Revodrive contro Revodrive X2, SSD OCZ in test
Analisi comparativa fra le unità OCZ Revodrive e Revodrive X2, per capire se il raddoppio della componentistica offre quanto promette. Oltre a questo, la comparativa si arricchisce di un SSD da 2,5 pollici che sfrutta il medesimo controller, SandForce SF-1200, utilizzato in configurazione multipla negli OCZ Revodrive
di Alessandro Bordin pubblicato il 10 Marzo 2011 nel canale StorageOCZ
Introduzione
Il Solid State Drive, abbreviato in SSD, assume nell'immaginazione degli appassionati la forma di un disco da 2,5 pollici, dentro il quale un numero variabile di chip NAND Flash concorre al raggiungimento di prestazioni elevate, sotto l'attenta supervisione di un controller. Tutto vero; esistono però diverse eccezioni, permesse dalla genericità dell'acronimo stesso.
Di base, SSD è una qualsiasi unità di archiviazione di massa realizzata utilizzando memoria NAND Flash, nella quasi totalità dei casi. Lo si usa per indicare unità molto differenti fra loro, come per esempio la memoria di massa di alcuni netbook, così come veri e propri strumenti professionali in grado di garantire prestazioni di gran lunga più elevate rispetto al primo esempio citato.
Sulla cresta dell'onda e sempre in prima linea nella cronaca digitale più recente, i Solid State Drive non sono nati ieri ma vantano un'età anagrafica che supera abbondantemente i cinquant'anni, prendendo ovviamente alla lettera la definizione di soluzione di memorizzazione su memoria "fisica". Senza dilungarci troppo, possiamo però affermare che solo negli ultimi anni gli SSD sono entrati di prepotenza nella scena tecnologica, prima come unità di fascia molto elevata, poi sempre più alla portata di tutti, o quasi.

Nel momento in cui una tecnologia e la sua applicazione prendono la via della commercializzazione di massa, esiste una naturale evoluzione dei fatti che porta a una frammentazione dell'offerta. In questo articolo di occuperemo di due modelli molto particolari, noti agli appassionati ma non per forza conosciuti dal grande pubblico. Stiamo parlando degli SSD RevoDrive e RevoDrive X2 di OCZ, soluzioni che somigliano più a vecchi controller RAID o schede video che a unità disco.
Si tratta di unità molto performanti, che vanno incontro alle esigenze prestazionali in ambito server ma anche per chi, a casa propria, vuole il massimo dal proprio sottosistema di storage. A titolo di confronto abbiamo inserito nella comparativa anche una unità SSD da 2,5 pollici, Mach Xtreme Technology MX-DS 120GB, che sfrutta il medesimo controller utilizzato in configurazione multipla nei modelli OCZ Revodrive. Iniziamo con l'analisi delle unità, che trovate nelle pagine successive.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K da 55" crolla su Amazon: 779€ sono veramente pochi








