Sapphire Hybrid Radeon X700 AGP

Sapphire Hybrid Radeon X700 AGP

Sapphire presenta la sua nuova Radeon X700 che, grazie al bridge Rialto, è ora disponibile anche in versione AGP per la gioia di tutti coloro che sono legati a questo bus ormai in disuso. Frequenze e specifiche tecniche simili a quelle della versione PCI Express, insieme ad un prezzo molto interessante, caratterizzano questa soluzione

di pubblicato il nel canale Schede Video
SapphireRadeonAMD
 

Introduzione

Recentemente abbiamo analizzato nelle nostre pagine la versione base del processore grafico RV410 con la scheda video Asus Extreme AX700-X che, vista l’implementazione nativa nella GPU, è basata sul nuovo bus di interconnessione PCI Express 16x. In queste pagine, invece, ci dedicheremo ad esaminare caratteristiche, layout, dotazione e performance di una Radeon X700 LE costruita da Sapphire e dotata di connessione AGP 8x. Tale soluzione è, infatti, basata sull’accoppiata RV410 – Rialto, grazie alla quale l’azienda canadese è riuscita a rendere disponibili alcuni processori grafici nativi PCI Express 16x per il cosiddetto upgrade market, cioè tutti quegli utenti che non hanno intenzione di aggiornare l’interno personal computer, ma che vanno alla ricerca solo di una nuova scheda video.

 

ATI Radeon X700

Sapphire Radeon X700

ATI Radeon X600 XT

NVIDIA GeForce 6600

Bus di memoria

128 bit

128 bit

128 bit

128 bit

Processo produttivo

0.11 micron

0.11 micron

0.13 micron

0.11 micron

Frequenza chip e memoria

400/550

400/500

500/740

300/550

Bus

PCI Express 16x

AGP 8x

PCI Express 16x

PCI Express 16x

Unità di Vertex Shading

6

6

2

3

Unità di Pixel Shading

8

8

4

8

Numero di pipeline

8

8

4

8

Texture per ciclo di clock

1

1

1

1

Fill Rate

3200 Mpixel e 3200 Mtexel

3200 Mpixel e 3200 Mtexel

2000 Mpixel e 2000 Mtexel

2400 Mpixel e 2400 Mtexel

Banda Passante

8,8 GB

8 GB

11,8 GB

8,8 GB

Versione Vertex Shader

2.0

2.0

2.0

3.0

Versione Pixel Shader

2.0b

2.0b

2.0

3.0

Full Scene Anti-Aliasing

Smoothvision HD

Smoothvision HD

Smoothvision 2.1

Intellisample 3.0

Altre caratteristiche

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader HD, Videoshader HD, Hyper-Z HD

Smartshader 2.0, Videoshader, Hyper-Z III+, Truform II

CineFX 3.0, UltraShadow II

Rispetto a quanto visto con la scheda video Asus, questa Radeon X700 LE è contraddistinta dalla medesima frequenza di funzionamento per il core e da un leggero ridimensionamento per il clock delle memorie (50 MHz in meno). Le specifiche tecniche parlano, infatti, di 400 MHz per RV410 e 500 MHz per le memorie. Tale soluzione ha consentito a Sapphire di recuperare il costo del bridge Rialto e di proporre questo prodotto al medesimo prezzo della versione PCI Express. Abbiamo, quindi, un fill rate pari a 3200 Mpixel/s e 3200 Mtexel/s ed una banda passante in grado di trasferire 8 GB/s di dati. Le restanti caratteristiche tecniche non si discostano da quanto visto con i processori grafici canadesi da oltre un anno e, pertanto, vi rimandiamo ad un precedente articolo per reperire maggiori informazioni.

 
^