Asus GeForce GTX 970 Strix: Maxwell alla seconda prova

Asus GeForce GTX 970 Strix: Maxwell alla seconda prova

Dopo aver analizzato la scheda GeForce GTX 980, nuova proposta top di gamma tra le soluzioni NVIDIA destinate ai sistemi desktop dei videogiocatori, concentriamo la nostra analisi sulla seconda GPU top di gamma della famiglia Maxwell, modello GeForce GTX 970. Nella scheda Asus GTX 970 Strix questo chip si abbina a overclock di serie con un sistema di raffreddamento molto efficiente

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAASUSGeForce
 

Gaming a 4K con GTX 970

Non ci è stato possibile configurare correttamente la nostra postazione di test FCAT per analizzare le prestazioni di queste schede video con risoluzione di 3840x2160 pixel. Tutte queste schede supportano in modo nativo questa risoluzione, attraverso un collegamento via singolo cavo Display Port con il display, mentre la metodologia FCAT richiede un collegamento di tipo DVI per via del particolare splitter video che utilizziamo.

Buona parte dei display 4K attualmente in commercio, come nel caso del modello Asus PQ321 a nostra disposizione, sono ottenuti affiancando due pannelli da 1920x2160 pixel di risoluzione ciascuno. Servendosi di un collegamento Display Port è la logica del display che gestisce i due pannelli come una superficie video unica, mentre con segnale HDMI è necessario servirsi di due collegamenti indipendenti dalla scheda video come se si stessero pilotando due pannelli distinti. L'uscita video DVI proveniente dalla scheda video può essere inviata allo splitter video, e da quest'ultimo poi girata al sistema di cattura video e a una delle due connessioni HDMI del pannello 4K attraverso un adattatore da DVI a HDMI, ma per via dei limiti di bandwidth dello splitter DVI a risoluzioni video così elevate non ci è stato possibile assicurarci un funzionamento corretto a display del segnale 4K e quindi procedere con le tradizionali rilevazioni del frame time.

Per avere un quadro, per quanto non così approfondito come quello con FCAT delle pagine precedenti, delle capacità di queste schede con risoluzione 4K abbiamo eseguito test con alcuni dei titoli della suite di test utilizzando le metodologie di benchmarking integrate e ottenendo dati di frames al secondo medi e frames al secondo minimi per le varie scene prese in esame. Si tratta delle stesse scene utilizzate con FCAT, con due eccezioni: per Tomb Raider è stato utilizzato il benchmark integrato mentre con FCAT registriamo una scena del gioco, e con Metro: Last Light il benchmark con FCAT viene misurato per i primi 60 secondi mentre in questi test a risoluzione di 3840x2160 pixel abbiamo eseguito il benchmark per l'intera sua lunghezza.

4k_batman.png (30253 bytes)

4k_bioshock.png (29923 bytes)

4k_grid_autosport.png (29946 bytes)

4k_metro.png (30310 bytes)

4k_thief.png (27908 bytes)

4k_tomb_raider.png (28786 bytes)

4k_total_war.png (29364 bytes)

A dispetto dell'inferiore potenza di calcolo messa a disposizione rispetto a quella di GeForce GTX 980 la scheda Asus GTX 970 Strix riesce ad assicurare un quantitativo di frames al secondo medi interessante anche alla risoluzione video di 3.840x2.160 pixel. I risultati si posizionano vicino a quelli di AMD Radeon R9 290X, in alcuni casi superandoli e in altri avvicinando quelli della scheda GeForce GTX 780Ti.

Alla luce dei dati di frames al secondo medi ottenuti con questi test abbiamo registrato, fatto 100 il dato medio di GeForce GTX 980, un valore pari a 94,4 per GeForce GTX 780Ti, di 90 per Radeon R9 290X e 89 per Asus GTX 970 Strix.

 
^