ATi All In Wonder Radeon 8500DV

ATi All In Wonder Radeon 8500DV

All In Wonder è da sempre sinonimo di schede video con funzionalità di editing video integrate. Se a questo aggiungiamo un chip Radeon 8500, connettori FireWire e audio AC-3, sintonizzatore TV digitale e supporto dual monitor otteniamo l'ultimo prodotto ATi di questa famiglia: un eccellente connubio tra prestazioni velocistiche e funzionalità multimediali.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

La scheda - seconda parte

  chip_1.jpg (3916 byte) chip_2.jpg (3656 byte) chip_3.jpg (3558 byte)

Sulla scheda troviamo montati, attorno al chip Radeon 8500DV, numerosi altri chip che generalmente non vengono utilizzati con le tradizionali schede video. Da sinistra verso destra troviamo l'AGP to PCI bridge prodotto da ATi, collegato direttamente al chip Agere che gescisce i connettori FireWire. Il chip Rage Theater: già visto sulle precedenti schede della famiglia All In Wonder, si occupa infine di gestire i segnali di video input e output.

memoria.jpg (7498 byte)

Come già segnalato, la memoria DDR utilizzata, in quantitativo di 64 Mbytes, opera alla frequenza di clock effettiva di 380 Mhz, contro i 550 Mhz della scheda Radeon 8500. ATi giustifica questo divario indicando nel contenimento dei costi la ragione che ha portato ad utilizzare memorie da 5ns, contro quelle da 3,6ns della scheda Radeon 8500. Anche il chip video ha frequenza di lavoro più ridotta: dai 275 Mhz della Radeon 8500 si è scesi a 230 Mhz; in questo caso, oltre che per ridurre i costi, questa scelta è legata alla necessità di mantenere elevata la stabilità complessiva. La notevole complessità della scheda, infatti, avrebbe potuto portare a problemi di stabilità dei segnali utilizzando frequenze di clock del chip più elevate dei 230 Mhz fissati da ATi.

radio.jpg (1885 byte) telecomando.jpg (4321 byte)
ricevente telecomando

In dotazione con la scheda è fornito un accessorio estremamente interessante ed utile: un voluminoso e completo telecomando. Con questo accessorio è possibile, tra le varie cose, gestire la visione di un filmato DVD lontano dal PC, nonché pilotare il mouse utilizzando l'apposito cursore circolare. I segnali del telecomando vengono gestiti via onde radio, fatto che permette di posizionare il telecomando stesso lontano dal ricevitore, addirittura in un'altra stanza; la ricevente, fotografata sulla sinistra, viene collegata al PC via porta USB.

box_esterno_1.jpg (3435 byte) box_esterno_2.jpg (3421 byte)
output input

I connettori di input e output della scheda vengono gestiti in modo estremamente pratico attraverso un box esterno. Sulla sinistra è fotografato il lato con i box di output (audio stereofonico, video composito e S-Video, SP-Dif per audio digitale con segnale AC-3 DOlby Digital 5.1); sulla destra quello con i connettori di input (audio stereofonico, video composito e S-Video, FireWire per videocamera DV).

manuali.jpg (7195 byte)

In dotazione con la scheda viene fornita numerosa documentazione; i due manuali qui sopra raffigurati riportano la guida dell'utente, per la corretta installazione e configurazione della scheda, e la guida al software ATi Multimedia Center.

 
^