Masterizzatore CD/DVD Pioneer DVR-A03

Recensione del masterizzatore EIDE per DVD Pioneer A03. Basato sullo standard DVD-R/RW, questo dispositivo incorpora anche la funzione di comune masterizzatore di CD-R/RW. L'articolo inoltre include una piccola guida agli standard che contraddistinguono questo complesso settore.
di Alessandro Bordin pubblicato il 27 Agosto 2001 nel canale StorageProve pratiche - masterizzazione DVD-R/RW
Software utilizzato per la masterizzazione:
VOB Instant CD/DVD
Ahead Nero Burning Rom 5.0.3.8, per la scrittura e riscrittura in modalità DAO.
CDDAE 99, per la misurazione della velocità di
estrazione delle tracce audio.
Versione firmware Pioneer DVR-A03: 1.44
Il software utilizzato nel test , Instant CD/DVD, permette di scrivere praticamente su tutti i formati finora presentati, compresi i DVD-R e RW e i DDCD, ovvero i CD a doppia densità. Abbiamo deciso di coninciare a testare le capacità del dispositivo utilizzando il DVD-RW fornito in dotazione.
La prima finestra permette di decidere quale operazione effettuare, in linea di massima come su tutti i programmi di masterizzazione.
La creazione guidata del disco ci ha subito messo di fronte la possibilità di creare due tipi di DVD: uno di tipo Random Access Data (accesso ai dati casuale) e l'altro semplicemente Data. Le differenze fra i due risiedono nella possibilità, nel primo caso, di utilizzare il disco come se fosse un hard disk o un floppy, rendendo disponibile lo spazio in seguito alla cancellazione di dati precedentemente scritti. Il secondo tipo, ovvero il "Data", scrive dati in maniera sequenziale; qualora si decidesse di cancellare dei dati, lo spazio non verrebbe recuperato ma i settori occupati sarebbero resi illeggibili. La scrittura successiva non avverrà in quei settori ma in altri.
Seguendo passo passo il software ha richiesto il tipo di file system UDF da utilizzare. Di default viene impostata la versione 1.02.
Vista la notevole quantità di supporti che il software prevede di gestire, un menù a tendina ha permesso di selezionare il formato desiderato (nell'immagine sotto riportata la dicitura DVD-RAM è puramente indicativa, nel nostro caso abbiamo selezionato DVD-RW), oltre alla capacità del supporto stesso.
Attraverso un'altra finestra è stato possibile scegliere la velocità di scrittura. Nel caso del DVD-RW questa è limitata ad 1 X, mentre nel caso di supporti DVD-R la velocità raggiungibile è doppia. Non bisogna farsi trarre in inganno da questi valori, apparentemente bassi. Ormai ci si è abituati a sentir parlare di velocità nell'ordine dei 24X per i più recenti masterizzatori CD-RW, ma le grandezze in gioco sono diverse. Infatti, se nei CD la quantità di dati campione 1 X si riferisce a 150KB/sec, per i DVD 1 X corrisponde a 1.38 MB/sec. ovvero a circa 9X dei CD-R o RW.
Siamo ora pronti per simulare la scrittura del DVD, operazione condotta correttamente. Il tempo occorso a masterizzare un DVD-RW di circa 2.1 GB è stato di 32 minuti. Abbiamo ripetuto l'operazione anche con una capienza prossima a quella del supporto, precisamente 4.3GB, impiegando 69 minuti, tutto sommato un tempo basso, in rapporto alla mole di dati scritti. La scrittura di un DVD-R da 4.3GB ha richiesto 37 minuti, essendo la velocità di scrittura doppia rispetto a quella utilizzata per scrivere supporti DVD-RW.