HIS Excalibur X800 PRO 256 MB IceQII

Dal 2002, da quando Hightech Information System ha introdotto i propri sistemi di raffreddamento sulla famiglia di schede video IceQ, la popolarità del marchio Excalibur ha subito una notevole impennata. Oggi HIS è uno dei partner ATI più prestigiosi e presenta questa Radeon X800 PRO che incorpora la seconda generazione della tecnologia di raffreddamento IceQ.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Settembre 2004 nel canale Schede VideoATIRadeonHISAMD
La scheda
Laspetto della HIS Excalibur X800 PRO trasmette un senso di potenza e di stabilità al primo sguardo anche se il layout del sistema di raffreddamento potrebbe risultare essere non poco ingombrante agli occhi di molti. Effettivamente, rispetto al dissipatore utilizzato da ATI per le sue reference board, quello alla base della tecnologia IceQ II di HIS è decisamente più massiccio e corposo.
Un particolare della placca in rame fissata sul core e sulle
memorie
Abbiamo già analizzato una scheda video HIS dotata di un sistema di raffreddamento analogo: la HIS Radeon 9800 PRO. In quel caso lazienda permetteva allutente stesso di impostare la velocità di rotazione della pompa di calore (una Arctic Cooling ATI Silencer) attraverso un interruttore posto sulla staffa di fissaggio (impostabile su LOW o HIGH). Questa HIS Excalibur X800 PRO ripropone un dissipatore del medesimo produttore: un Arctic ATI Silencer 4. Rispetto al modello usato per la Radeon 9800 PRO, questo è stato studiato per il layout delle schede video basate su processore grafico R420. Esistono inoltre alcune differenze nella costruzione. Una placca in rame ricopre la GPU e i quattro moduli di memoria frontali. Da questo elemento alcune alette in alluminio si innalzano allinterno del canale a conduzione forzata in plastica. La ventola, che raccoglie laria dallinterno del case, attraverso questo canale la espelle allesterno, raffreddando il dissipatore. Questo schema di funzionamento è molto interessante in quanto consente di evitare il surriscaldamento allinterno del case, evitando di penalizzare la dissipazione delle altre componenti normalmente presenti allinterno di un personal computer. Secondo le informazioni rilasciate da HIS rispetto al raffreddamento tradizionale proposto da ATI, la tecnologia IceQ II garantisce una temperatura di 11°C inferiore. Inoltre le dimensioni della ventola non propriamente minute hanno consentito di utilizzare regimi di rotazione molto contenuti con una conseguente riduzione della rumorosità rispetto a soluzioni concorrenti.
Oltre allevidente ingombro, lunico altro elemento negativo che abbiamo riscontrato è la scomodità nellinserire il MOLEX per lalimentazione supplementare poiché il suo alloggiamento è posto subito dietro la ventola, posizione infelice vista la facilità con cui un cavo potrebbe incastrarsi.
Onde evitare di rendere vano il vantaggio derivante dalluso di una soluzione simile per il raffreddamento frontale, HIS ha provveduto ad installare sul lato posteriore della scheda una placca in alluminio dedicata alla dissipazione del calore prodotto dai moduli di memoria GDDR3.
Sempre lo stesso lato presenta anche il Rage Theater di ATI, encoder video la cui mansione è quella di pilotare lentrata/uscita video presente sulla staffa di fissaggio. La HIS Excalibur X800 PRO qui analizzata, infatti, è in versione VIVO e consente, pertanto, di dilettarsi nellacquisizione video.