Samsung Solid State Disk SSD 32 GB, primi test prestazionali

Esposto all'IFA di Berlino presso lo stand Samsung, è stato possibile analizzare il portatile Q30 dotato disco rigido basato su memoria statica. Anteprima assoluta di un test prestazionale sul disco Samsung SSD 32 GB, dotato di memoria NAND Flash dimensioni di 1,8 pollici
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Settembre 2006 nel canale StorageSamsung
Solid State Disk, qualche particolare
Il disco che equipaggia il portatile Samsung Q30 è il già annunciato modello da 32 GB basato su memoria NAND Flash, contraddistinto dall'impronunciabile sigla MCAQE32G8MPP-0XA. Tale disco ha in comune con i tradizionali hard disk a piatti rotanti il solo design esterno, mentre tutto il resto cambia. La "materia" nel quale vengono memorizzate le informazioni sono infatti dei chip NAND Flash, che vanno a sostituire testine e piatti rotanti.
L'interfaccia sfruttata è la ATA5 Ultra DMA 66 MHz, inferiore a quella da 100 MHz tipicamente utilizzata in unità da 1,8 pollici. Vi è da dire in ogni caso che dischi Winchester di queste dimensioni sono ben lontani dal saturare la banda teorica anche dell'ATA5 da 66 MHz, che appare quindi già sovradimensionata.
Il "disco" Samsung SSD 32 GB si presenta come un circuito stampato con alcuni moduli memoria saldati, assumendo quindi le sembianze di qualcosa di molto diverso dall'idea di disco rigido tradizionale. E' solo una questione di integrazione nel design interno dei portatili a farne assumere la forma tipica di disco rigido; i dischi Solid State infatti potrebbero assumere in un futuro anche forme molto diverse, al fine di venire incontro a specifiche esigenze.