Sony Ericsson Xperia Arc S: vecchia scocca, nuovo motore

Dopo aver presentato lo scorso febbraio in occasione del Mobile World Congress la prima versione di Xperia Arc, Sony Ericsson ha iniziato a commercializzare da qualche tempo una nuova versione del proprio top di gamma, caratterizzato da un nuovo processore e dall'aggiunta nel nome della lettera S
di Davide Fasola pubblicato il 19 Dicembre 2011 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyXperia
Fotocamera
Come accaduto per il display, anche per quanto riguarda la fotocamere ci si trova di fronte a una delle caratteristiche principali della soluzione, e anche in questo caso il risultato è ottenuto grazie a Sony. Il colosso nipponico ha infatti inserito nel terminale un sensore dotato di tecnologia Exmor R, utilizzata anche in fotocamere di ben altro livello. Uno dei benefici apportati da questa tecnologia, e forse il più importante, è, secondo Sony, la possiblità di scattare foto in condizione di scarsa luminosità catturando scatti con una discreta luminosità.
Come consuetudine riportiamo di seguito le foto scattate con il terminale e un breve commento sui risultati ottenuti e sull'efficienza del modulo fotografico.
Da quello che possiamo notare, la saturazione dei colori è portata a livelli abbastanza elevati, fino a risultare alle volte esagerata, con conseguente perdita di alcune sfumature e di piccoli particolari. Se portiamo l'immagine al 100% notiamo poi immediatamente il fringing, per cui alcuni controni risultano circondati da una banda di colore verde o magenta.
Generalmente viene applicata anche una forte maschera di contrasto, espediente adotatto da molti per rendere più evidenti i margini degli oggetti; indubbiamente l'effetto che ne deriva è buono ma, in alcuni casi crea artefatti JPEG evidenti, Moirè e perdita di dettagli nelle parti in controluce.
Nonostante questi difetti, Xperia Arc propone un'ottima gamma dinamica e il rumore nelle parti più scure delle immagini non è eccessivo, come spesso capita per altri terminali. Le foto ottenute rimangono comunque molto belle da vedere a tutto schermo e mostrano i loro difetti solo se portate al 100% di ingrandimento. Le immagini ottenute possono essere comunque tranquillamente utilizzate anche per stampe nel formato classico 10x15 cm.
Ricordiamo che, se pur il modulo sia lo stesso utilizzato nella vecchia versione del terminale, il nuovo Xperia Arc S aggiunge la modalità di scatto 3D sweep panorama, che permette di scattare fotografie panoramiche visualizzabili solamente su monitor 3D, non essendo lo stesso Arc S dotato di display a tre dimensioni.