LG Optimus 3D vs HTC EVO 3D: la sfida alla terza dimensione

LG Optimus 3D vs HTC EVO 3D: la sfida alla terza dimensione

Effettuato il salto da single-core a dual-core, LG e HTC hanno deciso di alzare ulteriormente l'asticella della dotazione hardware delle proprie soluzioni di punta dotandole della possibilità di catturare riprodurre e condividere contenuti a tre dimensioni. Nascono così Lg Optimus 3D e HTC EVO 3D

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTCLG
 

Conclusioni

Effettuato il salto da single-core a dual-core, LG e HTC hanno deciso di alzare ulteriormente l'asticella della dotazione hardware delle proprie soluzioni di punta dotandole della possibilità di catturare riprodurre e condividere contenuti a tre dimensioni. Il prodotto di questo ultimo passaggio nell'evoluzione della telefonia mobile sono così LG Optimus 3D e HTC EVO 3D. Inutile dire che si tratti di dispositivi puramente indirizzati verso l'intrattenimento, utilizzabili anche a scopo lavorativo ma solo se limitati alle funzioni strettamente necessarie per lo svolgimento dello stesso. L'autonomia non consente infatti di combinare le due finalità a meno che non si abbia la possibilità di caricare in continuazione la batteria; soluzione non certo comoda seppur efficace.

La costruzione di entrambe le soluzioni si è dimostrata molto buona, anche se i materiali con i quali sono state realizzati i due prodotti non sono decisamente all'altezza della loro posizione nella gamma dei due produttori. Il design è abbastanza semplice per tutti e due dispositivi e non presenta elementi particolarmente estrosi.

Le prestazioni, come ci saremmo potuti aspettare si sono rivelate assolutamente in linea con i dispositivi maggiormente dotati a livello hardware fino ad ora provati. Nel periodo in cui abbiamo potuto utilizzare i due terminali non abbiamo mai notato particolari incertezze, così come la navigazione nei menu e l'utilizzo delle applicazioni ci è sempre apparso ben supportato dal processore e dalla GPU.

Per quanto riguarda l'integrazione delle funzionalità 3D con il sistema operativo Android, elemento fondamentale per la riuscita del progetto smartphone 3D, non possiamo che esprimere un giudizio positivo nei confronti di Optimus 3D per il quale LG sembra aver molto lavorato in questa direzione. Un pò meno bene HTC EVO 3D che probabilmente con qualche accorgimento in più in questo senso avrebbe sbaragliato la concorrenza coreana, vista la miglior qualità dell'effetto 3D.

Inutile dire che le aspettative sono di alto livello per ciascuna delle due soluzioni, che, indubbiamente offrono uno strumento di sicura attrazione ma che, allo stesso tempo rischiano di essere due voci fuori dal coro che potrebbero rimanere gli unici esemplari di questa categoria. Le due soluzioni sono d'altro canto giunte in un momento in cui puntare su una novità così importante rischia di essere una lama a doppio taglio dividendo la critica tra chi premia la continua innovazione e chi condanna l'inutilità di uno strumento come il 3D. Il giudizio rimane quindi soggettivo, basato sull'utilizzo che ognuno fa del proprio terminale e sulla concezione che ogni utente ha dello smartphone.

LG Optimus 3D è già disponibile anche sul mercato italiano sia open market ad un prezzo medio di circa 550 euro che tramite gli operatori in abbinamento ad un contratto. Per quanto riguarda HTC EVO 3D invece non abbiamo ancora indicazioni riguardo l'arrivo sul mercato ma ci è stato comunicato che giungerà ad un prezzo di listino di 569,90 euro tasse incluse.

  • Articoli Correlati
  • Galaxy S II: dual core Samsung in anteprima Galaxy S II: dual core Samsung in anteprima A tre settimane dal suo lancio sul mercato italiano abbiamo avuto a disposizione per circa due ore il nuovo top di gamma di Samsung per un primo test, ecco le nostre impressioni a riguardo
  • Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori Google Nexus S: SuperClear LCD sotto i riflettori Abbiamo messo alla prova Google Nexus S, il secondo cellulare di Google, questa volta prodotto da Samsung. In rilievo è l'analisi del display SuperClear LCD la cui presenza al posto del pannello Super AMOLED della versione USA ha fatto molto discutere
  • HTC Desire HD: foto, video su display da 4,3 pollici HTC Desire HD: foto, video su display da 4,3 pollici HTC Desire HD rimane in cima alla gamma Android del produttore taiwanese anche dopo la presentazione dei terminali nuovi al MWC 2011. Ampio display e fotocamera da 8 megapixel sono i suoi punti di forza in ambito multimediale
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7708 Settembre 2011, 16:04 #1
Boh.. l'interesse per un cellulare 3D per quanto mi riguarda è ZERO.
Anzi, lo ritengo decisamente fastidioso.

Secondo me è una gran pompata di marketing ma finirà prtesto nel dimenticatoio come per le videochiamate.
bs8208 Settembre 2011, 16:16 #2
strano che nella review si dica che l'evo3d mostra il 3d solo per foto e video... ci sono le app apposta dell'htc e del sense però per sfruttare il 3d ... ed inoltre c'è una PROFONDA differenza tra i 2 schermi e il modo di mostrare il 3D.

Nell'evo3d si vede anche in 2 persone, sia con cellulare orizzontale o verticale e con un elevato angolo di inclinazione laterale l'effetto 3d svanisce meno.

nel optimus 3D si è costretti a vedere le cose in 3D solo con il cellulare orizzontale e per me è un difetto grosso come una casa che rende la presenza del 3d in quel telefono lg praticamente inutile.
alexsky808 Settembre 2011, 16:17 #3
Originariamente inviato da: demon77
Boh.. l'interesse per un cellulare 3D per quanto mi riguarda è ZERO.
Anzi, lo ritengo decisamente fastidioso.

Secondo me è una gran pompata di marketing ma finirà prtesto nel dimenticatoio come per le videochiamate.


le videochiamate sono comunque più utili del 3D
diabolik198108 Settembre 2011, 16:18 #4
Ogni volta che rivedo i grafici con la durata della batteria mi chiedo sempre come mai manca il valore di iPhone4 nel 3g.
fabiaccio7408 Settembre 2011, 16:20 #5
un confronto tra due smartphone 3d senza parlare della qualita' video/foto 3d di ciascun dispositivo?!
lespaul7808 Settembre 2011, 16:41 #6
oooooooooooohhhhh.... finalmente gli smartphone 3D.... non vedevo l'ora.... finalmente posso cambiare il mio stile quotidiano di vita affidandomi a questi gioiellini... si perché grazie al 3D, ora posso.....posso..... beh, si, certo.... possoooo....... Ma a che Pazzo serve uno smartphone 3D?????????
fabiaccio7408 Settembre 2011, 17:01 #7
Originariamente inviato da: lespaul78
oooooooooooohhhhh.... finalmente gli smartphone 3D.... non vedevo l'ora.... finalmente posso cambiare il mio stile quotidiano di vita affidandomi a questi gioiellini... si perché grazie al 3D, ora posso.....posso..... beh, si, certo.... possoooo....... Ma a che Pazzo serve uno smartphone 3D?????????


sempre i soliti commenti sul 3d ormai scontati.

non ho uno smartphone 3d e non lo comprero' almeno per adesso perche non ho una tv 3d....e vederli su quel piccolo display a risoluzione dimezzata e' ridicolo.
vedere un film o video in 3d e' molto bello ma a patto di possedere un televisore dai 46" in su.

poi la qualita' delle fotocamere e la tecnologia del display di questi dispositivi lascia a desiderare quindi meglio aspettare la prossima generazione di smartphone 3d.
Beltra.it08 Settembre 2011, 17:40 #8
inutile fare confronti tra i telefoni se poi sul 3D ci cambiate il launcher. in ogni recensione si vede il launcher negli lg sostituito, è evidente (l'ho provato oggi il 3D) che il launcher lg è ridicolo, oltre che ottimizzato da cani.
p4ever08 Settembre 2011, 18:11 #9
avere il 3d in uno smarthpone è utile quanto un gps integrato in un vibratore...imho
bs8208 Settembre 2011, 18:49 #10
Originariamente inviato da: p4ever
avere il 3d in uno smarthpone è utile quanto un gps integrato in un vibratore...imho


qualcuna/o magari potrebbe smarrirlo nella borsetta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^