ATi All In Wonder Radeon 8500DV

ATi All In Wonder Radeon 8500DV

All In Wonder è da sempre sinonimo di schede video con funzionalità di editing video integrate. Se a questo aggiungiamo un chip Radeon 8500, connettori FireWire e audio AC-3, sintonizzatore TV digitale e supporto dual monitor otteniamo l'ultimo prodotto ATi di questa famiglia: un eccellente connubio tra prestazioni velocistiche e funzionalità multimediali.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 

La scheda

scheda_big.jpg (29997 byte)

La All In Wonder Radeon 8500DV ha dimensioni complessive elevate, come si nota chiaramente osservando l'immagine: l'elevato numero di componenti utilizzati, infatti, ha obbligato all'impiego di un PCB molto alto. Confrontando questa scheda con il modello Radeon 8500 emerge, però, come le dimensioni complessive siano identiche: nella Radeon 8500 buona parte del PCB è occupato dalla circuiteria di alimentazione, elemento estremamente critico per quella scheda per via delle frequenze di lavoro di chip e memoria video. Sul lato destro della scheda si nota un connettore di alimentazione a 4 pin identico a quello presente nei floppy drive da 3 pollici e 1/2: questo connettore serve per alimentare correttamente quelle periferiche FireWire, collegate ad uno dei connettori presenti nella scheda, che ricevono alimentazione direttamente dal connettore. Sono dispositivi di questo tipo, ad esempio, piccole webcam che usano connessione FireWire e non le videocamere DV, dotate di apposite batterie.

scheda_back.jpg (9427 byte)

Anche posteriormente la scheda presenta numerosi componenti montati superficialmente: si distinguono chiaramente i moduli memoria DDR (chip Samsung da 5 ns), in quantitativo di 64 Mbytes e con frequenza di lavoro di 190 Mhz (380 Mhz effettivi). Il chip posto all'estrema destra è marchiato Micronas e si occupa della gestione dei segnali audio stereofonici del sintonizzatore TV.

connettori_posteriori.jpg (4450 byte)

Il pannello delle connessioni posteriori è estremamente particolare: da sinistra verso destra troviamo il connettore coassiale per l'antenna TV, il connettore DVI per il monitor digitale, al quale può essere collegato un convertitore DVI - VGA fornito in dotazione per utilizzare un tradizionale monitor analogico, il connettore proprietario per il box delle connessioni esterne e la porta FireWire d'ingresso, per connettere direttamente alla scheda una videocamera digitale.

Al pari sia di Radeon 7500 che di Radeon 8500, la All In Wonder Radeon 8500DV è dotata di funzionalità dual monitor, gestite con il software Hydravision; data la particolare destinazione d'uso di questa scheda quale secondo monitor viene utilizzato un televisore, se connesso alla scheda, e non un tradizionale monitor analogico o digitale.

connettore_dvi_vga.jpg (3003 byte)

Particolare dell'adattatore che permette l'utilizzo, con la All In Wonder Radeon 8500DV, di tradizionali monitor VGA utilizzando il connettore DVI presente sulla scheda.

sintonizzatore.jpg (10537 byte)

Il sintonizzatore TV non è del tipo analogico, generalmente utilizzato su questo tipo di schede, ma con un chip tuner: la superficie in alluminio, oltre che proteggere il chip e schermare i componenti RF, ne aiuta la dissipazione termica in quanto durante il funzionamento il chip tuner genera un notevole quantitativo di calore (la cavità realizzata al centro del contenitore metallico favorisce lo scambio termico tra chip e superficie dissipante).

 
^