GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

GeForce GTS 450: la nuova fascia media di NVIDIA

NVIDIA presenta la nuova scheda video destinata alla fascia media del mercato e sviluppata su GPU GF106. GeForce GTS 450, questo il nome della soluzione, è caratterizzata da un costo piuttosto competitivo affiancato da una potenza di calcolo sufficiente a garantire il corretto funzionamento di giochi, a patto di non utilizzate risoluzioni troppo elevate.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Crysis Warhead, HawX, Metro 2033

L'analisi prestazionale con Crysis Warhead è uno scenario che mette in seria difficoltà schede che non fanno della pura potenza di calcolo la loro caratteristica principale. La soluzione GeForce GTS 450 occupa la penultima posizione sul grafico, andando però a competere direttamente con le soluzioni concorrenti della stessa fascia di prezzo: la soluzione di NVIDIA supera di misura Radeon HD 5750 e si affianca a Radeon HD 5770. Anche alla risoluzione di 1280x1024 siamo comunque lontani dall'ottenere valori che consentano di raggiungere la giocabilità. Il quadro che viene dipinto da HawX è simile a quanto registrato con Crysis Warhead: in questo caso la nuova soluzione di NVIDIA è capace di andare a superare, alle risoluzioni di 1280x1024 e di 1680x1050, Radeon HD 5770. Evidente e sensibile è il distacco con le soluzioni destinate alla fascia medio alta, soprattutto alle basse risoluzioni, con GeForce GTX 480 che riesce a far registare fino a 144 fps in 1280x1024 pixel.

metro_2033.png (78521 bytes)

Per analizzare Metro 2033 abbiamo utilizzato il benchmark integrato, fornito dallo sviluppatore con il più recente aggiornamento via Steam. La scheda MSI GTS 450 si posiziona a metà strada tra le due proposte ATI Radeon HD della serie 5700, con risultati più vicini soprattutto alle risoluzioni più elevate alla soluzione HD 5750 che non alla sorella maggiore.

 
^