Quando si dice 'collo di bottiglia': l'importanza di un PC bilanciato

Quando si dice 'collo di bottiglia': l'importanza di un PC bilanciato

Diciamo sempre che è importante assemblare un PC ben bilanciato, stando attenti a non abbinare componenti troppo potenti ad altri meno potenti. Si rischia di creare colli di bottiglia, soprattutto per quanto riguarda le schede video. In questo articolo raccontiamo in numeri un'esperienza diretta per ribadire quel semplice concetto.

di pubblicato il nel canale Schede Video
 
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75012 Febbraio 2023, 19:32 #81
Originariamente inviato da: Therinai
Il 5800X3D deve campare 10 anni
Tanto il mercato gaming su larga scala è trainato dalle console, dubito che qualcosa possa metterlo in crisi per i prossimi 10 anni.


dipende per quanto tempo ancora rimarrà in vendita
pols2k12 Febbraio 2023, 20:57 #82
Originariamente inviato da: StylezZz`
Grazie a questo articolo ci sarà un boom di vendite di celeron e monitor 4k


Maledetta quella volta che ho venduto il g3258! Con i soldi risparmiati di tutti gli upgrade potevo prendere una 4080 e un oled 4k.

Però ho una domanda ( che non mi riguarda visto che sono in 3440x1440 ):

Come trovare la cpu giusta per una determinata gpu in 1080?

Es. Se ho una 2070 e voglio fare il massimo degli fps in fhd, quale cpu dovrei prendere? Credo sia inutile abbinare un 5950x, penso sia probabile che la gpu si "fermi" prima della cpu. Perché secondo me è questo il senso di bilanciato ( io ho messo come esempio il max degli fps, ma se come limite metto 90fps? )
Goofy Goober13 Febbraio 2023, 07:46 #83
bell'articolo, ce ne vorrebbero a decine così ogni settimana.

però oltre alla questione pc bilanciato ci vorrebbero considerazioni sul rapporto spesa/resa in caso si abbiano fondi limitati da dedicare all'aggiornamento.

ad esempio, nel caso dell'articolo, avendo la possibilità di acquistare un solo componente tra CPU e GPU per dare una svecchiata, a quale componente dare comunque priorità a prescindere dal bilanciamento?

sarebbe inoltre interessante fare considerazioni sulla soglia psicologica dei 60fps, pro e contro di lockare oggi il framerate a quella risoluzione (temperature e consumi) VS lasciare la scheda libera di generare tutto quel che riesce a seconda del monitor che si utilizza.

io è ormai dal 2010 che ho monitor da 120hz a salire, e ultimamente sono tornato a usare il lock a 60fps in tutti i giochi proprio per via dei benefici alle temperature.
AndryTAS13 Febbraio 2023, 09:25 #84
Originariamente inviato da: no_side_fx
si per giocare gioca ok ma succede quelle che c'è scritto sotto:

"Il collo di bottiglia del processore è peggiore del collo di bottiglia della scheda grafica, perché l'utilizzo del processore sarà al massimo e strozzerà altri programmi eseguiti in background. Inoltre non sperimenterai le massime prestazioni offerte dalla tua scheda grafica."

in sostanza non è che sia una soluzione così splendida è pur sempre una CPU di 8 anni fa


vedendo quel sito praticamente per non avere colli di bottiglia servirebbe un MONITOR 4K e una 3070TI/4060 futura anche se non penso che quest'ultima riesca a reggere giochi in 4k
no_side_fx13 Febbraio 2023, 09:39 #85
Originariamente inviato da: AndryTAS
vedendo quel sito praticamente per non avere colli di bottiglia servirebbe un MONITOR 4K e una 3070TI/4060 futura anche se non penso che quest'ultima riesca a reggere giochi in 4k


non so a cosa ti riferisci

l'argomento era un 6700k (cpu del 2015) con una 3060 ti a 1440p
davi-dee13 Febbraio 2023, 12:08 #86
Ottimo articolo, complimenti all'autore.
Favuz13 Febbraio 2023, 12:54 #87
Ottimo articolo, tra l'altro calza a pennello (o quasi) per la mia situazione

Nel 2023 vorrei effettuare l'upgrade al sistema in firma, passando dalla vega a una ipotetica 7700xt/4060ti o giù di lì, di conseguenza il 3600 comincia a stare stretto e pensavo di effettuare un upgrade di CPU per portare il tutto a fine vita della piattaforma (altri 4 anni circa).

La domanda principale per me è la seguente:

considerando che un 5700x costa 180-190 euro, un 5800x 220-240 e un 5800x3d non meno di 330, dove sta il migliore rapporto prestazioni/prezzo a 1440p lato CPU? il 3d è sicuramente migliore, ma vale i 150 euro in più rispetto a un 5700x?
[K]iT[o]13 Febbraio 2023, 13:26 #88
Originariamente inviato da: Goofy Goober
io è ormai dal 2010 che ho monitor da 120hz a salire, e ultimamente sono tornato a usare il lock a 60fps in tutti i giochi proprio per via dei benefici alle temperature.


Anch'io generalmente limito gli fps massimi Purtroppo gli utenti spesso ripetono concetti vecchi a pappagallo senza pensare, bisogna notare che cpu e gpu odierne offrono il loro picco di prestazioni in condizioni di PESANTE OVERCLOCK AUTOMATICO (in maiuscolo per essere chiari) e che non è assolutamente corretto farli lavorare al 99% perenne, nè in termini di resa, nè di consumi, e nè di usura a lungo termine.

Una scheda grafica odierna ha bisogno di ricadere su un carico medio del 70-80%, così da poter gestire correttamente i picchi frequenti nei videogiochi.

Così dovremmo aver chiarito come "CPU limited" e "bottleneck" sono concetti assai relativi e spesso applicati nel modo sbagliato.

Se non basta per capirci, è lo stesso principio che già rispettate, sempre a pappagallo, sulla scelta dell'alimentatore.

Originariamente inviato da: Favuz
considerando che un 5700x costa 180-190 euro, un 5800x 220-240 e un 5800x3d non meno di 330, dove sta il migliore rapporto prestazioni/prezzo a 1440p lato CPU? il 3d è sicuramente migliore, ma vale i 150 euro in più rispetto a un 5700x?


Da che mondo è mondo, salvo alcune eccezioni completamente sballate, sono sempre le soluzioni attorno la fascia media o poco sotto le più convenienti sul rapporto prezzo prestazioni, quindi nel tuo esempio vince senza problemi il 5700x (ai prezzi odierni).
bagnino8913 Febbraio 2023, 13:53 #89
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
Una scheda grafica odierna ha bisogno di ricadere su un carico medio del 70-80%, così da poter gestire correttamente i picchi frequenti nei videogiochi.

Così dovremmo aver chiarito come "CPU limited" e "bottleneck" sono concetti assai relativi e spesso applicati nel modo sbagliato.

Se non basta per capirci, è lo stesso principio che già rispettate, sempre a pappagallo, sulla scelta dell'alimentatore.


Ma perché? Comprare una GPU a caro prezzo per farla lavorare al 70-80% mi sembra uno spreco. Non è che il silicio si rovina se i core vanno al 100%. Per il discorso temperature e consumi, basta lavorare un po' su curve tensione/frequenza.
Goofy Goober13 Febbraio 2023, 14:28 #90
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
Anch'io generalmente limito gli fps massimi Purtroppo gli utenti spesso ripetono concetti vecchi a pappagallo senza pensare, bisogna notare che cpu e gpu odierne offrono il loro picco di prestazioni in condizioni di PESANTE OVERCLOCK AUTOMATICO (in maiuscolo per essere chiari) e che non è assolutamente corretto farli lavorare al 99% perenne, nè in termini di resa, nè di consumi, e nè di usura a lungo termine.


più che altro a me, giocando in singolo, ho ormai notato che di benefici tangibili di gameplay oltre i 60fps non riesco più a percepirli adeguatamente. tantovale risparmiare corrente e capacità di raffreddamento del pc.

Originariamente inviato da: bagnino89
Per il discorso temperature e consumi, basta lavorare un po' su curve tensione/frequenza.


anche sta cosa che con 2 modifiche alle curve di voltaggio si possa risparmiare parecchia corrente, e quindi produzione di calore, è imbarazzante ed emblema di come facciano uscire i componenti venduti a carissimo prezzo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^