Sony Ericsson Xperia Arc S: vecchia scocca, nuovo motore

Dopo aver presentato lo scorso febbraio in occasione del Mobile World Congress la prima versione di Xperia Arc, Sony Ericsson ha iniziato a commercializzare da qualche tempo una nuova versione del proprio top di gamma, caratterizzato da un nuovo processore e dall'aggiunta nel nome della lettera S
di Davide Fasola pubblicato il 19 Dicembre 2011 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyXperia
Autonomia
Anche la batteria è la stessa utilizzata nella prima versione del terminale e, nonostante l'aumento della frequenza operativa del processore non fa rimpiangere le prestazioni della versione precedente del prodotto, anzi, in alcuni casi l'autonomia risulta addirittura migliorata. Xperia Arc S supporta senza problemi una giornata lavorativa anche intensa, raggiungendo il termine della giornata con ancora circa il 20 % di carica residua.
Di seguito riportiamo i grafici relativi ai test di autonomia effettuati sul terminale che prevedono la simulazione di un utilizzo continuativo fino a esaurimento della carica in riproduzione video, riproduzione audio, navigazione 3G e navigazione Wi-Fi. Ricordiamo che in tutte e tre i casi la luminosità del display è stata impostata sul valore massimo, così come il volume delle cuffie.
Abbiamo simulato l'utilizzo di Xperia Arc S come lettore mp3, impostando il valore dell'illuminazione del display al massimo consentito e riproducendo ininterrottamente una playlist di canzoni di diversa lunghezza e genere. In questo particolare caso il timeout dello schermo è stato impostato a un valore di 5 minuti e attivato di tanto in tanto. I brani, tutti in formato mp3, sono stati riprodotti dal terminale per 20 ore e 5 minuti.
Per eseguire il test dell'autonomia in riproduzione video è stato utilizzato un filmato in formato mp4, completamente compatibile con il lettore fornito nel sistema operativo Android. In questo modo il processore non è stato impegnato in particolari operazioni di conversione che avrebbero altrimenti diminuito notevolmente l'autonomia. Il risultato ottenuto da Xperia Arc S in questo test si inserisce nella media degli altri terminali.
Per quanto riguarda il test di navigazione modalità 3G effettuato utilizzando lo script da noi appositamente creato che simula la navigazione continuativa su diverse pagine web, Sony Ericsson Xperia Arc S fa registrare un buon risultato, leggermente minore rispetto al predecessore ma comunque nelle prime posizioni della nostra classifica.
La stessa tipologia di test, effettuata in modalità Wi-Fi, ha portato ad un altro ottimo risultato, con Xperia Arc S che si posiziona ancora alle spalle, seppur di poco, del fratello minore restando tuttavia in una buona posizione rispetto ad altre soluzioni di fascia alta.