ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

Confrontiamo le schede video ATI della serie Radeon HD 4800 con quelle NVIDIA delle famiglie Geforce 9 e GeForce GTX 200. Inserite nell'analisi le schede Sapphire Radeon HD 4850 X2, la prima con due GPU Radeon HD 4850 montate sullo stesso PCB, e Asus EAH4870 X2 TOP, con frequenze di clock overcloccate di default. 6 titoli a confronto con 17 schede e 3 risoluzioni video.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIASUSGeForceSapphireRadeonAMD
 

Introduzione

Sin dal mese di Giugno il settore delle schede video è stato caratterizzato da vari annunci di nuove soluzioni, che hanno riguardato sia NVIDIA che ATI. Lo scenario di mercato che si è venuto a creare è ben noto agli utenti più appassionati: con le schede della serie Radeon HD 4800 ATI ha riconquistato l'interesse degli utenti più appassionati, costringendo NVIDIA a rivedere le proprie strategie di mercato spostando verso il basso i prezzi delle schede GeForce GTX 200 solo poche settimane dopo il debutto ufficiale sul mercato.

Da Giugno a Novembre ATI ha quindi guadagnato quote di mercato nel segmento delle schede video di fascia più alta, presentando nuove versioni di schede della serie HD 4800 e proponendo di fatto una soluzione per tutti i segmenti di mercato dai 120,00€ di prezzo in poi. Per NVIDIA possiamo tracciare una dinamica molto simile, con la differenza che sono due le tipologie di GPU utilizzate dal produttore americano contro la singola scelta fatta da AMD per tutta la famiglia dii schede Radeon HD 4800. Per meglio comprendere quali siano le schede ATI e NVIDIA a disposizione in questo segmento di mercato ne abbiamo riassunto le specifiche tecniche nelle due seguenti tabelle: la prima è incentrata sulle schede video ATI della serie Radeon HD 4800.

Modello Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Radeon
HD
Versione 4830 4850 4850X2 4870 4870X2

GPU

RV770LE RV770 R700 RV770 R700

Processo produttivo (nm)

55 55 55 55 55

Stream processor

640 800 2x800 800 2x800

Clock stream processor (MHz)

575 625 625 750 750

Clock chip (MHz)

575 625 625 750 750

Numero di ROPs/render back-ends

16 16 2x16 16 2x16

Texture filtering unit

32 40 2x40 40 2x40

Bus di memoria (in bit)

256 256 2x256 256 2x256

Dotazione memoria in MB

512 512 2x1024 512 2x1024

Clock memoria (GHz)

1,8 2 2 3,6 3,6

Banda memoria (GB/s)

57,6 64 128 115,2 230,4
Video processing engine UVD2 UVD2 UVD2 UVD2 UVD2

I 5 modelli che compongono questa famiglia di prodotti sono tutti basati sulla stessa GPU: parliamo della soluzione RV770, costruita con tecnologia a 55 nanometri e proposta in differenti varianti 4 delle quali prevedono 800 stream processors e una soltanto, quella RV770LE utilizzata nelle schede ATI Radeon HD 4830, dotata di 640 stream processors. A differenziare le schede troviamo principalmente le frequenze di funzionamento, oltre alla tipologia di memoria video adottata: per le schede Radeon HD 4830 e Radeon HD 4850 la scelta è caduta su moduli GDDR3, mentre per le due proposte Radeon HD 4870 sono utilizzati moduli GDDR5 con i quali è possibile ottenere valori di bandwidth nettamente superiori.

Per tutte queste schede video ATI ha optato per un memory controller a 256bit di ampiezza, più semplice da configurare e con costi produttivi inferiori rispetto a quelli sino a 512bit adottati da NVIDIA per le schede GeForce GTX 200. Per ovviare a questa scelta progettuale ATI ha scelto di adottare memoria GDDR5 sulle schede Radeon HD 4870, ottenendo valori di bandwidth massima teorica molto elevati che possono essere raggiunti con memoria GDDR3 e GDDR4 solo adottando bus di ampiezza superiore a 256bit.

Modello GeForce
9800
GeForce
9800
GeForce
GTX
GeForce
GTX
GeForce
GTX
Versione GT GTX+ 260 260 280

GPU

G92b G92b GT200 GT200 GT200

Processo produttivo (nm)

55 55 65 65 65

Stream processor

112 128 192 216 240

Clock stream processor (MHz)

1.500 1.836 1.242 1.242 1.296

Clock chip (MHz)

600 738 576 576 602

Numero di ROPs/render back-ends

16 16 28 28 32

Texture filtering unit

56 64 64 64 80

Bus di memoria (in bit)

256 256 448 448 512

Dotazione memoria in MB

512 512 896 896 1024

Clock memoria (GHz)

1,8 2,2 1,998 1,998 2,214

Banda memoria (GB/s)

57,6 70,4 112 112 141,7
Video processing engine VP2 VP2 VP2 VP2 VP2

Passando alle schede video NVIDIA di fascia alta troviamo due differenti architetture video utilizzate: la prima è quella G92b delle schede GeForce 9, costruita con tecnologia produttiva a 55 nanometri, mentre la seconda è quella GT200 a 65 nanometri utilizzata con le 3 schede video della serie GeForce GTX 200. A differenziare le differenti versioni di scheda, ferma restando la tipologia di GPU adottata, è il numero di stream processors e ovviamente le frequenze di funzionamento. Per le soluzioni GeForce GTX 200 NVIDIA è intervenuta con una differenziazione anche via ampiezza del bus memoria: è pari a 448 bit per le due schede GeForce GTX 260, mentre sale a 512 bit per il modello GeForce GTX 280.

Nelle pagine seguenti analizzeremo le caratteristiche tecniche di due schede video ATI Radeon della serie X2, modelli 4850 X2 e 4870 X2, per seguire con un confronto prestazionale tra tutte le schede ATI e NVIDIA che vengono proposte sul mercato nel segmento di fascia alta con prezzi che partono da circa 110,00€ per le schede GeForce 9800 GT a salire.

 
^