Zotac GeForce GT 240 AMP Edition, proposta economica

Zotac GeForce GT 240 AMP Edition, proposta economica

Con questa prova andremo ad analizzare Zotac GeForce GT 240 AMP edition, scheda caratterizzata dalla presenza di memorie GDDR5 e da frequenze di funzionamento superiori rispetto alla proposta reference. NVIDIA punta così alla fascia mainstream del mercato, andando a presentare una proposta nuova, sviluppata con il nuovo processo produttivo a 40 nanometri

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForceZotac
 

La scheda

Il layout della scheda è quello che ci si aspetta da una soluzione destinata ad una simile fascia di prezzo: dissipatore di dimensioni ridotte, così come contenute risultano le dimensioni dell'intera soluzione (17,4 cm staffa di montaggio esclusa). GeForce GT 240 non necessita inoltre di una alimentazione supplementare per funzionare, ecco perché non sono presenti connettori addizionali posizionati sulla parte alta della stessa. Da notare la mancanza del connettore per la modalità SLI: una scheda con un costo inferiore ai 100 Euro difficilmente sarà una proposta interessante per un utente appassionato, e ancora meno sarebbe interessante provarla in modalità SLI. La possibilità di sfruttare tale soluzione come un PPU (PhysX Processing Unit) rimane comunque invariata: per tale modalità infatti non è necessario sfruttare il bridge di connessione proprietario.

Rimosso il piccolo dissipatore, fissato al PCB da sole quattro viti, abbiamo accesso diretto alla GPU e ai quattro moduli di memoria. Il molto spazio a disposizione va letto soprattutto in ulteriori possibilità di differenziazione per i produttori: ai moduli di memoria presenti sulla proposta di Zotac caratterizzata da 512MB sarà infatti possibile affiancarne altrettanti, ovviamente nella versione da 1GB.

Il parco connessioni prevede la presenza dei canonici e immancabili connettori VGA e DVI, affiancati da una terza porta di tipo HDMI: ovviamente solo due connessioni su tre sono utilizzabili simultaneamente. La presenza di un connettore HDMI rende la proposta di Zotac particolarmente interessante e indicata per l'integrazione in sistemi HTPC.

La GPU su cui è sviluppata Zotac GT 240 AMP ha come sigla identificativa GT215: a far parte del nuovo processo produttivo a 40 nanometri, per il quale NVIDIA ha cominciato a lavorare con TSMC già nei mesi di Aprile/Maggio, sono presenti anche GT214 e GT216, entrambi destinati alla fascia mainstream del mercato. Queste soluzioni sono le prove generali di NVIDIA per l'ottimizzazione del processo produttivo a 40 nanometri, che caratterizzerà anche lo sviluppo di Fermi.

I quattro moduli di memoria montati sulla scheda, della capacità di 128MB l'uno, sono i già visti Samsung K4G10325FE-HC04, impiegati sulle soluzione Radeon HD 5000 e in grado di raggiungere la frequenza di 1,25 GHz. Da segnalare che il sistema di dissipazione va a coprire anche i moduli di memoria.

 
^