GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

NVIDIA presenta la nuova scheda video destinata alla fascia media del mercato e sviluppata su GPU GF106. GeForce GTS 450, questo il nome della soluzione, è caratterizzata da un costo piuttosto competitivo affiancato da una potenza di calcolo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di giochi, a patto di non utilizzate risoluzioni troppo elevate.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Le caratteristiche tecniche

La tabella seguente mette a confronto le caratteristiche tecniche delle varie GPU NVIDIA basate su architettura Fermi sino ad ora presentate dal produttore americano.

Specifiche NVIDIA GTS 450 NVIDIA GTX 460 NVIDIA GTX 460 NVIDIA GTX 470 NVIDIA GTX 480
tecnologia produttiva 40nm 40nm 40nm 40nm 40nm
tipo GPU GF106 GF104 GF104 GF100 GF100
numero GPU 1 1 1 1 1
clock GPU 783 MHz 675MHz 675MHz 607 MHz 700 MHz
numero stream processors 192 336 336 448 480
clock stream processors 1.566 MHz 1.350MHz 1.350MHz 1.215 MHz 1.401 MHz
ROPs 16 24 24 40 48
TMU 32 56 56 56 60
quantitativo memoria 1.024MB 768MB 1024MB 1.280MB 1.536MB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
clock memoria 3.600 MHz 3.600 MHz 3.600 MHz 3.348 MHz 3.696 MHz
interfaccia memoria 128bit 192bit 256bit 320bit 384bit
bandwidth memoria 57,7 GB/s 86,4 GB/s 115,2 GB/s 133,9 GB/s 177,4 GB/s
connettori alimentazione 1x6pin 2x6pin
2x6pin
2x6pin 1x6pin
1x8pin

A titolo di confronto riportiamo le caratteristiche tecniche della famiglia di AMD, concentrandoci principalmente sui modelli Radeon HD 5750 e Radeon HD 5770 che per prezzo sono dirette concorrenti delle schede GeForce GTS 450:

Specifiche ATI Radeon HD 5750 ATI Radeon HD 5770 ATI Radeon HD 5850 ATI Radeon HD 5870
tecnologia produttiva 40nm 40nm 40nm 40nm
tipo GPU RV840 RV840 RV870 RV870
numero GPU 1 1 1 1
clock GPU 700 MHz 850 MHz 725 MHz 850 MHz
numero stream processors 720 800 1440 1600
clock stream processors 700 MHz 850 MHz 725 MHz 850 MHz
ROPs 16 16 32 32
TMU 36 40 72 80
quantitativo memoria 1.024MB 1.024MB 1.024MB 1.024MB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
clock memoria 4.600 MHz 4.800 MHz 4.000 MHz 4.800 MHz
interfaccia memoria 128bit 128bit 256bit 256bit
bandwidth memoria 73,6 GB/s 76,8 GB/s 128 GB/s 153,6 GB/s
connettori alimentazione 1x6pin 1x6pin 2x6pin 2x6pin

Le caratteristiche tecniche della nuova scheda grafica introdotta da NVIDIA mostrano come, rispetto alla proposta destinata alla fascia medio/alta, ci siano state alcune sostanziali modifiche. Il numero di stream processor (o CUDA core) scende da 336 a 192, ma aumenta la frequenza operativa con cui la GPU funziona: GF106 è impostata infatti a 783 MHz, oltre 100MHz in più rispetto a GF104. Rispetto a GeForce GTX 460 è stato ridotto anche il bus di memoria: GeForce GTS 450 è infatti dotata di una interfaccia di memoria da 128-bit, ferma restando la tipologia dei moduli che è quella GDDR5

Interessante il confronto con le soluzioni Radeon HD 5700 che si presentano come le dirette rivali: la più alta frequenza di funzionamento delle memorie GDDR5 con cui sono equipaggiate sia Radeon HD 5750 sia Radeon HD 5770 porte le due proposte a garantire una bandwidth di memoria superiore ai 70 GB/s, che stacca in modo netto i 57,7 GB/s offerti da GeForce GTS 450. Sarà dunque interessante andare ad analizzare le prestazioni che la nuova scheda grafica di casa NVIDIA sarà capace di garantire.

GF106 è basata sulla stessa struttura che ha caratterizzato GF104: ci troviamo così di fronte ad una soluzione caratterizzata da 4 SM o Streaming Multiprocessor che contengono 48 stream processor ognuno, per un totale di 192: quasi la metà di GF104, GPU caratterizzata dalla presenza di 7 SM. All'interno di GF100 invece erano 32 gli stream processor per ogni SM. Osservando i rapporti delle unità presenti all'interno di GF106 è possibile avere conferma di come GeForce GTX 460 e quindi GF104 sia stata la vera declinazione di Fermi dedicata al grande pubblico da NVIDIA: per ogni SM sono presenti quattro unità di dispatch, contro le due presenti in ogni SM in GF100.

Cambia il numero di SM e di conseguenza cambia il numero di texture unit che passa dai 56 presenti in GeForce GTX 460 a 32: rimane però invariato il rapporto di 1 TMU ogni 6 stream processor. Questo rapporto in GF100 era di 1 a 8. A differenza della soluzione destinata alla fascia medio/alta del mercato, GeForce GTS 450 è interfacciata alla memoria con un bus da 128 bit e sarà disponibile inizialmente in una sola configurazione, con 1 GB di memoria GDDR5 operante alla solita frequenza effettiva di 3.600 MHz. Un elemento interessante che abbiamo potuto notare su tutte le schede GeForce GTS 450 che abbiamo ricevuto in occasione del lancio è immortalato nella foto seguente:

Su ogni PCB che abbiamo analizzato sono presenti otto moduli di memoria GDDR5, 4 per ogni lato: si tratta di moduli ad alta densità, da 1.024 Mbit. Come è possibile osservare sono però presenti sul PCB 4 predisposizioni per moduli GDDR5, elemento che porta a comprendere una caratteristica tecnica della GPU GF106 che non viene direttamente esplicitata nelle caratteristiche tecniche delle schede GeForce GTS 450 attualmente in commercio. La GPU integra 3 memory controller da 64 bit ciascuno, due soli dei quali sono attivati con l'attuale implementazione. E' quindi tecnicamente possibile sviluppare schede basate su queso chip che abbinino 12 moduli memoria, per un'ampiezza complessiva di 192bit; ad ogni controller memoria da 64bit è abbinata una partizione ROPs.

Una eventuale futura versione di scheda con GPU GF106 abbinata a controller memoria a 192bit, pertanto, permetterebbe di ottenere a parità di frequenza di clock un incremento del 50% nella bandwidth massima teorica della memoria video, oltre ad un parallelo incremento del 50% nel numero di ROPs. Osservando i design dei PCB delle schede a nostra disposizione tendiamo a ritenere che queste versioni di scheda giungeranno presto sul mercato. Il quantitativo di memoria potrà in questo caso essere di 1.536 Mbytes, utilizzando 12 chip memoria da 1.024 Mbit ciascuno, oppure di 768 Mbytes servendosi di più economici moduli memoria GDDR5 da 512 Mbit di capacità.

 
^