NVIDIA GeForce 8800 Ultra

Frequenze di funzionamento incrementate rispetto alle soluzioni GeForce 8800 GTX, ma caratteristiche architetturali invariate: questa la strada seguita da NVIDIA per la prima scheda con nome "Ultra" da molto tempo a questa parte. Ecco GeForce 8800 Ultra, la più veloce implementazione del chip G80 e attuale top di gamma del mercato delle schede video, almeno per il momento
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 02 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Consumo, temperatura, rumorosità
Abbiamo misurato rumorosità, temperatura GPU e consumo delle schede analizzate, per le quali occorre però la solita premessa. Il consumo è stato misurato in tre scenari diversi: idle, con CPU sotto stress (grazie al tool Orthos) e con CPU e GPU sotto stress (aggiungendo al precedente anche l'esecuzione di Shadermark), così come per la misurazione della temperatura. Riguardo alla rumorosità, abbiamo eseguito le misurazioni alla distanza di circa 10 cm e, per minimizzare gli errori, abbiamo eseguito la misurazione scollegando temporanemente le altre ventole presenti sul sistema (CPU e chipset).
NVIDIA dichiara per la neonata GeForce 8800 Ultra un abbassamento del TDP a 175 Watt, contro i 177 Watt della sorella minore GeForce 8800 GTX in virtù di ottimizzazioni a livello architetturale, tutto questo nonostante il clock della GPU passato da 575 MHz a 612 MHz, clock della memoria da 1800 MHz a 2160 MHz e quello degli stream processors da 1350 MHz a 1500 MHz. In base alle nostre misurazioni le cose non stanno proprio così, in termini di consumo complessivo del sistema: questo è risultato sempre maggiore utilizzando la scheda GeForce 8800 Ultra al posto del modello GTX, con un picco sotto stress non lontano dai 400 Watt.
Anche in termini di temperature di esercizio della GPU la GeForce 8800 Ultra non si fa mancare nulla, superando la sorella minore GeForce 8800 GTX. Le altissime prestazioni garantite dalle due schede appena menzionate hanno un prezzo in termini di consumo e temperatura, come era lecito attendersi.
Sotto controllo la rumorosità della scheda GeForce 8800 Ultra, grazie all'adozione di una ventola di generose dimensioni e ad un radiatore con heat-pipe che permette di dissipare molto calore senza costringere la ventola stessa a girare a regimi troppo elevati e di conseguenza fastidiosi all'udito.