La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570

La nuova fascia media di AMD: Radeon RX 580 e Radeon RX 570

AMD aggiorna le proprie soluzioni di fascia media con le schede Radeon RX 580 e Radeon RX 570, proposte che sono basate sulla stessa architettura Polaris delle schede Radeon RX 400 vantando un lieve aumento delle frequenze di clock. Abbiamo analizzato le proposte MSI, Sapphire e Asus a confronto con 3 schede basate su GPU GeForce GTX 1060 di NVIDIA

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceAMDRadeonPolarisMSISapphireASUSZotacGigabyte
 

Le concorrenti: NVIDIA GeForce GTX 1060 da Asus, Gigabyte e Zotac

Per meglio analizzare le prestazioni velocistiche delle schede Radeon RX 500 abbiamo inserito a confronto anche 3 modelli di schede basate su GPU NVIDIA GeForce GTX 1060: si tratta di proposte Asus e Gigabyte abbinate ad un quantitativo di memoria video di 6 Gbytes, oltre alla scheda Zotac caratterizzata da 3 Gbytes di memoria video. Le versioni con 6 Gbytes di memoria video sono dotate di 1.280 CUDA cores al proprio interno, mentre la declinazione da 3 Gbytes utilizza GPU con 1.152 CUDA cores: nulla cambia per le restanti specifiche, a partire dall'ampiezza del bus memoria sino alle frequenze di clock della GPU, secondo le specifiche NVIDIA.

Asus ROG Strix GTX 1060 OC 6GB

Modello

Asus ROG Strix GTX 1060 OC 6GB
GPU GeForce GTX 1060
clock GPU 1.620 MHz - gaming mode
1.645 MHz - OC mode
boost clock GPU 1.847 MHz - gaming mode
1.873 MHz - OC mode
clock memoria 8.200 MHz
dotazione memoria 8 Gbytes
alimentazione 1x8pin
lunghezza 28 cm
altezza 13 cm
ingombro laterale 2 slot
Display Port 2
VGA no
HDMI 2
DVI 1

Dimensioni decisamente importanti per questa scheda madre Asus, che dalla gamma ROG Strix riprende il sistema di raffreddamento a doppio slot con 3 ventole da 9cm ciascuna abbinate ad un voluminoso dissipatore di calore. La struttura è posta a diretto contatto con il chip video e con la circuiteria di alimentazione della scheda, mentre i 6 Gbytes di memoria video sono raffreddati da una placca dedicata con la quale sono posti a contatto.

Il sistema di raffreddamento così voluminoso e la circuiteria di alimentazione custom hanno permesso di overcloccare di serie tanto GPU come memoria video. La seconda passa dagli 8.000 MHz effettivi delle specifiche NVIDIA a 8.200 MHz, mentre la GPU raggiunge una frequenza di boost clock che è pari a 1.873 MHz e quindi ben superiore ai 1.709 MHz delle specifiche NVIDIA. Asus ha optato per un singolo connettore di alimentazione a 8 pin per questa scheda, abbinandovi connessioni per display nella forma di 2 Display Port, 2 HDMI e 1 DVI Dual Link. Non manca infine il sistema di illuminazione con LED RGB, il cui funzionamento può essere governato direttamente dal sistema operativo.

Sito web Asus
Pagina scheda Asus ROG Strix GTX 1060 OC 6GB

Gigabyte GTX 1060 G1 Gaming 6G

Modello

Gigabyte GTX 1060 G1 Gaming 6G
GPU GeForce GTX 1060
clock GPU 1.595 MHz - gaming mode
1.620 MHz - OC mode
boost clock GPU 1.810 MHz - gaming mode
1.847 MHz - OC mode
clock memoria 8.000 MHz
dotazione memoria 6 Gbytes
alimentazione 1x8pin
lunghezza 27,5 cm
altezza 11 cm
ingombro laterale 2 slot
Display Port 3
VGA no
HDMI 1
DVI 1

Design custom anche per la scheda video Gigabyte G1 Gaming GTX 1060, modello che ci caratterizza per un overclock di serie con una frequenza di boost clock che tocca i 1.810 MHz contro i 1.709 MHz delle specifiche NVIDIA per schede di questo tipo. A questo risultato si è giunti utilizzando un sistema di raffreddamento custom, basato su due ventole da 9cm di diametro ciascuna e da un massiccio dissipatore di calore.

Gigabyte ha sdoppiato il blocco dissipante in due blocchi: il primo è a contatto con la GPU e la memoria video, mentre il secondo è dedicato alla circuiteria di alimentazione. Due heatpipes attraversano i dissipatori, così da meglio distribuire il calore lungo tutta la superficie e aumentare l'efficienza complessiva. L'alimentazione della scheda è assicurata da un singolo connettore a 8 pin, mentre le porte di connessione per display sono 3 Display Port, 1 HDMI e 1 DVI.

Sito web Gigabyte
Pagina scheda Gigabyte GTX 1060 G1 Gaming 6G

Zotac GTX 1060 3GB

Modello

Zotac GeForce GTX 1060 3GB
GPU GeForce GTX 1060
clock GPU 1.506 MHz
boost clock GPU 1.709 MHz
clock memoria 8.000 MHz
dotazione memoria 3 Gbytes
alimentazione 1x6pin
lunghezza 17,5 cm
altezza 10,5 cm
ingombro laterale 2 slot
Display Port 3
VGA no
HDMI 1
DVI 1

E' caratterizzata da dimensioni complessive molto contenute la scheda Zotac GeForce GTX 1060 3GB con 3 Gbytes di memoria video, pensata per l'utilizzo negli chassis più piccolo abbinata anche a schede madri in formato mini ITX. Il dissipatore di calore a singola ventola ricopre completamente la superficie superiore, con la ventola da 9 cm di diametro che lascia in parte visibile il dissipatore di calore in alluminio posto a contatto con GPU e circuiteria di alimentazione ma non con i moduli memoria. La parte posteriore è completamente priva di protezioni, con numerosi componenti superficiali montati sul PCB.

Viste le dimensioni complessive Zotac ha optato per mantenere le frequenze di clock di GPU e memoria video come da specifica NVIDIA: abbiamo quindi un valore di picco di 1.709 MHz quale boost clock, mentre la memoria GDDR5 ha frequenza di 2.000 MHz (8 GHz effettivi). L'alimentazione, come da specifica, prevede un singolo connettore PCI Express a 6 pin mentre il collegamento con display è possibile attraverso 3 porte Display Port, 1 HDMI e 1 DVI Dual Link.

Sito web Zotac
Pagina scheda Zotac GeForce GTX 1060 3GB

 
^