Radeon X850 XT da HIS e GeCube

Radeon X850 XT da HIS e GeCube

Abbiamo ricevuto da Hightech Information System e GeCube due interessanti implementazioni del processore grafico Radeon X850 XT, una delle nuove proposte di fascia alta marcate ATI Technologies. Due sono le premesse alla base di questo confronto: frequenze di funzionamento differenti ed approcci costruttivi agli antipodi.

di pubblicato il nel canale Schede Video
ATIRadeonHISAMD
 

Overclock e rumorosità

Per la valutazione dei massimi livelli di overclock raggiungibili con entrambe le schede video considerate abbiamo utilizzato strumenti differenti.

La dotazione della scheda HIS X850XT IceQ II Turbo comprendere il software di tweaking iTurbo. Tale applicazione è stata utilizzata nel corso di tutti i benchmark effettuati in quanto è necessaria la sua esecuzione affinché possa essere abilitata la modalità iTurbo che porta le frequenze a 540 Mhz e 1180 Mhz rispettivamente per il core e per i moduli di memoria. Una volta eseguiti i benchmark abbiamo proseguito nell’uso di questo software per testare l’overclock della scheda in questione raggiungendo i 550 Mhz per il core ed i 1240 Mhz per i chip memoria GDDR3.

Differente l’applicazione utilizzata per la GeCube Radeon X850 XT: in questo caso, non essendoci stato fornito un software per il tweaking, abbiamo provveduto ad installare ed utilizzare l’ultima versione di ATiTool. Anche se questo programma possiede funzioni di ricerca automatica delle frequenze limite per il core e per le memorie, abbiamo preferito eseguire manualmente tale ricerca innalzando gradualmente il clock e testando la stabilità con il 3DMark05. Il risultato raggiunto non è troppo dissimile da quello già visto con la scheda HIS: 555 Mhz per il core e 1220 Mhz per i moduli di memoria.

oc_1.png (20697 bytes)

oc_2.png (21096 bytes)

Gli incrementi sono stati valutati con Unreal Tournament 2004 abilitando sia l’antialiasing a quattro samples che il filtro anisotropico 8x. Il miglioramento nelle prestazioni rispetto alle condizioni di default è apprezzabile, specie per la scheda GeCube, grazie alla maggiore percentuale di incremento delle frequenze rispetto ai valori di default.

I rilevamenti della rumorosità sono stati effettuati a circa 10 cm di distanza dalla scheda presa in esame. Pertanto i risultati ottenuti non devono essere considerati come significativi della normale condizione di un personal computer (solitamente munito di case chiuso ed il cui utente è a più di 10 cm di distanza), ma solo come elemento di paragone tra i prodotti presi in considerazione.

db.png (15488 bytes)

Poiché la velocità di rotazione delle ventole alla base della dissipazione delle schede video varia in base al carico di lavoro e alla temperatura del processore grafico abbiamo eseguito una misurazione in condizione di riposo (durante il normale utilizzo di Windows) ed una in condizione di stress (in occasione dell’esecuzione dei benchmark).

Il sistema di dissipazione IceQ II dimostra in questa sede la sua decantata silenziosità facendo registrare una rumorosità che non va oltre i 55 dB sotto sforzo. Sicuramente meno brillante il risultato della GeCube che raggiunge anche i 62 dB. Non ci troviamo, tuttavia, di fronte ad un rumore acuto, ma ad un ronzio grave che non raggiunge mai livelli fastidiosi.

 
^