Entra

View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

mambax
25-01-2007, 10:29
Ciao a tutti e vi ringrazio perchè in questo fantastico forum ho conosciuto Asus A6T-AP002H e l ho acquistato ed è una bomba...ho un joystik con la spina a 15 pin..è possibile sostituire la porta video azzurra e inserire una scheda con la porta giochi? grazie a tutti ciao

adb85
25-01-2007, 10:30
Salve a tutti ragazzi
forse nn è il thred giusto cmq visto che voi lo usate potete darmi un consiglio..
sto x comprarmi l ap025h. ma a pochi giorni dall acquisto ho notato questo nb: l f3ja-ap061( core 2 duo t5500 1.66 - hd 100gb - x1600 512 hyp)
il mio dubbio è essenzialmente sul processore, l a6t ha questo tl-52. Quale mi consigliate tenendo conto che lo uso essenzialmente x giocare?
inoltre la tecnologia a 64 bit, è una prerogativa solo dell a6t?
Grazie mille anticipatamente

Simonex84
25-01-2007, 11:08
Ciao a tutti e vi ringrazio perchè in questo fantastico forum ho conosciuto Asus A6T-AP002H e l ho acquistato ed è una bomba...ho un joystik con la spina a 15 pin..è possibile sostituire la porta video azzurra e inserire una scheda con la porta giochi? grazie a tutti ciao

Missà tanto che devi prenderti un joystik usb

jblpro_82
25-01-2007, 11:28
L'Office 2007 è in versione definitiva?
Quanti MB è il pacchetto?
Come si comporta in velocità?
è lo stesso pack per 32 o 64 bit?
Thank you very much

Simonex84
25-01-2007, 11:40
L'Office 2007 è in versione definitiva?
Quanti MB è il pacchetto?
Come si comporta in velocità?
è lo stesso pack per 32 o 64 bit?
Thank you very much

Si, il pacco è da 2,53 Gb, poi ci sono 350 Mb di Language Pack Ita, per ora l'ho messo solo su Xp 32bit, dopo provo ad installarlo su Vista x64.

http://img314.imageshack.us/img314/9139/immagine6jo.th.jpg (http://img314.imageshack.us/my.php?image=immagine6jo.jpg)

jblpro_82
25-01-2007, 11:49
Attenzione al copyright... con la nuova legge urbani neanche la cassazione può niente. Esiste un trial scaricabile?

Piccola NOTA MICROSOFT: Il client dei programmi di Microsoft Office System 2007 è un'applicazione a 32 bit e viene eseguita su una piattaforma a 64 bit (Windows XP e Windows Server 2003) tramite WOW64.
BRAVIIIIIII !!!!!!!!


P.S:
Simone... ti ho copiato la firma... Bisogna correggere saegate in seagate... bye bye

Simonex84
25-01-2007, 12:13
Attenzione al copyright... con la nuova legge urbani neanche la cassazione può niente. Esiste un trial scaricabile?

Simone... ti ho copiato la firma... Bisogna correggere saegate in seagate... bye bye

http://us1.trymicrosoftoffice.com/

Ok adesso correggo ;) ;) ;)

antonio275
25-01-2007, 15:39
E' possibile che una scheda video x1600pro 256MB raggiunga un punteggio di 5.7 in windows vista e la nostra solo 4.7?

jblpro_82
25-01-2007, 15:59
credo di si. avevo sentito che la x1600 era un pò più performante. tra pipeline e compagnia bella però ricordo che quella nostra era più equilibrata nel funzionamento

antonio275
25-01-2007, 16:01
credo di si. avevo sentito che la x1600 era un pò più performante. tra pipeline e compagnia bella però ricordo che quella nostra era più equilibrata nel funzionamento

Ma la nostra con 3dmark il punteggio e' superiore, c'e' troppa differenza tra 5.7 e 4.7! Non pensi?

jblpro_82
25-01-2007, 16:04
dipende su che scala!
se si intende 4.7/10 e 5.7/10 allora ti direi che la differenza non è tanta perchè sono meno che sufficiente una e quasi sufficinete l'altra. Hai installato vista sul nostro notebook? e la x1600pro su quale l'hai provata?

antonio275
25-01-2007, 16:05
Ho installato il nuovo Power4Gear eXtreme su windows vista x64 e non penso che funzioni perche' non c'e' nessuna differenza,dala punto di vista della velocita', tra il profilo quiet office e high performance...
Qualcuno ha provato a installarlo?

antonio275
25-01-2007, 16:08
dipende su che scala!
se si intende 4.7/10 e 5.7/10 allora ti direi che la differenza non è tanta perchè sono meno che sufficiente una e quasi sufficinete l'altra. Hai installato vista sul nostro notebook? e la x1600pro su quale l'hai provata?


Ho il vista sul nostro notebook:
2GB ram
GEFORCE GO 7600 256MB+256MB


e anche su un desktop:
ATI X1600Pro 256MB
1GB ram

jblpro_82
25-01-2007, 16:08
Se non erro, in quiet office il processore resta a 800MHz fissi, mentre in high performance può vaiare tra 800 e 1600MHz. L'unica differenza dovrebbe stare nel voltaggio. nel primo 0,875V e nel secondo 1,075V. Metti in Super performance e dovrebbe rimanere a 1600 MHz fisso (a corrente)

jblpro_82
25-01-2007, 16:11
Ho il vista sul nostro notebook:
2GB ram
GEFORCE GO 7600 256MB+256MB


e anche su un desktop:
ATI X1600Pro 256MB
1GB ram

non me ne intendo granchè. aspettiamo simone per le questioni scheda-video ma credo di poterti dire che non si possono paragonare schede desktop (con tutti i santi crismi) con un chip integrato per notebook (oltretutto downcloccato per evitare surriscaldamenti)

antonio275
25-01-2007, 16:14
Se non erro, in quiet office il processore resta a 800MHz fissi, mentre in high performance può vaiare tra 800 e 1600MHz. L'unica differenza dovrebbe stare nel voltaggio. nel primo 0,875V e nel secondo 1,075V. Metti in Super performance e dovrebbe rimanere a 1600 MHz fisso (a corrente)

Usando Asus probe(la versione per il vista) anche con quiet office la cpu rimane a 1600MHZ!! Molto strano....

jblpro_82
25-01-2007, 16:18
io non ho vista per cui non so. rimane a 1600 sia a corrente che a batteria? o prova a allegerire il carico di lavoro... magari hanno cambiato le impostazioni a causa del diverso sistema operativo.
è possibile che vista richieda più lavoro della cpu, costringendola a stare a 1600?

o ancora: è possibile che al solito l'asus azzecchi il software dopo 4-5 tentativi? vedi BIOS

antonio275
25-01-2007, 16:24
io non ho vista per cui non so. rimane a 1600 sia a corrente che a batteria? o prova a allegerire il carico di lavoro... magari hanno cambiato le impostazioni a causa del diverso sistema operativo.
è possibile che vista richieda più lavoro della cpu, costringendola a stare a 1600?

o ancora: è possibile che al solito l'asus azzecchi il software dopo 4-5 tentativi? vedi BIOS


Cmq ho controllato il setup del profilo Quiet Office, il setting della cpu e' al 50%
Credo che Power4Gear non funzioni( funziona solo lo spegnimento del monitor, ibernazione,ecc...)
Ho anche controllato la frequenza con CPU-Z , risulta 1600MHZ!!!

jblpro_82
25-01-2007, 16:32
allora credo che sia un bug. gli altri profili funzionano?

antonio275
25-01-2007, 16:38
allora credo che sia un bug. gli altri profili funzionano?

Funziona tutto tranne la gestione della CPU...

Drizzzt
25-01-2007, 16:43
Beh è normale che una X1600 Pro vada meglio di una 7600 liscia e non GT (che sarebbe il corrispettivo della Pro di Ati)...credo :D

Cmq nel mio Power4Gear di XP Home in Quiet Office la cpu è al 100%, mentre solo nei profili CD Audio e Battery Saving è impostata al 50%...hai provato quelli?

@adb85 io comprerei quello che costa meno, quando la differenza è così poca. A quanto ne so (poco ma abbastanza per scegliere) i nuovi Core2Duo supportano i 64bit quindi non sarebbe un problema...per quanto riguarda le performance dicono che il t5500 sia + veloce del TL-52 ma non di molto...sinceramente di più nin zò :D
E cmq io preferisci Nvidia ad Ati, ma sono gusti...

antonio275
25-01-2007, 16:58
C'e' anche un nuovo piccolo problema:
"il notebook alcune volte non riavvia"
Il problema e' incominciato quando ho installato questi tre file:
ATK Driver V 1043.2.31.66 64bit
ATK Hotkey V6.64.1.41.00.0006
ATK OSD2 V6.64.1.4

Simonex84
25-01-2007, 17:28
Premesso che sia i driver nVidia che ATi sono mooolto immaturi, non è fattibile un confronto tra vga fissa e notebook, ci sono troppe differenze, il confronto andrebbe fatto con la x1600 mobile, comunque non ho capito bene come funziona il punteggio della vga di vista dato che sul mio fisso con la 7800 gtx mi da 5, un mio amico ha la 8800 gtx e gli da 5.5, per fare un confronto "normale" si devono usare i soliti bench/giochi

antonio275
25-01-2007, 18:07
Premesso che sia i driver nVidia che ATi sono mooolto immaturi, non è fattibile un confronto tra vga fissa e notebook, ci sono troppe differenze, il confronto andrebbe fatto con la x1600 mobile, comunque non ho capito bene come funziona il punteggio della vga di vista dato che sul mio fisso con la 7800 gtx mi da 5, un mio amico ha la 8800 gtx e gli da 5.5, per fare un confronto "normale" si devono usare i soliti bench/giochi

La cosa strana e' il 5,9 che da windows vista per l'interfaccia AERO, forse le ati hanno una compatibilita' maggiore delle nvidia per il supporto AERO...
Che ne pensi?


P.S. Cmq i driver per vista x64 sono ancora beta e hanno ancora qualche bug...

Simonex84
25-01-2007, 18:37
La cosa strana e' il 5,9 che da windows vista per l'interfaccia AERO, forse le ati hanno una compatibilita' maggiore delle nvidia per il supporto AERO...
Che ne pensi?


P.S. Cmq i driver per vista x64 sono ancora beta e hanno ancora qualche bug...

boh, non so che dire

xzjw
25-01-2007, 22:43
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi sa se ci sono delle novità nel campo dei drivers per win Xp 64 bits? Ho visto nella prima pagina ma c'è sempre il link di novembre..
E poi, i driver x Vista 64, andranno bene anche per l'xp 64?

Grazie mille a tutti!!

naspiri
25-01-2007, 23:16
Scusate, oggi ho notato che l'hd raggiunge una temperatura tra 50° e 51° dopo qualche ora di funzionamento... devo preoccuparmi o temperature di questo tipo sono normali? Sapete qual'è la temperatura di sicurezza che l'hd non deve superare?
Ho l'impressione che sotto linux scaldi di più (sto usando opensuse 10.2)...

justaman
25-01-2007, 23:35
Scusate, oggi ho notato che l'hd raggiunge una temperatura tra 50° e 51° dopo qualche ora di funzionamento... devo preoccuparmi o temperature di questo tipo sono normali? Sapete qual'è la temperatura di sicurezza che l'hd non deve superare?
Ho l'impressione che sotto linux scaldi di più (sto usando opensuse 10.2)...

io l'ho acceso da giorni e mi da 41°, non dovrebbe andare oltre i 55°
ad ogni modo mi sembra che scaldi un pò troppo se stà a 50° fisso...

webrunner
25-01-2007, 23:55
Scusate, oggi ho notato che l'hd raggiunge una temperatura tra 50° e 51° dopo qualche ora di funzionamento... devo preoccuparmi o temperature di questo tipo sono normali? Sapete qual'è la temperatura di sicurezza che l'hd non deve superare?
Ho l'impressione che sotto linux scaldi di più (sto usando opensuse 10.2)...

anke a me sui 50°

justaman
26-01-2007, 01:17
anke a me sui 50°

boh, a me fisso su 41° (con windows)
aspettiamo gli interventi di qualcuno che lavora con linux...

Simonex84
26-01-2007, 08:20
Il mio sta sempre tra i 47 e i 52

jblpro_82
26-01-2007, 08:45
Sinceramente non so se nella suse 10.2 abbiano cambiato qualcosa, anche perchè per ora mi serve il computer stabile per l'università e non l'ho instalata.

Guarda le impostazioni di risparmio energetico. Certe volte le ventole si attivano solo dopo certe temperature. Inoltre Linux è AFFERMATO che non ha la MATURITA' di Windows nella gestione risparmio energetico.

R0570
26-01-2007, 10:29
pure il mio hd raggiunge spesso temperature attorno ai 50°, durante un defrag dopo poco che l'avevo comprato ha raggiunto i 59!!!! taci che col freddo la situazione è decisamente migliorata.

ByE

naspiri
26-01-2007, 12:23
Grazie a tutti per le risposte, vedo che non sono l'unico ad avere certe temperature... sono più tranquillo...
riguardo a opensuse 10.2, per chi fosse interessato, sembra al momento la distribuzione che configura meglio l'hardware del nostro notebook (almeno quello minimo per funzionare :) ), senza dover mettere mano a file di configurazione: fedora core 6 non rileva la scheda di rete, ubuntu non configura correttamente il touchpad e la risoluzione dello schermo, nessuna rileva e configura correttamente la wireless (ma questo si sapeva)...

jblpro_82
26-01-2007, 12:40
Ragazzi... avrei bisogno di un chiarimento.
Noi quali componenti abbiamo REALTEK? la scheda audio e poi?
anche la LAN è Realtek? ed inoltre cosa è il software Skytel che si installa con i driver audio? e questi driver sono l'installazione sia della lan che dell'audio?

per quanto riguarda la SUSE...
nella 10.1 c'era un errore nella configurazione del monitor che non veniva rilevato (anche dopo l'installazione dei driver NVidia) a 60 Hz come in Windows ma a 50 Hz. La paura di danneggiare il monitor è stato uno dei motivi per cui per ora ho disinstallato linux. Qualcuno che ha installato la suse 10.2 potrebbe controllare? si vede sia nelle impostazioni nel pannello NVidia sia nelle impostazioni Xorg. Grazie

R0570
26-01-2007, 14:29
Ragazzi... avrei bisogno di un chiarimento.
Noi quali componenti abbiamo REALTEK? la scheda audio e poi?
anche la LAN è Realtek? ed inoltre cosa è il software Skytel che si installa con i driver audio? e questi driver sono l'installazione sia della lan che dell'audio?

per quanto riguarda la SUSE...
nella 10.1 c'era un errore nella configurazione del monitor che non veniva rilevato (anche dopo l'installazione dei driver NVidia) a 60 Hz come in Windows ma a 50 Hz. La paura di danneggiare il monitor è stato uno dei motivi per cui per ora ho disinstallato linux. Qualcuno che ha installato la suse 10.2 potrebbe controllare? si vede sia nelle impostazioni nel pannello NVidia sia nelle impostazioni Xorg. Grazie

io ho la suse 10.1 e aveva lo stesso problema, devi editare a mano i file di xorg (/etc/xorg.conf se non ricordo male...) e il problema scompare.
ByE

djobi
26-01-2007, 16:17
Un pò di risposte agli utenti del pinguino:
- con opensuse 10.2 la frequenza del video è correttamente impostata sui 60 Hz
- la temperatura dell'hd non è maggiore o minore di quella che si ha con Win
- la scheda wi-fi viene rilevata correttamente (ASUSTeK BCM 4318) ma non ho ancora avuto il tempo di vedere se funziona...gli esami ci sono per tutti in questo periodo :stordita:

P.S. dimenticavo di dire cha anche la Mandriva 2007 rileva correttamente l'hardware (tranne la webcam, come in tutte le altre distro)

Drizzzt
26-01-2007, 17:09
Pensavo di provare anche io a metter Linux, giusto per imparare ad usarlo, e ho sottomano Kubuntu 6.10. Volevo sapere se va bene e cmq qual è la distro più completa dal punto di vista della compatibilità per il nostro pc...cioè a quanto leggo in giro la Suse dovrebbe essere il top ma mi dicono che anche Ubuntu (Kubuntu se uso KDE, giusto?) è molto aggiornata... :)

ArTiCo
26-01-2007, 19:04
Sotto linux ho temperature di funzionamento dei vari componenti piu' basse rispetto a win, soprattutto quella della scheda video (anche 10° in meno).
Ho pero' l'impressione che la ventola giri un po' di piu' al minimo.
Quello che scaldicchia e' l'hd, soprattutto se non si solleva la base dal piano, max temperatura raggiunta a memoria 57°, in condizioni normali sta tra i 35 e i 45.

naspiri
26-01-2007, 21:24
A proposito di ventola... ma la ventola a voi si spegne mai del tutto? Io ho ora Power4gear e la ventola sembra sempre in funzione... prima invece con nhc a basse temperature si spegneva del tutto e l'unico rumuore era quello dell'hard disk... confermate?

Simonex84
27-01-2007, 08:49
A proposito di ventola... ma la ventola a voi si spegne mai del tutto? Io ho ora Power4gear e la ventola sembra sempre in funzione... prima invece con nhc a basse temperature si spegneva del tutto e l'unico rumuore era quello dell'hard disk... confermate?


Confermo, motivo per il quale ho tolto NHC e rimesso P4G, le temperature di vga e hd salivano troppo

naspiri
27-01-2007, 09:38
credo che terrò anche io power4gear, effettivamente le temperature sono più basse, e in fondo se alla asus hanno deciso così avranno i loro motivi... dovrò abituarmi alla ventola sempre accesa e al relativo rumore.. inizio a invidiare l'hp di mio padre e l'asus di due anni fa di mio fratello, tutti e due centrino... meno potenti sicuramente ma a bassi regimi non si sente davvero nulla, soprattutto l'hp...

WillyTP
27-01-2007, 10:00
Ciao,
qualcuno potrebbe cortesemente ri-uploadere da qualche parte i driver per la webcam di questo notebook? (La Syntek DC-1125)?
Il link nella prima pagina del post non funziona più.
Grazie

Simonex84
27-01-2007, 10:09
Ciao,
qualcuno potrebbe cortesemente ri-uploadere da qualche parte i driver per la webcam di questo notebook? (La Syntek DC-1125)?
Il link nella prima pagina del post non funziona più.
Grazie


il sito è "rotto" http://www.hostfile.biz/index.php, se mi dai l'inidirizzo di un'altro sito x upload lo uppo

WillyTP
27-01-2007, 12:20
http://rapidshare.de/ ;)
Grazie

restimaxgraf
27-01-2007, 12:22
l'ho trovato a 800 euro nuovo il 6tc a p2002h, conviene secondo voi?l'hard disk non è piccolino?io di portatili ne capisco 0!...

justaman
27-01-2007, 12:50
l'ho trovato a 800 euro nuovo il 6tc a p2002h, conviene secondo voi?l'hard disk non è piccolino?io di portatili ne capisco 0!...

dipende...
dal sito asus

A6Tc (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=1186&l1=5&l2=24&l3=134)
hd:
2.5" 9.5 mm IDE HDD 40/60/80/100/120GB 5400 rpm Ultra DMA100

scheda video:
A6T: NVIDIA GeForce Go 7600, con 256MB VRAM (128/256MB turbo cache 256/512MB memoria di sistema)

A6Tc: NVIDIA GeForce Go 7300, con 128MB VRAM(128/256MB turbo cache 256/512MB memoria di sistema)

dovresti specificare meglio la configurazione che ti propongono :)

Simonex84
27-01-2007, 12:58
http://rapidshare.de/ ;)
Grazie


non capisco come funziona questo sito, sono 15mb non posso spedirteli via mail, è meglio il messenger

restimaxgraf
27-01-2007, 13:13
dipende...
dal sito asus

A6Tc (http://www.asus.it/products4.aspx?modelmenu=2&model=1186&l1=5&l2=24&l3=134)
hd:
2.5" 9.5 mm IDE HDD 40/60/80/100/120GB 5400 rpm Ultra DMA100

scheda video:
A6T: NVIDIA GeForce Go 7600, con 256MB VRAM (128/256MB turbo cache 256/512MB memoria di sistema)

A6Tc: NVIDIA GeForce Go 7300, con 128MB VRAM(128/256MB turbo cache 256/512MB memoria di sistema)

dovresti specificare meglio la configurazione che ti propongono :)

già scusa, ha il disco da 80 gb e la 7300 da 128 purtroppo, in linea di massima a parte il disco, come hardware dovrebbe andarmi bene, è compreso pure quel coso per alzare il notebook il tiramisù... :D

WillyTP
27-01-2007, 13:39
Simonex84 ti mando il mio indirizzo in PVT

Simonex84
27-01-2007, 13:41
Simonex84 ti mando il mio indirizzo in PVT

ti ho aggiunto

justaman
27-01-2007, 17:18
già scusa, ha il disco da 80 gb e la 7300 da 128 purtroppo, in linea di massima a parte il disco, come hardware dovrebbe andarmi bene, è compreso pure quel coso per alzare il notebook il tiramisù... :D

beh, è individuale la cosa, per cosa userai il note, se in futuro avrai l'interesse di mettere su il vista...
io con la 7300 non lo prenderei ma non so i prezzi (da quando l'ho preso mi rifiuto di guardare :D )

justaman
27-01-2007, 19:47
scusate l'off topic ma da quando ho questo portatile non riesco + ad accedere a
questa pagina (http://www.stevesforums.com)
ho rimesso su il vecchio modem (pensavo fosse il router) nada
ho tolto il firewall (anche quello xp) nada
insomma ci riesco ad andare solo dal lavoro ma già ho dei problemi con l'inglese
in + devo stare attento ad abbassare la finestra x non essere beccato :D
è imbarazzante ma non so dove sbattere la testa :mc:
grazie mille

Simonex84
27-01-2007, 20:00
scusate l'off topic ma da quando ho questo portatile non riesco + ad accedere a
questa pagina (http://www.stevesforums.com)
ho rimesso su il vecchio modem (pensavo fosse il router) nada
ho tolto il firewall (anche quello xp) nada
insomma ci riesco ad andare solo dal lavoro ma già ho dei problemi con l'inglese
in + devo stare attento ad abbassare la finestra x non essere beccato :D
è imbarazzante ma non so dove sbattere la testa :mc:
grazie mille


non va neanche a me

justaman
27-01-2007, 20:09
non va neanche a me
io stò sbroccando
ho provato anche con vari browser
in tutti i modi
nulla da fare
più che il sito è il fatto del non capire perchè non va sul note ma sul fisso (del lavoro :D ) sì

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: e ancora :muro: :muro: :muro:

jblpro_82
27-01-2007, 20:10
Confermo che con il computer fisso il sito è OK. Mai avuto problemi.
Testato con Firefox 2

Simonex84
27-01-2007, 20:18
Secondo me quekl sito ha dei problemi faccio anche fatica a pingarlo

http://204.13.160.129/

Tonisca
27-01-2007, 21:27
scusate l'off topic ma da quando ho questo portatile non riesco + ad accedere a
questa pagina (http://www.stevesforums.com)
ho rimesso su il vecchio modem (pensavo fosse il router) nada
ho tolto il firewall (anche quello xp) nada
insomma ci riesco ad andare solo dal lavoro ma già ho dei problemi con l'inglese
in + devo stare attento ad abbassare la finestra x non essere beccato :D
è imbarazzante ma non so dove sbattere la testa :mc:
grazie mille

A me funziona.. come browser uso Firefox 2.0.

justaman
27-01-2007, 23:02
Confermo che con il computer fisso il sito è OK. Mai avuto problemi.
Testato con Firefox 2

anche a me va con il fisso ma con il note non ne vuol sapere :doh:

mah, mistero

restimaxgraf
27-01-2007, 23:10
beh, è individuale la cosa, per cosa userai il note, se in futuro avrai l'interesse di mettere su il vista...
io con la 7300 non lo prenderei ma non so i prezzi (da quando l'ho preso mi rifiuto di guardare :D )

ma non ho cose pesanti da fare anzi....per vista spero di vederlo da lontano, molto lontano...anzi non vederlo affatto! :O purtroppo a voler spender poco non si riesce a trovare molto, ed avendo un desktop, a quel punto la roba pesante la passo sul desktop, e il portatile lo uso solo per il 2d, pdf, manuali...ecc. :stordita:

jblpro_82
27-01-2007, 23:16
Per quanto riguarda le differenze tra portatile e fisso (nella navigazione internet si intende) mi viene in mente solo la risoluzione del monitor (ma è troppo stupida come idea)
Sicuro di non aver bloccato in qualche modo quel sito?
Possibile che l'antivirus abbia rivelato qualcosa in quel sito e ora non ti ci fa più andare?
Possibile che sul notebook ti manchi flash player, shockwave, java o qualche aggiornamento microsoft?
E' possibile cha sia uno di quei siti che IE7 non supporta? (so che con qualche sito capita)
So che sono tutte cose banali, ma vado a tentoni... prova a fare qualche altra prova

Drizzzt
28-01-2007, 00:43
Simone, tu che versione di Ubuntu hai installato sul portatile? Io ho provato la 6.10 i386 inclusa in una rivista e va, poi ho scaricato la 6.10 x64 desktop e non va (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392382) , ora provo la alternate sperando vada...

justaman
28-01-2007, 02:06
Per quanto riguarda le differenze tra portatile e fisso (nella navigazione internet si intende) mi viene in mente solo la risoluzione del monitor (ma è troppo stupida come idea)
Sicuro di non aver bloccato in qualche modo quel sito?
Possibile che l'antivirus abbia rivelato qualcosa in quel sito e ora non ti ci fa più andare?
Possibile che sul notebook ti manchi flash player, shockwave, java o qualche aggiornamento microsoft?
E' possibile cha sia uno di quei siti che IE7 non supporta? (so che con qualche sito capita)
So che sono tutte cose banali, ma vado a tentoni... prova a fare qualche altra prova
no no fai bene e ti ringrazio :)
mah, antivirus e firewall sono ok, gli aggiornamenti sono ok (tra l'altro è l'unico sito che mi dà problemi), l'IE7 non lo uso preferisco il firefox... (cmq non va neanche con l'exporer) ............:muro:

justaman
28-01-2007, 02:15
ma non ho cose pesanti da fare anzi....per vista spero di vederlo da lontano, molto lontano...anzi non vederlo affatto! :O purtroppo a voler spender poco non si riesce a trovare molto, ed avendo un desktop, a quel punto la roba pesante la passo sul desktop, e il portatile lo uso solo per il 2d, pdf, manuali...ecc. :stordita:

in questo caso prendilo il prezzo mi pare ok, ad ogni modo con 150 euri in + hai la 7600 e hd da 100, sempre restando sugli asus naturalmente
non è per convicerti è che i portatili invecchiano così in fretta

Simonex84
28-01-2007, 09:13
Simone, tu che versione di Ubuntu hai installato sul portatile? Io ho provato la 6.10 i386 inclusa in una rivista e va, poi ho scaricato la 6.10 x64 desktop e non va (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392382) , ora provo la alternate sperando vada...

Vade retro Satana, io non ho linux e non lo metto neanche se mi pagano, mi trovo così bene con mio winzoz xp

ruenmolag
28-01-2007, 09:44
Ho intenzione di installare Windows vista per sfruttare le capacità di calcolo di questo notebook a 64bit. Volevo chiedervi due cose pero'.. con 1 gb di ram lo reggo bene? E poi, vi sono i drivers per TUTTE le periferiche?

Simonex84
28-01-2007, 09:56
I driver ci sono e li trovi su, http://www.asustreiber.de/download.php però sono ancora ufficiosi, per gli ufficiali devi aspettare anche un po'

ruenmolag
28-01-2007, 10:02
Ciao simone.. volevo chiederti in specifico se:
- lo digerisco bene con un solo giga di ram
- gira + veloce x il dual core
- gioco meglio

Simonex84
28-01-2007, 10:06
Ciao simone.. volevo chiederti in specifico se:
- lo digerisco bene con un solo giga di ram
- gira + veloce x il dual core
- gioco meglio

- Boh, io l'ho messo sul fisso e gira bemissimo però ho 2Gb di ram
- Gira uguale, quello dipende dalle applicazioni che usi se sono ottimizzato o no per i DC
- Per ora giochi uguale se non peggio i driver per adesso sono molto immaturi

Estwald
28-01-2007, 11:36
no no fai bene e ti ringrazio :)
mah, antivirus e firewall sono ok, gli aggiornamenti sono ok (tra l'altro è l'unico sito che mi dà problemi), l'IE7 non lo uso preferisco il firefox... (cmq non va neanche con l'exporer) ............:muro:

A me funziona (browser Opera).
Ma la connessione fisso/portatile è la stessa? I DNS sono gli stessi?
Provato a verificare la gestione dei cookie nei browser che hai usato?

ruenmolag
28-01-2007, 12:13
- Boh, io l'ho messo sul fisso e gira bemissimo però ho 2Gb di ram
- Gira uguale, quello dipende dalle applicazioni che usi se sono ottimizzato o no per i DC
- Per ora giochi uguale se non peggio i driver per adesso sono molto immaturi

A questo punto mi chiedo: perchè devo mettere il vista? mi tengo l'xp.. :D

justaman
28-01-2007, 12:13
A me funziona (browser Opera).
Ma la connessione fisso/portatile è la stessa? I DNS sono gli stessi?
Provato a verificare la gestione dei cookie nei browser che hai usato?
il fisso non c'è è quello del lavoro
la gestione di cookie è a posto propio non mi prende la pagina, guarda ho anche messo su il modem pensando che il router potesse essere il colpevole ma niente
son quelle cose da sclerare, tra l'atro nel resto del sito ci vado è propio il forum che non carica (avevo anche provato a fare il log out dal computer del lavoro in un altro tentativo a casaccio :) )

Simonex84
28-01-2007, 12:19
A questo punto mi chiedo: perchè devo mettere il vista? mi tengo l'xp.. :D

infatti per ora non ne vedo l'utilità.

Simonex84
28-01-2007, 12:24
il fisso non c'è è quello del lavoro
la gestione di cookie è a posto propio non mi prende la pagina, guarda ho anche messo su il modem pensando che il router potesse essere il colpevole ma niente
son quelle cose da sclerare, tra l'atro nel resto del sito ci vado è propio il forum che non carica (avevo anche provato a fare il log out dal computer del lavoro in un altro tentativo a casaccio :) )

A me quel sito non va su nessuno dei tre pc usando ie7, opera e ff. nenache se ci metto l'ip quindi non è un problema di dns

jblpro_82
28-01-2007, 12:38
Per quanto riguarda Windows Vista girerà bene sul nostro notebook, ma per renderti conto dei vantaggi dei 64 bit dovresti avere 2 giga di RAM. Mi sembra di aver sentito che la maggiore velocità della versione a 64 bit viene purtroppo compensata dalla maggiore complessità di calcolo richiesto.

Esempio: tu sai fare sia addizioni a 3 cifre ma anche a 6 cifre. se ti costringo a farle a 6 cifre probabilmente ci metti di più di quanto ci metteresti a fare 2 addizioni a 3 cifre. Dunque non avresti grandi vantaggi. Se però ti aiuti con penna e fogli di carta (nel computer = RAM) allora i vantaggi sono notevoli.

Tra i vantaggi che noi utenti medi possiamo apprezzare:
1) un aspetto grafico migliorato
2) una gestione delle immagini e dei file a parer mio molto bella
3) una rivoluzione nella gestione delle cartelle ed un effettivo funzionamento della indicizzazione tramite tag
4) a quanto dice MICROSOFT una maggiore sicurezza (ma non ci metterei la mano sul fuoco)

Altro motivo per cui forse vale la pena mettere su Vista è che il nostro processore non viene affatto sfruttato nella sua piena potenzialità nelle attività medie e anche la scheda grafica praticamente non fa nulla. Abbiamo un processore e una scheda grafica del 2006 con un sistema operativo del 2001. Ho paura che si arruginiscano :p

Principali svantaggi:
1) sono molto tentato dal prendere 2 bamchi da 1 giga di ram per sfruttare sia i 64 bit e avere anche il dual channel
2) Prezzo di Vista (per chi come me non ha il coupon per l'Asus upgrade, o si da alla pirateria o compra il sistema operativo a 200 e passa euro). Aspetto qualche offerta o qualche commerciante che mi regala il coupon

justaman
28-01-2007, 12:39
A me quel sito non va su nessuno dei tre pc usando ie7, opera e ff. nenache se ci metto l'ip quindi non è un problema di dns

resterà un mistero ad ogni modo vi ringrazio
però non voglio intasare il forum con i miei problemi personali :D :D :D
se continuate la prossima volta vi chiedo pure ogni quanto devo cambiare l'olio alla mia 126
a proposito ogni quanto??? (scherzo)

webrunner
28-01-2007, 14:14
.........
2) Prezzo di Vista (per chi come me non ha il coupon per l'Asus upgrade, o si da alla pirateria o compra il sistema operativo a 200 e passa euro). Aspetto qualche offerta o qualche commerciante che mi regala il coupon

Scusa ma cos'è questo coupon? Io so ke per i notebook acuistati dopo il 26 ottobre c'è l'upgrade gratuito, ma non per i notebook con WinXp Home che devono pagare la differenza di 50 euro per avere si VISTA, ma a 32bit :mbe:
Basta vedere a questo link come funziona http://event.asus.com/vistaupgrade/index_it.htm

justaman
28-01-2007, 14:24
Scusa ma cos'è questo coupon? Io so ke per i notebook acuistati dopo il 26 ottobre c'è l'upgrade gratuito, ma non per i notebook con WinXp Home che devono pagare la differenza di 50 euro per avere si VISTA, ma a 32bit :mbe:
Basta vedere a questo link come funziona http://event.asus.com/vistaupgrade/index_it.htm

boh io questa pagina l'avevo già vista ma non mi è chiara

webrunner
28-01-2007, 14:36
boh io questa pagina l'avevo già vista ma non mi è chiara

in che senso scusa?

justaman
28-01-2007, 14:53
in che senso scusa?

per chi ha il comperato il comp tra il 26 di Ottobre 2006 ed il 15 Marzo 2007 c'è la possibilità di fare l'ugrade, ok ma non vedo i prezzi, specialmente per home premium (io lo vorrei chiaramentre a 64 bit) si parla di un "upgrade alternativo" ma quanti schei
bellissimo il grafico che spiega la procedura ma avrei preferito:
per chi ha il comperato il comp tra il 26 di Ottobre 2006 ed il 15 Marzo 2007 c'è la possibilità di fare l'upgrade
home euro xx
premium euro xx
magari ultimate euro xx
poi sul come farlo upgrade
cmq non mi sono soffermato + di tanto quindi chiedo scusa probabilmente avrei dovuto leggere meglio prima di postarti :D

SlackMAss
28-01-2007, 14:55
Ciao a tutti.
Ho realizzato una piccola comparazione casereccia per confrontare le prestazioni di Windows, di Linux e di un sistema a 64Bit.

Ho preso spunto dalla firma di qualcuno di voi che affermava che l' overclock del sistema operativo era più efficace di quello del processore.

Ho voluto indagare :)

Ho usato il programma di modellazione 3D Blender (http://www.blender.org) il sistema operativo WindowsXP preinstallato sul mio A6T-TL52 e l'utility per l'overclock Clockgen (http://www.cpuid.com/clockgen.php) eseguendo il test (http://www.eofw.org/bench/index.php?sortby=2) aumentaddo progressivamente lafrequenza di lavolro del processore.

Successivamente ho eseguito lo stesso test su sistema operativo Archlinux (http://www.archlinux.org) utilizzando dapprima la versione di Blender preinstallata e in seguito ricompilando "a mano" il programma con opzioni di attimizzazione sempre più spinte.
Ho eseguito il test anche sulla versione 64bit di Archlinux.

In questa (http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=359825989&size=o) immagine trovate i risultati.

Spero lo troviate interessante.

ciao, SlackMass

webrunner
28-01-2007, 15:23
In questa (http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=359825989&size=o) immagine trovate i risultati.

Spero lo troviate interessante.

ciao, SlackMass

Ciao complimenti per il test, davvero impressionante :eek: .
Dal nick suppongo che te usi slackware o sbaglio? mai utilizzata su questo notebook? :)

Estwald
28-01-2007, 15:55
Ciao a tutti.
Ho realizzato una piccola comparazione casereccia per confrontare le prestazioni di Windows, di Linux e di un sistema a 64Bit.


Non vorrei dar vita ad un flame, ma sono del parere che un test di questo tipo serva soltanto a dimostrare quale piattaforma è migliore per chi vuole usare Blender (ma forse neanche a questo) e non a comparare in assoluto sistemi operativi diversi.
Entrano in ballo troppi fattori, in Linux la versione del Kernel, in generale il tipo di compilatore usato e con quali ottimizzazioni, quali servizi erano attivi durante l'uso di Blender, il modo in cui è stato scritto il software stesso, etc.

SlackMAss
28-01-2007, 15:56
Ciao complimenti per il test, davvero impressionante :eek: .
Dal nick suppongo che te usi slackware o sbaglio? mai utilizzata su questo notebook? :)


Ciao, in effetti sono rimasto impressionato anche io vedendo i risultati. ;)

Il nick deriva proprio dal fatto che Slackware mi è rimasta "nel cuore", la prima distribuzione in assoluto che ho installato(anche se è rimasta sul mio pc per circa 30 secondi :p ) ma anche quella che ,qualche tempo dopo, vi e' rimasta più allungo (oltre 3 anni nonostante le mie torture, aggiornamenti, cambi di kernel o di parti fondamentali del sistema). Al mio tentativo di passare da hotplug ad u-dev nn ha retto :(

Quando ho preso il portatile già usavo archlinux da almeno 6 mesi cosi ho installato subito questa in versione 32bit , ho risolto quasi tutti i problemi di configurazione che mi si sono presentati e da circa una settimana uso la versione 64bit (quindi nuovi problemi da risolvere :mc: )

SlackMAss
28-01-2007, 16:43
Non vorrei dar vita ad un flame, ma sono del parere che un test di questo tipo serva soltanto a dimostrare quale piattaforma è migliore per chi vuole usare Blender .......


Quando ho iniziato a fare i test ,nemmeno io immaginavo quali potessero essere i risultati,mi aspettavo sinceramente di più dall'overclock del processore.

Ho usato blender perché presente su entrambi i sistemi operativi e funzionante su sistemi a 64 bit.

La mia intenzione nn era quella di confrontare direttamente i 2 sistemi operativi (ho sbagliato a presentarla sotto questo ponto di vista), ma di verificare quanto possa influire sulle prestazioni di un programma una compilazione specifica per l'hardware su cui girerà. Per avere un termine di paragone ho affiancato i risultati delle "compilazioni" a quelli dell'overclock. (che potrebbero comunque interessare qualcuno)

Entrano in ballo troppi fattori, in Linux la versione del Kernel, in generale il tipo di compilatore usato e con quali ottimizzazioni, quali servizi erano attivi durante l'uso di Blender, il modo in cui è stato scritto il software stesso, etc.

Sono pienamente d'accordo , la cosa che mi ha impressionato di più è la capacità di variare le prestazioni di un programma usando le opportune ottimizazioni in fase di compilazione. Qualsiasi test comparativo (NvidiaVsAti- IntelVsAMD) dovrebbe tenere conto di questo aspetto.

Ciao, SlackMass

P.S. nessun flame per quanto mi riguarda

djobi
28-01-2007, 18:08
Sempre per gli utenti del pinguino:
grazie ai ragazzi di SuseItalia ho trovato i driver della nostra webcam per linux: download (http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/gspcav1-20070110.tar.gz) . Il sistema rileva la periferica Syntec USB2.0, se trovo qualche programma con cui testarla vi faccio sapere se funziona.
Per quanto riguarda le prove con la scheda wifi, di cui ho parlato qualche post fa, posso confermare che oltre ad essere riconosciuta dal sistema la scheda wireless funziona e gestisce senza problemi WPA/WPA2; software: KNetworkManager su distro openSuse 10.2.

Estwald
28-01-2007, 18:20
Sono pienamente d'accordo , la cosa che mi ha impressionato di più è la capacità di variare le prestazioni di un programma usando le opportune ottimizazioni in fase di compilazione.

Per questo esiste Gentoo! ;)

mambax
28-01-2007, 19:36
grazie mille Simonex ma speravo di potr modificare qualcosa perche h un sidewinder nuovo ma con la porta giochi!!! :mc: :mc: :mc:


Missà tanto che devi prenderti un joystik usb

jblpro_82
29-01-2007, 08:31
per chi fosse interessato l'upgrade a Vista dovrebbe costare 50,47 euro per passare a Vista home basic e 74 Euro per passare a home premium più 15 euro di spese spedizione cd
naturalmente tutto a 32 bit

SUSE 10.2
1)La procedura di installazione webcam è sempre la solita?
./configure
make
make install
o serve qualche procedimento particolare?
prova se funziona. se si, scriviamo la PARTE V della guida a suse.

2)Se mi dici che non c'è bisogno di alcun procedimento per la scheda wi-fi modifichiamo la guida includendo i nuovi progressi della distro. Infatti ancora io sono rimasto al vecchio ndiswrapper. Non ce n'è più bisogno?
Grazie

rowiz
29-01-2007, 10:00
qualcuno potrebbe uploadare i driver della webcam per windows xp da qualche parte? altrimenti se me li date lo faccio io...

webrunner
29-01-2007, 10:53
per chi fosse interessato l'upgrade a Vista dovrebbe costare 50,47 euro per passare a Vista home basic e 74 Euro per passare a home premium più 15 euro di spese spedizione cd
naturalmente tutto a 32 bit


Scandalosa questa cosa o no? dovrei per forza, secondo loro, aggiornare alla 32bit. Ma poichè la maggioranza dei notebook ormai hanno su la Home.......Grande Zio Bill non sai proprio + in che mondo aumentare il fatturato eh?

Per quanto riguarda la Suse sarebbe ottimo se si completassero questi dettagli. Appena finisco di studiare la metto su anke io.

Qualcuno ha provato qualche altra distribuzione? Che ne so Gentoo o Slackware?

naspiri
29-01-2007, 11:19
ciao,
sono molto interessato alla configurazione della wireless sotto opensuse 10.2, Djobi per favore puoi dirci i vari passi che hai seguito?...

jblpro_82
29-01-2007, 11:24
Nella SUSE 10.2 a quanto ho capito:
1) processore riconosciuto
2) 64 bit funzionanti
3) scheda audio funzionante di base
4) Scheda video con driver forniti da nvidia
5) webcam funzionante
6) wi-fi funzionante senza ndiswrapper
7) open-office gratuito
8) costo zero

Se funziona il lettore memory-card possiamo dire che l'ASUS A6T è SUSE-full compatible
Potremmo chiamarla OpenSUSE 10.2 Premium 64 bit :ciapet: (e AERO è già implementato da almeno 2 anni)

@Simonex84: Bravo come sei, ti ordino :D di installare SUSE. C'è bisogno di elementi validi che facciano crescere la comunità. Così vale per tutti nel forum.

webrunner
29-01-2007, 11:40
Nella SUSE 10.2 a quanto ho capito:
1) processore riconosciuto
2) 64 bit funzionanti
3) scheda audio funzionante di base
4) Scheda video con driver forniti da nvidia
5) webcam funzionante
6) wi-fi funzionante senza ndiswrapper
7) open-office gratuito
8) costo zero

Se funziona il lettore memory-card possiamo dire che l'ASUS A6T è SUSE-full compatible
Potremmo chiamarla OpenSUSE 10.2 Premium 64 bit :ciapet: (e AERO è già implementato da almeno 2 anni)

@Simonex84: Bravo come sei, ti ordino :D di installare SUSE. C'è bisogno di elementi validi che facciano crescere la comunità. Così vale per tutti nel forum.

Io uso linux da un po' di tempo, ma son sempre ritornato a windows per via di alcune applicazioni di cui purtroppo non c'è il porting. Ho utilizzato varie distribuzioni, principalmente Slackware e Suse e devo dire che Slackware pur essendo più ostica nel senso che devi fare le configurazioni a mano è sempre stata quella con cui mi so trovato meglio. A me di Suse non piaceva tanto il sistema dei pacchetti rpm, e molti tool grafici di configurazione che se funzionano bene è tutto ok, ma se non fungono a dovere possono creare casini. Cmq ho deciso di rimetterla su appena ho un po' di tempo...

jblpro_82
29-01-2007, 12:45
capisco cosa intendi. spero che abbiano un pò migliorato XGL e Compiz

NeoNum6
29-01-2007, 14:37
Sempre per gli utenti del pinguino:
grazie ai ragazzi di SuseItalia ho trovato i driver della nostra webcam per linux: download (http://mxhaard.free.fr/spca50x/Download/gspcav1-20070110.tar.gz) . Il sistema rileva la periferica Syntec USB2.0, se trovo qualche programma con cui testarla vi faccio sapere se funziona.
Per quanto riguarda le prove con la scheda wifi, di cui ho parlato qualche post fa, posso confermare che oltre ad essere riconosciuta dal sistema la scheda wireless funziona e gestisce senza problemi WPA/WPA2; software: KNetworkManager su distro openSuse 10.2.
hai usato ndiswrapper?se si hai usato il driver per l'acer?

webrunner
29-01-2007, 19:43
Ho provato ad installare Suse 10.2 e mi da problemi con l'ACPI, nel senso che se premo installazione con ACPI il sistema si impalla e sono costretto ad effettuare quella con ACPI=OFF.
Anche a voi è così?

Woodlo
29-01-2007, 20:13
Ho provato ad installare Suse 10.2 e mi da problemi con l'ACPI, nel senso che se premo installazione con ACPI il sistema si impalla e sono costretto ad effettuare quella con ACPI=OFF.
Anche a voi è così?

Confermo che durante l'installazione bisogna settare ACPI=OFF
Adesso proverò anch'io la webcam e la wireless in università
Saluti

ArTiCo
29-01-2007, 20:50
Ho provato ad installare Suse 10.2 e mi da problemi con l'ACPI, nel senso che se premo installazione con ACPI il sistema si impalla e sono costretto ad effettuare quella con ACPI=OFF.
Anche a voi è così?
Confermo che durante l'installazione bisogna settare ACPI=OFF
Adesso proverò anch'io la webcam e la wireless in università
Saluti

provate a passare come opzione al boot "noapic"

good luck :)

ArTiCo
29-01-2007, 22:01
Stavo cercando info sulle memorie compatibili col nostro note e ho trovato su un forum svedese una lista.

Here is a memory list for A6T series as approved by ASUS.

DDR2 533 512MB SO-DIMM
Infenion HYS64T64020HDL-3.7-A R0.91
Nanya NT512T64UH8A1FN-37B
Unifosa GU33512AGHYQ612L3PC

DDR2 533 1GB SO-DIMM
Nanya NT1GT64U8HA0BN-37B
Samsung M470T2953CZ3-CD5

DDR2 667 512MB SO-DIMM
Infenion HYS64T64020HDL-3S-B
Nanya NT512T64UH8A1FN-3C
Unifosa GU33512AGHYQ602L3BC
Samsung M470T6554CZ3-CE6
Hynix HYMP564S64BP6-Y5

DDR2 667 1GB SO-DIMM
Infenion HYS64T128021HDL-3S-B
Nanya NT1GT64U8HA0BN-3C
Unifosa GU331G0AJEPN6E2L4GE
Samsung M470T2953CZ3-CE6

Fonte (http://www.sweclockers.com/forum/showthread.php?s=&postid=6960526)

Estwald
30-01-2007, 07:46
Stavo cercando info sulle memorie compatibili col nostro note e ho trovato su un forum svedese una lista.


E' la stessa riportata nelle FAQ Asus:

http://support.asus.com/faq/faq.aspx?no=BBD90A55-BD06-7F54-2F30-2C25F6B80B19&SLanguage=en-us

jblpro_82
30-01-2007, 09:22
Per quanto riguarda la RAM avrei intenzione di prendere due moduli gemelli per sfruttare il dual channel. Mi da troppo fastidio non averlo.
Vorrei sapere quanto costano i modelli sopra esposti, quali sono i migliori modelli, e a quanto potrei vendere la mia ram da 1 Gb nanya

inoltre cambia il codice seriale windows se cambio l'hardware?

pa_co
30-01-2007, 09:47
Per quanto riguarda la RAM avrei intenzione di prendere due moduli gemelli per sfruttare il dual channel. Mi da troppo fastidio non averlo.
Vorrei sapere quanto costano i modelli sopra esposti, quali sono i migliori modelli, e a quanto potrei vendere la mia ram da 1 Gb nanya

inoltre cambia il codice seriale windows se cambio l'hardware?


Se devi vendere la memoria...io sono interessato...se vuoi ti do il mio nick msn e ne discutiamo in privato... Per quanto riguarda il codice seriale di windows non devi preoccuparti perchè non dipende dall'hardware installato.

marcello76
30-01-2007, 12:14
Scusate ma per deframmentare che programma utilizzate? io ho ancora il disco in fat32 e risultano sempre 32 kb danneggiati? potete spiegarmi grazie

jblpro_82
30-01-2007, 12:17
allora...
1) per quanto riguarda i settori dannegiati ci sono 2 spiegazioni: la prima è che in fase di scrittura ci sia stato un errore e quindi il cluster non risulta essere nè 0 ne 1. In questo caso però il checkdisk dovrebbe poter risolvere.
La seconda ipotesi è che il settore sia fisicamente danneggiato e in questo caso va a finire nella lista di esclusione del windows, che non lo utilizerà più.

2) per quanto riguarda il defrag io ti consiglio perfectdisk. è gratuito (credo)

marcello76
30-01-2007, 12:18
C'e' anche un nuovo piccolo problema:
"il notebook alcune volte non riavvia"
Il problema e' incominciato quando ho installato questi tre file:
ATK Driver V 1043.2.31.66 64bit
ATK Hotkey V6.64.1.41.00.0006
ATK OSD2 V6.64.1.4

anke a me succede mah...

justaman
30-01-2007, 13:05
Scusate ma per deframmentare che programma utilizzate? io ho ancora il disco in fat32 e risultano sempre 32 kb danneggiati? potete spiegarmi grazie

concordo con jblpro_82, perfect disk è ottimo, inoltre ti fa capire quanto sia scadente il defrag di windows

R0570
30-01-2007, 14:16
concordo con jblpro_82, perfect disk è ottimo, inoltre ti fa capire quanto sia scadente il defrag di windows

concordo pure io, però NON è gratuito se non ricordo male ;)

ByE

jblpro_82
30-01-2007, 14:24
non vorrei sbagliarmi, ma credo che la versione di perfectdisk 8 che si scarica dal sito è pienamente funzionante e completa. La versione a pagamento prevede solo qualche mese di supporto telefonico o on-line.
Provate... ma ne sono quasi certo... quasi

IWillKillBill
30-01-2007, 14:47
concordo con jblpro_82, perfect disk è ottimo, inoltre ti fa capire quanto sia scadente il defrag di windows

Perfectdisk8 è fantastico e ora con l'ultimo aggiornamento lavora perfettamente in dualthread, almeno il nostro turion è soddisfatto :-)

Esperienza Linux:
io ho installato SLAMD64 11.0, il porting a 64bit di Slackware;
aggiornato il kernel al 2.6.18.3, compilato ottimizzando per amd-k8;
il kernel comprende già i driver per cpu, lan, audio, chipset, e quando possibile li ho compilati come moduli;
abilitato in pieno acpi con 4 step di scaling per la cpu 800,1000,1400,1600Mhz;
driver video originali nvidia(ke purtroppo non fanno lo scaling della gpu);
il kernel comprende una versione beta di driver wlan, ma ho preferito ancora ndiswrapper;
compilato nel kernel il supporto ai laptop asus, ed ora quando regolo luminosità tramite fn compare indicatore grafico a video;

Sono un ex utilizzatore di Suse, ke ho provato ed usato per qualke mese anke sul nostro note. Confrontandola con la slamd64 ho notato una pesantezza notevole della Suse, che si sta sempre piu windowsizzando. E' ovvio che attraverso opportune configurazioni manuali e ricompilazioni le cose possono migliorare, ma a chi ha una leggera base di linux e voglia di imparare-smanettare consiglio di avventurarsi con la slamd64. Per un ottimo primo approccio al mondo slackware consiglio la guida(un vero libro direi) Slackware 4 dummies, gratuita su slacky.it

Simonex84
30-01-2007, 15:53
Perfectdisk8 è fantastico e ora con l'ultimo aggiornamento lavora perfettamente in dualthread, almeno il nostro turion è soddisfatto :-)


L'ultima è la 8.0.0.48??

IWillKillBill
30-01-2007, 15:55
L'ultima è la 8.0.0.48??

Yep!

Simonex84
30-01-2007, 15:57
Yep!

Ok allora la provo, x ora mi ero affidato al defrag di winzoz

IWillKillBill
30-01-2007, 16:06
Ok allora la provo, x ora mi ero affidato al defrag di winzoz

Perfectdisk è universi piu avanti.
deframmenta in una sola passata(smartPalcement)
deframmenta il filesystem(offline)
monitorizza l'uso e le prestazioni del disco durante l'uso quotidiano migliorando l'efficenza del disco defrag dopo defrag
è mostruosamente piu veloce del defrag di win

Simonex84
30-01-2007, 16:13
Qualche mese fa usavo Diskeeper, questo PerfectDisk è meglio??

jblpro_82
30-01-2007, 16:19
diskeeper è pure buono, ma ha bisogno di più passate ed inoltre è meno efficiente.
su diskeeper però era favolosa la funzione fragshield.

Drizzzt
30-01-2007, 16:22
Ho un problemino ragazzi, ho in gestione periferiche una periferica USB2.0 di cui non ho trovato i driver, nè sul cd nè con il Live Update di Windows (il che è tutto dire).
Questo perchè ho formattato...a qualcuno è successa la stessa cosa?

IWillKillBill
30-01-2007, 16:25
Ho un problemino ragazzi, ho in gestione periferiche una periferica USB2.0 di cui non ho trovato i driver, nè sul cd nè con il Live Update di Windows (il che è tutto dire).
Questo perchè ho formattato...a qualcuno è successa la stessa cosa?

Tranquillo si tratta della webcam...fruga nel cd i driver c sono

Drizzzt
30-01-2007, 16:29
UUUH! Grazie, cmq c'ero arrivato subito dopo aver postato, che sbadato! :D

jblpro_82
30-01-2007, 17:07
Si si, tutti così dicono!!!!

Scherzo, naturalmente! :p :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Drizzzt
30-01-2007, 17:27
E' vero :stordita: :D

SlackMAss
30-01-2007, 18:24
abilitato in pieno acpi con 4 step di scaling per la cpu 800,1000,1400,1600Mhz;

Come hai fatto? Mi fai un riassunto veloce ? O meglio, hai trovato qualche doc utile?
Grazie.


Ciao, SlackMass

R0570
30-01-2007, 18:44
non vorrei sbagliarmi, ma credo che la versione di perfectdisk 8 che si scarica dal sito è pienamente funzionante e completa. La versione a pagamento prevede solo qualche mese di supporto telefonico o on-line.
Provate... ma ne sono quasi certo... quasi

http://www.raxco.com/products/for_the_consumer.cfm

l'unica cosa che ho trovato gratis è la demo da 30gg, mi sa proprio che ti sbagli ;)

resta cmq il miglior software per deframmentare che io abbia mai utilizzato: veloce e soprattutto efficiente al massimo: dopo una singola passata lascia al max uno o due file frammentati (nemmeno con il buon vecchio disk keeper ho mai visto nulla di simile), il defrag di win è meglio lasciarlo perdere: deframmenta si e no metà dei file frammentati che trova, non deframmenta il filesystem, se si ha più del 60/70% di disco occupato scade di prestazioni in modo penoso mentre perfectdisk lavora in bomba con meno del 15% di spazio libero, percentuale sotto la quale il defrag di winxp diventa una FARSA (se non credete leggete qua (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/defrag.mspx?mfr=true) sotto la voce remarks ). ;)

ByE

Paul87
30-01-2007, 19:33
hei raga, mi potreste dire se sn usciti tutti i driver per fare l'aggiornamento a Win Vista?

tnx

Simonex84
30-01-2007, 19:52
hei raga, mi potreste dire se sn usciti tutti i driver per fare l'aggiornamento a Win Vista?

tnx

Ufficialmente no, però per Vga, Chipset, Audio, ThouchPad, BT e Wireless cerca qua http://www.station-drivers.com/page/drivers.htm il resto li trovi qui http://www.asustreiber.de/download.php

Paul87
30-01-2007, 19:53
grazie!!!

marcello76
30-01-2007, 20:56
http://www.raxco.com/products/for_the_consumer.cfm

l'unica cosa che ho trovato gratis è la demo da 30gg, mi sa proprio che ti sbagli ;)

resta cmq il miglior software per deframmentare che io abbia mai utilizzato: veloce e soprattutto efficiente al massimo: dopo una singola passata lascia al max uno o due file frammentati (nemmeno con il buon vecchio disk keeper ho mai visto nulla di simile), il defrag di win è meglio lasciarlo perdere: deframmenta si e no metà dei file frammentati che trova, non deframmenta il filesystem, se si ha più del 60/70% di disco occupato scade di prestazioni in modo penoso mentre perfectdisk lavora in bomba con meno del 15% di spazio libero, percentuale sotto la quale il defrag di winxp diventa una FARSA (se non credete leggete qua (http://www.microsoft.com/resources/documentation/windows/xp/all/proddocs/en-us/defrag.mspx?mfr=true) sotto la voce remarks ). ;)

ByE
il mio pc con il suddetto programma è da 5 ore al lavoro su fat32 ed è al 70%....ci sono una 10 di caselle scure mi devo preoccupare

justaman
30-01-2007, 21:12
il mio pc con il suddetto programma è da 5 ore al lavoro su fat32 ed è al 70%....ci sono una 10 di caselle scure mi devo preoccupare

non so perchè hai tenuto il file system in fat32 (linux suppongo)
ad ogni modo io ho avuto dei problemi con l'hd tanto che ora è in assistenza (l'hd non il note)
avevo anche il problema del disco frammentato (+ che frammntato sembrava che i file fossero stati scritti a random) ma con la conversione in ntfs e usando perfect disk almeno quel problema lo avevo risolto, purtroppo non era l'unico :mad:

marcello76
30-01-2007, 21:46
ho lasciato il fat32 per una questione di poca voglia di formattare...ma mi sà ke se nn riesce a superare lo scoglio del 70% formattone in arrivo

justaman
30-01-2007, 22:09
ho lasciato il fat32 per una questione di poca voglia di formattare...ma mi sà ke se nn riesce a superare lo scoglio del 70% formattone in arrivo

non serve formattare per cambiare il file system puoi usare ntfs converter della asus o il partition magic

Drizzzt
30-01-2007, 22:10
Puoi usare Partition Magic 8 per convertire la partizione in NTFS, o l'NTFS converter che c'è in Windows (credo).

Woodlo
30-01-2007, 22:11
Qualcuno di voi usa CATIA P3V5R15 per disegnare? State usando i driver originali o quelli aggiornati recuperati dalla prima pagina del Thread? Con quelli non originali ho notato un vistoso rallentamento nella movimentazione dei pezzi disegnati rispetto ai driver originali...
Saluti

bambinodoro
31-01-2007, 12:45
:help: :help: :help: :help:

a ragà
come mai non mi funziona + il telecomando????
che rabbia!!! :muro: :muro: :muro:
ho il mobile theater versione 4.0
ah... le pile natuaralmente funzionano.... spero... se no che figura di m...a!!! :D :D

grazie e ciao alla prossima

jblpro_82
31-01-2007, 12:56
Non capisco perchè chiedi aiuto qui. Credi che dipenda dal notebook?
Ci sono altri SINTOMI?

IWillKillBill
31-01-2007, 13:01
SLAMD64:
riospondo a chi mi chiedeva info sullo scaling della cpu.
Allora dopo aver compilato tutto il necessario nel kernel per il supporto acpi, ho usato il demone Cpufreqd, trovato online su qualke repository che francamente non ricordo. Tramite tale demone puoi impostare i vari livelli energetici con realtiva freq della cpu. Non ho una guida e sono andato avanti per tentativi ed esperimenti, frugando la rete per tutto ciò che non sapevo. Un salto su slaky.it è comunque l'inizio ke ti consiglio per reperire info.

marcello76
31-01-2007, 13:50
non serve formattare per cambiare il file system puoi usare ntfs converter della asus o il partition magic

tutto risolto, ho deframmentato scludendo pes 6 poi ha fatto il controllo di errori su disco e tutto ok grazie a tutti per le risp :)

krisfvt
31-01-2007, 17:30
help!
il mio portatile che ha una settimana di vita(o meglio io ce l'ho da una settimana dopo che è stato in assistenza due mesi per pixelbruciati e cpu rotta..) è già la quarta volta che si spegne causa errore sconosciuto di windows (schermata blu con scritte bianche e poi si spegne...) in tutti i casi nn stavo facendo nulla di che,un paio di documenti in world,wireless attivo...qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere e che devo fare? preciso che al pc nn ho fatto nulla,cioè nn ho aggiornato driver o che...
grazie in anticipo!!!

justaman
31-01-2007, 17:38
help!
il mio portatile che ha una settimana di vita(o meglio io ce l'ho da una settimana dopo che è stato in assistenza due mesi per pixelbruciati e cpu rotta..) è già la quarta volta che si spegne causa errore sconosciuto di windows (schermata blu con scritte bianche e poi si spegne...) in tutti i casi nn stavo facendo nulla di che,un paio di documenti in world,wireless attivo...qualcuno sa dirmi cosa potrebbe essere e che devo fare? preciso che al pc nn ho fatto nulla,cioè nn ho aggiornato driver o che...
grazie in anticipo!!!

se ce l'hai da una settimana dal rientro dall'assistenza e ti dà problemi non mi viene da pensare bene :(
ad ogni modo salva tutto e reinstalla...
se il problema continua penso che questa volta non potranno esimersi dalla sostituzione

SlackMAss
31-01-2007, 18:36
Allora dopo aver compilato tutto il necessario nel kernel per il supporto acpi, ho usato il demone Cpufreqd, .

Grazie dell'info. Ci avevo gia provato a personalizzare il funzionamento di cpufreq senza riuscirci. Evidentemente non mi sono impegnato abbastanza ( :read: )


Ciao, SlackMass

Simonex84
31-01-2007, 18:40
Qualcuno di voi usa CATIA P3V5R15 per disegnare? State usando i driver originali o quelli aggiornati recuperati dalla prima pagina del Thread? Con quelli non originali ho notato un vistoso rallentamento nella movimentazione dei pezzi disegnati rispetto ai driver originali...
Saluti

Io non uso Catia, però i driver "non originali" sono driver scritti per vga normali adattati per funzionare anche con le mobile, quindi è normale che ci siano dei problemi, io uso comunque i 93.71 perchè con PES6 (unico gioco che uso) vanno molto bene

willy23
01-02-2007, 01:11
Ciao ragazzi!
Come stiamo con il nostro A6T per quanto riguarda Vista? Cioè ci sono speranze di poterlo montare su, oppure i driver ce li sognamo? :)

Simonex84
01-02-2007, 16:58
Ciao ragazzi!
Come stiamo con il nostro A6T per quanto riguarda Vista? Cioè ci sono speranze di poterlo montare su, oppure i driver ce li sognamo? :)

i driver ci sono tutti sia a 32 che a 64 bit però vanno cercati, sul sito asus ancora latitano, il bello è che per il A7T sono giù usciti

Simonex84
01-02-2007, 17:10
Adesso sono un bel po' preso dall'università, settimana prox ho 3 esami in 3 giorni, roba da spararsi, passati quelli aggiorno il primo post con i driver per Vista

willy23
02-02-2007, 09:27
Adesso sono un bel po' preso dall'università, settimana prox ho 3 esami in 3 giorni, roba da spararsi, passati quelli aggiorno il primo post con i driver per Vista

grazie Simone sei un grande

Specialk74
02-02-2007, 10:29
Scusate ma a voi non si inchioda mai utilizzando al rete?
Io lo utilizzo con linux e ho notato che la scheda di rete e la scheda grafica condividono lo stesso irq, quindi quando uno dei due si impalla (e penso che sia la rete che si impalli) si inchioda tutto.
Non ho mai aggiornato il bios. Potrebbe essere una soluzione?
Qualcuno sa' qualcosa?
Grazie.

webrunner
02-02-2007, 10:53
Allora installata Suse 10.2, ed ora funziona davvero tutto. Se mettete l'opzione acpi=no non vi funziona lo scaling della cpu ed altre funzioni di risparmio energetico. Quindi quando installate passate il comando acpi=noirq e siete apposto.

Se avete già installato modificate il file di configurazione di grub sostituendo acpi=no con acpi=noirq. Funziona tutto tranne webcam e modem di cui non ho ancora provato ad installare i driver.

Ho anke installato Kubuntu e non era male, qualche problemino con la wireless...

naspiri
02-02-2007, 12:37
WebRunner, come hai configurato la wireless sotto opensuse? Hai usato ndiswrapper o qualche altra procedura? Vorrei provarci anch'io...

NeoNum6
02-02-2007, 15:51
qualcuno ha iniziato il programma di upgrade???????

cheeba82
02-02-2007, 18:17
la prox settimana sarò uno di voi.....allora come va sto portatilone???
spero bene....ne ho sentito parlare bene e spero che non mi deluda

NeoNum6
02-02-2007, 18:30
la prox settimana sarò uno di voi.....allora come va sto portatilone???
spero bene....ne ho sentito parlare bene e spero che non mi deluda

a noi non ha deluso affatto :D

cheeba82
02-02-2007, 18:33
bene bene.....mi fa piacere.....staremo a vedere :D

Annagil
03-02-2007, 08:11
a noi non ha deluso affatto :D

Io sono un po' deluso dalla webcam, molto peggiore di una philips toucam di 5 anni fa che uso con il fisso.

Per il resto, direi sodisfatto, e non mi ci sono messo a smanettare tanto, probablmente si può ottenere di puù in termini di prestazioni di quanto non faccia io. Sostanzialmente, ad un mese di distanza ed un paio di viaggi in aereo, lo reputo un buon acquisto.

A

cheeba82
03-02-2007, 08:17
la batteria quanto dura???so che è una domanda un pò stupida tenendo conto che ha un x2 e una 7600 ma mi piacerebbe saperlo... :D almeno non dovrò rimanere a bocca aperta quando il pc accenderà la spia della riserva dopo mezz'oretta :doh: :D

bambinodoro
03-02-2007, 08:30
Non capisco perchè chiedi aiuto qui. Credi che dipenda dal notebook?
Ci sono altri SINTOMI?


se rispondevi a me ti dico che NON-LO-SO!!!


magari è successo anche a qualcun'altro... boh...

marcello76
03-02-2007, 09:15
lascio il nostro pc a deframmentare con perfect disk 8, finisce tutto ok e poi mi accorgo ke speed fun segnala una temperatura dell hd di 90 C°!!!!l il pc funzionava perfettamente ma perkè la ventola nn si è attivata???? riavvio e parte la ventola e la temperatura arriva a 60 C°.
Esiste una funzione ke spegne il pc se arriva a queste temperature?
L'Hd si può essere rovinanto?
:confused: :Prrr:

marcello76
03-02-2007, 09:16
il prrr nn era voluto...

Simonex84
03-02-2007, 09:26
la batteria quanto dura???so che è una domanda un pò stupida tenendo conto che ha un x2 e una 7600 ma mi piacerebbe saperlo... :D almeno non dovrò rimanere a bocca aperta quando il pc accenderà la spia della riserva dopo mezz'oretta :doh: :D

In uso office, leggere pdf, scrivere in word e navigare dura, a seconda della luminosità, dalle 2h30m alle 3h20m, guardando divx con la luminosità al max passi tranquillamente le 2h15m, non ho mai provato giocando

marcello76
03-02-2007, 10:47
scusate ma speed fun mi dice ke l'hd ha una soglia limite di 90 c° è corretto? ma in compenso nn mi fà vedere la velocità delle ventole....

justaman
03-02-2007, 12:25
lascio il nostro pc a deframmentare con perfect disk 8, finisce tutto ok e poi mi accorgo ke speed fun segnala una temperatura dell hd di 90 C°!!!!l il pc funzionava perfettamente ma perkè la ventola nn si è attivata???? riavvio e parte la ventola e la temperatura arriva a 60 C°.
Esiste una funzione ke spegne il pc se arriva a queste temperature?
L'Hd si può essere rovinanto?
:confused: :Prrr:

non uso speedfan
ad ogni modo con nhc: hd shutdown 75° (di default)
se si può essere rovinato non saprei, ma caspita 90° sono troppi

Simonex84
03-02-2007, 12:37
scusate ma speed fun mi dice ke l'hd ha una soglia limite di 90 c° è corretto? ma in compenso nn mi fà vedere la velocità delle ventole....

a 90 gradi l'hd sarebbe già bello che defunto, controlla la temperatura con everest

marcello76
03-02-2007, 12:52
allora segnala con speed fun una temperatuta HD0 di 104 ma poi tutte le altre temperature sono max di 37!
Active smart segnala la temperatura hd fi 31!

marcello76
03-02-2007, 13:05
istallato everest come si usa? graziee

Simonex84
03-02-2007, 13:06
allora segnala con speed fun una temperatuta HD0 di 104 ma poi tutte le altre temperature sono max di 37!
Active smart segnala la temperatura hd fi 31!

Fidati di Active Smart, a volte SpeedFan da in numeri :D :D :D

luca9lives
03-02-2007, 13:07
Oggi per curiosità sono andato a vedere la procedura via web di upgrade a vista per sapere quanto era il prezo esatto. Per chi ha come noi Xp home offrono l'upgrade a Vista home basic 32 bit a 50,47 €, mentre l'upgrade a Vista home premium 32 bit sta a 73,77 €. Non è contemplata la versione a 64 bit, per me è abbastanza vergognoso.

justaman
03-02-2007, 13:29
Oggi per curiosità sono andato a vedere la procedura via web di upgrade a vista per sapere quanto era il prezo esatto. Per chi ha come noi Xp home offrono l'upgrade a Vista home basic 32 bit a 50,47 €, mentre l'upgrade a Vista home premium 32 bit sta a 73,77 €. Non è contemplata la versione a 64 bit, per me è abbastanza vergognoso.

concordo, prima vista doveva essere a 64 bit per tutte le vesioni tranne la basic,
poi è uscito a 32/64 bit in tutte le versioni, ora siamo al paradosso che chi ha acquistato un computer a 64 bit ha l'upgrade (per 73,77 + sp pt) a 32 bit!!!

e con tutte il sbattimento che sembrerebbe comportare l'upgrade (qui (http://www.hwupgrade.it/news/software/raccomandazioni-per-l-upgrade-di-windows-vista_19942.html))

sono schifato, spiace dirlo ma potendo tornare indietro prenderei un macbook

marcello76
03-02-2007, 13:32
ma il valore hd0 a cosa è riferito?

marcello76
03-02-2007, 13:46
Con everest hd a 34 C°! speed fun disinstallato! grazie Simone ho avuto qualke momento di panico! ma toglietemi una curiosità ma se il pc raggiunge temperature elevate è impostato per l'autospegnimento? grazie

Drizzzt
03-02-2007, 15:44
Ma chi se ne sbatte di Vista :ciapet:

justaman
03-02-2007, 18:22
certo, uno se ne può sbattere
volendo uno può usare anche win98
ma mi pare che sia qualcun altro che se ne sbatte di tutti

parere personale: la politica adottata per il lancio del nuovo s.o. (e i prezzi)
più che giustificare
la pirateria
la rende semplicemente necessaria

Drizzzt
04-02-2007, 01:11
Sinceramente, a quanto ho capito le novità sono marginali rispetto a XP. La maggior sicurezza è del tutto relativa, di noi utenti normali gli hacker se ne sbattono e per il resto ci sono i firewall e gli antivirus.
Aero è un lusso inutile, poi cosa cambia? La maggior pesantezza? Se sbaglio correggetemi, magari m'è scappato qualcosa. Inoltre la nostra VGA è dx9 e non ci serve vista per installare le dx10 ^^

jblpro_82
04-02-2007, 08:59
Allora installata Suse 10.2, ed ora funziona davvero tutto. Se mettete l'opzione acpi=no non vi funziona lo scaling della cpu ed altre funzioni di risparmio energetico. Quindi quando installate passate il comando acpi=noirq e siete apposto.

Se avete già installato modificate il file di configurazione di grub sostituendo acpi=no con acpi=noirq. Funziona tutto tranne webcam e modem di cui non ho ancora provato ad installare i driver.


Con la 10.1, che io ricordi, non c'era bisogno di passare nessun comando al boot.
Cosa succede se non si passa nulla con la 10.2?
Si inchioda?
Inoltre che differenza c'è tra acpi=no e acpi=noirq?

Mi sa tanto che c'è da modificare la guida all'installazione...

Simonex84
04-02-2007, 10:39
Ho messo i driver per vista nel primo post, però non posso sapere se funzionano

Estwald
04-02-2007, 14:10
Ho messo i driver per vista nel primo post, però non posso sapere se funzionano

Quoto solo per fare una osservazione che non riguarda vista ma i driver della scheda video per xp64; non sono riuscito a trovare quelli che aveva indicato D_pier, che dal suo link sembrano essere della serie 95, in compenso se a qualcuno interessa ho appena provato questi altri che sembrano funzionare ... http://www.ngohq.com/home.php?page=nvidiax64

webrunner
04-02-2007, 14:29
vi posto questo interessante link ad un tutorial su come configurare la Suse 10.2, un ringraziamento all'autore!

http://www.vivianabillanti.altervista.org/guida.html

antonio275
04-02-2007, 15:48
Ho testato tutti i driver & utility per il nostro portatile e ho riscontrato i seguenti problemi:
- power4Gear eXtreme
Non funziona e non fa riavviare & spegnere il notebook.

- i driver per il bluetooth
Sono solo per la versione 32bit e non si installano.

- Chkmail non viene caricato in automatico in ogni avvio di windows.

antonio275
04-02-2007, 16:00
Come mai per ATI tutti i driver sono disponibili e per Nvidia bisogna ancora aspettare?


P.S. sono riusciuto a testare un notebook con scheda video ATI mobility X1600 e il pinteggio è: 5.7 contro il 4.7 della nostra per quanto riguarda l'indice prestazioni.

Molto strano...

gingy
04-02-2007, 17:20
Qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver Bluetooth Stack Toshiba 5.10.01 per Windows XP ?
Rimuovendo quelli scaricati dal sito dell'Asus che sono versione 4.00.30 e installando i nuovi, la combinazione di tasti Fn + F2 per attivare e disattivare il Bluetooth funziona ?
Grazie.

jblpro_82
05-02-2007, 07:44
vi posto questo interessante link ad un tutorial su come configurare la Suse 10.2, un ringraziamento all'autore!
http://www.vivianabillanti.altervista.org/guida.html

Leggendo la guida, mi sa che la SUSE continua a mantenere i problemi storici:
1) ndiswrapper (per colpa di broadcomm)
2) supporto a 64 bit praticamente inesistente (con l'uscita di vista non dovevano uscire anche i codec a 64 bit?)

Sinceramente non ne posso più di sentirmi dire che non è prudente installare SO a 64 bit, che non sono stabili, che non vi è tanto supporto, che non vi sono applicazioni, che i driver sono immaturi,...e via discorrendo

Comincio a pensare che il turion a 64 bit ce l'hanno un pò impaccato 2 anni prima di poterlo sfruttare...
quando tutti useranno i 64 bit, questo processore sarà considerato di fascia medio-bassa.

Qualcuno ha provato ad installare i nuovi driver Bluetooth Stack Toshiba 5.10.01 per Windows XP ?
Rimuovendo quelli scaricati dal sito dell'Asus che sono versione 4.00.30 e installando i nuovi, la combinazione di tasti Fn + F2 per attivare e disattivare il Bluetooth funziona ?
Grazie.

Sinceramente ho tenuto quelli Asus aggiornati...
cmq anche con gli stack toshiba fn f2 funziona regolarmente. (anche perchè quelli ASUS erano sempre stack toshiba, solo che li avevano testati)
Cmq se ti può interessare, installando i driver wifi broadcomm, fn f2 non riesce a disattivare la periferica, almenochè non fai un aggiornamento windows.

NeoNum6
05-02-2007, 13:03
...ma io non ho ben capito una cosa...per quelli di noi che han comperato questo pc dopo il 28 ottobre l'aggiornamento a vista è gratuito o scontato del 50%???
a me sembra che sia scontato...non gratuito...

jblpro_82
05-02-2007, 13:34
Per quanto ne so (visto che l'ho comprato PRIMA di ottobre) il programma asus upgrade prevede l'aggiornamento a windows vista home basic o alla home premium a pagamento

Inoltre dovrebbe funzionare così..
1) collegarsi con il sito appositamente creato
2) inserire codice coupon e codice xp home originale
3) scegliere la versione

I prezzi sono:
1) home basic 32 bit --> 50,47 euro (max 5 licenze) (50,47 ad ogni licenza)
2) home premium 32 bit --> 73,77 euro (max 5 licenze) (73,77 ad ogni licenza)

inoltre ci sono circa 15 euro di spedizione
cmq per il sito di riferimento
https://upgradeweb.moduslink.com/vista/ConsumerWebsite/(S(sx3knj45esvhobblhwzqks45))/GlobalLandingPage.aspx?oem=Asustekcomputerinc

cheeba82
05-02-2007, 20:20
ragazzi una domanda come si fa a far spegnere il led della connessione wireless?
l'ho disattivato e ho provato anche cno fn+f2 ma nulla...non si spegne!
a cosa è dovuto?
grazie mille

justaman
06-02-2007, 00:43
oggi è arrivato l'hd nuovo dall'assistenza della asus
quello che montava originariamente era un Fujitsu che faceva il classico ed inquietante rumore metallico dell'hd vicino alla fine (tipo un click clack metallico)

ad ogni modo dopo svariate mail di protesta e altrettante telefonate hanno aperto una pratica alchè gli spedissi solo l'hd
naturalmente come dicevo io era nato male ( :cool: )
cmq: oggi mi arriva il pacco contente l'hd "nuovo" e appena lo tolgo dalla confezione e prendo per montarlo sento un rumore dentro (tipo qualcosa di allentato)
sinceramnte non so non mi sono mai soffermato a shacherare gli hd ma non mai sentito niente che si muovesse all'interno prima di questo
tra l'altro era privo dell'imballo e del sigillo di garanzia (quello tondo grande al centro sulla pancia)
è un Hitachi ed è il più rumoroso hd che io abbia mai sentito su un note...
staremo a vedere :(

antonio275
06-02-2007, 01:53
Ho uno stranissimo problema:
ogni tanto windows vista non rileva il masterizzatore in gestione periferiche e sono costretto a spegnere e riaccendere il computer!

- Una settimana fa ho effettuato l'aggiornamento del firmware che ho scaricato dal link della prima pagina. Ho installato AS99 del 20/01/07, che differenza cè tra l'AS99 e AS05 (datanti tutti e due 20/01/07)?

- Può essere anche Nero(che ho installato dopo aver agg. il firmware) a creare questo problema essendo la versione XP?

- Ho anche installato ISOBuster per poter aprire tutti i formati di immagini(iso,mds,cue,....,)

Potete aiutarmi?

P.S. Per quando riguarda la masterizzazionre è tutto OK(masterizzo a 8X i dvd)

Tony-2k
06-02-2007, 10:55
Ragazzo, ho combinato un casino! Sul mio pc ho tre partizioni, domenica provo ad installare vista sulla terza partizione, sulla prima avevo xp, ma l' installazione non è mai andata oltre il primo riavvio in quanto il pc si è bloccato (con schermata nera). Il bello è che xp ora se ne è andato! So che vista ha modificato il bootloader, ho provato in tutti i modi a ricostruirlo senza il cd di xp dal momento che anche questo si blocca subito dopo l' analisi della configurazione hardware e non trovando altre soluzioni ho perfino formattato l' unità c prima con vista e poi con una live di linux, risultato è che il computer ora continua a non farmi partire il cd di xp perciò non posso caricare nemmeno il SO!! Avete qualche buon consiglio da darmi?? Neanche a dirlo ho una terza partizione con dati molto importanti..

jblpro_82
06-02-2007, 11:31
Se la live di linux parte, puoi innanzitutto vedere se ti vede la terza partizione. Se lo fa, prendi una penna usb e copia tutti i file importanti. A quel punto puoi riflettere con più serenità.

se guardi la prima pagina, c'è spiegato come ripristinare con il cd asus senza cancellare le partizioni. Se poi hai danneggiato la MBR, avvia la console di ripristino dal cd di xp.

Inoltre è strano che il cd xp non parta. Riesce ad arrivare al punto in cui ti chiede di abilitare la console di ripristino? se si, puoi ricostruire la MBR.

Ultima e drastica soluzione.... se i dati sono veramente importanti puoi comprare un case da 2,5 pollici al computer disc***t, piazzare l'hard disk del note e copiare i dati attraverso un altro computer.

Un'ultima curiosità: sei sicuro che l'installazione xp si blocchi durante il riconoscimento hardware o perde solo tempo? prova a lasciarlo una mezzoretta a lavorare.

Tony-2k
06-02-2007, 11:39
Allora, il cd di ripristino di asus non parte proprio, quello di windows non va oltre l'analisi della configurazione hardware. Ho provato a lasciarlo con la schermata nera anche per mezzora ma niente, i led di hd e cd-rom sono spenti! Mi sa che vado da CD a cercare il case, speriamo che li facciano per hd sata da 2,5!

jblpro_82
06-02-2007, 11:43
Cosa? hd sata?
Attenzione! che computer hai? il nostro non credo che sia sata

Tony-2k
06-02-2007, 11:48
No? Ho cercato sul sito fujitsu, c'è scritto che è ATA-6 (UATA/100), booh!

jblpro_82
06-02-2007, 11:52
No, non è serial ata, tranquillo

Estwald
06-02-2007, 12:53
Allora, il cd di ripristino di asus non parte proprio, quello di windows non va oltre l'analisi della configurazione hardware. Ho provato a lasciarlo con la schermata nera anche per mezzora ma niente, i led di hd e cd-rom sono spenti! Mi sa che vado da CD a cercare il case, speriamo che li facciano per hd sata da 2,5!

Hai valutato il ripristino tramite partizione di ripristino, appunto?
Se la partizione con i dati non occupa lo spazio in cui verrebbe ripristinata la partizione con XP (disco C sul portatile appena uscito dalla fabbrica) potresti tentare questa strada. Sempre che tu abbia ancora la partizione di ripristino.

Michelec
06-02-2007, 13:31
Nella SUSE 10.2 a quanto ho capito:
1) processore riconosciuto
2) 64 bit funzionanti
3) scheda audio funzionante di base
4) Scheda video con driver forniti da nvidia
5) webcam funzionante
6) wi-fi funzionante senza ndiswrapper
7) open-office gratuito
8) costo zero

Se funziona il lettore memory-card possiamo dire che l'ASUS A6T è SUSE-full compatible
Potremmo chiamarla OpenSUSE 10.2 Premium 64 bit :ciapet: (e AERO è già implementato da almeno 2 anni)

@Simonex84: Bravo come sei, ti ordino :D di installare SUSE. C'è bisogno di elementi validi che facciano crescere la comunità. Così vale per tutti nel forum.

Bè io ho suse 10.2 x86_64 su asus a6t-ap002h e va una favola!
posso confermare il perfetto funzionamento del lettore di memory card :cool: .

justaman
06-02-2007, 21:14
Ragazzo, ho combinato un casino! Sul mio pc ho tre partizioni, domenica provo ad installare vista sulla terza partizione, sulla prima avevo xp, ma l' installazione non è mai andata oltre il primo riavvio in quanto il pc si è bloccato (con schermata nera). Il bello è che xp ora se ne è andato! So che vista ha modificato il bootloader, ho provato in tutti i modi a ricostruirlo senza il cd di xp dal momento che anche questo si blocca subito dopo l' analisi della configurazione hardware e non trovando altre soluzioni ho perfino formattato l' unità c prima con vista e poi con una live di linux, risultato è che il computer ora continua a non farmi partire il cd di xp perciò non posso caricare nemmeno il SO!! Avete qualche buon consiglio da darmi?? Neanche a dirlo ho una terza partizione con dati molto importanti..

se hai un box recupera i dati e fai una formattazione a basso livello (http://hddguru.com/content/en/software/2006.04.12-HDD-Low-Level-Format-Tool/)

Estwald
06-02-2007, 21:37
Qualcuno sarebbe in grado di fare un piccolo riepilogo sullo stato di "compatibilità" tra distribuzioni Linux e Asus A6T, soprattutto per quanto riguarda le versioni a 64 bit. Leggendo i vari post sono andato nel pallone e non riesco a capire cosa funge e cosa non funge! :wtf:

Tony-2k
06-02-2007, 21:40
Qualcuno ha i driver del coprocessore a portata di mano?? Non riesco a scaricarli dal link indicato, se uno me li manda alla mail tony-2k@libero.it mi farebbe un immenso piacere!

Michelec
07-02-2007, 09:39
Qualcuno sarebbe in grado di fare un piccolo riepilogo sullo stato di "compatibilità" tra distribuzioni Linux e Asus A6T, soprattutto per quanto riguarda le versioni a 64 bit. Leggendo i vari post sono andato nel pallone e non riesco a capire cosa funge e cosa non funge! :wtf:

Bè...che dire....a me funzia tutto.
Le cose che non ho testato sono :
- La webcam (ma so che esistono dei driver)
- La scheda di rete ethernet (dovrebbe funzionare :) io uso solo wifi)

Riconosce tutti i formati audio/video più comuni.
In precedenza avevo la suse 10.0 x86_64....e dovevo smanettarci un bel pò per farla funzionare a dovere.
Con la 10.2 è un'altra cosa.

Se hai delle domande fai pure.
Ciao

R0570
07-02-2007, 16:14
Bè...che dire....a me funzia tutto.
...CUT...

In precedenza avevo la suse 10.0 x86_64....e dovevo smanettarci un bel pò per farla funzionare a dovere.
Con la 10.2 è un'altra cosa.

...CUT...


a leggere i commenti sempre più positivi sulla suse 10.2 mi state facendo venir voglia di piallare la 10.1, anche se dopo il tempo che ci ho messo per farla andare a dovere mi girerebbero un po' le scatole...

ByE

PS: anche la 10.2 all'avvio sta li due ore piantata x caricare la cache del disco in ram? a me la 10.1 sta li ferma finchè non ha esaurito praticamente tutta la ram, solo dopo diventa bella velocina. :muro:

Tony-2k
07-02-2007, 17:06
Qualcuno ha i driver del coprocessore a portata di mano?? Non riesco a scaricarli dal link indicato, se uno me li manda alla mail tony-2k@libero.it mi farebbe un immenso piacere!

O anche semplicemente se lo ri shareate...

NeoNum6
07-02-2007, 19:05
cosa mi consigliate per tenere d'occhio le temperature del portatile???

Estwald
07-02-2007, 19:24
Bè...che dire....a me funzia tutto.
Le cose che non ho testato sono :
- La webcam (ma so che esistono dei driver)
- La scheda di rete ethernet (dovrebbe funzionare :) io uso solo wifi)

Riconosce tutti i formati audio/video più comuni.
In precedenza avevo la suse 10.0 x86_64....e dovevo smanettarci un bel pò per farla funzionare a dovere.
Con la 10.2 è un'altra cosa.

Se hai delle domande fai pure.
Ciao

Beh, quoto jblpro_82:
"Leggendo la guida, mi sa che la SUSE continua a mantenere i problemi storici:
1) ndiswrapper (per colpa di broadcomm)
2) supporto a 64 bit praticamente inesistente (con l'uscita di vista non dovevano uscire anche i codec a 64 bit?)"

Tu dici che la wireless funziona, qua sopra invece leggo che ci sono problemi con ndiswrapper, supporto a 64 bit inesistente ma mi accorgo ora che forse era riferito solo ai codec di cui non mi interessa nulla.

Poi chiedevo anche in merito a Debian, mi pare la usi NeoNum6; mi sembra che la versione per amd64 non sia ancora entrata nel repository ufficiale.

Ubuntu? Ha dei problemi?

Sul fronte BSD, precisamente FreeBSD, ho letto che ci sono problemi col Turion 64 X2, che per ora si risolvono con una patch e relativa ricompilazione del kernel.

Dark Frank
07-02-2007, 19:35
a leggere i commenti sempre più positivi sulla suse 10.2 mi state facendo venir voglia di piallare la 10.1, anche se dopo il tempo che ci ho messo per farla andare a dovere mi girerebbero un po' le scatole...

ByE

PS: anche la 10.2 all'avvio sta li due ore piantata x caricare la cache del disco in ram? a me la 10.1 sta li ferma finchè non ha esaurito praticamente tutta la ram, solo dopo diventa bella velocina. :muro:


Io l'ho provata e sinceramente penso che il kernel 2.6 (credo che sia quella la versione) non va tanto bene (da me). E' più lenta a caricare, la scheda di rete ethernet nn funziona, benchè sia riconosciuta, e il modulo del kernel per la scheda wireless non svolge il proprio dovere, e costringe quindi a toglierlo e mettere ndswrapper. l'unica cosa positiva è che con gnome 2.16 l'immagine è più definita. ciao!

ArTiCo
08-02-2007, 00:27
@R0570: Se hanno migliorato i tempi di avvio *biblici* di zmd e yast non ci penserei 2 volte a piallare la 10.1.. importante e' salvarsi le cfg importanti (kernel in primis ed eventuali servizi configurati ad hoc).
All'inizio mi ero buttato senza indugi su SuSe, complice il supporto ufficiale al primo xgl, quando davvero ho avuto le scatole piene di vedere il disco frullare per ore solo per installare un pacchetto con yast, ho arato la partizione e installato ubuntu, che uso tuttora senza problemi.

@Michelec: La ethernet funziona piu' che bene con i driver forniti direttamente da realtek che alcune distribuzioni integrano nel kernel. Fino alla versione 1.04 necessitavano di un paio di correzioni nel sorgente, non so se abbiano risolto nelle successive.

Il modulo per la wireless purtroppo ancora non e' stabile (http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices ) e ndiswrapper sembra un po' litigare con WPA, almeno nel mio caso :)

R0570
08-02-2007, 10:10
...CUT...

Il modulo per la wireless purtroppo ancora non e' stabile (http://bcm43xx.berlios.de/?go=devices ) e ndiswrapper sembra un po' litigare con WPA, almeno nel mio caso :)

non vorrei dire una stupidata ma a suo tempo, quando ho configurato la wifi sotto suse10.1, avevo letto su una guida che il wpa non si poteva attivare proprio per via di ndiswrapper, l'unica possibilità è wep.

ByE

PS: ribadisco che non me lo ricordo precisamente, quindi non linciatemi se ho sparato una roba che non sta ne in cielo ne in terra :stordita:

marcello76
08-02-2007, 12:30
Scusatemi ma vorrei sapere come faccio a determinare la velocità dei due processori; everest mi conteggia solo in % del secondo e mai del primo..esiste un programma per vedere la velocità di entrambi i processori? vi ringrazio

R0570
08-02-2007, 13:39
Oggi convertendo un mpeg2 in divx mi è sorto un dubbio:
di solito eseguendo un'operazione del genere il procio non dovrebbe impallarsi al 100% di utilizzo???
a me invece resta sul 75%?? :confused: ok che uso il codec free e che il pro è un filino più veloce, ma non credo che quelli del divx abbiano limitato l'utilizzo max del procio consentendomi invece di abilitare il multithread e sfruttare i due core??? :confused:

Se avete lumi in merito non esitate :D ;) , ByE

PS: il dubbio mi è sorto perchè a pensarci bene un 25% è 1/4 della performance, mica bazzecole :D :muro: :cry:

PPS: certo che ce ne vuole di tempo a "pigiare" un mpeg2 da più di 6GB in un divx da 2GB tenendo un bitrate video di 2700K.... :muro:

NeoNum6
08-02-2007, 15:46
Poi chiedevo anche in merito a Debian, mi pare la usi NeoNum6; mi sembra che la versione per amd64 non sia ancora entrata nel repository ufficiale.

Ubuntu? Ha dei problemi?

debian riconosce tutte le periferiche riconoscibili...l'acpi funziona alla perfezione...per ndiswrapper non credo ci siano problemi anche se non ho portato a termine l'installazione....
per ubuntu ti dirò presto...l'ho appena installata :)

puntovale
08-02-2007, 16:06
debian riconosce tutte le periferiche riconoscibili...l'acpi funziona alla perfezione...per ndiswrapper non credo ci siano problemi anche se non ho portato a termine l'installazione....
per ubuntu ti dirò presto...l'ho appena installata :)

Io uso ubuntu a 64 bit e a dire il vero ho avuto molti problemi nel cercare di far funzionare la wireless (in wep. In wap non ho avuto il coraggio di provarci). Con la versione ubuntu dapper ho risolto seguendo la guida linkata nella prima pagina di questo forum e che fa uso di ndiswrapper ma poi passando ad edgy la storia è cambia... la guida non va più bene ed ho risolto seguendo un'altra guida che inceve non usa ndiswrapper. Per la ethernet nessun problema sia con dapper che con edgy

ArTiCo
08-02-2007, 16:54
non vorrei dire una stupidata ma a suo tempo, quando ho configurato la wifi sotto suse10.1, avevo letto su una guida che il wpa non si poteva attivare proprio per via di ndiswrapper, l'unica possibilità è wep.

Teoricamente dovrebbe andare --> http://ndiswrapper.sourceforge.net/mediawiki/index.php/WPA

Nell'unico tentativo che ho fatto non riuscivo a fare l'associazione con l'AP, motivo per cui sono ancora in WEP.

Quasi quasi ci riprovo :mc:

;)

NeoNum6
08-02-2007, 17:21
Io uso ubuntu a 64 bit e a dire il vero ho avuto molti problemi nel cercare di far funzionare la wireless (in wep. In wap non ho avuto il coraggio di provarci). Con la versione ubuntu dapper ho risolto seguendo la guida linkata nella prima pagina di questo forum e che fa uso di ndiswrapper ma poi passando ad edgy la storia è cambia... la guida non va più bene ed ho risolto seguendo un'altra guida che inceve non usa ndiswrapper. Per la ethernet nessun problema sia con dapper che con edgy
quale guida hai usato per edgy?? anche io ho provato quella per dapper ma...niente :(

puntovale
08-02-2007, 17:38
quale guida hai usato per edgy?? anche io ho provato quella per dapper ma...niente :(

il link è questo: https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/bcm43xx/Dapper
anche se parla di dapper non ha importanza poichè Il problema è dovuto al kernel 2.6.17 che poi è quello che esce di default con edgy.
Vai al passo 1.3 e segui la procedura. Tieni presente che se hai gia usato ndiswrapper lo devi disabilitare inserendolo nella blacklist. Inoltre non dimenticare di aggiungere le opzioni noapic e nolapic in grub

webrunner
08-02-2007, 18:24
Ho installato varfie distribuzioni Linux ed ho notato una cosa abbastanza sorprendente: le temperature sotto linux sono mediamente 10° più basse di quelle sotto windows. Ero convinto che il programma sotto linux sbagliasse a rilevarle, ma se faccio una sessione in linux anche di ore e riavvio windows mi ritrovo l'hd a 35° e la cpu a 40°, sotto windows non meno di 45° l'hd e 50° la cpu anche solo navigando. Vi risulta?

puntovale
08-02-2007, 18:50
Ho installato varfie distribuzioni Linux ed ho notato una cosa abbastanza sorprendente: le temperature sotto linux sono mediamente 10° più basse di quelle sotto windows. Ero convinto che il programma sotto linux sbagliasse a rilevarle, ma se faccio una sessione in linux anche di ore e riavvio windows mi ritrovo l'hd a 35° e la cpu a 40°, sotto windows non meno di 45° l'hd e 50° la cpu anche solo navigando. Vi risulta?

io con la ubuntu dapper avevo notato la stessa cosa ma da quando ho messo su la ubuntu edgy ho notato un netto aumento delle temperature e credo che siano ben più alte anche rispetto a quelle di win

NeoNum6
08-02-2007, 18:58
il link è questo: https://help.ubuntu.com/community/WifiDocs/Driver/bcm43xx/Dapper
anche se parla di dapper non ha importanza poichè Il problema è dovuto al kernel 2.6.17 che poi è quello che esce di default con edgy.
Vai al passo 1.3 e segui la procedura. Tieni presente che se hai gia usato ndiswrapper lo devi disabilitare inserendolo nella blacklist. Inoltre non dimenticare di aggiungere le opzioni noapic e nolapic in grub
ma cazz solo io non riesco a installarla sta wireless? :cry:

webrunner
08-02-2007, 19:26
io con la ubuntu dapper avevo notato la stessa cosa ma da quando ho messo su la ubuntu edgy ho notato un netto aumento delle temperature e credo che siano ben più alte anche rispetto a quelle di win

Io ho messo su la feisty la unstable. L'acpi è attivo?

puntovale
08-02-2007, 21:18
Io ho messo su la feisty la unstable. L'acpi è attivo?
si l'acpi è attivo almeno credo. Però ho dovuto disattivare l'apic altrimenti la wireless non va ma ciò valeva anche per la dapper


ma cazz solo io non riesco a installarla sta wireless?

1. hai scaricato ed installato il firmware wl_apsta dal link che sta nella guida ??
2. hai inserito le opzioni noapic e nolapic in grub ?
3. hai inserito la riga iwconfig eth1 rate 11M nel file /etc/network/interfaces nella sezione relativa alla tua scheda wireless ?
4. sei sicuro di aver disattivato correttamente ndiswrapper ?
5. i dns li hai impostati ?

io comunque ho dovuto fare un paio di tentativi prima di farla andare

gallo85
08-02-2007, 21:19
ma come mai è così alto il tempo di un superpi da 1 mb?? non solo rispetto a un itel core duo o core 2 duo, ma in generale :mc:

Tonisca
08-02-2007, 21:58
ma come mai è così alto il tempo di un superpi da 1 mb?? non solo rispetto a un itel core duo o core 2 duo, ma in generale :mc:

Il motivo non lo conosco (se per 1600mhz sono pochi), però quando scelsi questo portatile guardai tutti i test, e negli altri, i valori si livellavano se non addirittura capovolgevono, questo in confronto ad un core duo (32bit).

Aggiungi la differenza di prezzo e il supporto ai 64bit, ed ecco la mia scelta...

gallo85
08-02-2007, 22:00
Il motivo non lo conosco (se per 1600mhz sono pochi), però quando scelsi questo portatile guardai tutti i test, e negli altri, i valori si livellavano se non addirittura capovolgevono, questo in confronto ad un core duo (32bit).

Aggiungi la differenza di prezzo e il supporto ai 64bit, ed ecco la mia scelta...


non hai qualke link con la comparartiva tra turion x2 e core duo e core 2 duo? grazie ;)

NeoNum6
08-02-2007, 22:45
1. hai scaricato ed installato il firmware wl_apsta dal link che sta nella guida ??
2. hai inserito le opzioni noapic e nolapic in grub ?
3. hai inserito la riga iwconfig eth1 rate 11M nel file /etc/network/interfaces nella sezione relativa alla tua scheda wireless ?
4. sei sicuro di aver disattivato correttamente ndiswrapper ?
5. i dns li hai impostati ?

io comunque ho dovuto fare un paio di tentativi prima di farla andare

essenzialmente credo che il problema fin'ora fosse che volevo installarla con ndiswrapper...
ora:ho scaricato il pacchetto fwcutter...e sto cercando di installarlo(non è un .deb)...sto seguendo quella guida...

puntovale
08-02-2007, 22:52
essenzialmente credo che il problema fin'ora fosse che volevo installarla con ndiswrapper...
ora:ho scaricato il pacchetto fwcutter...e sto cercando di installarlo(non è un .deb)...sto seguendo quella guida...

se lo installi usando il gestore pacchetti synaptic fai molto prima

cheeba82
08-02-2007, 23:00
ragazzi anche a voi le immagini della webcam risultano molto scure?come posso fare per migliorarle?

Tonisca
09-02-2007, 00:32
non hai qualke link con la comparartiva tra turion x2 e core duo e core 2 duo? grazie ;)

QUA (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1565/intel-core-2-duo-merom-novita-per-centrino_index.html)

gallo85
09-02-2007, 10:22
QUA (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1565/intel-core-2-duo-merom-novita-per-centrino_index.html)

molto gentile ;)

cheeba82
09-02-2007, 11:13
non c'è nessuno allora che puo darmi una mano con la webcam? :cry:

aemxle
09-02-2007, 19:07
Raga se qualcuno è interessato io vendo il mio a6t-ap002h acquistato il 21 settembre. Il portatile è perfetto, ottenevo uno dei punteggi più alti con 3dmark2005; ha solo 4 mesi di vita, ed ha ancora un anno e mezzo di garanzia.Vendo solo ed esclusivamente perchè ho bisogno di dindini per un maledetto imprevisto.punto.è questo il motivo, mi duole il cuore darlo via :cry: :cry: :cry: la mia bomba di portatile :cry:
se interessati mandate pvt
grazie per l'attenzione.

Tonisca
09-02-2007, 20:40
ragazzi anche a voi le immagini della webcam risultano molto scure?come posso fare per migliorarle?

Scure rispetto ad altre web, o paragonate a cosa?

cheeba82
09-02-2007, 20:46
paragonate all'a6kt che avevo prima.....non vi risulta a voi?

Tonisca
09-02-2007, 21:39
Non posso fare paragoni, se non con macchine fotografiche o telefonini, e non mi pare sia malaccio..

justaman
09-02-2007, 22:03
io di webcam ne ho cambiate + d'una, non mi sono soffermato + di tanto su questa, ad ogni modo tutti su skype dicono che mi vedono bene
o forse sono io... :cool:

cheeba82
10-02-2007, 01:53
ma usate qualche programma particolare di acquisizione?
si può modificare la risoluzione della webcam?
che driver state utilizzando?
grazie in anticipo sia per le risposte sia per la pazienza :D

Simonex84
10-02-2007, 08:01
ma come mai è così alto il tempo di un superpi da 1 mb?? non solo rispetto a un itel core duo o core 2 duo, ma in generale :mc:

Principalmente è colpa della cache, il turion ne ha pochissima rispetto al core duo

Simonex84
10-02-2007, 09:14
ho aggiornato il promo post, sono usciti nuovi driver Audio ed i driver del chipset per Vista

R0570
10-02-2007, 10:46
Principalmente è colpa della cache, il turion ne ha pochissima rispetto al core duo

Comunque il superpi con sto procio è strano, ho provato varie versioni e con alcune risulta più lento perfino del mio athlon xp2400+@3200+ che tralaltro non è neppure un barton ma bensì un thoroughbred B, quindi ha pochissima cache.
Per me la lentezza non dipende dalla cache ma da qualche incompatibilità.

ByE

jblpro_82
10-02-2007, 11:48
Lo credo anch'io. Magari è un tipo di calcolo per cui l'amd non ha ottimizzato il processore. e teniamo cmq presente che le apllicazioni "normali" non dovrebbero andare a cercare un milione di cifre dopo la virgola del numero pi-greco.

Sinceramente, a parte un po' di cache che non guasterebbe, il rapporto qualità/prezzo dei turion è nettamente favorevole (almeno lo era all'epoca del mio acquisto) rispetto ai core 2 duo. E sinceramente, come aveva già detto qualcuno nel forum, si stenta a sfruttarlo pienamente.

(io converto qualche volta i miei dvd in dvx tanto per non fargli dimenticare che esiste l'encoding! :D )

NeoNum6
10-02-2007, 13:15
Lo credo anch'io. Magari è un tipo di calcolo per cui l'amd non ha ottimizzato il processore. e teniamo cmq presente che le apllicazioni "normali" non dovrebbero andare a cercare un milione di cifre dopo la virgola del numero pi-greco.

Sinceramente, a parte un po' di cache che non guasterebbe, il rapporto qualità/prezzo dei turion è nettamente favorevole (almeno lo era all'epoca del mio acquisto) rispetto ai core 2 duo. E sinceramente, come aveva già detto qualcuno nel forum, si stenta a sfruttarlo pienamente.

(io converto qualche volta i miei dvd in dvx tanto per non fargli dimenticare che esiste l'encoding! :D )

una volta nel superpi si diceva fossero avvantaggiati gli amd...
la cache è importantissima sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per quanto riguarda il prezzo di un processore....quindi visto che la coperta è corta accettiamo questo compromesso...
io ho un TL52 che ha più cache del TL50 e sinceramente non lo trovo nè un superprocessore, nè una catapecchia...in verità mi sarebbe piaciuto comperare il TL60 ma purtroppo si sa l'a6t-ap031h che fine ha fatto!!

puntovale
10-02-2007, 14:13
il tempo impiegato dal nostro procio per calcolare il milione di cifre del superpi è si dovuto alla scarsità di cache ma anche all'architettura del nostro procio. Il Turion infatti non ha una cache condivisa da entrambi i core come accade nel Core 2 duo ma ha due cache separate, una per ciascun core. Pertanto i due core del turion non collaborano affatto per calcolare le cifre necessarie. Uno ed un solo core alla volta lavora per calcorale la cifra i-esima del pi-greco ed anzi si perde parecchio tempo di overhead per sincronizzare i due core e trasferire i risultati parziali dalla cache di un core a quella dell'altro.

Blade83
10-02-2007, 15:15
Salve a tutti ho acqustato questo pc giovedì e ho voluto provare il vista, ho trovato tutti i driver ma il power4gera nonmi gestiscela retroinluminazione...esiste qualke altra versione o devo far qualke impostazione particolare? grazie

sixstrings
10-02-2007, 15:16
una volta nel superpi si diceva fossero avvantaggiati gli amd...
la cache è importantissima sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per quanto riguarda il prezzo di un processore....quindi visto che la coperta è corta accettiamo questo compromesso...
io ho un TL52 che ha più cache del TL50 e sinceramente non lo trovo nè un superprocessore, nè una catapecchia...in verità mi sarebbe piaciuto comperare il TL60 ma purtroppo si sa l'a6t-ap031h che fine ha fatto!!

Io ho l'a6t-ap031h! A proposito, ma che fine ha fatto?
PS: credi che il tl-60 sia effettivamente ben più performante del tl-52?

NeoNum6
10-02-2007, 15:30
Io ho l'a6t-ap031h! A proposito, ma che fine ha fatto?
PS: credi che il tl-60 sia effettivamente ben più performante del tl-52?
che fine ha fatto? ha un milione di problemi...asus ha preso in giro i clienti con quel note!!!
è effettivamente più performante...bisogna vedere quanto questo si noti poi nell'uso di tutti i giorni....

a proposito di vista:
Punteggio base di indice prestazioni del computer in uso : 4,5
:eek:


a voi fa meglio?io ho installato solo i driver video però

NeoNum6
10-02-2007, 15:31
Io ho l'a6t-ap031h! A proposito, ma che fine ha fatto?
PS: credi che il tl-60 sia effettivamente ben più performante del tl-52?
a proposito...non ho risposto alla tua domanda...la fine che ha fatto è che nn si trova nei negozi...

Estwald
10-02-2007, 16:08
che fine ha fatto? ha un milione di problemi...asus ha preso in giro i clienti con quel note!!!


Che tipo di problemi? Non compriendo! :wtf:

Se qualcuno si ricorda i miei primi post, segnalavo un po' troppi blue screen sul mio portatile, ed avevo anche individuato le condizioni in cui avvenivano.
Quando ormai ero lì lì per contattare il supporto tecnico, ho fatto quello che si fa di solito come ultima spiaggia ... si reinstalla!

Ho reinstallato dalla partizione di ripristino (veramente molto comoda, non penso la cancellerò mai), ho lasciato FAT32 ed evitato di aggiornare con Windows Update. Risultato: qualche crash, dovuto al driver di un modem esterno, e basta.
Da una settimana ho reinstallato XP32 con un cd creato con nLite, NTFS da subito naturalmente; ad oggi nessun problema. Su un'altra partizione ho XP64, usato poco ma per quel poco nessun problema.

Sono fuori dal tunnnelllll ... :D :D :D

NeoNum6
10-02-2007, 16:14
Che tipo di problemi? Non compriendo! :wtf:

Se qualcuno si ricorda i miei primi post, segnalavo un po' troppi blue screen sul mio portatile, ed avevo anche individuato le condizioni in cui avvenivano.
Quando ormai ero lì lì per contattare il supporto tecnico, ho fatto quello che si fa di solito come ultima spiaggia ... si reinstalla!

Ho reinstallato dalla partizione di ripristino (veramente molto comoda, non penso la cancellerò mai), ho lasciato FAT32 ed evitato di aggiornare con Windows Update. Risultato: qualche crash, dovuto al driver di un modem esterno, e basta.
Da una settimana ho reinstallato XP32 con un cd creato con nLite, NTFS da subito naturalmente; ad oggi nessun problema. Su un'altra partizione ho XP64, usato poco ma per quel poco nessun problema.

Sono fuori dal tunnnelllll ... :D :D :D

no lo 031h ha una storia tutta a se..dovuta principalmente alla webcam...inzialmente si trovava in listino con...poi da novembre in poi senza...i pochi che sono riusciti a trovare (e comprare) quel pc alcuni si trovano con altri senza webcam...asus disse che l'avrebbe montata a chi rimandava in garanzia il portatile...insomma un pò di cose storte specie per chi come me lo aspettava da tempo...inoltre è tuttora difficile da trovare...secondo me asus avrà fatto qualche fesseria di progettazione con quel portatile e per quello non lo commercializza...

Estwald
10-02-2007, 16:25
no lo 031h ha una storia tutta a se..dovuta principalmente alla webcam...inzialmente si trovava in listino con...poi da novembre in poi senza...i pochi che sono riusciti a trovare (e comprare) quel pc alcuni si trovano con altri senza webcam...asus disse che l'avrebbe montata a chi rimandava in garanzia il portatile...insomma un pò di cose storte specie per chi come me lo aspettava da tempo...inoltre è tuttora difficile da trovare...secondo me asus avrà fatto qualche fesseria di progettazione con quel portatile e per quello non lo commercializza...

Mi sembra di ricordare che anche a novembre i listini riportassero la presenza della webcam. Io l'ho acquistato partendo dal presupposto che la webcam non ci sarebbe stata di conseguenza non ho avuto problemi ad accettare la cosa quando mi è arrivato, senza. Comunque, è molto probabile che sia stato ritirato anzitempo dal mercato per quel motivo; se non puoi garantire la presenza o meno della webcam all'acquirente fai veramente una figuraccia.

NeoNum6
10-02-2007, 18:16
Mi sembra di ricordare che anche a novembre i listini riportassero la presenza della webcam. Io l'ho acquistato partendo dal presupposto che la webcam non ci sarebbe stata di conseguenza non ho avuto problemi ad accettare la cosa quando mi è arrivato, senza. Comunque, è molto probabile che sia stato ritirato anzitempo dal mercato per quel motivo; se non puoi garantire la presenza o meno della webcam all'acquirente fai veramente una figuraccia.

si ma tutt'ora non si trova!!io lo dico perchè mi ero interessato perchè avrei comperato proprio quello!

R0570
10-02-2007, 18:24
il tempo impiegato dal nostro procio per calcolare il milione di cifre del superpi è si dovuto alla scarsità di cache ma anche all'architettura del nostro procio. Il Turion infatti non ha una cache condivisa da entrambi i core come accade nel Core 2 duo ma ha due cache separate, una per ciascun core. Pertanto i due core del turion non collaborano affatto per calcolare le cifre necessarie. Uno ed un solo core alla volta lavora per calcorale la cifra i-esima del pi-greco ed anzi si perde parecchio tempo di overhead per sincronizzare i due core e trasferire i risultati parziali dalla cache di un core a quella dell'altro.

giustissimo, ma se io do al processo affinità ad un singolo core non dovrei avere problemi di overhead eppure... :confused:

ByE

PS: se ho sparato c@zz@te ditemelo ;)

jblpro_82
10-02-2007, 19:10
per come ho capito io funziona così:
1) il superpi calcola un milione di cifre dopo la virgola del numero pi-greco
2) le soluzioni intel, avendo la cache in comune, si aiutano tra loro e svolgono il calcolo in pochissimo tempo.
3) il nostro invece non ha la cache in comune, per cui, non solo di volta in volta lavora un processore solo, ma perdono tempo pure nell'overhead.
4) se imposti l'affinità ad un processore solo, perdi l'overhead, ma perdi anche il doppio lavoro, per cui i risultati devono essere confrontati con quelli di un singolo core.
5) naturalmente i risultati non sono allarmanti, in quanto molto spesso il multitasking fa si che i due processori lavorino su applicazioni diverse, per cui è buono avere due cache separate (entrambi possono leggere e scrivere su cache simultaneamnete) e non si pone il problema dell'overhead.

In definitiva il turion non è penalizzato tanto nelle prestazioni, ma nella TIPOLOGIA del test, che non sfrutta appieno le sue potenzialità, anzi ne mette in risalto i difetti.

puntovale
10-02-2007, 19:40
per come ho capito io funziona così:
1) il superpi calcola un milione di cifre dopo la virgola del numero pi-greco
2) le soluzioni intel, avendo la cache in comune, si aiutano tra loro e svolgono il calcolo in pochissimo tempo.
3) il nostro invece non ha la cache in comune, per cui, non solo di volta in volta lavora un processore solo, ma perdono tempo pure nell'overhead.
4) se imposti l'affinità ad un processore solo, perdi l'overhead, ma perdi anche il doppio lavoro, per cui i risultati devono essere confrontati con quelli di un singolo core.
5) naturalmente i risultati non sono allarmanti, in quanto molto spesso il multitasking fa si che i due processori lavorino su applicazioni diverse, per cui è buono avere due cache separate (entrambi possono leggere e scrivere su cache simultaneamnete) e non si pone il problema dell'overhead.

In definitiva il turion non è penalizzato tanto nelle prestazioni, ma nella TIPOLOGIA del test, che non sfrutta appieno le sue potenzialità, anzi ne mette in risalto i difetti.

Si non fa una piega e solo che non mi trovo sul punto 4 poichè se non c'è overhead il tempo dovrebbe diminuire ed invece, come fa notare R0570, non dimunisce. Il doppio lavoro di cui parli in realtà è fittizio in quanto in ogni istante uno ed un solo core dedica risorse al superpi per cui non ce collaborazione

Simonex84
10-02-2007, 20:02
Si non fa una piega e solo che non mi trovo sul punto 4 poichè se non c'è overhead il tempo dovrebbe diminuire ed invece, come fa notare R0570, non dimunisce. Il doppio lavoro di cui parli in realtà è fittizio in quanto in ogni istante uno ed un solo core dedica risorse al superpi per cui non ce collaborazione

Esatto il SuperPI è un processo single-thread quindi usa un core solo, il fatto che nel task manager si vedono funzionare i due core è dovuto a "ottimizzazioni" effettuate da windows

jblpro_82
10-02-2007, 20:06
Credo che si può estrapolare un buon risultato così:
- aprire un superpi (chiamiamo s0) e impostare l'affinità su processore 0
- aprire un altro superpi (chiamiamo s1) e impostare l'affinità su processore 1
- vedere i risultati offerti dai due test

Tempo equivalente superpi = (s0 + s1) / 2
che ne dite? qualcuno vuole provare?

jblpro_82
10-02-2007, 20:15
scusate l'off topic

-1

jblpro_82
10-02-2007, 20:15
3000 POST