Radeon 9000 vs Xabre 400

Confronto tra le schede video Tyan Tachyon G9000PRO, Hercules 3D Prophet 9000 128 Mbytes, ECS AG400 e Joytech Blade Monster Xabre 400 128 Mbytes: 4 modelli di fascia entry level e media basate sui più recenti chip video ATI (serie Radeon 9000) e SiS (Xabre 400)
di Paolo Corsini pubblicato il 16 Settembre 2002 nel canale Schede VideoATIRadeonECSAMD
Introduzione
I produttori di schede video hanno presentato, negli ultimi mesi, numerose novità sia sul versante entry level che su quello di fascia alta. Le schede appartenenti al secondo gruppo sono quelle che catturano l'attenzione della maggioranza degli appassionati, ma è sui prodotti entry level e di fascia media che si combattono gli scontri in termini di quote di mercato. Del resto, il prezzo di vendita rimane una delle principali discriminanti all'acquisto di una o dell'altra scheda.
Le schede video basate su chip nVidia GeForce 4 Ti4200,
disponibili in volumi a partire dallo scorso mese di Maggio 2002, stanno riscuotendo un
notevole successo commerciale: ad una cifra variabile tra 200 e 250 Euro, a seconda del
modello e della dotazione accessoria, questi prodotti garantiscono ottima giocabilità
anche con i più recenti titoli 3D, insidiando schede video di fascia ben più alta.
Il mercato di fascia media non è, però, completamente dominato da questi
prodotti: lo scorso mese di Luglio ATI ha ufficialmente presentato i chip video Radeon
9000 e Radeon 9000PRO, mentre il produttore taiwanese SiS ha avviato la
commercializzazione della serie di chip video Xabre, dei quali il modello Xabre 400
raprpesenta al momento la più interessante soluzione per la fascia media di mercato.
Negli scorsi mesi sono stati pubblicati su Hardware Upgrade numerosi articoli tecnici, con i quali sono state analizzate le prestazioni velocistiche dei chip video di fascia media.
Comparativa schede video: Maggio 2002
ATi Radeon 9000 PRO
SiS Xabre 400
Comparativa schede video GeForce 4 Ti 4200
Le schede basate sui nuovi chip ATI e SiS hanno caratteristiche tecniche simili a quelle del chip nVidia GeForce 4 TI 4200; il loro costo d'acquisto è inferiore, con prestazioni non eccessivamente distanti. Tra le varie proposte disponibili sul mercato si segnalano schede con dotazioni di memoria video variabile da 64 a 128 Mbytes, elemento che sulla carta incide sulle prestazioni velocistiche alle risoluzioni più elevate. Oggetto della prova di queste pagine sono 2 schede video basate su chip ATI Radeon, nonché due schede dotate di chip SiS Xabre 400 con, rispettivamente, 64 e 128 Mbytes di memoria video.