Zotac GeForce GT 240 AMP Edition, proposta economica

Zotac GeForce GT 240 AMP Edition, proposta economica

Con questa prova andremo ad analizzare Zotac GeForce GT 240 AMP edition, scheda caratterizzata dalla presenza di memorie GDDR5 e da frequenze di funzionamento superiori rispetto alla proposta reference. NVIDIA punta così alla fascia mainstream del mercato, andando a presentare una proposta nuova, sviluppata con il nuovo processo produttivo a 40 nanometri

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceZotac
 

Raffreddamento attivo o passivo?

L'analisi delle temperature operative è stata condotta con l'applicazione GPU-Z: registrando la temperatura della GPU a intervalli regolari di un secondo e affiancando questi valori a regimi di rotazione della ventola possiamo ricreare un grafico che mostri il progressivo innalzamento di calore non appena venga lanciata la sessione di carico sulla scheda grafica. A seguire i test:

La temperatura rilevata nei primi 10 secondi fa riferimento alla modalità idle: la scheda, con raffreddamento attivo, è in grado di rimanere costantemente sui 30°C. Avviata la sessione di carico sulla GPU la temperatura aumenta progressivamente, senza mai raggiungere però i 60°C. La velocità di rotazione della ventola rimane invece invariata e si assesta sul 35% del totale, non andando quindi ad incidere sulla rumorosità complessiva del sistema. Il sistema di autoregolazione della ventola porta infatti ad innalzare i regimi di rotazione solo una volta superati i 62°C. Le temperature estremamente contenute rappresentano un chiaro indizio di come questa scheda possa essere commercializzata, in futuro, anche in versione passiva. Abbiamo quindi deciso di provare a scollegare la ventola ed analizzare il comportamento della scheda in modalità passiva. A seguire i risultati:

Il grafico, che non riporta per ovvi motivi la velocità di rotazione della ventola, mostra l'andamento della temperatura della scheda grafica durante la sessione di idle: durante i quasi 4 minuti la GPU non ha mai dovuto affrontare calcoli più complessi del semplice desktop di Windows Vista. Come è possibile notare la temperatura iniziale, di 58°C sale costantemente, fino a toccare i 75°C. La semplice prova empirica ha quindi dimostrato come, per sperare di avere una soluzione passiva basata su GeForce GT 240, è necessario aspettare che un produttore introduca un sistema alternativo di dissipazione termica.

 
^