SiS755: l'alternativa per Athlon 64

SiS propone, con il chipset 755, una valida alternativa alle piattaforme VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150 per processori Athlon 64. Le prestazioni son perfettamente allineate, ma resta il plus del funzionamento asincrono dei bus di sistema
di Paolo Corsini pubblicato il 23 Dicembre 2003 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Conclusioni
Il marchio SiS ha subito, nel corso degli ultimi 2 anni, un'evoluzione per molti versi radicale: in origine considerata come produttrice di soluzioni economiche e per certi versi poco affidabili, SiS è stata in grado di presentare chipset estremamente efficaci, bilanciando prestazioni e costo d'acquisto. Il modello SiS735 per processori AMD Athlon è diventata una pietra miliare, grazie all'ottimo connubio tra prezzo e performances, in un periodo nel quale i prodotti SIS venivano visti dagli appassionati solo come soluzioni adatte a sistemi entry level.
Le prestazioni velocistiche del chipset SIS755 sono pressoché equivalenti a quelle dei due concorrenti, modelli VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150. La scelta di quale sia il chipset ideale per piattaforme AMD Athlon 64 è al momento indipendente dalle performances velocistiche, in quanto stando ai risultati dei nostri test non vi sono differenze che giustificano la preferenza di una piattaforma sull'altra.
Sarà estremamente interessante vedere, nel primo trimestre 2004, quali e quanti produttori taiwanesi sceglieranno questo chipset per le proprie schede madri Socket 754; notevole interesse, almeno sulla carta, è riposto anche nel chipset SiS755FX, soluzione specificamente pensata per processori Athlon 64FX Socket 939 che verrà utilizzata nella prima metà del 2004.
Alcune note merita la questione overcloccabilità: delle
schede madri Socket 754 attualmente in commercio quelle basate su chipset nVidia nForce 3
150 raggiungono i più elevati margini in overclock quando viene aumentata la frequenza di
bus. I modelli basati su chipset VIA K8T800, viceversa, hanno limiti in overcloccabilità
mediamente inferiori e questa caratteristica veniva giustificata con l'impossibilità di
far operare in modo asincrono i bus AGP e PCI rispetto alla frequenza di bus.
Alcuni test più approfonditi hanno evidenziato come anche il chipset nVidia nForce
3 non permetta di far operare in modo asincrono il bus di sistema, escludendo quindi
questa come una funzionalità che permetta alla soluzione nVidia di ottenere mediamente
migliori risultati in overclock rispetto alla piattaforma concorrente VIA.
Il chipset SiS755, sulla carta, permette di far operare i bus AGP e PCI in modo asincrono, risultando la scelta migliore per quegli utenti che si dilettano con l'overclock della propria cpu. La reference board SiS in nostro possesso, utilizzata nel corso dei test, non ha però implementata questa funzionalità pertanto non è possibile stabilire se il chipset SiS abbia, in media, una migliore tolleranza all'overclock rispetto ai chipset VIA e nVidia.
Produttori
SiS http://www.sis.com
nVidia http://www.nvidia.com
VIA http://www.via.com.tw
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoc'è da dire che cmq
SiS nn mi ispira come produttrice di chipset a questi livelli
la vedo bene per makkinette da ufficio et simila
bha speriamo bene
BYEZZZZZZZZZZ
un conto sono i dati e le info
SIS ERA un produttore di chipset economici e "lenti"
ORA SIS entra nel mondo degli OC e delle prestazioni superiori
cercate di nn rimanere sulle posizioni prese tempo addietro il mondo si evolve e le grosse società nn stanno a guardare (VEDI XGI VIA SIS ecc...)
Tornando a Sis, personalmente mi fa molto piacere vedere questa confortante continuità, chipset performanti, poco costosi (vabbè per ora si sa poco o nulla dei costi di questo 755...) e affidabili.
Speriamo solo che migliori la distribuzione dei prodotti, io in passato avrei comprato più che volentieri una mainboard con Sis746 o 748, peccato non se ne trovasse una...
sperando che conceda ottimi margini di OC
Sperem!
A giudicare solo dall'allineamento delle prestazioni, sembrerebbe che le tre case si siano scambiati i progetti... non credo sia normale questo pareggiotto...
Se consideri che il memory controller è integrato all'interno del processore, e che quindi bandwidth e latenza della memoria non dipendono più dal chipset, invece i conti tornano proprio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".