GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

NVIDIA presenta la nuova scheda video destinata alla fascia media del mercato e sviluppata su GPU GF106. GeForce GTS 450, questo il nome della soluzione, è caratterizzata da un costo piuttosto competitivo affiancato da una potenza di calcolo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di giochi, a patto di non utilizzate risoluzioni troppo elevate.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Consumi, temperature e rumorosità

Abbiamo analizzato l'assorbimento energetico a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro; per fornire uno scenario quanto più possibile reale abbiamo preferito evitare l'utilizzo in loop di test sintetici come Furmark e abbiamo optato per l'esecuzione di una sessione di HawX alla risoluzione di 2560x1600.

Idle Massimo
NVIDIA GeForce GTX 460 1GB 127,5 Watt 283 Watt
MSI N460GTX Hawk 128 Watt 289 Watt
NVIDIA GeForce GTX 465 144,2 Watt 289,5 Watt
NVIDIA GeForce GTX 470 143,4 Watt 356 Watt
MSI N450GTS Cyclone 125,5 Watt 215 Watt
NVIDIA GeForce GTX 480 167 Watt 416 Watt
ATI Radeon HD 5870 144 Watt 306,3 Watt
ATI Radeon HD 5850 140,2 Watt 245,3 Watt
ATI Radeon HD 5770 132 Watt 215 Watt
ATI Radeon HD 5750 130 Watt 209 Watt

Come abbiamo osservato nel corso delle prime pagine, GF106 è una versione ridotta della GPU GF104 che abbiamo visto in azione su GeForce GTX 460, come tale è quindi lecito aspettarsi consumi inferiori. Visto e considerato che tutti i test sono stati eseguiti con la soluzione fornita di MSI e caratterizzata quindi da overclock di fabbrica, è lecito pensare che i consumi registrati e riportati nella tabella qui sopra siano leggermente superiori rispetto alla proposta standard. Con GeForce GTS 450 l'intero sistema consuma in Idle 125,5 Watt, un valore inferiore anche a quanto registrato da ATI Radeon HD 5750 con i suoi 130 Watt. Il consumo di picco dell'intero sistema giunge sino a 215Watt: un valore decisamente inferiore rispetto alla soluzione MSI N460GTX con 1 GByte di memoria.

La rilevazione delle temperature di funzionamento delle GPU è avvenuta in due differenti modalità. La prima prevede l'esecuzione di 3 scene di benchmark in sequenza con Far Cry 2, alla risoluzione di 1920x1200 pixel con anti aliasing 4x, monitorando la temperatura attraverso il tool GPU-Z. A seguire il grafico:

temperatura_far_cry_2.png (114237 bytes)

L'andamento della temperatura per GeForce GTS 450 risulta essere molto buono e conferma le potenzialità che la soluzione ha in termini di overclocking. Il grafico mostra una linea che supera di poco i 50° sotto pieno carico di lavoro, temperatura che viene mantenuta nel tempo. Ben più alta la temperatura raggiunta dalla soluzione Radeon HD 5750, quest'ultima basata però su design reference.

La seconda modalità di misura della temperatura, più orientata al picco massimo, è stata basata sempre su GPU-Z come tool di monitoraggio in abbinamento al software Furmark, portato in modalità test a mettere sotto stress la GPU al massimo delle sue potenzialità. Per questo test la ventola di raffreddamento è stata portata alla massima velocità di rotazione, così da assicurare la migliore dissipazione termica possibile.

temperatura_furmark.png (86828 bytes)

Anche nel test con Furmark la soluzione GeForce GTS 450 risulta la migliore all'interno del grafico: con la ventola spinta ai massimi regimi di rotazione, la temperatura non supera mai i 55° di temperatura, facendo registrare un andamento estremamente costante nel tempo. Temperature superiori invece per Radeon HD 5770 e Radeon HD 5750 che però, lo ricordiamo, sono soluzioni basate sul reference design di ATI.

La rumorosità delle schede è stata rilevata utilizzando un fonometro, impostato in dbA e lettura Fast, con rilevazione ad una distanza di circa 5 cm dalla scheda montata in un sistema all'esterno del case. La lettura in idle è con desktop e nessuna applicazione 3D in esecuzione; quella a pieno carico è stata rilevata durante l'esecuzione del benchmark del gioco Hawx alla risoluzione di 2560x1600 pixel.

La proposta GeForce GTS 450 fornita da MSI risulta essere anche estremamente efficace in termini di rumorosità di funzionamento. L'unica ventola di grandi dimensioni posizonata sul blocco radiante riesce a muovere importanti flussi d'aria rimanendo però silenziosa e riuscendo pertanto a rimanere entro i 50 dB anche durante la fase di pieno carico. Nonostante la GPU sia impostata per funzionare a 850MHz e le memorie a 4000MHz, la soluzione di MSI non sembra aver alcun problema a mantenere la temperatura e la rumorosità ben lontane dai livelli di sicurezza.

 
^