NVIDIA GeForce 8800 Ultra

Frequenze di funzionamento incrementate rispetto alle soluzioni GeForce 8800 GTX, ma caratteristiche architetturali invariate: questa la strada seguita da NVIDIA per la prima scheda con nome "Ultra" da molto tempo a questa parte. Ecco GeForce 8800 Ultra, la più veloce implementazione del chip G80 e attuale top di gamma del mercato delle schede video, almeno per il momento
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 02 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Configurazione di test
Per valutare le prestazioni velocistiche della scheda NVIDIA GeForce 8800 Ultra abbiamo utilizzato una scheda madre basata su chipset NVIDIA della famiglia nForce, serie nForce 680i SLI. Il processore utilizzato è un Intel Core 2 Extreme X6800 Socket 775 LGA, soluzione con architettura Dual Core con frequenza di clock di 2,93 GHz. La dotazione di memoria di sistema è pari a 2 Gbytes, con due moduli G.Skill F2-6400CL4D-2GBHK da 1 Gbyte ciascuno configurati alla frequenza di clock di 800 MHz e timings 5-5-5-15. L'hard disk utilizzato è un modello Western Digital WD1600JS, meccanica Serial ATA da 160 Gbytes di capacità, 7200 giri al minuto, mentre l'alimentatore è un modello Enermax Infiniti da 720 Watt di potenza.
Piattaforma di test
- scheda madre Foxconn C55A01 (chipset nVIDIA nForce 680i SLI, Socket 775 LGA)
- processore Intel Core 2 Extreme X6800 2,93 GHz
- memoria G.Skill F2-6400CL4D-2GBHK, 2x1 Gbyte
- alimentatore Enermax Infiniti 720W
- driver NVIDIA Forceware 158.18
- driver ATI Catalyst 7.4
- sistema operativo Windows Vista Ultimate 32bit
Queste le schede video inserite all'interno dell'analisi:
- NVIDIA GeForce 8800 Ultra (612-2160-768M)
- NVIDIA GeForce 8800 GTX (575-1800-768M)
- NVIDIA GeForce 8800 GTS (500-1600-640M)
- NVIDIA GeForce 8800 GTS (500-1600-320M)
- ATI Radeon X1950XTX (650-2000-512M)
Componente fondamentale nell'analisi di schede video di elevata potenza elaborativa è il display. La scelta è caduta su una delle soluzioni attualmente disponibili in commercio capaci di supportare nativamente la risoluzione di 2560x1600 pixel: parliamo del display Dell 3007WFP, dotato di diagonale da 30 pollici. E' infatti verosimile immaginare che l'utente che acquista schede di fascia alta utilizzi risoluzioni molto elevate, impossibili da testare con monitor di fascia inferiore.
Le risoluzioni video utilizzate nei nostri test sono state di 1280x1024, 1600x1200, 1920x1200 e 2560x1600. In nessun caso è stata utilizzata una modalità senza filtro anisotropico 16x abilitato; questa scelta è nuovamente motivata dall'elevata potenza elaborativa di queste schede video, che necessitano proprio di impostazioni qualitative spinte al massimo per poter essere sfruttate al meglio.