Samsung Galaxy Tab 10.1, ora ancora più sottile

A pochi mesi di distanza dalla commercializzazione della sua prima soluzione tablet equipaggiata con Android Honeycomb, Samsung lancia sul mercato il nuovo Galaxy Tab 10.1 presentato come il tablet più sottile e leggero al mondo, ecco le nostre impressioni dopo un primo contatto
di Gabriele Burgazzi , Davide Fasola pubblicato il 28 Luglio 2011 nel canale TabletSamsungAndroidGalaxy
Samsung Galaxy Tab 10.1
Samsung Galaxy Tab 10.1 si presenta con un design semplice ma allo stesso tempo ricercato, che fa di esso uno dei principali concorrenti di iPad 2 anche sotto l'aspetto estetico. Lo spessore, di soli 8,6 mm, oltre a renderlo il tablet più sottile in produzione è anche la principale differenza con il modello antecendente e segno dell'ottimizzazione impiegata da Samsung nella realizzazione di questo tablet. Il peso, come lo spessore, è molto ridotto e contribuisce a offrire a Galaxy Tab 10.1 una maggiore facilità di trasporto e una sensazione di minore ingombro.
I materiali utilizzati per la costruzione del tablet sono di tipo plastico, fatta eccezione, ovviamente, per il vetro che copre completamente il display nell'area frontale della soluzione. Area anteriore che accoglie, oltre al display da 10.1 pollici, la fotocamera frontale 2 megapixel e il logo samsung, alloggiati nella cornice del display stesso.
La cornice, di colore grigio metallizzato ospita gli unici tasti fisici del tablet e le predisposizioni per le varie connessioni. Più precisamente, la parte inferiore della cornice vede posizionato nella sua zona centrale il connettore proprietario per il collegamento al pc o all'alimentatore da parete tramite l'apposito cavo di connessione.
Il lato destro e quello sinistro sono esattamente simmetrici e ospitano entrambi nella parte alta, i due altoparlanti di sistema, protetti all'interno della feritoia dedicata da una griglia metallica a maglie molto fini. La posizione ben studiata degli altoparlanti fa si che, anche in caso di presa con due mani in modalità landscape o a tablet appoggiato, le stesse mani o la superficie del tavolo non coprano le due fessure compromettendo la qualità del suono.
La parte superiore della cornice è quella più affollata: vi trovano infatti alloggiamento, in ordine da sinistra a destra (osservando il tablet frontalmente) il tasto di accensione /spegnimento dell'unità, il bilancere per il volume, il connettore per il jack da 3,5 mm e lo sportellino in cui è contenuto l'alloggiamento per la scheda SIM. Manca uno slot per schede di memoria microSD, soluzione che, insieme a una porta USB, a nostro avviso, dovrebbe essere presente in ogni tablet.
Nella parte alta del retro della soluzione, la cornice rientra per qualche millimetro verso il centro dell'unità. In questa zona, identificata dal colore girgio, contro il bianco del resto della scocca, è posizionata la fotocamera da 3 megapixel con flash LED. Da segnalare in questo caso il passaggio dal sensore a 8 megapixel della versione in esclusiva Vodafone ai 3 della versione "slim", dettata probabilmente da un'ingombro minore, utile per mantenere uno spessore così sottile.