Web 2.0 secondo Steve Ballmer, CEO di Microsoft

Microsoft ha presentato alcuni progetti dedicati al Web 2.0: Live Mesh e Passion in Action sono i progetti più attuali. Steve Ballmer, CEO di Microsoft, ha descritto la propria idea in merito al futuro della tecnologia, in cui video on demand, pubblicità e comunicazione saranno tra loro integrati. Yahoo? Nulla di nuovo: Microsoft attende ma non troppo
di Fabio Boneschi pubblicato il 24 Aprile 2008 nel canale WebMicrosoftYahoo
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche simpatico ceo!
http://it.youtube.com/watch?v=8To-6...feature=related
Dove hai letto Linux nell'articolo?
da imbonitore televisivo a top manager di una delle piu grosse corporation del pianeta...
La cosa inquietante è che quando faceva l'imbonitore lo era già...
Purtroppo non c'è bisogno di essere in gamba per stare a guardare un'azienda enorme che va avanti per inerzia. Non c'è nemmeno bisogno di essere in gamba - anzi il contrario - per fare investimenti idioti in tecnologie e servizi con il solo scopo di cercare di rubare mercato agli altri, senza avere la minima capacità di contrastare i concorrenti, e con l'invariabile risultato di perdere soldi.
Bill Gates & co. si sono trovati in mano, senza quasi nemmeno rendersene conto, una miniera quasi inesauribile; non c'è dubbio che Gates stesso sia stato bravo a vendere il DOS a IBM - e a fargli accettare il sistema delle licenze -, ma è anche vero che c'era pochissima concorrenza all'epoca, e che Gates e company abbiano avuto la fortuna sfacciata di trovarsi al momento giusto nel posto giusto. Con tutti i soldi che hanno fatto da quest'operazione sono riusciti a essere i primi, o quasi, a fare applicazioni di cui il mondo intero ha avuto bisogno; innegabilmente Microsoft ha avuto i propri anni d'oro, in cui dominava il mercato e creava i trend, invece di cercare di stare dietro agli altri e raggiungere puntualmente, nella migliore delle ipotesi, risultati mediocri, come accade ormai da anni a questa parte.
Quanto a Ballmer, ha avuto la fortuna nella fortuna di essere presente quando tutto questo accadeva, nonostante fosse un completo idiota.
Se vuoi farti un'idea di come sono andate le cose, suggerisco di guardarti il documentario "Triumph of the Nerds"; è un po' vecchio ma molto ben documentato e decisamente istruttivo.
Chi è che contrasta il monopolio?
Chi è che contrasta il monopolio?
Strano, perché è proprio Microsoft stessa a non pensarla come te. Ti sei mai chiesto perché Microsoft cerchi continuamente di entrare in altri settori?
Ti sembra che Microsoft abbia il monopolio di Internet e le sue tecnologie? Com'è che una startup come Google in pochi anni è diventata un colosso, alla faccia di Microsoft, del suo monopolio, e dei suoi innumerevoli tentativi di prendere il controllo di Internet e delle tecnologie annesse? Pensi che a Microsoft qualche goccia di sudore non sia venuta?
Il loro monopolio è sul sistema operativo e sulle applicazioni Office, e questo permette loro di sopravvivere, ma le cose stanno cambiando. Microsoft non riesce a stare dietro a tutte queste innovazioni: in fondo, se ti documenti, scopri che Microsoft difficilmente inventa qualcosa. Il loro motto non detto è "embrace, extend and extinguish" (http://en.wikipedia.org/wiki/Embrac..._and_extinguish): vedono qualcosa di interessante, lo copiano migliorandolo e/o aggiungendo qualcosa di proprietario, e buttano fuori dal mercato i concorrenti. La strategia ha funzionato per anni, per i sistemi operativi, gli applicativi office, e una serie quasi infinita di altre applicazioni.
Ma ormai è un bel po' che non funziona più: guarda Internet, le console, i lettori MP3, perfino i tool di sviluppo.
Microsoft è molto meno tranquilla sul proprio futuro di quanto lo sia tu; ci sta provando in tutti i modi, i risultati sono pochi e avere un imbecille come CEO certo non aiuta.
Cosa vorreste dimostrare? Quale sono le vostre idee? Io dico che avete visto troppi film come SYNAPSE.
Non credo proprio che Ballmer sia un imbecille, anzi non lo è affatto secondo me.
Il caso di Google dimostra che se si volesse si potrebbe tirare fuori qualcosa, anziché semplicemente usare parole, parole parole.
Microsoft è attualmente incontrastata nella vendita di SO, che appunto come hai ricordato, è la sua principale fonte di guadagno. Microsoft produce Software fino a prova contraria, così come Apple vende Hardware.
Google offre servizi su internet, il cui guadagno è ricavato quasi esclusivamente dalla pubblicità.
Microsoft sta facendo negli altri settori quello che Apple non ha fatto nel settore dei SO, ovvero creare una concorrenza degna di tal nome.
Se il monopolio si chiama Google va tutto bene, se si chiama Microsoft per carità... via su!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".