ATi Radeon 9600 XT vs nVidia GeForce Fx 5700 Ultra

Con una puntualità impeccabile da entrambe le parti, passati sei mesi dalla commercializzazione delle prime schede Radeon 9600 e GeForce Fx 5600, i due grandi pilastri della grafica tridimensionale su personal computer rinnovano la loro sfida nel mercato di fascia media con due nuovi chip grafici: RV360 e NV36
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 10 Novembre 2003 nel canale Schede VideoNVIDIAATIGeForceRadeonAMD
Caratteristiche tecniche
Proponiamo di seguito una tabella riassuntiva delle caratteristiche tecniche del Radeon 9600 XT e del GeForce Fx 5700 Ultra, confrontandole anche con quelle dei rispettivi predecessori e del GeForce 4 Ti4200-8x.
ATi Radeon 9600 XT |
Tyan Radeon 9600 Pro |
Radeon 9500 Pro |
nVidia GeForce Fx 5700 Ultra |
Gainward GeForce Fx 5600 Ultra |
GeForce 4 Ti4200-8x |
|
Bus di memoria | 128 bit |
|||||
Processo produttivo | 0.13 micron |
0.15 micron |
0.13 micron |
0.15 micron |
||
Frequenza chip e memoria | 500/600 |
400/600 |
275/540 |
475/900 |
450/900 |
275/550 |
Bus | AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
AGP 8X |
Numero di pipeline | 4 |
4 |
8 |
4 |
4 |
4 |
Texture per ciclo di clock | 1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
Texture ciclo di rendering | 16 |
16 |
16 |
16 |
16 |
2 |
Fill Rate | 2000 Mpixel/s e 2000 Mtexel/s |
1600 Mpixel e 1600 Mtexel |
2200 Mpixel e 2200 Mtexel |
1900 Mpixel e 1900 Mtexel |
1800 Mpixel e 1800 Mtexel |
1100 Mpixel e 2200 Mtexel |
Banda Passante | 9,6 GB |
9,6 GB |
8,6 GB (10 GB effettivi) |
14,4 GB |
14,4 GB |
8,8 GB |
Versione Vertex Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
1.1 |
Versione Pixel Shader | 2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
2.0 |
1.3 |
Full Scene Anti-Aliasing | Smoothvision 2.1 |
Smoothvision 2.1 |
Smoothvision 2.0 |
Intellisample |
Intellisample |
Multisampling, Quincunx, Accuview |
Altre caratteristiche | Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II |
Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III, Truform II |
CineFX Engine, Lightspeed Memory Architecture II |
CineFX Engine, Lightspeed Memory Architecture II |
nFinite FX Engine II, Lightspeed Memory Architecture II |
Analizzando questa tabella possiamo notare una decisa analogia a livello di fill rate tra NV36 e RV360. Vista la loro architettura molto simile, possiamo prevedere un comportamento non troppo differente tra questi due prodotti, specie in quelle situazione in cui è il fill rate il collo di bottiglia nelle prestazioni.
La banda passante è laltra caratteristica cruciale per un chip grafico. In tal caso è il processore grafico nVidia ad avere la meglio con ben 14,4 GB/s, un valore sicuramente elevato se confrontato ai 9,6 GB/s del chip canadese. In altri tempi (quelli in cui non cerano tecniche di ottimizzazione) avremmo tranquillamente affermato che il GeForce Fx 5700 Ultra gestisce meglio del Radeon 9600 XT quelle situazioni in cui è la banda passante lelemento limitante. Oggi la presenza dei vari algoritmi di compressione, così come le differenti scelte tecnologiche adottate per lantialiasing ed il filtro anisotropico, ci impedisce di poter effettuare un discorso rigoroso a livello teorico. Abbiamo necessariamente bisogno di toccare con mano le prestazioni.
Un discorso analogo lo possiamo effettuare quando prendiamo in considerazione loverdraw, cioè quando una GPU processa più superfici per ogni pixel dello schermo. In questo campo la nostra conoscenza sul come lavorano le tecniche di ATi ed nVidia è piuttosto limitata. Pertanto rimandiamo al prossimo paragrafo, cioè al confronto su strada, la sentenza su quale dei due chip sia più efficiente.