Kindle Fire HD: la porta da 7" per il mondo Amazon

Kindle Fire HD: la porta da 7 per il mondo Amazon

Kindle Fire HD rappresenta con i suoi 7" di display la porta per il mondo dei servizi Amazon: un tablet pensato per lo streaming di video e musica, per navigare in internet, per leggere libri, ma anche per acquistare dallo sterminato catalogo di Amazon

di pubblicato il nel canale Tablet
AmazonKindle
 

C'è Android, ma non si vede

Alla base di Amazon Kindle Fire HD c'è un sistema operativo Android, ma la personalizzazione del sistema fatta da Amazon è tale da rendere quasi invisibile la presenza dell'OS mobile targato Google. Chi comprando Kindle Fire si aspetta una versione leggeremente personalizzata di Android rimarrà certamente deluso: l'esperienza d'uso è completamente diversa e sicuramente più guidata e incanalata, sotto alcuni aspetti anche meno 'libera'.

Per un utente che non sa cos'è Android ed è alla ricerca di un tablet semplica da usare, Amazon Kindle Fire HD offre un'ottima alternativa, senza troppe complicazioni, senza troppi menu in cui perdersi o 'fare danni'. Lo stesso ragionamento vale per l'application store. Kindle Fire HD si basa su Amazon App-Shop per l'installazione delle applicazioni sul terminale e non è possibile usare direttamente Google Play Store: per gli 'smanettoni' è sicuramente limitazione in prima istanza, ma per un utente poco smaliziato avere di fronte un catalogo più piccolo e più selezionato può avere risvolti positivi, anche sul fronte della sicurezza, un ambito in cui il marketplace di Google non ha ancora trovato la quadratura del cerchio e dove è necessario avere un po' di esperienza e di capacità di leggere e capire nel dettaglio la lista delle autorizzazioni che vengono date all'applicazione per evitare brutte sorprese.

App-Shop offre un catalogo più limitato e in alcuni casi molto meno aggiornato, lo abbiamo sperimentato direttamente quando ci siamo messi alla ricerca dei benchmark per testare le prestazioni del dispositivo: molte delle app che solitamente utilizziamo non erano del tutto presenti, altre erano presenti in versioni vecchie e non aggiornate. Il terminale in ogni caso permette l'installazione diretta delle applicazioni utilizzando i file .apk, quindi con un po' di ricerca si riesce a sopperire a molte delle mancanze, ma la ricerca non è così semplice come quella all'interno del catalogo di uno store. L'alternativa è installare dei market alternativi o degli aggregatori di app, ma il discorso è simile e non è certo un'operazione da consigliare al pubblico poco smaliziato.

 
^