7800 GT vs X1800 XL: Asus vs Asus

7800 GT vs X1800 XL: Asus vs Asus

Asus, uno dei più importanti partner sia di ATI che di NVIDIA, ci consente di proporvi il confronto diretto tra due suoi prodotti: una GeForce 7800 GT ed una Radeon X1800 XL, basate rispettivamente su G70 e R520. Prestazioni, dotazione, consumi, rumorosità e propensione all’overclock sono gli elementi sotto analisi in questa comparativa.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATIASUSGeForceRadeonAMD
 

Conclusioni

Le prime considerazioni che vogliamo effettuare in queste conclusioni riguardano strettamente Asus. I più informati sapranno che si tratta di una delle aziende più importanti a livello internazionale, nota soprattutto per le schede madri.

Ciò che contraddistingue maggiormente i prodotti Asus da quelli della concorrenza è una cura maniacale per i particolari non solo a livello hardware, ma anche in termini di software, accessori e funzionalità. Del resto è sufficiente osservare la fattura delle confezioni delle due schede video qui analizzate, così come il ricco software in dotazione, per constatare che la qualità rappresenta per Asus un aspetto basilare.

La sua posizione di rilievo in molti settori dell'informatica le consente di proporre schede video dotate di processori grafici sia NVIDIA che ATI e di offrirvi un confronto sicuramente singolare: due schede video dello stesso produttore basate su processori grafici realizzati da due aziende antagoniste tra loro e destinati alla medesima fascia di mercato.

L'analisi velocistica dei processori grafici Radeon X1800 XL e GeForce 7800 GT effettuata in questo articolo ha evidenziato come la soluzione canadese sia in grado di competere a testa alta nella maggioranza delle situazioni contraddistinte dalla presenza dell'antialiasing e del filtro anisotropico. Tali funzionalità, infatti, aumentano il carico di lavoro sulla GPU e sulla banda passante e, in queste situazioni, le tecniche di ottimizzazione alla base di R520 sembrano essere più efficaci di quelle presenti in G70. Quest'ultimo, nella sua implementazione a venti pipeline, si dimostra particolarmente veloce in tutti quei benchmark privi di filtri, oltre che in altri titoli tradizionalmente favorevoli alle architetture GeForce. Anche se non è raro percepire distacchi piuttosto contenuti, nel complesso constatiamo di vedere la GeForce 7800 GT sopravanzare la Radeon X1800 XL più spesso di quanto non avvenga il contrario.

Le prestazioni, tuttavia, non rappresentano l'unico metro di paragone tra due schede video e, in tal senso, non possiamo dimenticare che la Radeon X1800 XL possiede il supporto all'High Dynamic Range con antialiasing che, benché non sia ancora diffuso, può fare la felicità di chi pone la qualità dell'immagine nei videogames come aspetto primario nella selezione di una scheda video.

Sia la Asus Extreme N7800GT che la Extreme AX1800XL sono vendute ad un prezzo di circa € 420, iva inclusa. Concludiamo questa comparativa affermando che alla luce dei risultati ottenuti, sia a livello di prestazioni che di rumorosità, riteniamo che la Asus Extreme N7800GT esca vincitrice da questo confronto diretto.

  • Articoli Correlati
  • ATI All In Wonder Radeon X1800XL ATI All In Wonder Radeon X1800XL All In Wonder è da lungo tempo sinonimo di funzionalità multimediali avanzate, in abbinamento a potenza di elaborazione con giochi 3D, tutto in un'unica scheda. La più recente incarnazione di questo concetto vede l'abbinamento tra chip Radeon X1800XL e sintonizzatori TV analogico e digitale terrestre.
  • ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24 ATI Radeon X1800: quando 16 pipeline sono meglio di 24 Abbiamo atteso a lungo prima di mettere le mani sul processore grafico R520, tempo in cui si è detto tutto ed il contrario di tutto al riguardo. In questa sede analizziamo qualità, prestazioni, overclock, consumi e rumorosità dell’antagonista di G70 che con le sue sedici pipeline ed una architettura all’avanguardia promette di infrangere ogni record di efficienza.
  • GeForce 7800 GT: NVIDIA continua ad attaccare nella fascia alta GeForce 7800 GT: NVIDIA continua ad attaccare nella fascia alta Il debutto della scheda GeForce 7800 GT non solo ridefinisce il segmento di fascia alta del mercato, ma grazie a forti riduzioni di prezzo delle schede Geforce serie 6 cambia radicalmente il quadro del segmento di fascia media. Alla scoperta della nuova evoluzione dell'architettura G70
275 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ThePunisher13 Dicembre 2005, 13:35 #1
Insomma NVIDIA vince sulla fascia media (grazie alla 6800GS), su quella medio alta (grazie alla 7800GT) e su quella alta (grazie alla 7800GTX 256/512MB)...
walter8913 Dicembre 2005, 13:46 #2
Io non sono d'accordo con la conclusione dell'articolo.
Da quello che si evince dai grafici si può notare che la x1800xl con i filtri attivi e a risoluzioni medio-alte vince in molti casi rispetto alla 7800 gt , + di quanto avvenga il contrario.
Se uno acquista una scheda video che costa 400 e passa euro non penso si limiti a giocare a 1024 x 768 con filtri disattivati, o no?

Per me la vera vincitrice è la X1800XL.

Da questo articolo, utilissimo si è potuto notare anche come la x850 xt pe tenga testa a tutte e due. Io ho acquistato una Poweroclor x850 xt a 290 € e mi sa che ho fatto un affarone (la occherò anche a PE )

Bye
ThePunisher13 Dicembre 2005, 13:56 #3
Se ti accontenti di una scheda tecnologicamente vecchia, con il Pixel Shadering 2.0 e di un supporto dell'HDR solo emulato, sì, hai fatto un affarone.
Narmo13 Dicembre 2005, 13:57 #4
La stessa cosa che notavo anche io.. la GeForce con i filtri attivi spesso cede il passo (anche alla X850XT Pe).
In effetti non spedo 500 e rotti € se non di più per una scheda che è il massimo se si gioca con i filtri disattivati.

Mi ricorda molto la GeForce 2 GTS che a profondità di colore 16Bit era un mostro.. se si andava a 32.. crollava
Dexther13 Dicembre 2005, 14:01 #5
+ filtri , + ATI
lzeppelin13 Dicembre 2005, 14:02 #6
Nel campo delle schede video, ogni volta che si confrontano due top della gamma, mai si presenta la situazione dove una sovrasta l'altra.
Ogni volta si tratta di pochi punti di differenza.
Sembra che i due colossi siano quasi d'accordo a non sfornare prodotti troppo potenti rispetto al concorrrente.
In realtà si sfrutta al massimo la tecnologia disponibile e nel tempo ognuno impara dall'altro, arrivando alla situazione attuale, dove non c'è un vero e proprio leader.
Tetsujin13 Dicembre 2005, 14:04 #7
Mi stupisce molto vedere quanto incidono i filtri sulla 7800GT (soprattutto con Fear)..effettivamente i numeri senza filtri attivi contano poco (se non appunto a fare i numeri nei bench)
non capisco pero' il crollo della X1800XL con HL2 Lost Cost..nell'articolo si spiega che tale tracollo è dovuto all'HDR, ma ad esempio anche in Splinter Cell CT è presente l'HDR eppure non vi è stato questo tracollo..qualcuno mi spiega per favore?
legno13 Dicembre 2005, 14:04 #8
Molto interessante come articolo. Ho notato che rispetto alla generazione precedente ( x850xt e 6800ultra ) non c'e' stato un balzo netto in avanti. Sopratutto con i filtri attivati ho potuto costatare che non vale ancora , per me, cambiare la mia scheda ( X850XT ), sarebbe solo uno sfizio. Bell'articolo cmq.
T3d13 Dicembre 2005, 14:12 #9
Originariamente inviato da: ThePunisher
Insomma NVIDIA vince sulla fascia media (grazie alla 6800GS), su quella medio alta (grazie alla 7800GT) e su quella alta (grazie alla 7800GTX 256/512MB)...

te piacerebbe eh? ma li hai visti i grafici? ti sembra che la GT vinca? sono sostanzialmente alla pari... attivando i filtri comunque non c'è storia, vince sempre la XL tranne che in Doom 3 e The Chrnonicles Of Riddick
*MATRIX*13 Dicembre 2005, 14:16 #10
bella vga la XL

peccato per i 400€

mi piacerebbe vedere il test della XL con diverse cpu

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^