Vinix VX-3340 Ultra: Xabre 400 overclocked

Il chip video SiS Xabre 400 si conferma una proposta di fascia entry level caratterizzata dal buon compromesso tra prezzo e prestazioni velocistiche. La scheda Vinix si differenzia per le frequenze di lavoro di 270 Mhz e per la tecnologia di alimentazione VPower
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Ottobre 2002 nel canale Schede VideoConclusioni
La scheda Vinix VX-3340 Ultra riprende quelli che sono i punti di forza delle altre schede video Xabre 400, il contenuto costo d'acquisto bilanciato da discrete prestazioni velocistiche, integrando qualche punto percentuale in più in termini di frames al secondo grazie alle frequenze di lavoro superiori a quelle di default. Le restanti caratteristiche tecniche rimangono invariate, con i già segnalati limiti del chip Xabre 400 dati dalle ridotte performances quando s'interviene a migliorare la qualità delle textures.
Anche l'utilizzo del Full Screen Anti Aliasing porta ad un netto gap prestazionale, al punto che questa modalità può essere consigliata solo alla risoluzione di 800x600, con settaggio 2x. Del resto, per una scheda di questa fascia di prezzo ha poco senso cercare di ottenere una qualità d'immagine paragonabile a soluzioni video dal costo più che doppio, bilanciando con prestazioni velocistiche tali da garantire piena fluidità.
Da segnalare, infine, una buona predisposizione per l'overclocking: durante i test è stato possibile impostare frequenze di clock di 285 Mhz, sia per Core che per memoria memoria, mantenendo piena stabilità operativa. Si tratta di un risultato interessante in considerazione dei ridotti limiti di overcloccabilità che le schede basate su chip Xabre 400 hanno sempre evidenziato.
Produttore
Vinix http://www.vinix.com.tw/
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma non preferite anche voi una gefor3 ti 200 ad una scheda del genere?
mah....
Non vorrei commentare fuori tema, ma attualmente si trovano ancora le Sapphire 8500le con 64 e 128 Mb; con il software di tweaky si porta il clock intorno a 290/290 ( io la tratto così ...): stabilità superba per i giochi, performance molto alte e costo intorno ai 120 € + iva ....Mi sembra che la Xabre sacrifichi troppo la qualità per ottenere un pò di performance e non ne valga la pena, sopratutto visti i costi .... Non ho ancora visto la Xabre sotto i 100 €, quindi ....
Saluti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".