Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Radeon R9 280X: le soluzioni MSI e Sapphire

Alla prova dei fatti la nuova proposta di AMD per il segmento di fascia medio alta del mercato delle schede video desktop: analizzate le schede Sapphire R9 280X Toxic e MSI R9 280X Twin Frozr Gaming OC, modelli che grazie a differenti livelli di overclock pareggiano il conto con le schede Radeon HD 7970 GHz Edition

di pubblicato il nel canale Schede Video
AMDMSISapphireRadeon
 

Metro: Last Light

Il nuovo Metro Last Light è stato analizzato alla risoluzione video di 2560x1440 pixel, selezionando l'impostazione qualitativa high con filtro anisotropico 16x, motion blur normal e tessellation normal; è stata utilizzata la scena di benchmarking integrata nel gioco, misurata con FCAT per i primi 60 secondi di esecuzione.

metro_last_light_2.png (72966 bytes)

metro_last_light_3.png (46999 bytes)

metro_last_light_1.png (83140 bytes)

metro_last_light_4.png (60036 bytes)

GeForce GTX 780 e Sapphire R9 280X Toxic sono appaiate in questo test, con Metro Last Light che sembra prediligere le soluzioni AMD rispetto a quelle NVIDIA. Buon comportamento anche per la scheda MSI R9 280X Twin Frozr Gaming, capace di valori di frames medi al secondo leggermente superiori a quelli della reference board AMD Radeon HD 7970 GHz Edition.

Metro Last Light è un titolo particolarmente esigente in termini di potenza di calcolo della GPU e questo è ben evidenziato dai risultati del frame time: registriamo picchi evidenti tanto verso il basso come verso l'alto dei frames istantanei con un po' tutte le schede ma si tratta di episodi isolati che possono portare alla percezione di un qualche impuntamento a video nella scena più che un microstuttering continuo nel tempo.

 
^