ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

ATI vs NVIDIA: a confronto 17 configurazioni video

Confrontiamo le schede video ATI della serie Radeon HD 4800 con quelle NVIDIA delle famiglie Geforce 9 e GeForce GTX 200. Inserite nell'analisi le schede Sapphire Radeon HD 4850 X2, la prima con due GPU Radeon HD 4850 montate sullo stesso PCB, e Asus EAH4870 X2 TOP, con frequenze di clock overcloccate di default. 6 titoli a confronto con 17 schede e 3 risoluzioni video.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIASUSGeForceSapphireRadeonAMD
 

Sapphire Radeon HD 4850 X2

La più recente scheda nella gamma di prodotti sviluppata da ATI proviene da Sapphire, storico partner di ATI che in molte occasioni è riuscito ad avere per primo alcune versioni di schede sul mercato. Parliamo della soluzione Radeon HD 4850 X2, scheda dual GPU che si affianca nella linea prodotti di ATI al modello top di gamma Radeon HD 4870 X2.

L'architettura di base è identica a quella della sorella maggiore: troviamo due GPU RV770 montate sullo stesso PCB, collegate tra di loro attraverso tecnologia CrossfireX e operanti in parallelo così da ottenere un incremento delle prestazioni velocistiche con quelle applicazioni che beneficiano della presenza di due GPU. Ad ognuno dei chip video è associato un quantitativo di memoria video pari a 1 Gbyte, con moduli GDDR3: da questo ne consegue una dotazione complessiva pari a 2 Gbytes, allineata a quella della soluzione ATI Radeon HD 4870 X2.

sapphire_4_s.jpg (25572 bytes)

sapphire_1_s.jpg (40291 bytes)

Sapphire ha scelto di utilizzare un design della scheda differente rispetto a quanto implementato nelle soluzioni Radeon HD 4870 X2: troviamo un dissipatore di calore che ricopre quasi tutta la parte superiore della scheda, integrato da due ventole di raffreddamento che soffiano aria lungo le alette del dissipatore di calore. Un design di questo tipo non è così efficace come quanto implementato da ATI con il reference design delle soluzioni Radoen HD 4870 X2: l'aria soffiata tende infatti a scaldarsi una volta entrata a contatto con il dissipatore di calore, rimanendo all'interno del case e non venendo espulsa all'esterno.

Osservando la parte posteriore della scheda evidenziamo i punti di contatto con il PCB del bridge PCI Express, componente montato tra le due GPU così da assicurarne l'interfacciamento con il bus PCI Express, oltre ad un dissipatore di calore passivo che smaltisce il calore generato dalla circuiteria di alimentazione.

4850x2.gif (16956 bytes)

Le specifiche tecniche di questa scheda prevedono frequenza di clock di 625 MHz per le due GPU e di circa 2.000 MHz effettivi per la memoria video; si tratta degli stessi valori implementati da ATI per le schede Radeon HD 4850 a singola GPU, seguendo quindi in questo lo stesso tipo di approccio implementato per le soluzioni Radeon HD 4870 X2 rispetto alle schede Radeon HD 4870 a singola GPU.

sapphire_2_s.jpg (27424 bytes)

Nella parte posteriore della scheda trovano posto i due connettori di alimentazione, uno a 8 pin e l'altro a 6 pin; qualora l'alimentatore del proprio sistema non sia provvisto di questo tipo di connessioni ma possa erogare una potenza sufficiente all'alimentazione del sistema sarà possibile utilizzare gli appositi cavi adattatori, forniti in dotazione con la scheda.

sapphire_3_s.jpg (28752 bytes)

Il pannello delle connessioni posteriori presenta un'altra delle particolarità di questa scheda: Sapphire ha implementato ben 4 connettori DVI, rendendo quindi possibile gestire configurazioni multimonitor sino a 4 display in parallelo con una singola scheda. Con questa tipologia di funzionamento le due GPU operano in modo indipendente tra di loro, non operando in parallelo con applicazioni 3D ma pilotando ciascuna 2 display.

Sapphire fornisce in dotazione con questa scheda una copia del benchmark 3D Mark Vantage e due software Powerlink, Power DVD 7 e DVD Suite 5. A completare gli accessori troviamo il tradizionale CD-Rom contenente i driver ATI Catalyst, un adattatore da DVI a HDMI, un connettore Crossfire, un adattatore video component, un adattatore da DVI a VGA e due cavi che permettono di ottenere da connettori Molex connessioni di alimentazione PCI Express, sia a 6 che a 8 pin.

 
^