Inno3D GeForce 7600 GST vs Sapphire Radeon X1800 GTO

Inno3D GeForce 7600 GST vs Sapphire Radeon X1800 GTO

Un nuovo prodotto presentato da Inno3D si pone l'obiettivo di portare alcune caratteristiche tecniche tipiche delle schede video GeForce 7600 GT ad un prezzo più contenuto, facendo così nascere questa GeForce 7600 GST. In questo articolo ne analizziamo prestazioni e dotazione, confrontandola con la Sapphire Radeon X1800 GTO.

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceSapphireRadeonNVIDIAAMD
 

Temperatura e rumorosità

Il rilevamento delle temperatura è stato eseguito con Rivaturner, diffusa applicazione di tweaking gratuita, attraverso la quale è possibile monitorare e registrare la variazione di molteplici valori associati ad una scheda video, tra cui anche la temperatura di funzionamento del core, a patto naturalmente che il prodotto sia predisposto. Tra le schede video prese in considerazione, solo la Radeon X1600 XT non possiede un sensore termico.

La temperatura di funzionamento della GPU non è un parametro fondamentale nella valutazione di una scheda video. Ogni chip grafico, infatti, può essere progettato per lavorare ad una temperatura differente dagli altri e, inoltre, molta influenza al riguardo è data anche dal sistema di raffreddamento adottato. Una volta garantita la stabilità operativa, questo elemento rappresenta più che altro una curiosità.

Sotto stress, cioè durante l’esecuzione del 3DMark in loop, la scheda video che ha raggiunto la temperatura più elevata è stata la Sapphire Radeon X1800 GTO seguita dalla GeForce 6800 Ultra, dalla Radeon X850 XT e dalle due GeForce 7600. Interessante notare che le schede che hanno fatto registrare le temperatura più elevata sono da un lato quelle dotate di GPU con il più elevato numero di transistor e, dall’altro, quelle il cui dissipatore è a contatto anche con i moduli di memoria.

 

Le misurazioni della rumorosità sono state effettuate su un sistema di test privo di case con un fonometro posto ad una distanza di circa 10 cm dal sistema di dissipazione della scheda video. Bisogna, pertanto, interpretare questi valori non come misure assolute, ma limitatamente alla comparazione tra i vari prodotti, cioè solo per la valutazione di quale è la scheda più rumorosa del lotto. E' evidente, infatti, che la maggioranza degli utenti monta il proprio personal computer in un case chiuso dal quale si trova normalmente ad una distanza superiore a 10 cm.

Tutte le schede video GeForce non hanno brillato in quanto a silenziosità. Il dissipatore adottato per le GeForce 7600, infatti, emette un suono pungente sia nell’intensità che nella tonalità, specie sotto sforzo, cioè durante l’esecuzione di applicazioni tridimensionali.

 
^