CeBIT 2004 secondo giorno: PCI Express, Nano-ITX, processori a 5GHz e MiniPC DFI
Seconda puntata con il coverage dalla fiera tedesca. In questo articolo troviamo le novità di VIA tra chipset e nuove piattaforme integrate; schede madri di Tyan, ASUS, barebone DFI e un sistema operante con P4 overclockato a 5GHz
di Andrea Bai , Paolo Corsini pubblicato il 22 Marzo 2004 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
VIA Technologies
Anche VIA non ha mancato di presentare diverse novità al CeBIT 2004. Innanzitutto i prodotti per PCI Express per piattaforme Intel e per piattaforme AMD: VIA ha illustrato i chipset PT890 e K8T890
La soluzione per processori Intel supporta FSB a 800/533/400MHz con tecnologia HyperThreading e, ovviamente, tecnologia PCI Express x16 for graphics che però, secondo quanto dichiarato da fonti interne, attualmente non è ancora del tutto stabile. Dal punto di vista della memoria troviamo supporto a memoria DDR400/333/266 e DDR2 667/533/400, anche in modalità dual channel 64 bit. Il chipset è inoltre provvisto di un controller integrato Gigabit Ethernet oltre ad avere supporto nativo a Serial ATA e V-RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 0+1 e JBOD). L'interconnessione tra North Bridge e South Bridge è resa possibile dal bus proprietario Ultra V-Link caratterizzato da una bandwidth di 1,06GB/s. Tale soluzione è già disponibile in sample e sarà pronto per la mass production nel secondo trimestre dell'anno.
La soluzione AMD è pensata per processori Athlon64 e Opteron e come tale supporta bus bidirezionale HyperTransport. Anche questo chipset ovviamente supporta AGP x16 for graphics e memoria DDR400/333/266 ECC. Come la precedente soluzione, troviamo anche in questa un controller Gigabit integrato, supporto nativo serial ATA e bus Ultra V-Link. La disponibilità è la medesima della precedente soluzione.
Per entrambe le soluzioni è prevista anche una versione con core grafico DeltaChrome integrato, rispettivamente PM890 e K9M890 per Intel e AMD, che saranno disponibili per la mass production nel terzo trimestre dell'anno. Sarà tuttavia possibile toccare con mano questi prodotti in occasione del prossimo Computex di Taipei all'inizio di Giugno.
La compagnia ha poi presentato il nuovo chipset CN400, che integra il sottosistema video UniChrome Pro IGP, in grado di supportare le caratteristiche MPEG-2 e MPEG-4 del motore Chromotion CE Video Display Engine così come le tecniche di rendering di Adaptive De-interlacing e Video De-blocking.

Il chipset è indicato per piattaforme basate sui processori VIA Eden, VIA C3 e VIA Antaur, incluse le schede madri VIA EPIA Mini-ITX e le prossime VIA EPIA N Nano-ITX, delle quali parleremo fra poco. Il nuovo chipset è dotato di memory controller FastStream64 DDR, in grado di supportare fino ad 1GB di memoria DDR400/333/266.
Il VIA CN400 rientra a far parte della nuova strategia Modular Architecture Platform (V-MAP) di VIA, che si prefigge l'obiettivo di ridurre al minimo i tempi di design e di time-to-market grazie ad un design flessibile e compatibile pin-to-pin per le soluzioni core logic di VIA. Grazie ad una filosofia di questo tipo i motherboard partner sono in grado di coprire diversi segmenti di mercato con un singolo design, oltre a poter beneficiare di un unico set di driver unificati.
Dopo l'introduzione, lo scorso anno, delle piattaforme Mini-ITX, questa volta VIA propone le ancor più compatte schede Nano-ITX, caratterizzate da dimensione di 12 x 12 cm. Attualmente queste nuoe piattaforme rappresentano le più piccole ed integrate piattaforme standard per sistemi x86. Le nuove piattaforme Nano-ITX sono equipaggiate con il processore VIA Eden-N, in formato nanoBGA da 1,5 x 1,5 mm, e con il chipset CN400 del quale abbiamo appena parlato.


Dal punto di vista della sicurezza, le nuove piattaforme Nano-ITX sono equipaggiate con la nuova PadLock Security Suite, anch'essa presentata durante la manifestazione tedesca. Si tratta di una serie di utility e kit di sviluppo che permette di conseguire una elevata sicurezza per le applicazioni di comunicazione utilizzate dalle aziende e dalle imprese, grazie anche a sofisticati sistemi di generazione casuale di numeri implementati direttamente via hardware. La suite è pienamente compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi presenti sul mercato.
S3
Interessanti novità anche per la divisione grafica di VIA. Durante la Fiera è stata presentata la nuova soluzione GammaChrome, con supporto PCI-Express x16 nativo e caratterizzato dalla presenza di 4 vertex pipeline. GammaChrome è il primo prodotto diretto al mercato mainstream e come tale vuole porsi allo stesso livello di soluzioni 9600 XT, con alcune features per il risparmio energetico. Le prime schede, a quanto pare dotate di dissipatore passivo, saranno disponibili nei mesi estivi e sarà disponibile inoltre un sistema di Virtual Memory Management integrato nel chip. Nel trimestre successivo la compagnia proporrà una versione di fascia più entry-level per spingere PCI Express anche tra gli OEM.
Molto interessante anche la soluzione OmniChrome, ovvero un core DeltaChrome con sintonizzatore TV integrato, per cercare di entrare nello stesso segmento delle schede All-In-Wonder di ATi. OmniChrome è stato sviluppato in modo specifico per sistemi con Windows XP Media Center Edition, e sara distribuito tramite i canali OEM







ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
HONOR 500: confermata data di lancio e design in stile iPhone Air
iPhone Fold non è ancora pronto? Alcuni elementi tecnici starebbero rallentando lo sviluppo
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: tanta potenza e una super batteria
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacBook Air con chip M4: oggi a 853€ in tutti i colori, il risparmio reale è di ben 295€
Steam verso un 2025 da record: ricavi stimati a 16,2 miliardi di dollari. Ed è solo l'inizio
El Capitan ancora al comando della classifica dei supercomputer, JUPITER porta l'Europa nell'era exascale
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink farà parlare le CPU Neoverse con le GPU NVIDIA
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: come richiederlo da domani (con click day)
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di una startup AI che promette di rivoluzionare auto, computer ed esplorazione spaziale
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizzare la Pubblica Amministrazione
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, il pick-up delle e-bike cargo
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infinite Warfare: è il capitolo con la valutazione più bassa di sempre
L'Italia è il secondo mercato per pompe di calore, ma molti non sanno di poterle usare per riscaldamento
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRITZ!Repeater 1610 Outdoor porta la connessione ovunque








