View Full Version : [Official Thread] Asus A6T-AP002H/AP025H
sergiocard
17-03-2007, 00:56
salve! non so se avete visto che sul sito ufficiale asus sono finalmente comparsi i driver per windows vista per il nostro notebook.... anche se gia molti li hanno reperiti da altre parti
6laptops
17-03-2007, 08:15
ragazzi volevo segnalare
http://wiki.ubuntu-it.org/AsusA6t#
...l'ho scritta io quindi per insulti o per imperfezioni curiosità dite pure...
anzi...se avete qualcosa da aggiungere !!!!
Davvero ottimo. Domani vado in ferie per un paio di settimane ma al mio ritorno installero' Ubuntu e daro' una mano se posso. Grazie mille!
puntovale
17-03-2007, 09:56
si lo farò...la guida è in continuo aggiornamento...in ogni caso il problema di fondo è che non ho modo testarne il funzionamento non avendo dispositivi bt o SD...
a proposito...magari mi può autare qualcuno di voi a questo proposito...
per quanto riguarda la SD funziona egregiamente senza dover installare alcun driver (con linux son riuscito a recuperare delle foto che windows non riusciva a leggere in alcun modo)
mentre per il BT non va e non sono riuscito a farlo andare
per quanto riguarda la SD funziona egregiamente senza dover installare alcun driver (con linux son riuscito a recuperare delle foto che windows non riusciva a leggere in alcun modo)
mentre per il BT non va e non sono riuscito a farlo andare
grazie...aggiorno subito per le SD...per il bt...molti siti dicono che funzioni...ma non so dire di più...
jblpro_82
17-03-2007, 12:27
ragazzi volevo segnalare
http://wiki.ubuntu-it.org/AsusA6t#
...l'ho scritta io quindi per insulti o per imperfezioni curiosità dite pure...
anzi...se avete qualcosa da aggiungere !!!!
Lodevole iniziativa
Tra qualche giorno mi libero dagli impegni universitari. Sarei felice di darti una mano nel testare il funzionamento di ubuntu e di ampliare la guida. Volevo solo chiederti se con ubuntu si è risolto il problema delle periferiche usb caricate a piacimento (circa 2 volte su 3). Quando l'ho installato (circa due mesi fa) è stata una tragedia
p.s. Io mi concentrerei su KUbuntu. KDE mi sembra più Sfizioso. Cmq... questione di gusti... nel kernel non cambia nulla.
ciao
puntovale
17-03-2007, 12:39
Lodevole iniziativa
Tra qualche giorno mi libero dagli impegni universitari. Sarei felice di darti una mano nel testare il funzionamento di ubuntu e di ampliare la guida. Volevo solo chiederti se con ubuntu si è risolto il problema delle periferiche usb caricate a piacimento (circa 2 volte su 3). Quando l'ho installato (circa due mesi fa) è stata una tragedia
p.s. Io mi concentrerei su KUbuntu. KDE mi sembra più Sfizioso. Cmq... questione di gusti... nel kernel non cambia nulla.
ciao
con la dapper avevo anche io avevo problemi con le periferiche usb, con la edgy il problema sembra non ci sia più probabilmente perchè il kernel è più recente.
justaman
17-03-2007, 12:44
salve! non so se avete visto che sul sito ufficiale asus sono finalmente comparsi i driver per windows vista per il nostro notebook.... anche se gia molti li hanno reperiti da altre parti
ma ci sono solo i driver per vista 32 bit....
Lodevole iniziativa
Tra qualche giorno mi libero dagli impegni universitari. Sarei felice di darti una mano nel testare il funzionamento di ubuntu e di ampliare la guida. Volevo solo chiederti se con ubuntu si è risolto il problema delle periferiche usb caricate a piacimento (circa 2 volte su 3). Quando l'ho installato (circa due mesi fa) è stata una tragedia
p.s. Io mi concentrerei su KUbuntu. KDE mi sembra più Sfizioso. Cmq... questione di gusti... nel kernel non cambia nulla.
ciao
confermo con edgy nessun problema..:)
..pensa io uso fluxbox!! aspetto una tua 'mano' allora :)
jblpro_82
18-03-2007, 12:30
Ascolta... Ho dimenticato a chiederti una cosa fondamentale
Hai installato la versione a 32 o a 64 bit?
Anche se sono cosciente che la versione a 64 sia più difficile da configurare, vista la mancanza di driver... credo che il supporto migliore alla comunità si possa offrire sbattendo la testa contro quest'ultima piuttosto che con la 32 bit.
Che ne pensi?
Inoltre... Perchè affermi che la broadcomm è tristemente famosa? questione di driver o di bontà della scheda?
Ciao a tutti!!
Volevo chiedervi ma tutti i giochi supportano la risoluzione wide, cioè 1280x800?
E se non la supportano tutti o per quelli che non la supportano sono costretto a giocare a 1024x768 vedendo le immagini sgranate??
Perdonatemi ma questo dubbio mi sta crivellando la testa!!
Ascolta... Ho dimenticato a chiederti una cosa fondamentale
Hai installato la versione a 32 o a 64 bit?
Anche se sono cosciente che la versione a 64 sia più difficile da configurare, vista la mancanza di driver... credo che il supporto migliore alla comunità si possa offrire sbattendo la testa contro quest'ultima piuttosto che con la 32 bit.
Che ne pensi?
Inoltre... Perchè affermi che la broadcomm è tristemente famosa? questione di driver o di bontà della scheda?
le prove tuttora sono state fatta con una 32bit ma non c'è motivo di pensare che le cose non funzionino a 64bit...in ogni caso un prova la possiamo pure fare...non credo sia molto più difficile configurare la 64bit!
per quanto riguarda la broadcom 4318 è tristemente famosa per quanto riguarda i driver in linux...inoltre anche su win è molto dipendente dai driver...
PS:tra l'altro a me la scheda wireless sballa totalmente (dice che non ci son reti disponibili) se ho un computer con wireless attiva vicino...succede solo a me?
giuseppozzo
18-03-2007, 16:14
ddr2 non credo....
Ultime novità...mi sono informato da un'altro venditore per il prezzo di due banchi da 1gb di memorie, sperando inoltre di ricavare qualcosa dalle veccie, confortato dal fatto che te mi dici che molti hanno ancora 256+256.
Il suddetto negoziante mi ha detto che per mantenere la garanzia le memorie originali devo tenerle!!!o andare in un centro asus dove pagherei molto ma molto di più.ne sapete nulla?
ragazzi sul winndows pro pensavo di aver installato tutti id river invece mi sono ritrovato due periferiche non conosciute:
Coprocessor
Base System Device
che devo fare per riconoscerle?
Simonex84
20-03-2007, 15:53
ragazzi sul winndows pro pensavo di aver installato tutti id river invece mi sono ritrovato due periferiche non conosciute:
Coprocessor
Base System Device
che devo fare per riconoscerle?
Mettere i driver del chipset, leggi nel primo post
Ultime novità...mi sono informato da un'altro venditore per il prezzo di due banchi da 1gb di memorie, sperando inoltre di ricavare qualcosa dalle veccie, confortato dal fatto che te mi dici che molti hanno ancora 256+256.
Il suddetto negoziante mi ha detto che per mantenere la garanzia le memorie originali devo tenerle!!!o andare in un centro asus dove pagherei molto ma molto di più.ne sapete nulla?
Non ha tutti i torti, quando si manda una qualsiasi cosa in assistenza, ogni scusa è buona per farti pagare..:mad:
justaman
20-03-2007, 19:18
Ultime novità...mi sono informato da un'altro venditore per il prezzo di due banchi da 1gb di memorie, sperando inoltre di ricavare qualcosa dalle veccie, confortato dal fatto che te mi dici che molti hanno ancora 256+256.
Il suddetto negoziante mi ha detto che per mantenere la garanzia le memorie originali devo tenerle!!!o andare in un centro asus dove pagherei molto ma molto di più.ne sapete nulla?
a me il supporto telefonico dell'asus mi ha detto che per le ram e gli hd non ci son problemi, infatti il mio l'ho smontato glielò spedito e me ne hanno rimandato un'altro (funzionante) senza invalidare la garanzia
a me il supporto telefonico dell'asus mi ha detto che per le ram e gli hd non ci son problemi, infatti il mio l'ho smontato glielò spedito e me ne hanno rimandato un'altro (funzionante) senza invalidare la garanzia
Buono a sapersi... bisogna vedere come si comportano se mandi indietro il nb per problemi imputabili alle ram (blocchi improvvisi ecc. ecc.), cercano la reale causa, o ti "liquidano" immediatamente con la scusa che la colpa è delle ram che hai sostituito?
Spesso mi è capitato (anche in altri settori merceologici), che abbiano optato per la seconda ipotesi..:muro:
justaman
20-03-2007, 20:05
Buono a sapersi... bisogna vedere come si comportano se mandi indietro il nb per problemi imputabili alle ram (blocchi improvvisi ecc. ecc.), cercano la reale causa, o ti "liquidano" immediatamente con la scusa che la colpa è delle ram che hai sostituito?
Spesso mi è capitato (anche in altri settori merceologici), che abbiano optato per la seconda ipotesi..:muro:
sono daccordo, tra l'altro ho una fotocamera sony che era in assistenza da due mesi, è ritornata venerdì con lo stesso problema (e non una problema invisibile, non mette a fuoco)
jblpro_82
21-03-2007, 08:07
L'assistenza ASUS credo che sia un'assistenza aperta, nel senso che l'ASUS impone delle regole base che devono essere rispettate, ma poi lascia gli operatori liberi di considerare le situazioni caso per caso. Così se normalmente aprire il notebook vuol dire invalidare la garanzia, potrebbe accadere che qualcuno sia impossibilitato a spedire il PC per motivi di lavoro; l'ASUS viene allora incontro spedendo il nuovo hard disk, ma SOLO IN QUEL CASO. Credo che la fortuna consista nel trovare l'operatore giusto e soprattutto "mostratevi sempre disperati... "
P.S. Non dite mai che utilizzate programmi non proprio originali. Un operatore una volta ha risposto ad un mio amico dicendo che la versione non originale di NERO poteva cusare problemi al masterizzatore. Utilizzare invece quello contenuto nella confezione. Ridicoli...
P.P.S: Nelle email scrivete sempre che avete già effettuato tutti i test per escludere banalità.. Un operatore una volta ha risposto "per evitare i crash di sistema, provi a deframmentare con l'utilità di Windows ".
Nella speranza di non avere mai bisogno dell'assistenza... buona fortuna a tutti
Ultima cosa: Se qualcuno ha tempo potrebbe scrivere i settaggi della scheda wireless... Per capirci quei settaggi dove compare afterburner, potenza di trasmissione, ecc. Li ho cambiati e adesso mi ritrovo con una scheda wireless molto ballerina... Grazie
gianlucastyle
24-03-2007, 08:48
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi un paio di domande....:)
1) Con l'upgrade a Vista 64bit sarà possibile utilizzare i giochi tipo Ghost Recon...ovvero sono supportati??
2) il bug relativo alla mancata gestione della freq della CPU (sempre fissa a 1600mhz) è ancora presente?
Grazie a tutti x la collaborazione!!!
el_jerko
24-03-2007, 16:40
ho una domanda che è più da sezione wireless, ma visto che riguarda il nostro a6t intanto la posto qui:
Qualcuno mi sa dire che tipo di connettori usa la nostra scheda wifi x l'antenna?
Volevo fare degli esperimenti di rete a lunga distanza con antenne esterne direzionali ma non so proprio che adattatore comprare...
ecco un paio di foto dei connettori (macro migliori la mia compatta non ne fa):
http://img68.imageshack.us/img68/6937/cimg3003dm0.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=cimg3003dm0.jpg) http://img61.imageshack.us/img61/3323/cimg3001pv5.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=cimg3001pv5.jpg)
non mi sono fidato a smontarli perchè non so se sono su a pressione o cosa...
ByE
PS: ma il nostro note ha due antenne???:mbe:
Ciao,
anch'io sono interessato ad estendere la portata del wireless on board.
Quale pannello hai smontato per arrivare alle antenne?
Se quei fili sono realmente le antenne, si potrebbe provare ad allungarle per portarle fuori dal case inserirle in un cilindro per poi montarle su una di quelle parabole amplificatrici fai-da-te tipo questa (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola).
el_jerko
24-03-2007, 16:47
ho provato la backtrack linux ultima (credo la 2.0), va alla grande!!!:D
C'è Kismet che un è un soft troppo bello!Ma mi domando come mai riesce a scoprire reti che neanche con il monitoraggio sito della broadcom si riescono a vedere.:confused:
ho provato la backtrack linux ultima (credo la 2.0), va alla grande!!!:D
C'è Kismet che un è un soft troppo bello!Ma mi domando come mai riesce a scoprire reti che neanche con il monitoraggio sito della broadcom si riescono a vedere.:confused:
backtrack riconosce la scheda wireless all'avvio?
backtrack riconosce la scheda wireless all'avvio?
mi rispondo da solo:
backtrack 2 ha il supprto per le wireless broadcom integrato :)
el_jerko
24-03-2007, 17:22
mi rispondo da solo:
backtrack 2 ha il supprto per le wireless broadcom integrato :)
in maniera spettacolare:D
Io ho provato la live che va già benissimo, ma vorrei riuscire ad installarla su chiavetta usb.
Se poi al boot gli passi bt dbt, attivi il doppio processore e va che è una scheggia :D :cool: :read:
in maniera spettacolare:D
Io ho provato la live che va già benissimo, ma vorrei riuscire ad installarla su chiavetta usb.
Se poi al boot gli passi bt dbt, attivi il doppio processore e va che è una scheggia :D :cool: :read:
:eek: bene bene :D
Pikkolomondano1
25-03-2007, 08:14
USCITI NUOVI DRIVER XP E VISTA PER LA SCHEDA AUDIO
FUNZIONA SEMPRE IL LINK NELLA PAGINA PRINCIPALE
ragazzi io continuo a installare i driver del chipset ma la periferica 'Coprocessor' e 'Base System Device' non vengono riconosiute...qualche aiuto?
mi rispondo da solo:
backtrack 2 ha il supprto per le wireless broadcom integrato :)
Notizia spettacolare !!!
Per cortesia, dove posso scaricare la versione 2.0 Live ?
Grazie.
ragazzi io continuo a installare i driver del chipset ma la periferica 'Coprocessor' e 'Base System Device' non vengono riconosiute...qualche aiuto?
Ma i driver del coprocessore non sono a parte?:confused:
Ma i driver del coprocessore non sono a parte?:confused:
e quali sono? quelli amd sulla prima pagina?
Notizia spettacolare !!!
Per cortesia, dove posso scaricare la versione 2.0 Live ?
Grazie.
http://www.remote-exploit.org/backtrack.html
;)
Simonex84
25-03-2007, 15:06
USCITI NUOVI DRIVER XP E VISTA PER LA SCHEDA AUDIO
FUNZIONA SEMPRE IL LINK NELLA PAGINA PRINCIPALE
Si di solito funziona, oggi si vede che i server realtek sono down
ragazzi io continuo a installare i driver del chipset ma la periferica 'Coprocessor' e 'Base System Device' non vengono riconosiute...qualche aiuto?
strano, io mettendo i driver del chipset presi dal sito nvidia e poi quelli del coprocessore presi da cd mi va tutto
Ma i driver del coprocessore non sono a parte?:confused:
Si vanno messi a mano da gestione periferiche, e si trovano su cd
Ragazzi ho un problema...premetto che possiedo l'A6T-AP002H...vorrei testare la mia rete wireless e ho letto in giro che esiste una distro di linux live per poter testare il tutto(la distro in discussione si chiama auditor).
Scaricata e avviata la distro mi dice che manca il file A6T.rom. A cosa serve?E dove posso trovarlo?:doh:
Grazie a tutti i linuxiani che vogliano rispondermi.
Ragazzi ho un problema...premetto che possiedo l'A6T-AP002H...vorrei testare la mia rete wireless e ho letto in giro che esiste una distro di linux live per poter testare il tutto(la distro in discussione si chiama auditor).
Scaricata e avviata la distro mi dice che manca il file A6T.rom. A cosa serve?E dove posso trovarlo?:doh:
Grazie a tutti i linuxiani che vogliano rispondermi.
io ti consiglierei a quello scopo backtrack(ne abbiamo parlato pochi post fà)...cmq quel file lì sembrerebbe un file della bios...a che ti serve?quando te lo chiede?
e quali sono? quelli amd sulla prima pagina?
Dalla prima pagina:
"Inoltre con Windows XP vanno installati i driver del "Coprocessore" che potete trovare sul cd dei driver "D:\INFUPD\SMU"
L'installazione va fatta manualmente da "Gestione Periferiche"".
io ti consiglierei a quello scopo backtrack(ne abbiamo parlato pochi post fà)...cmq quel file lì sembrerebbe un file della bios...a che ti serve?quando te lo chiede?
Me la chiede quando avvio il pc dal cd contenente auditor e poi si blocca...
Me la chiede quando avvio il pc dal cd contenente auditor e poi si blocca...
scarica backtrack...è l'evoluzione di auditor con un'altra distro simile...;)
Dalla prima pagina:
"Inoltre con Windows XP vanno installati i driver del "Coprocessore" che potete trovare sul cd dei driver "D:\INFUPD\SMU"
L'installazione va fatta manualmente da "Gestione Periferiche"".
fatto dal cd e mi riconosce da coprocessor un sacco di periferiche!!!
ora rimane il Base System Device....che roba è?
Me la chiede quando avvio il pc dal cd contenente auditor e poi si blocca...
in ogni caso il file a6t.rom sta nel cd dei driver....
attenzione me lo ha riconosciuto come ricoh memory stick controller....ora è tutto ok....
ma mi sorge un dubbio...che tipo di schede oltre alle sd si possono leggere??
scarica backtrack...è l'evoluzione di auditor con un'altra distro simile...;)
Grazie mille...è due giorni che cerco informazioni a riguardo senza trovare nulla di buono e avevo la soluzione sotto gli occhi...cmq l'ho già messa a scaricare dal link postato...è una versione live?
attenzione me lo ha riconosciuto come ricoh memory stick controller....ora è tutto ok....
ma mi sorge un dubbio...che tipo di schede oltre alle sd si possono leggere??
Puoi leggere oltre alle SSD le MMC e le MS
..ora rimane il Base System Device....che roba è?
Su questa non ti so aiutare..:(
Su questa non ti so aiutare..:(
ho risolto era il ricoh memory stick controller...:)
Ho due domande(premetto che sono un neofita di linux):
1) Quando avvio BackTrack mi chiede se voglio usare la versione live o se voglio installarla sull'har disk?(Io ho necessità di usare la versione live almeno per il momento)
2)Il comando "bt dbt" per la gestione del dual core quando devo scriverlo?
Ho due domande(premetto che sono un neofita di linux):
1) Quando avvio BackTrack mi chiede se voglio usare la versione live o se voglio installarla sull'har disk?(Io ho necessità di usare la versione live almeno per il momento)
2)Il comando "bt dbt" per la gestione del dual core quando devo scriverlo?
penso tu debba metterlo come opzione all'avvio della live...però non so perchè non l'ho mai provata...
Dark Frank
25-03-2007, 21:51
Ciao, volevo sapere se anche a voi usare per svariate ore questo portatile provoca un elevato affaticamento degli occhi o se sono io che ho perso diotrie....
Ciao, volevo sapere se anche a voi usare per svariate ore questo portatile provoca un elevato affaticamento degli occhi o se sono io che ho perso diotrie....
io non ho problemi :D
justaman
25-03-2007, 22:51
Ciao, volevo sapere se anche a voi usare per svariate ore questo portatile provoca un elevato affaticamento degli occhi o se sono io che ho perso diotrie....
stai attento a com'è posizionato il note, lo schermo lucido è già poco riposante di suo e se ci metti pure i riflessi...
Simonex84
26-03-2007, 09:34
Stamattina mi sono messo a leggere un po' il forum ASUS sul nostro notebook e ho trovato un paio di cose interessanti:
- Dicono che sono usciti finalmente i driver ufficiali per Vista 32bit, ed uscito anche un nuovo bios il 702 che risolve il bug della frequenza della CPU con Vista ed adesso Power4Gear eXtreme funziona
- Avete presente che il led dell'hd continua a lampeggiare ininterrottamente??
la soluzione per metterlo a posto è creare un file .reg con queste due righe
REGEDIT4
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Cdrom]
"AutoRun"=dword:00000000
Sabato ho acquistato e montato un hd da 7200 giri :) , per la precisione l'Hitachi 7K100 da 80gb, vi assicuro che le prestazioni sono notevolmente superiori, aspetto riscontrabile anche senza l'aiuto dei benchmark. :O
http://img339.imageshack.us/img339/1107/immaginevd1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=immaginevd1.jpg)
youngmike
26-03-2007, 19:17
Sabato ho acquistato e montato un hd da 7200 giri :) , per la precisione l'Hitachi 7K100 da 80gb, vi assicuro che le prestazioni sono notevolmente superiori, aspetto riscontrabile anche senza l'aiuto dei benchmark. :O
http://img339.imageshack.us/img339/1107/immaginevd1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=immaginevd1.jpg)
effettivamente si, l'hd a 5400 rpm è un pò il collo di bottiglia del nostro portatile...quanto l'hai pagato l'hd a 7200?
Dark Frank
26-03-2007, 19:32
Scusate, su Notebook Hardware Controll è possibile settare il voltaggio della CPU? Perchè su CPU Voltage non vedo niente, sembra bloccato....
effettivamente si, l'hd a 5400 rpm è un pò il collo di bottiglia del nostro portatile...quanto l'hai pagato l'hd a 7200?
100€.
anche io ci avevo pensato all'hd da 7200...buona idea!
justaman
26-03-2007, 23:23
Stamattina mi sono messo a leggere un po' il forum ASUS sul nostro notebook e ho trovato un paio di cose interessanti:
- Dicono che sono usciti finalmente i driver ufficiali per Vista 32bit, ed uscito anche un nuovo bios il 702 che risolve il bug della frequenza della CPU con Vista ed adesso Power4Gear eXtreme funziona
ciao simone, hai letto se c'è qualche novità anche per la versione a 64bit?
webrunner
27-03-2007, 06:26
Scusate, su Notebook Hardware Controll è possibile settare il voltaggio della CPU? Perchè su CPU Voltage non vedo niente, sembra bloccato....
Attualmente lo fa bene solo rmclock...
Simonex84
27-03-2007, 08:18
ciao simone, hai letto se c'è qualche novità anche per la versione a 64bit?
Per quanto ne so ASUS ufficialmente fa solo i driver per 32bit, comunque per il 64 i driver si trovano.
PS, il metodo che ho postato sopra per togliere il lampeggio del led dell'hd funziona alla grande!!!!!
Dark Frank
27-03-2007, 11:04
PS, il metodo che ho postato sopra per togliere il lampeggio del led dell'hd funziona alla grande!!!!!
dopo averlo creato devo cliccarci sopra e aggingere la chiave al registro?
La distribuzione linux "BackTrack" sembra funzionare benissimo...rileva tranquillamente la wireless e la scheda di rete...per ora sto provando un po' di programmi per crackare la mia wireless, però ho solo un piccolo problema non riesco a settare il tutto per connettermi ad internet...qualcuno sa come risolvere tale problema? Grazie
Simonex84
27-03-2007, 11:58
dopo averlo creato devo cliccarci sopra e aggingere la chiave al registro?
Esatto.
Se vuoi rimettere tutto come prima basta che fai esegui -> regedit, vai a cercare la chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Cdrom e rimetti il valore AutoRun a 1
fonzyweb
27-03-2007, 12:42
ragazzi scusate la domanda, ma mi dite come fare x ricevere la copia di vista scontata avendo acquistato questo notebook? Grazie
youngmike
27-03-2007, 22:34
PS, il metodo che ho postato sopra per togliere il lampeggio del led dell'hd funziona alla grande!!!!!
alla lunga hai notato una diminuzione della temperatura dell'hd oppure non cambia per niente?
Simonex84
28-03-2007, 08:28
alla lunga hai notato una diminuzione della temperatura dell'hd oppure non cambia per niente?
boh, non l'ho ancora tenuto acceso in modalità office, ci gioco sempre :D :D :D
luca9lives
28-03-2007, 11:18
ragazzi scusate la domanda, ma mi dite come fare x ricevere la copia di vista scontata avendo acquistato questo notebook? Grazie
Devi andatre sul sito dell'asus e cliccare su windows vista upgeade. Ti si apre una procedura da fare in linea
fonzyweb
28-03-2007, 12:41
grazie mille.... ma sai se posso farlo anche da un'altro pc inserendo il seriale o devo avere il portatile appresso?
luca9lives
28-03-2007, 17:03
grazie mille.... ma sai se posso farlo anche da un'altro pc inserendo il seriale o devo avere il portatile appresso?
penso basti inserire il seriale da un qualsiasi pc, ma non ne sono sicuro
sergiocard
30-03-2007, 13:21
Dunque, e' un po di tempo che uso rm clock al posto di power 4 gear. Ho seguito le impostazioni contenute in una guida pdf presa da un utente di questo topic mi pare..
Su questo topic qualcuno aveva scritto che la tensione minima con moltiplicatore 4X (cioe' a 800 mhz), per la quale il suo notebook era stabile risultava essere di 0.725.
Ho provato con la stessa tensione anche io ed e' stabile, anche sotto sforzo.
Con tensioni poco minori si blocca o crasha con schermata blu.
Fin qui niente di nuovo se non fosse per il fatto che secondo me per testare se il processore e' stabile ad una certa tensione non basta solo fare uno stress della cpu! Attenzione:
premetto che il notebook e' alimentato a batteria.
non so se a qualcuno di voi e' capitato ma se ad esempio avete rm clock attivo alla minima tensione che rende stabile il sistema (nel mio caso 0.725) e provate ad attaccare una periferica usb oppure ad attivare il modulo bluetooth del notebook e fare che so un trasferimento file, sembra che queste operazioni
facciano se pur di poco abbassare la tensione del core tanto da far bloccare tutto!!
Mi e' capitato gia diverse volte e per ovviare ho dovuto alzare un po la tensione tipo a 0.8.
Aspetto riscontri
Dunque, e' un po di tempo che uso rm clock al posto di power 4 gear. Ho seguito le impostazioni contenute in una guida pdf presa da un utente di questo topic mi pare..
Su questo topic qualcuno aveva scritto che la tensione minima con moltiplicatore 4X (cioe' a 800 mhz), per la quale il suo notebook era stabile risultava essere di 0.725.
Ho provato con la stessa tensione anche io ed e' stabile, anche sotto sforzo.
Con tensioni poco minori si blocca o crasha con schermata blu.
Fin qui niente di nuovo se non fosse per il fatto che secondo me per testare se il processore e' stabile ad una certa tensione non basta solo fare uno stress della cpu! Attenzione:
premetto che il notebook e' alimentato a batteria.
non so se a qualcuno di voi e' capitato ma se ad esempio avete rm clock attivo alla minima tensione che rende stabile il sistema (nel mio caso 0.725) e provate ad attaccare una periferica usb oppure ad attivare il modulo bluetooth del notebook e fare che so un trasferimento file, sembra che queste operazioni
facciano se pur di poco abbassare la tensione del core tanto da far bloccare tutto!!
Mi e' capitato gia diverse volte e per ovviare ho dovuto alzare un po la tensione tipo a 0.8.
Aspetto riscontri
bhè la cosa è comprensibile...forse chi ti ha detto la tensione minima non aveva testato proprio tutte le situazioni...è chiaro che una periferica usb o il bluetooth o la wireless vadano a togliere tensione al core...
Dunque, e' un po di tempo che uso rm clock al posto di power 4 gear. Ho seguito le impostazioni contenute in una guida pdf presa da un utente di questo topic mi pare..
Su questo topic qualcuno aveva scritto che la tensione minima con moltiplicatore 4X (cioe' a 800 mhz), per la quale il suo notebook era stabile risultava essere di 0.725.
Ho provato con la stessa tensione anche io ed e' stabile, anche sotto sforzo.
Con tensioni poco minori si blocca o crasha con schermata blu.
Fin qui niente di nuovo se non fosse per il fatto che secondo me per testare se il processore e' stabile ad una certa tensione non basta solo fare uno stress della cpu! Attenzione:
premetto che il notebook e' alimentato a batteria.
non so se a qualcuno di voi e' capitato ma se ad esempio avete rm clock attivo alla minima tensione che rende stabile il sistema (nel mio caso 0.725) e provate ad attaccare una periferica usb oppure ad attivare il modulo bluetooth del notebook e fare che so un trasferimento file, sembra che queste operazioni
facciano se pur di poco abbassare la tensione del core tanto da far bloccare tutto!!
Mi e' capitato gia diverse volte e per ovviare ho dovuto alzare un po la tensione tipo a 0.8.
Aspetto riscontri
io uso il p-state 4x a 0.725V e sinceramente usando il portatile in univ mi capita spesso di accendere la wi-fi, attaccare staccare pene usb e non ho mai avuto problemi di alcuna sorta, il bt non l'ho mai usato (causa cell vetusto e mancanza di altre periferiche bt) anche se so per certo che il modulo bt consuma molto di più della wi-fi, quindi o è proprio il bt che ti mette in crisi o il tuo procio ha un margine di downvolt più ridotto del mio o quello di altri che usano senza problemi gli 0.725V:(
ByE
PS: io riguardo a periferiche usb non sono certo messo bene visto che uso un mouse che si mangia 125mW e una penna usb che ne mangia altri 200 attaccata al note praticamente sempre...:confused:
PPS: ho provato a usare il bt (grazie alla collaborazione di un compagno di univ e del suo cell...), ma non ho problemi di alcuna sorta nemmeno con quello, non so che dire...:confused:
domanda rivolta a chi usa ubuntu: a voi la wifi resta sempre attiva??? io non riesco proprio a far spegnere il trasmettitore, con conseguente riduzione dell'autonomia del note...:muro:
La wi-fi è correttamente installata con ndiswrapper, il sistema me la riconosce come eth1 e funziona pure, ma proprio non ne vuole sapere di disattivarsi, se avete lumi in merito, non esitate. ;)
ByE
PS: sul bt si sa qualcosa? io non lo uso, ma mi piacerebbe poterlo spegnere e accendere e cosa più importante poter sapere se è acceso o spento... :doh:
PPS: la distro che uso io è la dapper in versione x86.
puntovale
31-03-2007, 14:29
domanda rivolta a chi usa ubuntu: a voi la wifi resta sempre attiva??? io non riesco proprio a far spegnere il trasmettitore, con conseguente riduzione dell'autonomia del note...:muro:
nemmeno io riesco a spegnerla
scusate io ho la versione dell 'asus a6t con il processore tl60 ...chi mi darebbe i drive del coprocessore ...mannaggia ho messo media center e mi rimane solo sto drive ...ho usato quelli del atko100 ma nisba....grazie
ci sarebbe qualche link con i drive + performanti grazie
scusate, ho provato a collegare un monitor LCD da 19''. La sua risoluzione ottimale è 1280X1024.
C'è un modo per portare la risoluzione del portatile a tale valore?
Altrimenti devo usare la 1024X768, una schifezza.
Utilizzo Windows Xp Pro 32 bit
grazie
webrunner
01-04-2007, 17:06
Dunque, e' un po di tempo che uso rm clock al posto di power 4 gear. Ho seguito le impostazioni contenute in una guida pdf presa da un utente di questo topic mi pare..
Su questo topic qualcuno aveva scritto che la tensione minima con moltiplicatore 4X (cioe' a 800 mhz), per la quale il suo notebook era stabile risultava essere di 0.725.
Ho provato con la stessa tensione anche io ed e' stabile, anche sotto sforzo.
Con tensioni poco minori si blocca o crasha con schermata blu.
Fin qui niente di nuovo se non fosse per il fatto che secondo me per testare se il processore e' stabile ad una certa tensione non basta solo fare uno stress della cpu!
Aspetto riscontri
La guida l'ho scritta io e tengo a precisare che lo 0,725v è il voltaggio minimo del mio processore non di tutti i TL-52. Quindi il voltaggio per il vostro processore dovete trovarlo voi procedendo per step come indicato nella guida.
Nelmio caso nessun problema con wireless, usb ect.
Noto un problema che non c'entra nulla con Rmclock in quanto indipendente dal suo utilizzo: quando vado su myspace con firefox il pc freeza completamente. Succede anche a voi?
domanda rivolta a chi usa ubuntu: a voi la wifi resta sempre attiva??? io non riesco proprio a far spegnere il trasmettitore, con conseguente riduzione dell'autonomia del note...:muro:
La wi-fi è correttamente installata con ndiswrapper, il sistema me la riconosce come eth1 e funziona pure, ma proprio non ne vuole sapere di disattivarsi, se avete lumi in merito, non esitate. ;)
ByE
PS: sul bt si sa qualcosa? io non lo uso, ma mi piacerebbe poterlo spegnere e accendere e cosa più importante poter sapere se è acceso o spento... :doh:
PPS: la distro che uso io è la dapper in versione x86.
per spegnere il led della wireless
echo 0 > /proc/acpi/asus/wled
per spegnere la scheda credo basti un
(da root)ifconfig eth0 down
inoltre per disattivare la wireless dovrebbe essere:
echo 0 > /proc/acpi/asus/bluetooth
quest'ultimo vi chiedo di provarlo (qualcuno che ha qualche dispositivo bt) perchè io non posso :rolleyes:
ciao
scusate mi date na mano con sto drive grazie
scusate io ho la versione dell 'asus a6t con il processore tl60 ...chi mi darebbe i drive del coprocessore ...mannaggia ho messo media center e mi rimane solo sto drive ...ho usato quelli del atko100 ma nisba....grazie
ci sarebbe qualche link con i drive + performanti grazie
inserisci il cd del note e installalo a mano da windows...sai come si fà?
scusate, ho provato a collegare un monitor LCD da 19''. La sua risoluzione ottimale è 1280X1024.
C'è un modo per portare la risoluzione del portatile a tale valore?
Altrimenti devo usare la 1024X768, una schifezza.
Utilizzo Windows Xp Pro 32 bit
grazie
La risoluzione del portatile è 1280x800, tu devi impostare quella del 2° monitor a 1280x1024, non quella del portatile.
per spegnere il led della wireless
echo 0 > /proc/acpi/asus/wled
per spegnere la scheda credo basti un
(da root)ifconfig eth0 down
inoltre per disattivare la wireless dovrebbe essere:
echo 0 > /proc/acpi/asus/bluetooth
quest'ultimo vi chiedo di provarlo (qualcuno che ha qualche dispositivo bt) perchè io non posso :rolleyes:
ciao
echo 0 > [dispositivo] è una furbata che non mi era proprio venuta in mente x spegnere i led... cmq quello che intendevo io era se è possibile essere certi di aver disattivato le componenti radio di wifi e bt, in modo da ridurre il consumo.
echo 0 > /proc/acpi/asus/bluetooth non funzia, non esiste bluetooth... bisogna forse buttare su un qualche driver per poterlo utilizzare, io non ho installato niente:stordita:
ByE
PS: ho messo su beryl con i driver nvidia, altro che aeroglass di win vista, LOL:D
Ciao a tutti! Da qualche giorno ho problemi con la scheda wireless: ho installato i driver broadcom e l'aggiornamento dal sito microsoft ma dopo circa 1 ora la scheda si stacca dalla rete e risulta disattivata. Ho provato a disinstallare i drivar e a mettere quelli originali ma il problema si ripresenta. il problema prima del cambio dei driver non si presentava. Se spengo il pc e lo riaccendo (come arresta il sistema e non come riavvia il sistema) la wireless riprende a funzionare. Secondo voi cosa può essere?
Saluti
Federico
ragazzi ho trovato il modo per accendere e spegnere a piacimento il bluetooth sotto linux:
x accendere:
hciconfig hci# up
e x spegnere ovviamente:
hciconfig hci# down
# è il numero dell'interfaccia, sul mio note era 0, ma se volete esserne sicuri lanciate:
hcitool dev
hcitool elencherà le periferiche bt del sistema (utile anche per vedere se l'interfaccia è up o down, dato che i led di stato sotto linux non funziano a dovere...).
ByE
PS:dato che l'autonomia ne risente credo proprio che funzioni (e questo mi porta a pensare che pure ifconfig eth# up||down disattivi effettivamente la radio)
PPS: ovviamente x gli ubuntu user come me piazzate davanti ai vari hciconfig un bel sudo, altrimenti niente autorizzazione;)
Simonex84
05-04-2007, 11:47
Ciao a tutti! Da qualche giorno ho problemi con la scheda wireless: ho installato i driver broadcom e l'aggiornamento dal sito microsoft ma dopo circa 1 ora la scheda si stacca dalla rete e risulta disattivata. Ho provato a disinstallare i drivar e a mettere quelli originali ma il problema si ripresenta. il problema prima del cambio dei driver non si presentava. Se spengo il pc e lo riaccendo (come arresta il sistema e non come riavvia il sistema) la wireless riprende a funzionare. Secondo voi cosa può essere?
Saluti
Federico
Non so cosa può essere, magari la scheda wireless ha qualche problema
cheeba82
05-04-2007, 18:24
qualche nuovo driver per la vga??????a parte gli extreme?
Simonex84
06-04-2007, 11:47
qualche nuovo driver per la vga??????a parte gli extreme?
No, solo XG, il supporto driver della ASUS è a dir poco penoso
Allora, finalmente mi accingo ad installare il mio amato Ubuntu (6.10 64 bit)su questa bestia di laptop, inserisco il live cd e....
... il CD non parte! Sembra che vada tutto bene, si avvia ma ad un certo punto, invece che il logo di ubuntu che precede il caricamento si vedono tutta una serie di servizi che vengono caricati fino a bloccarsi.
Ovviamente ho provato a riscaricare la iso, a rimasterizzare il CD ma niente.
Da notare che il live CD di 6.06 funziona perfettamente!
Qualche consiglio?
Grazie!
justaman
07-04-2007, 12:39
ciao ragazzi
un bel dual-booting xp/vista è possibile mettendo uno dei due s.o.
su un hd esterno?
ringrazio ;)
Allora, finalmente mi accingo ad installare il mio amato Ubuntu (6.10 64 bit)su questa bestia di laptop, inserisco il live cd e....
... il CD non parte! Sembra che vada tutto bene, si avvia ma ad un certo punto, invece che il logo di ubuntu che precede il caricamento si vedono tutta una serie di servizi che vengono caricati fino a bloccarsi.
Ovviamente ho provato a riscaricare la iso, a rimasterizzare il CD ma niente.
Da notare che il live CD di 6.06 funziona perfettamente!
Qualche consiglio?
Grazie!
Mi rispondo da solo :D Bastava un famosissimo ACPI=OFF al boot solo che pensavo servisse solo per il SO installato e non per il LiveCD :muro:
Adesso però la rete non funziona... adoro Linux anche per questo :D
puntovale
07-04-2007, 13:08
Allora, finalmente mi accingo ad installare il mio amato Ubuntu (6.10 64 bit)su questa bestia di laptop, inserisco il live cd e....
... il CD non parte! Sembra che vada tutto bene, si avvia ma ad un certo punto, invece che il logo di ubuntu che precede il caricamento si vedono tutta una serie di servizi che vengono caricati fino a bloccarsi.
Ovviamente ho provato a riscaricare la iso, a rimasterizzare il CD ma niente.
Da notare che il live CD di 6.06 funziona perfettamente!
Qualche consiglio?
Grazie!
Controlla se il cd è corrotto. Io per masterizzarlo decentemente ho buttato 4 cd. Solo alla fine ho capito che bisognava masterizzarlo alla velocità minima.
Comunque se proprio non ti va, prova ad inserire le opzioni noapic e nolapic prima del boot e se ancora non dovesse funzionare installa la dapper e poi se proprio vuoi la edgy (secondo me è la peggiore distro linux mai fatta) aggiorni da li usando questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/AggiornamentoEdgy.
ragazzi ho trovato il modo per accendere e spegnere a piacimento il bluetooth sotto linux:
x accendere:
hciconfig hci# up
e x spegnere ovviamente:
hciconfig hci# down
# è il numero dell'interfaccia, sul mio note era 0, ma se volete esserne sicuri lanciate:
hcitool dev
hcitool elencherà le periferiche bt del sistema (utile anche per vedere se l'interfaccia è up o down, dato che i led di stato sotto linux non funziano a dovere...).
proverò anch'io il tuo metodo :)
ah dimenticavo...non mi funzionano le cuffie su ubuntu 6.10!uso alsamixer per gestire l'audio (su fluxbox)e le casse in pratica in alsamixer sono le cuffie...ma non viceversa! come posso fare? voi avete lo stesso problema???
@R0570: ho provato la tua soluzione per il BT....ottimo...l'aggiungo alla guida del wiki ubuntu....grazie!
Come da mio precedente post la rete (via ethernet) soto Ubuntu non funziona il che mi da parecchio fastidio. Con il mio precedente portatile, un ACER 1520, la rete veniva riconosciuta in automatico già con il live CD, ora invece nisba.
Ovviamente sotto Windows funziona tutto a meraviglia :doh:
ah dimenticavo...non mi funzionano le cuffie su ubuntu 6.10!uso alsamixer per gestire l'audio (su fluxbox)e le casse in pratica in alsamixer sono le cuffie...ma non viceversa! come posso fare? voi avete lo stesso problema???
Proverò a controllare anch'io se funzionano, appena ho tempo...
Come da mio precedente post la rete (via ethernet) soto Ubuntu non funziona il che mi da parecchio fastidio. Con il mio precedente portatile, un ACER 1520, la rete veniva riconosciuta in automatico già con il live CD, ora invece nisba.
Ovviamente sotto Windows funziona tutto a meraviglia :doh:
Molto strano, a me la ethernet l'ha riconosciuta subito e senza problemi... non saprei proprio che dirti...
ByE && buona pasqua a tutti
Come da mio precedente post la rete (via ethernet) soto Ubuntu non funziona il che mi da parecchio fastidio. Con il mio precedente portatile, un ACER 1520, la rete veniva riconosciuta in automatico già con il live CD, ora invece nisba.
Ovviamente sotto Windows funziona tutto a meraviglia :doh:
sicuro che non stai sbagliando qualcosa in qualche impostazione? è quasi impossibile che non riconosca la ethernet...
La ethernet mi sembra che venga riconosciuta, il problema è che non accedo alla rete internet. La cosa curiosa è che Windows non ha problemi....
La ethernet mi sembra che venga riconosciuta, il problema è che non accedo alla rete internet. La cosa curiosa è che Windows non ha problemi....
puoi sempre dirci che problemi hai... magari possiamo aiutarti
Allora cerco di spiegarmi: dove sono (in un campo in Nigeria) internet viene dato tramite un sistema satellitare distribuito tra gli utenti via onde radio (sistema chiamato canopy). All'atto pratico io ho un bel cavo di rete che me lo collego al mio computer e che mi permette di navigare.
Il sistema non ha IP statici per cui la configurazione è automatica, infatti sotto Windows funziona tutto a meraviglia collegando il suddetto cavo alla porta ethernet, senza settare IP o proxy o niente altro.
Con il mio precedente laptop anche con Ubuntu funzionava a meraviglia con il PC che andava subito in internet già dal liveCD. Adesso invece niente, firefox non va, synaptic non va niente, sembra proprio che per Ubuntu il cavo non sia collegato.
Su Amministrazione, rete, la scheda risulta attivata. Non so proprio cosa fare, qualche comando da consolle per verificare che tutto è ok forse? :lamer:
Grazie della collaborazione e buona Pasqua!
auguri anche a te!!!
ifconfig che ti dice? ma sei sicuro di non avere proxy alle spalle?
in ogni caso devi provare :
ifconfig eth0 up
se eth0 è il nome della scheda
e
dhclient eth0
Non ci capisco un granchè tranne che c'è qualcosa che non quadra...
giwex@A6T:~$
sudo ifconfig eth0
Password:
eth0
Link encap:Ethernet HWaddr 00:18:F3:6A:47:AA net6
addr: fe80::218:f3ff:fe6a:47aa/64
Scope:Link UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500
Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:14 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b)
TX bytes:3204 (3.1 KiB)
Interrupt:11 Base address:0xc800
giwex@A6T:~$ sudo dhclient eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:18:f3:6a:47:aa
Sending on LPF/eth0/00:18:f3:6a:47:aa
Sending on Socket/fallback
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 3
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 8
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 15
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 17
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 9
DHCPDISCOVER on eth0 to 255.255.255.255 port 67 interval 9
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
:stordita:
...eth0 è la scheda wireless :)
prova con eth1 ;)
non avevo pensato al fatto che tu avessi il mio stesso pc quindi ti ho consigliato di provare eth0...ma nel nostro caso la scheda ethernet è eth1!
riprova quello che hai fatto prima con eth1 :)
Sigh :cry:
giwex@A6T:~$ sudo ifconfig eth1
Password:
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:18:F3:46:5F:6F
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:11 Base address:0xc000
giwex@A6T:~$ sudo dhclient eth1
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.0.4
Copyright 2004-2006 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit http://www.isc.org/sw/dhcp/
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory
Listening on LPF/eth1/00:18:f3:46:5f:6f
Sending on LPF/eth1/00:18:f3:46:5f:6f
Sending on Socket/fallback
receive_packet failed on eth1: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 6
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 6
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 11
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 17
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 19
send_packet: Network is down
DHCPDISCOVER on eth1 to 255.255.255.255 port 67 interval 2
send_packet: Network is down
No DHCPOFFERS received.
No working leases in persistent database - sleeping.
giwex@A6T:~$
ma l'ifconfig eth1 up l'hai fatto?
Mi dava errore facendo up cosi' l'ho omesso. Cosa dovrebbe fare?
Mi dava errore facendo up cosi' l'ho omesso. Cosa dovrebbe fare?
posta l'errore che ti dà...magari riusciamo a venirne a capo...
Un banalissimo quanto grave
giwex@A6T:~$ sudo ifconfig eth1 up
Password:
SIOCSIFFLAGS: No such file or directory
vi dico la mia: anche lui come me ha eth0 come lan e eth1 come wlan...
poi su come risolvere non vi so proprio cosa dire, sarebbe la prima distro linux che non riconosce una ethernet che io abbia mai visto:confused: :confused:
ByE
La cosa mi preoccupa e non poco.... beh, intanto mi scarico Knoppix :mc:
Scusate se l'argomento è già stato in parte trattato però non fatemi leggere 170 pagine di thread, please!!!!!!!
Vorrei installare Linux sulla seconda partizione dell'hd sul note AP025H ed ho provato varie disto live però quella a cui sarei interessato, Ubuntu, in modalità live non si avvia.
C'è modo di farla partire in modalità live oppure devo scaricare ed installare direttamente la versione installabile?
Inoltre per chì l'ha già installata può fare un breve elenco dei problemi riscontrati e relative soluzioni?
Un'ultima cosa come alternativa a Ubuntu cosa mi consigliate?
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16658216&postcount=3339 :)
Sono sempre più preoccupato per la mia rete...
puntovale
11-04-2007, 11:00
Scusate se l'argomento è già stato in parte trattato però non fatemi leggere 170 pagine di thread, please!!!!!!!
Vorrei installare Linux sulla seconda partizione dell'hd sul note AP025H ed ho provato varie disto live però quella a cui sarei interessato, Ubuntu, in modalità live non si avvia.
C'è modo di farla partire in modalità live oppure devo scaricare ed installare direttamente la versione installabile?
Inoltre per chì l'ha già installata può fare un breve elenco dei problemi riscontrati e relative soluzioni?
Un'ultima cosa come alternativa a Ubuntu cosa mi consigliate?
Grazie
Se non ricordo male non esiste una distribuzione installabile ed una solo live. In pratica l'installazione la puoi fare solo dopo che ti è partito il live cd. Sul desktop ti appare una icona "install" che ti perpette di avviare l'installazione.
Ubuntu edgy da parecchi problemi con la partenza del live. Prima del boot prova a cambiare la modalità grafica con cui far partire il live cd e ad aggiungere le opzioni di boot noapic e nolapic. Se non dovesse funzionare fai come ho fatto io: fai partire il live cd della ubuntu dapper ( e non edgy), installi la dapper e poi aggiorni alla edgy.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.pp?p=16658216&postcount=3339 :)
Mi rispondo da solo Bastava un famosissimo ACPI=OFF al boot solo che pensavo servisse solo per il SO installato e non per il LiveCD
Adesso però la rete non funziona... adoro Linux anche per questo
..
scusa ma sono un newbie di Linux e non capisco a che punto del boot devo inserire il comando ACPI=OFF anche perchè al boot di Ubuntu non ho nessuna riga di comando c'è solo il logo con una barra che scorre al centro dello schermo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16658216&postcount=3339 :)
Sono sempre più preoccupato per la mia rete...
cosa ti restituisce un 'iwlist scanning'?
scusa ma sono un newbie di Linux e non capisco a che punto del boot devo inserire il comando ACPI=OFF anche perchè al boot di Ubuntu non ho nessuna riga di comando c'è solo il logo con una barra che scorre al centro dello schermo
quando devi cliccare invio per far partire la live in basso ci sono le varie opzioni per impostare video-tastiera e per ultimo per inserire comandi come acpi=off
cosa ti restituisce un 'iwlist scanning'?
Mi dice "Interface doesn't support scanning" :(
Comunque ho una novità: ho scaricato la Ubuntu 7.04 beta e al primo avvio in live CD è andata subito in rete senza problemi. Il mio entusiasmo è durato però poco visto che ai successivi riavvi non è più funzionato.... :confused:
Mi dice "Interface doesn't support scanning" :(
Comunque ho una novità: ho scaricato la Ubuntu 7.04 beta e al primo avvio in live CD è andata subito in rete senza problemi. Il mio entusiasmo è durato però poco visto che ai successivi riavvi non è più funzionato.... :confused:
aggiorna la edgy a feisty!
Ma la 7.04 è la Feisty!!! :mbe:
In ogni caso fra una settimana esce la versione definitiva per cui :sperem:
Non intendo assolutamente rinunicare a Ubuntu ma quello che non riesco a capire è perchè sono l'unico in questo kilomtrico thread ad avere questo problema???? :help: :bsod:
Non ho potuto resistere e così da circa 3 ore ho Ubuntu Feisty beta installato e la rete funziona che è una meraviglia. Chissà qual'era il problema? :boh:
Adesso sto scaricando 341 aggiornamenti ma caspita se ne vale la pena, Ubuntu su questo portatile è davvero una bomba.
Ovviamente mi aspetta molto lavoro da fare.... ;)
Non ho potuto resistere e così da circa 3 ore ho Ubuntu Feisty beta installato e la rete funziona che è una meraviglia. Chissà qual'era il problema? :boh:
Adesso sto scaricando 341 aggiornamenti ma caspita se ne vale la pena, Ubuntu su questo portatile è davvero una bomba.
Ovviamente mi aspetta molto lavoro da fare.... ;)
benissimo!
Ho provato la live di knoppix... apparentemente rileva tutto l'hardware (soprattutto la wireless), ha tutto il software che potrebbe servire e graficamente è molto gradevole. Adesso dovrei provare a installarla definitivamente sul portatile... qualcuno ha suggerimenti o consigli in merito?
Saluti
Federico
j_c_maglio
20-04-2007, 17:12
Scusate se interrompo la sequenza di post su linux, ma sarei curioso di installare Vista e volevo capire se ci sono attualmente problemi di crash dovuti ai driver nvidia oppure no.
Moltissime persone riportano continui crash su vista con gli ultimi driver e le schede della serie 8. Per caso qualcuno che ha vista installato mi potrebbe illuminare? magari indicandomi la versione dei driver nvidia e quella di vista (32 o 64). Grazie
jblpro_82
21-04-2007, 16:40
salve a tutti. Dopo questa lunga pausa dal forum, finalmente si può ricominciare a sperimentare. povero notebook, mi sa che lo attendono tante belle formattazioni.:D
cmq volevo un pò testare due sistemi operativi. Windows xp 64 bit e ubuntu. Pensavo che in prima pagina ci fossero tutti i driver per xp 64 bit, ma evidentemente mi sbagliavo. Possibile che non esista la wireless console 2?
e il modem?
inoltre non funziona il link verso la vga e non va neppure il link verso l'ATK0100.
Simonex84
21-04-2007, 16:46
salve a tutti. Dopo questa lunga pausa dal forum, finalmente si può ricominciare a sperimentare. povero notebook, mi sa che lo attendono tante belle formattazioni.:D
cmq volevo un pò testare due sistemi operativi. Windows xp 64 bit e ubuntu. Pensavo che in prima pagina ci fossero tutti i driver per xp 64 bit, ma evidentemente mi sbagliavo. Possibile che non esista la wireless console 2?
e il modem?
inoltre non funziona il link verso la vga e non va neppure il link verso l'ATK0100.
Per il WC2 ed il Modem io non li ho trovati, adesso sistemo gli atk e la vga
Simonex84
21-04-2007, 16:55
ho corretto alcuni link, sti deficenti di asus continuano a cambiare server, però alcuni siti tripo asustreiber e laptopvideo2g adesso non vanno, non so perchè
jblpro_82
21-04-2007, 17:03
neanche il driver per la webcam e il power4gear esistono?
se devo avere un sistema funzionante a metà, non lo voglio... mi rivolgo verso i nuovi sistemi di casa microsoft, che dici?
:rolleyes:
Simonex84
21-04-2007, 17:58
neanche il driver per la webcam e il power4gear esistono?
se devo avere un sistema funzionante a metà, non lo voglio... mi rivolgo verso i nuovi sistemi di casa microsoft, che dici?
:rolleyes:
guarda io ho usato per 1 mese Vista sia a 32 che a 64 bit ed è ancora troppo buggaso e giovane, secondo me Xp a 32 bit è il migliore OS di casa microzzoz che puoi mettere ora, ha il miglior supporto driver e ormai è perfettamente stabile e "sicuro"
guarda io ho usato per 1 mese Vista sia a 32 che a 64 bit ed è ancora troppo buggaso e giovane, secondo me Xp a 32 bit è il migliore OS di casa microzzoz che puoi mettere ora, ha il miglior supporto driver e ormai è perfettamente stabile e "sicuro"
quoto!
jblpro_82
21-04-2007, 19:16
oh no... avete tagliato le mia ali...
vabbè... mi sono convinto...
vuol dire che installerò ubuntu... almeno contribuisco un pò alla comunità opensource
cmq sto processore a 64 bit non l'ho sfruttato niente... che peccato
domanda ai linuxiani: ubuntu è meglio provarla a 32 bit o a 64 bit. con l'uscita di vista 64, i codec video dovrebbero essere usciti, no?
Simonex84
21-04-2007, 20:35
oh no... avete tagliato le mia ali...
vabbè... mi sono convinto...
vuol dire che installerò ubuntu... almeno contribuisco un pò alla comunità opensource
cmq sto processore a 64 bit non l'ho sfruttato niente... che peccato
domanda ai linuxiani: ubuntu è meglio provarla a 32 bit o a 64 bit. con l'uscita di vista 64, i codec video dovrebbero essere usciti, no?
Tanto anche se metto XP o Vista a 64 bit è inutile dato che tutti i giochi/programmi sono a 32 bit
salve a tutti. Dopo questa lunga pausa dal forum, finalmente si può ricominciare a sperimentare. povero notebook, mi sa che lo attendono tante belle formattazioni.:D
cmq volevo un pò testare due sistemi operativi. Windows xp 64 bit e ubuntu. Pensavo che in prima pagina ci fossero tutti i driver per xp 64 bit, ma evidentemente mi sbagliavo. Possibile che non esista la wireless console 2?
e il modem?
inoltre non funziona il link verso la vga e non va neppure il link verso l'ATK0100.
Io qualche mese fa avevo installato xp a 64 bit, funzionava tutto tranne la webcam e il modem. Non avevo installato la wireless console ma p4g funzionava. Avevo anche io avuto 1000 problemi con gli atk, ma un buon samaritano mi aveva dato il link giusto... :D
Ora come ora non mi ricordo più nulla, ma puoi andare a cercare i miei messaggi, e le relative risposte, in questo tread.
Se vai su planetamd64.com trovi una sezione con tutti i programmi a 64 bit, non sono molti, ma qualcosa c'è..
Se installi ubuntu prova la versione 7.04, è appena uscita..
Io proverei la versione a 64 bit.
Facci sapere!!
Ciao a tutti!!
jblpro_82
23-04-2007, 11:47
non riesco a far partire la connessione ethernet su ubuntu (ultima versione)
sono connesso tramite router... ma su windows fa tutto in automatico.. l'indirizzo ip lo conosco ed è statico... qualcuno sa dirmi come poter configurare il tutto
cmq un piccolo appunto... il sistema yast di SuSe mi sembra un passo avanti
puntovale
23-04-2007, 15:18
non riesco a far partire la connessione ethernet su ubuntu (ultima versione)
sono connesso tramite router... ma su windows fa tutto in automatico.. l'indirizzo ip lo conosco ed è statico... qualcuno sa dirmi come poter configurare il tutto
cmq un piccolo appunto... il sistema yast di SuSe mi sembra un passo avanti
Hmmm io sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla feisty prorpio perchè è molto migliorata sia per quanto riguarda la ethernet che la wireless. Praticamente pur non avendo configurato nulla ho aperto firefox e già navigavo
jblpro_82
23-04-2007, 15:37
installata la ubuntu...
ethernet ok dopo qualche travaglio.... ma ora sembra ok
wireless non provato
touchpad ok senza aver toccato nulla
audio ok senza aver toccato nulla
vga ok dopo installazione driver nvidia
memory card ok
bluetooth non testato (ora vediamo)
unico problema... ma la cpu resta sempre a 1600 MHz) dove sono le impostazioni di energia?
puntovale
23-04-2007, 16:12
installata la ubuntu...
ethernet ok dopo qualche travaglio.... ma ora sembra ok
wireless non provato
touchpad ok senza aver toccato nulla
audio ok senza aver toccato nulla
vga ok dopo installazione driver nvidia
memory card ok
bluetooth non testato (ora vediamo)
unico problema... ma la cpu resta sempre a 1600 MHz) dove sono le impostazioni di energia?
scusa come hai fatto a vedere la frequenza della cpu ? :D
Nel menu preferenze ce il gestore dell'alimentazione ma essenzialmente riguarda le impostazioni dello schermo
puntovale
23-04-2007, 16:13
installata la ubuntu...
ethernet ok dopo qualche travaglio.... ma ora sembra ok
wireless non provato
touchpad ok senza aver toccato nulla
audio ok senza aver toccato nulla
vga ok dopo installazione driver nvidia
memory card ok
bluetooth non testato (ora vediamo)
unico problema... ma la cpu resta sempre a 1600 MHz) dove sono le impostazioni di energia?
scusa come hai fatto a vedere la frequenza della cpu ? :D
Nel menu preferenze ce il gestore dell'alimentazione ma essenzialmente riguarda le impostazioni dello schermo
installata la ubuntu...
ethernet ok dopo qualche travaglio.... ma ora sembra ok
wireless non provato
touchpad ok senza aver toccato nulla
audio ok senza aver toccato nulla
vga ok dopo installazione driver nvidia
memory card ok
bluetooth non testato (ora vediamo)
unico problema... ma la cpu resta sempre a 1600 MHz) dove sono le impostazioni di energia?
Per la freq della CPU vai sul sito di amd, nella sezione download del nostro processore. Dovrebbe esserci una utility x linux, con le relative dipendenze da installare. Magari poi funziona... Non lo so perché non l'ho mai provato..
Ciao a tutti ragazzi, oggi inspiegabilmente la webcam ha iniziato a non funzionare + e per mia grande fortuna non trovo + il disco dei driver che avevo così pazientemente creato.....visto che illink in prima pagina non funziona, c'è nessuno di voi che mi darebbe una dritta per scaricarlo da qualche altra parte?...grazie infinite
Simonex84
24-04-2007, 09:32
Ciao a tutti ragazzi, oggi inspiegabilmente la webcam ha iniziato a non funzionare + e per mia grande fortuna non trovo + il disco dei driver che avevo così pazientemente creato.....visto che illink in prima pagina non funziona, c'è nessuno di voi che mi darebbe una dritta per scaricarlo da qualche altra parte?...grazie infinite
Non hai neanche il cd dei driver orignale??
prova questi ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6T/Camera_LO_XP_060612.zip o questi ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6T/CMOS_Camera_DM_XP_060612.zip
Non hai neanche il cd dei driver orignale??
prova questi ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6T/Camera_LO_XP_060612.zip o questi ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/nb/A6T/CMOS_Camera_DM_XP_060612.zip
Grazie sei sempre EXTRAprontissimo!......
Simonex84
24-04-2007, 10:04
Grazie sei sempre EXTRAprontissimo!......
:D :D :D
Sperando che vadano
Una domanda: qualcuno di voi ha una custodia in neoprene per il nostro note? Quale mi consigliate? Sul sito della tucano ho trovato mille modelli diversi, tra folder, guaina, microfibra...
Simonex84
24-04-2007, 11:44
Una domanda: qualcuno di voi ha una custodia in neoprene per il nostro note? Quale mi consigliate? Sul sito della tucano ho trovato mille modelli diversi, tra folder, guaina, microfibra...
Io ho un normalissimo folder tucano
tognesimo
24-04-2007, 13:44
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi di crash con i giochi?A me in particolare danno problemi Virtua Tennis 3 e Residemt Evil 4(si bloccano random a volte dopo 5 minuti a volte dopo 2 ore,l'audio rimane incantato,e devo tener premulto lo spegnimento).
Simonex84
24-04-2007, 13:48
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi di crash con i giochi?A me in particolare danno problemi Virtua Tennis 3 e Residemt Evil 4(si bloccano random a volte dopo 5 minuti a volte dopo 2 ore,l'audio rimane incantato,e devo tener premulto lo spegnimento).
Come sei messo a versioni di driver??
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi di crash con i giochi?A me in particolare danno problemi Virtua Tennis 3 e Residemt Evil 4(si bloccano random a volte dopo 5 minuti a volte dopo 2 ore,l'audio rimane incantato,e devo tener premulto lo spegnimento).
Io con virtua tennis nessun problema, ce l'avevo con Need For Speed (non mi ricordo come si chiama, comunque l'ultimo).
Da quando ho aggiornato i driver, nessun problema, ma da allora non ho neanche ancora mai giocato con NFS
tognesimo
25-04-2007, 01:14
Come sei messo a versioni di driver??
Ho installato quelli in prima pagina,dovrebbero essere tutti aggiornati.Ho messo come driver del processore quelli contenuti nel cd e poi ho messo il dual core optimizer.Per esempio Test Drive e Command e Conquer vanno perfetti,mai un crash,Virtua Tennis 3 e Resident Evil 4 si bloccano random,a volte dopo 2 minuti a volte dopo 3 ore.Secondo me il problema sono i driver audio,adesso che li ho aggiornati i crash sono più frequenti(ho messo gli ultimi).Consigli?
Simonex84
25-04-2007, 10:42
Ho installato quelli in prima pagina,dovrebbero essere tutti aggiornati.Ho messo come driver del processore quelli contenuti nel cd e poi ho messo il dual core optimizer.Per esempio Test Drive e Command e Conquer vanno perfetti,mai un crash,Virtua Tennis 3 e Resident Evil 4 si bloccano random,a volte dopo 2 minuti a volte dopo 3 ore.Secondo me il problema sono i driver audio,adesso che li ho aggiornati i crash sono più frequenti(ho messo gli ultimi).Consigli?
per la vga quali hai i 97.92??
tognesimo
25-04-2007, 11:09
per la vga quali hai i 97.92??
Ho i 93.71.Mi consigli i 97.92?Mi dai un link per scaricarli?
Simonex84
25-04-2007, 11:33
Ho i 93.71.Mi consigli i 97.92?Mi dai un link per scaricarli?
Sono simili, però non ho mai provato resident e virtua tennis, li trovi sul sito xg http://www.tweaksrus.com/
jblpro_82
26-04-2007, 08:06
io qualche problema di crash l'ho avuto per colpa del dual core optimizer. prima di cambiare driver video provate a togliere il dual core optimizer. magari si risolve
io qualche problema di crash l'ho avuto per colpa del dual core optimizer. prima di cambiare driver video provate a togliere il dual core optimizer. magari si risolve
è vero, quell'optimizer non ottimizza un bel niente, pure a me faceva crashare un paio di robe...:mad:
Salve.
Ho installato i nuovi driver 5.10.06 (http://aps.toshiba-tro.de/bluetooth/pages/download.php) del Bluetooth Stack di Toshiba.
Mi succede una cosa strana, sporadicamente quando avvio il notebook si accende la luce del BT pur non essendo attivo.
Ho visto che la versione del BIOS 0701 (Fix that the WLAN/Bluetooth LED will be abnormal without Bluetooth installed) dovrebbe risolvere il problema.
C'è qualcuno che l'ha installata ?
Sono usciti i nuovi driver per la scheda wireless della Broadcom per tutte le versioni di Windows: i 4.102.15.56 (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/Broadcom_4.102.15.56_logo.exe) in versione whql e i 4.102.15.61 (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/broadcom bcm-43x-102.15.61-whql-vista32-64.exe) che non dovrebbero essere whql.
Se qualcuno decide di provarli, posti un feedback sul forum per far sapere come si comportano.
Qualcuno ha provato la nuova versione dell' ASUS ATK0100 UTILITY v. 1043.2.15.64, è consigliabile installarla ?
Sul forum del notebook, sul sito Asus, c'è un post che avvisa dell'uscita del BIOS 0702 che dovrebbe risolvere i problemi di gestione del risparmio energetico con Vista (It also add (for windows vista user) "Processor power management" in Advanced Power Option. Now, P4GX works).
L'indirizzo per scaricare il nuovo BIOS è questo: http://www.asustreiber.de/request.php?446
ma sembra non funzionare.
jblpro_82
26-04-2007, 11:18
AFFRONTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!
Non puoi scrivere che ci sono nuovi driver prima che lo faccia simone!!!!
In Sicilia saresti stato punito per questo. :Prrr:
comunque il bios non penso di aggiornarlo. ho l'impressione che a poco a poco si orientino verso vista e lascino xp a morire tranquillo.
lo 0701 cmq va benissimo se vuoi fare l'upgrade.
per il wireless penso che lo proverò... che differenza c'è tra whql e non-whql?
l'atk0100 penso che vada bene questo.. se è solo un aggiornamento con dei miglioramenti per vista non mi interessa (per lo stesso motivo del bios)
Simonex84
26-04-2007, 11:46
Salve.
Ho installato i nuovi driver 5.10.06 (http://aps.toshiba-tro.de/bluetooth/pages/download.php) del Bluetooth Stack di Toshiba.
Mi succede una cosa strana, sporadicamente quando avvio il notebook si accende la luce del BT pur non essendo attivo.
Ho visto che la versione del BIOS 0701 (Fix that the WLAN/Bluetooth LED will be abnormal without Bluetooth installed) dovrebbe risolvere il problema.
C'è qualcuno che l'ha installata ?
Sono usciti i nuovi driver per la scheda wireless della Broadcom per tutte le versioni di Windows: i 4.102.15.56 (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/Broadcom_4.102.15.56_logo.exe) in versione whql e i 4.102.15.61 (http://www.station-drivers.com/telechargement/broadcom/broadcom bcm-43x-102.15.61-whql-vista32-64.exe) che non dovrebbero essere whql.
Se qualcuno decide di provarli, posti un feedback sul forum per far sapere come si comportano.
Qualcuno ha provato la nuova versione dell' ASUS ATK0100 UTILITY v. 1043.2.15.64, è consigliabile installarla ?
Sul forum del notebook, sul sito Asus, c'è un post che avvisa dell'uscita del BIOS 0702 che dovrebbe risolvere i problemi di gestione del risparmio energetico con Vista (It also add (for windows vista user) "Processor power management" in Advanced Power Option. Now, P4GX works).
L'indirizzo per scaricare il nuovo BIOS è questo: http://www.asustreiber.de/request.php?446
ma sembra non funzionare.
I nuovi driver del Bluetooth a me non si installano, non so perchè, idem per quelli broadcom, al riavvio mi dice che manca un file e non va + la wireless, gli ATK .64 li ho messi e funzionano, anche il bios 0701 va, lo uso da quando è uscito, quello nuovo 0702 non lo metto finche non compare sull'ftp asus, e poi visto che non uso Vista non mi serve aggiornarlo.
Inoltre come dice jblpro_82 pretendo dell scuse ufficiali altrimenti ti gambizzo :D :D :D
tognesimo
26-04-2007, 12:35
Cambiato drivers ma niente,proverò a togliere l'optimizer,poi vi faccio sapere.Secondo me il problema sono i drivers audio,ho rimesso quelli vecchi contenuti nel cd,ed ora resident regge almeno 1 ora e mezza,prima crashava anche dopo 5 minuti.Che drivers audio usate,gli ultimi realtek?
Simonex84
26-04-2007, 13:07
Cambiato drivers ma niente,proverò a togliere l'optimizer,poi vi faccio sapere.Secondo me il problema sono i drivers audio,ho rimesso quelli vecchi contenuti nel cd,ed ora resident regge almeno 1 ora e mezza,prima crashava anche dopo 5 minuti.Che drivers audio usate,gli ultimi realtek?
Io si, e cone test drive vanno bene
tognesimo
26-04-2007, 17:03
Il problema era la ram!Grazie per l'aiuto.
Il problema era la ram!Grazie per l'aiuto.
Scusa posso chiederti che RAM utilizzavi?
Sia la marca sia le specifiche, grazie
Inoltre, quando hai acquistato il portatile? le memorie erano quelle di base? hai visto subito che c'erano dei problemi oppure sono saltate dopo molto tempo?
Sai com'è, siamo un po' preoccupati....
In ogni caso il portatile dovrebbe essere in garanzia, vero?
Secondo voi quanto vale il nostro notebook usato?
Ps. Versione con TL50 acquistato a fine settemre 06.
tognesimo
26-04-2007, 21:05
Scusa posso chiederti che RAM utilizzavi?
Sia la marca sia le specifiche, grazie
La ram che utilizzavo era la nanya,quella di base.
justaman
26-04-2007, 21:52
Secondo voi quanto vale il nostro notebook usato?
Ps. Versione con TL50 acquistato a fine settemre 06.
ottima domanda! 800 euro? la sparo lì non saprei
ottima domanda! 800 euro? la sparo lì non saprei
Mi hanno offerto 750 ed ho accettato, un'amico, quindi va bene così..
justaman
26-04-2007, 22:10
Mi hanno offerto 750 ed ho accettato, un'amico, quindi va bene così..
secondo me sì
Secondo voi quanto vale il nostro notebook usato?
Ps. Versione con TL50 acquistato a fine settemre 06.
6-700?
6-700?
Mi sembra un po' pochino..
Mi sembra un po' pochino..
bhè a 900 lo compri nuovo...
La ram che utilizzavo era la nanya,quella di base.
Ultima domanda....."ora cosa usi?".....perchè anch'io ho avuto numerosi problemi simili (se non identici) a quelli che hai descritto, ma cambiando la RAM non ho risolto....grazie ancora
tognesimo
27-04-2007, 00:20
Ultima domanda....."ora cosa usi?".....perchè anch'io ho avuto numerosi problemi simili (se non identici) a quelli che hai descritto, ma cambiando la RAM non ho risolto....grazie ancora
Ram Kingston,nessun problema:D
bhè a 900 lo compri nuovo...
Con la 7600?
youngmike
27-04-2007, 18:51
è da un pò di tempo che ho degli strani problemi con l'a6t con tl50...in pratica mi connetto in wifi e, quando non sono a casa, lascio msn ed il mulo attivi e spengo il monitor....quando torno mi capita spesso d trovare l'hd disattivato, infatti le spie in basso (alimentazione e wireless) sono accese, mentre il led dell'hd è spento...quindi sono costretto a spegnere forzatamente dall'apposito tasto...questo problema mi capita nell'80% dei casi quando lascio il computer inutilizzato, mentre se lo utilizzo non mi da nessun problema...è successo a qualcun altro? da cosa potrebbe dipendere? :confused: (premetto che nelle impostazioni risparmio energetico ho tolto sia lo standby che la disattivazione dell'hd)
Con la 7600?
Io ho preso l'A6T TL-52 a 850 euro + spedizione (totale 875) ma ho davvero avuto una sfortuna facciata :read:
youngmike
28-04-2007, 07:17
è da un pò di tempo che ho degli strani problemi con l'a6t con tl50...in pratica mi connetto in wifi e, quando non sono a casa, lascio msn ed il mulo attivi e spengo il monitor....quando torno mi capita spesso d trovare l'hd disattivato, infatti le spie in basso (alimentazione e wireless) sono accese, mentre il led dell'hd è spento...quindi sono costretto a spegnere forzatamente dall'apposito tasto...questo problema mi capita nell'80% dei casi quando lascio il computer inutilizzato, mentre se lo utilizzo non mi da nessun problema...è successo a qualcun altro? da cosa potrebbe dipendere? :confused: (premetto che nelle impostazioni risparmio energetico ho tolto sia lo standby che la disattivazione dell'hd)
questo messaggio mi ha portato una sfiga incredibile...proprio stamattina il mio portatile è crollatooo :cry: ...è quasi un anno che lo possiedo e si decide a morire nel momento meno adatto, quando stavo per ultimare la tesi di laurea!...credo sia partita la scheda madre, perchè accendendolo non mi compare nulla sullo schermo (neanche il logo asus) e l'hd è come se lavorasse a vuoto...ho assoluto bisogno di tenere l'hd per recuperare alcuni dati...
qualcuno che l'ha mandato in assistenza mi sa dire se togliendo l'hd si annulla la garanzia???
nel caso potessi tenerlo, posso collegarlo al pc fisso tramite un box esterno usb o direttamente alla scheda madre???
vi prego di rispondermi al più presto perchè non so veramente cosa fare :help: ...grazie in anticipo a chi mi aiuterà :muro:
jblpro_82
28-04-2007, 10:58
mi sembra che a qualcuno fosse già capitato di dover tenere l'hard disk e l'ASUS l'ha consentito.
Io ti consiglio di mandare un'email all'ASUS dove spieghi il problema. Chiedi di poter tenere l'hard disk per "IMPROROGABILI IMPEGNI LAVORATIVI" e vedrai che capiranno.
Mi dispiace per il guasto in un periodo che è stressante di per se come quello della tesi. Cmq secondo me la soluzione del box usb è migliore per prendere solo i file che ti interessano.
Inoltre controlla che non sia un problema di RAM perchè di solito quando le RAM sono guaste il computer non si avvia e l'HD sembra lavorare a vuoto
questo messaggio mi ha portato una sfiga incredibile...proprio stamattina il mio portatile è crollatooo :cry: ...è quasi un anno che lo possiedo e si decide a morire nel momento meno adatto, quando stavo per ultimare la tesi di laurea!...credo sia partita la scheda madre, perchè accendendolo non mi compare nulla sullo schermo (neanche il logo asus) e l'hd è come se lavorasse a vuoto...ho assoluto bisogno di tenere l'hd per recuperare alcuni dati...
Magari è solo lo schermo, un dì lontano mi è successo lo stesso, con relativo coccolone, non mi compariva neanche il logo ASUS; riavviando, visto che tutto il resto funzionava, ho lasciato che caricasse Linux per poi spegnerlo e...voilà, lo schermo si è riacceso.
Visti i tuoi altri problemi, probabilmente avrai qualcosa che non va con l'ACPI, prova a collegare il pc ad un monitor esterno così, anche se non dovesse riaccendersi il tuo LCD, sai con precisione cos'è che va e cosa no.
Per informazione, i box per HD da 2"5 li trovi da 10€ circa in su, ma spero tu ne debba fare a meno.
youngmike
28-04-2007, 13:10
ragazzi vi ringrazio per le risposte....allora, djobi ci ha preso in pieno...sono stato nel mio rivenditore di fiducia e collegandolo ad un monitor esterno ci siamo accorti che funzionava e che il problema è proprio quello del monitor...l'ulteriore problema è però che a causa di tutti questi riavvii è andata anche la partizione di avvio dell'hd...ho comprato un box esterno ma collegandolo al pc di casa riesco solo a vedere una delle due partizioni presenti sull'hd (quella non di avvio), mentre l'altra mi risulta inaccessibile....mi sapete consigliare qualche programma per poterla recuperare?.....la soluzione adottata da djobi purtroppo non posso verificarla a causa della partizione corrotta...ma tu non hai più avuto problemi dopo quella volta?
:help: Ragazzi credo che il mio masterizzatore mi abbia abbandonato...legge regolarmente i cd e i dvd, ma quando masterizzo mi compare un messaggio di errore e il processo si interrompe...oggi pomeriggio vorrei formattarlo anche perchè ultimamente è un po' lento...volevo chiedervi che procedura devo utilizzare per ripristinare solo la partizione con il sistema operativo e se mi serve il disco oppure posso fare tutto tramite il recovery contenuto nella partizione nascosta....
Grazie mille a chi vorra rispondermi:help:
Ok tutto risolto l'informazione che mi serviva era scritta nella prima pagina del forum...cmq grazie lo stesso...
jblpro_82
28-04-2007, 13:29
per partizione di avvio intendi tutta la partizione C che non si vede o la MBR (Master boot record) ?
se è la partizione C non saprei aiutarti (forse potresti provare se partition magic la vede e correggere gli errori del file system da li)
se non va la MBR, il problema si risolve con un cd di windows, utilizzando la console di ripristino e selezionando "ripristina MBR"
youngmike
28-04-2007, 13:37
per partizione di avvio intendi tutta la partizione C che non si vede o la MBR (Master boot record) ?
se è la partizione C non saprei aiutarti (forse potresti provare se partition magic la vede e correggere gli errori del file system da li)
se non va la MBR, il problema si risolve con un cd di windows, utilizzando la console di ripristino e selezionando "ripristina MBR"
è tutta la partizione c...cmq credo che sto risolvendo con stellar phoenix....ora però devo partire e devo abbandonare tutto...vi faccio sapere gli ultimi aggiornamenti la prossima settimana, grazie ;)
ma tu non hai più avuto problemi dopo quella volta?
Grattando il grattabile, no :)
justaman
28-04-2007, 15:42
ragazzi son stato un attimo "assente" :stordita:
sono usciti i driver per vista 64bit? (che reggano intendo :D )
Ciao!
Scusate se quoto un mess così vecchio ma il link non funziona più. Qualcuno di vi ha per caso il file da passarmi?
Grazie mille a tutti!!
Questi sono i settaggi per RMCLOCK che ho usato, è tutto spiegato nel file pdf seguente:
guida.pdf (http://www.4shared.com/file/12145478/455ea0bc/RMCLOCK.html)
Fatemi sapere! :)
Ciao!
Scusate se quoto un mess così vecchio ma il link non funziona più. Qualcuno di vi ha per caso il file da passarmi?
Grazie mille a tutti!!
QUI. (http://files-upload.com/196171/RMCLOCK.pdf.html)
giuseppozzo
29-04-2007, 11:05
Ciao a tutti.Ho intenzione di comperare una base per raffreddare il mio note.Ho trovato i notepal della coolermaster a 46 euro oppure in alternativa uno della termaltake,segnalato già nel forum (non ricordo il modello) sono efficienti davvero? no perchè ho notato che il nostro asus ha temperature un pò altine.Quando ne ho dette alcune al negoziante (che sicuramente non vedeva l'ora di mollarmi il suo prodotto) ha detto che effettivamente erano esagerate. che dite?
MB 59°
processore 63°
core1 59°
core2 58°
GPU 70°
Ambiente GPU 55°
HD fujitsu 44°
Anch'io ho la sensazione mettendo la mano dietro la fessura,che sia un fornetto.
Le vostre sono simili?
ciao a tutti
Sul mio, in condizioni di utilizzo poco più che da ufficio sono simili ma comunque non sono asolutamente proeccupanti anche perchè il laptop mi sembra ben realizzato.
Anzi in questo momento sto facendo un backup completo della mia partizione D e la temperatura raggiunta dall'HD è di 54 gradi.
Se hai intenzione di utilizzare il laptop in modo intensivo (ad esempio giochi 3d) forse puoi è una buona idea prendere una base raffreddante altrimenti forse non ne vale la pena.
Grazie mille!!
:D
QUI. (http://files-upload.com/196171/RMCLOCK.pdf.html)
Ciao a tutti.Ho intenzione di comperare una base per raffreddare il mio note.Ho trovato i notepal della coolermaster a 46 euro oppure in alternativa uno della termaltake,segnalato già nel forum (non ricordo il modello) sono efficienti davvero? no perchè ho notato che il nostro asus ha temperature un pò altine.Quando ne ho dette alcune al negoziante (che sicuramente non vedeva l'ora di mollarmi il suo prodotto) ha detto che effettivamente erano esagerate. che dite?
MB 59°
processore 63°
core1 59°
core2 58°
GPU 70°
Ambiente GPU 55°
HD fujitsu 44°
Anch'io ho la sensazione mettendo la mano dietro la fessura,che sia un fornetto.
Le vostre sono simili?
ciao a tutti
Premetto che io lo uso da ufficio, ora è acceso da un paio di giorni ma è solo connesso ad internet. Uso p4g e sono in quiet office.
Ho 51°C di MB, 68° di GPU, 58 di ambiente GPU e 49°C di HD. Io ho un 025h. Se lo compri facci sapere di quanto calano le temperature, anche io sono interessato all'acquisto.
Ciao
Ciao a tutti.Ho intenzione di comperare una base per raffreddare il mio note.....
..... Se lo compri facci sapere di quanto calano le temperature, anche io sono interessato all'acquisto.
Ciao
Da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1230874&page=152) in avanti se ne è parlato..
sergiocard
30-04-2007, 15:27
ragazzi vi ringrazio per le risposte....allora, djobi ci ha preso in pieno...sono stato nel mio rivenditore di fiducia e collegandolo ad un monitor esterno ci siamo accorti che funzionava e che il problema è proprio quello del monitor...l'ulteriore problema è però che a causa di tutti questi riavvii è andata anche la partizione di avvio dell'hd...ho comprato un box esterno ma collegandolo al pc di casa riesco solo a vedere una delle due partizioni presenti sull'hd (quella non di avvio), mentre l'altra mi risulta inaccessibile....mi sapete consigliare qualche programma per poterla recuperare?.....la soluzione adottata da djobi purtroppo non posso verificarla a causa della partizione corrotta...ma tu non hai più avuto problemi dopo quella volta?
prova r-studio ntfs versione 3. Recuperi tutto, vai sicuro
ho installato ubuntu 7.04 sul note + driver nvidia + wifi via ndiswrapper, funziona tutto alla grande.;)
ByE
Ho cercato di installare la versione del BIOS 0701 con WinFlashXP, ma non ci sono riuscito, il programma è andato in blocco.
Utilizzando CPU-Z ho visto che la versione attualmente installata sul notebook è la 08.00.12 del 08/09/2006.
Siccome, subito dopo l'acquisto, il notebook soffriva di continui blocchi, l'ho dovuto spedire in assistenza. Possibile che mi abbiano installato una versione del BIOS più recente di quella che fornisce la ASUS ?
Mi dite, per favore, che versione avete usando CPU-Z o lo strumento diagnostica Direct X ?
P.S. Sono usciti i nuovi driver audio della Realtek R1.66 QUI (ftp://61.56.69.18/pc/audio/WDM_R166.exe) la versione per XP e QUI (ftp://209.216.61.149/pc/audio/Vista_R166.exe) quella per Vista.
Acquistato un mese fa: Bios 080012 come il tuo
IWillKillBill
02-05-2007, 17:02
ho installato ubuntu 7.04 sul note + driver nvidia + wifi via ndiswrapper, funziona tutto alla grande.;)
ByE
Anche io sono molto soddisfatto con ubuntu 7.04
Purtroppo il chip della mia scheda wifi ancora non funziona correttamente con i driver linux e quindi uso come te ndiswrapper.
Disattivando il bluethoot sin dal boot si guadagna qualcosa in batteria, e le durate tra windows e linux sono praticamente identiche.
Sei riuscito a usare il plugin flash 9 con firefox(64bit)? Sto provando tramite nspluginwrapper ma senza successo.
Ho venduto l'Asus e ho preso un Dell 9400, quindi mi sposto sul thread ufficiale del mio nuovo notebook.
Un saluto a tutti.:)
giuseppozzo
03-05-2007, 08:44
Ciao.ho una domanda...questa mattina quando sono andato per accendere il portatile,premo sul tasto di accensione e aspetto....ma ne il logo asus ne la schermata di windows è comparsa.Allora ho deciso di spegnerlo tenendo il tasto di accensione premuto per qualche secondo.Riacceso è tornato tutto come sempre,funziona!Da novembre,data di acquisto,altre due volte la cosa si è manifestata...qualcuno ne sa nulla!E' malato grave?? :)
Anche io sono molto soddisfatto con ubuntu 7.04
Purtroppo il chip della mia scheda wifi ancora non funziona correttamente con i driver linux e quindi uso come te ndiswrapper.
Disattivando il bluethoot sin dal boot si guadagna qualcosa in batteria, e le durate tra windows e linux sono praticamente identiche.
Sei riuscito a usare il plugin flash 9 con firefox(64bit)? Sto provando tramite nspluginwrapper ma senza successo.
So che è una vergogna, ma proprio x non aver rogne ho installato la 32bit...:fagiano:
ByE
PS: come lo disattivi il bt in avvio? hai fatto uno scriptino??? potresti postarlo, no ;)
Ciao.ho una domanda...questa mattina quando sono andato per accendere il portatile,premo sul tasto di accensione e aspetto....ma ne il logo asus ne la schermata di windows è comparsa.Allora ho deciso di spegnerlo tenendo il tasto di accensione premuto per qualche secondo.Riacceso è tornato tutto come sempre,funziona!Da novembre,data di acquisto,altre due volte la cosa si è manifestata...qualcuno ne sa nulla!E' malato grave?? :)
Anche a me stamattina è successa la stessa cosa (mal comune, mezzo gaudio ;) ). Accendo il pc, COMPARE IL LOGO ASUS, ma poi il cursore lampeggia senza che succeda nulla. Così ho spento il note premendo BREVEMENTE il tasto power; quando l'ho riacceso è andato tutto alla grande. Vai a capire....
justaman
04-05-2007, 00:01
Ho venduto l'Asus e ho preso un Dell 9400, quindi mi sposto sul thread ufficiale del mio nuovo notebook.
Un saluto a tutti.:)
e no non te la cavi così :D
come ti trovi con il dell?
differenze sostanziali?
e no non te la cavi così :D
come ti trovi con il dell?
differenze sostanziali?
Mii deve ancora arrivare, comunque é solo uno sfizio, con l'Asus facevo ancora tutto..
Certo é che la 7900, su uno schermo da 17" 1920x1200, deve essere un bel vedere..:)
Dark Frank
04-05-2007, 13:35
Ciao, mi chiedevo se sotto windows XP è possibile configurare i tasti multimediali posti sotto il touch pad perchè funzionino con WinAmp... Grazie!
IWillKillBill
04-05-2007, 15:04
So che è una vergogna, ma proprio x non aver rogne ho installato la 32bit...:fagiano:
ByE
PS: come lo disattivi il bt in avvio? hai fatto uno scriptino??? potresti postarlo, no ;)
Ho semplicemente escluso il caricamento in avvio del servizio che gestice i dispositivi bluetooth, che si chiama propio bluetooth.
Per vedere se hai il dispositivo bt acceso da terminale:
sudo hcitool dev
Per gestire l'avvio dei servizi ti consiglio di installare il pacchetto sysv-rc-conf, un prog da terminale, in veste pseudografica.
Io ho disattivato anche cron, anacron e atd, tutti servizi per schedulare l'avvio automatico di eventi, che non uso. Piu servizi inutili si rimuovono, piu il boot è veloce.
Dark Frank
04-05-2007, 15:26
Per chi ne fa uso, segnalo l'uscita della nuova versione "pre_relaese_06" di nhc
http://www.pbus-167.com/
Dark Frank
05-05-2007, 17:23
Quandi uso i tasti Fn+F10/11/12 o Fn+F5/6/7/8 ecc...
non mi appare più il box in alto a sinistra cosa ho disattivato per sbalgio??
Simonex84
05-05-2007, 17:45
Quandi uso i tasti Fn+F10/11/12 o Fn+F5/6/7/8 ecc...
non mi appare più il box in alto a sinistra cosa ho disattivato per sbalgio??
Prova a reinstallare gli atk
Dark Frank
05-05-2007, 20:11
Prova a reinstallare gli atk
ok, funziona di nuovo!!
So che è una vergogna, ma proprio x non aver rogne ho installato la 32bit...:fagiano:
Stessa scelta per il sottoscritto: se avessi installato la 64 bit ci sarebbero state troppe cose che mi avrebbe impedito di provare a fare il salto definitivo a Ubuntu. Sempre pronto a passare alla 64bit non appena diventerà più supportata :)
IWillKillBill
07-05-2007, 10:27
Stessa scelta per il sottoscritto: se avessi installato la 64 bit ci sarebbero state troppe cose che mi avrebbe impedito di provare a fare il salto definitivo a Ubuntu. Sempre pronto a passare alla 64bit non appena diventerà più supportata :)
Io con la Ubuntu64 mi trovo benissimo. L'unico problema finora era il plugin di flash per firefox64, ma ho risolto installando firefox32 e il plugin originale macromedia,
j_c_maglio
08-05-2007, 11:21
Ciao, mi chiedevo se sotto windows XP è possibile configurare i tasti multimediali posti sotto il touch pad perchè funzionino con WinAmp... Grazie!
Io non ci sono riuscito. Ma magari qualcuno si. Onestamente a me parte powerdvd -_-'
jblpro_82
10-05-2007, 11:45
parlate dei tasti che servono anche per l'AUDIODJ? da me sono stati sempre impostati per funzionare con il mediaplayer e non li ho mai cambiati. Forse perchè non ho mai tenuto il powerdvd.
Se non mi sbaglio, nella configurazione dei tasti di scelta rapida, premevo semplicemente il tasto corrispondente e li prendeva.
Non sono sicuro della procedura, ma con winamp 5 ricordo che funzionavano di sicuro.
Non mi sembra di aver letto che il 27 Aprile sono stati rilasciati i nuovi driver per la scheda di rete.
Scaricateli dal sito Realtek http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false
Qualcuno di voi ha provato a fare il ripristino del sistema con i CD di ripristino?
Beh, non fatelo, è l'operazione più scomoda che si possa pensare :mad:
Io avevo pensato che non fosse altro che un clone dell'HD come uscito dalla fabbrica, una versione su CD dell'ottimo ripristino dalla partizione nascosta. Niente di più falso, l'operazione è lunghissima e va via da 1 ora a 1 ora e mezza.
In pratica con i primi due CD si copiano i file di installazione di XP, con il terzo i driver e poi si inizia l'installazione di Windows XP!!! :muro:
Comunque poco male, adesso ho configurato il sistema con tutto (e solo) quello che mi serve, aggiornato tutto, fatto una bella immagine con il mio fidato Acronis True Image e sono proprio contento :)
Qualcuno di voi ha provato a fare il ripristino del sistema con i CD di ripristino?
Beh, non fatelo, è l'operazione più scomoda che si possa pensare :mad:
Io avevo pensato che non fosse altro che un clone dell'HD come uscito dalla fabbrica, una versione su CD dell'ottimo ripristino dalla partizione nascosta. Niente di più falso, l'operazione è lunghissima e va via da 1 ora a 1 ora e mezza.
In pratica con i primi due CD si copiano i file di installazione di XP, con il terzo i driver e poi si inizia l'installazione di Windows XP!!! :muro:
Comunque poco male, adesso ho configurato il sistema con tutto (e solo) quello che mi serve, aggiornato tutto, fatto una bella immagine con il mio fidato Acronis True Image e sono proprio contento :)
ora cancella la partizione nascosta su disco!!
Ma anche a voi si scalda molto il notebook senza che ci sia niente di attivo?
Temperatura esterna 25 gradi.
Fermo sul tavolo un'ora con nessun programma in esecuzione e speed fan mi segna tutte le temperature nell'intorno di 55 °C
E' normale secondo voi?
Quando ci sarnno 35 °C di temperatura ambientale ci cuocerò la pasta?
No, non e' normale.
Io tengo sempre sotto controllo solo l'hard disk e lasciandolo a fare niente ottengo circa 35-39 gradi
Simonex84
15-05-2007, 15:09
Ma anche a voi si scalda molto il notebook senza che ci sia niente di attivo?
Temperatura esterna 25 gradi.
Fermo sul tavolo un'ora con nessun programma in esecuzione e speed fan mi segna tutte le temperature nell'intorno di 55 °C
E' normale secondo voi?
Quando ci sarnno 35 °C di temperatura ambientale ci cuocerò la pasta?
Io avevo quelle temperature con il p4g e nhc, adesso ho tolto tutto, messo il profilo di windows gestione min. risparmio energia, e stà sui 40-45 gradi.
jblpro_82
15-05-2007, 15:55
il power4Gear dell'ASUS svolge più che egregiamente il suo lavoro e se tenuto in modalità quiet office equivale perfettamente alla gestione min risparmio energia di windows (almeno credo)
le temperature alte possono essere dovute a vari fattori. Innanzitutto alle prese di ventilazione ostruite. Oppure ad esempio ad un antivirus (vedi kaspersky) che se non settato appositamente si mette a controllare in continuazione i file. oppure a programmi di deframmentazione che partono proprio quando il disco non viene utilizzato (vedi perfectdisk). Secondo me è meglio che ti accerti se non vi sono programmi in esecuzione o se solo IN APPARENZA non vi sono programmi in esecuzione.
Pulisci inoltre le prese d'aria e poi posti gli eventuali risultati.
Raziel84
17-05-2007, 10:41
Una domanda, ma l'fsb del processore è a 667 Mhz come i Merom?
Approposito di temperature, vi ricordate che tempo addietro ho sollevato il problema del nostro hd che scalda come un dannato???
Beh, in questi giorni sto usando molto il portatile in univ (quindi a batteria, bloccato a 800mhz e solo per navigare, programmare in c e leggere pdf) e ho notato una cosa veramente clamorosa: in tali condizioni d'uso l'hd raggiunge temperature più alte del processore!!!!:eek: :eek: :eek:
Ebbene sì, dopo un'ora e mezza di programmazione con winamp in sottofondo (sia chiaro che non parlo di compilazioni di mille mila righe di codice, che hanno un impatto enorme sul procio, ma dei tipici programmini "da scuola") e navigazione processore 34°, hd ben 54° e la temp dell'aula era di 25°, alla faccia!!!:eek:
Volevo solo farvelo presente di nuovo in modo tale da poter correre ai ripari prima dell'estate... mi sa proprio che mi toccherà ordinare la famosa base dissipante di cui si è parlato qualche mese fa;)
ByE
PS: continuo a non capire perchè i costruttori se ne sbattano nel 90% dei casi del povero hard disk...
Dark Frank
18-05-2007, 13:47
noto anche io questo riscaldamento, ma che dipenda dal modello dell'hard disk o tutti siano così?
anche perchè quando supera i 50°C c'è c'è un calo di prestazioni
noto anche io questo riscaldamento, ma che dipenda dal modello dell'hard disk o tutti siano così?
anche perchè quando supera i 50°C c'è c'è un calo di prestazioni
Ci sono hd che scaldano di più e hd che scaldano meno, ma soprattutto hd che reggono temp di funzionamento più alte e altri meno, il nostro è abbastanza noto per la sua "calorosità" :doh: ma è anche noto per essere uno di quelli che ha come Tmax di funzionamento 55°C invece di 50° ;) .
Il problema comunque non sta nell'hd ma nel design (inteso come progetto) del portatile stesso: lo stesso hd, montato su altri notebook (cito solo ad esempio il lenovo di un collega di mio papà su cui l'ho montato proprio di recente) scalda molto meno:mad: , e vuoi sapere perchè??
primo, sul lenovo è molto lontano da ogni elemento che possa scaldare, mentre sul nostro è alla stessa altezza di cpu, vga, ram e ha pure il dispositivo bluetooth nei paraggi (non prendete quest'ultimo dato per certo, in quanto non ho voluto smontare tutto il note x verificare;) )
secondo, il lenovo in questione ha i piedini retrattili che sul nostro note non si sono pensati di mettere e se guardi bene, usando il note senza rialzi la zona della presa d'aria delle ram (da cui aspira la ventola di procio e gpu, non ho capito perchè non hanno fatto i fori esattamente sopra la ventola...:doh: ) è sì libera, mentre il vano dell'hd rasenta il piano di lavoro con conseguente occlusione delle già di per se minime ferritoie d'aerazione :doh:, se poi si consumano i piedini di gomma arriva proprio a toccare penso...
Ah, comunque giusto per tener fede al vecchio detto "mal comune, mezzo gaudio" non è solo il design del nostro asus a soffrire di tale difetto, ma anche molti acer accusano lo stesso colpo, gli unici che si salvano sono i notebook professionali, ma anche in quel caso non tutti...:mad:
ByE
Simonex84
18-05-2007, 14:59
Tenete d'occhio il led dell'hd, x caso continua a lampeggiare anche se non fate nulla??
Acceso da due ore circa, alimentazione a batteria, temperatura ambiente 24 gradi, utilizzo internet e poco altro via wireless, cad attivato (giusto per far finta di lavorare :D ), HD a 40 gradi, core a 39...
Alla sera quando invece a casa faccio qualcosa di più incluso qualche giochino pesante (GR Advance Warfighter) la temperatura HD arriva a 52-53. Magari nel fine settimana faccio qualche rilievo con speedfan se vi va.
scusate l'ignoranza, come monitorate questi dati?
Simonex84
18-05-2007, 15:27
scusate l'ignoranza, come monitorate questi dati?
speedfan, oppure ASUS NB Probe 3 http://www.asustreiber.de/download.php?view.31
Con un bellissimo programmino realizzato da un Italiano e chiamato Speedfan (il programmino, non l'autore :D ).
Lo trovi qua http://www.almico.com/speedfan.php
Io però uso sempre in background (quindi attivo sulla taskbar) anche HD Thermometer in quanto, come sopra detto, l'HD è l'elemento più critico di ogni laptop
puntovale
18-05-2007, 16:17
Tenete d'occhio il led dell'hd, x caso continua a lampeggiare anche se non fate nulla??
si a me lo fa sia su windows che su linux
Simonex84
18-05-2007, 16:30
si a me lo fa sia su windows che su linux
Linux non lo conosco, ma in windows ho risolto disabilitando nel registro l'autoplay, adesso il disco se non lavora stà fermo ed è molto più fresco
si deve cercare la chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Cdrom" e mettere il valore di "AutoRun" a 0
Linux non lo conosco, ma in windows ho risolto disabilitando nel registro l'autoplay, adesso il disco se non lavora stà fermo ed è molto più fresco
si deve cercare la chiave "HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Cdrom" e mettere il valore di "AutoRun" a 0
anche io ho messo sto fix (tralaltro molto utile inquanto, disattivando l'autoplay che microsoft implementa pure sui dischi fissi:doh:, blocca uno dei principali metodi di moltiplicazione dei virus polimorfici in windows ;) ).
Ciò che non riesco a concepire è come diavolo possa centrare l'autoplay del cdrom con il fatto che il disco non stia mai fermo, vi rendete conto??? :doh: questo deve essere uno dei grandi misteri di windows:D
ByE
Simonex84
19-05-2007, 10:45
anche io ho messo sto fix (tralaltro molto utile inquanto, disattivando l'autoplay che microsoft implementa pure sui dischi fissi:doh:, blocca uno dei principali metodi di moltiplicazione dei virus polimorfici in windows ;) ).
Ciò che non riesco a concepire è come diavolo possa centrare l'autoplay del cdrom con il fatto che il disco non stia mai fermo, vi rendete conto??? :doh: questo deve essere uno dei grandi misteri di windows:D
ByE
è solo un'ipotesi, però sul nostro notebook l'hd è messo come slave e il lettore come master sul primo canale IDE, magari windows pensa che l'hd sia il lettore :D :D :D
jblpro_82
20-05-2007, 11:24
Spero proprio che non sia così... neanche il mio Commodore 64 avrebbe commesso un errore così grossolano....
:doh: :doh: :doh:
è solo un'ipotesi, però sul nostro notebook l'hd è messo come slave e il lettore come master sul primo canale IDE, magari windows pensa che l'hd sia il lettore :D :D :D
che io sappia non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, ma chissà... non escludo l'ipotesi;)
Cerco i driver della webcam per vista 64 bit, il collegamento non funziona più!
jblpro_82
24-05-2007, 09:25
Incredibile... Non credevo che la modifica al regedit sul cdrom potesse dare certi effetti. Pensavo che fosse Kaspersky a far muovere continuamente il disco.
I risultati sulle temperature si notano anche toccando il note dopo 8-9 ore di lavoro.
Grande Windows della Microfrofrt (per chi guarda Colorado):D
Simonex84
24-05-2007, 10:30
Incredibile... Non credevo che la modifica al regedit sul cdrom potesse dare certi effetti. Pensavo che fosse Kaspersky a far muovere continuamente il disco.
I risultati sulle temperature si notano anche toccando il note dopo 8-9 ore di lavoro.
Grande Windows della Microfrofrt (per chi guarda Colorado):D
Già, roba da non credere :D :D
Incredibile... Non credevo che la modifica al regedit sul cdrom potesse dare certi effetti. Pensavo che fosse Kaspersky a far muovere continuamente il disco.
I risultati sulle temperature si notano anche toccando il note dopo 8-9 ore di lavoro.
Grande Windows della Microfrofrt (per chi guarda Colorado):D
La stessa cosa che ho pensato io... unica cosa è che non capisco perchè funziona (qui prevale il mio lato oscuro di informatico;) ), cmq fatto sta cha fa il suo mestiere e a noi user basta e avanza:D
ByE
PS: pure io davo la colpa al povero kasper che nulla ne può...:(
Qui ho trovato vari driver per la webcam, sapete quale devo scelgiere? http://www.asustreiber.de/search.php?q=webcam&r=0&s=Search&in=&ex=&ep=&be=&t=downloads&adv=0
Sambuinter
25-05-2007, 12:43
Ciao ragazzi vorrei acquistare un notebook ASUS e penso che non c cosa migliore che chiedere a voi su come vanno questi asus.
Il modello che voglio acquistare è ASUS A7S-7S006C neo arivato con processore intel santa rosa cosa ne pensate?
Gli asus danno problemi?
Tra toshiba asus hp acer e sony mi fate una classifica di affidabilità(Meno difetti riscontrati)
jblpro_82
26-05-2007, 10:50
Ciao ragazzi vorrei acquistare un notebook ASUS e penso che non c cosa migliore che chiedere a voi su come vanno questi asus.
Il modello che voglio acquistare è ASUS A7S-7S006C neo arivato con processore intel santa rosa cosa ne pensate?
Gli asus danno problemi?
Tra toshiba asus hp acer e sony mi fate una classifica di affidabilità(Meno difetti riscontrati)
Personalmente penso che:
1) Toshiba buoni, ma rapporto qualità prezzo molto basso (costano cari)
2) Sony = prima ti allontani da tutto ciò che anche lontanamente è firmato SONY e più vivrai tranquillo :D
3) ACER = buoni (ottimo rapporto qualità/prezzo) ma ogni tanto se ne escono fuori con plastiche di basso profilo, problemi di surriscaldamento e assistenza non eccelsa.
4) ASUS = notebook curati nei particolari, poca assistenza driver :( , buon rapporto qualità/prezzo. (CONSIGLIATO)
5) HP = buoni i componenti, buoni i notebook, buone le scocche, ben rifinito esteticamente, buon rapporto qualità/prezzo. ogni tanto non si riesce a trovare un modello con scheda video decente, ma tutto sommato la scelta di modelli è molto vasta. (CONSIGLIATO)
dunque io cercherei un buon modello tra ASUS e HP con ogni tanto uno sguardo all'ACER (non si sa mai, scappa qualche offerta come quella che una volta fecero sull'ACER 3023 a 750 euro, che con un cambiamento di processore diventava un ACER 5024 che ne costava 1200 di euro)
Tutte le opininoni sono personali naturalmente...
justaman
26-05-2007, 12:33
collaboro con un negozio nei piccoli numeri che conosco i primi a tornare sono gli acer poi hp poi asus
quindi per questa piccola statistica non ci sono dubbi
non vendono sony: cmq se paghi (e tanto) hai degli ottimi prodotti, poi le mele marce le trovi ovunque
mi permetto di darti un consiglio: asus, ma non prendere mai modelli che non siano già usciti da un periodo sufficiente ad una review (e questo vale per tutti i prodotti tecnologici in genere)
auguri per il nuovo note
Ho bisgono di una guida passo, passo per installare la scheda wireless con Ubuntu. So che dovrebbe funzionare senza grossi problemi ma non ci riesco:muro:
jblpro_82
28-05-2007, 17:08
io avevo fatto una guida per l'installazione wireless su suse 10.1
Se non vado errato dovrebbe essere uguale solo che su ubuntu devi scrivere "sudo" prima di ogni comando mentre sulla suse si scriveva solo una volta "su" + "password"
Vedi se funziona... la guida è in prima pagina...
altrimenti vedo se ti trovo qualcosa
Buona fortuna
io avevo fatto una guida per l'installazione wireless su suse 10.1
Se non vado errato dovrebbe essere uguale solo che su ubuntu devi scrivere "sudo" prima di ogni comando mentre sulla suse si scriveva solo una volta "su" + "password"
Vedi se funziona... la guida è in prima pagina...
altrimenti vedo se ti trovo qualcosa
Buona fortuna
quella guida l'ho vista ed è uguale alla procedura che ho seguito io ma nulla da fare non riesco a connettermi :cry:
Ho bisgono di una guida passo, passo per installare la scheda wireless con Ubuntu. So che dovrebbe funzionare senza grossi problemi ma non ci riesco:muro:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/BroadcomBcm4306
questo dovrebbe fare al caso tuo ;) , io ti consiglio ndiswrapper perchè i driver nativi non funzionano poi così bene:muro:
ByE :)
PS: la nostra wifi è la "Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)" quindi devi cercarti i driver x questa
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/BroadcomBcm4306
questo dovrebbe fare al caso tuo ;) , io ti consiglio ndiswrapper perchè i driver nativi non funzionano poi così bene:muro:
ByE :)
PS: la nostra wifi è la "Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)" quindi devi cercarti i driver x questa
secondo te devo installare ndiswrapper per amd64 anche se ho installato Ubuntu i386?
secondo te devo installare ndiswrapper per amd64 anche se ho installato Ubuntu i386?
certo che no, installa il pacchetto corrispondente alla tua distro, e anche x i driver di windows da usare scegli i 32bit;)
ByE
certo che no, installa il pacchetto corrispondente alla tua distro, e anche x i driver di windows da usare scegli i 32bit;)
ByE
il pacchetto dei driver nativi si chiama bcm43xx-fwcutter
il pacchetto dei driver nativi si chiama bcm43xx-fwcutter
ci sono finalmente riuscito usando ndiswrapper :) ma è stata veramente dura
conoscete i comandi per accendere / spegnere la scheda wireless (ora è sempre accesa) ed il bluetooth?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.