizioni normali.
Ma tu la pellicola da sopra la CPU l'hai levata ? perchè ora sto notando che a me presenta delle piegature e non è del tutto aderente alla cpu.
La "stagnola" l'ho levata dal dissipatore della scheda video (ma non sono sicuro che sia servito a qualcosa, dovrò testare meglio quando avrò più tempo), quello della cpu non sono riuscito a smontarlo comunque non è mai stata preoccupante la temperatura raggiunta dopo aver iniziato ad usare notebook hardware control. Se non aderisce bene probabilmente e meglio toglierla.
Per vedere la causa del problema mentre giochi, fai così:
- installa notebook hardware control, ed attiva i grafici di monitorizzazione (ora non ricordo esattamente dov'è l'opzione)
- installa rivatuner, attiva la schermata di monitoring assicurandoti che ci sia il grafico com la temperatura della gpu (magari anche quella ambient già che ci sei). Le altre le puoi anche chiudere.
- inizia a giocare, appena ti si rallenta tutto, fai atl+tab e vai a vedere i vari grafici che temperature massime ti segnano. Poi postale e vediamo
Ciao ragazzi...vi racconto la mia storia.
Dopo che un brutto giorno il pc partiva ma la schermata del pc non dava segni di vita,la mando in rma.
Torna dopo mesi e mesi,cerco di tentare un recupero file e inizia a cedere il pc,a riavviarsi,a spegnersi ecc.
Il problema è che formattando appena entra nella schermata di installazione di Windows xp il pc si spegne mentre se installo ubuntu fila liscio!!!
Quindi mi chiedo,può essere un problema di bios?come faccio a flashare il bios visto che in windows non mi fa entrare e il portatile non ha lo slot per floppy?
Ora ho il bios 705 messo dalla asus ma penso ci sia un problema nella gestione della ventola da parte del bios.Ma quello che non mi spiego è perchè con ubuntu non da problemi mentre con windows si?Ho provato diversi cd di windows quindi il problema non risiede li.Il pc non si ferma sempre allo stesso punto ma alcune volte va + avanti,alcune volte ha persino completato l'installazione ma poi è tornato a spegnersi dopo pochi minuti.Non vorrei che sia ripartita la scheda madre.
Poi ho notato che molte opzioni sono disattivate e cioè rimangono in grigio,le uniche cose che posso cambiare sono data e ora e boot e alcune altre cose ma saranno 2-3.
Qualcuno mi aiuti perchè devo vedere come procedere,è stato troppi mesi spento sto pc per tutti questi problemi.
Aiutoooo
Per quando riguarda il bios, scarica la 702 beta che trovi su asustreiber.de e vedi se riesci ad metterla. E' sicuramente meglio di quella che hai, che gestisce ancora peggio la ventola e probabilmente ha il pci prefech disabilitato. Le opzioni grige è normale che ci siano, solitamente sui notebook puoi cambiare solo l'ordine delle periferiche di boot e poco altro.
Per i blocchi del pc, prima proverei a far girare il memtest per assicurarsi di non avere problemi di ram, poi per scrupolo fai anche un test della superficie dell'hd.
Se non hai nessun problema, dovresti trovare un modo per controllare la temperatura della cpu. Potresti far partire qualcosa che impegni a fondo la cpu (tutti e due i core), e da una shell eseguire il comando "acpi -t" per vedere la temperatura (questa è la prima cosa che mi è venuta in mente). Dovresti stare poco sopra i 70°, facci sapere!
Per tutti i pochi fortunati che hanno ancora questo notebook, consiglio vivamente di installare NHC su windows, e se usate linux di configurare la gestione della ventola (era stato postato il metodo da un altro utente tempo fa)
Gabberino
01-05-2009, 14:56
Per quando riguarda il bios, scarica la 702 beta che trovi su asustreiber.de e vedi se riesci ad metterla. E' sicuramente meglio di quella che hai, che gestisce ancora peggio la ventola e probabilmente ha il pci prefech disabilitato. Le opzioni grige è normale che ci siano, solitamente sui notebook puoi cambiare solo l'ordine delle periferiche di boot e poco altro.
Per i blocchi del pc, prima proverei a far girare il memtest per assicurarsi di non avere problemi di ram, poi per scrupolo fai anche un test della superficie dell'hd.
Se non hai nessun problema, dovresti trovare un modo per controllare la temperatura della cpu. Potresti far partire qualcosa che impegni a fondo la cpu (tutti e due i core), e da una shell eseguire il comando "acpi -t" per vedere la temperatura (questa è la prima cosa che mi è venuta in mente). Dovresti stare poco sopra i 70°, facci sapere!
Per tutti i pochi fortunati che hanno ancora questo notebook, consiglio vivamente di installare NHC su windows, e se usate linux di configurare la gestione della ventola (era stato postato il metodo da un altro utente tempo fa)
Grazie mille per la tua disponibilità,allora ho fatto un po di test
1)memtest 3.4a da da boot= partito 2 volte e dopo pochi minuti si è spento
,rifatto partire e questa volta è andato e ha fatto il test che è durato un ora senza dare errori quindi direi che le ram non sono.
2)ho riprovato a reinstallare windows,ce l'ho fatta,ho smenettato 5-10minuti poi si è spento,appena acceso e per un po gira di brutto la ventola mentre ho notato che dopo un po è silenziosissima come se non girasse=CRASH
3)aspettato un oretta e riacceso il pc,installato penna usb e fatto partire core temp e pian piano il core aumentava sempre di più allora ho iniziato a stressarlo(notare che le ventole non giravano minimamente o forse leggermente e inudibile) avendo core temp aperto,windows update e risorse del pc,il pc continuava a salire,è arrivato a 100gradi e si è spento.
Ora,penso sia un problema del bios e quindi gestione da schifo per le ventole perchè windows richiedendo più risorse rispetto a ubuntu si spiegherebbe il fatto perchè con ubuntu o backtrack su usb non si spenga mentre con windows si spegneva anche durante l'installazione.
E' possibile fare un downgrade del bios da dos?vorrei evitare di far l'aggiornamento del bios da windows perchè se dovesse spegnersi lo potrei usare come fermacarte.E' possibile fare tutto ciò da un cd senza entrare in windows?
Scusa per la lunghezza del post ma ho voluto spiegarti tutte le procedure che ho effettuato.
Shivan man
01-05-2009, 19:31
Grazie mille per la tua disponibilità,allora ho fatto un po di test
1)memtest 3.4a da da boot= partito 2 volte e dopo pochi minuti si è spento
,rifatto partire e questa volta è andato e ha fatto il test che è durato un ora senza dare errori quindi direi che le ram non sono.
2)ho riprovato a reinstallare windows,ce l'ho fatta,ho smenettato 5-10minuti poi si è spento,appena acceso e per un po gira di brutto la ventola mentre ho notato che dopo un po è silenziosissima come se non girasse=CRASH
3)aspettato un oretta e riacceso il pc,installato penna usb e fatto partire core temp e pian piano il core aumentava sempre di più allora ho iniziato a stressarlo(notare che le ventole non giravano minimamente o forse leggermente e inudibile) avendo core temp aperto,windows update e risorse del pc,il pc continuava a salire,è arrivato a 100gradi e si è spento.
Ora,penso sia un problema del bios e quindi gestione da schifo per le ventole perchè windows richiedendo più risorse rispetto a ubuntu si spiegherebbe il fatto perchè con ubuntu o backtrack su usb non si spenga mentre con windows si spegneva anche durante l'installazione.
E' possibile fare un downgrade del bios da dos?vorrei evitare di far l'aggiornamento del bios da windows perchè se dovesse spegnersi lo potrei usare come fermacarte.E' possibile fare tutto ciò da un cd senza entrare in windows?
Scusa per la lunghezza del post ma ho voluto spiegarti tutte le procedure che ho effettuato.
Allora, da windows il programma per flashare non ti fa tornare indietro se non sbaglio, e comunque coma ha giustamente detto tu sarebbe un rischio.
C'è un modo per flasharlo senza sistema operativo, scarichi da asustreiber il bios 702beta e rinomini il file in "A6T.ROM" e lo metto su un cd. All'avvio del pc devi premere non ricordo quale dei tasti funzione per far partire la procedura. Se hai il manuale sicuramente c'è. In ogni caso però, ti conviene aprire lo sportello della cpu e mandarci aria in qualche modo (ad esempio qualche ventilatorino usb) per precauzione.
Buona fortuna! :)
agazzi qualcuno di voi che lo ha aperto mi sa dire dov'è l'antenna del wifi?immagino sul monitor...da che lato?
Shivan man
02-05-2009, 18:30
agazzi qualcuno di voi che lo ha aperto mi sa dire dov'è l'antenna del wifi?immagino sul monitor...da che lato?
Lo schermo non l'ho aperto, ma solitamente le antenne sono posizionate ai lati, una a destra e l'altra a sinistra.
Ah, giusto per la cronaca, il mio a6t resuscitato sta riperdendo colpi, la scheda LAN è scomparsa di nuovo, tra poco mi aspetto di rivedere lo schermo nero :(
Gabberino
02-05-2009, 20:12
Allora, da windows il programma per flashare non ti fa tornare indietro se non sbaglio, e comunque coma ha giustamente detto tu sarebbe un rischio.
C'è un modo per flasharlo senza sistema operativo, scarichi da asustreiber il bios 702beta e rinomini il file in "A6T.ROM" e lo metto su un cd. All'avvio del pc devi premere non ricordo quale dei tasti funzione per far partire la procedura. Se hai il manuale sicuramente c'è. In ogni caso però, ti conviene aprire lo sportello della cpu e mandarci aria in qualche modo (ad esempio qualche ventilatorino usb) per precauzione.
Buona fortuna! :)
Altri test eseguiti:
Ho provato ad aprire il coperchio della cpu e ho notato che la prima volta è partita la ventola e continuava a girare fino a quando non ho riavviato io il pc e come temperature stavo sui 36 circa poi ho provato a riavviare e la ventola prima di entrare in windows si è spenta,l'ho lasciato 5min acceso e le temperature son arrivate senza far niente e 60 circa poi ho riavviato per vedere se ripartiva la ventola ma niente,uguale a prima.
Il manuale non lo trovo ma ho provato a cercarlo in internet e ho trovato quello per il A6Tc ma non dice niente riguardo combinazione di tasti all'avvio per flashare.
Tu non ti ricordi proprio quali tasti dovrei premere?sul sito asustreiber ho trovato il bios 702 ma non beta è del 21.1.2007.
il bios potrei caricarlo su cd e se si,basta solo il file .ROM?se dovessi selezionare l'opzione da boot su cd cosa succederebbe?
Scusa per tutte le domande ma vorrei fare le cose fatte per bene e senza sbagli. :help:
Shivan man
03-05-2009, 04:53
Altri test eseguiti:
Ho provato ad aprire il coperchio della cpu e ho notato che la prima volta è partita la ventola e continuava a girare fino a quando non ho riavviato io il pc e come temperature stavo sui 36 circa poi ho provato a riavviare e la ventola prima di entrare in windows si è spenta,l'ho lasciato 5min acceso e le temperature son arrivate senza far niente e 60 circa poi ho riavviato per vedere se ripartiva la ventola ma niente,uguale a prima.
Il manuale non lo trovo ma ho provato a cercarlo in internet e ho trovato quello per il A6Tc ma non dice niente riguardo combinazione di tasti all'avvio per flashare.
Tu non ti ricordi proprio quali tasti dovrei premere?sul sito asustreiber ho trovato il bios 702 ma non beta è del 21.1.2007.
il bios potrei caricarlo su cd e se si,basta solo il file .ROM?se dovessi selezionare l'opzione da boot su cd cosa succederebbe?
Scusa per tutte le domande ma vorrei fare le cose fatte per bene e senza sbagli. :help:
Il tasto da premere potrebbe essere F4, e si dovrebbe avviare l'utility per il flash, che va a cercare nel cdrom il file A6T.ROM. Assicurati di rinominarlo così il 702 che hai scaricato.
Altrimenti puoi crearti una penna usb avviabile con ambiente dos e con dentro il programma per flashare (la versione per dos) ed il bios da mettere. Come si crea ora non me lo ricordo proprio, avevo seguito una guida da qualche parte ma è passato tanto tempo ormai.
Mi raccomando però di raffreddare in qualche modo la cpu visto che non puoi fare affidamento sulla ventola e c'è il rischio che il portatile ti si spenga per surriscaldamento.
Gabberino
03-05-2009, 12:03
Il tasto da premere potrebbe essere F4, e si dovrebbe avviare l'utility per il flash, che va a cercare nel cdrom il file A6T.ROM. Assicurati di rinominarlo così il 702 che hai scaricato.
Altrimenti puoi crearti una penna usb avviabile con ambiente dos e con dentro il programma per flashare (la versione per dos) ed il bios da mettere. Come si crea ora non me lo ricordo proprio, avevo seguito una guida da qualche parte ma è passato tanto tempo ormai.
Mi raccomando però di raffreddare in qualche modo la cpu visto che non puoi fare affidamento sulla ventola e c'è il rischio che il portatile ti si spenga per surriscaldamento.
Il tasto è quello giusto;) un ultima domanda,quando masterizzo il cd creo 1 cd dati e lo chiudo?o devo applicare altre impostazioni?quanto durerà circa il flash del bios? Grazie per le dritte.
P.S:ma l'A6t ha bisogno dei driver sata?perchè sembra come se non digerisse bene il cd normale di windows.Dopo il flash del bios proverò con uno con driver sata integrati.
Grazie di tutto.
Il tasto è quello giusto;) un ultima domanda,quando masterizzo il cd creo 1 cd dati e lo chiudo?o devo applicare altre impostazioni?quanto durerà circa il flash del bios? Grazie per le dritte.
P.S:ma l'A6t ha bisogno dei driver sata?perchè sembra come se non digerisse bene il cd normale di windows.Dopo il flash del bios proverò con uno con driver sata integrati.
Grazie di tutto.
Visto che l'hd è ide, credo proprio di no...
Shivan man
03-05-2009, 18:35
Il tasto è quello giusto;) un ultima domanda,quando masterizzo il cd creo 1 cd dati e lo chiudo?o devo applicare altre impostazioni?quanto durerà circa il flash del bios? Grazie per le dritte.
P.S:ma l'A6t ha bisogno dei driver sata?perchè sembra come se non digerisse bene il cd normale di windows.Dopo il flash del bios proverò con uno con driver sata integrati.
Grazie di tutto.
In teoria non dovrebbe fare fare alcuna differenza avere il cd aperto o chiuso, al limite non ti trova il file.
Non servono driver sata, come ti è stato detto, visto che non c'è nessun controller sata. Se per "non digerire bene" il cd intendi che non lo legge bene probabilmente è il lettore ciofeca del portatile che ha problemi. Se fossero serviti dei driver, non avresti potuto installare windows :) I famosi cd di windows "con i sata integrati" non sono altro che i cd con dentro i driver dei controller usciti dopo il rilasco del cd (ad esempio l'intel ICH9, ecc) che non funzionano con quelli standard.
Infine, anche a costo di sembrare pedante :D , ripeto: cerca di essere sicuro che la cpu non si surriscaldi mentre flashi facendo spegnere il porattile, sennò poi vallo a spiegare alla asus che hai dovuto mettere un bios vecchio perchè quello che hanno messo loro ti faceva surriscaldare la cpu e non ti andava di aspettare altri mesi di assistenza solo per un cambio di bios... :nono:
Gabberino
03-05-2009, 19:28
In teoria non dovrebbe fare fare alcuna differenza avere il cd aperto o chiuso, al limite non ti trova il file.
Non servono driver sata, come ti è stato detto, visto che non c'è nessun controller sata. Se per "non digerire bene" il cd intendi che non lo legge bene probabilmente è il lettore ciofeca del portatile che ha problemi. Se fossero serviti dei driver, non avresti potuto installare windows :) I famosi cd di windows "con i sata integrati" non sono altro che i cd con dentro i driver dei controller usciti dopo il rilasco del cd (ad esempio l'intel ICH9, ecc) che non funzionano con quelli standard.
Infine, anche a costo di sembrare pedante :D , ripeto: cerca di essere sicuro che la cpu non si surriscaldi mentre flashi facendo spegnere il porattile, sennò poi vallo a spiegare alla asus che hai dovuto mettere un bios vecchio perchè quello che hanno messo loro ti faceva surriscaldare la cpu e non ti andava di aspettare altri mesi di assistenza solo per un cambio di bios... :nono:
Vi chiedevo quella cosa dei driver sata perchè ho notato che non sempre parte windows.E' come se ci fosse 1 problema con il controller dell'hard-disk o proprio dell'hd perchè vi spiego:non sempre ma spesso accendendolo da schermata blu con errore di Unmontable_boot_volume(la schermata era talmente veloce e illegibile che son dovuto entrare una volta in windows e togliere la spunta a Riavvia in caso di errore cosi son riuscito a leggere).
Alcune volte da addirittura qualcosa del genere(in inglese) impossibile trovare...assicurarsi di aver inserito...e premi un tasto(schermata nera ma molto raramente succede questo).
In modalità provvisoria riesco tranquillamente a entrare.Dopo alcuni riavvii son
riuscito a rientrare in windows(la ventola continuava a girare forte quindi nessun surriscaldamento) son entrato nel registro errori e notavo questi errori qui.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D
e
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort1
Spero vivamente che tutto questo sia dovuto a bios e anche al fatto di continui test,spegnimenti e riavvi ma mi pare di aver letto che questi errori li da perchè bisogna caricare i driver del controller hard-disk.Qualche soluzione?
P.s:stasera procedo con il flash,sperando fili tutto liscio!!!:mc: :mc: :muro:
ho provato a fare un chkdsk c: /r da console di ripristino e è arrivato a 75% poi si è fermato dicendo uno o più settori danneggiati e irreversibili(qualcosa del genere).
Immagino che a forza di cancellare,formattare a basso livello e formattazioni normali e crash durante le installazioni il disco ne abbia risentito.
giuseppozzo
03-05-2009, 20:26
ciao a tutti.
ho trovato in una catena di negozi un notebook che mi interessava.per il budget a disposizione,ha una configurazione di tutto rispetto.
l'intenzione era quella di spendere 500 euro e questo mi offre una cpu t3400,sv hd4570 512mb,4gb,2 anni di garanzia asus.
però il commesso mi ha detto che era l'ultimo a disposizione.che mi consigliate?lo prendo o questi articoli sono bufale!so che sono accesi per diveso tempo e spesso maneggiati in maniera maldestra.però è anche vero che avendo la garanzia di due anni mi deve durare almeno tanto visto che me lo riparano.inoltre so che è possibile spillargli uno sconto,che andrebbe tutto a favore delle mie tasche.
che dite??? ciao a tutti e grazie mille del consiglio
Shivan man
03-05-2009, 23:05
Vi chiedevo quella cosa dei driver sata perchè ho notato che non sempre parte windows.E' come se ci fosse 1 problema con il controller dell'hard-disk o proprio dell'hd perchè vi spiego:non sempre ma spesso accendendolo da schermata blu con errore di Unmontable_boot_volume(la schermata era talmente veloce e illegibile che son dovuto entrare una volta in windows e togliere la spunta a Riavvia in caso di errore cosi son riuscito a leggere).
Alcune volte da addirittura qualcosa del genere(in inglese) impossibile trovare...assicurarsi di aver inserito...e premi un tasto(schermata nera ma molto raramente succede questo).
In modalità provvisoria riesco tranquillamente a entrare.Dopo alcuni riavvii son
riuscito a rientrare in windows(la ventola continuava a girare forte quindi nessun surriscaldamento) son entrato nel registro errori e notavo questi errori qui.
Il driver ha rilevato un errore del controller su \Device\Harddisk0\D
e
Errore di parità su \Device\Ide\IdePort1
Spero vivamente che tutto questo sia dovuto a bios e anche al fatto di continui test,spegnimenti e riavvi ma mi pare di aver letto che questi errori li da perchè bisogna caricare i driver del controller hard-disk.Qualche soluzione?
P.s:stasera procedo con il flash,sperando fili tutto liscio!!!:mc: :mc: :muro:
ho provato a fare un chkdsk c: /r da console di ripristino e è arrivato a 75% poi si è fermato dicendo uno o più settori danneggiati e irreversibili(qualcosa del genere).
Immagino che a forza di cancellare,formattare a basso livello e formattazioni normali e crash durante le installazioni il disco ne abbia risentito.
Come ha detto lo scandisk, hai dei settori danneggiati, e questa potrebbe essere la causa delle schermate blu. E' difficile che si sia rotto formattando e cancellando, è più probabile, se non avevi già prima il problema, che i danni siano stati fatti al centro assistenza o durante il trasporto :rolleyes:
ciao a tutti.
ho trovato in una catena di negozi un notebook che mi interessava.per il budget a disposizione,ha una configurazione di tutto rispetto.
l'intenzione era quella di spendere 500 euro e questo mi offre una cpu t3400,sv hd4570 512mb,4gb,2 anni di garanzia asus.
però il commesso mi ha detto che era l'ultimo a disposizione.che mi consigliate?lo prendo o questi articoli sono bufale!so che sono accesi per diveso tempo e spesso maneggiati in maniera maldestra.però è anche vero che avendo la garanzia di due anni mi deve durare almeno tanto visto che me lo riparano.inoltre so che è possibile spillargli uno sconto,che andrebbe tutto a favore delle mie tasche.
che dite??? ciao a tutti e grazie mille del consiglio
Io lascerei stare i notebook, ed in generale qualsiasi elettrodomestico, che sia in esposizione. Stanno accesi tutto il giorno e la gente non ci sta molto attenta a metterci le mani. E poi garanzia asus... rileggi questa discussione da quando sono usciti fuori i problemi per farti un'idea... :cry:
Gabberino
03-05-2009, 23:13
Come ha detto lo scandisk, hai dei settori danneggiati, e questa potrebbe essere la causa delle schermate blu. E' difficile che si sia rotto formattando e cancellando, è più probabile, se non avevi già prima il problema, che i danni siano stati fatti al centro assistenza o durante il trasporto :rolleyes:
Aggiornamento:
Siccome di ventole da posizionare sul procio non ne possedevo ho lasciato aperto lo sportellino e lasciato all'aperto il pc per mezz'oretta.
Acceso,flashato bios...eseguito con successo al 702 :)
Ora sto facendo un test con il seagate tools for dos per vedere i settori danneggiati,domani procederò alla formattazione a basso livello e alla reinstallazione del S.O.Anche se penso sia partito l'hdd anche se spero si tratti solo di quello e non del controller dell'harddisk.
Ti terrò aggiornato.:cool:
giuseppozzo
04-05-2009, 10:37
note esposti....ok allora cerco di starne alla larga!
boh...a parte la fregatura della durata del note di soli due anni,per me l'assistenza asus è stata tempestiva...solo una settimana (anche se dopo due mesi che mi avevano sostituito la mb è partita).
quindi il dubbio è...quale marca scegliere.la sony è l'unica che fa 2 anni di garanzia.sembrano meno pompati ma fatti meglio.i buoni toshiba con un'ottima assistenza (dall'esperienza di un mio amico) hanno solo un anno e non mi vorrei trovare dopo un anno e un giorno inc...lato!gli acer fanno schifo.(di due amici in casa...2 su 2 hanno avuto infiniti problemi),gli hp dicono che sono dei forni quindi prevedo siano soggetti a morte prematura,i pachard bell e gli hewlett packard...boh???che fare?
ogni consiglio è acettato con infinita riconoscenza.
ciao a tutti
note esposti....ok allora cerco di starne alla larga!
boh...a parte la fregatura della durata del note di soli due anni,per me l'assistenza asus è stata tempestiva...solo una settimana (anche se dopo due mesi che mi avevano sostituito la mb è partita).
quindi il dubbio è...quale marca scegliere.la sony è l'unica che fa 2 anni di garanzia.sembrano meno pompati ma fatti meglio.i buoni toshiba con un'ottima assistenza (dall'esperienza di un mio amico) hanno solo un anno e non mi vorrei trovare dopo un anno e un giorno inc...lato!gli acer fanno schifo.(di due amici in casa...2 su 2 hanno avuto infiniti problemi),gli hp dicono che sono dei forni quindi prevedo siano soggetti a morte prematura,i pachard bell e gli hewlett packard...boh???che fare?
ogni consiglio è acettato con infinita riconoscenza.
ciao a tutti
io se dovessi prendere un pc oggi probabilmente mi informerei su lenovo (la serie per professionisti)...o al massimo dell
Shivan man
04-05-2009, 22:22
Aggiornamento:
Siccome di ventole da posizionare sul procio non ne possedevo ho lasciato aperto lo sportellino e lasciato all'aperto il pc per mezz'oretta.
Acceso,flashato bios...eseguito con successo al 702 :)
Ora sto facendo un test con il seagate tools for dos per vedere i settori danneggiati,domani procederò alla formattazione a basso livello e alla reinstallazione del S.O.Anche se penso sia partito l'hdd anche se spero si tratti solo di quello e non del controller dell'harddisk.
Ti terrò aggiornato.:cool:
Fare una formattazione a basso livello la vedo difficile a meno che la seagate non ti abbia dato un tool fatto apposta per il tuo modello di hd ;) (non mi sembra ci fossero sul sito) Probabilmente ti riferisci alla formattazione completa di windows o a quei programmini che spacciano come formattazione a basso livello la scrittura ripetuta di pattern, per evitare il recupero dei dati. Comunque se cambierai hd devi controllare quanta corrente assorbe quello nuovo, e cerca di trovarne uno che non consumi più di quello che già c'è altrimenti avrai seri problemi di surriscaldamento
note esposti....ok allora cerco di starne alla larga!
boh...a parte la fregatura della durata del note di soli due anni,per me l'assistenza asus è stata tempestiva...solo una settimana (anche se dopo due mesi che mi avevano sostituito la mb è partita).
quindi il dubbio è...quale marca scegliere.la sony è l'unica che fa 2 anni di garanzia.sembrano meno pompati ma fatti meglio.i buoni toshiba con un'ottima assistenza (dall'esperienza di un mio amico) hanno solo un anno e non mi vorrei trovare dopo un anno e un giorno inc...lato!gli acer fanno schifo.(di due amici in casa...2 su 2 hanno avuto infiniti problemi),gli hp dicono che sono dei forni quindi prevedo siano soggetti a morte prematura,i pachard bell e gli hewlett packard...boh???che fare?
ogni consiglio è acettato con infinita riconoscenza.
ciao a tutti
Probabilmente con i sony vaio vai sul sicuro, comunque la qualità di un portatile più che dalla marca dipende dal prezzo, salvo alcune eccezioni. Di acer fai bene a diffidare, anche io ne ho sentite molte (anche se poi ho razzolato male... :stordita: ma alla fine è il portafoglio che decide... ). Se c'è una sezione del forum in cui puoi chiedere consiglio forse è meglio, anche perchè ormai saremo rimasti in 4 ad avere l'a6t e a leggere questo thread! Se non vuoi un mac forse è meglio che lo specifichi subito sull'eventuale richiesta di suggerimento...
Gabberino
05-05-2009, 13:12
intendevo proprio il tools della seagate.tempo fa ero riuscito a formattare a basso livello solo che sempre per problemi di temperature alcune volte non ce la faceva mentre altre ce la faceva proprio.Ore e ore ci metteva.Invece ora manco quello mi fa fare,se faccio 1 analisi completa con quel tool(1ora e mezza) non trova settori danneggiati,idem con hd tune(1ora e mezza) mentre se lo facevo con chkdsk /r arrivava a 75% e si bloccava.Stasera riprovo un chkdsk.Ieri non partiva la formattazione a basso livello,dopo 1 secondo diceva fallito.
Ora secondo te qual'è il problema?harddisk andato o più seriamente il controller della scheda madre difettoso?
Shivan man
05-05-2009, 17:15
intendevo proprio il tools della seagate.tempo fa ero riuscito a formattare a basso livello solo che sempre per problemi di temperature alcune volte non ce la faceva mentre altre ce la faceva proprio.Ore e ore ci metteva.Invece ora manco quello mi fa fare,se faccio 1 analisi completa con quel tool(1ora e mezza) non trova settori danneggiati,idem con hd tune(1ora e mezza) mentre se lo facevo con chkdsk /r arrivava a 75% e si bloccava.Stasera riprovo un chkdsk.Ieri non partiva la formattazione a basso livello,dopo 1 secondo diceva fallito.
Ora secondo te qual'è il problema?harddisk andato o più seriamente il controller della scheda madre difettoso?
Seatools fa fare la formattazione a basso livello? Mi era sfuggito! :doh: Comunque da quanto ricordo io la formattazione a basso livello ti ricrea le tracce sulla superficie, o almeno una volta questo faceva, e ci metteva qualche giorno su un hd da 20 megabyte. Mi ritorna in mente il vecchio 8088 con il vecchio seagate... eh, altri tempi! :fagiano:
Comunque scaricati ultimate boot cd, ha un sacco di utility di test. Se hai prbolemi di temperatura, leva il coperchio del vano dell'hs e tieni il fondo del portatile leggermente alzato mentre fai i test.
Ah, sempre per la cronaca, il mio a6t è morto di nuovo, con simtomi ancora più gravi... vedremo se si ripeterà il miracolo!
Gabberino
06-05-2009, 21:49
Ciauz...a6t...resuscitato:D :D :D
Dopo aver usato l'utility hdd regenerator per tutta la notte,aveva scansionato 688mb su 120gb...con risultato 10000 bad cluster,solo su 688 mb!!!:D
direi fosse quello il problema delle schermate blu.Cambiato con uno che m'ha prestato un amico,tutto fila liscio.
Ora avrei altre richieste da farti,da gestione periferiche ho le seguenti che mi mancano e sulla pagina principale di questo thread sono vecchissimi e sul sito asus ancora più vecchi o addirittura non li trovo:
-periferica sistema di base
-Usb2.0
Non ho ne cd ne cd di ripristino.Nada di niente.
Grazie 1000 del tuo preziosissimo aiuto.6 stato gentilissimo,spero mi aiuterai a concludere queste ultime procedure poi non ti scasso +.
P.s:quella cosa del seatools non lo sapevi veramente o era in modo ironico?:p
Shivan man
07-05-2009, 14:59
quella cosa del seatools non lo sapevi veramente o era in modo ironico?:p
No, non lo sapevo veramente :D
Per il resto, le indicazioni sono molto generiche, potrebbero essere il coprocessore per periferica di sistema base, e la lettore di memory card, o la webcam o il bluetooth per la periferica usb 2.0. Mi dovresti dire cosa hai installato così ti dico cosa manca
Gabberino
08-05-2009, 08:36
Il tools (che funziona anche con dischi Maxtor) l'avevo provato sul note e per formattare a basso livello 120gb ci avrà messo 2 orette circa,non di più. Sei rimasto un po indetro coi tempi :D .
Oggi se riesco provo a installare un gioco e vedere se regge.Devo dire però che le temperature mi sembrano ancora altine,soprattutto quella della vga.
Non esiste un programma che faccia gestire a me le ventole?magari anche solo quella della cpu.Mi sembra che esistesse,non so se sia il power 4 gear.So solo che prima che succedesse tutto,mio fratello usava un programma per gestire le performance del pc se voleva giocare o usarlo normalmente o altro solo che non ho idea di quale fosse sto programma,possibile sia power 4 gear?
Per le altre periferiche,effettivamente non ho installato ancora la webcam e il lettore di memory,riesci a procurarmele perchè in prima pagina sono vecchissimi?Poi in prima pagina ho trovato questo tool ASUS ATK0100 UTILITY a cosa serve?
Ciao grazie 1000.
Shivan man
08-05-2009, 11:15
Il tools (che funziona anche con dischi Maxtor) l'avevo provato sul note e per formattare a basso livello 120gb ci avrà messo 2 orette circa,non di più. Sei rimasto un po indetro coi tempi :D .
Oggi se riesco provo a installare un gioco e vedere se regge.Devo dire però che le temperature mi sembrano ancora altine,soprattutto quella della vga.
Non esiste un programma che faccia gestire a me le ventole?magari anche solo quella della cpu.Mi sembra che esistesse,non so se sia il power 4 gear.So solo che prima che succedesse tutto,mio fratello usava un programma per gestire le performance del pc se voleva giocare o usarlo normalmente o altro solo che non ho idea di quale fosse sto programma,possibile sia power 4 gear?
Per le altre periferiche,effettivamente non ho installato ancora la webcam e il lettore di memory,riesci a procurarmele perchè in prima pagina sono vecchissimi?Poi in prima pagina ho trovato questo tool ASUS ATK0100 UTILITY a cosa serve?
Ciao grazie 1000.
Usa Notebook Hardware Control. E' vecchio come programma e non aggiornato, par l'a6t va benissimo. Poi magari ti spiego come settare la gestione della ventola. Ti consiglio di non giocarci senza quel programma perchè altrimenti la gpu lavora a temperature eccessive, visto che la ventola è regolata solo dalla temperatura della cpu (tranne quando la gpu è in surriscaldamento che allore parte al massimo).
Per la webcam e il lettore di schede puoi usare anche quelli in prima pagina, tanto non sono componenti "vitali" :D Ah, i driver della scheda video li hai presi dal sito nvidia? Da qualche mese supportano anche le go 7600 (chissà perchè prima no, mah :rolleyes: )
Gabberino
08-05-2009, 13:05
Usa Notebook Hardware Control. E' vecchio come programma e non aggiornato, par l'a6t va benissimo. Poi magari ti spiego come settare la gestione della ventola. Ti consiglio di non giocarci senza quel programma perchè altrimenti la gpu lavora a temperature eccessive, visto che la ventola è regolata solo dalla temperatura della cpu (tranne quando la gpu è in surriscaldamento che allore parte al massimo).
Per la webcam e il lettore di schede puoi usare anche quelli in prima pagina, tanto non sono componenti "vitali" :D Ah, i driver della scheda video li hai presi dal sito nvidia? Da qualche mese supportano anche le go 7600 (chissà perchè prima no, mah :rolleyes: )
Appena torno a casa provo il programma poi ti farò sapere.Ok per i driver metterò anche quelli e controllerò se in gestione periferiche ci siano altre periferiche non riconosciute.
Atk a cosa serve?ho provato a cercare in internet ma non ho trovato niente.
I driver ho scaricato quelli di febbraio dal sito nvidia. dovrebbero essere i più aggiornati. Speriam non mi riservi altre brutte soprese. :mc:
Il tuo portatile invece?é risorto nuovamente?
ciau
Shivan man
08-05-2009, 13:15
Appena torno a casa provo il programma poi ti farò sapere.Ok per i driver metterò anche quelli e controllerò se in gestione periferiche ci siano altre periferiche non riconosciute.
Atk a cosa serve?ho provato a cercare in internet ma non ho trovato niente.
I driver ho scaricato quelli di febbraio dal sito nvidia. dovrebbero essere i più aggiornati. Speriam non mi riservi altre brutte soprese. :mc:
Il tuo portatile invece?é risorto nuovamente?
ciau
Gli ultimi driver per la scheda video dovrebbero essere i 182 mi pare. Atk mi pare fossero per la gestione dell'acpi.
Il mio portatile è definitivamente defunto, neanche si accende più :muro:
Gabberino
08-05-2009, 14:17
Gli ultimi driver per la scheda video dovrebbero essere i 182 mi pare. Atk mi pare fossero per la gestione dell'acpi.
Il mio portatile è definitivamente defunto, neanche si accende più :muro:
scusa ma non devo scaricare i driver per notebook?cè proprio la categoria driver per notebook dove ti reindirizza su i 179.48...o posso mettere i 7600 per workstation e cioè i 182.85 usciti ieri??:confused: :confused:
Quindi questi atk li devo mettere giusto?
Gabberino
08-05-2009, 20:30
Ok installato tutto,vorrei solo aggiornare i driver della scheda wifi ma non riesco a trovare gli ultimi broadcom,il loro sito è incasinatissimo.
Questi dovrebbero essere gli ultimi ma introvabili:
Broadcom Wireless 4.170.77.3
Tutte le altre periferiche sono sparite,erano la webcam e la memory.
Ora sto installando colin dirt che è bello pesantuccio poi proverò a vedere se crasha. :mc:
Giupersu
08-05-2009, 22:17
Ho... svitato 40 viti! :D
A parte gli scherzi, purtroppo devi svitare tutte le viti sotto, io prima ho aperto i coperchi e tolto hd, ram e wireless, poi ho tolto tastiera e dvd.
Ciao, ma come si fa a togliere la tastiera? Ho svitato tutte le viti ma ho notato che ce n'è ancora una irraggiungibile nei pressi della CPU, vicino ai fili dell'alimentazione della ventola e che non mi permette di smontare il coperchio color argento. Il mio Asus A6Tc si è spento definitivamente l'altro giorno, dopo tre anni molto "intensi". Un vero peccato :(
Però vedo che ci sono ancora pochi fortunati che ce l'hanno funzionante :)
Gabberino
09-05-2009, 00:54
Moooolto pochi:) e se guardi,chi ce l'ha funzionante,ha avuto problemi in passato :banned:
Peccato perchè sarebbe 1 ottimo laptop.
Simonex84
09-05-2009, 09:27
Qualcuno di voi ha provato a mettere Seven x64 su questo notebook??
Giupersu
09-05-2009, 12:53
Non c'è nessuno che l'ha smontato e sa dire come fare a separare i due coperchi? Quello inferiore nero e quello superiore di color argento.
Ho svitato tutte le viti interne ed esterne, ma ancora c'è qualcosa che li tiene insieme, vicino alla presa della ventolina di raffreddamento. :rolleyes:
Shivan man
09-05-2009, 13:08
scusa ma non devo scaricare i driver per notebook?cè proprio la categoria driver per notebook dove ti reindirizza su i 179.48...o posso mettere i 7600 per workstation e cioè i 182.85 usciti ieri??:confused: :confused:
Quindi questi atk li devo mettere giusto?
Mi sono confuso con i driver della 9300 del portatile nuovo :fagiano: Con la wireless puoi anche fare a meno degli ultimi driver, almeno finchè il sito non torna apposto.
Prima di giocare, configurati notebook hardware control, devi tenere a bada quella scheda video caliente :D
Non c'è nessuno che l'ha smontato e sa dire come fare a separare i due coperchi? Quello inferiore nero e quello superiore di color argento.
Ho svitato tutte le viti interne ed esterne, ma ancora c'è qualcosa che li tiene insieme, vicino alla presa della ventolina di raffreddamento. :rolleyes:
Ora come ora non mi ricordo di impedimenti particolari, ma da quello che leggo mi viene in da pensare ad una vite che ti è sfuggita. Comunque se vuoi provare a togliere la batteria del bios, sta vicino alla presa della batteria. Ma che problema ti da? Ti parte la ventola quando tenti di avviarlo? Perchè se non ti parte neanche la ventola mi che che non ci sono speranze :(
ragazzi più di 2gb DDR2 667 non possiamo installare vero?
Giupersu
09-05-2009, 13:38
Ora come ora non mi ricordo di impedimenti particolari, ma da quello che leggo mi viene in da pensare ad una vite che ti è sfuggita. Comunque se vuoi provare a togliere la batteria del bios, sta vicino alla presa della batteria. Ma che problema ti da? Ti parte la ventola quando tenti di avviarlo? Perchè se non ti parte neanche la ventola mi che che non ci sono speranze :(
la ventola parte, ma si sentono due beep, lampeggiano due volte i tre led verdi e poi si spegne completamente. La scheda video non manda segnali né al display LCD né al monitor esterno. Non so cosa possa essere successo. Ha smesso di funzionare dalla sera alla mattina, come è già capitato a qualcun altro. L'ho spento a mezzanotte senza problemi. Poi alla mattina inspiegabilmente ha dato questo problema. Le viti sono sicuro di averle tolte tutte, ma ce n'è forse una interna? Purtroppo non posso farti avere una foto, perché sono rimasto senza pile.
ragazzi ho intenzione di passare a 2Gb di RAM...secondo voi che modello dovrei prendere? mi pare di aver letto che qualcono ha preso sia kingston che corsair...c'è qualcuna da preferire? secondo voi a quanto le trovo nel mercatino di hwupgrade?
ragazzi ma secondo voi se metto 2 banchi da un giga a 800Mhz...scaldano meno?
Simonex84
11-05-2009, 11:40
Io avevo provato a mettere 2x1gb di ram a 800 e mi si è fusa la mobo, quando è tornata dal RMA non ci ho più provato.
Io avevo provato a mettere 2x1gb di ram a 800 e mi si è fusa la mobo, quando è tornata dal RMA non ci ho più provato.
:o
allora evito :D
quindi tra corsair e kingston le prendo tranquillo?
Shivan man
11-05-2009, 21:10
:o
allora evito :D
quindi tra corsair e kingston le prendo tranquillo?
Io ho (avevo...) le corsair value 667. Se compri le 800, sempre a 667 andranno ;)
Simonex84
11-05-2009, 21:37
:o
allora evito :D
quindi tra corsair e kingston le prendo tranquillo?
Magari era la mia mobo sfigata, boh non so che dire...
Io ho (avevo...) le corsair value 667. Se compri le 800, sempre a 667 andranno ;)
eh si in teoria si... :)
giuseppozzo
14-05-2009, 17:36
ciao a tutti
una domanda per un'ultima speranza.
sono tra quelli che hanno "fuso" la scheda video.
ho installato everest,programma per monitorere le temperature e per avere info sulle periferiche.ho notato che nella sezione scheda madre c'è una voce
controller grafico integrato geforce go 6100 disattivato.
è possibile che ci sia una scheda video non dedicata che è possibile attivare e sfruttare?come ci si può accedere?dalla bios ho visto di no perchè rispetto ai computer fissi è molto scarna di info...
fatemi sapere....lo so che ho riacceso le vostre speranze!!!
ciao
giuseppozzo
15-05-2009, 11:45
ciao a tutti
una domanda per un'ultima speranza.
sono tra quelli che hanno "fuso" la scheda video.
ho installato everest,programma per monitorere le temperature e per avere info sulle periferiche.ho notato che nella sezione scheda madre c'è una voce
controller grafico integrato geforce go 6100 disattivato.
è possibile che ci sia una scheda video non dedicata che è possibile attivare e sfruttare?come ci si può accedere?dalla bios ho visto di no perchè rispetto ai computer fissi è molto scarna di info...
fatemi sapere....lo so che ho riacceso le vostre speranze!!!
ciao
vorrei mandarvi una foto di quanto quello che ho sotto gli occhi.come posso inserirla?
Shivan man
15-05-2009, 22:36
ciao a tutti
una domanda per un'ultima speranza.
sono tra quelli che hanno "fuso" la scheda video.
ho installato everest,programma per monitorere le temperature e per avere info sulle periferiche.ho notato che nella sezione scheda madre c'è una voce
controller grafico integrato geforce go 6100 disattivato.
è possibile che ci sia una scheda video non dedicata che è possibile attivare e sfruttare?come ci si può accedere?dalla bios ho visto di no perchè rispetto ai computer fissi è molto scarna di info...
fatemi sapere....lo so che ho riacceso le vostre speranze!!!
ciao
Everest è corretto, soltanto non saprei se il chipset ha la scheda disattivata o è direttamente castrato. In ogni caso, non penso proprio sia possibile attivare la 6100 perchè sarebbe limitato in hardware.
Il bios è inutile, come su tutti i portatili
giuseppozzo
15-05-2009, 23:15
Everest è corretto, soltanto non saprei se il chipset ha la scheda disattivata o è direttamente castrato. In ogni caso, non penso proprio sia possibile attivare la 6100 perchè sarebbe limitato in hardware.
Il bios è inutile, come su tutti i portatili
qualcuno di voi si è trovato a smontare il note!avete notato se sulla scheda madre c'è qualche jumper da settare,come per le chede dei pc,per provare a fare qualcosa?
Io ho cercato in rete se ci fossero dei sofware capaci di sbloccare funzioni ma non ne ho trovati...
...mah!!
Comunque grazie ancora....
Ho visto che hai preso un acer (su quel modello avevo messo gli occhi anch'io ma non mi sono fidato del marchio...)come ti va??
Io poi ho preso un asus (ancora!!!) tale pro61sl.pare che anche questo scalda un pò,circa 60 gradi processore,e gpu,ma cosa strana è che scotta la base del monitor (anche se non a contatto con la base del notebook)!!!mah...non pensavo che i monitor scaldassero.
per il resto,vedo che posso fare ancora per rianimare il defunto,incaso contrario se a qualcuno interessa il mio semifunzionante,possiamo metterci daccordo.cia
ragazzi avete mai fatto " battery calibration utility " dal bios? a cosa serve?
Shivan man
21-05-2009, 21:11
Ho visto che hai preso un acer (su quel modello avevo messo gli occhi anch'io ma non mi sono fidato del marchio...)come ti va??
Io poi ho preso un asus (ancora!!!) tale pro61sl.pare che anche questo scalda un pò,circa 60 gradi processore,e gpu,ma cosa strana è che scotta la base del monitor (anche se non a contatto con la base del notebook)!!!mah...non pensavo che i monitor scaldassero.
L'acer per ora va bene, ma come andava bene anche l'asus all'inizio. Ancora è presto per dare un giudizio. Posso solo dire con gradita sorpresa che le temperature sono molto basse per come ero abituato prima, per ora non ho mai visto il processore arrivare a 60° e la scheda video oltre i 70° (ma è meno potente della go 7600, andrà come una 6600 gt più o meno). Nell'uso normale è fresco come una rosa, vuoi vedere che in acer hanno imparato? Vedremo tra un po' con il caldo vero.
Invece quello che non soporto è la tastiera, fa schifo. E' storta e scomoda, e i tasti sembrano quelli delle tastiere di 5 anni fa, molto "ballerini". Anche il touchpad è scomodo. Ma da qualche parte dovevano pur risparmiare su un pc con quelle caratteristiche a 600 euro! Ma alla fine l'ho preso almeno non butto 1000 euro come ho fatto per l'asus, e poi 14 pollici è buona come misura, legegrmente più piccolo e leggermente più leggero senza cecarti. Certo 13 pollici sarebbe stato meglio, avevo visto un toshiba c 650 euro ma con scheda ati e non ho pazienza a smadonnare con linux.
In oltre io personalmente preferisco la risoluzione 1366x768 che 1280x800
ragazzi avete mai fatto " battery calibration utility " dal bios? a cosa serve?
Serve a ricalibrare l'indicatore di carica. Prima ti fa caricare la batteria al max, poi ti fa staccare l'alimentore e ti scarica tutta la batteria finchè non si spegne il pc. Quando lo ricarichi al 100%, il chip interno che memorizza la carica dovrebbe la quantità giusta. Come carica intendo i Wh massimi che può immagazzinare la batteria, una batteria vecchia al 100% ha meno Wh di un nuova al 100%.
Se la batteria è starata te ne accorgi perchè quando windows ti segna 0% ti dura ancora un po' (a volte anche molto)
KakarotSSJ
31-05-2009, 22:14
cari ragazzi, da stasera entro anchio nel gruppo degli appestati..:( :cry: :cry: :cry:
il mio asus mi ha abbandonato propro stasera, e prorpio adesso che ne avevo bisogno per lavoro.
schermata nera, ventola molto flebile e spia della lampadina accesa (solo quella :muro: :muro:
è possibilie che sia la batteria del bios???
Simonex84
01-06-2009, 09:26
Il mio è morto ad un mese dalla laurea portandosi nella tomba anche la mia preziosa tesi.
Prova a lasciarlo una notte intera senza batteria e sanza corrente e fai anche un reset del bios col pulsantino sotto al pc, magari resuscita.
KakarotSSJ
01-06-2009, 09:54
Grazie Simone, proverò a fare come dici, anche se ormai sono convinto che dovrò comprare un altro notebook quanto prima, visto che in questo ci sono tutti i miei lavori.
Shivan man
03-06-2009, 21:48
cari ragazzi, da stasera entro anchio nel gruppo degli appestati..:( :cry: :cry: :cry:
il mio asus mi ha abbandonato propro stasera, e prorpio adesso che ne avevo bisogno per lavoro.
schermata nera, ventola molto flebile e spia della lampadina accesa (solo quella :muro: :muro:
è possibilie che sia la batteria del bios???
Per caso ogni tanto, o se premi dei tasti, si accende anche la spia dell'hd? Potrebbe sembrare quello che è successo anche a me. Tenerlo alcuni giorni senza batteria del bios me l'ha riportato in vita per un po', per poi ripresentare lo stesso identico problema ed infine morire definitivamente. Se ti serve per lavoro è decisamente meglio che ne compri uno nuovo.
Ah, tra l'altro anche a me è morto nel momento meno opportuno, ad un mese dalla tesi :fagiano:
KakarotSSJ
04-06-2009, 11:24
si, fa proprio questo quando premo qualche tasto.
Ho provato a togliere la batteria del bios, ma senza nessun risultato :cry: :cry: .
Comunque, visto che mi serve per lavoro, avete qualche consiglio su qualche notebook? spesa massima 650€
Grazie in anticipo.
Sono arrivato pure io.
Da qualche giorno A6T andato !
Chiamo Asus per chiedere se in caso di palese errore di progettazione sono previste azioni correttive per venire incontro al cliente.
La gentile introluctrice fa presente che per ASUS è come se nulla fosse accaduto e, alla mia affermazione di disistima alla ditta, fa presente che sono libero di acquistare la marca che voglio.
Clap clap.
Quello che d'ora in poi farò e non sarà certamente ASUS.
Shivan man
04-06-2009, 15:50
si, fa proprio questo quando premo qualche tasto.
Ho provato a togliere la batteria del bios, ma senza nessun risultato :cry: :cry: .
Comunque, visto che mi serve per lavoro, avete qualche consiglio su qualche notebook? spesa massima 650€
Grazie in anticipo.
La prima volta l'ho dovuto lasciare senza batteria per 2 settimane per farlo ripartire. Ma tanto poi il danno si ripresenta, per poi morire del tutto.
Quando mi sono ritrovato senza pc anche io stavo cercando qualcosa su quella cifra, i prodotti che più mi avevano interessato erano l'acer che ho in firma (600 euro) ed un toshiba da 13 pollici con ati 3200 (650 euro), perchè volevo qualcosa di più compatto e leggero di un 15 pollici. Poi ho scelto l'acer per la scheda nvidia, dovevo mettere linux e volevo essere sicuro di non dover perdere neanche 10 minuti a configurare la scheda video, dovevo finire la tesi! Altrimenti avrei probabilemnte preso il toshiba, rinunciando ovviamente a qualche eventuale giochetto.
Di 15-16 pollici ce ne sono molti a quel prezzo e anche meno, hai molta scelta. Ad esempio su un volantino di euronics c'è un hp con processore amd QL-64 e ati 3450 a 500 euro.
Ma che caratteristiche ti servono?
KakarotSSJ
05-06-2009, 15:24
Ciao shivan, intanto grazie per la disponibilità.
Considera che ci lavoro con dreamweaver, photoshop e affini, ma anche con matlab, labview & co.
Ho trovato oggi questo, HP pavilion dv5 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1869268&langId=-1&category_rn=1504), che ne pensi. a me sembra buono, anche per il prezzo.
ciao a tutti, oggi mi hanno portato un bel asus a6t con qualcosa di andato... il notebook si accende, così come le lucette ,a sia schermo che lcd esterno neri e non fa praticamente + nulla..... ora non so se conviene sistemare la scheda madre o dar via i componenti buoni... misa la seconda opzione è quelal che mi conviene di + ...... sarà un caso ma tutti i notebook con problemi guarda caso son amd :mc: :muro:
avete qualche soluzione magari funzionante ? si è poi riusciti a capire da cosa può dipendere? dalal vga, dalla cpu o dalla ram .. (2*1gb...) ... :(
Ciao shivan, intanto grazie per la disponibilità.
Considera che ci lavoro con dreamweaver, photoshop e affini, ma anche con matlab, labview & co.
Ho trovato oggi questo, HP pavilion dv5 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1869268&langId=-1&category_rn=1504), che ne pensi. a me sembra buono, anche per il prezzo.
thread sbagliato cmq... se vuoi maggiori info chiedi pure qui :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918011
come puoi vedere dalal firma io ne ho uno ( modell odifferente) e mi ci trovo benisismo ( temperature a parte :D)
ciao a tutti, oggi mi hanno portato un bel asus a6t con qualcosa di andato... il notebook si accende, così come le lucette ,a sia schermo che lcd esterno neri e non fa praticamente + nulla..... ora non so se conviene sistemare la scheda madre o dar via i componenti buoni... misa la seconda opzione è quelal che mi conviene di + ...... sarà un caso ma tutti i notebook con problemi guarda caso son amd :mc: :muro:
avete qualche soluzione magari funzionante ? si è poi riusciti a capire da cosa può dipendere? dalal vga, dalla cpu o dalla ram .. (2*1gb...) ... :(
se ti vendi i 2x1Gb fammi sapere...
KakarotSSJ
07-06-2009, 09:38
ciao a tutti, oggi mi hanno portato un bel asus a6t con qualcosa di andato... il notebook si accende, così come le lucette ,a sia schermo che lcd esterno neri e non fa praticamente + nulla..... ora non so se conviene sistemare la scheda madre o dar via i componenti buoni... misa la seconda opzione è quelal che mi conviene di + ...... sarà un caso ma tutti i notebook con problemi guarda caso son amd :mc: :muro:
avete qualche soluzione magari funzionante ? si è poi riusciti a capire da cosa può dipendere? dalal vga, dalla cpu o dalla ram .. (2*1gb...) ... :(
Secondo me è un proprema di MB, le alte temperature raggiunte l'avranno danneggiata di sicuro. Ma farò altri test e vi farò sapere.
Shivan man
07-06-2009, 13:54
ciao a tutti, oggi mi hanno portato un bel asus a6t con qualcosa di andato... il notebook si accende, così come le lucette ,a sia schermo che lcd esterno neri e non fa praticamente + nulla..... ora non so se conviene sistemare la scheda madre o dar via i componenti buoni... misa la seconda opzione è quelal che mi conviene di + ...... sarà un caso ma tutti i notebook con problemi guarda caso son amd :mc: :muro:
avete qualche soluzione magari funzionante ? si è poi riusciti a capire da cosa può dipendere? dalal vga, dalla cpu o dalla ram .. (2*1gb...) ... :(
Purtroppo amd c'entra ben poco con il raffreddamento scrauso progettato da asus e i chip video fallati di nvidia. Magari fosse stata colpa di amd, si cambiava la cpu e via! ;)
Ciao shivan, intanto grazie per la disponibilità.
Considera che ci lavoro con dreamweaver, photoshop e affini, ma anche con matlab, labview & co.
Ho trovato oggi questo, HP pavilion dv5 (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1869268&langId=-1&category_rn=1504), che ne pensi. a me sembra buono, anche per il prezzo.
E' buono ma secondo me a quel prezzo puoi trovare di meglio, almeno come caratteristiche, su un 15"
KakarotSSJ
07-06-2009, 15:01
E' buono ma secondo me a quel prezzo puoi trovare di meglio, almeno come caratteristiche, su un 15"
:eek: :eek: dimmi dove e cosa e te ne saro grato. cmq per quanto riguarda gli amd, secondo il mio modesto parere, la loro qualità stà un pò facendosi desiderare, mentre intel da grandi soddisfazioni al momento.
Aspetto tue notize Shivan.
Shivan man
07-06-2009, 20:41
:eek: :eek: dimmi dove e cosa e te ne saro grato. cmq per quanto riguarda gli amd, secondo il mio modesto parere, la loro qualità stà un pò facendosi desiderare, mentre intel da grandi soddisfazioni al momento.
Aspetto tue notize Shivan.
Amd fa i processori, se poi intorno ci mettono mondezza mica è colpa sua :)
Fino a ieri avevo un volantino di euronics con buone offerte, ma non lo trovo più. Sul sito non ho trovato le stesse cose. Ho fatto anche un giro veloce su altri siti ma sembrano scarsi di offerte, mah. Un mesetto e mezzo fà c'era molta più scelta tra i 600 e 650 euro :(
Da quanto ho visto, se non vuoi andare su amd e stare sui 600 euro puoi prendere l'hp che hai detto, sopratutto se ti serve subito.
Quelli con amd invece a parità di prezzo hanno una scheda video più performante. Invece se la potenza grafica non ti serve puoi orientarti per qualche integrata intel e magari processore superiore.
Tutto questo escludento acer, che a parità di prezzo offre qualcosa di migliore, ma è sempre acer...
la ventola parte, ma si sentono due beep, lampeggiano due volte i tre led verdi e poi si spegne completamente. La scheda video non manda segnali né al display LCD né al monitor esterno. Non so cosa possa essere successo. Ha smesso di funzionare dalla sera alla mattina, come è già capitato a qualcun altro. L'ho spento a mezzanotte senza problemi. Poi alla mattina inspiegabilmente ha dato questo problema. Le viti sono sicuro di averle tolte tutte, ma ce n'è forse una interna? Purtroppo non posso farti avere una foto, perché sono rimasto senza pile.
Anche il mio ha smesso di funzionare dalla sera alla mattina. Spero sia la batteria del bios ma non riesco a smontarlo.
Sembra ci sia una vite vicino alla ventolina del raffreddamento dove hai indicato tu. Sei riusicto a smontarlo?
Ciao e grazie.
Ciao a tutti. Avevo mandato un messaggio a Giupersu perché ha il mi stesso problema nel smontarlo. Sono nuovo del forum e molto demoralizzato. Fino all'altra sera il notebook non mi aveva mai dato problemi.
L'avevo comprato tre anni fa con i soldi ricevuti per la Laurea. Sono rimasto senza parole quando ieri non si è acceso. Aiutatemi e datemi una speranza.
A presto e grazie a tutti.
Avevo messo su pure Fedora 10 e mi girava una meraviglia. Ero proprio soddisfatto. Ora sono affranto. Un nuovo portatile costa troppo!
E pensare che sembrava nuovo.
A presto, Giovy.
la vite che dici, dopo aver levato le 2 vici vicino al dissipatore della cpu... (1 è al lato dx e una sotto la cpu) devi togliere la tastiera e li sotto troverai un altra vite. per togliere la tastiera con un cacciavite piatto vai una leggera pressione ai lati. c'è una specie di blocca tastiera e tu facendo pressione verso il basso fai scattare il cosetto e la tastiera si toglierà senza problemi.
la scheda madre nuova dovrebbe costare sui 120€ finita, ma non so se ne vale la pena spenderceli....
la scheda madre nuova dovrebbe costare sui 120€ finita, ma non so se ne vale la pena spenderceli....
Hai idea dove si può reperire ?
Per 120 euro può davvero valere la pena, penso di riuscire a fare il lavoro da solo.
Grazie mille per ogni info.
Shivan man
10-06-2009, 14:14
Hai idea dove si può reperire ?
Per 120 euro può davvero valere la pena, penso di riuscire a fare il lavoro da solo.
Grazie mille per ogni info.
La nuova scheda avrà sicuramente lo stesso problema di quella vecchia, potrebbe durarti altri 3 anni come 6 mesi. Se la trovi usata anche meno. Pensaci bene.
la vite che dici, dopo aver levato le 2 vici vicino al dissipatore della cpu... (1 è al lato dx e una sotto la cpu) devi togliere la tastiera e li sotto troverai un altra vite. per togliere la tastiera con un cacciavite piatto vai una leggera pressione ai lati. c'è una specie di blocca tastiera e tu facendo pressione verso il basso fai scattare il cosetto e la tastiera si toglierà senza problemi.
la scheda madre nuova dovrebbe costare sui 120€ finita, ma non so se ne vale la pena spenderceli....
Grazie per la risposta e per le indicazioni.
Solo ieri sera ho provato a seguire le tue indicazioni con scarsi risultati.
Tieni presente che la sera, dopo una giornata di lavoro sono molto stanco e, quindi, ha provato solo per pochi minuti, ma non ho capito bene dove fare la pressione con il cacciavite piatto. Fra la parte grigia e quella nera ai lati del Pc? Se sì, ho paura di rompere qualcosa perché c'è quella vite maledetta; ma, forse, c'è qualcos'altro da smontare.
Riproverò nei prossimi giorni, magari quando sarò più riposato e ti farò sapere.
Comunque, grazie per le informazioni.
Gabberino
11-06-2009, 10:27
ciao...è rimorto il mio dopo aver fatto tutto quel casino per cercarlo di farlo andare e c'ero riuscito.Poi mio fratello l'ha portato via l'ha usato 1 giorno e di nuovo schermata nera...parte una schermata più chiara e dopo 1 po diventa nera.M'ha detto che il giorno prima che succedesse gli erano venute fuori righe o colori sfasati(non mi ricordo più).Può essere partita la scheda video?si può cambiare?come faccio a sapere se è partita la scheda madre o la scheda video?
vendendolo come non funzionante quanto potrei chiedere?
Ciao grazie.
ciao...è rimorto il mio dopo aver fatto tutto quel casino per cercarlo di farlo andare e c'ero riuscito.Poi mio fratello l'ha portato via l'ha usato 1 giorno e di nuovo schermata nera...parte una schermata più chiara e dopo 1 po diventa nera.M'ha detto che il giorno prima che succedesse gli erano venute fuori righe o colori sfasati(non mi ricordo più).Può essere partita la scheda video?si può cambiare?come faccio a sapere se è partita la scheda madre o la scheda video?
vendendolo come non funzionante quanto potrei chiedere?
Ciao grazie.
ciao, si da come dici penso anche io che sia la scheda video. purtroppo è saldata quindi devi cambiarla insieme a tutta la mobo ( il reballing ti costa molto ma molto di + quindi non conviene)
penspo che così com'è se lo dai in blocco sui 150-200€ puoi farci non di +.
ovviamente ti conviene venderlo a pezzi ... io così sto facendo :)
Sono stati rilasciati 2 bios, il primo BIOS 0707 Fix G781 sensor error, e il secondo BIOS 708 Fix that the fan will slow down after 5 or 10 minutes which will easily cause HW overheating.
C'è qualcuno che fa da cavia ? :D
puntovale
14-06-2009, 11:25
Sono stati rilasciati 2 bios, il primo BIOS 0707 Fix G781 sensor error, e il secondo BIOS 708 Fix that the fan will slow down after 5 or 10 minutes which will easily cause HW overheating.
C'è qualcuno che fa da cavia ? :D
tra quello 0706 e 0707 non noto differenze, la ventola rimane sempre a pieni giri. Le temperature sono molto più basse quindi poco male. Quello 0708 non l'ho provato. GLi ho installato windows 7, davvero bello e veloce. Inoltre secondo me ha una gestione migliore dell'acpi il ché contribuisce a tenere basse le temerature.
Sono stati rilasciati 2 bios, il primo BIOS 0707 Fix G781 sensor error, e il secondo BIOS 708 Fix that the fan will slow down after 5 or 10 minutes which will easily cause HW overheating.
C'è qualcuno che fa da cavia ? :D
rilasciano ancora nuovi bios??? wow!
se non fosse che x ora va bene (e mi serve per l'univ) farei io da cavia...
ByE
se non fosse che x ora va bene (e mi serve per l'univ) farei io da cavia...
ByE
io non ho mai aggiornato sinceramente...preferisco lasciare le cose come stanno...anche se forse è meglio averlo vivo più a lungo che tenerlo più silenzioso...
io non ho mai aggiornato sinceramente...preferisco lasciare le cose come stanno...anche se forse è meglio averlo vivo più a lungo che tenerlo più silenzioso...
Effettivamente, conoscendo l'affidabilità del nostro note...
Bah, vedrò se fare da cavia appena finisco gli esami ;)
ByE
Ho fatto io da cavia, visto che dopo 2 rotture riparate in garanzia ora mi è saltato il video (sto usando il portatile con un video esterno) e sono fuori garanzia. La ventola con l'ultimo bios 708 gira alla massima potenza. Le temperature rilevate con nbprobe sono 45° cpu e 65° gpu ma il portatile ovviamente è molto rumoroso.
Sono ritornato al 702 è le temperature sono 55° cpu e 76° con punte di 80° gpu. Nemmeno il notebook cooler contribuisce a raffreddarlo un pò. Visto che dovrei arrangiarmi fino al 22 ottobre, data di uscita di windows 7, vorrei sapere se esiste un software che mi fa attivare la ventola di raffreddamento quando voglio io per evitare di usare il bios 708 che me lo rende un aereo a reazione.
Grazie.
pietrobolo
18-06-2009, 17:37
CIAO a tutti, io ho un a6t da ormai 2 anni e mezzo e non ho mai avuto nessun problema, l' unica cosa è che ormai la batteria è fiacca non resste piu di un ora.
qualcuno ha mai cambiato batteria?
ESISTE UNA BATTERIA CON PIU CELLE O COMUNQUE PIU CAPIENTE che mi permette di avere molta piu autonomia?
grazie
justaman
18-06-2009, 18:14
Incredibile che ci siano superstiti non fumati!
Ad ogni modo di batterie ne ho viste di compatibili,
potenziate non saprei...
Non lo so, vista la fragilità del modello fossi in te non rischierei... :fagiano:
Piuttosto a rete e a batteria io lo setterei su dei livelli di tranquillità,
ma magari non vuol dire ed è soltanto :ciapet: !
Ciao
Shivan man
18-06-2009, 20:46
Ho fatto io da cavia, visto che dopo 2 rotture riparate in garanzia ora mi è saltato il video (sto usando il portatile con un video esterno) e sono fuori garanzia. La ventola con l'ultimo bios 708 gira alla massima potenza. Le temperature rilevate con nbprobe sono 45° cpu e 65° gpu ma il portatile ovviamente è molto rumoroso.
Sono ritornato al 702 è le temperature sono 55° cpu e 76° con punte di 80° gpu. Nemmeno il notebook cooler contribuisce a raffreddarlo un pò. Visto che dovrei arrangiarmi fino al 22 ottobre, data di uscita di windows 7, vorrei sapere se esiste un software che mi fa attivare la ventola di raffreddamento quando voglio io per evitare di usare il bios 708 che me lo rende un aereo a reazione.
Grazie.
Notebook Hardware Control, puoi regolare la velocità della ventola tu in base alle temperature che vuoi tu (supporta 4 step mi pare)
Sarebbe da fare una statistica su quante persone hanno il portatile rotto e quante ancora gli funziona, e magari quanti non hanno ancora avuto neanche un problema, sono curioso!
Sarebbe da fare una statistica su quante persone hanno il portatile rotto e quante ancora gli funziona, e magari quanti non hanno ancora avuto neanche un problema, sono curioso!
Il mio ha fatto già 2 giri in RMA, prima la vga appena tornato è ripartito x il bluetooth che non avevano rimontato al primo giro :doh:
ByE
giuseppozzo
29-06-2009, 12:10
ciao, si da come dici penso anche io che sia la scheda video. purtroppo è saldata quindi devi cambiarla insieme a tutta la mobo ( il reballing ti costa molto ma molto di + quindi non conviene)
penspo che così com'è se lo dai in blocco sui 150-200€ puoi farci non di +.
ovviamente ti conviene venderlo a pezzi ... io così sto facendo :)
dove lo vendi per ricavarci 150 euro.per me sono oro invece di gettarlo visto che il mio con la vga non funzionante va a 1024x768!!
ciao
GiakGiak
14-07-2009, 19:34
Ciao Ragazzi,
ho un problema sull' A6T (che novità)
In accensione appare un bel "keyboard not detected" ma continua nel boot
In pratica non nè la tastiera nè il mouse interno danno segni di vita, se non per qualche sporadico secondo (molto raro)
Con mouse e tastiera USB funziona e mi permette anche di entrare nel Bios.
Ho già provato senza risultati:
-Smontaggio tastiera e controllo connettori
-Formattazione
-Aggiornamento bios al 708
-Martellate varie:muro:
Qualche idea?
Shivan man
14-07-2009, 22:21
Ciao Ragazzi,
ho un problema sull' A6T (che novità)
In accensione appare un bel "keyboard not detected" ma continua nel boot
In pratica non nè la tastiera nè il mouse interno danno segni di vita, se non per qualche sporadico secondo (molto raro)
Con mouse e tastiera USB funziona e mi permette anche di entrare nel Bios.
Ho già provato senza risultati:
-Smontaggio tastiera e controllo connettori
-Formattazione
-Aggiornamento bios al 708
-Martellate varie:muro:
Qualche idea?
Continua con le martellate :D
Scherzi a parte, se con mouse e tastiera estrerna ti funziona, forse è meglio che continui ad usarlo così finchè non muore (e morirà, purtroppo). Potresti provare a lasciarlo senza batteria del bios per qualche giorno e vedere se si rimette a posto. A me con altri problemi che avevo avuto ha funzionato, per 2 mesi... poi è schiattato :fagiano:
Continua con le martellate :D
Scherzi a parte, se con mouse e tastiera estrerna ti funziona, forse è meglio che continui ad usarlo così finchè non muore (e morirà, purtroppo). Potresti provare a lasciarlo senza batteria del bios per qualche giorno e vedere se si rimette a posto. A me con altri problemi che avevo avuto ha funzionato, per 2 mesi... poi è schiattato :fagiano:
Se vuoi la tastiera te la vendo io...:D
Shivan man
21-07-2009, 02:15
Ma il mio è morto! Forse dicevi a giak. E poi, visti i precedenti, dubito dipenda dalla tastiera :rolleyes: chissà quali altre magagne nasconde quella scheda madre :muro:
GiakGiak
21-07-2009, 19:18
Infatti non dipende "fisicamente" dalle tastiera ho già provato a sostituirla con un'altra di un asus ma........ niente.
Invece la mia tastiera sull' altro pc funziona.
Anche il pad del mouse non da segni di vita.
La cosa strana è che i tasti funzione per il volume funzionano finchè non si preme una qualsiasi lettera, poi buio anche quelli. :confused:
NeonKnight
07-08-2009, 20:15
Il mio dopo due giri in RMA entrambe le volte causa la vga, funziona bene... (corna facendo, potrebbe andarmi peggio). Dopo l'aggiornamento del bios, la ventola è prossima al decollo... inutilizzabile! Ma a parte questo, piccolo insignificante "dettaglio" secondo asus, funziona bene! :P :P
Simonex84
08-08-2009, 08:24
Il mio è morto l'anno scorso mentre facevo la tesi, RMA e sostituzione scheda madre, adesso che non mi serve a molto funziona benissimo :D
Bravonera2
29-08-2009, 16:39
a maggio 2009 è un uscito un nuovo bios... Flashatelo, riduce i rischi delle "black screen" a cui è soggetto questo portatile...
Bravonera2
29-08-2009, 16:49
Il mio dopo due giri in RMA entrambe le volte causa la vga, funziona bene... (corna facendo, potrebbe andarmi peggio). Dopo l'aggiornamento del bios, la ventola è prossima al decollo... inutilizzabile! Ma a parte questo, piccolo insignificante "dettaglio" secondo asus, funziona bene! :P :P
meglio un portatile rumoroso ma funzionante che silenzioso perchè rotto....
Purtroppo la colpa non è tutta di Asus ma di Nvidia è aumentare il regime di giri della ventolina serve come palliativo per questo problema...
ma questo nuovo bios lo fà diventare un elicottero oppure hanno fixato anche questo problema???
sinceramente l'estate è passata e sono tentato di tenermelo silenzioso almeno fino ai primi tempi caldi dell'anno prossimo...voi dite meglio fixare subito?
ma si sente davvero tanto?
come lo aggiornate voi il bios?usate win flash o cosa?
Simonex84
30-08-2009, 10:38
a maggio 2009 è un uscito un nuovo bios... Flashatelo, riduce i rischi delle "black screen" a cui è soggetto questo portatile...
Ti riferisci al 708??
Bravonera2
30-08-2009, 10:48
o l'A6T o l'A6Tc c'è il 903 mi sembra.
Io non capisco una cosa... Perchè preferite lamentarvi del portatile "rotto" piuttosto del portatile "rumoroso"?
Simonex84
30-08-2009, 10:54
o l'A6T o l'A6Tc c'è il 903 mi sembra.
Io non capisco una cosa... Perchè preferite lamentarvi del portatile "rotto" piuttosto del portatile "rumoroso"?
Il mio dopo essere tornato dal RMA a marzo dell'anno scorso con questo bios:
http://img83.imageshack.us/img83/880/immaginelkr.th.jpg (http://img83.imageshack.us/i/immaginelkr.jpg/)
non l'ho più modificato e funziona benissimo tenendolo accesso spesso 24h/24h o per lunghe, anzi lunghissime, sessioni di PES con gli amici, quindi finchè va non lo tocco.
La mia ventola non è mai spenta, nell'uso office gira al minimo, quando gioco o lavora in modo pesante la ventola si mette a girare al massimo per poi calare al minimo quando ho finito, comunque ripeto che non si spegne mai.
Il mio dopo essere tornato dal RMA a marzo dell'anno scorso con questo bios:
http://img83.imageshack.us/img83/880/immaginelkr.th.jpg (http://img83.imageshack.us/i/immaginelkr.jpg/)
non l'ho più modificato e funziona benissimo tenendolo accesso spesso 24h/24h o per lunghe, anzi lunghissime, sessioni di PES con gli amici, quindi finchè va non lo tocco.
La mia ventola non è mai spenta, nell'uso office gira al minimo, quando gioco o lavora in modo pesante la ventola si mette a girare al massimo per poi calare al minimo quando ho finito, comunque ripeto che non si spegne mai.
io ho la version 080012 del 22/01/2007....
ps: ma come fa asus a fare un software dalla grafica così brutta?!?!?
Simonex84
30-08-2009, 11:26
io ho la version 080012 del 22/01/2007....
ps: ma come fa asus a fare un software dalla grafica così brutta?!?!?
:D
Lo sfondo però è quello del mio pc quindi non considerarlo.
puntovale
30-08-2009, 15:22
o l'A6T o l'A6Tc c'è il 903 mi sembra.
Io non capisco una cosa... Perchè preferite lamentarvi del portatile "rotto" piuttosto del portatile "rumoroso"?
Un portatile, per quanto rumoroso è comunque utilizzabile a differenza di un portatile "rotto" con cui ci fai ben poco e visti i dindini spesi a suo tempo un po ci si rosica. Dimenticavo... anche il mio è finito al creatore. Nonostante tutte le cure e le attenzioni, base raffreddante, controllo costante delle temperature etc etc niente da fare anche il mio si è bruciato. Ora sto cercando altro portatile che non sia asus, che non abbia procio AMd e soprattuto che non abbia sk video Nvidia
Bravonera2
30-08-2009, 18:05
Un portatile, per quanto rumoroso è comunque utilizzabile a differenza di un portatile "rotto" con cui ci fai ben poco e visti i dindini spesi a suo tempo un po ci si rosica. Dimenticavo... anche il mio è finito al creatore. Nonostante tutte le cure e le attenzioni, base raffreddante, controllo costante delle temperature etc etc niente da fare anche il mio si è bruciato. Ora sto cercando altro portatile che non sia asus, che non abbia procio AMd e soprattuto che non abbia sk video Nvidia
POST EDITATO PER MESSAGGIO A SCOPO DI LUCRO
puntovale
30-08-2009, 18:47
Se puoi servire io con 30 euro li riparo... :D
Guarda che la colpa è solo del chip Nvidia... Asus io continuerò a comprarla, sia nei desktop che nei notebook....
non ci giurerei..
Il sistema di raffreddamento, evidentemente insufficiente, è di asus.
Inoltre asus ci ha messo più di 2 anni per capire e cercare di risolvere facendo uscire nuovi bios che, secondo me, facevano più pena di quello originale. Figurati che qualche tempo fa installai un bios uscito da poco... faceva pena, la ventola non sia accendeva mai ed il processore raggiunse i 100 °C...dopo qualche giorno quel bios scomparve dal loro sito.
Bravonera2
30-08-2009, 19:08
ognuno ha le sue colpe ma il problema principale è dovuto ad Nvidia...
ragazzi oggi l'ho acceso e....niente scritta asus...ho qualche speranza? monitor esterno? o lo devo buttare via?
ho fatto un pò di test...l'ho attaccato a un monitor sia tramite l'uscita vga che tramite l'altra...nessun segno di vita...scheda video?
è sostituibile?
ragazzi ditemi qualcosa...almeno decido se aggiustarlo o se venderlo nel mercatino...
j_c_maglio
04-09-2009, 16:46
Se non è in garanzia mi sa che non ne vale la pena. Puoi provare a resettarlo togliendo la batteria interna (c'erano delle istruzioni qualche pagina fa) e vedere se riparte ma non ci contare granché.
CIAO a tutti, io ho un a6t da ormai 2 anni e mezzo e non ho mai avuto nessun problema, l' unica cosa è che ormai la batteria è fiacca non resste piu di un ora.
qualcuno ha mai cambiato batteria?
ESISTE UNA BATTERIA CON PIU CELLE O COMUNQUE PIU CAPIENTE che mi permette di avere molta piu autonomia?
grazie
la mia batteria fino alla fine è andata al massimo...penso sia l'unica cosa decente del nostro pc
Shivan man
06-09-2009, 02:21
la mia batteria fino alla fine è andata al massimo...penso sia l'unica cosa decente del nostro pc
Ho risposto al pm, scusa il ritardo! Anche la mia batteria era ottima, pensa che stava al 95% della capacità massima dopo 2 anni e 2 mesi, che spreco :(
Chissà se può essere riciclata per qualcos'altro senza farla esplodere!
ulcera86
07-09-2009, 17:50
ciao...è rimorto il mio dopo aver fatto tutto quel casino per cercarlo di farlo andare e c'ero riuscito.Poi mio fratello l'ha portato via l'ha usato 1 giorno e di nuovo schermata nera...parte una schermata più chiara e dopo 1 po diventa nera.M'ha detto che il giorno prima che succedesse gli erano venute fuori righe o colori sfasati(non mi ricordo più).Può essere partita la scheda video?si può cambiare?come faccio a sapere se è partita la scheda madre o la scheda video?
vendendolo come non funzionante quanto potrei chiedere?
Ciao grazie.
ciao a tutti..sono nuovo di qua..il mio asus è già stato in assistenza per cambio shceda madre (in garanzia)...sembrava tutto bene..ora da un momento all'altro noto delle righe verticali e colori sfasati..inoltre windows non ne vuole sapere di partire e linux mi dice che riscontra problemi nella scheda video (nel caricare i moduli) e ora arriva solo fino al modulo di login...quindi mi ritrovo con il mio asus a6t-ap002h non utilizzabile..per l'assistenza asus vorrebbe che telefonassi a un numero 199 (maledetti, senza numero verde) e poi inviarlo ovviamente a mie spese tramite corriere e in più per dirmi cosa non va vogliono 35 euro..quindi a occhio 100 euro solo per sentirmi dire che si è rotta la scheda madre o video...inoltre poi anche i soldi della sostituzione ...vorrei capire se qualcuno ha idea di come sia la scheda video (se saldata oppure smontabile) in modo da poterla acquistare per gli affari miei e arrangiarmi eventualmente..e inoltre vorrei sapere se qualcuno sa il modello preciso di scheda madre in modo da poter cambiare anche quella (se fosse necessario) senza dare ulteriori soldi alla asus...
Dark Frank
07-09-2009, 19:47
ognuno ha le sue colpe ma il problema principale è dovuto ad Nvidia...
pure il chipset ha problemi (noti) a me prima che mi si bruciasse la scheda video per la seconda volta mi si era bruciata la porta del chipset che trasportava le informazioni dal processore verso la scheda di rete... :doh: :doh:
Ragazzi ma i pezzi in garanzia non hanno garanzia?
Ragazzi ma i pezzi in garanzia non hanno garanzia?
eh!?!?!
Shivan man
08-09-2009, 00:45
pure il chipset ha problemi (noti) a me prima che mi si bruciasse la scheda video per la seconda volta mi si era bruciata la porta del chipset che trasportava le informazioni dal processore verso la scheda di rete... :doh: :doh:
Anche a me era partita prima la scheda di rete e poi la scheda video! Mi sa che stavolta asus e nvidia si erano messe d'accordo per rifilare sto gran pacco :fagiano:
ciao a tutti..sono nuovo di qua..il mio asus è già stato in assistenza per cambio shceda madre (in garanzia)...sembrava tutto bene..ora da un momento all'altro noto delle righe verticali e colori sfasati..inoltre windows non ne vuole sapere di partire e linux mi dice che riscontra problemi nella scheda video (nel caricare i moduli) e ora arriva solo fino al modulo di login...quindi mi ritrovo con il mio asus a6t-ap002h non utilizzabile..per l'assistenza asus vorrebbe che telefonassi a un numero 199 (maledetti, senza numero verde) e poi inviarlo ovviamente a mie spese tramite corriere e in più per dirmi cosa non va vogliono 35 euro..quindi a occhio 100 euro solo per sentirmi dire che si è rotta la scheda madre o video...inoltre poi anche i soldi della sostituzione ...vorrei capire se qualcuno ha idea di come sia la scheda video (se saldata oppure smontabile) in modo da poterla acquistare per gli affari miei e arrangiarmi eventualmente..e inoltre vorrei sapere se qualcuno sa il modello preciso di scheda madre in modo da poter cambiare anche quella (se fosse necessario) senza dare ulteriori soldi alla asus...
Se questo portatile non è più in garanzia non penso proprio che valga la pena ripararlo, non solo perchè le schede madri costano un botto ma sopratutto perchè non hanno mai risolto i difetti che hanno quindi si è sempre a rischio anche con la scheda sostituita. Chip fallati, raffreddamento insufficiente... :muro:
Comunque, la scheda video è saldata sulla scheda madre
Ragazzi ma i pezzi in garanzia non hanno garanzia?
Ti riferisci ai pezzi che ti hanno sostituito in garanzia? :confused: Per quelli non parte una nuova garanzia, finisce sempre quando sono trascorsi i due anni dalla data di acquisto del portatile. Ovviamente se si rompono più volte durante quel periodo saranno nuovamente sostituiti
ulcera86
09-09-2009, 10:02
Se questo portatile non è più in garanzia non penso proprio che valga la pena ripararlo, non solo perchè le schede madri costano un botto ma sopratutto perchè non hanno mai risolto i difetti che hanno quindi si è sempre a rischio anche con la scheda sostituita. Chip fallati, raffreddamento insufficiente... :muro:
Comunque, la scheda video è saldata sulla scheda madre
OK..qualcuno ha idea di quanto può costarmi la scheda madre con la scheda video saldata?così per farmi un idea..da buon studente non ho proprio tanti soldi e vorrei capire prima di comperarne uno nuovo, visto che è fondamentale per quello che faccio (informatica magistrale...)...grazie..
Shivan man
09-09-2009, 13:22
OK..qualcuno ha idea di quanto può costarmi la scheda madre con la scheda video saldata?così per farmi un idea..da buon studente non ho proprio tanti soldi e vorrei capire prima di comperarne uno nuovo, visto che è fondamentale per quello che faccio (informatica magistrale...)...grazie..
Qualcuno in passato si era fatto fare un preventivo, dovresti vedere molte pagine indietro che cosa avevano scritto. A memoria mi sembra di ricordare qualcosa come 3/400 euro nuova. Ma sicuro che convenga prendere un pezzo nuovo che sai già che sicuramente è difettoso?
Con gli stessi soldi protresti valutare un buon netbook da 10 pollici che magari è sufficiente lo stesso per quello che devi fare tu, ha un'autonomia sicuramente superiore (se eviti quelli con le batterie e 3 celle) e te lo porti appresso molto più comodamente. Sempre se non è un problema lo schermo piccolo e la risoluzione bassa in verticale che hanno
ulcera86
09-09-2009, 13:28
Qualcuno in passato si era fatto fare un preventivo, dovresti vedere molte pagine indietro che cosa avevano scritto. A memoria mi sembra di ricordare qualcosa come 3/400 euro nuova. Ma sicuro che convenga prendere un pezzo nuovo che sai già che sicuramente è difettoso?
Con gli stessi soldi protresti valutare un buon netbook da 10 pollici che magari è sufficiente lo stesso per quello che devi fare tu, ha un'autonomia sicuramente superiore (se eviti quelli con le batterie e 3 celle) e te lo porti appresso molto più comodamente. Sempre se non è un problema lo schermo piccolo e la risoluzione bassa in verticale che hanno
Grazie mille...un netbook è molto comodo da portare in giro..ma non so..perchè per programmare non è tutta sta comodità..vedrò..grazie intanto..
ulcera86
09-09-2009, 13:36
Hai idea dove si può reperire ?
Per 120 euro può davvero valere la pena, penso di riuscire a fare il lavoro da solo.
Grazie mille per ogni info.
Era questo il preventivo di cui parlavi?
Shivan man
09-09-2009, 16:03
Era questo il preventivo di cui parlavi?
Io mi ricordavo di prezzi detti direttamente dalla asus. Non è che quel prezzo era di una scheda madre presa su ebay, visto che parla anche di montarla da solo? Nuova o usata? Con garanzia o senza, visto che poi te la devo montare da solo? Considerando che il pezzo sarà comunque difettoso, può darsi che ti duri 3 anni come 3 mesi. Se trovi il pezzo a quel prezzo ed hai 2 anni di garanzia sul pezzo anche in caso sia tu a montarlo (ma dubito), allora potrebbe anche valerne la pena
Ciao a tutti.
Oggi è scomparsa la scheda di rete.. Da quello che ho letto sul thread sembra una delle prime avvisaglie prima della MORTE TOTALE del note.
Sono andato sul sito della Asus, ho scaricato ed installato il nuovo bios (708 mi pare). Ora le temperature sono bassissime: 39 il processore, 40 l'hard disk e 55 il nucleo gpu. Peccato che la ventola faccia un casino assurdo!!!!!!!
Ho letto che un buon bios è il 701, ma non l'ho trovato (né sul sito della Asus né in internet).
Per caso qualcuno ce l'ha?
Sinceramente preferisco un pc silenzioso ma caldo ad un pc fresco ma con una ventola che mi fa impazzire (non riesco a concentrarmi).
Tanto ho paura che è solo questione di settimane (giorni) prima che mi dia la fatidica "schermata nera".
Grazie a tutti.
Davide
Shivan man
14-09-2009, 14:31
Ciao a tutti.
Oggi è scomparsa la scheda di rete.. Da quello che ho letto sul thread sembra una delle prime avvisaglie prima della MORTE TOTALE del note.
Sono andato sul sito della Asus, ho scaricato ed installato il nuovo bios (708 mi pare). Ora le temperature sono bassissime: 39 il processore, 40 l'hard disk e 55 il nucleo gpu. Peccato che la ventola faccia un casino assurdo!!!!!!!
Ho letto che un buon bios è il 701, ma non l'ho trovato (né sul sito della Asus né in internet).
Per caso qualcuno ce l'ha?
Sinceramente preferisco un pc silenzioso ma caldo ad un pc fresco ma con una ventola che mi fa impazzire (non riesco a concentrarmi).
Tanto ho paura che è solo questione di settimane (giorni) prima che mi dia la fatidica "schermata nera".
Grazie a tutti.
Davide
Su http://www.asustreiber.de/ ci dovrebbe essere il bios 702 beta. A me è morto dopo un mese e mezzo dal problema alla scheda di rete usandolo molto e tutti i giorni (stavo facendo la tesi...)
Su http://www.asustreiber.de/ ci dovrebbe essere il bios 702 beta. A me è morto dopo un mese e mezzo dal problema alla scheda di rete usandolo molto e tutti i giorni (stavo facendo la tesi...)
Grazie! asustreiber ieri era down e credevo che l'avessero chiuso, per questo ho chiesto nel forum.
E così a te è morto dopo un mese e mezzo dal malfunzionamento della NIC? Cavolo, non è così confortante :( .
Ora il note lo sta usando mia sorella per fare la tesi, speriamo che riesca a finirla prima dell'inevitabile...
Tu che bios usavi? Il 701, 702?
Grazie delle info.
Ciao
Shivan man
15-09-2009, 15:38
Grazie! asustreiber ieri era down e credevo che l'avessero chiuso, per questo ho chiesto nel forum.
E così a te è morto dopo un mese e mezzo dal malfunzionamento della NIC? Cavolo, non è così confortante :( .
Ora il note lo sta usando mia sorella per fare la tesi, speriamo che riesca a finirla prima dell'inevitabile...
Tu che bios usavi? Il 701, 702?
Grazie delle info.
Ciao
Io avevo quello di asustriber ma non penso sia rilevante la cosa, è proprio quel portatile che era una ciofeca. Certo che gli vuoi proprio male a tua sorella :D Calcola che non sono l'unico a cui è morto durante lo svolgimento della tesi, sembra avere questa predilezione! A parte gli scherzi, deve salvarsi ogni giorno quello che fa, perchè spento la sera senza alcun problema, la mattina potrebbe non partire più :muro:
Io avevo quello di asustriber ma non penso sia rilevante la cosa, è proprio quel portatile che era una ciofeca. Certo che gli vuoi proprio male a tua sorella :D Calcola che non sono l'unico a cui è morto durante lo svolgimento della tesi, sembra avere questa predilezione! A parte gli scherzi, deve salvarsi ogni giorno quello che fa, perchè spento la sera senza alcun problema, la mattina potrebbe non partire più :muro:
Allora è proprio una maledizione, pensa che stiamo facendo la tesi tutti e due (anche se io la faccio su un altro portatile).
Cmq ora la sorellina sta usando il fisso, le ho già detto di salvarsi tutto e l'ha fatto. Mamma mia che ansia...
Tanto per sapere, con il 702 la ventola andava sempre un po' oppure stava ferma?
In questo momento le temperature sono bassissime, con il nuovo BIOS la ventola gira manco fosse un phon :eek:
Grazie delle info..
ciao
PS: curiosità: ora che portatile usi? Io uso un acer travelmate 5730. Scheda video inesistente ma fresco e molto silenzioso, e con lo schermo opaco (che è un bel vantaggio in esterno :cool: )
Shivan man
19-09-2009, 13:35
Allora è proprio una maledizione, pensa che stiamo facendo la tesi tutti e due (anche se io la faccio su un altro portatile).
Cmq ora la sorellina sta usando il fisso, le ho già detto di salvarsi tutto e l'ha fatto. Mamma mia che ansia...
Tanto per sapere, con il 702 la ventola andava sempre un po' oppure stava ferma?
In questo momento le temperature sono bassissime, con il nuovo BIOS la ventola gira manco fosse un phon :eek:
Grazie delle info..
ciao
PS: curiosità: ora che portatile usi? Io uso un acer travelmate 5730. Scheda video inesistente ma fresco e molto silenzioso, e con lo schermo opaco (che è un bel vantaggio in esterno :cool: )
Con il 702 la ventola era silenziosa, ma non era un bene perchè faceva surriscaldare un po' tutto, sopratutto la scheda video e, suppongo, il chipset quando si fermava, tant'è che con NHC avevo reimpostato tutte le velocità. Meglio che ti tieni il phon. Ora uso il portatile che ho in firma, all'epoca mi serviva una scheda che mi offrisse un po' di accelerazione 3D e non mi facesse smadonnare a configurarla su linux. Ora ne approfitto per qualche giochetto ogni tanto, tipo secret files 2, left 4 dead e diablo 2 (vabbè questo avrebbe girato ovunque). Lo schermo è lucido, ma tanto ormai c'ero abituato :D
callagan
19-09-2009, 13:40
io ho ancora l'a6t perfettamente integro.
ma penso lo vendero' perche' non lo uso molto
shivan
pensi che la 7600 si meglio della tua 9300 ?
mi piace molto quel modello di acer
ivanroma
19-09-2009, 15:22
Io avevo un A6KT ed un A6T.
Il primo è schiattato all'improvviso, lo usava mio padre, allora gli ho dato il mio A6T che ha sempre funzionato da dio, e dopo una settimana è schiattato anke quello!
Morale: alimentatore difettoso che ha bruciato prima l'uno poi l'altro :doh:
Ora li ho li come reliquie in attesa di venderne i pezzi...
Ora mi sono preso un bel netbookino, ke per quello ke ne faccio sono molto soddisfatto :stordita:
Shivan man
19-09-2009, 17:33
io ho ancora l'a6t perfettamente integro.
ma penso lo vendero' perche' non lo uso molto
shivan
pensi che la 7600 si meglio della tua 9300 ?
mi piace molto quel modello di acer
La 7600 GO è più potente della 9300M GS, più che altro per il fatto che quest'ultima ha il bus a 64 bit. L'acer che ho l'ho preso perchè aveva la configurazione bilanciata di cui avevo bisogno ad un prezzo decente (600 euro ad aprile), perchè era 14 pollici e perchè mi serviva subito un portatile. Però devo avvisarti che la tastiera fa proprio pena, i tasti sono di qualità scarsisisma, scomodi ed in più flette verso l'esterno, quando la premi affonda. In confronto quella dell'a6t era un gioiello (tra l'altro ora che ci penso la dimensione e la posizione dei tasti ad occhio sembrava la stessa, chissà se gli agganci per le viti ed i contatti elettrici siano compatibili, magari si può fare il cambio. Prima o poi verifichero!)
justaman
19-09-2009, 19:27
Certo che passare da Asus a Acer...
...dalla padella alla brace!
Shivan man
19-09-2009, 21:26
Certo che passare da Asus a Acer...
...dalla padella alla brace!
Sì lo so, ma almeno acer ha i prezzi adeguati alla qualità. Asus quella ciofeca me l'ha fatta pagare quasi 1000 euro!
justaman
19-09-2009, 21:44
Ok, ma un pc deve durare ed essere fatto con una certa qualità costruttiva altrimenti usarlo è uno strazio... (almeno per me)
Shivan man
20-09-2009, 13:47
Ok, ma un pc deve durare ed essere fatto con una certa qualità costruttiva altrimenti usarlo è uno strazio... (almeno per me)
E' vero anche questo, purtroppo però qualsiasi esigenza si scontra sempre con quell'ostacolo chiamato portafoglio :( Comunque alla fine non ci si scrive così male con quello che ho, ad esempio il vecchio ibm thinkpad t30 che avevo prima dell'asus aveva la tastiera scomodissima da usare, al limite dello strazio
GiakGiak
20-09-2009, 17:12
Consiglio spassionato da uno cha l' A6T mezzo bruciato (mouse e tastiera interni K.O ma che funziona da semi-fisso con tastiera e mouse esterni):
DISINSTALLATE POWER 4 GEAR !!!!! :banned:
Partendo dal principio che il sistema di raffreddamento è sottosviluppato :sofico: ho scoperto che il programmino in questione (che è preinstallato) se lasciato su maximum performance fa girare la CPU a 1600 Mhz fissa aumentando moltissimo la temperatura.
Quando invece può girare tranquillamente a 800 Mhz ed aumentare a 1600 solo se necessario senza nessun calo (riscontrabile) delle prestazioni.
scaricate notebook hardware control (che è gratis per il personal ma consiglio il pro che si può trovare) gestisce sia il voltaggio che le temperature.
Spero di essere stato utile a qualcuno. :ciapet:
Ciao a tutti.
Ho installato su questo pc di mio fratello (A6T con TL52) windows seven.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il punteggio che seven da al procio non è basso)
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Ho cercato i driver sul sito asus ma c'è poco e per di piu mancano buona parte dei 64 bit (meno male che era nato per i 64 bit questo pc).
Qualche consiglio spassionato al di la di rimettere xp 32 bit? :D
Il pc in ogni modo funziona bene (a parte il fatto che non so come accendere la wireless, ma magari si sono fusi i comandi con il temporale non lo so purtroppo).
Ciao
DIDAC
Consiglio spassionato da uno cha l' A6T mezzo bruciato (mouse e tastiera interni K.O ma che funziona da semi-fisso con tastiera e mouse esterni):
DISINSTALLATE POWER 4 GEAR !!!!! :banned:
Partendo dal principio che il sistema di raffreddamento è sottosviluppato :sofico: ho scoperto che il programmino in questione (che è preinstallato) se lasciato su maximum performance fa girare la CPU a 1600 Mhz fissa aumentando moltissimo la temperatura.
Quando invece può girare tranquillamente a 800 Mhz ed aumentare a 1600 solo se necessario senza nessun calo (riscontrabile) delle prestazioni.
scaricate notebook hardware control (che è gratis per il personal ma consiglio il pro che si può trovare) gestisce sia il voltaggio che le temperature.
Spero di essere stato utile a qualcuno. :ciapet:
io vado avanti a 800 mh (con nhc) da quando l'ho preso (più di due anni) ed ancora regge (sgrat. sgrat.) però c'è da dire che come scheda video ho una 7300 che forse scalda meno della 7600
Ciao a tutti.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
Dovrebbe essere la webcam, prova a vedere se si accende e funziona.
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il punteggio che seven da al procio non è basso)
Per questo bisognerà, credo, attendere i driver compatibili per Windows 7.
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Il software che accende e spegne Wifi e Bluethoot è la Wireless Console 2, prova a vedere sul sito Asus se è stata rilasciata una versione per Windows Vista magari è compatibile anche con Windows 7. Per l'audio dovresti anche qui scaricare dal sito Asus i driver ATK Hotkey UTILITY, prova a vedere se sono stati rilasciati per Vista.
Per curiosità, che punteggio ti ha dato Windows 7 al notebook e quanta ram hai ?
Windows 7 ti ha installato anche i driver della Wifi e del Bluethoot oppure li ha trovati via Windows Update ? Te lo chiedo perchè sono interessato anche io a installare Windows 7.
Ciao.
Simonex84
21-09-2009, 21:37
Ciao a tutti.
Ho installato su questo pc di mio fratello (A6T con TL52) windows seven.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il punteggio che seven da al procio non è basso)
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Ho cercato i driver sul sito asus ma c'è poco e per di piu mancano buona parte dei 64 bit (meno male che era nato per i 64 bit questo pc).
Qualche consiglio spassionato al di la di rimettere xp 32 bit? :D
Il pc in ogni modo funziona bene (a parte il fatto che non so come accendere la wireless, ma magari si sono fusi i comandi con il temporale non lo so purtroppo).
Ciao
DIDAC
Io avevo installato la RC e se non ricordo male mi aveva trovato tutti i driver col windows update, al massimo installa quelli di Vista
Specialk74
25-09-2009, 09:03
A qualcuno si è mai rotta la scheda ethernet del portatile?
Linux non la vede + neanche con "lpci"!
A qualcuno si è mai rotta la scheda ethernet del portatile?
Linux non la vede + neanche con "lpci"!
è successo a me. presto o tardi non si accenderà più. scheda madre.
Specialk74
25-09-2009, 20:42
Scusa. Ma che cosa non si accende più? La scheda di rete o l'intero portatile?
Shivan man
27-09-2009, 21:07
Ciao a tutti.
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il punteggio che seven da al procio non è basso)
DIDAC
Non è il coprocessore del processore quello, se non ricordo male dovrebbe solo essere qualche chip di gestione del portatile, forse, e dico forse, i driver li installava il pacchetto del chipset nvidia, o erano gli SMU o SMB, o qualcosa di simile, non ricordo per niente bene
Consiglio spassionato da uno cha l' A6T mezzo bruciato (mouse e tastiera interni K.O ma che funziona da semi-fisso con tastiera e mouse esterni):
DISINSTALLATE POWER 4 GEAR !!!!! :banned:
Partendo dal principio che il sistema di raffreddamento è sottosviluppato :sofico: ho scoperto che il programmino in questione (che è preinstallato) se lasciato su maximum performance fa girare la CPU a 1600 Mhz fissa aumentando moltissimo la temperatura.
Quando invece può girare tranquillamente a 800 Mhz ed aumentare a 1600 solo se necessario senza nessun calo (riscontrabile) delle prestazioni.
scaricate notebook hardware control (che è gratis per il personal ma consiglio il pro che si può trovare) gestisce sia il voltaggio che le temperature.
Spero di essere stato utile a qualcuno. :ciapet:
Vabbè ma è normale che la cpu rimanga a 1600 se lo imposti su maximum performance :D Per il comportamento che vuoi tu devi usare un altro profilo. NHC non gestisce i voltaggi del turion, però puoi regolarti la velocità della ventola come ti pare. Occhio che a volte si impalla (da un errore di ACPI) e ti lascia la ventola fissa alla velocità su cui stava al momento dell'errore, meglio riavviare il sistema in qusto caso
Scusa. Ma che cosa non si accende più? La scheda di rete o l'intero portatile?
L'intero portatile, se ti parte la scheda di rete poi arriva il colpo di grazia alla scheda madre. Ora sembra essere questa la nuova moda, un tempo saltavano tutte le schede video, alcuni pochi sopravvissuti hanno iniziato ad avere problemi alla scheda di rete per poi vedere il proprio portatile non accendersi più (come a me)
Gingy scusa se rispondo ora :)
grazie per il tuo intervento e quello degli altri.
I punteggi non li ricordo, il portatile è di mio fratello e torno da lui dopo il 6 ottobre a finire di sistemarglielo, cercherò di rispondervi e di utilizzare i consigli di chi mi ha risposto, grazie ancora ;)
Win update lo ho usato ma quei due dispositivi erano rimasti senza driver.
Spero solo che non abbia nulla di bruciato dato che so per certo che un fulmine gli ha bruciato il modem incorporato, spero solo quello.
Il pc monta 1 GB di RAM e la 7600 go.
Appena riesco posto il "postabile".
Ciao
DIDAC
qualcuno mi sa dire dove si trova il processore e come faccio a smontarlo?
mandatemi un ms pvt perpiacere...
Sapete come si fa il downgrade del bios..?Winflash non lo permette....
Sapete come si fa il downgrade del bios..?Winflash non lo permette....
Usa Asus Update versione 6.10.02, e nelle opzioni seleziona "BIOS Dowgradable".
Testato personalmente con vari passaggi 702->708 e viceversa, nessun problema.
Reboot e via ;)
Usa Asus Update versione 6.10.02, e nelle opzioni seleziona "BIOS Dowgradable".
Testato personalmente con vari passaggi 702->708 e viceversa, nessun problema.
Reboot e via ;)
Ok grazie! Stavo impazzendo con il floppy...per crearmi un cd di avvio...:muro:
GiakGiak
13-10-2009, 20:23
Vabbè ma è normale che la cpu rimanga a 1600 se lo imposti su maximum performance :D Per il comportamento che vuoi tu devi usare un altro profilo. NHC non gestisce i voltaggi del turion, però puoi regolarti la velocità della ventola come ti pare. Occhio che a volte si impalla (da un errore di ACPI) e ti lascia la ventola fissa alla velocità su cui stava al momento dell'errore, meglio riavviare il sistema in qusto caso
Guarda che NHC (parlo del Pro. che uso) va ad agire direttmete sul voltaggio del processore e può farlo girare sia a 800 che a 1600 mhz (non sò se sia dovuto al fatto che siano "2" processori) e addirittura alternare i voltaggi automaticamente quando necessario.
Ora uso il portatile come fisso (ho tastiera e mouse KO ed li uso esterni USB) stà acceso tutto il giorno e le temperture non superano mai i 40 gradi con l'uso automatico 800/1600 e i 32° a 800mhz
Shivan man
15-10-2009, 18:55
Guarda che NHC (parlo del Pro. che uso) va ad agire direttmete sul voltaggio del processore e può farlo girare sia a 800 che a 1600 mhz (non sò se sia dovuto al fatto che siano "2" processori) e addirittura alternare i voltaggi automaticamente quando necessario.
Ora uso il portatile come fisso (ho tastiera e mouse KO ed li uso esterni USB) stà acceso tutto il giorno e le temperture non superano mai i 40 gradi con l'uso automatico 800/1600 e i 32° a 800mhz
Errore mio, non sapevo che il pro avesse questa caratteristica in più, pensavo che il menù fosse bloccato perchè il cambio del voltaggio non era supportato su quel processore, per quello usavo rmclock.
800 MHz e 1600 MHZ non è dovuto al fatto che sia dual core, quella è la velocità a cui stanno andando tutti e due i core, 800 a riposo o con poco carico o a risparmio energetico, 1600 quando sono richieste maggiori prestazioni.
ulcera86
17-10-2009, 15:30
qualcuno ha idea di quale sia il nome esatto della scheda madre? (intendo il codice) del a6t-ap002h in modo da poterne cercare una in rete..
grazie..
Shivan man
18-10-2009, 01:00
qualcuno ha idea di quale sia il nome esatto della scheda madre? (intendo il codice) del a6t-ap002h in modo da poterne cercare una in rete..
grazie..
Io non te lo consiglierei, quelle che troverai avranno gli stessi problemi già riscontrati qui
ulcera86
18-10-2009, 09:52
Io non te lo consiglierei, quelle che troverai avranno gli stessi problemi già riscontrati qui
eh..ma il mio è un problema economico più che altro...mi costa molto meno cambiare la scheda madre...e poi con l'aggiornamento del bios la ventola ha cominciato a girare...
el_jerko
18-10-2009, 14:17
Io ho installato il win7 64bit su a6t con tl50, il sistema va bene, a parte gli stessi problemi a trovare i driver che ha Didac:
Ciao a tutti.
Ho installato su questo pc di mio fratello (A6T con TL52) windows seven.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il p'unteggio che seven da al procio non è basso)
In più non riesco a trovare i driver di:
- Periferica sistema di base (ven_1180&dev_0592)
- una scheda audio esterna firewire, phonic 302 firefly, ho provato i driver aggiornati del fornitore (compatibili con vista 64), ma dice che non può portarne a termine l'installazione.
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Sul mio i tasti funzione per l'audio funzionano.
...Il pc in ogni modo funziona bene (a parte il fatto che non so come accendere la wireless, ma magari si sono fusi i comandi con il temporale non lo so purtroppo).
Ciao
DIDAC
Sul mio il wireless ha funzionato benissimo senza bisogno di altri driver.
Altri problemi:
1) nonostante riconosca 4 Gb di ram montati ne dà disponibili solo 3 Gb, rendendo così inutile l'utilizzo di un sistema a 64bit. Ho letto qualcosa a riguardo e dovrebbe trattarsi del fatto che parte della ram viene riservata come cache della scheda video. A quanto pare non c'è modo di diminuire la quantità ram riservata dal sistema operativo alla scheda video.
2) altro fastidio minore è che non funziona l'uscita cuffie, l'audio dagli altoparlanti và in mute, ma dalle cuffie non viene nessun suono.
Commenti e soluzioni bene accetti!
el_jerko
18-10-2009, 14:18
Io ho installato il win7 64bit su a6t con tl50, il sistema va bene, a parte gli stessi problemi a trovare i driver che ha Didac:
Ciao a tutti.
Ho installato su questo pc di mio fratello (A6T con TL52) windows seven.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il p'unteggio che seven da al procio non è basso)
In più non riesco a trovare i driver di:
- Periferica sistema di base (ven_1180&dev_0592)
- una scheda audio esterna firewire, phonic 302 firefly, ho provato i driver aggiornati del fornitore (compatibili con vista 64), ma dice che non può portarne a termine l'installazione.
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Sul mio i tasti funzione per l'audio funzionano.
...Il pc in ogni modo funziona bene (a parte il fatto che non so come accendere la wireless, ma magari si sono fusi i comandi con il temporale non lo so purtroppo).
Ciao
DIDAC
Sul mio il wireless ha funzionato benissimo senza bisogno di altri driver.
Altri problemi:
1) nonostante riconosca 4 Gb di ram montati ne dà disponibili solo 3 Gb, rendendo così inutile l'utilizzo di un sistema a 64bit. Ho letto qualcosa a riguardo e dovrebbe trattarsi del fatto che parte della ram viene riservata come cache della scheda video. A quanto pare non c'è modo di diminuire la quantità ram riservata dal sistema operativo alla scheda video.
Preciso che all'avvio il bios ricosce solo 3Gb.
2) altro fastidio minore è che non funziona l'uscita cuffie, l'audio dagli altoparlanti và in mute, ma dalle cuffie non viene nessun suono.
Commenti e possibili soluzioni bene accetti!
Shivan man
19-10-2009, 12:37
eh..ma il mio è un problema economico più che altro...mi costa molto meno cambiare la scheda madre...e poi con l'aggiornamento del bios la ventola ha cominciato a girare...
A me è morto anche con la ventola "fixata". Qui il fatto è che è stata proprio progettata male, ed i chip utilizzati erano fallati. La gestione pessima della ventola ha solo accentuato il problema.
Comunque se trovi la scheda madre (e dovrebbero essere rare visto quante se ne rompono) considera la riparazione come una scommessa, sopratutto se la scheda è usata. Può durarti 2-3 anni come 2-3 mesi, vedi tu a quanto la riesci a trovare. Io all'epoca ho preferito a rinunciare ad altre cose, vedi ad esempio pc nuovo, per farmi un portatile nuovo (vabbè, è acer :( ma sempre nuovo è :D Dovrei essere proprio sfigato se mi è capitato un altro portatile sola, che comunque non ho pagato 1000 euro come l'asus)
ulcera86
19-10-2009, 13:51
A me è morto anche con la ventola "fixata". Qui il fatto è che è stata proprio progettata male, ed i chip utilizzati erano fallati. La gestione pessima della ventola ha solo accentuato il problema.
Comunque se trovi la scheda madre (e dovrebbero essere rare visto quante se ne rompono) considera la riparazione come una scommessa, sopratutto se la scheda è usata. Può durarti 2-3 anni come 2-3 mesi, vedi tu a quanto la riesci a trovare. Io all'epoca ho preferito a rinunciare ad altre cose, vedi ad esempio pc nuovo, per farmi un portatile nuovo (vabbè, è acer :( ma sempre nuovo è :D Dovrei essere proprio sfigato se mi è capitato un altro portatile sola, che comunque non ho pagato 1000 euro come l'asus)
Ho trovato un pc intero come il mio..mi tengo la scheda madre e vendo il resto..quindi in teoria riesco a "ripararlo" a costo 0..speriamo mi vada bene..
Salve a tutti
vorrei sapere dove trovare i driver aggiornati per windows7 grazie!
Maxmax77
06-11-2009, 04:22
Ciao a tutti!
Ragazzi avrei bisogno di aiuto.
Mi sono accorto che il mio asus, nei periodi di inattività, non entra in standby e neanche in sospensione ( fino a qualche giorno fa non avevo questo problema ) ... si spegne solo lo schermo.
Ho provato a deframmentare il disco, a reinstallare power4 gear, a reinstallare i driver video (Xtreme g 182_06) avendo, peraltro, dei problemi con il Controller del bus di gestione sistema ( gestione periferiche ) risolto installando i driver della prima pagina riguardanti il chipset (SMBus).
Il problema dello standby e della sospensione non l'ho risolto ... avete idea di come possa fare? Naturalmente eviterei di formattare :D
Un'altra cosa ... nella parte riguardante i driver del chipset c'è scritto:
Inoltre con Windows XP vanno installati i driver del "Coprocessore" che potete trovare sul cd dei driver "D:\INFUPD\SMU"
L'installazione va fatta manualmente da "Gestione Periferiche"
scusate l'ignoranza ma potreste chiarirmi i passaggi? Nel cd ho identificato la cartella SMU ma ora? Probabilmente non ho bisogno di questo driver perchè in gestione periferiche non ci sono errori ma mi piacerebbe sapere come procedere!
Grazie!
P.S. è normale che, quando uso il note con la batteria, nella modalità "battery saving" lo schermo diventi molto scuro ... praticamente faccio fatica a leggere?
ciccillover
10-11-2009, 09:11
Se c'è qualcuno che soffre del classico problema dello schermo nero all'avvio, sappia che sono attrezzato per ripararlo ;)
Già hai riparato tutto!?!?
ciccillover
10-11-2009, 09:22
Sì. Lo rivuoi? :D
Sì. Lo rivuoi? :D
ahah
no no grazie...!
Se c'è qualcuno che soffre del classico problema dello schermo nero all'avvio, sappia che sono attrezzato per ripararlo ;)
Reflow, reball o altro?
federizla
28-01-2010, 20:36
ragazzi ma come si apre sto portatile? ho svitato un milione di viti e ancora non vuole saperne :muro:
Ah per la cronaca la geforce Go mi ha abbandonato (righette verdi verticali e blue screen ad ogni tentativo di reinstallazione o di aggiornamento driver). qualcuno sa se cisono in giro altre schede compatibili? (anche più potenti eventualmente)
:help: :help: :help:
KakarotSSJ
28-01-2010, 23:59
Ma hai tolto anche le viti sotto la tastiera?
Ma di che schede parli? Il chip video è integrato, come fai a sostituirlo?
federizla
29-01-2010, 10:49
no il problema è sul lato posteriore all'altezza delle uscite x il monitor....non vuol saperne di sganciarsi la parte sotto, tutto il resto è libero!
cmq scusa se uno brucia la scheda video che fa butta il pc? si potrà ben sostituire come la ram o l'hard disk!
KakarotSSJ
29-01-2010, 13:03
Ahimè, è proprio così. Se bruci la scheda video o cambi tutta la scheda madre o butti il pc.
Per quanto riguarda le viti, hai tolto anche quelle dove c'è la cpu?
federizla
29-01-2010, 13:14
Ma scusa...o sono ignorante io (ed è probabile :p ) o qualcosa non mi quadra :D se cerchi su Ebay per esempio la geforce go 7600 la trovi a circa 90 eurozzi....come fai a dire che è un tutt'uno con la scheda madre? se la vendono, e se è montata sul portatile, si potrà ben sostituire...o no?
cmq si ho tolto pure quelle sulla cpu
ulcera86
29-01-2010, 22:19
no il problema è sul lato posteriore all'altezza delle uscite x il monitor....non vuol saperne di sganciarsi la parte sotto, tutto il resto è libero!
cmq scusa se uno brucia la scheda video che fa butta il pc? si potrà ben sostituire come la ram o l'hard disk!
per riuscire a smontare completamente il pc devi togliere la testiera sganciandola dai due lati, destra e sinistra, in alto. e poi c'è una vite la sotto.tolta quella smonti il pc..
la scheda video è saldata sulla scheda madre..quindi se la togli rischi (anzi lo farai di sicuro) di rompere tutto..
federizla
29-01-2010, 23:00
per riuscire a smontare completamente il pc devi togliere la testiera sganciandola dai due lati, destra e sinistra, in alto. e poi c'è una vite la sotto.tolta quella smonti il pc..
la scheda video è saldata sulla scheda madre..quindi se la togli rischi (anzi lo farai di sicuro) di rompere tutto..
allora non ha senso che lo apra....:muro:
silvanius
19-02-2010, 18:22
Ci sono impazzito anch'io, per l'usb 2.0 non ho risolto, inoltre a me da un'altra periferica non riconusciuta (che è la webcam, in basso a destra dovrebbe esserci una bandierina dove win7 vi spiega che i driver per la webcam non ci sono).
Per il coprocessore però ho risolto installando manualmente i driver della smu per winxp: in pratica devi andare in gestione dispositivi e selezionare i driver manualmente dalla cartella scompattata. Se non trovi i driver chiedi che vedo se ritrovo il link
Ciao a tutti.
Ho installato su questo pc di mio fratello (A6T con TL52) windows seven.
Il SO riconosce tutto tranne due cose in gestione dispositivi:
-USB 2.0 (e non capisco come mai dato che le porte usb funzionano tutte e 4, forse è il modem dato che un temporale lo ha bruciato?)
-coprocessore (questa cosa mi preoccupa di piu anche se il punteggio che seven da al procio non è basso)
Inoltre i pulsanti funzione blu (per attivare per esempio bluetooth o wireless o aumentare diminuire l'audio) non funzionano, funziona invece la luminosità del monitor.
Ho cercato i driver sul sito asus ma c'è poco e per di piu mancano buona parte dei 64 bit (meno male che era nato per i 64 bit questo pc).
Qualche consiglio spassionato al di la di rimettere xp 32 bit? :D
Il pc in ogni modo funziona bene (a parte il fatto che non so come accendere la wireless, ma magari si sono fusi i comandi con il temporale non lo so purtroppo).
Ciao
DIDAC
Simonex84
03-04-2010, 09:27
Sto pensando di vendere questo nostro "amato" notebook su ebay per passaggio a MacBook, secondo voi 250€ è una cifra ragionevole??
Sto pensando di vendere questo nostro "amato" notebook su ebay per passaggio a MacBook, secondo voi 250€ è una cifra ragionevole??
forse un po ottimistica come cifra, almeno per il mercatino, sulla baia non saprei
justaman
05-04-2010, 10:15
Sto pensando di vendere questo nostro "amato" notebook su ebay per passaggio a MacBook, secondo voi 250€ è una cifra ragionevole??
Secondo me con un po di culo e preparando bene l'inserzione sulla baia arrivi a 200...
Ciao,
Chris
Simonex84
05-04-2010, 10:28
Proverò a 200€ sulla baia, un po' mi spiace abbandonare questo pc, tutto sommato è un combattente, dopo la sostituzione della mobo 2 anni fa ha sempre funzionato egregiamente, però il Mac è troppo bello :D
justaman
06-04-2010, 09:26
Proverò a 200€ sulla baia, un po' mi spiace abbandonare questo pc, tutto sommato è un combattente, dopo la sostituzione della mobo 2 anni fa ha sempre funzionato egregiamente, però il Mac è troppo bello :D
Il passaggio che ho fatto io, non te ne pentirai!
Simonex84
06-04-2010, 09:49
Il passaggio che ho fatto io, non te ne pentirai!
Anche te MacBook unibody??
Io sono ancora un po' indeciso tra normale e Pro, però ho visto che sulla dimensione di 13,3'' cambia solo il materiale e l'aggiunta delle firewire e dello slot SD di cui non mi interessa niente.
justaman
07-04-2010, 08:50
Non era ancora uscito! Praticamente l'ho preso appena l'Asus si è fuso,
quindi modello bianco.
Io prenderei l'unibody normale che comunque rispetto al mio è una spanna avanti per il monitor led e il touchpad (e l'hardware :D ).
Ciao,
Chris
Simonex84
07-04-2010, 09:20
Ho letto dei rumrs riguardanti l'aggiornamento dell'intera linea macbook per fine mese, quindi direi che aspetto maggio x fare l'acquisto.
Tieni d'occhio questo link per gli aggiornamenti
http://buyersguide.macrumors.com/
Simonex84
07-04-2010, 09:35
Tieni d'occhio questo link per gli aggiornamenti
http://buyersguide.macrumors.com/
Ok ;)
Se c'è qualcuno che soffre del classico problema dello schermo nero all'avvio, sappia che sono attrezzato per ripararlo ;)
Ciao il portatile che ho qui soffriva sporadicamnte del probelma dello schermo nero all'avvio oggi ha deciso di non patire più; la lucetta verde( quella vicino alla batteri e wi-fi) rimane accesa l'altra del hd si accede per pochissimo e poi si spgne.Sai (sapete) per caso anche come fare in questo caso o ci sono poche speranze.....
Simonex84
17-04-2010, 11:11
Ciao il portatile che ho qui soffriva sporadicamnte del probelma dello schermo nero all'avvio oggi ha deciso di non patire più; la lucetta verde( quella vicino alla batteri e wi-fi) rimane accesa l'altra del hd si accede per pochissimo e poi si spgne.Sai (sapete) per caso anche come fare in questo caso o ci sono poche speranze.....
A me è successo e mi hanno cambiato la scheda madre in garanzia, in pratica ti è morto il pc, se non è in garanzia cannibalizza tutto quello che va da rivendere poi su ebay e comprane uno nuovo.
AleDJGoku
25-04-2010, 19:03
ciao...volevo chiedervi una info: volevo formattare il notebook...già che c'ero pensavo di mettere 7. Prima di tutto devo vedere se ci sono i driver cmq qualcuno di voi ha già provato? va bene su questo note o è troppo pesante?
grazie
ciao
va benissimo...è anche più stabile di xp, solo che probabilmente non troverai qualche driver tipo la webcam e qualcos'altro.
AleDJGoku
25-04-2010, 19:33
va benissimo...è anche più stabile di xp, solo che probabilmente non troverai qualche driver tipo la webcam e qualcos'altro.
grazie...quindi tu hai già provato...oltre alla webcam cos'è che non c'è come driver?
ma i driver per 7 dove li hai trovati?
sul sito asus global non ci sono...
Simonex84
25-04-2010, 20:43
ciao...volevo chiedervi una info: volevo formattare il notebook...già che c'ero pensavo di mettere 7. Prima di tutto devo vedere se ci sono i driver cmq qualcuno di voi ha già provato? va bene su questo note o è troppo pesante?
grazie
ciao
io l'ho già provato mettere un paio di volte ma la cpu e la GPU mi rimangono sempre cone freq al massimo anche quando è a riposo. Io avevo messo la 64 bit.
AleDJGoku
26-04-2010, 17:40
io l'ho già provato mettere un paio di volte ma la cpu e la GPU mi rimangono sempre cone freq al massimo anche quando è a riposo. Io avevo messo la 64 bit.
azz...peccato...allora mi sa che è meglio restare a xp
Simonex84
27-04-2010, 07:20
azz...peccato...allora mi sa che è meglio restare a xp
Missà di si, io evevo provato sia con i driver del Windows update che con quelli moddati trovati su Internet e in nessuno dei due casi funzionava bene, pero fare un prova anche te non ti costa niente, ti fai un'immagine del pc attuale e metti 7 se non ti soddisfa ripristini l'immagine.
callagan
09-06-2010, 12:53
anche il mio comincia ogni tanto con gli schermi neri...
qualcuno qui aveva accennato alla soluzione del problema ....
ragazzi, se qualcuno di voi ha questo portatile rotto, io sono interessato all'acquisto almeno che non sia stato aperto, contattatemi in privato!:)
Giupersu
24-08-2010, 12:13
ragazzi, se qualcuno di voi ha questo portatile rotto, io sono interessato all'acquisto almeno che non sia stato aperto, contattatemi in privato!:)
Lo compri rotto? Potrei chiederti cosa te ne fai? Comunque il mio ha la scheda video bruciata: asus a6tc.
Ma c'è ancora qualcuno che ce l'ha funzionante? :D
Comunque è stata una gran bella fregatura questo modello. :mad:
Ma più Asus! Vade retro satana, mi era costato 1000€.
Ma c'è ancora qualcuno che ce l'ha funzionante? :D
In effetti sarebbe interessante sapere quanti sono i superstiti.
Il mio è ancora funzionante (sgrat sgrat), anche se il suo bel giro in assistenza un paio di anni fa se lo è fatto.
A caro prezzo. :mad:
Giupersu
24-08-2010, 15:48
Per chi ha problemi a smontarlo ci sono i video su utube
http://www.youtube.com/watch?v=WejHj3oyCuc
comunque la parte ostica è la tastiera perché sotto c'è l'ultimo "vitone" che tiene insieme il tutto, quindi bisogna per forza toglierla facendo pressione su tre linguette poste sopra i tasti ESC, F8 e CANC e poi facendo leva.
Lo compri rotto? Potrei chiederti cosa te ne fai? Comunque il mio ha la scheda video bruciata: asus a6tc.
Ma c'è ancora qualcuno che ce l'ha funzionante? :D
Comunque è stata una gran bella fregatura questo modello. :mad:
Ma più Asus! Vade retro satana, mi era costato 1000€.
è stato aperto?
In effetti sarebbe interessante sapere quanti sono i superstiti.
Il mio è ancora funzionante (sgrat sgrat), anche se il suo bel giro in assistenza un paio di anni fa se lo è fatto.
A caro prezzo. :mad:
Saranno 4 anni a fine novembre :sperem: (un intervento in garanzia dopo un anno e mezzo).
renatus_m
09-09-2010, 14:02
Ciao ragazzi! Mi sono appena registrato dopo aver letto il contenuto di questo forum.
Anche io come alcuni di voi possiedo un Asus a6t ap025h. Appena comprato ha dato subito i problemi di cui sopra ed ha subito 3 interventi in assistenza per il difetto che sapete. Dopo l'ulima volta in cui mi sostituirono l'intera MB il problema non si è ripresentato se non fino a questi giorni.
Ora, visto che il numero di quelli interessati è piuttosto nutrito, e visto che si può ben pensare ad un difetto di fabbricazione, vorrei sapere quanti di voi sarebbero disposti a fare qualcosa di concreto contro l'asus per ottenere un risarcimento per i danni subiti e le spese affrontate. Non necessariamente agendo per vie legali ma anche cercando un accordo preventivo con la ditta.
Fatemi sapere
biscomarc
16-09-2010, 11:56
il mio ha fatto 4 anni ad Agosto, mi hanno sostituito la scheda madre dopo un mese, poi ho aggiunto 1gb di ram e un hard disk 7200giri e risulta essere ancora un portatile sufficiente per le mie esigenze.
Giupersu
23-09-2010, 19:03
Beati voi, vi si è rotta la mb quando era in garanzia. A me qualche mese dopo i due anni garantiti. Prima non mi era venuto in mente di rispedirlo in fabbrica, non ce n'era motivo. Non sto scherzando :cry:
Per quanto riguarda l'azione contro Asus, be' quella più efficace è non comprare più i suoi portatili (e aggiungo le mobo, dato che ne ho presa una, quella in firma che ha i connettori di I/O audio installati fuori norma ATX, quindi inutilizzabili)
Ho qui quello di mio fratello, purtroppo sono comparsi degli artefatti rossi sia in fase di boot che in xp che non vanno piu via, credo sia la vga che ha tirato gli ultimi, almeno 4 anni è durato...mediamente anche a me sul lavoro (acer e asus) dopo 4 anni i portatili hanno sempre avuto qualche problema.
Riguardo ad asus ho un 1201n che ho dovuto mandare 2 volte in assistenza (la seconda x colpa del laboratorio...).
Riguardo alle mobo invece credo di averne cambiare circa 4 in 6 anni e mai un problema (per fortuna...).
Ciao
DIDAC
ciao a tutti!
sono nuovo del forum e sfogliando un po' le pagine di questo thread sono riuscito a trovare preziosissime dritte su come risolvere alcuni problemi. davvero complimenti! premetto che non sono un tecnico, ma semplicemente uno che mastica qualcosa di informatica, e con i vostri consigli sono riuscito a risolvere qualcosa!
vendo al dunque: mi hanno dato da sistemare un notebook Asus a6t ap025h con qualche problemino:
Il notebook aveva il connettore dell'alimentazione fissato sulla scheda madre danneggiato, del tipo che talvolta non dava alimentazione in modo continuativo, probabilmente perche' il proprietario lo usava tenendolo sulle gambe; successivamente ha cominciato a dare problemi all'avvio, ma davvero inspiegabili, del tipo che, a volte, premendo il pulsante non si avvia, ma poi chiudendo e riaprendo lo schermo, si avvia. questo pero' con la sola batteria inserita (senza l'alimentazione).
molte altre volte invece si avvia senza problemi sia a batteria, sia con l'alimentazione....boh
Ho cercato di risolvere, ho quindi smontato il notebook, prelevato la scheda madre e verificato il connettore dell'alimentazione: aveva una saldatura saltata, l'ho ripristinata e problema risolto.
Per i problemi all'avvio, ho pensato ad un problema di BIOS danneggiato, ho scaricato quindi il BIOS aggiornato (0706, 0707 e 0708) e con il winflash l'ho installato (0708), ma il problema dell'avvio non si e' risolto e ho notato che la ventolina parte fin da subito...per poi non fermarsi mai piu'!
Leggendo su questro tread ho trovato la maniera di reinstallare una versione precedente e sono tornato quindi alla 0702: e' quella che risulta essere migliore? per il momento con questa versione non si e' riproposto il problema all'avvio, ma dubito si sia risolto.
Ora noto inoltre che il touch pad non sempre funziona, all'avvio funziona sempre correttamente ma dopo un po' smette di funzionare e anche le spiette sul bordo inferiore del NB non funzionano tanto bene.
cosa cavolo ha questo benedetto portatile? ci sto perdendo dietro serate e serate ma continua a funzionare un po' come gli pare.
cosa ne pensate? ogni vostra preziosa dritta sara' sicuramente apprezzata e utilizzata!
grazie mille in anticipo
el_jerko
29-10-2010, 07:50
Ciao belli,
dopo due rientri in garanzia all'inizio dell'estate sono comparsi artefatti grafici all'avvio e la 7600 riesce a funzionare solo in modalità vga.
Secondo voi può servire abbassare le velocità di gpu e ram (sempre gpu) modificando il bios?
Più tardi proverò a farmi fare un preventivo per la riparazione da anovo, per le mie esigenze questo notebook andrebbe ancora bene
Saluti
Il mio AP025H è stato preso poco dopo l'uscita e ha sempre dato problemi.
Quando era in garanzia è stato mandato in assistenza (trafile infinite), visto che il pb non è stato risolto e la garanzia rischiava di scadere, mi sono rivolto ad una associazione dei consumatori (tessera annua 50euro) che mi ha permesso di avere un rimborso dei danni (io ho tenuto il note difettoso e preso meno soldi per danni, ma si può benissimo arrivare alla restituzione del note, ottenendo i soldi spesi più i danni).
Vi consiglio questa strada, mi ha molto soddisfatto! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.