Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDMSISapphireRadeon
 

Rumorosità

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Alien vs Predator alla risoluzione di 1920x1080 pixel.

rumore_idle.png (27083 bytes)

Differenze ridotte tra le schede in prova nelle rilevazioni in idle, con le due proposte R9 280X di MSI e Gigabyte capaci di valori complessivamente contenuti e inferiori a quelli della reference board AMD Radeon HD 7970 GHz Edition.

rumore_full.png (28644 bytes)

Eseguendo in loop un gioco 3D si evidenziano valori di rumorosità ottimi per la scheda MSI R9 280X Twin Frozr Gaming, grazie alle due ventole di grande diametro che ne compongono il sistema di raffreddamento. Risultato meno valido per la scheda Sapphire R9 280X Toxic, comunque di gran lunga migliore rispetto a quello della reference board AMD Radeon HD 7970 GHz Edition.

rumore_massimo.png (29070 bytes)

Portando la ventola al 100% della velocità di rotazione si ottiene la massima efficienza possibile dal sistema di raffreddamento, unitamente al rumore più elevato. Si tratta di uno scenario limite, che non viene di fatto mai toccato se non in condizioni di pieno carico in un case mal areato e con temperatura ambiente molto elevata. Le due schede AMD reference basate su GPU Tahiti sono quelle con sistema di raffreddamento più rumoroso mentre le due proposte R9 280X di Sapphire e MSI riescono ad abbinare elevata efficienza complessiva a valori di rumorosità complessivamente contenuti pur con ventola portata al 100%.

 
^