I migliori smartphone sotto i 200 euro - Natale 2015

Nonostante i più conosciuti siano sicuramente quelli più costosi non c'e' ombra di dubbio che quelli più venduti siano i più economici. Parliamo ovviamente di smartphone e in queste pagine abbiamo selezionato per voi quelli che a nostro parere sono i migliori tra tutti i modelli posizionati sul mercato a meno di 200 euro
di Davide Fasola pubblicato il 02 Dicembre 2015 nel canale TelefoniaXIAOMI REDMI NOTE 2
Per questo smartphone il discorso è leggermente differente rispetto a quello degli altri qui citati. Si tratta infatti di un prodotto che non è ufficialmente commercializzato in Italia ma che, grazie agli e-commerce è facilmente reperibile online. Non potevamo tuttavia ometterlo perché come vi renterete conto, leggendone le caratteristiche, si tratta di una soluzione sicuramente interessante per il prezzo al quale viene proposta. Siamo inoltre di fronte da un produttore ormai affermato e sicuramente più affidabile della miriade di marchi cinesi che offrono soluzioni simili a prezzi anche inferiori.
Questo Xiaomi Redmi Note 2 è uno dei pochi phablet del gruppo e annovera tra le voci della sua scheda tecnica un pannello IPS da 5,5 pollici di diagonale a risoluzione FullHD, ovvero 1920x1080 pixel. Si tratta di uno smartphone dalle dimensioni importanti quindi, ma comunque non tali da renderlo inutilizzabile.
Display 5,5 pollici Full HD
Mediatek Helio X10
2 GB di RAM
32 GB espandibili
13 megapixel
Android 5.0
Buona la dotazione hardware per quanto riguarda il cuore della soluzione. All'interno del Redmi Note 2 troviamo infatti un SoC Mediatek Helio X10, octa-core a 2 GHz di frequenza, accompagnato da 2GB di memoria RAM e da 32 GB di memoria interna. Non manca, ovviamente, l'espandibilità della stessa tramite schede microSD.
Il comparto fotografico comprende un modulo posteriore principale da 13 megapixel e uno anteriore dedicato ai selfie da 5 megapixel. Una dotazione ormai piuttosto standard tra i modelli di questa fascia di prezzo.
Non è tuttavia sicuramente tutto oro quello che luccica. Chi acquista questo genere di smartphone da store online, lo fa consapevole del fatto che la garanzia sarà di soli 12 mesi e che, probabilmente, eventuali tempistiche legate all'assistenza saranno sicuramente più ampie. Inoltre, pur considerando che abbiamo comunque l'ultima versione di Android, e che l'interfaccia proprietaria gode, almeno nella versione cinese, di un ottimo supporto, non è affatto garantito l'aggiornamento a Marshmallow.
PRO
- Risoluzione display
- Processore top
- Memoria interna
CONTRO
- Garanzia
- No NFC
- Aggiornamenti software