Vinix VX-3340 Ultra: Xabre 400 overclocked

Il chip video SiS Xabre 400 si conferma una proposta di fascia entry level caratterizzata dal buon compromesso tra prezzo e prestazioni velocistiche. La scheda Vinix si differenzia per le frequenze di lavoro di 270 Mhz e per la tecnologia di alimentazione VPower
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Ottobre 2002 nel canale Schede VideoXabre 400: Qualità textures e turbo mode
In una delle più complete recensioni del chip Xabre 400 apparse on line, pubblicata sul sito xbitlabs a questo indirizzo, sono stati evidenziati alcuni problemi legati alla gestione del filtraggio delle textures. Con impostazioni di default il chip Xabre 400 permette di ottenere, infatti, una qualità delle textures estremamente bassa se confrontata a quella dei chip video nVidia e ATI. Analizzando in dettaglio il registro di sistema è possibile notare un parametro molto interessante, la chiave SiS.3D.TexTurboMode.
Questa chiave è responsabile della qualità d'immagine delle textures visualizzate; il valore di default è pari a 3 e permette di ottenere elevate prestazioni velocistiche a prezzo di una notabile perdita di qualità delle textures. Modificando questo valore in 0 oppure in 1 si ottiene un netto aumento della qualità d'immagine, ovviamente a prezzo di un decadimento delle prestazioni velocistiche; con settaggio 1 è possibile applicare correttamente il filtro trilineare, mentre con settaggio 0 la qualità delle textures aumenta ulteriormente, avvicinandosi a quella ottenibile con le schede della famiglia GeForce 3.
I benchmark sono stati effettuati singolarmente con ciascuno dei 3 settaggi: sta poi all'utente stabilire quale sia l'impostazione che vuole utilizzare, agendo direttamente sul registro di configurazione e salvando le proprie preferenze. Sempre da registro di configurazione è possibile abilitare le due modalità Full Screen Anti Aliasing disponibili, agendo sulle chiavi SiS.3D.FSAA e SiS.3D.FSAAMode: impostando valori pari, rispettivamente, a 1 e 0 viene abilitato il FSAA 2x, mentre impostando per entrambe le chiavi valori pari a 1 si abilita la modalità FSAA 4x.
Ulteriori informazioni, con vari screenshot, sono disponibili nella recensione pubblicata sul sito xbitlabs, a questo indirizzo.