LG Optimus 3D vs HTC EVO 3D: la sfida alla terza dimensione
Effettuato il salto da single-core a dual-core, LG e HTC hanno deciso di alzare ulteriormente l'asticella della dotazione hardware delle proprie soluzioni di punta dotandole della possibilità di catturare riprodurre e condividere contenuti a tre dimensioni. Nascono così Lg Optimus 3D e HTC EVO 3D
di Davide Fasola pubblicato il 08 Settembre 2011 nel canale TelefoniaHTCLG
Autonomia
In tutti e due i casi comunque giungere al termine della giornata senza bisogno di caricare il proprio dispositivo è molto difficile, a meno che non se ne faccia praticamente uso. Se utilizzati abbastanza frequentemente, per effettuare chiamate o inviare messaggi e ad esempio navigare controllando la mail o leggendo le notizie di qualche quotidiano online, le due soluzioni faticano a raggiungere sera. Se poi all'utilizzo consueto aggiungiamo la visualizzazione di qualche contenuto 3D, scenario d'uso non così remoto data la vocazione puramente multimediale dei due prodotti, allora ecco che l'autonomia cala drasticamente e diventa difficile anche giungere a mezza giornata lavorativa.
Come consuetudine abbiamo sottoposto i due terminali ai test di autonomia ottenendo poi con i risultati registrati i seguenti grafici:
In caso di una simulazione di utilizzo come lettore mp3, con riproduzione di brani continuativa in formato mp3 di diverse dimensioni e durata e con accesso saltuario al display per cambiare canzone, i due terminali hanno fatto registrare una autonomia nella media della maggior parte delle soluzioni con risultati che si attestano intorno alle 20 ore.
Per quanto riguarda la riproduzione video il test si è svolto facendo riprodurre ai due smartphone e agli altri dispositivi analizzati in passato un film in formato mp4 della durata di 106 minuti con risoluzione 720x576 pixel a 25 fps e audio stereo a 127 kbps. Il video è stato riprodotto in loop con il lettore multimediale preinstallato sul dispositivo con le cuffie al volume massimo e livello di illuminazione del display anch'esso impostato al suo valore maggiore. Anche questo caso il risultato è nella media, con EVO 3D che prevale leggermente sul concorrente Optimus 3D.
Il test di navigazione su rete WiFi è stato condotto tramite uno script di navigazione automatica, sviluppato internamente, sulle pagine di Hardware Upgrade, Corriere della sera, La Repubblica con un tempo di permanenza su ciascun sito casuale ma compreso tra 7 e 15 minuti ed un tempo di permanenza su ciascuna pagina tra 5 secondi e 2 minuti. Per ogni pagina è inoltre prevista l'effettuazione di un'operazione di scroll con una probabilità del 50%. In modalità WiFi i due dispositivi hanno esaurito la loro carica in circa 5 ore per quanto riguarda EVO 3D e in 4 ore e 35 per quanto riguarda Optimus 3D. Considerando invece il test in modalità 3G abbiamo ottenuto risultati meno distanti tra loro, differenziati solo di una decina di minuti con tuttavia ancora EVO 3D a prevalere sulla soluzione LG.
Abbiamo infine testato l'autonomia di EVO 3D e Optimus 3D in caso di riproduzione di uno stesso video in tre dimensioni constatando che l'autonomia soffre di un calo pari a circa il 30% rispetto al risultato dello stesso test svolto con un filmato in 2D. Inutile dire che, nel caso in cui il video da riprodurre si trovi ad esempio su youtube l'autonomia calerà sicuramente in maniera ancora più evidente, dovendo fare i conti anche con il consumo dovuto alla connessione WiFi o 3G.