Masterizzatore CD/DVD Pioneer DVR-A03

Recensione del masterizzatore EIDE per DVD Pioneer A03. Basato sullo standard DVD-R/RW, questo dispositivo incorpora anche la funzione di comune masterizzatore di CD-R/RW. L'articolo inoltre include una piccola guida agli standard che contraddistinguono questo complesso settore.
di Alessandro Bordin pubblicato il 27 Agosto 2001 nel canale StorageConclusioni
Prima di trarre le dovute conclusioni è necessario mettere in risalto le proprietà salienti del dispositivo: ci troviamo di fronte ad un oggetto senza dubbio innovativo e finalmente abbordabile nel prezzo, anche se non ancora per tutti. La versatilità del masterizzatore DVD ci spinge a considerare i diversi utilizzi a cui può essere destinato.
Come unità di backup il prodotto può essere senza dubbio interessante, grazie alla notevole capacità per disco e al costo ridotto dei supporti (basti pensare al costo per MB: un DVD-RW, il più costoso, £. 50.000, diviso per 4700MB...poco più di 10 lire...a MB! Molto meno di un semplice floppy...). Il costo del dispositivo è in linea con altre unità di backup, ad esempio DAT e HP SureStore, solo per citarne due: attualmente il dispositivo viene offerto intorno al milione e trecentomila lire più iva.
Facile comunque pensare che il dispositivo sarà oggetto del desiderio di più di un appassionato di video-editing. La vera forza di questo masterizzatore, oltre alla capienza, risiede proprio nelle possibilità offerte in questo ambito. La possibilità di creare propri DVD pone le premesse ad un possibile sviluppo e diffusione dello standard, soprattutto se l'andamento dei prezzi sarà soggetto alle consuete leggi del mercato informatico, ovvero a continui tagli.
Il software di authoring fornito in dotazione permette di costruire propri progetti, rendendo possibile la creazione di DVD in teoria leggibili su DVD da tavolo, come se si trattasse di un comune VDV video. Purtroppo le prestazioni per quanto riguardano la masterizzazione di CD-R/RW lasciano molto a desiderare, avendo incontrato seri problemi ad eseguire semplici copie, tali da rendere impossibile la creazione delle stesse. Ci auguriamo che con le successive releases del firmware questo problema, se possibile, venga risolto. Non è da escludere inoltre la possibilità che il modello giunto in redazione abbia magari subito qualche danno in fase di trasporto.
Ci sentiamo di consigliare dunque questo innovativo masterizzatore a tutti gli appassionati di video-editing e a chi necessiti di un'unità di backup che permetta di immagazzinare una grande quantità di dati. Il settore è in via di sviluppo, quindi aspettiamoci novità ed evoluzioni nei prossimi mesi.
Si ringrazia bow.it per aver fornito il
masterizzatore utilizzato nei test.
http://www.bow.it
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMaster DVD
E' presto per l' acquisto, occorre che lo standard sia definitivo, sopratutto altri produttori tipo Plextor, Teac ecc... si imbarchino nell' impresa, il fatto che Pionier, Philips, HP abbiano iniziato è lodevole ma non basta, personalmente continuo a produrre XVCD e XSVCD per i miei filmati DV, lascio ad altri a fare da cavia.Saluti ZioKit
Inoltre vorrei sapere QUANDO e SE sarà aggiunta la possibilità di fare i doppio strato...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".