HIS Excalibur X800 PRO 256 MB IceQII

Dal 2002, da quando Hightech Information System ha introdotto i propri sistemi di raffreddamento sulla famiglia di schede video IceQ, la popolarità del marchio Excalibur ha subito una notevole impennata. Oggi HIS è uno dei partner ATI più prestigiosi e presenta questa Radeon X800 PRO che incorpora la seconda generazione della tecnologia di raffreddamento IceQ.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 20 Settembre 2004 nel canale Schede VideoATIRadeonHISAMD
Analisi overclock
Di fronte ad un prodotto che fa del sistema di raffreddamento il suo maggior elemento di richiamo per il pubblico, non possiamo che aspettarci degli ottimi risultati in termini di overclock. In realtà il dissipatore Arctic ATI Silencer 4 non pone come obiettivo primario quello di raggiungere le più elevate frequenze possibili (per questo esistono sistemi ben più complessi, raffreddati a liquido), bensì ottenere la maggiore dissipazione al minor costo dal punto di vista acustico.
I risultati della HIS Excalibur Radeon X800 PRO non ci hanno deluso. La scheda ha raggiunto un clock di 550 MHz per il core e ben 1150 MHz per le memorie. Questultimo dato è molto interessante se consideriamo che di default le DDR SDRAM lavorano a 900 MHz. Le caratteristiche tecniche sono quindi salite a 6600 Mpixel/s e 6600 Mtexel/s, per quanto concerne il fill rate, e 36,8 GB/s di banda passante (superiore a quello della Radeon X800 XT PE).
I vantaggi derivanti dalloverclock sono normalmente evidenti in quelle situazioni in cui è il processore grafico il collo di bottiglia. AquaMark 3 è un benchmark leggermente CPU limited ed è per questa ragione che il miglioramento non è particolarmente marcato. Ben diverso il quadro in Unreal Tournament 2004 dove la Radeon X800 PRO di HIS guadagna fino a 40 fps.
Informazioni non ufficiali svelano che le schede Radeon X800 PRO con funzionalità VIVO sono particolarmente propense allo sblocco delle quattro pipeline dormienti di R420. Attraverso una procedura che prevede il flash del BIOS della scheda video è possibile portare le prestazioni di questo prodotto a livelli molto simili a quelli della Radeon X800 XT PE. Sfortunatamente sembrano esserci problemi nella reversibilità di tale procedura e, per questo motivo, onde evitare di danneggiare irreparabilmente la scheda abbiamo preferito evitare questa pratica.