Kindle Fire HD: la porta da 7" per il mondo Amazon

Kindle Fire HD rappresenta con i suoi 7" di display la porta per il mondo dei servizi Amazon: un tablet pensato per lo streaming di video e musica, per navigare in internet, per leggere libri, ma anche per acquistare dallo sterminato catalogo di Amazon
di Roberto Colombo pubblicato il 18 Dicembre 2012 nel canale TabletAmazonKindle
Amazon Kindle Fire HD, Asus Google Nexus 7, Apple iPad mini: i magnifici 7
Kindle Fire HD si distingue nel panorama dei tablet da 7" di diagonale per alcune scelte costruttive: da un lato abbiamo una cornice più spessa rispetto a quella di concorrenti come Asus Google Nexus 7 o Apple iPad Mini, dall'altro una coppia di altoparlanti stereo posizionati sui due lati corti per avere il massimo della resa audio quando impugnato in modalità orizzontale.
Kindle Fire HD supera il primo Fire sotto molti aspetti, tra cui spicca l'integrazione di una fotocamera frontale, utile per videochiamate HD. L'approccio è simile a quello di Google Nexus 7, mentre Apple per il suo iPad mini ha battuto la strada della doppia fotocamera, con quella posteriore da 5 megapixel e video 1080p.
Tecnologia IPS per il display dei tre concorrenti con Kindle Fire HD e Google Nexus 7 caratterizzati da densità di 216ppi, con 1280x800 pixel su 7" di diagonale e iPad mini fermo a 163 ppi con 1024x768 pixel su una diagonale di 7,9". A livello di batteria i tre terminali cira si equivalgono, con una media di 4400 mAh.
A livello di connessioni Kindle Fire HD spicca per l'integrazione del connettore Micro-HDMI (tipo D) a fianco di quello USB: la proposta Google ne è priva, mentre per gli utenti Apple è necessario acquistare l'adattatore per sfruttare l'uscita video 1080 su connettore Lightning. Del terzetto iPad mini è il più leggero, con poco più di tre etti, mentre Kindle Fire è il più pesante, con la bilancia che si ferma a 395 grammi. Con 340 grammi Google Nexus 7 rappresenta una via di mezzo.
Diversa la scelta della finitura posteriore: iPad mini opta per una superficie lucida, Asus Google Nexus 7 per una superficie caratterizzata da una trama di forellini, mentre Amazon Kindle Fire HD per una cover ad effetto gommato e setoso: le tre finiture vanno incontro a gusti diversi, un punto su cui si potranno differenziare sarà la resistenza all'usura, ma non è il tipo di test che è possibile effettuare in pochi giorni.