Schede video con raffreddamento passivo

Schede video con raffreddamento passivo

Abbiamo analizzato due soluzioni GeForce 6600 GT, proposte da Asus e Gigabyte, dotate di sistemi di raffreddamento completamente passivi. I risultati emersi sono sorprendenti: un ottimo design può fare ben più di una ventola di raffreddamento, nella dissipazione del calore di una GPU

di , pubblicato il nel canale Schede Video
ASUSGigabyteGeForceNVIDIA
 
  • Articoli Correlati
  • Comparativa GeForce 6600 GT AGP Comparativa GeForce 6600 GT AGP Dopo aver testato la versione nativa di NV43 dotata di connessione PCI Express 16x, NVIDIA ha presentato anche la sua controparte AGP 8x in maniera da poter abbracciare il mercato retail di fascia media, facendo la felicità di coloro che non hanno intenzione di cambiare scheda madre nell’immediato futuro.
  • GeForce 6600 GT roundup GeForce 6600 GT roundup Analizzate 9 schede video di fascia media basate su chip NVIDIA GeForce 6600 GT: nonostante siano tutte basate sul reference design NVIDIA, sussistono numerose differenze sia in termini di dotazione accessoria che di frequenze di funzionamento
85 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ezio01 Dicembre 2005, 19:33 #11
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore, comunque il test sui due sistemi con heatpipe è molto positivo, e qualche ventola in meno non fa male
ottima la gigabyte, non mi aspettavo temperature così basse
MiKeLezZ01 Dicembre 2005, 19:38 #12
Originariamente inviato da: ezio
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore

della serie: "buttiamoci sopra l'aria calda della CPU, sicuramente raffredda meglio" ?
questa me l'ero persa
ezio01 Dicembre 2005, 19:46 #13
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
della serie: "buttiamoci sopra l'aria calda della CPU, sicuramente raffredda meglio" ?
questa me l'ero persa

da perfetto ignorante in materia questa scelta di Asus mi ha piuttosto sorpreso, tenendo conto che poco sopra c'è anche l'alimentatore che riscalda l'aria circostante...
Paolo Corsini01 Dicembre 2005, 20:19 #14
Originariamente inviato da: ezio
non sono convinto dell'utilità nel posizionare la parte rotante del dissi della asus in prossimità del processore...

E' questa la modalità di test richiesta esplicitamente da Asus; l'aria viene aspirata dalla ventola del processore, quindi non viene soffiata sul radiatore ma da quest'ultimo aspirata.
Paolo Corsini01 Dicembre 2005, 20:20 #15
Originariamente inviato da: ezio
da perfetto ignorante in materia questa scelta di Asus mi ha piuttosto sorpreso, tenendo conto che poco sopra c'è anche l'alimentatore che riscalda l'aria circostante...

Casomai il contrario: l'alimentatore aspira aria dall'interno del case e la soffia verso l'esterno.
Paolo Corsini01 Dicembre 2005, 20:24 #16
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
sì.. ma le misurazioni della temperatura come son state prese?
con il diodo integrato...
a parte un'errore del sensore stesso, bisognerebbe vedere pure come si comporta rispetto agli altri.. e quanto rimane lineare...
certo che i risultati son strani forte

io mi prendo l'artic vga silencer e buonanotte.. ugualmente zero silenzio ma senza troppe scocciature

Ciao,
se hai approcci migliori ben lieto di ricevere suggerimenti; considera che comunque il diodo interno è comune a tutte le schede, in quanto il chip è lo stesso.
Non è stato possibile smontare il sistema di raffreddamento da una scheda e montarlo su un'altra, in quanto il PCB delle soluzioni Asus e Gigabyte è differente
Paolo Corsini01 Dicembre 2005, 20:25 #17
Originariamente inviato da: iome2k5
Ho ridato un'occhio al test delle 6600gt, e li le temp sono nettamente inferiori, forse hanno usato un case aperto?

Esatto, non confrontare quei valori che sono stati ottenuti in contesti molto diversi da quelli di oggi
ezio01 Dicembre 2005, 20:29 #18
Originariamente inviato da: Paolo Corsini]E' questa la modalità
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente
[QUOTE=Paolo Corsini]Casomai il contrario: l'alimentatore aspira aria dall'interno del case e la soffia verso l'esterno.

verissimo, intendevo però che la zona circostante all'alimentatore è comunque riscaldata dalle pareti dello stesso; questo non influisce?

ti ringrazio dei chiarimenti
Doraneko01 Dicembre 2005, 20:29 #19
Secondo me non è male l'idea di mettere la parte rotante del dissi della Asus vicino alla ventola della CPU.Tenete conto che la ventola della CPU aspira aria,perciò il dissi dell'Asus riceve l'aria richiamata dalla ventola prima che questa venga riscaldata dalla CPU.Cioè l'aria prima passa per il dissi della VGA poi per quello della CPU.E cmq per un dissi è sempre vantaggioso stare in posti dove c'è movimento d'aria,anche se questa non è fredda fredda.
OverClocK79®01 Dicembre 2005, 20:34 #20
Originariamente inviato da: ezio
è proprio questo il problema, o meglio non penso (ripeto di non essere assolutamente esperto in materia) che tale soluzione sia molto efficiente


veramente è la soluzione corretta
sia per il fatto della posizione sia per il concetto
ossia il liquido che si trova sulla parte + bassa e + calda evapora e risale l'HP
arriva nella zona alta dove l'aria ASPIRATA dalla ventola della CPU raffredda l'HP e apposito radiatore. Fa condensare il liquido che riscende. etc etc

certo che la soluzione ASUS oltre ad essere la più brutta da vedere è anche meno efficiente.

BYEZZZZZZZZZZZZZZ

p.s. il case era verticale quando avete effettuato i test?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^