nVidia GeForce FX 5800 Ultra

nVidia GeForce FX 5800 Ultra

Dopo lunga attesa la scheda GeForce FX 5800 Ultra è arrivata in redazione per un test a confronto con le schede Radoen 9700PRO e 9800PRO. Nonostante le innovazioni architetturali il chip NV30 non riesce a conquistare la corona di chip più veloce sul mercato

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 
  • Articoli Correlati
  • ATI Radeon 9800PRO ATI Radeon 9800PRO Dopo una iniziale presentazione tecnica è giunto il momento di misurare le prestazioni della nuova top della gamma ATI. Il chip R350 stabilisce nuovi livelli prestazionali di riferimento, soprattutto con FSAA e filtraggio anisotropico
  • ATI R350: la nuova soluzione DirectX 9 ATI R350: la nuova soluzione DirectX 9 ATi presenta ufficialmente le nuove schede Radeon 9800 basate su chip R350, rivoluzionando la propria famiglia di schede video con i modelli Radeon 9600 e Radeon 9200
  • Roundup schede video Roundup schede video Confrontate le prestazioni velocistiche di tutti i più recenti acceleratori video in commercio: ATI Radeon 9700PRO, 9700, 9500PRO, 9100 e 9000PRO, oltre alle nuove schede nVidia GeForce 4 Ti 4200-8x, testate su pattaforma Pentium 4 3,06 Ghz
  • 3D Mark 2003: il nuovo benchmark DirectX 9 3D Mark 2003: il nuovo benchmark DirectX 9 La nuova versione del popolare tool di benchmark per le schede video è finalmente disponibile: forte ottimizzazione per la qualità d'immagine e per le API DirectX 9
  • nVidia GeForce FX: NV30 finalmente svelato nVidia GeForce FX: NV30 finalmente svelato Presentato ufficialmente quest'oggi il nuovo chip video nVidia, che continua la serie GeForce ma focalizza l'attenzione sulla qualità della rappresentazione 3D. Pieno supporto DirectX 9 e grande potenza di calcolo, ma per le prime schede finali sarà necessario attendere ancora sino ad inizio 2003
  • Radeon 9700PRO e Athlon XP Radeon 9700PRO e Athlon XP Analizzate le prestazioni velocistiche della nuova scheda video Powercolor Evil Commando 2, basata su chip ATi Radeon 9700PRO. I test sono stati eseguiti con versioni di cpu Athlon XP da 1.500+ a 2.100+, così da analizzarne la scalabilità dei frames
  • ATI Radeon 9700PRO: GeForce 4 Killer ATI Radeon 9700PRO: GeForce 4 Killer La prima VPU pienamente compatibile con le API DirectX 9 diventa nuovo riferimento prestazionale nel campo delle schede video per videogiocatori. Analizzate caratteristiche tecniche e prestazionali in confronto con il chip GeForce 4 Ti 4600
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ballero15 Aprile 2003, 16:08 #11
Interessante notare che la 5800 liscia riesca a competere, in molti test, alla pari con la 9700 pro.
Ricordo di aver letto recentemente, in un'altra recensione, che la 5800 liscia si overclocca molto bene, fino ai 600/1000 senza errori.


Comunque complimenti al Corsini per la recensione, peccato che non sia stato possibile utilizzare i nuovi 43.51, che hanno aumentato prestazioni e qualita' nel 3dmark03.
Paolo Corsini15 Aprile 2003, 16:17 #12
Originally posted by "ballero"

Interessante notare che la 5800 liscia riesca a competere, in molti test, alla pari con la 9700 pro.
Ricordo di aver letto recentemente, in un'altra recensione, che la 5800 liscia si overclocca molto bene, fino ai 600/1000 senza errori.


Comunque complimenti al Corsini per la recensione, peccato che non sia stato possibile utilizzare i nuovi 43.51, che hanno aumentato prestazioni e qualita' nel 3dmark03.

Ciao,
per scelta ho a rpiori scelto di usare solo driver ufficiali in questo test; a parte che avrei allungato di molto i già interminabili test introducendo anche versioni beta, ma non mi sembrava corretto analizzare usando driver non forniti ufficialmente dia produttori.
Comunque, i 43.51 sono usciti quando i test erano già tutti chiusi
Phantom II15 Aprile 2003, 16:40 #13
Sapevo che il Flow FX era rumoroso, ma non pensavo a questi livelli
Come al solito complimenti a Corsini per l'ottima competenza nello stendere la recensione.
gnagnio8315 Aprile 2003, 16:53 #14
Bella recensione, come sempre!! Ho dato una letta alle parti che mi interessavano di più e spero di nn essermi perso nulla ma per quanto riguarda l'overclokkabilità è stato detto qualcosa della ultra?? è una curiosità per sapere se veramente come si sente dire questa scheda è "overclokkata" di fabbrica.....ancora complimenti!!
devis15 Aprile 2003, 16:58 #15
La mappa è Antalus ,non Asbestos Meno male che la FX doveva essere al'insegna della qualità, a giudicare dall'AA pare il contrario.
falcon.eddie15 Aprile 2003, 17:11 #16
Il video del rumore è ok,solo che non riesce ancora a dare un'idea dell'effettivo rumore generato dalla scheda a case chiuso!Credo che nessuno la tenga "all'aria aperta" così vicino al monitor!
Almeno metterla dentro un case no...?
guglielmit15 Aprile 2003, 17:48 #17
Coma mai per i test l'Hyper Threading e' stato disabilitato ?
dottorkame15 Aprile 2003, 17:57 #18
Impressionante il rumore del flow fx. Penso che anche se le prestazioni della fx fossero maggiori della 9800 pro, non comprerei mai una scheda cosi' rumorosa perche' dopo 15 min di gioco avrei un gran mal di testa.

Test interessante e completo, l' unico appunto che vorrei fare e' nella sezione di test della qualita', perche a ingrandire al 400% un particolare cosi' piccolo si perde troppa qualita video, e sinceramente tra AF disattivato e A 8x non si vede una gran differenza.
sanitarium15 Aprile 2003, 18:04 #19
Ottima recensione, completissima, e con il giusto accento sui test con AA e AF attivi, praticamente irrinunciabili per chi è disposto a spendere 500€ x una scheda video.
Per quanto riguarda il rumore generato dall'FX Flow (che, a parte gli scherzi, sembra veramente l'aspirapolvere che usa la donna delle pulizie nell'ufficio dove lavoro), sono d'accordo che la maggior parte dell'utenza non tenga il case aperto vicino al monitor, ma l'idea del rumore è data soprattutto dal confronto con la 9800pro, che NELLE STESSE CONDIZIONI produce un fruscio più che accettabile.
Comunque, stavolta ATi ha fatto veramente un'ottimo lavoro, coniugando in modo incredibile qualità e velocità.
devis15 Aprile 2003, 18:09 #20
e sinceramente tra AF disattivato e A 8x non si vede una gran differenza.


Sono d'accordo solo se parli della modalità Performance di Nvidia,perchè al contrario la differenza è netta

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^